Fra acqua e terra

Fra acqua e terra

Il mare, i laghi, i fiumi, l’ambiente lagunare: l’acqua è un elemento portante della geografia del territorio veneto, cuore della sua storia, della sua civiltà e del suo sviluppo economico. La costa adriatica ne segna il confine a Est, il Lago di Garda (il più grande lago italiano) è a nord lo spartiacque con la Lombardia, il fiume Po accompagna il confine con l’Emilia Romagna.  La pianura veneta (Pianura Padana) nasce dai detriti depositati nel corso del tempo dai fiumi Adige, Brenta, Sile, Piave, Livenza e Tagliamento che tuttora attraversano dolcemente il paesaggio della regione; in procinto della costa (Mare Adriatico) si affacciano quindi le lagune di Venezia e Caorle formate da zone sabbiose, lidi e isole e isolette. Proprio l’ambiente lagunare è l’espressione emblematica di come nel Veneto acqua e terra si compenetrino armoniosamente assumendo connotazioni del tutto peculiari nella flora e nella fauna del luogo. Lungo la costa adriatica, infine, si estendo chilometri di spiagge frequentate ogni anno da milioni di turisti, soprattutto stranieri.

I monti sono l’opposto altrettanto caratteristico del territorio veneto che vanta generose distese collinari (dove i vigneti regalano alcuni dei vini più famosi al mondo) ma anche le più belle vette montuose; è il Veneto delle Dolomiti (Alpi), di recente proclamate patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021