![]() |
||||
Numero 1 |
15 gennaio 2011 |
|||
OPPORTUNITÀ PER LE GIOVANI IMPRESE “Erasmus per Giovani Imprenditori” Padova, Lunedì 31 gennaio 2011 |
||||
UPA Formazione S.c.ar.l., ente di formazione dell'Unione Provinciale Artigiani di Padova, in collaborazione con Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto, organizza l’evento informativo “Erasmus per Giovani Imprenditori: Opportunità per le giovani imprese”, che si terrà Lunedì 31 gennaio 2011 alle ore 17,00 in P.zza De Gasperi 22 – 35131 Padova. Lo scopo di questo evento è quello di presentare alle piccole e medie imprese e al sistema imprenditoriale veneto le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di lavoro presso aziende di altri paesi dell’Unione Europea. A chi si rivolge:
Per informazioni: dott.ssa Federica Favarin email: federica.favarin@upa.padova.it dott.ssa Rosa Lodetti email: rosa.lodetti@upa.padova.it UPA FORMAZIONE Scarl P.zza De Gasperi 22 35131 Padova Tel 049-8759777; 049-8206516 Fax 049-658255 www.upa.padova.it |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
SEMINARI Il ruolo globale dei diritti di proprietà intellettuale ed il loro inquadramento nelle dinamiche multidisciplinari di crescita aziendale 19 gennaio 2011 - 16 febbraio 2011 |
||||
La Camera di Commercio di Verona, attraverso il proprio Sportello Tutela della Proprietà Intellettuale, organizza il 19 gennaio ed il 16 febbraio 2011 due seminari sulla tutela della proprietà intellettuale. Nel primo seminario verranno trattate le priorità degli interventi aziendali relativi alla tutela della proprietà intellettuale, mentre nel secondo verranno trattati l’utilizzo degli strumenti di registrazione internazionale e la valorizzazione contrattuale della proprietà intellettuale. La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione è necessario compilare ed inviare le schede di adesione disponibili ai link sopra riportati. | ||||
Convegno “Transazioni cross border: novità fiscali, verifiche e controlli” Porto Marghera (VE), 27 gennaio 2011 |
||||
Il 27 gennaio 2011 alle ore 14:00 si terrà il convegno “Transazioni cross border: novità fiscali, verifiche e controlli”, all’interno del Parco Tecnologico Vega di Venezia – Porto Marghera. L’evento, è organizzato da Eurosportello del Veneto nell’ambito delle iniziative della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con lo Studio Bernoni – Professionisti Associati. Il convegno tratterà gli aspetti più problematici delle transazioni tra paesi UE e Paesi Terzi e le ultime novità in materia IVA per le operazioni transfrontaliere. Al termine delle presentazioni è previsto inoltre un dibattito durante il quale sarà possibile approfondire le tematiche affrontate dai relatori. In allegato potete trovare il programma dettagliato e la relativa scheda di registrazione da inviare ad Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto entro e non oltre il 23 gennaio 2011. La partecipazione all’incontro è gratuita. |
||||
SME FORUM LUSSEMBURGO 2011 – Evento B2Fair presso Luxexpo nell’ambito del salone professionale CONTACT– Lussemburgo, 10-11 febbraio 2011 | ||||
Desideriamo informarVi che la Camera di Commercio del Lussemburgo in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network organizza l’evento B2fair SME Forum 2011. Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. In questo contesto Unioncamere del Veneto - Eurosportello invita le aziende venete operanti nei seguenti fattori:
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con imprese lussemburghesi e di altri paesi europei considerata la posizione strategica del Lussemburgo. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda. Per i visitatori l’iscrizione all’evento è soggetta al pagamento di:
Per ogni azienda partecipante all’evento B2Fair l’iscrizione da’ diritto a:
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del Veneto-Eurosportello nel sito dedicato all’evento dovrete successivamente effettuare il pagamento con la Vostra carta di credito utilizzando il nome utente e la password che provvederemo a comunicarVi. Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato www.b2fair.de/english.asp Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
POLITICA SOCIALE | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato Economico e Sociale europeo - Rimuovere gli ostacoli fiscali transfrontalieri per i cittadini dell'UE SEC(2010) 1576 definitivo COM(2010) 769 definitivo | |||
AMBIENTE | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio relativa ai protocolli d'intesa sulla conservazione degli squali e degli uccelli da preda migratori nell'ambito della convenzione sulla conservazione delle specie migratrici della fauna selvatica COM(2010) 805 definitivo | |||
CULTURA-AUDIOVISIVO | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Valutazione intermedia dell'attuazione del programma Cultura COM(2010) 810 definitivo | |||
CONSUMATORI | REGOLAMENTO (UE) N. 1266/2010 della Commissione del 22 dicembre 2010 che modifica la direttiva 2007/68/CE per quanto riguarda le prescrizioni relative all'etichettatura per i vini (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 347/2010) | |||
TUTELA DELLA SALUTE | DIRETTIVA 2010/84/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2010 che modifica, per quanto concerne la farmacovigilanza, la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 348/2010) | |||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
25-27 GENNAIO 2011, TERZO CLUSTER ACADEMY UPPER AUSTRIA | ||||
Dal 25 al 27 gennaio prossimi si terrà a Linz la terza edizione del Cluster Academy, evento in cui Clusterland Oberösterreich GmbH, Lead Partner del progetto CNCB – Cluster and Network Cooperation for Business success in Central Europe - di cui Unioncamere del Veneto è partner, è considerato un modello da seguire per i suoi sforzi ed il sopporto al management professionale dei cluster austriaci, attività che svolge da oltre 12 anni. Il workshop di tre giorni (il programma dettagliato è disponibile qui:
http://www.clusterland.at/files/CA_programm_2011_monitor.pdf
) fornirà ai partecipanti una panoramica dettagliata delle attività di Clusterland, con un focus particolare sull’anno appena concluso e sulle questioni finanziarie di rilievo. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare direttamente le aziende che fanno parte dei distretti. Per ulteriori informazioni: http://www.clusterland.at/895_1049_ENG_HTML.php |
||||
BRUXELLES, CONFERENZA “CULTURE IN MOTION” | ||||
Il 15 e 16 febbraio prossimi si terrà a Bruxelles la conferenza “Culture in Motion”, sul tema dell’impatto della cooperazione culturale multilaterale in Europa. In tale occasione verrà sottolineato il valore aggiunto dei fondi europei grazie alla presentazione di un campione di progetti finanziati dal Programma Cultura 2007-2013. Durante la conferenza si discuterà anche del futuro del Programma Cultura alla luce della strategia Europa2020. Per ulteriori informazioni: http://www.culture-in-motion-2011.eu/init.xhtml?event=34 |
||||
SITO WEB PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE IN TEMPO DI CRISI | ||||
L’Unione europea, per far fronte alle nuove sfide ed ai problemi causati dalla recessione economica, ha deciso di avviare una serie di iniziative volte ad anticipare e gestire i cambiamenti a cui le imprese devono spesso far fronte. È stato creato a tal fine il sito internet Anticipedia, uno strumento che fornisce informazioni sulle ristrutturazioni ad uso sia delle imprese che dei lavoratori. L’UE ha deciso inoltre di finanziare una serie di analisi, studi e progetti sulla ristrutturazione ed il suo ruolo nell’economia. | ||||
COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA, NUOVA PIATTAFORMA EUROPEA | ||||
Lo scorso dicembre, a Budapest, in occasione di una conferenza è stato firmato un accordo per creare una nuova piattaforma europea per sostenere la cooperazione transfrontaliera, dal momento che in Europa circa un terzo della popolazione vive in aree di confine. Le organizzazioni che firmatarie sono state: Mission Opération Transfrontalière (Francia), Central European Service for Cross-Border Initiatives (Ungheria), Grensmakelaar (Paesi Bassi), Galicia-North Portugal and Castilla y León-North Portugal (Spagna/Portogallo). | ||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Interreg IV C: apertura bando dal 1 dicembre 2010 al 1 aprile 2011. Per ulteriori informazioni: http://i4c.eu/fourth_call.html |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica | ||||
L’aumento del budget per il bando 2010 destinato alle grandi imprese non avrà conseguenze sul bando previsto per il 2011 | ||||
L’Autorità di Management (AM) per il POS CCE ha risposto alle richieste di chiarimento formulate a proposito della lista finale dei progetti selezionati per essere finanziati dal bando 2010 destinato agli investimenti delle grandi aziende. Secondo l’AM l’estensione della lista iniziale di progetti è stata realizzata a seguito di un aumento del budget stanziato per questo bando. Tale incremento è stato il risultato di una diminuzione del budget destinato ad alcuni progetti contrattati attraverso il bando 2008, della rescissione di alcuni contratti firmati attraverso lo stesso bando e di una differenza vantaggiosa del tasso di cambio. La modifica summenzionata non apporta variazioni alla decisione del Comitato di Monitoraggio, presa nell’ottobre 2010 e relativa al budget del prossimo bando (previsto per il primo trimestre del 2011) destinato alle grandi imprese (che rimane di 97,5 milioni di euro). | ||||
Programma Operativo Regionale | ||||
Situazione dei fondi europei gestiti dal Ministero per lo Sviluppo Regionale e la Pesca (MDRT) | ||||
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 5 gennaio 2011 è stato presentato il bilancio delle attività svolte dal MDRT nel 2010, che contiene una specifica sezione dedicata ai fondi europei amministrati dal Ministero, e cioè il POR e i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea. Al 31 dicembre 2010 risultavano complessivamente firmati 1.043 contratti di finanziamento, per un valore totale di circa 3.084 miliardi di euro. Per quanto riguarda i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, nel corso del 2010 il MDRT ha lanciato, in qualità di Autorità di Management, due bandi (Romania-Bulgaria e Ungheria-Slovacchia-Romania-Ucraina). Sono stati firmati 88 contratti di finanziamento con l’AM e 260 contratti di co-finanziamento con i partner romeni. I pagamenti sinora effettuati ammontano a circa 4 milioni di euro. |
||||
Lanciato un nuovo bando per progetti transfrontalieri romeno-ungheresi | ||||
L’Agenzia Nazionale di Sviluppo dell’Ungheria (Autorità di Management), in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo e il Turismo romeno (MRDT) ha lanciato il quarto bando di progetti per il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ungheria-Romania 2007-2013. Il Programma offre ai potenziali beneficiari una gamma variata di opportunità; possono essere presentati progetti per i seguenti settori:
Organizzazioni eleggibili sono quelle che agiscano per l’interesse pubblico (istituzioni pubbliche, ONG, Camere di Commercio, etc.) e svolgano la propria attività nelle zone eleggibili (Timis, Arad, Bihor, Satu-Mare, Csongrád, Békés, Hajdú-Bihar, Szabolcs-Szatmár-Bereg). Il budget complessivo ammonta a 20.724.106,00 euro e le richieste di finanziamento devono essere presentate entro il 1 marzo 2011. |
||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Pagamenti per oltre 1 miliardo di euro effettuati all’interno del PNDR nel 2010. | ||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca ha erogato ai beneficiari dei fondi europei, nel corso del 2010, circa 1,05 miliardi di euro. Di tale somma circa 600 milioni di euro rappresentano pagamenti diretti ai beneficiari delle misure di investimento; la parte rimanente, circa 400 milioni di euro, è costituita dalle sovvenzioni erogate a supporto delle superfici coltivate. Complessivamente la somma erogata dall’avvio del PNDR (2008) ammonta ad oltre 1,70 miliardi di euro e nel periodo a venire, secondo le previsioni della stessa APDRP, è previsto un significativo incremento. Il numero complessivo di contratti firmati con i beneficiari è pari a 19.529, per un valore di circa 3,40 miliardi di euro. La somma più consistente, per quanto riguarda i pagamenti, è stata registrata per la misura 121 – “Modernizzazione delle attività agricole” (218 milioni di euro, che corrispondono al 24% del totale stanziato per questo tipo di operazioni nel periodo 2007-2013). La somma disponibile attraverso il PNDR sino al 2013 supera i 9,6 miliardi di euro. In rapporto al valore dei contratti sinora conclusi sono stati utilizzati il 49% dei fondi (di cui il 18% effettivamente erogato ai beneficiari). |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
CROAZIA, PRESSIONI PER LA FIRMA DI ACCORDO ENTRO GIUGNO | ||||
Nei giorni scorsi il presidente croato ha affermato che se il governo non sarà in grado di concludere i negoziati di adesione entro il 30 giugno prossimo, momento in cui si concluderà la presidenza ungherese dell’’Unione europea, si dovrà pensare necessariamente ad un rimpasto di governo o ad elezioni anticipate. Le prossime elezioni legislative si dovrebbero tenere in Croazia all’inizio del 2012, e non è auspicabile che si tengano prima. | ||||
CROAZIA, BANDO PER L’AEROPORTO DI ZAGABRIA | ||||
Nei giorni scorsi il Premier croato ha annunciato che verrà presto pubblicato il bando internazionale per l'ampliamento e gli interventi di ricostruzione dell'aeroporto di Zagabria. I lavori, che dovrebbero essere completati entro il 2015, avranno un costo complessivo di circa 180 milioni di euro. | ||||
CROAZIA, CHIUSI ALTRI TRE CAPITOLI | ||||
Lo scorso 22 dicembre, in occasione di una conferenza ministeriale tenutasi a Bruxelles, l’Unione europea e la Croazia hanno siglato la chiusura di altri tre capitoli (ambiente, giustizia-libertà-sicurezza, politica estera e sicurezza comune). Il paese in totale ha chiuso 28 su 35 capitoli; si consideri che quello appena terminato è stato un anno particolarmente fruttuoso dal momento che sono stati chiusi ben 11 capitoli e la leadership politica europea si è detta soddisfatta dal momento che la fine dei negoziati è ormai vicina. Il governo croato si è posto come obiettivo quello di completare i negoziati entro il mese di giugno 2011, e di aderire all’UE il 1° gennaio 2013. | ||||
SERBIA, NUOVI PASSI VERSO L’ADESIONE ALL’OMC | ||||
In occasione di un incontro bilaterale tra l’Unione europea e l’OMC sull’accesso al mercato di beni e servizi, tenutasi lo scorso 11 gennaio, la Serbia ha fatto dei progressi verso l’adesione alla stessa OMC; sono stati firmati tra l’altro degli accordi tra il ministro serbo dell’economia ed il commissario europeo al commercio su alcune questioni prettamente economiche. Il paese, dopo la stipula di alcuni accordi bilaterali sull’accesso al mercato di beni e servizi con Giappone, Norvegia ed Honduras, è sulla buona strada per concludere definitivamente gli accordi con l’OMC, lanciati ormai nel 2005. | ||||
SERBIA, PROGRESSI NELL’ULTIMO TRIMESTRE 2010 | ||||
Nei giorni scorsi il ministro serbo dell’agraria, dei beni forestali e delle acque ha dichiarato che nel quarto trimestre del 2010 il Paese, in base al piano del Programma nazionale per l’integrazione, ha adempiuto completamente alla realizzazione di norme che si adattino ai documenti legislativi dell’Unione europea. Sono state infatti adottate norme ed ordinanze nel campo della veterinaria, della sicurezza alimentare, della fitosanità e delle acque ed in tal modo si sta rendendo sempre più concreto il cammino del Paese verso l’adesione. | ||||
SERBIA ED INTEGRAZIONI EUROPEE | ||||
Nei giorni scorsi il Presidente serbo ha dichiarato che le integrazioni europee rimangono il più importante obiettivo politico della Serbia non solo per il 2011 ma anche per gli anni futuri; il paese sta infatti attraversando un periodo al limite tra balcanizzazione e la debalcanizzazione, senza tuttavia rinunciare alla propria identità. Nel 2011 lo stato dovrà affrontare delle importanti sfide non solo a livello economico ma anche giuridico-istituzionale. | ||||
SERBIA, NUOVI OBIETTIVI ECONOMICI | ||||
Nei giorni scorsi il presidente del governo serbo ha dichiarato che il concetto dello sviluppo della Serbia entro il 2020 prevede l’aumento dell’occupazione, del prodotto interno lordo, dell’esportazione e degli investimenti e deve servire da base per la strategia di sviluppo del Paese a lungo termine. Il PIL entro il 2020 dovrebbe essere raggiungere gli 8.000 euro pro capite ed il numero di persone occupate si dovrebbe attestare a 400.000. L’obiettivo della strategia economica è un migliore standard di vita dei cittadini, che si può realizzare solo tramite una maggiore produzione. Sono necessarie riforme in tutti i settori, riduzione del consumo pubblico ed investimenti nelle infrastrutture ed è necessario definire i settori strategici dello sviluppo, come l’agraria, l’edilizia, l’energetica ed il traffico commerciale. | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, NUOVO GASDOTTO ZENICA-TRAVNIK | ||||
Nei giorni scorsi il governo ha adottato la decisione che stabilisce la creazione del nuovo gasdotto tra Zenica e Travnik, che sarà lungo circa 40km. La compagnia Gas-BH ltd., che si occuperà della costruzione, avvierà ben presto la campagna di espropri di terreni nei dintorni di Zenica e si accollerà tutte le spese, stimate in circa 1 milione di euro. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha garantito un prestito da 17 milioni di euro. | ||||
HOME | ||||
|
||||
DECISIONE della Commissione del 12 gennaio 2011 recante modifica della decisione 2007/134/CE che istituisce il Consiglio europeo della ricerca (2011/12/UE) (GUUE L 9/2011) | ||||
ENERGIA, BANDO DI GARA | ||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per la concessione di sovvenzioni nel campo della rete transeuropea di energia (TEN-E) per il 2011. Il budget complessivo per il 2011 ammonta a circa 24 milioni di euro. Scadenza del bando: 28 febbraio 2011. | ||||
STRATEGIC ENERGY TECHNOLOGY – PLAN CONFERENCE 2010 | ||||
Il piano strategico SET-PLAN ENERGY è il pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea e della politica relativa al cambiamento climatico. Pensato per sviluppare un portfolio di eccellenza di tecnologie pulite, efficienti e a basso consumo attraverso attività di ricerca coordinata, il SETPLAN ha anche l’obiettivo di accelerare la loro penetrazione commerciale nei mercati mondiali. La conferenza Strategic Energy Technology Plan conference 2010, organizzata dalla presidenza Belga dell’UE e svoltasi a Bruxelles il 15 e 16 novembre, è stata occasione di dibattito tra ricercatori, industria, comunità finanziaria, responsabili politici e partner internazionali per selezionare le tecnologie a basse emissioni di carbonio con le più forti potenzialità di crescita e per pianificare insieme i futuri investimenti. Le azioni programmate si basano su alcune iniziative industriali e su diverse priorità da perseguire entro il 2020, con l’obiettivo di eliminare gli ostacoli allo sviluppo delle nuove tecnologie. Se consideriamo, ad esempio, che l’80% dell’energia primaria è ancora prodotta da fonti fossili, è pertanto molto difficile, per il mercato e suoi attori, riuscire da soli a velocizzare la crescita delle tecnologie legate alla riduzione delle emissioni di carbonio, se non verranno agevolate da specifici investimenti pubblici e privati, nazionali ed europei. La conferenza ha offerto una panoramica dello stato di avanzamento di tutte le linee di azione del piano, tre anni dopo il lancio della prima comunicazione ‘Verso un futuro a bassa emissione di carbonio’. Sono stati inoltre approfonditi i progressi riguardanti le European Industrial Initiatives, lanciate a Madrid lo scorso giugno e le Smart Cities Initiatives nonché la realizzazione della European Energy Research Alliance, EERA. La conferenza ha anche presentato un quadro esaustivo delle complementarità tra le diverse iniziative delle tecnologie energetiche in Europa. La CE ha sottolineato come la cooperazione tra Stati sia una priorità vitale per rafforzare il coordinamento delle azioni UE con i principali partner strategici, sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo,nonché con le organizzazioni internazionali, dando un particolare impulso alla dimensione internazionale. Le presentazioni della giornata sono disponibili al seguente link: http://www.setplan2010.be/en/setplan2010/home | ||||
CONSIGLIO COMPETITIVITÀ SU “RICERCA E SVILUPPO” E “PROPRIETÀ INTELLETTUALE” | ||||
Il Consiglio Competitività dell’Unione Europea si è tenuto a Bruxelles lo scorso 25 e 26 novembre per discutere, anche di aspetti relativi alla politica di “ricerca e sviluppo” e “innovazione”. Il primo punto preso in considerazione ha riguardato i traguardi raggiunti dallo Spazio Europeo della Ricerca e i passi mancanti al suo completamento. In seguito il Consiglio ha discusso della possibilità di iniziare una procedura di cooperazione rafforzata per la creazione di un sistema di brevettazione europeo. In conclusione sono stati trattati gli elementi chiave necessari per l’implementazione della strategia definita nell’”Innovation Union” e le sue componenti fondamentali che dovrebbero includere la nuova politica industriale disegnata nel piano “Europa 2020”. La versione non definitive delle conclusioni del Consiglio sono disponibili: http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/intm/118015.pdf Le conclusioni sull’”Innovation Union” sono disponibili: http://consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/intm/118028.pdf | ||||
SESTO REPORT SULLA PARTECIPAZIONE DELLE PMI | ||||
Il 16 Novembre, l’Unità PMI della DG Ricerca ha pubblicato il VI Report sulla partecipazione delle PMI (Autunno 2010) nel 7° Programma Quadro. Il report riporta l’esito del monitoraggio dei finanziamenti comunitari concessi alle piccole e medie imprese al 1° Ottobre 2010, ripartendo tali finanziamenti tra i vari Programmi Specifici del Programma Quadro. | ||||
![]() | ||||
Fonte: CORDIS. Data about Grant Agreements signed before the 1st of October 2010 with adjustments for Themes managed by other DGs than DG Research. Il 71% del budget destinato alle PMI nel 7°PQ, è stato stanziato nell’ambito di Cooperation (escludendo i contributi destinati all’ESA, alle JTI e alle c.d. “General Activities”). In particolare, 5.534 PMI europee (16,7% del totale dei partecipanti) hanno beneficiato di un contributo di 1.544M €, pari al 14,7% del totale del budget stanziato per Cooperation, per un contributo medio di 279.000€ per singola PMI. A meno di due anni dalla fine del 7° Programma Quadro, l’obiettivo del 15% di budget a beneficio delle PMI non è ancora stato raggiunto, ma bisogna sottolineare che, analizzando i Grant Agreement firmati tra il 1° gennaio e il 1° ottobre 2010, la percentuale di budget indirizzato alle PMI sale al 15,4%. Qualora questo trend fosse confermato nei prossimi due anni, l’obiettivo del 15% sarà facilmente superato. Tale dato deve però esser valutato considerando la forte differenziazione della partecipazione PMI a seconda del Tema. Un’alta partecipazione di piccole e medie imprese si riscontra in Nanotecnologie (23,2% del contributo comunitario), Sicurezza (21,5), Energia (18,7%) e Trasporti (18,0%) mentre è assolutamente insufficiente in SSH (4,6%), KBBE (8,1%) e Ambiente (8,8%). Nel Programma Research for the benefit of SMEs – Capacities sono stati firmati 277 Grant Agreement e sono state finanziate 1.646 PMI (59,9 % del totale dei partecipanti) riceventi 298 milioni € (84,9% del contributo comunitario totale) per un contributo medio a impresa di 181.000 €. Si segnala che soltanto 27% dei 1.300 milioni € a disposizione nel periodo 2007-2013 è stato già assegnato, di conseguenza circa 950 milioni € sono ancora disponibili fino al 2013. Il Rapporto è scaricabile al link: http://ec.europa.eu/research/sme-techweb/pdf/smes-in-fp7-autumn-2010-full-report_en.pdf#view=fit&pagemode=none | ||||
A PECHINO IL CENTRO DELLE PMI EUROPEE | ||||
Permanent Open Call for Technology Transfer Demonstrator Proposals MST Aerospace GmbH, dietro mandato dell’Agenzia Spaziale Europea, ha recentemente aperto un bando permanente per proposte finalizzate al Trasferimento Tecnologico. Obiettivo del bando è quello di permettere ad enti, attivi o meno nel settore spaziale, e singoli ricercatori, di inviare proposte per dimostratori finalizzati all’eliminazione dei rischi tecnici legati alle nuove applicazioni terrestri. I proponenti saranno invitati a presentare proposte per dimostratori relativi al trasferimento di tecnologie spaziali in applicazioni non-spaziali. Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione necessaria cliccare su: http://www.technology-forum.com/demonstrators/ | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
Stage nell'Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra | ||||
L'Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization, WHO), è l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la salute. E' stata fondata il 7 aprile 1948, con l'obiettivo del raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, definita nella medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. L'OMS è governata da 193 stati membri attraverso l'Assemblea mondiale della sanità (WHA), convocata annualmente in sessioni ordinarie nel mese di maggio. Questa è composta da rappresentanti degli stati membri, scelti fra i rappresentanti dell'amministrazione sanitaria di ciascun paese (ministeri della sanità). Le principali funzioni dell'Assemblea consistono nell'approvazione del programma dell'organizzazione e del bilancio preventivo per il biennio successivo, e nelle decisioni riguardanti le principali questioni politiche. I posti per un tirocinio presso WHO sono limitati e le domande numerose. Questo perché l'organizzazione ha tra i suoi scopi quello di formare i futuri leader nell'ambito sanitario mondiale e il tirocinio è una grossa occasione per acquisire contatti prestigiosi e competenze uniche. Per poter prendere parte al programma di tirocinio, i criteri minimi di selezione sono:
Avenue Appia 20 CH - 1211 Geneva 27 tel.: 00 41 22 791 21 11 fax: 00 41 22 791 31 11 interns@euro.who.int www.who.int |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
ONU | ||||
L’ONU è presente in tutto il mondo con propri uffici ed agenzie specializzate. Il „sistema” ONU, incluse le agenzie, impiega oltre 50.000 persone, di cui circa 10.000 sono quadri e dirigenti. Fianco a fianco lavorano dipendenti diretti, esperti a termine e specialisti delegati dai governi nazionali. Le Nazione Unite occupano direttamente 14.000 persone circa, provenienti da tutto il mondo, e sono responsabili delle assunzioni anche per conto delle sotto-organizzazioni non indipendenti e delle commissioni economiche. Le agenzie specializzate (per esempio: UNESCO, FAO, ILO) sono autonome nella maggior parte delle attività, ivi compresa l’assunzione di personale: i dipendenti lavorano per l’agenzia che li assume e non per i propri governi nazionali. I posti vacanti sono disponibili per i cittadini di tutti i Paesi membri, tra cui si cerca di mantenere una distribuzione del personale geograficamente equilibrata. https://jobs.un.org United Nations |
||||
Corso di formazione Stage Internazionali per le scuole superiori 2010-2011 Progetto camerale di promozione della cultura dell’internazionalizzazione per le scuole superiori di Verona e provincia (VI Edizione) 24 e 26 gennaio 2011, Verona |
||||
Definire il partenariato trasnazionale Corsi di formazione per docenti delle scuole superiori della provincia di Verona docente: Bernd Faas www.veronainnovazione.it |
||||
Conferenza 31 gennaio 2011, ore 17.00 - 19.00, Mestre (VE) Let´s move - Lavorare nei 5 continenti ... in 5 incontri Lavoro stagionale in Europa |
||||
Le opportunità sono del lavoro stagionale sono tante in Europa: receptionist negli alberghi spagnoli, animatore nei villaggi turistici francesi, istruttore sportivo sulle spiagge tedesche, cameriera in un parco di divertimento inglese, barista nelle discoteche olandesi,
commessa ovunque nei supermercati … ed ancora: magazziniere, segretaria sostitutiva, guida turistica, raccolta della frutta. Il mondo estivo delle centinaia di migliaia di opportunità è caratterizzato da un fattore fondamentale: il tempo giusto. Chi non si attiva nel momento giusto, con grande probabilità rimane con le mani vuote; oppure, nel migliore dei casi, si deve accontentare delle briciole avanzate da chi è stato più tempestivo. Il relatore Bernd Faas incontro indica durante la conferenza le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Informagiovani-Eurodesk Biblioteca Civica via Miranese 56, Mestre (VE) tel. 041-5346268 informagiovani@comune.venezia.it Per la cittadinanza. Iscrizione obbligatoria. |
||||
Conferenza 1 febbraio 2011, ore 14.30 - 16.30, Valdagno (VI) Diploma in tasca: cosa fare all´estero? Stage, lavoro stagionale, volontariato, visti vacanza-lavoro |
||||
Aula Magna ITC L. Luzzatti Viale Trento 1, Valdagno Informagiovani-Eurodesk tel. 0445-405308 igvaldagno@tiscali.it www.comune.valdagno.vi.it |
||||
Progetti comunitari Nuove professioni per adulti senza qualifica |
||||
Eurocultura è stata scelta come partner italiano nel quadro del programma comunitario Grundtvig Partnership per il progetto
RECYCLE, acronimo di “Retraining for adults without basic qualification about new professions” - formare adulti senza alcuna qualifica professionale sulle nuove professioni -. E' focalizzato sullo scambio di informazioni sulle nuove professioni, partendo dallo studio dell’ambiente sociale in cui si sviluppano e sul loro ruolo ed impatto sul territorio. Con nuove professioni ci si riferisce ai lavori nell’ambito dell’informatica, al settore degli audiovisivi, ai servizi culturali e del tempo libero, all’ambiente, al turismo, ai servizi per gli anziani e i bambini, alla sicurezza… Gli adulti senza alcuna qualifica professionale, senza distinzione di razza o di origine etnica, scambiano le loro esperienze e conoscenze sulle nuove professioni usando strumenti informatici. Grazie all’esperienza maturata nel corso degli incontri transazionali e al dialogo coni partecipanti provenienti da altri territori, le persone miglioreranno le loro competenze e le loro conoscenze sulle nuove professioni e sugli altri paesi europei, potenziando così la loro occupabilità. Il coordinatore del progetto è il municipio di Andujar (Spagna) e gli altri partner provengono da Francia, Polonia e Slovenia. www.eurocultura.it>progetti |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 1 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto , Alessandra Vianello |
||||
|
||||
HOME |

n° 1
15/1/2011