Sostegno al turismo

Sostegno al turismo

Progetto regionale – budget euro 224.000,00 – partecipazione 5 CCIAA

Il programma turismo a valenza regionale sarà coordinato da Unioncamere del Veneto e si avvarrà per alcune attività della collaborazione di Isnart (con il supporto del Centro Studi). Siamo partiti dal presupposto di non creare sovrapposizioni con le attività dell’Osservatorio Turismo Regionale Federato ma di progettarne di nuove che vadano ad arricchire e valorizzare le informazioni di Regione e Sistema Camerale.

Attività previste dal programma (format):

ATTIVITÀ 1: SPECIALIZZAZIONE DELL’OSSERVAZIONE ECONOMICA PER STARE VICINO ALLE IMPRESE E AI TERRITORI

A.   REPORT DI ANALISI ANCHE PREDITTIVA, ECONOMICO – TERRITORIALE

B.    N. 2 indagine CAWI alle imprese (periodi differenti rispetto all’indagine congiunturale) volte a realizzare un monitoraggio sistematico del sistema dell’ospitalità locale con l’obiettivo di fornire un quadro il più aggiornato e puntuale possibile delle principali dinamiche in atto e di comprendere le modalità con cui le singole strutture affrontano il momento di difficoltà ed i cambiamenti derivanti dalle misure di contenimento che saranno di volta in volta assunte.

C.    N. 1 indagine ai consumatori per indagare la domanda turistica, si prevede di realizzare un’indagine face to face ad un campione di 2000 turisti, le interviste avranno luogo durante il soggiorno e restituiranno informazioni sui comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri. Le informazioni rilevate permettono di: valutare il giro d’affari apportato dal turismo nell’area e l’impatto economico che questo attiva sul territorio; misurare le ricadute economiche; analizzare il fenomeno dei consumi turistici e della soddisfazione; analizzare le esperienze turistiche; confrontare i risultati con la media Italia. Per questa attività ci avvalleremo della collaborazione di IRPET con cui ISNART già lavora. Riusciamo quindi con il FdP a realizzare quell’attività che avevamo sospeso lo scorso anno tra le attività dell’Osservatorio.

D.   REPERIMENTO INFORMAZIONI REGIONALI PER ALIMENTARE I DUE ECOSISTEMI MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ E TURISMO BIG DATA: sono piattaforme accessibili solo dal sistema camerale e da cui estrarre informazioni utili all’Osservatorio.

E.    Formazione ai funzionari delle Camere e ai rappresentanti dei GAL individuati dalle Camere.

F.    INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEI REPORT CON LE IMPRESE E GLI STAKEHOLDER REGIONALI: organizzazione di 1 incontro finale di presentazione dei report e realizzazione di una newsletter semestrale con approfondimento di un tema focus inserito nell’indagine CAWI e link a intervista video ad un operatore turistico come best practice.

ATTIVITÀ 2: SOSTEGNO ALLA CRESCITA D’IMPRESA E STRUMENTI PER LA QUALIFICAZIONE DELLA FILIERA

A.   ATTIVITÀ PER LA PROMOZIONE E DIVULGAZIONE DEL CIRCUITO DELL’OSPITALITÀ ITALIANA – realizzazione di un webinar

B.    Percorso di divulgazione, approfondimento e sperimentazione sui temi del turismo e sugli strumenti per uscire dalla crisi creata dal Covid-19 (in continuità con il percorso di formazione realizzato nell’ambito del F.P. 2017 – 2018). Per quest’ultima attività il fornitore individuato (ancora da contrattualizzare) sarà Starting4.

Sostegno al turismo: la parola agli operatori

Come reagire quando una crisi pandemica mette a repentaglio l’attività di 30 anni?

Elisabetta Serpelloni, dall’agenzia Lanai Viaggi di Villafranca di Verona, racconta la sua ripartenza post Covid, dopo aver frequentato il percorso formativo “Il turismo è cambiato cambia anche tu”, realizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con le Camere di commercio del territorio, nell’ambito del progetto Sostegno al turismo.


Sostegno al turismo è un progetto regionale, finanziato dal Fondo Perequativo di Unioncamere, che mira ad aiutare gli operatori nella gestione della crisi e nella pianificazione della ripartenza, alla luce delle gravi difficoltà economiche e sociali che stanno investendo il settore a livello mondiale.

Leggi di più nelle newsletter del progetto:

Prima newsletter – luglio 2022

Seconda newsletter – settembre 2022

VIDEO – Unioncamere del Veneto per il turismo: costruiamo ponti

Ultima modifica: 28 Settembre 2022