Obiettivo delle attività progettuali è, da un lato, quello di assistere le imprese nella gestione della crisi legata al Covid-19 e della ripartenza, rafforzando il ruolo del Sistema camerale nel fornire analisi anche predittive dei territori e dell’economia del turismo e, dall’altro lato, quello di qualificare l’offerta turistica attraverso le competenze digitali e la sostenibilità, sviluppando e differenziando i prodotti offerti sul mercato, promuovendo le destinazioni turistiche e potenziando i canali di vendita attraverso gli strumenti digitali e la promozione.
Il progetto, coordinato da Unioncamere del Veneto e realizzato in collaborazione con le 5 Camere territoriali prevede due attività:
1. Specializzazione dell’osservazione economica per stare vicino alle imprese e ai territori: verranno realizzate alcune indagini alle imprese e ai consumatori del settore turistico e verranno aggiornati i portali camerali Big Data e Simoo. Verranno inoltre realizzate attività di disseminazione e di formazione ai funzionari camerali.
2. Sostegno alla crescita d’impresa e strumenti per la qualificazione della filiera: proseguirà il percorso di formazione e affiancamento alle imprese del settore turismo iniziato nel corso del F.P. 2017 – 2018 con l’obiettivo di creare reti di collaborazione sul territorio. Verrà inoltre diffuso il circuito dell’ospitalità italiana.
Il progetto inizierà a luglio 2021 e durerà 15 mesi.