Storia, arte, gastronomia: le mete del turismo

Storia, arte, gastronomia: le mete del turismo

Mare e monti sono lo zoccolo duro ma le destinazioni “alternative” vanno prendendo sempre più piede: località d’arte, itinerari enogastronomici, percorsi naturalistici sono sempre più la nuova “frontiera” delle vacanze in Veneto che può contare di una variegata offerta turistica. Cosa piace ai turisti del terzo millennio? Il viaggio fatto di sport (cicloturismo, mototurismo, turismo golfistico ed equestre) ma anche di benessere in luoghi in cui prendersi cura del proprio corpo afflitto durante l’anno dallo stress. Il 2013 si è chiuso con il buon recupero del segmento dell’arte (+3,2% degli arrivi, +2,2% delle presenze) con le aumentate presenze dei suoi più assidui frequentatori – americani (+1,1%) e francesi (+1,0%) – mentre le vacanze al mare hanno subìto un rallentamento della crescita dei propri flussi turistici, sia in termini di arrivi che di presenze. Fragoroso il successo delle località termali che nel 2013 hanno segnato buoni incrementi specie negli arrivi di turisti (+2,5%) , le località montane e quelle lacustri  sono accomunate da un numero pressoche invariato di turisti, che però permangono per un periodo mediamente più breve.

Ultima modifica: 8 Aprile 2021