Circa il 35% delle imprese venete si concentra nel terziario, “cuore” nuovo del tessuto produttivo regionale in virtù di un processo di terziarizzazione in corso ormai da un decennio. Utilities, servizi sanitari e assistenza sociale e servizi avanzati a supporto delle imprese sono gli ambiti trainanti del comparto. Per le imprese manifatturiere, caposaldo della struttura produttiva veneta, i valori sono invece in leggera flessione soprattutto nei settori del legno, del metallo e dell’abbigliamento. Nel 2014 le imprese venete sono quasi 491 mila, numero sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni, con un saldo leggermente negativo fra nuove iscrizioni e cessazioni: nel corso del 2014 sono state 28,1 mila le imprese che hanno aperto i battenti, 29,6 mila quelle che hanno cessato la propria attività. Sotto il profilo giuridico, la struttura imprenditoriale veneta tende a rafforzarsi abbandonando la dimensione dell’impresa individuale per lasciare il posto alle società di capitali.
Terziario: la nuova base imprenditoriale del Veneto
Ultima modifica: 4 Novembre 2022