 |
Numero 2 |
|
30 gennaio 2010
|
|
CORSO DI
EUROFORMAZIONE 2010
|
Anche
questanno Eurosportello del Veneto Unioncamere del Veneto in
collaborazione con
la Regione Veneto
organizza il Corso di Euroformazione 2010, che mira a fornire un quadro
aggiornato delle più importanti tematiche nellambito del diritto europeo e
delle politiche comunitarie oltre che offrire validi strumenti a supporto della
progettazione e della presentazione di proposte progettuali a valere sui bandi
europei.
Il Corso è gratuito ed aperto a tutti e si svolgerà presso
la Sala Europa
di Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/C Marghera Venezia, ad
eccezione della prima sessione del 29 gennaio che avrà luogo presso lAula
Baratto dellUniversità.
Cà Foscari di Venezia. E inoltre stato richiesto laccreditamento presso i
competenti consigli degli Ordini.
Scaricare
il Programma qui.
|
Conferenza
Internazionale Gestione di rifiuti pericolosi e non pericolosi
Zenica (Bosnia-Herzegovina), 11-13 febbraio 2010
|
Desideriamo
informarVi che il Ministero dellAmbiente e del Turismo della Federazione
della Bosnia-Herzegovina, in collaborazione con lAssociazione per
la Promozione
dello Sviluppo Locale e Formazione MSC Onlus di Sarajevo, organizza
la Conferenza
Internazionale
intitolata Gestione di rifiuti pericolosi e non pericolosi
.
Alla conferenza parteciperanno i Ministri dellAmbiente della Croazia, della
Serbia, del Montenegro, della Slovenia, dellUngheria, della Spagna, dei Paesi
Bassi, della Danimarca, dellAustria e Ambasciatori residenti in Bosnia
Herzegovina.
E prevista inoltre la partecipazione di imprenditori del settore con la
possibilità di presentare i loro progetti nel campo di gestione di rifiuti
pericolosi e non pericolosi e la partecipazione di organizzazioni non
governative e senza fini di lucro attive nel settore.
Qualora interessati a partecipare alla conferenza, Vi chiediamo gentilmente di
inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto Eurosportello entro
il 4 febbraio 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e di prendere visione del programma
e delleventuale preparazione del documento
di presentazione del progetto.
Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
|
|
International
Renewable Energy Conference & Exhibition - Eilat (Israele) Fiera Eilat Eilot
Renewable Energy, 16-18 febbraio 2010
|
Eurosportello
del Veneto invita le aziende del Veneto attive nel settore delle energie
rinnovabili a
partecipare alliniziativa di matchmaking che si svolgerà durante
la Fiera
Eilat Eilot Renewable Energy a Eilat in Israele dal 16 al 18 febbraio
2010.
Si tratta della più grande manifestazione fieristica in Israele dei settori
ambiente ed energie rinnovabili che comprende tra le sue iniziative politiche il
progetto ECO4B cofinanziato dalla Commissione Europea con obiettivo principale
la creazione di incontri bilaterali di tipo commerciale.
Levento intende far incontrare gli attori locali e internazionali del settore
Ambiente ed Energia con
lo scopo di fare rete e offrire opportunità di business nel mercato locale e
globale emergente delle energie rinnovabile.
Le aziende che parteciperanno sotto il progetto ECO4B beneficeranno
dellaccesso gratuito alle conferenze, ai seminari e a tutti i servizi
connessi allorganizzazione degli incontri bilaterali senza sostenere costi
per laffitto degli stand.
Termine ultimo per manifestare interesse a partecipare allevento in oggetto
è il 25 gennaio 2010.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare il dott. Roberto Bassetto - tel.
041 0999411; e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
Sarajevo
Vino Fest International Wine Festival
Sarajevo (Bosnia-Herzegovina), 18-19 febbraio 2010 |
Desideriamo
informarVi che il 18 e 19 febbraio p.v. avrà luogo in Sarajevo il 3°
Festival Internazionale del Vino presso lHotel Holiday Inn.
La manifestazione sarà curata dallAgenzia Max Style di Sarajevo e vede
come sponsor
la Città
di Sarajevo, il Ministero del Turismo e dellAmbiente e il Ministero
dellAgricoltura e delle Foreste.
Obiettivo principale di questo evento, visitato ogni anno da esperti di
settore, è accrescere la cultura del vino e del cibo di alto livello. Lo
scopo del Festival è di promuovere lindustria del vino e della gastronomia
della Bosnia-Herzegovina entrando in contatto con numerose aziende del
settore.
Saranno presenti espositori, rappresentanti del vino della Bosnia-Herzegovina,
Croazia, Slovenia, Montenegro, Serbia e Macedonia, Ungheria, Portogallo,
Bulgaria, Australia, Francia, Spagna e Nuova Zelanda, la stampa locale e
sommelier esperti.
Liscrizione al Festival è soggetta al pagamento di
350,00 .
Per ogni azienda partecipante liscrizione da diritto a:
Ø Spazio
di presentazione (tavolo di presentazione di dimensioni 2x1 m.);
Ø Promozione
dei prodotti dellespositore previo appuntamento per assaggio di vino e
vendita prodotti;
Ø 16
biglietti per lentrata dei partner commerciali;
Ø Assistenza
per la prenotazione alberghiera presso lHotel Holiday Inn di Sarajevo o
altri hotel;
Ø Parcheggio
gratuito di fronte allalbergo con prenotazione riservata;
Ø Visibilità
solo con logo dellazienda nel catalogo della fiera;
Ø Uso
del magazzino con frigoriferi per i prodotti, 2 contenitori per ghiaccio e 2
coppe per espositore;
Hostess
ed interpreti a disposizione previa prenotazione e pagamento aggiuntivo.
Possibilità di partecipare a un workshop dedicato allassaggio di vini.
Qualora interessati a maggiore visibilità nel catalogo dellevento, i costi
sono i seguenti:
Ø Doppia
pagina doppia 250,00
Ø Una
pagina: 150,00
Ø Mezza
pagina: 100,00
E
prevista inoltre una serata di beneficienza, mercoledì 17 febbraio p.v., dove
parteciperanno esponenti pubblici, rappresentanti diplomatici e media.
Qualora interessati a partecipare allevento, Vi chiediamo gentilmente di
inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto Eurosportello entro
il 4 febbraio 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
HOME
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
AMBIENTE
|
RELAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Monitoraggio delle
emissioni di CO2 prodotte dalle autovetture nuove nellUE: dati relativi al
2008 COM(2009)713
definitivo
DIRETTIVA 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30
novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici (versione
codificata) (GUUE
L 20/2010)
|
PESCA
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 23/2010 del Consiglio del 14 gennaio 2010 che stabilisce, per il 2010,
le possibilità di pesca e le condizioni ad esse associate per alcuni stock o
gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque UE e, per le navi UE, in altre
acque dove sono imposti limiti di cattura, e che modifica i regolamenti (CE) n.
1359/2008, (CE) n. 754/2009, (CE) n. 1226/2009 e (CE) n. 1287/2009 (GUUE
L 21/2010)
|
POLITICA
REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
RELAZIONE
della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato
Economico e Sociale europeo - Relazione Annuale 2008 sullo strumento di
Assistenza Preadesione (IPA) SEC(2009)1719
COM(2009)699
definitivo
|
POLITICA
EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 72/2010 della Commissione del 26 gennaio 2010 che istituisce procedure
per lo svolgimento di ispezioni della Commissione nel settore della sicurezza
dellaviazione civile (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE
L 23/2010)
|
POLITICA
SOCIALE
|
DECISIONE
del Consiglio del 27 novembre 2009 relativa allAnno europeo delle attività
di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva (2011) (2010/37/CE) (GUUE
L 17/2010)
|
TUTELA DELLA
SALUTE
|
DECISIONE
della Commissione del 28 luglio 2009 che modifica lelenco di sostanze
vegetali, preparati vegetali e combinazioni di essi destinati ad essere
utilizzati in medicinali vegetali tradizionali [notificata con il numero C(2009)
5804] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2010/28/CE) (GUUE
L 11/2010)
|
CONSUMATORI
|
DECISIONE
della Commissione del 16 dicembre 2009 recante linee guida per la gestione del
sistema comunitario dinformazione rapida (RAPEX) e della procedura di
notifica di cui, rispettivamente, allarticolo 12 e allarticolo 11 della
direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti [notificata
con il numero C(2009) 9843] (2010/15/UE)
(GUUE
L 22/2010)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI
|
NUOVE
STRATEGIE PER
LA POLITICA REGIONALE
EUROPEA
|
Il
commissario designato alla Politica regionale, Johannes Hahn, nei giorni
scorsi ha esposto agli eurodeputati i principali punti su cui sarà incentrato
il suo lavoro, ovvero: la politica di coesione, che dovrà essere al servizio
della strategia UE
2020, in
particolare nei settori della competitività, della società della conoscenza,
dellenergia, della tutela del clima, della ricerca, della formazione e
delle PMI; la nuova politica d'urbanizzazione europea ed il controllo
nellamministrazione finanziaria.
Il Presidente del Comitato delle regioni ha chiesto di credere di più nella
reale importanza della gestione multi-livelli, lunico mezzo di successo, e
considerare realmente le regioni e le città come veri partner. Claudio
Martini, presidente della conferenza delle regioni periferiche marittime (CRPM),
si è rallegrato del fatto che Hahn abbia confermato che la politica di
coesione non deve essere limitata alle zone più povere.
|
NUOVO
BANDO EAST INVEST |
La
Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi un bando per il progetto
EAST-INVEST, che si occupa di nuovi investimenti regionali e semplificazione
dei trasporti, per un ammontare totale di 7 milioni di euro. Il bando, che
copre il triennio 2010-2013, è destinato a Ucraina, Bielorussia, Moldavia,
Armenia, Azerbaijan e Georgia. La scadenza per linvio dei documenti
necessari alla partecipazione è il 4 marzo 2010.
Per ulteriori informazioni: http://www.enpi-info.eu/maineast.php?id=20489&id_type=1
|
PROGRAMMA
DI SVILUPPO RURALE: NUOVO BANDO
|
La Giunta
Regionale
del Veneto ha approvato, nei giorni scorsi, il nuovo Bando del Programma di
Sviluppo Rurale 2007-2013, che prevede complessivamente lerogazione di 164
milioni e 300.000 euro, atti a sostenere gli investimenti delle aziende agricole
venete nel consolidamento, ammodernamento e concorrenzialità nel settore. Le
imprese agricole avranno dunque la possibilità di migliorare la loro capacità
di operare, restando così nel mercato in una situazione attualmente difficile.
Per monitorare le scadenze dei termini di presentazione delle domande per i
finanziamenti si prega di consultare il sito della Regione Veneto al seguente
indirizzo: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/
|
IL
PARLAMENTO EUROPEO SOLLECITA LA FORMULAZIONE DI
UNA STRATEGIA EUROPEA PER IL DANUBIO
|
Il
21 gennaio scorso il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione nella quale
richiede alla Commissione di intraprendere consultazioni in tutti i paesi
rivieraschi del Danubio al fine di presentare una strategia europea per il
Danubio entro la fine dellanno per permettere alla presidenza ungherese di
darle attuazione nel primo semestre del 2011.
Il Danubio, con il suo corso di
3000 km
, dalla Foresta Nera (Germania) al Mar Nero, abbraccia dieci paesi europei, sei
dei quali sono Stati membri dell'UE.
Il Parlamento ha ribadito la necessità che l'UE consolidi e integri i programmi
di cooperazione già esistenti nella regione in modo da mettere a punto una
strategia per la regione danubiana, sulla falsariga della strategia dell'UE per
la regione del Mar Baltico. Il Comitato delle regioni si era già pronunciato a
favore di tale strategia nella sessione plenaria dell'ottobre 2009.
Sulla base della cooperazione territoriale tra i paesi attraversati dal Danubio,
il Parlamento ha richiesto alla Commissione di elaborare un piano dazione
coerente e concentrarsi su settori prioritari quali lo sviluppo sociale ed
economico, la tutela dell'ambiente, i trasporti, il turismo sostenibile e gli
scambi in ambito scientifico nonché il patrimonio culturale e la diversità
linguistica nel bacino del Danubio.
Infine, il Parlamento europeo ha proposto di organizzare ogni due anni un
vertice europeo del Danubio previa consultazione degli operatori locali e
regionali, le cui conclusioni dovranno essere presentate al Consiglio europeo ed
al Parlamento.
|
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER
|
La
Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di
valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il
servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita
pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link:
http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE D'APPALTO
|
Visualizza le GARE
D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al
servizio gratuito EUROAPPALTI .
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER
|
Ricerca
le
Idee progettuali di partner stranieri
interessati a presentare
progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI
|
Apri
l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della
Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI FONDI STRUTTURALI
|
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 04/02/2010
Programma
Operativo Regionale FSE - Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Asse III
- Interventi finalizzati al potenziamento dei servizi di istruzione
|
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/02/2010
Programma
Operativo Regionale FESR 2007/2013 Ob. Competitività Regionale e Occupazione.
Contributi Azione 1.1.1
|
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 28/02/2010
Programma
Operativo Regionale FESR 2007/2013 Ob. Competitività Regionale e Occupazione.
Contributi Azione 1.1.2 - Disponibile modulistica
|
Regione
Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/03/2010
Programma
Operativo Regionale (POR-CRO) FESR 2007-2013. Linea di intervento 1.3 sostegno
alla promozione e allo sviluppo dell'imprenditorialità. Azione 1.3.3
Artigianato artistico e tradizionale
|
Interreg
IV Italia Austria
Terzo avviso per presentare proposte
progettuali.
Per maggiori informazioni: http://www.interreg.net/it/novita/news.asp?redas=yes&aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=314302
|
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE
EUROPEA |
Si informa che
sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai
finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO COOPERAZIONI
|
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO EUROPA ROMANIA
|
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI
italiane nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali
erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’
il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da
tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio italiana per
la Romania , fornisce informazioni a tutti gli imprenditori
italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e
sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati,
su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di
eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi
strutturali Vi preghiamo di contattare il referente dello Sportello
Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri
|
|
NEWS FONDI STRUTTURALI
|
Programma
Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE)
|
Contributo
dallUE per uno stand proprio allinterno di una fiera internazionale
|
Una
società di Bucarest, specialista in consulenza IT e applicazioni software
destinate al sistema bancario, riceverà un contributo a fondo perduto pari a
circa 47.000 euro. Lazienda ha richiesto fondi europei per finanziare la
partecipazione alla Fiera Internazionale di prodotti finanziari e bancari che si
è svolta ad Hong Kong nel settembre dellanno scorso.
Limplementazione del progetto si è conclusa a settembre mentre la richiesta
di rimborso è stata presentata a dicembre. Il contratto di finanziamento era
stato firmato nel maggio 2008.
Il progetto rientra nelloperazione Supporto per laccesso a nuovi
mercati e linternazionalizzazione del POS CCE.
|
Programma Nazionale di
Sviluppo Rurale (PNSR)
|
Serra di ortaggi con
370.000 euro provenienti dallUE
|
Unazienda
romena della provincia di Gorj, creata lanno scorso per accedere ai fondi
europei, realizzerà una serra ed acquisterà delle attrezzature agricole,
ricevendo un contributo a fondo perduto di 370.000 euro. La valutazione del
progetto è avvenuta in tempi piuttosto rapidi ed entro gennaio verrà
ufficialmente siglato il contratto di finanziamento con il Ministero
dellAgricoltura, dei Boschi e dello Sviluppo Rurale.
Il progetto, intitolato Avvio di una serra per la produzione e la lavorazione
degli ortaggi è stato presentato allinterno del PNSR romeno, misura 121
Modernizzazione delle attività agricole. La serra avrà una
superficie di
6.400 metri
quadrati
, suddivisa in due moduli. Oltre alla costruzione della serra, il progetto
prevede lacquisto di un trattore, altri macchinari per il lavoro in serra e
dei sistemi di riscaldamento. Verranno prodotti pomodori, peperoni, cetrioli e
insalate.
Il periodo di implementazione sarà di tre anni. Il principale ostacolo,
individuato dai responsabili dellazienda, è rappresentato dalle fonti di
finanziamento cui attingere per finanziare lavvio dellinvestimento, visto
che i fondi comunitari arriveranno solo in un secondo tempo, con il rimborso di
quanto speso.
Lazienda assumerà quattro persone a tempo pieno e degli stagionali nei
periodi di semina e raccolta.
|
Programma Operativo Regionale
(POR)
|
Istruzioni per
lacquisto di servizi di audit per i progetti finanziati dal POR
|
Per
venire incontro alle esigenze dei beneficiari dei fondi stanziati allinterno
del POR, lAutorità di Gestione ha reso noto una nota relativa alle
istruzioni e ai termini di riferimento per lacquisto di servizi di audit per
i contratti di finanziamento.
Durante il periodo di implementazione, i beneficiari sono obbligati a svolgere
due tipi di audit, e cioè :
-
Un
audit intermedio, effettuato dopo che al beneficiario sono state rimborsate
le spese, in proporzione pari al 50% - viene sollecitato solo per alcuni
contratti di finanziamento ;
-
Un
audit finale viene sollecitato per tutti i contratti di finanziamento,
indipendentemente dal loro valore.
Stando
alle direttive dellAutorità di Management, per lacquisto dei servizi di
audit, il beneficiario è obbligato a rispettare la legislazione vigente in
materia di acquisti pubblici (seguendo le procedure previste per
lattribuzione del contratto).
|
Varie
|
Il
co-finanziamento dei progetti europei potrebbe essere fatto avvalendosi di
garanzie governative
|
Il
Premier della Romania Emil Boc ha recentemente dichiarato che lEsecutivo
intende adottare il prossimo febbraio un atto normativo grazie al quale il
co-finanziamento dei progetti europei delle Autorità Pubbliche locali possa
avvenire tramite garanzie governative.
Una volta finalizzate le negoziazioni con il Fondo Monetario Internazionale sarà
chiaro quale sarà limporto disponibile per tali garanzie e quanto potrà
essere stanziato per sostenere i progetti europei avviati dalle autorità. Lo
scopo di questo atto normativo sarà dunque quello di sostenere le collettività
locali che hanno vinto dei progetti ma che non possiedono le risorse necessarie
per il co-finanziamento.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO BALCANI
|
La Grecia
lancia lAgenda 2014: verso ladesione dei Balcani
|
La Grecia
ha lanciato una nuova iniziativa politica denominata Agenda
2014
che mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali
nellUE in modo che tutti i sei stati della regione (Serbia,
Bosnia-Erzegovina, Albania, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro,
Kosovo) possano aderire allUnione europea entro il 2014.
La data assume un significato simbolico, cadendo cento anni dopo lo scoppio
della prima guerra mondiale a Sarajevo. Sarebbe necessario, per
la Grecia
, rilanciare un processo di pace nel continente europeo, come aveva fatto già
nel giugno
2003 a
Salonicco, quando era stata offerta la prospettiva di adesione a questi Paesi.
Il governo greco è pienamente consapevole delle difficoltà di mettere
daccordo i 27 Stati membri entro la data stabilita ma la proposta è molto
utile per indurre in questi Paesi un acceleramento delle riforme e per creare un
clima positivo nellUE nei confronti dei Balcani.
Alcuni Stati membri, Austria, lUngheria,
la Slovenia
e
la Slovacchia
, hanno già accolto molto positivamente questa proposta. Per raggiungere questo
obiettivo si auspica nella risoluzione di controversie particolarmente
difficoltose come la questione del Kosovo e la denominazione della Macedonia,
sulla quale la stessa Grecia ha posto un veto.
|
NEWS SERBIA
|
UE- Serbia
|
Il
Ministro degli esteri serbo Vuc Jeremic ha ribadito, in seguito alla riunione
politica con il commissario per lallargamento e il presidente del Consiglio
dellUE Moratinos, che ladesione allUE della Serbia rimane la sua
principale priorità strategica per il 2010. Il Ministro ha auspicato, inoltre,
che il processo di ratifica dellaccordo di associazione e stabilizzazione,
bloccato dai Paesi Bassi, possa essere avviato rapidamente e che
la Commissione
europea si pronunci a breve sulla candidatura dadesione del Paese.
Il Presidente del Consiglio Moratinos ha confermato che a fine maggio si terrà
a Sarajevo una riunione di alto livello con i Paesi dei Balcani (a cui sarà
invitato anche i Kosovo), per celebrare il decimo anniversario del primo vertice
UE/Balcani tenutosi a Zagabria nel 2000.
Si auspica da entrambe le parti il raggiungimento di un compromesso comune sul
Kosovo (
la Spagna
è uno dei cinque Paesi membri dellUE a non aver riconosciuto
lindipendenza del Kosovo) affinché in futuro tutta la regione dei Balcani,
nessuno escluso, possa aderire allUE.
|
Rapporto
sullapplicazione del Programma nazionale per lintegrazione allUE
|
Il
22 gennaio scorso lUfficio per le integrazioni europee ha dichiarato che il
Governo serbo ha adottato il Rapporto sullapplicazione del Programma
nazionale per lintegrazione allUnione europea per il periodo
ottobre-dicembre 2009.
Dai risultati emerge che nel terzo trimestre del 2009 è stato attuato il 77%
del Programma, adottando un totale di 88 norme delle 115 previste.
Il Governo, inoltre, ha deliberato le proposte di 13 leggi delle 25 previste dal
Programma, adempiendo così al 52% del suo piano. Il Parlamento popolare ha
adottato 22 leggi e quindi il corpo legislativo ha realizzato il 170% della sua
quota (22/13).
Delle 26 ordinanze e strategie previste, Il Governo ne ha adottate 17 (il 65%)
mentre i Ministeri hanno adottato 32 dei 57 codici previsti, cioè il 56%.
Questi dati mostrano come il Governo serbo abbia rispettato al 57% limpegno
di deliberare le proposte di legge o di adottare le ordinanze, poiché delle 108
norme previste dal Programma ne ha deliberate o adottate 62.
In conformità a tutto ciò che è stato fatto, e considerando i cambiamenti
nella legislatura europea nel 2009, il Governo il 24 dicembre dellanno scorso
ha adottato la revisione annua del Programma nazionale di integrazione, in base
alla quale è prevista per il 2010 larmonizzazione della legislatura
domestica con il diritto dellUE.
|
Progressi
nella realizzazione del Corridoio 10
|
E
stata annunciata il 22 gennaio scorso lintenzione del Governo serbo di
completare entro il 1 maggio 2012 la parte stradale e la prima fase del
passaggio ferroviario del Corridoio 10.
Per la realizzazione dellautostrada sono già stati raccolti i fondi
necessari, corrispondenti a 1,3 miliardi di euro, grazie allo stanziamento di
388 milioni di dollari da parte della Banca mondiale, di 600 milioni di euro da
parte della Banca europea per gli investimenti, di 150 milioni di euro da parte
della Banca Europea per
la Ricostruzione
e lo Sviluppo e di 100 milioni di euro offerti dalla Grecia per finanziare la
sezione nei pressi di Vranje.
Il valore della prima fase di lavori sulla parte ferroviaria del Corridoio 10
ammonta, invece, a 1,1 miliardi di euro mentre il completamento della seconda
fase, prevista per il 2015, richiede ancora uno stanziamento di 3,5 miliardi di
euro.
|
NEWS BOSNIA
|
LUE lancia
una missione non esecutiva in Bosnia
|
Il
25 gennaio scorso il Consiglio affari esteri dellUnione europea ha deciso di
avviare una missione formativa non esecutiva per sostenere e aumentare le
capacità in Bosnia, che avrà luogo nel quadro delloperazione Althea,
lanciata nel dicembre 2004 per stabilizzare il Paese e vigilare
sullattuazione dellaccordo di Dayton.
Le truppe della European Union Force (EUFOR), dal loro stabilimento, hanno
contribuito a migliorare il livello di sicurezza generale e le capacità delle
Autorità locali di far fronte alle minacce al mantenimento di un ambiente
stabile e sicuro.
Il futuro delloperazione Althea, il cui mandato scadrà nel 2010 come
stabilito dalla risoluzione 1895 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite,
dipenderà dallesame periodico che lUE prevede di organizzare e che terrà
conto della situazione interna della Bosnia e degli sviluppi concernenti la
presenza della comunità internazionale nel Paese. Nel corso del Consiglio del
25 gennaio scorso i Ministri degli esteri hanno espresso la loro intenzione,
qualora la situazione lo richieda, di estendere la missione oltre il 2010.
Tuttavia, considerando che dal punto di vista della sicurezza la situazione del
Paese risulta stabilizzata, si è deciso di iniziare una missione formativa
delle truppe bosniache: un certo numero di Stati membri è favorevole a porre
termine alloperazione Althea trasformandola in una missione non esecutiva
concentrata maggiormente sulla riforma del settore di sicurezza.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
USA
|
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare
assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o
ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con lobiettivo di promuovere
e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni
ed assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione
con lunico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN)
presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni
italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e
con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno allimprenditoria.
La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria
per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione
transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità
concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti
condivisibili soprattutto nellambito della Ricerca e dellinnovazione.
Eurosportello
Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
VINO 2010
- la più vasta selezione di Vini
Italiani in America, con oltre 400 produttori e importatori
(2-5 febbraio 2010 - New York)
|
Dopo
il successo della prima edizione lICE ripropone VINO 2010 Settimana del
Vino Italiano che si terrà dal 2 al 5 febbraio in due alberghi di Manhattan, il
Waldorf-Astoria ed il New York Hilton. Alla manifestazione saranno presenti
oltre 400 produttori provenienti da diverse regioni italiane e più di 50
primari importatori americani di vino.
VINO 2010 è patrocinata dal Ministero per lo Sviluppo Economico, con la
collaborazione di quattro fra le più importanti e promettenti Regioni vinicole
italiane: Veneto, Puglia, Calabria, Toscana.
Produttori e rappresentanti di queste Regioni parteciperanno ad un intenso
programma di seminari nei quali verranno discusse le più recenti tendenze del
mercato, le caratteristiche dei vini tipici italiani e numerose altre importanti
tematiche. Vini e specialità gastronomiche di ciascuna delle quattro Regioni
saranno al centro di altrettante cene i cui menu sono stati create dagli chef di
quattro fra i più famosi ristoranti di New York.
Agli eventi di VINO 2010 sono invitati a partecipare esclusivamente operatori
dei settori del vino e Agroalimentare.
Il programma della manifestazione prevede tasting, seminari e workshop condotti
da alcuni dei più autorevoli autori, giornalisti, agronomi ed enologi americani
e italiani.
Per consultare il calendario degli eventi www.italianmade.com/vino2010
120 produttori italiani, nuovi per il mercato USA, incontreranno gli operatori
americani in un tasting a loro esclusivamente riservato nellambito del
programma VINO 2010 Direct. Oltre a ciò, i vini saranno immediatamente posti in
vendita negli USA.
LICE ha inoltre
organizzato, per il grande pubblico, la promozione SHOP & DINE VINO
2010 in
programma dal 28 gennaio al 10 febbraio con la partecipazione di rinomati
ristoranti italiani e rivenditori al dettaglio nellarea di New York. La
promozione prevede speciali degustazioni presso i negozi, seminari e abbinamenti
dei vini con pietanze nei menu dei ristoranti. Per consultare lelenco degli
esercizi partecipanti, visitate il sito www.italianmade.com/vino2010.
La manifestazione questanno contiene due importanti novità. La prima è la
partecipazione di BUONITALIA e Vinitaly, patrocinata del Ministero delle
politiche agricole, alimentari e forestali. La seconda è la collaborazione con
i Consorzi Prosecco di Conegliano di Valdobbiadene Superiore, Brunello di
Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano.
|
Central New
Jersey Distretto delle Bioscienze Bio-
1
(23 -30 aprile 2010 Princeton University NJ)
|
Il
Commercialization Center for Innovative Technologies che e un incubatore di
bioscienze gestito dallAgenzia per lo sviluppo economico del New Jersey in
collaborazione con il mondo universitario, le agenzie governative e gruppi di
imprese intendono creare in New Jersey il distretto della Bioscienza (bio
-1
).
A tale proposito stanno selezionando 15 fra coloro che, da tutto il mondo,
parteciperanno al New Jersey International Life Science Workforce Summit (23
aprile p.v.) ai quali sara poi offerta la possibilita di partecipare
gratuitamente ad un MINI MBA sul settore biofarmaceutico (26-30 aprile p.v.).
Si tratta di una opportunita sia per i senior manager del settore bioscienze
che vogliano accedere al mercato
americano della life science/medical device usando il New Jersey come porta
daccesso sia per i centri di ricerca. le universita, i parchi scientifici
e gli incubatori interessati ad avviare contatti in New Jersey.
Oltre agli aspetti formativi che il programma offre, i partecipanti avranno lopportunita
di interrelarsi con figure chiave dellindustria, dellaccademia e del mondo
della ricerca.
|
1 gennaio
2010 Convenzione Italia USA sulla doppia imposizione fiscale
|
Il
16 dicembre u.s. e avvenuto lo scambio di ratifiche tra il ministero degli
Esteri (ministro Paolo Guido Spinelli, Capo dell'Unita' per il Contenzioso
Diplomatico e dei Trattati) e l'ambasciata degli Stati Uniti (ministro
consigliere George White) che ha consentito alla
Convenzione tra l'Italia e gli Stati Uniti per evitare le doppie
imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi
fiscali di entrare in vigore dal 1* gennaio 2010.
La Convenzione
costituisce un utile strumento per promuovere l'incremento dei flussi reciproci
di investimenti. Facilita inoltre il rapporto tra i sistemi fiscali dei due
paesi e garantisce maggiore trasparenza nelle operazioni. La sua entrata in
vigore rappresenta quindi un elemento particolarmente significativo per le
comunita' d'affari e, piu' in generale, per il quadro complessivo dei rapporti
bilaterali tra Italia e Stati Uniti. Le nuove norme prevedono limiti alle
imposte sugli investimenti diretti, su alcuni tipi di interessi e sui canoni per
i diritti d'autore e per l'uso di software e attrezzature industriali,
commerciali e scientifiche. Viene inoltre introdotto un regime fiscale
favorevole per tutti i tipi di reddito da lavoro e da pensioni.
|
EU-US Match:
informare le aziende USA sulle opportunita di business in Europa
(27 gennaio 2010 New York)
|
Il
27 gennaio u.s. si e tenuto presso la German House a NY un incontro
informativo sulle opportunita per un impresa americana di investire e fare
business in Europa.
Circa 100 i partecipanti che hanno ascoltato gli interventi del Rappresentante
della Delegazione dellUnione Europea a Washington, del Presidente dellEuropean
American Business Organization (partner della Enterprise European Network a New
York) e del rappresentante della European Enterprise Network in Lussemburgo.
Il Console Generale di Germania ha aperto i lavori sottolineando limportanza
dei network informativi a supporto della cooperazione transatlantica. Sono stati
illustrati casi di successo di imprese americane che hanno investito in Europa e
viceversa.
Alle presentazioni sono seguiti 45 minuti di vivace dibattito e di domande che
hanno evidenziato quanto interesse ci sia ni confronti del mercato europeo.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
IL DECIMO
ANNIVERSARIO DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA E
LA STRATEGIA DI LISBONA |
A
10 anni dal lancio della strategia di Lisbona e dalla costituzione dello
Spazio Europeo della Ricerca è importante domandarsi se gli obiettivi fissati
nel 2000 sono stati raggiunti e avviare unanalisi dimpatto per capire
quali sono stati i fallimenti e i successi delle politiche di ricerca che
hanno coinvolto gli europei nellultima decade.
Assunto che la strategia di Lisbona non ha ancora raggiunto a pieno le sue
finalità, di certo si può affermare che lERA ha aperto la strada ad una
programmazione più chiara e sistematica della ricerca europea. Il 7PQ
rappresenta un tentativo di attuazione di tale strategia sia nei metodi che
nei mezzi, seppure ancora in evoluzione.
Molti esempi possono essere citati: la definizione di priorità comuni,
lapprovazione della carta e del codice di condotta, i programmi
transnazionali che hanno spinto gli Stati Membri ad un maggiore impegno.
Incontestabile punto di partenza dellanalisi dei 10 anni ERA è la
consapevolezza che lobiettivo del 3% del PIL europeo speso in R&D non
è stato raggiunto e che lUE ha di fronte grandi competitori globali che
rappresentano grandi sfide ancora da affrontare.
Le più grandi potenze economiche e gli antagonisti di vecchia data come gli
Stati Uniti, e più giovani rivali come India e Brasile, hanno fatto della
ricerca il motore del loro sviluppo già da tempo, raggiungendo, o quasi,
quella percentuale che lUE dei 27 stenta a realizzare.
Tale dato non deve tuttavia rimanere lunico parametro di valutazione della
strategia ERA che, se analizzata nel dettaglio, presenta punti di forza che
permettono di parlare della strategia di Lisbona come una strada verso il
successo, piuttosto che di un fallimento. In effetti è proprio attraverso
lERA che lUE sembra aver trovato una risposta alle sfide globali optando
per linternazionalizzazione dei programmi europei di ricerca.
Il 7PQ si è caratterizzato infatti per la tendenza degli Stati Membri a porsi
come grande interlocutore con i partner internazionali, aprendo discussioni e
avviando tentativi di coordinamento delle politiche di ricerca anche con i
concorrenti globali.
La proposta della CE di avviare
la Strategia Europea
per
la Cooperazione Tecnologica
con il resto del mondo è stata ben accolta dagli Stati Membri che hanno
sostenuto ad una sola voce gli interessi di ricerca comuni, creandosi così
una propria posizione nel contesto mondiale.
Naturalmente lERA ha ancora molte sfide da affrontare.
Stando agli economisti uno dei maggior limiti della ricerca in Europa è
rappresentato dalla gestione della proprietà intellettuale. Il sistema dei
brevetti è molto più costoso in Europa che altrove nel mondo (10 volte in più
rispetto agli USA e 13 volte in più rispetto al Giappone). I costi (per lo più
legati alle traduzioni, alla diffusione e alle spese legali in caso di
contradditorio) per mantenere un brevetto sono oggi estremamente elevati e
spesso agiscono come deterrente agli investimenti soprattutto delle piccole e
medie imprese, pertanto costrette a cedere le loro innovazioni tecnologiche.
Per una soluzione a tale problema pare si debba attendere che si snelliscano e
uniformino le procedure dello European Patent Office di Monaco di
Baviera.
Limpegno del settore privato rappresenta appunto unaltro dei punti
deboli della ricerca Europea, e laumento delle risorse industriali per la
ricerca potrebbe essere definito come il test finale del successo della
strategia di Lisbona. Ad oggi solo il 49% dei ricercatori europei è impiegato
nel settore privato, percentuale bassa se confrontata con l80% degli Stati
Uniti e il 68% del Giappone.
Gli sforzi post-2010 mirano proprio a rafforzare la presenza del settore
privato per sfruttarne il valore aggiunto e renderlo base per la costituzione
di una Economia Europea basata sulla Conoscenza. Anche in questo caso lERA
sembra stia preparando il terreno per una soluzione. Allinterno dellERA
sono stati attuati due strumenti che stimolano la partecipazione privata: le
Piattaforme Tecnologiche (TP) e le Iniziative Tecnologiche Congiunte (JTI).
A queste va associata liniziativa Lead Markets della Commissione
Europea che punta soprattutto ad investire nei settori con promettenti ritorni
economici per attirare il maggior numero possibile di industrie.
Oggi è ancora precoce poter valutare i risultati di tali iniziative, ma
rimane positivo il giudizio sulle condizioni create per la loro
implementazione: invogliare il settore privato significa favorire i legami con
il mondo accademico e incoraggiare un impegno maggiore da parte degli Stati
Membri.
E proprio in tal senso che sono stati indirizzati i lavori degli ultimi
anni della strategia di Lisbona, con il suo rilancio iniziato nel 2007 con la
pubblicazione del Green Paper sullERA, seguito da una consultazione
pubblica durata mesi (che ha coinvolto enti pubblici e privati) e culminato
nella primavera 2008 con il meeting di Lubiana e lavvio della visione
UE2020.
Contemporaneamente la UE ha lanciato cinque iniziative in aree strategiche per
la ricerca: mobilità e carriera dei ricercatori, infrastrutture di ricerca,
trasferimento di conoscenze tra ricerca pubblica e privata, programmazioni
congiunte e cooperazione internazionale.
Indubbiamente queste azioni dirette permettono di affermare che lERA sta
creando il contesto appropriato per incoraggiare la crescita, la competitività
e il lavoro in Europa.
LERA si rifà ad un concetto caro allUE sin dal principio dellavvio
della sua integrazione: la libertà di movimento. Ora si tratta di trovare il
metodo migliore per fare in modo che alle libertà
già riconosciute alle persone, ai beni, ai capitali e ai servizi, si
aggiunga quella per i ricercatori e per la conoscenza.
Relazione completa sulle cifre principali per il 2008 nel campo della scienza,
della tecnologia e della competitività (ST&C): http://ec.europa.eu/research/era/
Relazione completa sul quadro di
valutazione dell'innovazione per il 2008: http://ec.europa.eu/research/era/
|
BRUXELLES,
23-24 FEBBRAIO: NUOVE TECNOLOGIE ED EFFICIENZA ENERGETICA
|
La Direzione Generale
della Commissione europea per la società dellInformazione ed i Media, in
collaborazione con la Presidenza spagnola dellUnione europea, ha organizzato,
per i prossimi 23 e 24 febbraio, a Bruxelles, la seconda edizione della
manifestazione ICT for Energy Efficiency, un evento che riunirà i responsabili politici e gli esperti del settore ICT nel campo dellefficienza
energetica, in cui verranno proposte conferenze e mostre di progetti e che vedrà
la sua conclusione con la cerimonia di premiazione per il "Best ICT4EE
Project Award". Per ulteriori informazioni:
http://ec.europa.eu/information_society/events/ict4ee/2010/index_en.htm
.
|
L EIT HA
ANNUNCIATO LE PRIME TRE KIC - KNOWLEDGE AND INNOVATION COMMUNITIES |
LIstituto
Europeo di Innovazione e Tecnologia (European Institute of Innovation and
Technology - EIT) ha selezionato il 16 Dicembre
2009 a
Budapest le prime tre KICs - Knowledge and Innovation Communities.
Le tre KIC sono state selezionate tra 20 proposte pervenute all EIT in
risposta al primo bando aperto tra il 2 aprile e il 27 agosto 2009 e interessava
tre ambiti prioritari: lenergia sostenibile, la mitigazione del cambiamento
climatico e ladattamento alle sue conseguenze e la futura società
dellinformazione e della comunicazione.
In seguito a una valutazione effettuata da esperti indipendenti, coloro che
avevano presentato le due migliori proposte per ciascun ambito prioritario sono
stati invitati alle audizioni con il Governing Board il 16 Dicembre 2009.
Le tre KIC selezionate sono:
- Climate change mitigation and adaptation: Climate-KIC;
- Sustainable energy: KIC InnoEnergy;
- Future information and communication society: EIT ICT Labs.
Le KIC sono partenariati pubblico-privato che riuniscono attori estremamente
qualificati dei settori delleducazione, della ricerca, dellimprenditoria e
degli affari, al fine di fornire opportunità che portino a un nuovo livello
linnovazione in Europea con un forte impatto economico e sociale. Le KIC
hanno lobiettivo di promuovere la produzione, la disseminazione e lo
sfruttamento di prodotti e buone pratiche nel settore dellinnovazione,
contribuendo alla commercializzazione dei risultati dellattività di ricerca
ed istruzione.
La durata delle KIC dovrebbe coprire un orizzonte temporale dai 7 ai 15 anni in
cui sono previsti obiettivi di breve, medio e lungo termine.
E previsto un contributo Comunitario totale che si aggira intorno ai 270
milioni di euro per il periodo 2010 2013, distribuito secondo quanto segue: |
Anno
|
2010
|
2011
|
2012
|
2013
|
(milioni)
|
26
|
55
|
72
|
119
|
|
LItalia
non figura tra i partner principali delle tre KIC, ma una presenza italiana si
evince con
la Regione Emilia Romagna
che è tra i partner regionali del Climate-KIC e Trento come
Cluster Associato nellEIT ICT Labs.
Il prossimo bando KIC sarà lanciato dopo ladozione della Strategic
Innovation Agenda dellEIT dopo il 2013.
Maggiori informazioni su: http://eit.europa.eu/kics1/kics-call.html
|
LA SPAGNA
ALLA PRESIDENZA
DELLA UE |
La
Spagna dirigerà il Consiglio dell'UE per la prima metà del 2010 e, dal 1°
luglio, passerà le redini al Belgio. Assieme all'Ungheria (che avrà la
presidenza nella prima metà del 2011), Spagna e Belgio hanno messo a punto un
programma di lavoro per i prossimi 18 mesi, nel quale si sono già impegnati a
tenere pienamente conto dell'importanza della R&S e dell'innovazione
nell'aggiornamento della strategia di Lisbona dopo il
2010
.
Oltre alla creazione e alla governance del SER, i tre Paesi hanno individuato
altre priorità, tra cui l'analisi della valutazione intermedia del Settimo
programma quadro e l'attuazione della programmazione congiunta.
Le presidenze intendono in particolare sottolineare l'importanza della
dimensione regionale delle politiche d'innovazione e di ricerca, e la necessità
di rendere le carriere nel settore della ricerca più interessanti e al tempo
stesso capaci di attirare in Europa i migliori cervelli.
In una prospettiva più generale, le priorità spagnole per i prossimi sei mesi
includono: rafforzare l'agenda sociale europea, occuparsi della parità di
genere e della lotta contro la violenza domestica, porre fine alla crisi
economica, garantire la sicurezza energetica e lottare contro il cambiamento
climatico, dar vita a un'UE più sicura (in particolare per quel che riguarda
l'immigrazione), fare in modo che l'Europa faccia sentire la propria voce sulla
scena internazionale.
Per maggiori informazioni sulla Presidenza spagnola del Consiglio:
http://www.eu2010.es/en/index.html
http://www.eutrio.es/en/index.html
|
ANNUARIO
MULTIMEDIALE DELLA COMMISSIONE. COSA HA FATTO LUNIONE EUROPEA PER TE NEL
2009? |
La
Commissione europea ha pubblicato il suo annuario annuale multimediale che
presenta alcune delle principali realizzazioni dell
Unione
europea nellultimo anno.
Lannuario contiene una rassegna di progetti riusciti nei quali lazione
dellUE ha ottenuto risultati tangibili per i cittadini in ambiti che variano
dalla ricerca per scoprire nuove cure per la demenza fino a soluzioni proposte
per attenuare gli effetti della crisi economica.
Il formato multimediale permette ai cittadini anche di accedere on-line
allopuscolo e ha un breve video sullargomento.
Per
informazioni: http://ec.europa.eu/snapshot
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA
APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione
culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di
facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di
lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro
completo sia delle opportunità all'estero sia delle
difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare
l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’ DI STAGE
|
Stage
nell'economia a Lisbona
|
Oracle
Corporation
è una multinazionale specializzata nello sviluppo di prodotti tecnologici e
software, in particolar modo sistemi di gestione di database. La sede
principale è a Redwood City, California, Stati Uniti dAmerica. La
multinazionale impiega oltre 70,000 persone in tutto il mondo e interviene anche
su progetti di terzi, sistemi CRM e SCM.
Il gruppo operativo di Lisbona lavora in stretto contatto con i commerciali e i
consulenti pre vendita per assicurare loro tutti gli strumenti utili per
chiudere contratti ed accrescere il numero delle licenze.
Il gruppo di Lisbona è alla ricerca di un tirocinante nelle vendite da
affiancare al business operation team.
Compiti del
tirocinante:
- Supporto
alle vendite: previsioni, processo di verifica del credito, gestione del
sistema
- Supporto
al tracciamento dei processi di vendita
- Preparazione
di rapporti e budget: grafici e statistiche
- Aggiornamento
del portale interno di Oracle in collaborazione con Iberia cluster
webmaster.
- Programmi
operativi e iniziative di vendita
Requisiti
del tirocinante:
- Laurea
in economia o finanza
- Inglese
e portoghese ottimi
- Capacità
di adattamento e di apprendimento veloce
- Competenze
di comunicazione
- Abilità
di lavoro di squadra
- Capacità
di lavorare a diverse attività contemporaneamente
Il
tirocinio avrà una durata minima di 6 ed una massima di 9
mesi. Si tratta di tirocinio remunerato. Per candidarsi occorre
creare un profilo al sito web
ufficiale oracle e seguire le istruzioni per candidarsi alle posizioni aperte di
lavoro/tirocinio. Cercare Internship in Business Operations Team sotto Sales.
Per informazioni su come fare
scrivere a julie.roi@oracle.com,
responsabile per Oracle Portugal. Il
processo di selezione richiede sempre un periodo di verifica di titoli e
referenze professionale prima di ogni colloquio od offerta di lavoro/tirocinio.
ORACLE PORTUGAL
Lagoas Park - Edificio n. 8
2740-244 PORTO SALVO
tel. : +351 21 42 35 000
www.oracle.com/global/pt/index.html
|
BUONO A SAPERSI |
Borse di
Studio Leonardo da Vinci
|
La
borsa Leonardo da Vinci dellUnione Europea rappresenta un contributo
finanziario diretto al fine di sostenere i "costi di mobilità" di chi
va allestero per svolgere uno stage: viaggio, assicurazione, soggiorno,
organizzazione e tutoraggio del tirocinio e corso di lingua. È importante
sapere che la borsa copre raramente
il 100% delle spese. In un Paese con un basso costo della vita, come vari paesi
dell'Est, si riesce a pagare tutto, ma all'Ovest la borsa copre al massimo l'80%
dei costi reali. Questa differenza deve essere coperta tramite sponsorizzazione,
finanziamenti pubblici oppure rimborso da parte dell'azienda. Oppure dai
tirocinanti stessi, che ricevono per esempio solo un piccolo contributo per il
vitto e devono aggiungere di tasca propria quello che manca.
Leonardo è rivolto ad allievi della formazione professionale iniziale che
possono partire tramite il loro ente scolastico o formativo per qualche
settimana (di solito
3 a
4).
Leonardo è rivolto anche a chi ha appena conseguito un diploma o una laurea e
sta cercando un impiego, oppure a chi è già inserito nel mercato del lavoro.
Con Leonardo si può effettuare un tirocinio di lavoro in un'azienda all'estero
per un periodo compreso tra i due e i 12 mesi. Si parte da soli o in gruppo. Le
borse sono messe a disposizione da vari organismi come scuole, università,
associazioni, province, comuni ed aziende. La partecipazione al programma è
gratuita.
www.programmaleonardo.net/llp
|
WORKSHOP
|
Regno
Unito
Workshop Careers Abroad
|
20
Febbraio 2010,
Vicenza
|
Il
Regno Unito è uno dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro allestero
per almeno tre ragioni:
· per molti anni leconomia britannica era caratterizzata da una
crescita superiore alla media europea e da una bassa disoccupazione. Finita l'attuale crisi, il
Paese avrà tutte le carte in regola per tornare ad essere l'approdo per decine
di migliaia di lavoratori qualificati all'anno;
· numerose compagnie internazionali privilegiano Londra come sede
degli affari con il mondo anglosassone e comunitario;
· in diversi settori le imprese doltremanica patiscono anche oggi
la carenza di personale qualificato.
Parecchi
italiani sono in grado di inserirsi nel mondo del lavoro del Regno Unito grazie
alla diffusa padronanza dellinglese unita ad una rilevante formazione ed
sperienze maturate in Italia.
Nel workshop "Careers abroad" Bernd
Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come
impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni
alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla
presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate
per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno
Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse.
Per ulteriori informazioni:
www.eurocultura.it
|
Mobilità
Internazionale
Seminario per orientatori e docenti
|
9
e 10 marzo 2010, Vicenza |
Lavoro
stagionale e qualificato, stage, volontariato, formazione professionali,
scambi culturali, corsi di lingua allestero: sempre più utenti allo
sportello vogliono sapere le opportunità allestero per rafforzare le
competenze personali e professionali.
La
prima giornata del seminario è dedicata al processo di orientamento cioè
capire lutente, verificare il livello linguistico ed i tempi di attuazione,
pianificare un percorso adeguato allindividuo. La seconda invece mette al
centro, suddivisi per attività, le fonti in Italia ed allestero necessari
per consigliare in modo giusto, da
agenzie del lavoro a borse di studio, da associazioni professionali a quelle
culturali, da siti Internet a programmi europei.
Tramite
i case study Trovare lavoro nel Regno Unito, Trovare lo stage in
Germania, Opportunità nel
volontariato e Scegliere un corso di lingua si approfondisce i
settori più importanti della mobilità internazionale per lutenza allo
sportello.
Destinatori:
orientatori professionali che operano negli Informa-giovani,
nelluniversità, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni
e negli enti economici.
Docente:
Bernd
Faas
opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua
esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la
realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e
volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora
di Muoversi - Lavoronotizie,
l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge
attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in
Italia e allestero presso università, Informa-giovani, Centri per
l'impiego e enti di formazione.
Quota
di partecipazione: 300,00 (escluso IVA del 20%) .
Per ulteriori informazioni:
www.eurocultura.it
|
Destinazione
USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda |
Martedì,
23 febbraio, ore 20.30
Sala Convegni della Biblioteca civica
Via Corradini, 89
Thiene (VI) |
I
Magnifici Quattro rappresentano il sogno di molte persone quando si
parla del futuro formativo e lavorativo. Cè chi cerca il lavoro nella
Silicon Valley nel settore IT oppure vuole frequentare ununiversità
rinomata della East Coast; chi invece punta su Vancouver e un lavoro
stagionale; chi vuole professionalizzarsi con lo stage nel marketing a
Auckland; chi addirittura vuole emigrare nelle distese infinite
dellAustralia.
Questi
Paesi invitano a ragionare su un periodo lungo lontano da casa, non solo per
la distanza da superare ma anche per le opportunità che offrono.
Si
inseriscono bene nella crescita formativa sia dopo la maturità, sia durante
gli studi universitari, sia subito dopo. Per il lavoro qualificato, invece,
diventano interessanti dopo qualche anno di esperienza in Italia.
Però
. . . sono anche Paesi che hanno alzato molte barriere verso lestero. La
principale è quella del visto che deve essere richiesto per ogni tipo di
lavoro e formazione. I Governi scelgono attentamente chi lasciano entrare e
devono essere interpellati con grande anticipo rispetto alla partenza.
Durante
lincontro il relatore Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale,
illustrerà le opportunità, i requisiti e la pianificazione di un periodo di
crescita personale e professionale nei Magnifici Quattro allinsegna
del successo.
Lingresso
è gratuito.
Per
ulteriori informazioni:
Urban
Center O.A.S.I. Europa
tel.
0445 80 47 49
urbancenter@comune.thiene.vi.itI
www.comune.thiene.vi.it
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON
EUROREPORTER
|
La Redazione di Eurosportello Informa,
grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una
rubrica di approfondimenti tematici dall’ Europa su:
evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e
altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti
di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di
categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying,
reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare l’elenco
cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
.
|
|
HOME
|
|
CONTATTI
|
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello informa - Anno XIV N 2 – 2010
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411
– Fax. 041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del
15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione:
Roberta
Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Andrea Baggioli
,
Roberto Bassetto
, Sara Codognotto,
Rossana Colombo
, Beatrice De Bacco, Laura De Nale,
Erica Holland
,
Laura Manente
,
Filippo Mazzariol
,
Matteo Peri
, Daniela Nardello,
Brankica Raskov
, Dubravka Skopac,
Samuele Saorin
,
Alessandra Vianello
,
Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|