Fascicolo regionale Veneto – Fdp 2023-2024

È on line il fascicolo regionale del Veneto, redatto da Unioncamere del Veneto con il supporto di Uniontrasporti nell’ambito della terza edizione del Programma Infrastrutture (FdP 2023-2024). Il fascicolo fornisce una fotografia del tessuto economico ed infrastrutturale della regione, mettendone a fuoco i numeri chiave a partire dai dati contenuti nel portale camerale C.Stat.

I dati mostrano una solida performance economica ed infrastrutturale del territorio con un peso rilevante nella macroarea del Nord-Est e nel panorama nazionale:

  • 4a regione in Italia per numero di imprese (418.367 imprese attive nel 2024), anche se con un calo del 2,8% dal 2019 al 2024
  • 3a regione in Italia per valore della produzione (177.233 milioni di euro di valore aggiunto) con una crescita del +19% dal 2019 al 2023
  • 3a regione in Italia per valore dell’export (80,2 miliardi di euro nel 2024) con una crescita del + 23% rispetto al 2019
  • Una rete stradale e ferroviaria ben sviluppata con circa 11 mila km di strade (di cui il 7% autostrade) e 1.200 km di linee RFI in esercizio (di cui il 73% elettrificate)
  • 11 nodi di trasporto con un ruolo chiave nella logistica nazionale e internazionale, che comprendono 4 porti, tra marittimi e fluviali (di cui 25 milioni di tonnellate sono prodotte dai porti di Venezia e Chioggia), 3 aeroporti (18,3 milioni di passeggeri), 4 interporti (oltre 22.200 coppie di treni/anno)
  • 8 linee idroviarie appartenenti al sistema padano-veneto.

Il Veneto è al 1° posto in Italia per KPI territoriale di sintesi infrastrutturale “Trasporti e Logistica”, con un valore superiore del 30,4% rispetto alla media nazionale, in cui spiccano le eccellenze nel comparto della logistica (le province di Padova e Verona nella top10 nazionale).

L’indice “Green&Smart”, di oltre 20 punti superiore alla media nazionale, posiziona la regione al 3° posto in Italia ed evidenzia il forte orientamento del Veneto verso la transizione green e digitale.