Regione Veneto

Regione Veneto

 

Unioncamere del Veneto e Regione Veneto collaborano congiuntamente per favorire lo sviluppo ed incentivo economico delle imprese Venete.

Attraverso l’approfondita conoscenza del tessuto imprenditoriale territoriale Unioncamere del Veneto e Regione elaborano l’Accordo di Programma la cui finalità è quella di massimizzare l’efficacia degli interventi a favore dello sviluppo competitivo del sistema economico regionale. Il principale obiettivo è la ricerca di sinergie attraverso lo sviluppo di un quadro strategico programmatico comune e la stipulazione di convenzioni tra i due enti.

 

I principali obiettivi programmatici dell’accordo sono:

  • Sviluppo economico tramite l’internazionalizzazione, esportazioni, marketing territoriale, valorizzazione offerta turistica e culturale.
  • Sviluppo di una “diplomazia economica” finalizzata ad azioni di promozione delle valenze regionali Venete.
  • Sviluppo degli studi sulla finanza pubblica, in particolar modo nelle riforme federalistiche.
  • Diffusione dei distretti produttivi tramite la consulta regionale dei distretti.
  • Integrazione Europea delle Piccole e Medie Imprese PMI Venete tramite Eurosportello e rete EEN.
  • Politiche e finanziamenti comunitari, fondi strutturali e aiuti di stato..
  • Competenze sul tema ambientale.
  • Promozione della qualità distintiva delle aziende venete
  • Tutela e regolamentazione di mercato
  • Scambio di informazioni per la tutela della regolazione del mercato
  • Scambio di informazioni nei dati del registro delle imprese
  • Politiche sull’immigrazione
  • Consulta dei Veneti nel mondo
  • Promozione della responsabilità sociale nelle aziende
  • Politiche a protezione dei consumatori e relative associazioni

Oltre al già menzionato Accordo di Programma Unioncamere del veneto e Regione Veneto collaborano alla realizzazione di numerose altre iniziative sotto elencate:

 

Marchio Collettivo “Qualità Garantita dalla Regione Veneto” (l.r. n. 17 23 luglio 2013)

 La Regione del Veneto, dopo un lungo iter preparatorio in collaborazione con Unioncamere del Veneto, ha approvato il 23 luglio 2013 la legge Misure per garantire la qualità dei prodotti e dei servizi ed adozione del marchio di qualità con indicazione d’origine “Qualità Veneto”. Con questa legge (modificata con DGR n. 778 del 14 maggio 2014) è nato il marchio collettivo “Qualità Garantita dalla Regione Veneto”con l’obiettivo di promuovere la parte migliore del sistema produttivo veneto tutelando al contempo la salute e la sicurezza del consumatore. Il marchio è di proprietà della Regione del Veneto che ne garantisce l’affidabilità grazie a un preciso sistema di monitoraggio della qualità. Grazie all’elaborazione di specifici disciplinari di settore, attualmente in fase di test con la supervisione di Unioncamere del Veneto, il marchio vuole rappresentare il segno distintivo di prodotti e servizi, agroalimentari e non, che rispettino requisiti di qualità, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. Il marchio è aperto a qualsiasi produttore che rispetti i requisiti previsti ed è stato depositato anche nella versione inglese al fine di renderne efficace l’utilizzo anche da parte delle imprese che esportano i propri prodotti e servizi sui mercati internazionali.

 

 

Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR)

 Unioncamere del Veneto partecipa attivamente come “stakeholder”al tavolo di stesura del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) della Regione Veneto, fornendo informazioni e formulando soluzioni per lo sviluppo dell’economia e dell’internazionalizzazione.
Tale documento indica le politiche e gli obiettivi che con ricorrenza annuale costituiscono le priorità a livello sociale, economico, territoriale e amministrativo.

DEFR Regione Veneto 

  

Protocollo d’intesa Corporate Social Responsibility

Unioncamere e Regione Veneto collaborano per introdurre la responsabilità sociale nelle imprese.  Sin dal 2006 Unioncamere ha partecipato alla definizione del protocollo d’intesa in materia di Responsabilità Sociale di Impresa (corporate social responsibility CSR). Lo scopo è di sensibilizzare, informare e formare imprese e cittadini alla cultura e principi della CSR incentivando il tessuto industriale e imprenditoriale Veneto sui temi di sostenibilità ambientale e “Green Economy” anche attraverso il “Multistakeholder Forum”.

Link CSR

 

Patto comunitario “Nuovo Veneto”

 Unioncamere Veneto, Regione Veneto e Veneto Responsabile hanno delineato un patto per lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità locali finalizzato ad uscire nel modo più efficace possibile dalla attuale crisi economico finanziaria, basato principalmente sull’Ascolto diretto delle problematiche.

  

Osservatorio Regionale sul federalismo e finanza pubblica

Collaborazione tra Regione e Sistema camerale Veneto per l’ottimizzazione della finanza pubblica e federalismo fiscale attraverso il continuo monitoraggio e analisi incrociata di dati sui flussi finanziari centro-periferia, sull’evasione fiscale, sulla spesa di funzionamento delle amministrazioni centrali,periferiche e spesa da debito pubblico.

link web consiglio veneto

  

Conferenza Regionale sulle dinamiche Economiche del Lavoro (CREL)

 La ConferenzaRegionalesulle dinamiche Economiche e del Lavoro è uno strumento di analisi e di indirizzo sull’economia e sul lavoro a livello regionale che ha sede presso il Consiglio regionale del Veneto. Unioncamere del Veneto supporta il progetto fornendo informazioni su studi, analisi e monitoraggio sistematico delle dinamiche economiche che caratterizzano i fattori della competitività a livello regionale.

Tavolo Regionale sull’alternanza Scuola-Lavoro:

 Unioncamere del Veneto partecipa insieme alla Regione, all’Ufficio Scolastico Regionale, associazioni di categoria e lavoratori al tavolo regionale sull’alternanza scuola-lavoro facendo da tramite con le Camere di Commercio locali.

Il raccordo tra realtà scolastica e mondo del lavoro, a livello nazionale, regionale e territoriale, rappresenta un aspetto rilevante della riforma scolastica, regolata dalla Legge n. 53/2003. L’art. 2 del Decreto Legislativo del 15 febbraio 2010, n. 23, di riforma dell’ordinamento delle Camere di Commercio consolida il ruolo dell’ente nella funzione di collegamento tra il mondo formativo e il tessuto economico. L’alternanza è una metodologia formativa che permette ai ragazzi che frequentano gli  Istituti professionali, ma anche i Licei, di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte dell’azione formativa presso un’Impresa/Ente. Tale esperienza lavorativa orienta lo studente nel comprendere l’attività professionale, applicata all’ambito specifico.

 

 Consulta regionale per l’immigrazione ed emigrazione:

Unioncamere del Veneto partecipa con la Regione Veneto alle consulte regionali per la gestione dell’immigrazione ed emigrazione.

Sul tema dell’immigrazione Unioncamere del Veneto ha partecipato alla stesura della legge regionale n°9  dell’ 1/1990 con la quale la Regione Veneto ha recepito le direttive comunitarie per l’integrazione e promozione dei lavoratori immigrati, favorendone l’inserimento ed il mantenimento della loro identità sociale.La Consulta ha allo stesso tempo lo scopo di monitorare e controllare il fenomeno dell’immigrazione ed i suoi impatti socio economici.  

Sul fronte dell’emigrazione, Unioncamere del Veneto e Regione Veneto collaborano alla Consulta dei Veneti nel Mondo con lo scopo di favorire l’internazionalizzazione delle imprese venete tramite occasioni di collaborazione economica tra imprenditori veneti in Italia ed all’Estero.  Unioncamere del Veneto ha instaurato una costante e assidua collaborazione con la Regione diventando il principale partner per il reperimento dell’informazione, l’approfondimento dei temi economici e lo sviluppo dei rapporti tra le comunità venete all’estero ed il sistema imprenditoriale regionale. Sono quattro le azioni principali svolte da Unioncamere a favore dei veneti nel mondo:

  • Informare, attraverso l’invio alle associazioni regionali alle Federazioni all’estero delle newsletter, degli inviti di iniziative di specifico interesse, la divulgazione delle informazioni ricevute dalle singole associazioni;
  • Costruire e animare la rete, partecipando e supportando il Coordinamento dei giovani veneti all’estero, i lavori della Consulta e organizzando incontri con i rappresentanti e le istituzioni europee;
  • Fare formazione, attraverso corsi per i Consultori e i dirigenti delle Federazioni venete o tramite percorsi specifici come ad esempio quello di e-learning denominato E-Youth”, finanziato dalla Regione e volto a fornire ai giovani alcuni strumenti per il rinnovamento delle associazioni di appartenenza;
  • Partecipare a progetti europei o nazionali, sia attraverso il supporto tecnico che di presentazione di idee progettuali.
     

Sito Web

 

Protocollo d’intesa GPP – Green Public Procurement

Il GPP si propone di massimizzare la diffusione degli “appalti verdi” presso gli enti pubblici. A tale scopo identifica le categorie di beni, servizi e lavori di intervento prioritarie per gli impatti ambientali e i volumi di spesa, sui quali definire “criteri ambientali minimi” (CAM) per l’affidamento di servizi e forniture.

Protocollo di intesa e documenti guida

Casa Veneto – Bruxelles

Dal 1997 Unioncamere e Regione Veneto  hanno aperto Casa Veneto, una sede di rappresentanza a Bruxelles per interloquire e confrontarsi conla Comunità Europea.

“Casa Veneto”, inoltre, si interfaccia con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea ed intrattiene rapporti con altre realtà regionali per sviluppare una Banca partner con cui partecipare ai Programmi Comunitari ed ottenerne i finanziamenti.

Sito Web

 

Ultima modifica: 30 Settembre 2021