Il Veneto guarda all”Europa

Il Veneto guarda all”Europa

Il Veneto si estende in un ambito geo-economico che va dalle Alpi al Mar Adriatico nel quale si sono sviluppate realtà produttive fortemente orientate alle esportazioni. La presenza di numerose infrastrutture di nodo (interporti, aeroporti, porto) gli conferiscono il ruolo di strategico crocevia  per i traffici diretti verso i Balcani e il Nord Europa. La dotazione infrastrutturale della regione è la più  sviluppata dell’intero Nord Est: l’offerta logistica del Veneto contempla il porto di Venezia e i due maggiori interporti italiani, Padova e Verona. L’aeroporto “Marco Polo” della città lagunare, terzo in Italia per volumi di traffico, rappresenta insieme allo scalo veronese un “assist” strategico per i collegamenti interni e quelli su scala internazionale. Nel 2009, inoltre, è entrato in funzione il Passante di Mestre, il tratto autostradale dell’autostrada A4, lungo32,3 km, che permette di evitare l’attraversamento dell’ex tratto urbano dell’A4, la cosiddetta Tangenziale. I numeri complessivi della rete stradale evidenziano la portata della dotazione infrastrutturale veneta:493 kmdi autostrade, 9.517 kmdi strade regionali e provinciali, 808 kmdi strade di interesse nazionale per un totale di10.818 km. Le infrastrutture su ferro si estendono per1.192 kmdi linee ferroviarie di cui 61 si collocano nel nodo metropolitano di Venezia.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021