|
|
|
|
n° 1 15
gennaio 2020
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
NEW EU TERRITORIAL AGENDA 2030, PARTECIPA ALL'INIZIATIVA!
|
|
E’ stata recentemente pubblicata l’Agenda Territoriale europea 2030 e la presidenza finlandese del Consiglio UE ha attivato un questionario on-line per raccogliere input e contributi alla sua revisione. L’Agenda Territoriale europea 2030 verrà sviluppata ulteriormente durante la presidenza croata e di seguito approvata da parte dei ministri responsabili della coesione territoriale durante la presidenza tedesca nella seconda metà del 2020.
Il questionario potrà essere compilato fino al 31 gennaio prossimo a questo
link
Maggiori informazioni sono disponibili qui https://territorialagenda.eu/home.html
|
|
|
|
CONVEGNO "L'IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE DEL SISTEMA PORTUALE VENETO"
MARGHERA C/O VENEZIA HERITAGE TOWER -23/01/2020
|
|
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 9.30 presso Venezia Heritage Tower (Via dell'Azoto, 4 - Venezia Marghera) si terrà la Presentazione dello Studio sull'impatto economico e sociale del sistema portuale veneto, frutto della collaborazione congiunta tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in accordo con Unioncamere del Veneto e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nel corso dell'incontro - cui sono state invitate Autorità locali e nazionali - saranno messi in luce i vantaggi economico-sociali derivanti dalle sinergie tra sistema portuale e territorio emersi da una ricerca svolta con metodi innovativi.
A breve il programma dettagliato dell'evento sarà disponibile nella
pagina dell'evento del sito
camerale.
Iscrizione online al seguente modulo.
|
|
|
|
HOLIDAY WORLD 2020 - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
PRAGA (REPUBBLICA CECA), 14 FEBBRAIO 2020
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Enterprise Europe Network di Praga e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 65 Paesi del mondo), organizza l’evento di incontri bilaterali Holiday World 2020 che si terrà a Praga (Repubblica Ceca) il 14 febbraio 2020 e invita le aziende della Regione del Veneto a parteciparvi.
La fiera
www.holidayworld.cz
Holiday World 2020 è la più importante fiera del settore del turismo non solo nella Repubblica Ceca ma in tutta l’Europa Centrale.
La 29° edizione del 2020 avrà luogo nel nuovo PVA Expo Prague, il più moderno ed esteso centro della capitale ceca per fiere, eventi sportivi, concerti, conferenze, seminari, congressi e workshop.
L’edizione del 2019 ha registrato 694 espositori e 31.000 visitatori provenienti da 42 paesi del mondo.
L’iniziativa
http://tourismprague2020.talkb2b.net/
E’ la prima edizione di Matchmaking Business Meetings – MBM Tourism Prague 2020
Settori di interesse
- agenzie di viaggi e tour operator
- associazioni e cluster del settore turistico
- ristoranti e hotel
- centri di benessere e turismo medicale
- musei, siti storici e istituzioni correlate al patrimonio culturale
- soluzioni digitali per il turismo, smart cities e servizi correlati al turismo
- nuove tendenze per il turismo, progetti pilota, vie alternative per il turismo
- turismo regionale (agriturismo, turismo enogastronomico e turismo esperienziale)
Obiettivo
- identificare potenziali partner, clienti e buyers
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
PVA EXPO PRAGUE Letòany
Beranových 669
Praha 9 - Letòany
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
Costi dell’evento
La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda. Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link
http://tourismprague2020.talkb2b.net/
compilando la scheda in ogni parte entro il 31 gennaio 2020.
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI Strategia annuale di crescita sostenibile 2020{SWD(2019)444final} COM(2019) 650 final
|
|
|
|
AMBIENTE
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Il Green Deal europeo COM/2019/640 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
INTERREG SPAZIO ALPINO - BE READI ALPS
|
|
Al IV bando del Programma Interreg Spazio Alpino, è stato approvato il progetto BE-READI Alps (Business Economic Renewal to Enhance strAtegic Development and Innovation in Alpine Space), presentato da Veneto innovazione, in qualità di Lead Partner e che vede coinvolto come partner Unioncamere del Veneto - Eurosportello ed altri partner provenienti da Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera.
BE-READI ALPS intende contribuire alla valorizzazione del tessuto innovativo e digitale dell’arco alpino, progettando e testando iniziative atte a sviluppare un living lab alpino che stimoli le PMI tradizionali a lanciare una "second life", attraverso la creazione di catene del valore estese a livello interregionale.
L’idea progettuale nasce da un bisogno concreto riscontrato in molte regioni: l'ecosistema dell'innovazione alpino ospita infatti numerose PMI tradizionali che tendono, però, a essere caratterizzate da una mentalità spesso refrattaria al cambiamento; ad esse si aggiungono le molte start-up che possiedono elevate potenzialità di innovazione ma spesso scarsa esperienza e ridotto accesso a canali consolidati; infine, sono diversi anche gli attori pubblici e privati impegnati nell'assistenza alle imprese con un’offerta di servizi a supporto che, tuttavia, è spesso frammentata, ridondante, soggetta a restrizioni territoriali e limitata a campi specifici.
BE-READI ALPS si propone di porre rimedio a questi squilibri, potenziando in primo luogo la rete di organi a supporto delle imprese e mobilitando allo stesso tempo gli attori chiave nella ridefinizione di un’agenda comune a supporto dello sviluppo transnazionale dell’ecosistema economico alpino.
Le attività principali mirano in primo luogo a professionalizzare lo staff degli organi a supporto delle aziende per migliorarne l’offerta e – di conseguenza – a testare nuovi servizi avanzati per le PMI. Inoltre, saranno sviluppati dei nuovi strumenti di audit per valutare la situazione finanziaria e digitale delle imprese e organizzati numerosi eventi di networking interattivo, tra cui 11 “Ideas Factory”, 3 “Digithon” transnazionali e un evento internazionale rivolto agli investitori.
In totale è previsto il coinvolgimento di circa 500 aziende nelle azioni pilota e la promozione di circa 50 nuovi progetti avviati dalle aziende del territorio grazie al supporto di BE-READI ALPS. Ulteriori risultati saranno poi il rilascio di una metodologia di accreditamento per meglio qualificare le organizzazioni di supporto alle imprese e potenziarne la cooperazione transnazionale, la creazione di un pacchetto di servizi di mentoring alle imprese e lo sviluppo di un White Paper che suggerisca azioni strategiche e concrete per migliorare lo sviluppo innovativo delle imprese.
|
|
|
|
COOPERAZIONE TERRITORIALE
|
|
Per la Cooperazione territoriale europea il 2019 è stato un anno di lavoro intenso sulla proposta di Regolamento Interreg che la Commissione Europea ha presentato a maggio 2018, assieme all'intero pacchetto dei regolamenti per la politica di coesione 2021- 2027.
Il negoziato sul nuovo Regolamento e' ancora in corso e i nostri uffici vi hanno preso parte con attività pressoché quotidiane di analisi e di proposta di emendamenti, nonché sulle proposte avanzate sia dal Parlamento Europeo che dal Consiglio.
Una sintesi dello stato di avanzamento del negoziato sulla CTE e i possibili impatti per il nostro territorio, ricorderete, e' stata illustrata durante la Giornata Europea della Cooperazione che si è celebrata a Venezia il 16 settembre (qui il materiale relativo all'evento).
Nel frattempo , nel 2019 sono stati emanati gli ultimi bandi relativi alla programmazione 2014-2020 di alcuni programmi Interreg che ha registrato un positivo impegno del nostro territorio !
Possiamo dire con soddisfazione che il Veneto si colloca al terzo posto tra le regioni italiane per intensità del supporto finanziario ricevuto dai Programmi CTE.
Il dato è stato calcolato dall'Agenzia per la Coesione territoriale che ha pubblicato recentemente sul proprio sito l’estratto con i principali dati aggregati per programmi, territori, obiettivi tematici e tipologia di soggetti beneficiari al 31.12.2018.
Un'elaborazione della nostra Struttura, aggiornata al 31.08.2019 evidenzia che il Veneto ha attratto ben il 6,04% di tutti i fondi CTE messi a disposizione dagli 8 Programmi Interreg di interesse regionale, il che equivale a 67,8 milioni di euro, distribuiti tra 380 soggetti beneficiari che partecipano complessivamente a 250 progetti.
Nel 2020 i funzionari della UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee parteciperanno alla stesura dei nuovi Programmi Interreg per il 2021-2027 tramite le task force o i Comitati nazionali.
Un importante appuntamento e' la consultazione degli Stakeholder tramite eventi, incontri tecnici, questionari e confronti anche con gli altri Programmi operativi regionali dei fondi FESR e FSE +.
|
|
|
|
UNA REGIONE+SOSTENIBILE
ASSE 3 AZIONE 3.4.2: BANDO PER IL SOSTEGNO ALL’ACQUISTO DI SERVIZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DA PARTE DELLE PMI
|
|
Le Regione Veneto sostiene le PMI venete nello sviluppo di processi e di percorsi di internazionalizzazione, che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri, attraverso l’utilizzo di servizi specialistici erogati da fornitori registrati sul “catalogo dei fornitori” pubblicato sul portale regionale Innoveneto
(www.innoveneto.org).
Sono previsti n. 3 sportelli con relativi periodi di apertura della compilazione della domanda e chiusura della presentazione della stessa.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+INNOVATIVA
Asse 1 Azione 1.1.2. (Scadenza 23/02/2021)
|
|
Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese".
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+SICURA
Asse 5 Azione 5.3.2. (Scadenza 13/03/2020)
|
|
Interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici strategici e rilevanti pubblici ubicati nelle aree maggiormente a rischio.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+SOSTENIBILE
Asse 4 Azione 4.1.1. (Proroga dei termini, nuova scadenza: 06/03/2020)
|
|
Modifica dei requisiti di ammissione e proroga dei termini. Pubblicate inoltre le FAQ al bando.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
ASSE 3 AZIONE 3.4.1. PROGETTI DI PROMOZIONE DELL'EXPORT DESTINATI A IMPRESE E LORO FORME AGGREGATE INDIVIDUATE SU BASE TERRITORIALE O SETTORIALE. (scadenza 18/02/2020)
|
|
Bando per il sostegno a progetti di promozione dell'export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
Asse 4 Azione 4.1.1. relativa all’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o a uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili (scadenza 2/3/2020)
|
|
Il terzo bando pubblico attuativo dell’Azione 4.1.1.prevede l'erogazione di contributi destinati all'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico a destinazione residenziale. I beneficiari sono le Ater, che gestiscono la maggior parte del patrimonio residenziale a valenza sociale del Veneto.
Link al bando
|
|
|
|
UNA REGIONE +COMPETITIVA
AZIONE 3.3.4 SUB D RELATIVA ALLA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI NEI MERCATI INTERNAZIONALI
(Scadenza 27/02/2020)
|
|
Il Bando 3.3.4.sub D sostiene attivazioni, sviluppo e consolidamento di aggregazioni di piccole e medie imprese con destinazione turistica, per interventi volti a migliorare l’orientamento della domanda e la promozione nei mercati internazionali.
Link al bando
|
|
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NEWS
|
|
infoday sul Programma di Lavoro della Sfida sociale 6
(solo online)
|
|
Abbiamo il piacere di informarvi che nelle prossime due settimane si svolgerà un
infoday solo online sul Programma di Lavoro della Sfida sociale 6, ciascuno dei quali si focalizzerà su una sezione del Programma di lavoro.
L’evento sarà molto interattivo e sarà possibile porre le domande direttamente ai funzionari della
Commissione europea.
22 gennaio 2020
Infoday nazionale online
Sfida della società 6 "L'Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innobvative e riflessive"
Focus su Migrazione
Link all'evento
L’ evento è organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante Nazionale Vania Virgili e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea (DG CONNECT e DG RTD) e dell'Agenzia Esecutiva per la Ricerca (REA).
Registrazione
La partecipazione è gratuita.
I posti disponibili saranno 100 per evento.
È necessario registrarsi dal sito per poter partecipare.
Per ulteriori informazioni contattare Serena Cheren cheren@apre.it
e Monique Longo longo@apre.it.
|
|
|
|
CORSO DI FORMAZIONE - Laboratorio sulla scrittura della proposta nel Programma H2020
Roma, 29 gennaio 2020
|
|
Sede: APRE, via Cavour 71
Durata: 1 giorno
Docente: Chiara Pocaterra: Horizon 2020 National Contact Point "Secure, clean and efficient energy”, “Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research, and the Bio-economy” e “EURATOM”
(CV)
L’obiettivo del Laboratorio è trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo nel Programma HORIZON 2020.
E’ richiesta una conoscenza delle regole di base in Horizon 2020.
Il corso di livello avanzato prevede un’analisi dei vari aspetti della progettazione e all’interno del laboratorio verranno approfonditi i diversi criteri della valutazione con ampio riferimento a progetti concreti.
Attraverso una serie di presentazioni, esercizi e prove i partecipanti acquisiranno una serie di “tips” operativi nella scrittura di una proposta.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIV N 1 2020
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|