Nanotecnologie & Co: un comparto emergente

Nanotecnologie & Co: un comparto emergente

La rilevanza, in Veneto, del settore dei servizi innovativi e tecnologici è confermata anche dal trend di continua crescita che ha mantenuto dal 2000 ad oggi, in termini di consistenza imprenditoriale e di fatturato. Nel 2013 il numero delle imprese attive è stato di oltre 30 mila unità  mentre l’incidenza del settore sul totale regionale è passata a quasi il 7%.   Il Veneto (con la regione Lombardia) detiene infatti il primato nel numero di imprese manifatturiere ad alto contenuto tecnologico (pari al 9,4% del totale nazionale). Con il compito di incrementare lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione nell’economia, nel 1998 la Regione Venetoha istituito una società strumentale – Veneto Innovazione Spa – che  raccoglie e coordina le risorse scientifiche, organizzative e finanziarie esistenti o confluenti nel Veneto per promuovere il campo della ricerca fra le imprese venete. È in questo quadro che si inseriscono anche i Parchi Scientifici nati nei principali snodi urbani e industriali del territorio: veri e propri centri di eccellenza nello studio della tecnologia applicata e dell’innovazione. A Padova opera il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) Galileo le cui attività si distinguono nelle aree dell’innovazione e ricerca (un punto d’incontro tra domanda e offerta di innovazione tecnologica), design e nuovi materiali (creatività per l’innovazione del prodotto), qualità e certificazione (interfaccia tra imprese e laboratori di prova e certificazione) e nuova impresa (un incubatore per le nuove imprese). Tutte attività svolte in stretta collaborazione con l’Università di Padova,  i Centri di Ricerca e le Associazioni di Categoria del territorio. A Verona è attivo da un decennio il Parco Scientifico STAR, un centro servizi che agisce da anello di collegamento tra le imprese, il mondo della ricerca e le fonti di finanziamento, facilitando il dialogo tra l’offerta e la domanda di innovazione, componendo i diversi interessi e dirigendo gli sforzi comuni verso obiettivi chiari e misurabili. VEGA – VEnice GAteway for Science and Technology – è il Parco Scientifico Tecnologico che ha sede a Marghera, nel veneziano, in un’area di oltre 2000 ettari esempio di riqualificazione industriale tra i più grandi d’Europa:  network tra l’Università Ca’Foscari, i Centri di ricerca e il settore produttivo il Parco opera nelle Nanotecnologie, nell’ICT e nella Green Economy, settori di punta dell’innovazione tecnologica.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021