Dal 1996 Unioncamere del Veneto è presente a Bruxelles con una propria sede di rappresentanza i cui uffici sono condivisi con la Regione del Veneto per permettere alle due strutture di operare congiuntamente su dossier e attività d’interesse comune, segno di una precisa strategia di approccio alle istituzioni e alle politiche dell’Unione Europea e di un servizio condiviso a favore del territorio.
La Delegazione di Bruxelles, grazie al suo sportello informativo, monitora le informazioni riguardanti le strategie e le politiche europee e individua le opportunità più interessanti per il nostro territorio. Una delle attività principali della Delegazione è l’orientamento di imprese, Camere di Commercio e Associazioni di categoria rispetto alle opportunità offerte dalle Istituzioni europee.
La Delegazione è impegnata a creare e organizzare occasioni di incontro con i funzionari delle Istituzioni europee, con l’obiettivo di migliorare il dialogo e lo scambio d’informazioni con i soggetti del territorio e le autorità regionali e locali.
Ampio spazio è dato, inoltre, all’attività formativa e alla promozione del territorio regionale, delle sue eccellenze e delle relative peculiarità, organizzando visite ed eventi di promozione.
Il servizio di domiciliazione, infine, offre la possibilità ad enti locali, imprese, università, associazioni di categoria e altre entità di avere un contatto diretto con le Istituzioni e una presenza strategica là dove vengono prese importanti decisioni per l’Italia e per il Veneto.
Queste, in breve, le attività svolte dalla Delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto:
- attività di raccordo con i servizi delle Istituzioni europee;
- bollettino di informazione quindicinale (Eurosportello Informa) e scadenzario bandi;
- assistenza per la ricerca di partner per presentare progetti UE;
- riunioni collettive durante l’anno per concordare attività di interesse comune a tutti i domiciliati;
- uso sala riunioni e supporto logistico e operativo;
- preparazione di rapporti specifici su materie selezionate;
- organizzazione di seminari o brevi corsi di formazione.
- Monitoraggio delle iniziative e delle politiche europee (Grants, Call for Proposal, Esperti nazionali distaccati, Consultazioni)
- Assistenza e supporto in materia legislativa e burocratica UE
- Attività di orientamento nell’ambito delle opportunità di finanziamento europee
- Organizzazione di eventi di promozione e marketing territoriale
Ogni anno Unioncamere del Veneto, con la collaborazione degli sportelli Europe Direct del Veneto, pubblica una Guida ai Finanziamenti Europei con l’obiettivo di orientare imprese e cittadini sulla Programmazione Europea e, in particolare, sui finanziamenti a gestione diretta.
A questo proposito è importante specificare che esistono due tipi di finanziamento: Finanziamenti Indiretti (o Concorrenti) e Finanziamenti Diretti.
Con finanziamenti indiretti (o concorrenti) si fa riferimento a quei fondi/programmi la cui gestione è delegata agli Stati membri o alle loro Amministrazioni regionali e incidono per quasi l’80% sul bilancio UE. Si tratta di progetti ad impatto locale, con obiettivi specifici generalmente indicati dal bando stesso, che non richiedono necessariamente la costituzione di un partenariato e che spesso possono prevedere investimenti materiali (macchinari o strumenti).
Questi fondi, che per la maggior parte sono erogati attraverso i Fondi Strutturali regionali, per quanto riguarda il nostro territorio vengono principalmente gestiti dalla Regione del Veneto e i relativi bandi vengono pubblicati nel sito regionale.
Nel caso dei fondi e dei programmi a gestione diretta, i progetti – per essere finanziati – necessitano (con poche eccezioni) di un partenariato internazionale composto da Enti di più Stati membri (generalmente, tre o più Stati). I progetti selezionati devono avere un contenuto altamente innovativo e un valore aggiunto europeo, ovvero, i risultati di progetto devono essere validi per più Stati membri.
A questo link (Funding & Tender Portal )si possono trovare tutti i bandi di gara nell’ambito dei finanziamenti diretti, tuttavia riteniamo che la nostra Guida si sia rivelati negli anni uno strumento di più facile accesso in quanto definisce in maniera chiara e lineare le principali tematiche finanziate dall’Europa attraverso le quali il lettore può identificare il proprio ambito d’azione in modo più veloce e puntuale.
Approfondimenti
Pubblicata la Guida ai finanziamenti europei 2024. Festa dell’Europa: programma
Unioncamere Veneto e le Federazioni di categoria incontrano gli europarlamentari veneti
Pubblicata la Guida ai finanziamenti europei 2023
Corso di Euroformazione 2022 – 13 settembre
Ultimi bandi UE
In questa sezione sono contenuti i più recenti bandi europei relativi ai Finanziamenti Diretti dell’Unione Europea e volti a supportare imprese ed istituzioni caratterizzate da una forte propensione all’innovazione e disponibili ad operare in partenariato ed in ambito internazionale.
Per vedere tutti i bandi consulta la sezione dedicata di questo sito
- Agricoltura: AGRIP: Sistema di qualità dell'Unione sul metodo di produzione biologico
- Agricoltura: AGRIP: Metodi agricoli e prodotti alimentari europei e sistemi di qualità
- Agricoltura: AGRIP: Schemi di qualità dell'Unione
- Agricoltura: AGRIP: L'Unione per l'agricoltura sostenibile e il benessere degli animali (CFP)
- Agricoltura: AGRIP: Sostegno a programmi semplici rivolti ad altre aree geografiche
- Agricoltura: AGRIP: L'Unione per l'agricoltura sostenibile e il benessere degli animali
Come raggiungerci:
Avenue de Tervueren 67, 1040 Bruxelles
+32 2 5510490 – +32 2 5510492
bxl@bruxelles.ven.camcom.it
Orario d’ufficio:
Lunedì / Giovedì: 09:00 -13:00 /14:00 -18:00
Venerdì: 09:00 – 13:00