Imprese e istituzioni: produttivita” dell”economia veneta

Imprese e istituzioni: produttivita” dell”economia veneta

Cuore pulsante del tessuto produttivo veneto, le piccole e medie imprese sono diffuse capillarmente in tutto il territorio e costituiscono lo zoccolo duro dell’economia regionale. Una forza fatta di tradizione, esperienza e innovazione che ha saputo coniugare le proprie competenze ed energie con la visione strategica dell’istituzione regionale per dare vita ai distretti produttivi: veri e propri sistemi caratterizzati dalla compresenza sul territorio di un’elevata concentrazione di imprese dello stesso ambito, tra loro integrate in un sistema produttivo rilevante, e di un insieme di attori istituzionali aventi competenze ed operanti nell’attività di sostegno all’economia locale. Il distretto produttivo è espressione della capacità del sistema di imprese e delle istituzioni locali di sviluppare una progettualità strategica che si esprime in un Patto per lo sviluppo, in conformità con gli strumenti legislativi e programmatori regionali vigenti. Pelli, cuoio, legno e mobili, calzature e abbigliamento, meccanica di precisione, oreficeria: sono alcuni dei settori d’eccellenza dell’economia veneta, capace di esportare in tutto il mondo la qualità e il livello dei suoi prodotti.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021