Unioncamere Veneto considera la sostenibilità come una delle direttrici più importanti per lo sviluppo del territorio e del tessuto economico, sostenendo attività, iniziative e progetti che aiutino le imprese, gli enti e i cittadini a conoscere ed utilizzare le potenzialità offerte da un approccio che coniuga lo sviluppo economico con quello ambientale e sociale.
L'attenzione alla sostenibilità da parte del Sistema Camerale ha radici lontane, pesca nell'attualità ed è orientata al futuro: prova ne sia il fatto che molte delle linee guida in materia di politiche ambientali, responsabilità sociale d'impresa e sviluppo compatibile con le esigenze del territorio sono entrate tra le priorità dell'agenda politica regionale, nazionale e comunitaria grazie anche all'apporto delle Camere di Commercio al dibattito, tuttora in corso, riguardante un nuovo modello di sviluppo.
Oggi questo patrimonio di idee e di attività concrete a favore del tessuto imprenditoriale, delle amministrazioni locali, dei centri di ricerca e dei cittadini in generale, si concretizza in progetti, attività di formazione ed informazione, nonché nella partecipazione a tavoli e gruppi di lavoro assieme ad altri soggetti istituzionali e a portatori d'interesse qualificati.
Se oggi parliamo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR), di Ufficio Unico Ambiente delle Camere di Commercio del Veneto, di progetti a valere su fondi regionali, nazionali o comunitari, degli impatti concreti in termini di investimenti finanziari e di quadro normativo e regolatorio, non possiamo trascurare l'impegno costante che il Sistema Camerale ha dimostrato su questi temi negli scorsi decenni e che continua ancor oggi.

NEWS
CONTENUTI
Lista delle pagine figlie:
Sostenibilità ambientale
Progetto 4-SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – Fondo Perequativo 2019-2020
Protocollo di Intesa per lo sviluppo Sostenibile del Veneto
PROGETTI
Progetto finanziato da EUROCHAMBRE nell'ambito dell'iniziativa EU4B dell'Unione Europea che mira a sostenere lo sviluppo economico sostenibile e la creazione di posti di lavoro nei paesi del partenariato orientale
F.I.L.O.Fare Imparare Lavorare Orientarsi 01/10/2020 - 29/04/2022 Soggetti coinvolti: t2i (capofila)Unioncamere del VenetoMAG Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.Adecco Partner di rete: CCIAA di Treviso- Belluno, CCIAA di Verona, Comune di Verona Descrizione: obiettivo del progetto è supportare le donne in...
La valorizzazione del lavoro degli stranieri nelle imprese italiane: IL PROGETTO DIMICOME Il 28 febbraio scorso si è svolto il webinar conclusivo del progetto “DIMICOME (Diversity Management e Integrazione: le competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”), realizzato da Fondazione...
Il progetto ha l’obiettivo di capitalizzare l’esperienza del progetto CSR IN CLASS, realizzato tra il 2017 e il 2019, al fine di migliorare lo sviluppo delle competenze e delle capacità degli studenti delle scuole secondarie superiori, nonché il dibattito sull’imprenditorialità...
Il programma è finalizzato a promuovere un ulteriore crescita e posizionamento del Sistema camerale in materia ambientale con la messa in campo di servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un...
Il progetto Road-CSR di cui Unioncamere del Veneto è partner con capofila Larnaca Foundation di Cipro ha ottenuto un finanziamento dal programma Interreg Europe per la continuazione delle attività fino a settembre 2022. La crisi da Covid-19 ha causato un...
Il progetto intende promuovere il consolidamento di reti territoriali in grado di sostenere la cultura della RSI nelle imprese venete, favorendo la diffusione delle pratiche virtuose e lo sviluppo di un sistema territoriale che sostenga le imprese che investono in azioni di Responsabilità Sociale.
Approvato al IV° bando Interreg Central Europe. Il progetto è coordinato dall’Università Tecnica delle Scienze Applicate di Wiladu, con il coinvolgimento del dipartimento della pianificazione territoriale di Berlino – Brandemburgo, Porto di Berlino, Ministero dell’energia, infrastrutture e digitalizzazione del Land...
Ultima modifica: 16 Settembre 2022