 |
Numero 9 |
|
15
Maggio 2009 |
|
THE CARTHAGE
INVESTMENT FORUM
Tunisi,
24 e 25 giugno 2009 |
Incontro
sul tema “La tutela del marchio/brevetto e altre forme di tutela dei
diritti di proprietà intellettuale e industriale” - Verona 28 maggio
2009
|
|
Il
24 e 25 giugno p.v a Tunisi, presso l’hotel El Mouradi Gammarth, si terrà
l’11 edizione del “Carthage Investment Forum”, evento annuale
organizzato dall’Agenzia Tunisina per la promozione degli Investimenti
Stranieri (FIPA), allo scopo di promuovere la possibilità di investimento
in Tunisia. I panel del forum saranno dedicati ai vantaggi degli
investimenti in Tunisia per gli stranieri, al settore dell’elettronica e
dell’elettromeccanica, alle risorse umane, all’attività di ricerca e
sviluppo ed alle infrastrutture connesse presenti in Tunisia, all’attrattività
della Tunisia dal punto di vista dell’industria della salute e del
benessere ed al settore dell’agricoltura e dell’industria
agroalimentare. Nell’ambito della fiera saranno proposte numerose
occasioni di incontro tra le diverse aziende partecipanti. Per ulteriori
informazioni e per la registrazione al forum www.carthageforum.investintunisia.tn/index.php
Scarica
il programma
|
Unioncamere
del Veneto – Eurosportello e
la Camera
di Commercio di Verona in coordinamento con il sistema camerale del Veneto
e con il patrocinio del Corpo Consolare del Veneto, organizzano un
incontro sul tema “La tutela del marchio/brevetto e altre forme di
tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale”.
L’incontro si terrà il 28 Maggio 2009 alle 9:00 presso
la Camera
di Commercio di Verona – Sala Transatlantico con l’obiettivo di
fornire informazioni sui principali rischi di violazione del marchio e
della proprietà intellettuale/industriale e i metodi più efficaci per
tutelarli in Europa e Paesi Terzi in particolare USA, Cina e Russia.
Qualora interessati, Vi preghiamo di compilare la scheda
di adesione che troverete nella brochure allegata e d’inviarla entro
il 22 Maggio a Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto
tramite fax o e-mail (0410999401; europa@eurosportelloveneto.it).
Per maggiori informazioni potete contattare Unioncamere del Veneto –
Eurosportello Veneto (dott.ssa
Stefania De Santi
- tel. 0410999411 e-mail europa@eurosportelloveneto.it).
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA
ATTUAZIONE |
CORSO DI
EUROFORMAZIONE - Marghera-Venezia, 8/4/2009-3/7/2009 |
Eurosportello – Unioncamere del Veneto, con il co-finanziamento
della Regione Veneto, organizza il Corso di Euroformazione 2009, che si
terrà, con cadenza settimanale, a partire da mercoledì 8 aprile 2009 fino
al 3 luglio 2009. Il Corso, completamente gratuito ed aperto a
tutti, sarà articolato in 25 sessioni, frequentabili singolarmente,
dedicate ai più rilevanti temi del diritto e della politica europea (programma
allegato). La frequenza, inoltre, sarà valida ai fini della pratica
professionale di Avvocato e Consulente del Lavoro.
Per iscriversi basta inviare via fax o tramite e-mail la
scheda di adesione, almeno una settimana prima della data di realizzazione
del modulo cui si è interessati a partecipare.
http://www.eurosportelloveneto.it/corsoProgettazione.asp?mnuSel=11 |
|
|
|
|
SIAMAP
2009 - Tunisi, 18-22 novembre 2009 |
Dal
18 al 22 novembre p.v. a Tunisi, presso il Palazzo delle Esposizioni, si
terrà il “SIAMAP
2009”
, esposizione internazionale biennale di agricoltura, meccanizzazione
agricola e pesca che offre ai professionisti del settore la possibilità
di promuovere la propria impresa a livello internazionale e scambiare
esperienze e conoscenze. Le categorie espositive presenti saranno
“Attrezzature e prodotti agricoli” (apparecchiature agricole e |
per
l’irrigazione, semi e piante, allevamento, veterinaria,floricultura,
etc.) e “Attrezzature e prodotti per la pesca” (cantieri navali,
apparecchiature di pesca, acquicoltura, dispositivi di navigazione, etc.)
. La fiera, giunta alla 10 edizione, prevede svariate attività
complementari all’esposizione, quali conferenze scientifiche ed
iniziative culturali. Per ulteriori informazioni e registrazioni: www.siamap.com/ang/index.html
|
|
HOME
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
CONSUMATORI |
DIRETTIVA
2009/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009
relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei
consumatori (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE
L 110/2009)
COMUNICAZIONE
della
Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato Economico e
Sociale Europeo - Contribuire allo sviluppo sostenibile: il ruolo del
commercio equo e solidale e dei programmi non governativi in ambito
commerciale a garanzia della sostenibilità
COM(2009) 215 definitivo
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
DECISIONE
della
Commissione del 29 aprile 2009 relativa alla liquidazione dei conti degli
organismi pagatori degli Stati membri per le spese dell’esercizio
finanziario 2008 finanziate dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo
rurale (FEASR) [notificata con il numero C(2009) 3219] (2009/373/CE) (GUUE
L 116/2009)
|
POLITICA
INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA
|
DECISIONE
della Commissione dell'8 maggio 2009 relativa al finanziamento di un
programma di lavoro per il 2009 riguardante strumenti di formazione nei
settori della sicurezza alimentare, della salute e del benessere degli
animali e della fitosanità (2009/375/CE) (GUUE
L 116/2009)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI |
GRUPPO
DI LAVORO SUL TEMA FOTOVOLTAICO – Venezia, 26 maggio 2009 |
Il
giorno 26 maggio 2009 avrà luogo presso la sede di Unioncamere del Veneto
alle ore 9,00 un Gruppo di Lavoro sul tema Fotovoltaico organizzato
nell’ambito della Convenzione PMI 2008/2009, Progetto n. 3 “Gruppi di
lavoro tematici per l’aumento del tasso di partecipazione di PMI, centri
di ricerca ed enti veneti alla progettazione comunitaria”. La giornata
si pone l’obiettivo di
|
facilitare
l’elaborazione congiunta di idee progettuali a valere sui bandi
comunitari da parte di imprese e ricercatori e docenti dell’Università
Ca’ Foscari.
Per ulteriori informazioni in merito al programma e scheda di
registrazione si prega di contattare la dr.ssa Erica Holland: tel. 041
0999411, e-mail: erica.holland@eurosportelloveneto.it
. |
4-7 GIUGNO
2009, FESTA ITALIANA A BUCAREST - ROMANIA |
Dal
4 al 7 giugno a Bucarest, nel cuore della città, si terrà
la Festa Italiana
, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest ed organizzata e
promossa dalla Camera di Commercio Italiana per
la Romania
ed UNIMPRESA Romania, associazione nata nel 2003 che aderisce a
Confindustria, Confesercenti e Confagricoltura.
La Festa
Italiana
si inquadra nell’ambito delle iniziative che le diverse organizzazioni
italiane presenti in Romania realizzano ogni anno nella
|
capitale
nel periodo
della festa nazionale; tale evento si propone di realizzare una promozione
mirata al servizio della diffusione dell’immagine dell’Italia e dei
suoi prodotti in Romania nei settori enogastronomico, industriale e
turistico. Le attività promozionali prevedono la messa a disposizione di
stand per l’esposizione di prodotti, la distribuzione di materiale
illustrativo ed informativo e la degustazione. |
UNIVERSITÀ
IUAV DI VENEZIA: SETTIMANA DI FORMAZIONE STAFF TRAINING
|
L’Università
Iuav di Venezia organizza nella settimana dal 18 al 22 maggio una
settimana di formazione Staff Training.
Si tratta di un’azione nell’ambito del programma dell’Unione Europea
LLP Lifelong Learning Programme Erasmus – Apprendimento Permanente
-, che offre al personale docente e tecnico amministrativo l’opportunità
di svolgere un periodo di formazione all’estero presso un Istituto di
Istruzione Superiore o presso un’impresa ospitante. Questo tipo di
mobilità mira al trasferimento di competenze, all’acquisizione di
capacità pratiche e all’apprendimento di buone prassi da parte dei
beneficiari.
Sulla base di queste possibilità
la nostra Università
nella sua sede storica ai Tolentini coinvolgerà i colleghi tecnico
amministrativi e
|
docenti
delle università europee più prestigiose con cui avviare uno scambio di
buone pratiche assieme ai tecnici amministrativi e docenti dello Iuav. In
particolare l’ateneo presenterà le procedure, i servizi e le attività
offerti dalle proprie strutture strategiche e nello stesso tempo
approfondirà le stesse modalità di lavoro adottate in altri sedi
europee. Tredici sono gli ospiti stranieri provenienti da università
francesi, spagnole, tedesche, da un‘università turca e da una
finlandese che potranno partecipare a tre distinti gruppi di lavoro:
l’offerta didattica internazionale, la comunicazione internazionale e la
ricerca internazionale.
Segretaria organizzativa: Università IUAV di Venezia - Maria Gatto -
Progetti Internazionali, Tolentini - Santa Croce 191 -30135 Venezia
(Italia) tel. +39.041.257-1720/1739 fax +39.041.257-1760 www.iuav.it
|
I
PROGRESSI DI QUESTA LEGISLATURA IN AMBITO DI COESIONE
|
Lo scorso 16 aprile,
la Commissione
dello Sviluppo regionale del Parlamento europeo si è riunita per fare il
bilancio dei progressi realizzati sul piano della politica di coesione in
questo periodo di legislatura. Nel corso dell’incontro Danuta Hübner,
Commissario alla politica regionale, ha evidenziato, oltre alla necessità
di un rafforzamento della cooperazione territoriale, i contributi
apportati dalla Commissione, ed in particolare di come sia stata posta
grande attenzione alla competitività in tutte le regioni ed
all’integrazione dei nuovi stati membri nei sistemi politici. Il
Presidente del Comitato
|
delle Regioni,
Luc van den Brande, ha dimostrato apprezzamento per come la politica di
coesione sia stata in grado di adattarsi alle sfide; i principali
progressi nel periodo di programmazione 2007-2013 sono stati il
Regolamento sul GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) e
l’iscrizione del concetto di coesione territoriale nel Trattato. Van den
Brande ha inoltre insistito sulla necessità di evitare ogni tentativo di
rinazionalizzazione ed ha ricordato che la politica di coesione
territoriale deve essere applicata a tutte le politiche settoriali della
Comunità.
|
IL FUTURO DELLA
POLITICA DI COESIONE EUROPEA |
La riunione degli Stati
Generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRRE),
tenutasi a Malmo (Svezia), è stata l’occasione per un dibattito sul
futuro della Politica di Coesione europea. In particolare, dagli
interventi di David Sweet, direttore generale della DG Politica Regionale,
e di Louis Le Pensec, vicepresidente del CCRREE, è emerso che la
distinzione tra zone urbane e zone rurali, tipica delle iniziative della
passata politica di
|
coesione, non è più
opportuna perché non si tratta necessariamente di due realtà
contrapposte ma, spesso, di un'unica realtà economica. Inoltre si è
sottolineato che la futura politica di coesione dovrà perseguire i
seguenti nuovi obiettivi: 1) sostenibilità dello sviluppo economico, 2)
accessibilità per tutti dei servizi pubblici, 3) ravvicinamento dei
cittadini all’UE in qualsiasi Regione europea.
|
AIUTACI A
MIGLIORARE LA
NOSTRA NEWSLETTER |
La Redazione di Eurosportello Informa propone un
breve questionario di valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e
adeguare il servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita
pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero 041.0999401,
il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE D’APPALTO |
Visualizza le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI .
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER |
Ricerca le Idee progettuali di
partner stranieri
interessati a presentare progetti europei con partner
italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI |
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti,
selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse
Direzioni Generali della Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI FONDI
STRUTTURALI |
Programma
di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Apertura dei termini di presentazione
delle domande per talune misure dell'asse 1 e dell'asse 2. Condizioni e
priorità per l'accesso ai benefici.
Scadenza: 30/06/2009
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm
|
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE
EUROPEA |
Si informa che sul sito di Eurosportello del
Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea
2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO COOPERAZIONI |
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni
internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO EUROPA
ROMANIA |
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane
nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità
romene nel periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune
istituzioni italiane che da tempo operano in Romania per sostenere
l’imprenditoria italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e
che vantano notevole esperienza nella gestione di programmi
comunitari. Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio italiana per
la
Romania , fornisce informazioni a tutti gli imprenditori
italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle
opportunità di finanziamento che questi offrono.
Sportello Europa Romania c/o Camera di
Commercio italiana per la
Romania Tel: +40 (0)21
310.23.15/16/17 Fax: +40 (0)21 310.23.18 E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano 030102 Bucarest –
Romania Referente: Matteo Peri |

|
NEWS FONDI
STRUTTURALI
|
Programma
Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) |
Programma
Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) |
Da
giugno sarà possibile presentare progetti di investimento per le PMI!
Il 6 maggio, in occasione della fiera annuale dedicata alle Piccole e
Medie Imprese, sono stati lanciati due bandi per gli investimenti delle
stesse PMI (Asse 1, Settore di Intervento 1.1: Investimenti produttivi e
preparazione delle PMI per affrontare con successo il mercato
concorrenziale internazionale – Operazione a): Sostegno per il
consolidamento e la modernizzazione del settore produttivo attraverso
investimenti tangibili ed intangibili:
1)
contributo
a fondo perduto sino a 1.075.000 RON (budget totale a disposizione 430
milioni di RON);
2)
contributo
a fondo perduto compreso tra 1.075.001 – 6.450.000 RON (Budget totale a
disposizione 344 milioni di RON).
Le
attività che possono essere finanziate:
–
estensione
di una unità esistente per aumentare la capacità di produzione;
–
diversificazione
della produzione di una unità esistente, con il lancio di nuovi prodotti
o servizi;
–
modernizzazione
dell’impresa, incluso il cambiamento del processo produttivo di una unità
esistente;
–
acquisto
di beni immateriali;
–
consulenza
specifica e formazione strettamente collegata alle attività di
investimento sopra specificate.
L’intensità del contributo a fondo perduto può raggiungere il 70%
delle spese eleggibili.
Nel caso di investimenti di valore più piccolo (1) la presentazione dei
progetti avviene in modo continuo sino ad esaurimento del budget
disponibile; nel caso di investimenti di valore maggiore (2) il termine
per la presentazione è il 10.08.2009.
La durata di implementazione di un progetto è di massimo 2 anni dalla
data di conclusione del contratto di finanziamento. Il sollecitante può
presentare solo un progetto a valere su questo bando.
|
A
decorrere dal 24 aprile è possibile presentare progetti strategici per
sei linee di finanziamento
Le misure promosse sono:
-
“Qualifiche
europee” – Settore di Intervento 1.4 “Qualità nella Formazione
Professionale Continua (FPC)”: budget stanziato 50 milioni di
euro;
-
“Qualifica
professionale – un’opportunità per il futuro” – Settore di
Intervento 2.3 “Accesso e partecipazione alla FPC”: budget stanziato
125 milioni di euro;
-
“Competenze
per la competitività” – Settore di Intervento 3.2 “Formazione e
supporto per imprenditori e dipendenti per promuovere la flessibilità”:
budget stanziato 50 milioni di euro;
-
“Integrazione
sul mercato del lavoro” – Settore di Intervento 5.1 “Sviluppo e
implementazione di misure attive di occupazione”: budget stanziato 70
milioni di euro;
-
“Aree
rurali – opportunità di occupazione” – Settore di Intervento 5.2
“Promozione della sostenibilità a lungo termine delle aree rurali per
quanto riguarda lo sviluppo delle risorse umane e l’occupazione della
forza lavoro”: budget stanziato 125 milioni di euro;
-
“Per
una vita migliore” – Settore di Intervento 6.1 “Sviluppo
dell’Economia Sociale”: budget stanziato 125 milioni di euro.
Il contributo a fondo perduto, calcolato sul totale delle spese
eleggibili, varia tra l’81% e il 98% a seconda della misura e della
categoria di beneficiario.
Il termine per la presentazione dei progetti è il 19 giugno 2009, ore
16:00.
|
Programma
Operativo Regionale (POR)
|
Programma
Nazionale di Sviluppo Rurale
|
POR:
21 microimprese hanno firmato i contratti di finanziamento nella regione
Sud
Lunedì 27 aprile 2009 sono stati siglati i contratti di finanziamento
grazie ai quali 21 microimprese della regione Sud Muntenia potranno
ricevere un contributo a fondo perduto. Tali finanziamenti rientrano nel
settore di intervento 4.3 “Supporto allo sviluppo delle microimprese”.
I contratti firmati, il cui valore supera i 3,4 milioni di euro, hanno
come obiettivo l’acquisizione di attrezzature e tecnologie moderne, per
attività di produzione, costruzione, prestazione di servizi, acquisto di
sistemi IT, oltre alla costruzione / estensione / modernizzazione degli
spazi di produzione / prestazione di servizi.
Per l’intero periodo 2007-2013 sono stati stanziati per
la Regione Sud Muntenia
28,47 milioni di euro per il settore di intervento 4.3, di cui 5,61
milioni di euro destinati al primo bando conclusosi il 16 giugno 2008. |
1446
progetti approvati nell’ambito del Programma
Nazionale di Sviluppo Rurale
Il Ministero dell’Agricoltura, dei Boschi e dello Sviluppo Rurale ha
pubblicato la situazione riepilogativa dei progetti presentati,
selezionati e siglati alla data 24 aprile 2009.
1.446
contratti di finanziamento siglati, per un valore totale di circa 750
milioni di euro
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO BALCANI |
NEWS CROAZIA |
Candidatura
della Croazia
|
Il
13 marzo u.s. la Commissione Europea ha approvato un programma di
cooperazione transfrontaliera tra Ungheria e Croazia. Per il primo
triennio l’UE stanzierà un finanziamento di 19,3 milioni attraverso
l’IPA – Instrument for Pre-Accession, mentre altri 5 milioni saranno
stanziati dai due Stati interessati. Oltre la metà dei fondi sarà
dedicato alle tematiche ambientali e del turismo sostenibile, mentre un
quarto sarà utilizzato per sviluppare la cooperazione economica e lo
scambio di risorse umane tra i due paesi.
Un’altra importante novità riguarda la problematica questione del
confine con la Slovenia, questione la cui soluzione è stata indicata dal
Presidente della Commissione Jose Manuel Barroso come requisito
imprescindibile per l’accoglimento della candidatura Croata. Il 5
maggio u.s. il Governo Croato ha pubblicato la notizia che i vertici dello
Stato, dopo una consultazione con i rappresentati dei gruppi parlamentari,
hanno deciso di accettare la proposta del Commissario
|
Europeo
Olli Rehn per risolvere tale contenzioso con la Slovenia. La proposta di
Rehn prevede che il confine sia stabilito da un tribunale arbitrale
composto da 5 membri secondo le regole del diritto internazionale, ma i
non sono ancora stati resi noti dettagli e i particolari. Infine si
attende la pubblicazione del resoconto della riunione del Comitato
Consultivo Misto Croazia – UE del 5 maggio 2009. L'ordine del giorno
comprendeva la questione della c.d. “flessicurezza” e le più
efficaci modalità di comunicazione del processo di adesione ai cittadini
croati. Tra i partecipanti figurano
rappresentanti di organizzazioni della società civile croata e ceca, di
associazioni di categoria internazionali, del Comitato Economico Sociale
Europeo, della Direzione Generale Allargamento della Commissione, nonché
di altre istituzioni dell'UE. Le conclusioni del Comitato
Consultivo Misto Croazia – UE saranno rivolte come raccomandazioni alle
autorità dell'UE e a quelle della Croazia. |
News Pesca
|
Si
è svolta ad Umago, dall’8 al 10 maggio, la quarta edizione di “Crofish”,
Fiera internazionale della pesca e dell’attrezzatura ittica, unico
evento specializzato sul territorio croato che rende possibile
l’incontro e la presentazione di tutti i soggetti presenti sul mercato
nazionale e dei paesi limitrofi.
La collaborazione internazionale ed interregionale si è dimostrato
fattore essenziale nell’ambito dello sviluppo della pesca marittima e
della maricoltura. Nel corso della fiera ci sono stati incontri e seminari
che hanno contribuito all’arricchimento delle nozioni professionali e
dell’informazione in generale, nonché alla regolamentazione del mercato
della pesca. In questo modo viene dato un contributo sostanziale allo
sviluppo di temi quali l’edificazione dell’infrastruttura ittica, il
miglioramento del rapporto professionale, l’approccio alle attività,
l’intensificazione della produzione ed
|
esportazione
nonché l’aumento della concorrenza fra le aziende ittiche La
manifestazione è stata organizzata dalla città di Umago e dalla Regione
istriana, in collaborazione con
la Camera
nazionale di commercio,
la Camera
regionale di Pola,
la Camera
nazionale degli artigiani, l’Ente per il turismo della città di Umago,
l’Agenzia per lo sviluppo dell’Istria, della Regione istriana
l’Unione cooperative l’Agenzia per lo sviluppo rurale dell’Istria.
Da segnalare anche il partenariato con
la Fiera
di Ancona in cui si terrà, dal 22 al 24 maggio,
la Fiera Internazionale
della Pesca, che sarà sede di incontri e punto di aggregazione per
dibattere i problemi che pescatori e responsabili di settore devono
affrontare in campo commerciale, economico, tecnologico e sociale, oltre
che promuovere ed analizzare direttive comunitarie ed azioni finalizzate
all’adeguamento dei settori interessati. |
NEWS
SERBIA |
-
Lo scorso 8 maggio il vicepresidente del Governo della Repubblica di Serbia
per le integrazioni europee, Bozidar Djelic, ha confermato l’approvazione,
da parte della Commissione europea, di un sussidio di 100 milioni di euro
alla Serbia, spiegando che si tratta di un sussidio a fondo perduto incluso
nel miliardo di euro del fondo di preammissione dell’Unione europea,
destinato alla prosecuzione delle riforme nel processo di integrazione
europea in corso nel paese.
|
-
Il vicepresidente del Governo della Repubblica di Serbia per le integrazioni
europee ed il vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI)
hanno firmato a Belgrado, nei giorni scorsi, l’accordo sulla fondazione e
le attività di un ufficio regionale della BEI in Serbia.
Nella stessa occasione il ministro delle Finanze locale, Diana Dragutinovic,
ha firmato l’accordo quadro tra
la BEI
e
la Serbia
, mentre la vicegovernatrice della Banca popolare di Serbia, Ana
Gligorijevic, ha firmato l’accordo finanziario chiamato “L’apex
prestito per le PMI” tra
la Repubblica
di Serbia,
la Banca
popolare di Serbia e
la BEI
per un valore complessivo di circa 250 milioni di euro.
Quello in Serbia è il primo ufficio regionale della BEI fuori dell’Unione
europea, ed è un chiaro segnale del futuro europeo della Serbia.
L’apertura dell’ufficio della BEI avverrà non appena
la Serbia
presenterà la candidatura ufficiale all’Unione europea; “l’apex
prestito per le PMI” è un mutuo, dal tasso di interesse favorevole, che
rientra nelle operazioni finanziarie della BEI come sussidio per superare
gli effetti della crisi e per favorire l’adesione all’integrazione
europea. L’accordo tra
la BEI
e
la Serbia
servirà a finanziare i progetti in Serbia nei settori dell’energia, delle
infrastrutture, della sanità e dell’istruzione, dello sviluppo delle PMI
e del settore della ricerca.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO VENETO USA |
Eurosportello Veneto-Stati
Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete
interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato
americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione
transatlantica, lo sportello fornisce informazioni ed assistenza anche ad
imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione
transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio
veneto. Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di
collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe
Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi
con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio
Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi
nel sostegno dell’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di
tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare
attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo
in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto
costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili
soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto -
USA c/o EABO (European American Business Organization Tel: +1 347
821 2384 Fax: +1 212 972 3026 E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it Referente:
Beatrice
De Bacco |
 |
FOCUS |
PERCHE’
INVESTIRE IN CN |
I
Fase
Connecticut, il posto giusto in cui crescere,
che offre la combinazione perfetta tra fattore economico, sociale, culturale
e di qualità della vita, tale da renderlo il luogo ideale per
l’espansione del proprio business, anche in chiave industriale. Il
Connecticut, che conta 3,5 milioni di abitanti, è un piccolo stato di circa
5000 miglia
di estensione, per il 60% coperto da foreste, con circa un centinaio di
parchi naturali e più di
200 miglia
di coste; la moderna rete di trasporti che si estende sul suo territorio
offre l’efficiente e veloce accessibilità che lo rendono uno degli stati
più moderni e tecnologicamente avanzati al mondo. La prossimità economica
e culturale ai centri del Massachusset ed a New York, oltre alla sensibilità
del proprio governo federale in merito alle politiche ambientali, fanno sì
che il Connecticut sia un luogo ideale in cui vivere. Da un punto di vista
economico, le ultime statistiche indicano che più di mille aziende
straniere sono locate lì, ed impiegano circa 80000 persone; la crisi
globale ha tuttavia colpito anche questa regione, portando il tasso di
disoccupazione dal 5.5% di febbraio 2008, al 7.4% di febbraio di
quest’anno. Delle 100000 aziende presenti sul territorio, che impiegano
complessivamente circa 1,65 milioni di persone, solo il 5% di queste ha più
di 100 lavoratori, mentre il 75% impiega meno di 10 persone. L’11% delle
persone opera nel settore manifatturiero, il 18% nel campo dell’educazione
e della salute ed il 18% nel commercio e nei trasporti. Il PIL annuo pro
capite in questo stato, circa 56000 dollari, è il più alto della Nazione.
Nel 2008 il Connecticut ha esportato beni per circa 15 miliardi di dollari,
in particolar modo macchinari industriali ed aerospaziali. Attualmente il
commercio tra Connecticut ed Italia, che si trova al 22° posto tra i
partner commerciali di questo stato, non è così sviluppato come invece ci
si auspicherebbe. Il Dipartimento dell’economia e dello sviluppo
comunitario, l’agenzia statale che promuove la crescita economica, ha di
recente sviluppato una strategia basata sui distretti, come accade già in
Veneto. Nello specifico, il Connecticut ha identificato l’ambito
aerospaziale, quello delle bio-scienze, dell’assicurazione e finanza,
delle manifatture metalliche, delle plastiche e dei software. Tra le
industrie leaders in queste aree figurano United Technologies, Pfizer ed
Aetna.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
BANDO IAPP: PARTENARIATI E PERCORSI PROFESSIONALI
INDUSTRIA-UNIVERSITÀ
|
L’invito
a presentare proposte IAPP è stato realizzato sulla base delle precedenti
Azioni Marie Curie per il trasferimento delle conoscenze.
L’obiettivo è favorire la cooperazione tra enti di ricerca e imprese
sulla base di progetti o programmi di ricerca congiunti. Il bando IAPP
punta ad incoraggiare lo scambio di competenze tra il settore commerciale
e quello non commerciale, tra organismi di ricerca pubblici e privati, per
stimolare una collaborazione di lungo termine. |
Beneficiari:
tra i partner possono figurare università e imprese di tutti i tipi e di
tutte le dimensioni, di almeno due diversi Stati membri o Paesi
Associati.
Le proposte devono includere, come minimo, una organizzazione di ogni
settore.
Scadenze: 27/07/2009 Importo disponibile: €. 65 000 000 |
INVITO
A PRESENTARE PROPOSTE PER AZIONI NEL SETTORE ECOINNOVAZIONE DEL PROGRAMMA
CIP
|
L'Agenzia
Esecutiva per la Competitività e l'Innovazione (EACI) pubblica un invito
a presentare proposte per azioni nel settore dell'ecoinnovazione del
programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP).
Il bando prevede il finanziamento di progetti di Ecoinnovazioni in diversi
settori che si propongano la prevenzione o la riduzione degli impatti
ambientali o che contribuiscano all'uso ottimale delle risorse. Si rivolge
principalmente alle organizzazioni che hanno sviluppato un prodotto,
servizio, prassi di gestione o processo di tipo ambientale
|
con
risultati comprovati, ma non ancora pienamente commercializzati.
L'iniziativa Eco-Innovation intende superare le barriere che ostacolano
una piena diffusione sul mercato, trasformando prodotti e processi in
futuri successi europei nel campo dell'ecoinnovazione e della sostenibilità
viene incoraggiata la partecipazione delle PMI .
Termine per la presentazione delle proposte: 10/09/2009 Documentazione
disponibile al sito: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/application_en.htm |
LINKUP |
LINKUP
è un social network recentemente creato da ASTER e conta già oltre 1100
iscritti. Si propone come punto d'incontro tra tutti i soggetti che
operano nell'ecosistema dell'innovazione in Italia: centri di ricerca,
imprese e loro associazioni, centri di servizio e di trasferimento
tecnologico, parchi scientifici, consulenti e finanziatori.
Ogni partecipante può configurare il proprio profilo personale, creare
una rete di contatti, pubblicare contenuti testuali o multimediali in un
blog o nel forum, commentare i contributi di altri, collaborare
all'attività di gruppi di interesse specializzati o proporne la creazione
e gestirli, segnalare eventi, contribuire allo sviluppo stesso della
struttura di LINKUP , che è pensata per adattarsi con flessibilità alle
esigenze dei partecipanti.
L’obiettivo non è quello di diffondere esclusivamente contenuti creati
da ASTER: LINKUP è un progetto aperto, vive cioè della partecipazione e
delle proposte di tutti i membri della community e intende creare
condivisione, collaborazione e circolazione di idee tra persone operanti a
livello nazionale in strutture e ambiti di attività differenti e
complementari.
I principali nuclei di contenuto attorno ai quali LINKUP si sviluppa
riguardano:
• accesso a finanziamenti pubblici e privati a ricerca e
innovazione;
• soggetti e risultati della ricerca, competenze offerte e richieste;
|
•
proprietà intellettuale, con particolare attenzione ai brevetti
provenienti dal mondo della ricerca;
• domande e offerte di tecnologia segnalate da reti europee o italiane;
• strumenti, attività e buone prassi di collaborazione ricerca-impresa
e trasferimento tecnologico;
• creazione d'impresa.
I temi del finanziamento della ricerca, della realizzazione di progetti e
della creazione di partnership sono quindi centrali.
E’ importante notare che il motore di LINKUP – come di tutti i social
network – è la “conversazione” tra i membri e la generazione di
rapporti di conoscenza e fiducia. I servizi ed i contenuti più complessi
e “lunghi” non vengono diffusi fisicamente attraverso il sito, che
funziona invece come luogo di “segnalazione” di risorse ed opportunità
disponibili altrove e di interazione con utenti o partner. LINKUP è
quindi un ambiente che ben si presta a fungere da sportello o da help desk
aperto ad uno scambio continuo sia con i destinatari dei servizi sia con
organizzazioni omologhe, per condividere esperienze e buone prassi.
Vi è anche un ulteriore motivo per essere presenti in LINKUP: i membri
della community non sono solamente destinatari di messaggi, ma potenziali
risorse qualificate da coinvolgere nelle fasi di ideazione, realizzazione
e test di nuove attività e servizi. In questo senso LINKUP intende
rappresentare un incubatore di progetti che – ovviamente – troveranno
spazio e sviluppo in altre sedi. (http://linkup.aster.it) |
RACCOMANDAZIONE
SUL SISTEMA UNIFICATO RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI
BREVETTI |
La Commissione Europea
ha recentemente adottato una raccomandazione sul sistema unificato delle
controversie in materia di brevetti (Unified Patent Litigation System -
UPLS) che mira ad ottenere l’autorizzazione da parte del Consiglio per
negoziare un accordo per la creazione dello stesso UPLS.
Le diverse competenze nel campo dei brevetti rendono necessario il
coinvolgimento della Comunità Europea, gli Stati Membri e altre parti
interessate dalla Convenzione per il Brevetto Europeo (European Patent
Convention) come la Svizzera e la Norvegia.
Sarà
la Corte Europea
di Giustizia, con una struttura dotata di tribunali di prima istanza
decentralizzati, ad avere giurisdizione sia sul futuro brevetto
comunitario che in materia di brevetti europei.
|
Secondo la Commissione
l’attuale sistema per la risoluzione delle dispute in materia di
brevetti, complesso, lento e costoso, potrebbe diventare più pratico ed
efficiente in modo da sostenere anche l’innovazione e
la competitività. Il
sistema unificato renderebbe, inoltre, il processo di brevettazione più
accessibile, soprattutto per le PMI. Durante la negoziazione, la
Commissione, con l’assistenza di uno speciale comitato, assicurerà che
le premesse descritte nella bozza di accordo siano coerenti con la
creazione del brevetto comunitario.
Link utili: http://ec.europa.eu/internal_market/indprop/docs/patent/
recommendation_sec09-330_en.pdf |
PROGETTO CHANGE: IL SISTEMA CAMERALE AL SERVIZIO DELLE PMI IN
MATERIA DI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO – NUOVA AREA
INFORMATIVA SUL SITO http://www.eurosportelloveneto.it/
|
 |

|
Energia e
imprese
La questione
energetica ha assunto negli ultimi anni un peso rilevante sia in
considerazione delle oscillazioni dei prezzi del petrolio (e quindi delle
ripercussioni sulla bolletta energetica del sistema Paese e sulla
competitività delle imprese), sia in considerazione degli impegni presi in
sede internazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti. In
particolare, i paesi avanzati si sono impegnati a ridurre i consumi di
energia (efficienza energetica) ed a introdurre progressivamente fonti
energetiche rinnovabili (solare, eolico, biomassa). A tal
proposito sono state definite, a livello comunitario e nazionale,
politiche e misure di intervento che movimentano considerevoli quantità di
risorse economiche, che si stimano in crescita per i prossimi
anni. Con l’intento
di sensibilizzare e informare le piccole e medie imprese sulle opportunità
economiche derivanti dalle politiche energetiche e dagli incentivi in
vigore, nonché sulle principali tecnologie per l’efficienza energetica e
per la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata allestita - sul
sito http://www.eurosportelloveneto.it/
- un’area informativa specifica, realizzata nell’ambito del progetto
CHANGE finanziato dal programma comunitario Intelligent Energy
Europe. Tale settore mira anche ad informare e sensibilizzare gli
operatori e le imprese che possono proporsi per la realizzazione degli
interventi energetici, agevolati e non, e che operano nei settori
collegati e riconducibili all’efficienza energetica e alle fonti
rinnovabili.
Le
misure d'intervento La richiesta di energia è
in costante crescita ed è soddisfatta prevalentemente da risorse
energetiche primarie non rinnovabili e di origine fossile, responsabili
delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti, il che ha accresciuto
di molto l’attenzione ai problemi energetici ed ambientali. Negli anni è
andata maturando la convinzione che, oltre alla promozione della
produzione decentralizzata di energia da fonti rinnovabili, sia strategico
intervenire anche sui livelli e sulle modalità di consumo delle risorse
energetiche per poter garantire un equilibrato e duraturo sviluppo e
mitigare i processi di cambiamento climatico oramai in atto. In
particolare, ne è convinta l’
Unione Europea che già nella primavera del 2007
(Decisione del Consiglio Europeo dell’ 8-9 marzo 2007) ha fissato gli
obiettivi in tema di energia ed ambiente da perseguire entro il 2020,
obiettivi che entro la fine del 2009 saranno resi operativi dall’adozione
da parte del Parlamento europeo delle relative direttive, che dovranno poi
essere recepite dagli Stati membri. Gli orientamenti comunitari,
a cui anche il nostro Paese fa riferimento nel definire le politiche
energetiche e selezionare le misure per le imprese, possono essere
sintetizzati nella seguente
strategia:
I documenti
scaricabili dalla sezione informativa che si trova sul sito di
Eurosportello del Veneto
cliccando sul logo del progetto CHANGE, hanno un taglio operativo e sono
rivolti alle piccole e medie imprese che intendano realizzare interventi
di ottimizzazione dei consumi energetici o microimpianti per la
generazione di energia da fonti rinnovabili. La finalità è supportare le
imprese nella comprensione ed attuazione delle nuove politiche
sull’energia, illustrando in modo chiaro ed efficace gli incentivi e le
agevolazioni disponibili, le possibili aree d’intervento e gli adempimenti
necessari per usufruirne.
Tecnologie per l'efficienza
energetica
I consumi
energetici possono essere ridotti realizzando interventi di ottimizzazione
energetica delle strutture dove si realizza l’attività d’impresa, oppure
del ciclo produttivo. La finalità è migliorare, a parità di prodotto
ottenuto, l’efficienza degli usi finali di energia. Le schede
presenti nell'area informativa
di CHANGE hanno un taglio operativo e sono rivolte a illustrare, alle
piccole e medie imprese che vogliano realizzare interventi di
ottimizzazione dei consumi energetici, le tecnologie a disposizione e la
convenienza economica a realizzare l’investimento.
Tecnologie per le fonti
energetiche rinnovabili In quest’altra sezione
presente nell’area informativa di CHANGE sono ospitati approfondimenti
sulle fonti energetiche rinnovabili che presentano le maggiori
potenzialità di sviluppo in Italia e per le quali vi sono a disposizione
tecnologie competitive. Le schede hanno un taglio
operativo e sono rivolte ad illustrare, alle piccole e medie imprese che
vogliano realizzare impianti per la produzione di energia da fonti
energetiche rinnovabili, le tecnologie a disposizione, il dimensionamento
tecnico ed economico e la convenienza economica a realizzare
l’investimento. |
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI
SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON
EUROREPORTER |
La
Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla
collaborazione con Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici
dall’ Europa su: evoluzione
normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione
tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati
e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare
l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
. |
|
HOME
|
|
CONTATTI |
Per non
ricevere la newsletter ciccare QUI Eurosportello informa - Anno XIII N 9 –
2009 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via
delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax.
041/0999401 http://www.eurosportelloveneto.it/
E-mail: mailto:europa@eicveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del
15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di
redazione: Roberta
Lazzari, Francesco
Pareti
Hanno collaborato:
Roberto
Bassetto, Elisabetta Bianchini, Sara Codognotto, Rossana Colombo ,
Mattia Esposito, Erica
Holland , Laura Manente , Filippo
Mazzariol , Matteo Peri, Samuele Saorin, Alessandra Vianello , Alessandro Vianello |

|
|
HOME
|
|