Porti

Porti

 Ai primissimi posti nella graduatoria nazionale, il Porto di Venezia nel 2013 ha chiuso con una diminuzione complessiva del 3,7% di merce movimentata rispetto al 2012, tendenza che si ripercuotesplo nel settore delle rinfuse liquide. Prodotti raffinati, minerali, merci varie in colli (compresi i carichi eccezionali che ne fanno il primo porto dell’Adriatico) sono i settori di maggior successo del trasporto merci. Ma il vero e proprio boom riguarda l’ambito passeggeri con oltre due milioni di persone che hanno scelto lo scalo marittimo lagunare per la propria vacanza. La componente crocieristica rappresenta la quota più rilevante del traffico passeggeri, con una percentuale che nel2013 ha toccato il 88,8% del totale.

Una buona attività portuale si sviluppa anche negli scali di Chioggia e Porto Levante (Rovigo): la vocazione del Porto di Chioggia, di natura fluviale-marittima, ha toccato la quota di due milioni di tonnellate annue di merce trattata nei campi dell’impiantistica, dei carichi eccezionali, della siderurgia e dei fertilizzanti.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021