|
|
|
|
n° 1 15
gennaio 2021
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l'introduzione dell'innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l'accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
FASHION MATCH AMSTERDAM – 25-26 GENNAIO 2020
|
|
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, co-organizza la 10° edizione di EU Fashion Match Amsterdam che si svolgerà in modalità virtuale il
25-26 gennaio 2021 ed invita le aziende a parteciparvi
L’iniziativa virtuale
https://fashionmatch-10thedition.b2match.io/
Durante l'EU Fashion Match aziende di tutto il mondo, attive nella moda e nel suo indotto, possono incontrare potenziali partner commerciali. La decima edizione dell'EU Fashion Match Amsterdam si vuole inoltre concentrare sui giovani imprenditori della moda internazionale. Un’analisi dei dati della Camera di Commercio dei Paesi Bassi (KVK), dimostra come il numero di giovani imprenditori sia in aumento in questo settore.
Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi online entro il 20 gennaio 2021 al seguente
link
, creando il proprio profilo sulla piattaforma, indicando come support office –Unioncamere del Veneto e prenotando gli incontri della durata di 20 minuti. Nelle giornate dell’evento si avranno a disposizione stanze private virtuali per incontrare e presentare la propria azienda, prodotti progetti imprenditoriali a potenziali partner.
Grazie al matchmaking, i partecipanti avranno l'opportunità unica di incontrare virtualmente altre aziende attive nel campo della moda, delle tecnologie e dei servizi per il settore.
A chi si rivolge
- Stilisti di moda;
- Marchi di moda emergenti (abbigliamento / accessori moda), start up;
- Aziende produttrici di tessuti e accessori e PMI;
- Rivenditori, distributori, agenti di vendita, negozi di moda;
- Piattaforme di e-commerce;
- Aziende che offrono tecnologie innovative per il settore moda;
- Agenzie di PR, Coaching, Marketing e Consulenti aziendali;
- Acquirenti / Agenti commerciali;
- Università / centri di ricerca che cercano nuove collaborazioni.
Perché partecipare?
- per espandere la propria rete commerciale;
- per avviare contatti e collaborazioni transfrontaliere;
- per ottenere maggiori informazioni sul mercato della moda olandese;
- per verificare la consapevolezza del marchio nel mercato della moda internazionale.
Lingua di lavoro
Inglese
Scadenze
20 gennaio 2021: scadenza per la registrazione e l'invio di un profilo di cooperazione su:
https://fashionmatch-10thedition.b2match.io/
23 gennaio 2021: Selezione degli incontri online.
Gli incontri bilaterali si terranno il 25 e il 26 gennaio 20201 dalle ore 13:30 alle 17:00
Per assistenza ed informazioni contattare: Stefania De Santi - tel. 041 0999429– e-mail:
stefania.desanti@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
CICLO DI WEBINAR PER ASPIRANTI IMPRENDITORI DELLA CCIAA DI PADOVA – SPORTELLO NUOVA IMPRESA
|
|
Unioncamere del Veneto è felice di promuovere un'iniziativa della CCIAA di Padova volta a supportare gli aspiranti imprenditori del territorio regionale. Lo sportello Nuova Impresa di Padova propone un ciclo di webinar mirati allo sviluppo delle competenze imprenditoriali. I corsi saranno dedicati sia ai classici argomenti per formare una solida base di conoscenza ( ad esempio il simulatore d'impresa - Business Model Canvas, la preparazione del Business Plan, le forme giuridiche e tassazione, il Marketing) sia a tematiche più specifiche, come il webmarketing, i finanziamenti, i rapporti di lavoro per l'impresa, il franchising e altri contratti, impresa e associazione, reti d'impresa, startup innovative e la gestione pratica della privacy per la piccola impresa.
Nel prossimo incontro formativo, previsto per il 21/01/2021, si discuterà dei contratti commerciali. È possibile accedere alla programmazione completa del ciclo di webinar e ai relativi form di iscrizione
cliccando qui.
|
|
|
|
CONCLUSO IL CORSO “IL TURISMO È CAMBIATO, CAMBIA ANCHE TU!”
|
|
Erogate 18 ore di corso online più 30 ore di coaching personalizzati a oltre 50 imprenditori della filiera del turismo.
Unioncamere Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del territorio, ha promosso il percorso formativo “Il turismo è cambiato, cambia anche tu!” pensato per permettere alle aziende venete della filiera del turismo di acquisire informazioni, conoscenze ed abilità pratiche utili a rispondere al nuovo contesto creatosi a causa dell’emergenza COVID 19. Questi i risultati principali:
- oltre 50 imprenditori della filiera del turismo da tutte le province del Veneto;
- un corso che ha previsto 18 ore di corso online in diretta che hanno toccato molti argomenti sia del fare impresa che delle tendenze e trend del turismo;
- 30 ore di coaching personalizzato;
- un video corso di supporto;
- collaborazione strategica e operativa tra Unioncamere del Veneto, le CCIAA territoriali e la Regione del Veneto.
Il corso è stato finanziato dal progetto “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo”, finanziato dal Fondo Perequativo 2017-2018.”
Il percorso si è concluso l’11 dicembre con il webinar “Turismo Veneto: prospettive per la ripartenza”, trasmesso anche in diretta sulla pagina FB di Unioncamere Veneto.
È possibile visualizzare tutti i video delle lezioni qui
|
|
|
|
PROGETTO “AZIONE A.2 - DIGITALIZZAZIONE E PMI”
|
|
Nel corso dell’implementazione del progetto “Azione 2 – Digitalizzazione e PMI”, realizzato nell’ambito della Convenzione sottoscritta con la Regione Veneto, Unioncamere del Veneto ha organizzato, insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” (DSEA) – Università di Padova, una serie di 5 webinar per rafforzare la competitività e potenziare le competenze attraverso il digitale delle PMI.
Nel corso dell’implementazione dell’attività è stato redatto dal Dip. di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” Università di Padova e con il coinvolgimento dei Punti di Impresa Digitali delle Camere di Commercio del Veneto, un rapporto che analizza e descrive i processi di adozione delle tecnologie digitali, connesse in modo particolare ad Industria 4.0, da parte delle PMI del Veneto.
Lo studio è stato strutturato attraverso cinque attività specifiche:
- attività di accompagnamento delle PMI nel processo di conoscenza e consapevolezza strategica delle tecnologie digitali e loro inserimento entro i processi e l’offerta dell’impresa (5 webinar);
- realizzazione di contenuti digitali (video) incentrati su casi aziendali/buone pratiche rivolti alle PMI venete per accrescere la conoscenza e le opportunità di business connesse alla trasformazione digitale dei processi e dei prodotti (in sinergia con i PID);
- analisi dell’efficacia delle iniziative di supporto alla digitalizzazione attraverso casi di studio e indagine quantitative;
- approfondimento delle implicazioni della digitalizzazione sui processi organizzativi, delle competenze e sul fronte della sostenibilità ambientale;
- organizzazione di webinar di sensibilizzazione al re-skilling delle competenze dei lavoratori.
Tra il mese di luglio e novembre 2020 sono stati organizzati cinque webinar che hanno avuto un duplice obiettivo. Il primo è stato quello di accompagnare le PMI nel processo di conoscenza e consapevolezza strategica delle tecnologie digitali e loro inserimento entro i processi (i primi tre webinar). Il secondo obiettivo è stato quello di aiutare le imprese nel processo di rafforzamento delle competenze con particolare riferimento all’area del marketing e del ricorso alle tecnologie digitali e industria 4.0 con riferimento alla sostenibilità ambientale (2 webinar). Il totale iscritti è stato pari a 378.
Nel corso dell’implementazione dell’azione sono stati illustrati 8 casi aziendali, sviluppati attraverso delle interviste. Segnalati dai PID delle CCIAA del Veneto, si è trattato di imprese che avessero ricevuto finanziamenti (voucher per l’innovazione digitale), che avessero mostrato un percorso di innovazione digitale significativo o un percorso di sviluppo potenziale nel prossimo futuro.
Sono stati realizzati tre video di approfondimento di percorsi di innovazione e trasformazione digitale di tre casi di studio di imprese che si sono contraddistinte per la varietà delle soluzioni tecnologiche adottate, il processo di implementazione ed i risultati raggiunti.
È stata realizzata un’indagine quantitativa finalizzata ad analizzare l’efficacia delle iniziative di supporto alla digitalizzazione, con un approfondimento delle implicazioni della digitalizzazione sui processi organizzativi, delle competenze e sul fronte della sostenibilità ambientale.
L’indagine quantitativa sottolinea come le imprese che si sono rivolte al sistema camerale per accedere ai finanziamenti o partecipare ai progetti connessi con la digitalizzazione hanno avviato un percorso di adozione delle tecnologie digitali e industria 4.0 non recente e molto articolato in quanto a tecnologie adottate. Si conferma però anche la presenza di una duplice categoria di imprese: da un lato le imprese che sono interessate a sfruttare le possibilità offerte dai programmi di finanziamento per sostenere scelte di investimento, eventualmente anche ripetute nel tempo, coerenti con un chiaro e consapevole percorso strategico; dall’altro lato le imprese che non ritengono utili tali tecnologie per il proprio business o che non hanno a disposizione le competenze adeguate. Le limitate risorse finanziare non costituiscono un fattore che inibisce l’investimento a priori, quanto piuttosto emerge come necessità nel momento dell’implementazione delle tecnologie a posteriori.
Questo può suggerire come la trasformazione digitale sia un processo non sempre prevedibile o che richiede cambiamenti organizzativi e di processo - oltre che tecnologici – non quantificabili ex ante da parte delle PMI. Viene inoltre ribadita l’importanza di poter contare su competenze utili all’implementazione ed utilizzo delle tecnologie digitali.
Riguardo a quest’ultimo punto occorre sottolineare come l’aumento medio del 25% circa di addetti – tra le diverse aree aziendali considerate - a seguito dell’investimento tecnologico realizzato sia un risultato molto importante a dimostrazione del legame con la competitività d’impresa e successiva crescita offerta da un chiaro percorso strategico di adozione tecnologica a supporto del business aziendale.
|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l'utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
Ambiente
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SECONDE PROSPETTIVE IN MATERIA DI ARIA PULITA COM(2021) 3 final
|
|
|
|
PESCA
|
|
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'Unione europea nelle riunioni del consiglio e dell'assemblea dell'Autorità internazionale dei fondi marini COM/2021/1 final-
Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d'attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l'elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell'Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
POR FESR 2014-2020 - Asse 3
Scadenza: ore 17.00 del giorno 9 febbraio 2021
Azione 3.1.1 - “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”. Modalità emergenza epidemiologica COVID-19.
Link al bando
|
|
|
|
ASSE 3 BANDO 3.3.4 Sub-azione D)
Scadenza: ore 17.00 del giorno 25 febbraio 2021
Bando per l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali che favoriscano la ripresa della domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della Regione in coerenza con l’immagine coordinata della Regione Veneto “Veneto, the Land of
Venice”
Link al bando
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l'elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NEWS
|
|
IN-REDY TOOL.
Una piattaforma che supporta le aziende nella preparazione del
PITCH
|
|
APRE ha appena lanciato nell'ambito del progetto In-Ready in cui è partner, un tool che ha lo scopo di supportare le aziende
(pmi, startup, spin off) nella predisposizione di un
pitch, sempre più importante nell'ambito dell'EIC
Accelerator, ma non solo.
E' sufficiente che l'azienda si registri sulla piattaforma e risponda alle domande
https://inready.eu/
Una volta completato il questionario l'azienda avrà a disposizione un pitch e un primo business plan.
E' stata attivata anche una fase di valutazione per tutti coloro che completeranno il questionario entro il 26 gennaio i quali riceveranno un feedback rispetto al lavoro svolto in modo da poterlo modificare/migliorare.
|
|
|
|
RITARDI NEI BANDI ERC 2021
Le nuove date per questi due bandi verranno annunciate a metà gennaio
|
|
Le date dei bandi ERC subiranno un ritardo, nello specifico, i primi due bandi che sarebbero dovuti partire a gennaio 2021, Starting e Consolidator 2021, a causa del ritardo nell'adozione del budget UE 2021-2027 e di Horizon Europe. Le nuove date per questi due bandi verranno annunciate a metà gennaio.
Altra importante notizia è che, per ora, il PoC 2021 non ci sarà per questo WP 2021, seguiranno aggiornamenti. Il consiglio per i ricercatori rimane, ovviamente, quello di iniziare comunque a preparare la proposta.
Link https://erc.europa.eu/news/delays-2021-calls
|
|
|
|
HORIZON EUROPE: EVENTO DI LANCIO EUROPEO. SAVE THE DATE
|
|
A seguito dell'accordo politico (link all'articolo Chiuso l’accordo politico su Horizon Europe (e sul bilancio pluriennale) - Verso Horizon
Europe) raggiunto sul programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon
Europe, la Presidenza portoghese dell'Unione in collaborazione con la Commissione europea sta organizzando un evento virtuale di lancio, al momento previsto per il 2 febbraio. A breve saranno forniti maggiori dettagli.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter cliccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXV N 1 2021
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Rossana Colombo, Alberto Concina,
Stefania De Santi, Laura Manente, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|