Unioncamere del Veneto considera la sostenibilità come una delle direttrici più importanti per lo sviluppo del territorio e del tessuto economico, sostenendo attività, iniziative e progetti che aiutino le imprese, gli enti e i cittadini a conoscere ed utilizzare le potenzialità offerte da un approccio che coniuga lo sviluppo economico con quello ambientale e sociale.
L’attenzione alla sostenibilità da parte del Sistema Camerale ha radici lontane, pesca nell’attualità ed è orientata al futuro: prova ne sia il fatto che molte delle linee guida in materia di politiche ambientali, responsabilità sociale d’impresa e sviluppo compatibile con le esigenze del territorio sono entrate tra le priorità dell’agenda politica regionale, nazionale e comunitaria grazie anche all’apporto delle Camere di Commercio al dibattito, tuttora in corso, riguardante un nuovo modello di sviluppo.
Oggi questo patrimonio di idee e di attività concrete a favore del tessuto imprenditoriale, delle amministrazioni locali, dei centri di ricerca e dei cittadini in generale, si concretizza in progetti, attività di formazione ed informazione, nonché nella partecipazione a tavoli e gruppi di lavoro assieme ad altri soggetti istituzionali e a portatori d’interesse qualificati.
Se oggi parliamo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), di Ufficio Unico Ambiente delle Camere di Commercio del Veneto, di progetti a valere su fondi regionali, nazionali o comunitari, degli impatti concreti in termini di investimenti finanziari e di quadro normativo e regolatorio, non possiamo trascurare l’impegno costante che il Sistema Camerale ha dimostrato su questi temi negli scorsi decenni e che continua ancor oggi, portando avanti attività come il rating ESG per le imprese e i progetti del Fondo Perequativo sulla Transizione Energetica e sull’Economia Circolare.
NEWS
DIH InnovaMare: Opportunità di Mentoring per le Aziende della Blue Economy
Zara, 18 Febbraio 2025 Unioncamere Veneto è lieta di promuovere un’importante iniziativa nell’ambito del progetto…
Finanziato il Progetto Friend Europe 2025-2028 – Enterprise Europe Network
Progetto DIH InnovaMare: Brainstorming Session sul Trasferimento tecnologico in ambito blue growth
Fondo Perequativo Transizione energetica: al via le attività in collaborazione con DINTEC e AsVeSS
Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la sostenibilità. Candidature prorogate al 17 gennaio 2025
Percorso di accompagnamento verso la transizione digitale e sostenibile per 100 imprese del Veneto: candidature aperte
Progetti in essere
PROGETTI E ATTIVITÀ CONCLUSI
- ESG Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale - Edizione 2022 -2023
- Progetto Fondo Perequativo 2021-2022 –Transizione energetica
- QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism - Interreg Adrion 2014 - 2020
- InnovaMare - Interreg Italia - Croazia 2014 - 2020
- STeP-IN - Sustainable Textile Cooperation for INnovation
- F.I.L.O.
- DIMICOME
- CSR IN CLASS+
- SECAP
- Continuazione Road-CSR – Interreg Europe
- Sostenibilità Ambientale
- Continuazione Road-CSR
- RSIT – Reti per la Sostenibilità delle Imprese nel Territorio veneto
- Inter-Green Nodes
- Progetto Fondo Perequativo 2019-20 -Sostenibilità ambientale
- Progetto Road-CSR
- MILD HOME
- FIDIAS
- B.U.G.S.
- BioSTEP
- GBE Factory
- CONSTRUCTION21
- M2RES
- PVS in Bloom