Non ci sono altre regioni in Italia che sanno offrire una gamma di proposte turistiche altrettanto ampia: merito della varietà paesaggistica e della ricchezza di storia; è il Veneto del mare, della montagna, dei laghi, dell’arte, delle terme ma anche dei percorsi enogastronomici e naturalistici, comprensori trainanti del turismo della regione, e in qualche caso vere e proprie “perle” inestimabili. Il litorale veneto, meta prediletta dei turisti tedeschi e del Nord Europa, si concentra principalmente nella provincia di Venezia sforando in quella di Rovigo. Ma sono le località veneziane che ogni estate riempiono le proprie spiagge e le strutture ricettive dello svago e del divertimento. Il comprensorio montano, che attrae turisti sia d’inverno (località sciistiche) sia d’estate, regala alcuni luoghi fra i più belli al mondo come le Dolomiti, riconosciute nel 2009 patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La montagna veneta è anche quella dell’Altopiano dei sette Comuni (Asiago è il principale), del Cadore, del Monte Grappa. Il turismo d’arte continua a registrare numeri record in città come Venezia (20 milioni di turistri l’anno) e Verona ma ogni angolo, ogni fazzoletto del territorio veneto contiene importanti testimonianze artistiche legate alle epoche del passato senza contare la vasta offerta di musei, enti culturali, biblioteche. L’acqua non è solo mare e costa, in Veneto: il Lago di Garda (nel veronese) registra oltre11 milioni di presenze turistiche l’anno posizionandosi fra le mete più apprezzate del nuovo turismo. Il comprensorio termale si colloca invece nel padovano nella verde cornice euganea dove operano diverse stazioni termali: la più importante è quella delle Terme Euganee.
Vacanze per tutte le esigenze
Ultima modifica: 8 Aprile 2021