![]() |
|||||||||||||
Numero 2 |
30 gennaio 2012 |
||||||||||||
|
corso di euroformazione 2012 | ||||||||||||
Eurosportello del Veneto – Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Regione Veneto-Sede di Bruxelles e Europe Direct ha organizzato il Corso di Euroformazione 2012. Il Corso è gratuito. Il corso si terrà presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto, via delle Industrie 19/C, Marghera Venezia. Cliccare qui per visualizzare l'intero programma e per la scheda di adesione. L’Ordine degli Avvocati di Venezia attesta 15 crediti complessivi a condizione che si sia frequentato almeno il 75% dell’intero ciclo di lezioni. | |||||||||||||
CONVEGNO PROGETTO EXPLORE: “INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE COSTRUZIONI: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE IN ITALIA E AUSTRIA” BELLUNO, 3 FEBBRAIO 2012 |
|||||||||||||
Il 3 febbraio p.v. presso la Camera di Commercio I.A.A. di Belluno si terrà il convegno del progetto Explore: “Interventi per il risparmio energetico nelle costruzioni: opportunità per le imprese in Italia e Austria”. Explore Interrreg IV Italia Austria è un progetto di collaborazione tra imprese transfrontaliere volto a favorire la cooperazione nell’ambito della filiera del costruire in montagna, settore rilevante per le economie alpine di entrambi i paesi. Unioncamere del Veneto – Eurosportello, Camera di Commercio di Belluno, Provincia di Belluno, Camera dell’Economia della Carinzia, Azienda Speciale Concentro CCIAA di Pordenone, Accademia dei Colloqui di Dobbiaco e act2win Consulting GmbH di Klagenfurt hanno lavorato a questa iniziativa favorendo i contatti tra imprese attraverso nuove tecnologie, foriere di incontri virtuali, attraverso contatti tradizionali nelle fiere e l’esplicazione di problematiche d’interesse comune in conferenze mirate. Quello di oggi è l’appuntamento conclusivo del progetto finalizzato non solo a riassumere i risultati dell’iniziativa con i partner austriaci, ma anche ad approfondire argomenti ancora critici per le PMI del territorio, come il risparmio energetico, l’utilizzo del legno, la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, che possono fungere da stimolo anche per future attività. Vedi programma | |||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Al fine di valutare i servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere a questo breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e del vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link http://www.eurosprtelloveneto.it/questionari/index.php?sid=49852&lang=it fino al 30 gennaio 2012. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
|
MISSIONE IN TUNISIA DI AZIENDE VENETE DEL SETTORE ITTICO TUNISI, 26-29 FEBBRAIO 2012 |
||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con il Distretto Ittico della Provincia di Rovigo invita le aziende del settore ittico della Regione del Veneto a partecipare ad una missione imprenditoriale di incontri bilaterali con aziende del Polo di Bizerta in Tunisia il 27 e 28 febbraio p.v.. Il Polo di Competitività di Bizerta, situato sulla costa nord della Tunisia, è specializzato nel settore ittico (pesca, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti del mare compresa l’attività di piscicoltura e molluschicoltura). |
|||||||||||||
Durante la missione sarà presente, nei giorni degli incontri tra imprese, il Direttore dell’Ufficio di Cooperazione dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi, responsabile della linea di credito di 73 milioni di Euro della Cooperazione Italiana allo Sviluppo in Tunisia.*
La missione prevede l’organizzazione di incontri bilaterali tra aziende italiane ed aziende tunisine selezionate comprese visite aziendali. I costi di trasferimento e di alloggio sono a carico delle aziende. E’ necessario essere in possesso del passaporto con validità di almeno 3 mesi. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto Eurosportello entro 10 febbraio 2012 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per ulteriori informazioni in merito contattare Rossana Colombo – rossana.colombo@eurosportelloveneto.it -Roberto Bassetto - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it - tel. 041 0999411. * La linea finanzia l’acquisto di attrezzature/impianti e servizi connessi di origine italiana. Il tasso d’interesse è del 2,5 % per prestiti in Euro e del 4,5 % per prestiti in dinari tunisini per un rimborso massimo di 10 anni per un investimento minimo di 55 mila Euro (circa 100.000 DT). Inoltre, fino al 35% del totale delle risorse della linea potrà essere utilizzato per: - acquistare attrezzature/impianti e servizi connessi di origine tunisina; - finanziare il capitale circolante e la scadenza del debito bancario come misura congiunturale per facilitare l’uscita dalla crisi di liquidità delle PMI nel limite di 4 milioni di Euro (questa tipologia di finanziamento non è legata all’acquisto di attrezzature e servizi connessi; tale tranche può essere utilizzata anche in favore di joint ventures italo-tunisine). |
|||||||||||||
CONSULTAZIONE SULLA “DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FAVORE DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE” | |||||||||||||
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sul tema “Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione”. La consultazione si svolge attraverso la compilazione e raccolta di un questionario che potete trovare cliccando qui e che dovrà essere inviato entro il 24 febbraio 2012 all’indirizzo che troverete cliccando il seguente link al paragrafo “How to submit your contribution” La consultazione è indirizzata a cittadini, organizzazioni e autorità pubbliche dell’Unione Europea. |
|||||||||||||
STATI MEMBRI, DIALOGO SUL FUTURO DELLA COOPERAZIONE IPA | |||||||||||||
Il prossimo 13 marzo si svolgerà un incontro operativo, organizzato da INTERACT e dalla Direzione Generale per le Politiche Regionali, per discutere del futuro della cooperazione transfrontaliera all’interno del programma IPA II (2014-2020). Si esamineranno infatti le prospettive future per la cooperazione territoriale con i principali attori del programma IPA. Per ulteriori informazioni si prega di contattare: Ivana Lazic ( ivana.lazic@interact-eu.net ), tel. +43 1 4000 27082 | |||||||||||||
INDAGINE EUROSTAT: LUCI E OMBRE PER IL SETTORE TURISTICO ITALIANO | |||||||||||||
Secondo una recente indagine Eurostat, le località turistiche italiane registrano un calo del 5,1% nel numero di notti passate in hotel da parte dei turisti italiani, mentre dall'estero continua un flusso turistico positivo. Confrontando i dati del 2010 a quelli del 2011, si vede come l'Italia sia uno dei pochi Paesi fra i 27 a non aver recuperato il segno positivo, dopo il calo generale avvenuto nel 2009. Gli Stati europei che presentano una percentuale in rialzo più che positiva, per quanto riguarda il numero delle notti passate dai propri cittadini nelle località turistiche in patria, sono in maggioranza dell'Est europeo (Lituania + 20%, Bulgaria +15% e Romania +13%). Nonostante il sesto posto in classifica per numero di notti (133 milioni), questi dati dimostrano come l'Italia non abbia ancora riacquistato completamente la sua leadership nel campo del turismo. Il nostro paese si è lasciato scavalcare da Germania e Francia, che contano rispettivamente 190 e 135 milioni di notti presso strutture alberghiere da parte dei propri cittadini. Per quanto riguarda il numero delle notti spese in Italia da parte dei cittadini di altri Paesi dell'Unione, si registra un incremento del 3,9% rispetto al 2010 con 116 milioni. L’Italia si posiziona così dopo la Spagna, che ha realizzato un aumento del 14,7% con ben 177 milioni di notti, mentre in testa alla classifica dei miglioramenti avvenuti fra l'anno 2010 e 2011 si trovano ancora paesi dell'est (Bulgaria e Lituania + 19%). In generale, l'Italia è al secondo posto assoluto come numero di notti spese presso luoghi di villeggiatura, ovvero 249 milioni in totale per l'anno 2011, con un lieve calo dell'1,2% rispetto al 2010. Insieme a Germania, Francia e Regno Unito, l'Italia e la Spagna costituiscono il 70% di tutte le notti spese in hotel nei 27 Paesi UE. La situazione complessiva nell'Unione europea può quindi considerarsi positiva e sembra che l'UE nel suo complesso stia reagendo positivamente ai picchi negativi del 2009 dovuti soprattutto alla crisi economica. Nel 2011, infatti, il totale del numero delle notti spese in hotel in Europa, ha raggiunto un picco di 1 miliardo e 600 milioni con un incremento del 3,8% rispetto al 2010. Fonte http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/4-24012012-BP/EN/4-24012012-BP-EN.PDF |
|||||||||||||
L'EUROPA FESTEGGIA I 50 ANNI DI POLITICA AGRICOLA COMUNE: IL 2 FEBBRAIO A VERONA L'EVENTO ITALIANO | |||||||||||||
La Commissione europea ha appena lanciato la campagna di comunicazione "PAC@50" per celebrare il cinquantesimo anniversario della Politica Agricola Comune, una pietra miliare dell'integrazione europea, che ha garantito ai cittadini europei mezzo secolo di sicurezza alimentare e la possibilità di vivere dignitosamente nelle campagne. L'iniziativa si articolerà durante tutto il 2012, comprende un sito web interattivo
(http://ec.europa.eu/agriculture/50-years-of-cap/index_en.htm) e una serie di eventi organizzati a Bruxelles e negli altri Paesi europei. Il 2 febbraio a Verona si terrà il lancio italiano della nuova campagna, nell'ambito della Fiera agricola, dove si terrà tra le altre cose un seminario di informazione per tutti i giornalisti interessati. |
|||||||||||||
SALONE NAUTICO DI VENEZIA: Business to business event – INCONTRI BILATERALI TRA AZIENDE DELL’ADRIATICO NELL’AMBITO DEL PROGETTO CLUSTER
CLUB VENEZIA, 20 APRILE 2012 |
|||||||||||||
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in qualità di Lead Partner del progetto Cluster Club, è lieto di invitare le aziende del territorio a partecipare all’evento di partenariato che si terrà durante l’11° Salone Nautico Internazionale di Venezia, il 20 aprile 2012 presso Parco San Giuliano (Venezia). L’ evento, realizzato nell’ambito del progetto Cluster Club (finanziato dal programma IPA Adriatic CBC), si pone l’obiettivo di aiutare le imprese che operano o che vorrebbero operare nel settore della nautica ad incontrare potenziali partner, presentare i propri prodotti e servizi ed avviare nuove relazioni commerciali con altre imprese dell’adriatico in particolare provenienti da Grecia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Albania. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad incontri individuali con i potenziali partner sulla base delle loro preferenze tramite un’agenda personalizzata di incontri. Qualora interessati si prega di prendere visione della lettera d’invito e del modulo di adesione allegato e di effettuare la propria registrazione secondo le modalità indicate entro e non oltre il 21 marzo 2012. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni si prega di contattare: Stefania De Santi: stefania.desanti@eurosportelloveneto.it Francesco Lovat: francesco.lovat@eurosportelloveneto.it Tel. 041-0999411 |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | LIBRO VERDE Verso un mercato europeo integrato dei pagamenti tramite carte, internet e telefono Mobile (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2011) 941 definitivo | ||||||||||||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Misurare la criminalità e la giustizia penale nell'Unione europea Piano d'azione 2011-2015 Misurare la criminalità e la giustizia penale nell'Unione europea: piano d'azione 2011-2015 sulle statistiche COM(2011) 713 definitivo | ||||||||||||
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE | LIBRO VERDE Ristrutturare e anticipare i mutamenti: quali insegnamenti trarre dall’esperienza recente? {SEC(2012) 59 definitivo} COM(2012) 7 definitivo | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/02/2012 Piano regionale di ristrutturazione e riconversione viticola. Selezione progetti campagna 2011/2012. |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 15/03/2012 Interventi nel settore della pesca e dell’acquacoltura cofinanziati dal Fondo Europeo per la Pesca – FEP. Asse 4 – Sviluppo sostenibile delle zone di pesca. Selezione dei Gruppi di Azione Costiera (GAC) e finanziamento dei relativi Piani di Sviluppo Locale (PSL). |
|||||||||||||
• Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114.
Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114.
Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
• Bando Programma Spazio Alpino Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel sito web del Programma: http://www.alpine-space.eu/ http://www.alpine-space.eu/project-life-cycle/project-application/#c94 |
|||||||||||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | |||||||||||||
È disponibile nel sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||||||||||||
Quali bandi verranno lanciati nel 2012 | |||||||||||||
L’Autorità di Management (AM) del POS CCE ha reso pubblico il calendario provvisorio dei bandi previsti nel corso del 2012. Secondo le informazioni in esso riportate quest’anno verranno lanciate solamente sei misure, visto che alcuni bandi sono tuttora attivi e per altre operazioni il budget è già stato esaurito nel corso delle sessioni precedenti. Nel periodo gennaio-febbraio sono previste le seguenti linee di finanziamento: Operazione 131 “Sviluppo delle strutture di supporto agli affari (SSA) di interesse nazionale e internazionale – Poli di competitività” (gennaio 2012); Operazione 132 “Supporto per i servizi di consulenza offerti alle PMI” (febbraio 2012); Operazione 133 “Supporto per l’integrazione delle imprese in reti di fornitori o cluster” (febbraio 2012); Operazione 431 “Supporto agli investimenti per la connessione delle reti nazionali di trasporto dell’energia elettrica e del gas naturale con le reti europee” (gennaio 2012). | |||||||||||||
2.446 scuole avranno la connessione ad internet grazie ai fondi europei | |||||||||||||
Il Ministro della Comunicazione, insieme al Ministro dell’Educazione, ha firmato il 23 gennaio il contratto di finanziamento per il progetto “Internet nella tua scuola. Connessione ad internet delle unità scolastiche delle zone rurali e urbane”. Il progetto è finanziato dall’Asse III del POS CCE “Tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni per il settore pubblico e privato”. Il valore totale eleggibile del progetto ammonta a 135.404.735,60 RON; l’implementazione dello stesso avverrà nei 12 mesi successivi alla data di firma del contratto. Obiettivo generale del progetto è quello di agevolare l’accesso delle istituzioni scolastiche alla rete internet nelle zone rurali e in quelle urbane arretrate da un punto di vista informatico. Gli obiettivi specifici possono riassumersi come segue:
|
|||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | |||||||||||||
Le guide del sollecitante relative a quattro bandi saranno pubblicate a fine gennaiO | |||||||||||||
L’AM POS DRU ha pubblicato il nuovo calendario orientativo dei bandi che verranno lanciati nel 2012. La principale novità è costituita dal fatto che è stata annunciata la pubblicazione del bando (grant) 2.1 “Passaggio dalla scuola ad una vita attiva”. Inoltre, come previsto, verranno proposte le seguenti misure di finanziamento:
|
|||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
Un acquapark da 8,5 milioni di euro | |||||||||||||
Il primo acquapark di Satu Mare, la cui costruzione è stata avviata nel giugno del 2011, verrà inaugurato ad agosto. Allo stato attuale, l’investimento è stato completato al 39%. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio con quattro piscine interne, per complessivi 655 metri quadrati e che saranno operative anche in inverno, e cinque piscine esterne, aventi una superficie totale di 955 metri quadrati. All’interno del complesso vi saranno inoltre sette saune e delle aree per l’idroterapia, la kinetoterapia, l’elettroterapia e il trattamento con le acque termali. Il costo del biglietto di ingresso non è stato ancora stabilito, ma sarà competitivo rispetto ai prezzi praticati nella vicina Ungheria. Il complesso si trova a 4 km dal centro di Satu Mare, creerà 50-60 nuovi posti di lavoro e avrà una capacità di 1.700 persone/giorno. Il valore totale del progetto ammonta a 8,5 milioni di euro, di cui il 70% è il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal POR 2007-2013. |
|||||||||||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
Interesse elevato per i progetti finanziati dalla misura 141 | |||||||||||||
L’Autorità di Management del PNDR ha pubblicato il rapporto parziale di selezione dei progetti presentati a valere sulla misura 141 – “Supporto alle aziende agricole di semi-sussistenza”, lanciata nel giugno 2011. Il valore totale dei progetti presentati negli uffici provinciali dell’APDRP ammonta a 202,07 milioni di euro e supera in modo significativo il budget originariamente stanziato, pari a 85,44 milioni di euro. Dei 26.943 progetti presentati soltanto 11.392 sono stati approvati (1.323 respinti e 11.620 in lista di riserva). L’elevato numero di progetti presentati indica un alto interesse per le attività agricole più disparate, dalla coltivazione di ortaggi all’allevamento di animali. Tale interesse è confermato anche dai risultati ottenuti attraverso la misura 112 – “Avviamento dei giovani agricoltori”. Nel periodo 28 gennaio 2011-13 gennaio 2012 sono stati presentati oltre 3.800 progetti, in valore totale di 137,18 milioni di euro (il budget disponibile ammonta a 50 milioni di euro). Il prossimo bando relativo alla misura 112 sarà lanciato nel periodo 1-29 giugno 2012 e disporrà di 120 milioni di euro. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Grado di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione a fine 2011 | |||||||||||||
L’Autorità per il Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS) ha pubblicato l’analisi relativa al grado di assorbimento dei fondi al 31 dicembre 2011, nonché la lista di tutti i contratti di finanziamento firmati sinora per ogni Programma Operativo. Stando a quanto divulgato sono stati complessivamente versati ai beneficiari dei progetti 13.605 miliardi di RON, che corrispondono ad un assorbimento interno del 15,08%. Quanto all’assorbimento reale, calcolato sulla base dei pagamenti rimborsati effettivamente dalla CE, la percentuale è del 5,55% sul totale disponibile per il periodo 2007-2013. I documenti contenenti le informazioni sul grado di assorbimento e i dati dei progetti sinora approvati possono essere consultati nel sito web del Ministero per gli Affari Europei: www.dae.gov.ro |
|||||||||||||
ROMANIA: ENERGIE RINNOVABILI, OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE | |||||||||||||
In seguito al seminario organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania a Bucarest, dal titolo "APPROFONDIMENTO SUL NUOVO QUADRO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ROMANIA", è disponibile il materiale relativo alla legislazione in materia di energie rinnovabili, oltre alle slide proiettate durante il seminario, nella sezione Info Point Energia del sito internet all'indirizzo: www.cameradicommercio.ro/it/notizie/point-energia.html |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
SERBIA, PRIORITA’ NELLA POLITICA ESTERA E FOCUS SUL KOSOVO | |||||||||||||
Lo scorso 16 gennaio il Ministro degli affari esteri serbo ha tenuto un importante discorso sulle priorità della Serbia per il 2012 nell’ambito della politica estera, dichiarando che l’adesione all’Unione europea, l’adempimento degli standard europei, l’applicazione delle riforme, la cooperazione regionale e la soluzione della questione del Kosovo e Metohija rimangono le priorità per l’anno appena cominciato. Per quanto riguarda il fronte con il Kosovo, ha annunciato che il paese intende stabilire e mantenere una pace duratura con la maggioranza etnica albanese del Kosovo, nonostante il rifiuto del paese a riconoscerne l’indipendenza. Gli sforzi diplomatici si concentreranno sul mantenimento di un ambiente adatto alla prosecuzione del dialogo tecnico tra Pristina e Belgrado. In occasione del consiglio europeo di inizio marzo si dovrà infatti decidere se attribuire o meno al la Serbia lo status di paese candidato all’UE. Il Ministro ha dichiarato che l'obiettivo della Serbia è raggiungere gli standard europei con l'adempimento dei criteri di Copenaghen, a prescindere dalla data in cui verranno compiuti ulteriori passi formali verso l’integrazione europea. | |||||||||||||
SERBIA, FONDI PER INCENTIVI AI NUOVI INVESTIMENTI | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Ministro dell’economia e dello sviluppo regionale ha dichiarato di aspettarsi, per il 2012, degli effetti simili a quelli del 2011 dal sussidio all’imprenditoria: l’anno scorso infatti le misure del governo avevano protetto circa 40 mila posti lavoro. Quest’anno saranno aumentati di più di un miliardo di dinari i finanziamenti per favorire gli investimenti sia locali che esteri nelle attività produttive. Il Ministro ha sottolineato che il pacchetto di misure non è destinato al settore terziario bensì a quel produttivo, riconoscendo l’importanza degli investimenti nella produzione, che significano l’arrivo di nuove tecnologie e nuovi posti lavoro, aggiungendo che quasi tutti gli investimenti sono orientati all’esportazione. | |||||||||||||
SERBIA, MANTENUTA LA STABILITA’ MACROECONOMICA | |||||||||||||
Nei giorni scorsi la Commissione europea, nella sua nuova analisi economica, ha dichiarato che le riserve in valute estere della Serbia sono stabili, il governo di Belgrado ha mantenuto la stabilità macroeconomica nella sempre più espressiva incertezza globale, stipulando inoltre un accordo con il Fondo monetario internazionale. La Commissione europea ha rilevato che la crescita del PIL della Serbia è calata dello 0,5% nel terzo quadrimestre del 2011, mentre nel secondo quadrimestre si attestava sul 2,5%. In base alle prime valutazioni, l’intero PIL del paese nel 2011 è cresciuto dell’ 1,9%, con l’esportazione cresciuta del 17,5% nei primi dieci mesi del 2011. La relazione della Commissione ha anche affermato che le riserve in valute estere sono salite di 12 miliardi di euro mentre il debito estero è rimasto quasi invariato (a 24 miliardi di euro). | |||||||||||||
SERBIA, DATA D’INIZIO DELLE TRATTATIVE ENTRO LA FINE DEL 2012 | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il presidente della Serbia ha espresso la speranza che il paese riceva, entro la fine del 2012, la data d’inizio delle trattative sull’adesione all’Unione europea. Tadic ha dichiarato che la Serbia continuerà ad impegnarsi per il raggiungimento degli scopi del paese nonostante la crisi economica globale, impegnandosi inoltre a proteggere gli interessi nazionali in Kosovo e Metochia. | |||||||||||||
SERBIA, LA COMMISSIONE INSISITE SULLA NECESSITA’ DI AVANZARE NEL DIALOGO | |||||||||||||
Lo scorso 24 febbraio il Commissario all’Allargamento Füle, in occasione di un incontro con il ministro degli esteri serbo, ha sottolineato la continua attenzione dell’Unione europea al dialogo tra il Kosovo e la Serbia stessa, che deve continuare attivamente e portare a dei risultati tangibili, in particolare per quanto riguarda la cooperazione regionale. Se i progressi effettuati saranno giudicati sufficienti, il prossimo Consiglio europeo potrebbe confermare lo status di paese candidato alla Serbia. | |||||||||||||
CROAZIA – SLOVENIA, ACCORDO SULLA COMPOSIZIONE DEL TRIBUNALE DI ARBITRAGGIO | |||||||||||||
Lo scorso 17 gennaio la Commissione europea ha annunciato che la Croazia e la Slovenia si sono accordati sulla nomina del presidente e di due membri del tribunale arbitrale per regolare i problemi di confine che tuttora sussistono. Il Commissari all’Allargamento ha precisato che tale accordo viene visto come un segnale assolutamente positivo per lo sviluppo delle relazioni di buon vicinato tra i due paesi ed è accolto come un buon esempio per tutti i paesi dei Balcani occidentali per quanto riguarda la risoluzione di questioni di dialogo e cooperazione tra paesi. | |||||||||||||
CROAZIA, CHIUSURA DELL’UFFICIO OSCE | |||||||||||||
Dopo la cerimonia di chiusura dell’ufficio dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) a Zagabria, il Ministro degli esteri croato ha incontrato il Segretario Generale dell’OSCE ed hanno discusso e convenuto sul successo, sia croato che dell’OSCE stessa, del percorso di questi anni, che deve servire come esempio per gli altri paesi della regione. La chiusura dell’ufficio OSCE risulta infatti come un chiaro esempio di una partnership di successo e di sinergia tra l’organizzazione ed il paese ospitante, sia nell’implementazione delle riforme che nella stabilità e sicurezza. La lunga presenza dell’OSCE nel paese ha contribuito significativamente allo sviluppo della democrazia, in particolare alla protezione dei diritti umani, al ritorno dei rifugiati, alla persecuzione dei crimini di guerra, alla libertà mediatica ed allo sviluppo della società civile. | |||||||||||||
EX REPUBBLICA IUGOSLAVA DI MACEDONIA, LA COMMISSIONE AFFARI ESTERI INVOCA L’INIZIO DEI NEGOZIATI | |||||||||||||
Lo scorso 24 gennaio i deputati della commissione affari esteri hanno ribadito al Consiglio Europeo la richiesta di fissare, nel più breve tempo possibile, una data di inizio per i negoziati di adesione per l’ex repubblica iugoslava di Macedonia. E’ stato inoltre richiesto sia alla Grecia che all’ex repubblica iugoslava di Macedonia di intensificare il dialogo e trovare una soluzione non soltanto alla questione del nome, ma anche a tutte le controversie in atto tra i due paesi, che bloccano il processo di adesione all’Unione europea. Durante la stessa riunione è stato inoltre chiesto ai cinque Stati Membri che non l’hanno ancora fatto, di riconoscere l’indipendenza del Kosovo. È molto importante infatti che ne venga riconosciuta l’indipendenza, in modo tale da preservare i delicati equilibri di stabilità e sicurezza che vigono nell’area. I deputati hanno inoltre ricordato l’importanza del dialogo con la Serbia, per tentare di placare le tensioni e l’instabilità che regnano nel nord del paese, in zona di confine. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS | |||||||||||||
RICERCA PARTNER E COOPERAZIONI CON AZIENDE AMERICANE | |||||||||||||
Grande azienda statunitense cerca proposte di tecnologie, formulazioni e metodi che migliorino l'assorbimento degli ingredienti attivi nelle foglie vegetali al fine di aumentare l'efficacia rispetto agli standard commerciali. I principi attivi sono prodotti chimici noti o pesticidi che abbiano una vasta gamma di proprietà fisiche/chimiche. L’azienda e’ interessata a diverse forme di cooperazioni: licensing, proof of concept finalizzato alla licenza/acquisizione, ricerca cooperativa, accordo con fornitori. Riferimento: # 67893. | |||||||||||||
Azienda statunitense ricerca con urgenza un rivestimento o un metodo per modificare una superficie di metallo che possa resistere ad alte temperature e che sia facile da pulire. Chiunque sia in possesso di tale tecnologia è vivamente incoraggiato a fornire una breve descrizione ufficiale (200-300 parole) della propria tecnologia. L’azienda e’ interessata a contratti di cessione di licenza, acquisizione del prodotto, ricerca a contratto, verifica sul prodotto fino alla produzione, allo sviluppo congiunto e ad accordi di fornitura. Riferimento: # 68097 | |||||||||||||
Migliorare l'aspetto estetico dei codici QR Azienda statunitense cerca proposte per migliorare la natura estetica di codici a barre nei documenti d'archivio. Si tratta di un'opportunità importante con il potenziale per la produzione di 2 milioni di codici a barre + unico per anno | |||||||||||||
Grande azienda statunitense è alla ricerca di partner in grado di creare texture in pelle impeccabili su superfici metalliche cilindriche. L’azienda e’ interessata a licenze d’uso, acquisizione del prodotto, accordi per lo sviluppo congiunto, accordi di fornitura. | |||||||||||||
Principi attivi innovativi con potenzialità in campo cosmetico Grande azienda statunitense cerca composti organici o estratti naturali con valore nutritivo, che siano o possano essere utilizzati per uso cosmetico. L’azienda e’ interessata ad accordi globali o di fornitura in esclusiva, allo sviluppo del prodotto congiunto e ad accordi di distribuzione globale ed esclusivo. | |||||||||||||
Tecnologie per l’analisi dei liquidi biologici Grande società statunitense cerca proposte per lo sviluppo di tecnologie per la misurazione della salute basate sulla raccolta non-invasiva e sull'analisi di liquidi biologici diversi dal sangue. Soprattutto tecnologie per dispositivi portatili facili da usare. | |||||||||||||
Grande azienda statunitense cerca proposte per modelli validati in vivo in grado di collegare l'inibizione dell’attività dell’autotoxin (ATX) e il declino di acido lysophosphatidic (LPA) alla riduzione dei livelli di biomarker clinicamente rilevante, preferibilmente, ma non limitatamente al settore oncologico, alle malattie immuno-mediate, o alle fibrosi. L’azienda e’ interessata ad avviare contratti di ricerca, e accordi di sviluppo della licenza congiunti. | |||||||||||||
Immagini – grand’angolo in 3-D Grande azienda statunitense cerca tecnologia per la realizzazione di immagini con grandangolo e profondità di campo a 1,5 m all'infinito. Il metodo può comportare la proiezione di un'immagine direttamente sulla retina, l'uso di angolo visivo, l'uso di parallasse, o la formazione dell'immagine a mezz'aria. L’azienda e’ interessata ad accordi di ricerca congiunta, licenze di tecnologia, acquisto di prodotto. Riferimento: # 67983. | |||||||||||||
Grande azienda americana cerca partner per lo sviluppo dell’uso commerciale della tecnologia che può trasmettere il senso del tatto ("interfaccia utente – UI0"). L’azienda e’ interessata a migliorare il prodotto esistente, a sviluppare nuovi prodotti e a creare nuove tecnologie per lo sviluppo del business. | |||||||||||||
Aperto nel Bronx il Sunshine Business Incubator | |||||||||||||
Aperto nel Bronx il Sunshine Business Incubator, primo incubatore di imprese finanziato dall’Amministrazione in quest’area. Il Sunshine Bronx Business Incubator, che ha sede nello storico BankNote Building a 890 Garrison Avenue a Hunts Point, potrà ospitare fino a 400 imprenditori nei prossimi tre anni. Lo spazio, di circa 11.000 metri quadrati, fornirà circa 180 aree di lavoro - composti da uffici virtuali, fisici e on-demand di spazi co-working, spazi dedicati individuali o di squadra, sale conferenze, aule e spazi comuni - tutti cablati per supportare la tecnologia digitale e video. Le imprese presenti sono attive nel settore della finanza, dei nuovi media, dell’IT, della finanza e della tecnologia verde, della biomedicina e della sanità. Il New York City Economic Development Corporation ha investito $ 250.000 in questo ennesimo incubatore, che è l'ottavo di una rete cittadina di incubatori in espansione. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Newsletter "e-Health" e "e-Inclusion" | |||||||||||||
E’ possibile consultare al seguente link http://download.apre.it/Newsletter.zip
le newsletter “e-Inclusion” e “e-Health” pubblicate dalla Commissione Europea. Nelle newsletter è possibile leggere interessanti informazioni relative ad eventi, iniziative ed opportunità in ambito di ICT. | |||||||||||||
Energia Solare: invito a presentare proposte nell’ambito del progetto SFERA | |||||||||||||
Il programma “Infrastrutture di Ricerca” mira ad ottimizzare l'uso e lo sviluppo delle migliori infrastrutture di ricerca esistenti in Europa. Per quanto riguarda le attività di integrazione, mirate a coordinare il modus operandi delle infrastrutture in un determinato settore scientifico, indipendentemente dall'ubicazione geografica, ciò avverrà tramite attività di 'accesso transnazionale': operatori di infrastrutture potranno chiedere supporto per permettere l'accesso alle migliori infrastrutture, a titolo gratuito o con costi ridotti, da parte di ricercatori di qualsiasi regione dell'Europa, e specificatamente anche dal settore privato. Il progetto SFERA offre l’accesso ad un intero gruppo di infrastrutture legate alla ricerca nell’ambito dell’energia solare: Solar Platform, Mega Watt Solar e High-Flux Solar Furnace, collettori, impianti e laboratori. La scadenza del bando è il 29 febbraio 2012. Per maggiori informazioni: http://sfera.sollab.eu/index.php?page=access_conditions | |||||||||||||
Programma di Lavoro per il 2012 nel quadro del Secondo Programma d'Azione Comunitario nel settore della Salute (2008-2013) | |||||||||||||
La Commissione Europea (DG SANCO) ha pubblicato lo scorso Dicembre 2011, il Programma di Lavoro che è destinato a integrare, sostenere le politiche degli Stati membri e ad apportare un valore aggiunto. Esso deve contribuire a rafforzare la solidarietà e la prosperità nell'UE aumentando la sicurezza delle persone e proteggendo la salute, migliorandola a livello pubblico. La partecipazione è aperta ad una vasta gamma di organizzazioni, tra cui:
Il programma per la parte dei Progetti copre i seguenti aspetti:
La scadenza per presentare le proposte sarà il prossimo 9 Marzo 2012. Per avere un’idea generale su come partecipare, è molto importante leggere prima le “Guide per i Proponenti” (Guide for Applicants): Call 2012: Projects Call 2012: Operating grants Call 2012: Conferences Call 2012: Joint actions Per ulteriori informazioni visitare: EC Public Health: http://ec.europa.eu/health/programme/how_does_it_work/call_for_proposals/index_en.htm Project database: http://ec.europa.eu/eahc/projects/database.html | |||||||||||||
DAL 1° GENNAIO: PRESIDENZA DANESE DELLA UE | |||||||||||||
La Danimarca ha preso la guida dell’Unione europea il 1° gennaio 2012, per il primo semestre 2012, in un clima economico assai difficile. Il governo danese si è fissato quattro priorità principali che riguardano l’economia, la crescita, l’ambiente e la sicurezza e in particolare focalizzando gli sforzi per una Europa verde. La presidenza danese mette la crescita verde e sostenibile al centro del suo programma e si adopererà perché l’Unione continui a svolgere a livello mondiale un ruolo d’avanguardia in materia di ambiente, energia e cambiamenti climatici. Tra gli altri temi che la Danimarca intende portare avanti sono la proposta di direttiva sull’efficienza energetica, la Roadmap per l’energia verso il 2050 ed il Settimo programma d’azione per l’ambiente. “La Danimarca potrà contare sul pieno appoggio dell’Italia”. Così il Ministro degli esteri Giulio Terzi ha salutato le prime battute della presidenza di turno danese del Consiglio dei Ministri dell’Ue: in un colloquio telefonico con il suo omologo Villy Søvndal, di cui riferiscono fonti diplomatiche italiane, il titolare della Farnesina ha affermato di condividere le priorità individuate dal governo scandinavo: dal consolidamento del mercato interno alla definizione di un quadro finanziario comunitario pluriennale. Terzi e Søvndal si sono trovati d’accordo su alcune questioni qualificanti dell’agenda europea, il completamento del mercato interno, la crisi finanziaria e i problemi di bilancio dell’Ue, la giustizia. Ma la conversazione ha soprattutto approfondito alcuni aspetti delle relazioni esterne dell’Unione europea: allargamento; politica di vicinato; Mediterraneo alla luce di quanto sta avvenendo nella Regione. Per ulteriori informazioni: http://eu2012.dk/en/EU-and-the-Presidency/About-the-Presidency/Programog-prioriteter | |||||||||||||
PROGRAMMA STATISTICO EUROPEO 2013-2017 | |||||||||||||
Lo scorso 21 dicembre la Commissione ha adottato una proposta per il Programma statistico europeo 2013-2017, mirato ad assicurare che nei prossimi anni vengano realizzate statistiche affidabili, comparabili ed economicamente convenienti. Il programma, dotato di uno stanziamento di 299,4 milioni di euro, avrà una durata di 5 anni a decorrere dal 1° gennaio 2013. Il sistema statistico europeo (costituito da Eurostat e dagli istituti nazionali di statistica) sarà responsabile dell’attuazione del programma pluriennale in conformità al codice delle statistiche europee e nel rispetto dei principi di indipendenza, integrità e responsabilità. Una parte consistente del bilancio sarà assegnata agli Stati membri a sostegno dell’attuazione del programma a livello nazionale. Il programma statistico europeo stabilisce 3 obiettivi fondamentali per il periodo 2013-2017, ossia:
Mentre il processo di definizione delle politiche dell’Unione influenzerà pesantemente il sistema statistico europeo nei prossimi anni, le statistiche realizzate nell’ambito del nuovo programma saranno a disposizione in egual misura di altri responsabili del processo decisionale, ricercatori, imprese e cittadini europei. L’importanza di disporre di dati statistici di qualità per prendere decisioni basate su dati concreti e attuare correttamente le politiche dell’UE è stata ribadita anche da Algirdas Šemeta, Commissario responsabile per Eurostat. Il commissario ha inoltre aggiunto: “Le statistiche sono importanti anche per aiutare i cittadini a comprendere l’Unione europea e per coinvolgerli nel processo democratico”. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/11/939&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
STAGE ALL'ESTERO | |||||||||||||
Stage nel lavoro internazionale a Ginevra | |||||||||||||
L’International Labour Organization (ILO, nella lingua italiana: Organizzazione Internazionale del Lavoro,OIL) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti. L’ILO offre ogni anno a giovani laureati e neolaureati la possibilità di acquisire una conoscenza pratica di lavoro internazionale, in un campo specifico dell’ILO direttamente correlato alla formazione dello stagista. A loro volta gli stagisti portano dentro l’organizzazione internazionale il livello aggiornato di ricerca e di pensiero del mondo accademico e aiutano a promuovere le idee di giustizia sociale e di lavoro per tutti. Studi e interessi del candidato devono riguardare il background del’ILO. Si tratta per esempio di: lavoro, statistica, diritto del lavoro, eliminazione del lavoro minorile, sicurezza e salute sul posto di lavoro, sviluppo manageriale, sviluppo delle PMI, formazione professionale, pari opportunità, protezione sociale, IT, risorse umane, economia, finanza, ecc. I tirocini si svolgono soprattutto nella sede di Ginevra, ma ci sono anche opportunità nei vari uffici regionali sparsi per il mondo. La durata del tirocinio va da tre a sei mesi per garantire il tempo sufficiente alla comprensione del lavoro dell’ILO e per effettuare il training necessario. Se lo stagista non è appoggiato da un’istituzione (università, governo) l’ILO concede una borsa per coprire le spese di sostentamento. Nell’ufficio di Ginevra la borsa arriva a 1.500 SF mensili mentre negli uffici regionali il contribuito è in linea con la situazione locale. Requisiti
internship@ilo.org www.ilo.org | |||||||||||||
BUONO A SAPERSI | |||||||||||||
Associazione studentesca internazionale | |||||||||||||
Le associazioni studentesche internazionali sono promosse e costituite da studenti universitari e neolaureati, motivati, interessati alle tematiche e alle relazioni internazionali, disposti ad operare in maniera volontaria. Sono organizzazioni apolitiche, indipendenti, senza scopo di lucro e accettano membri senza distinzione di razza, colore della pelle, genere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, origine etnica e sociale. Lo scopo delle associazioni studentesche è innanzitutto quello unire gli studenti, di rappresentarne gli interessi e di organizzare attività utili a completarne la formazione e a svilupparne il potenziale. In genere hanno anche fini più ampi come lo sviluppo dell’iniziativa e dell’autostima degli studenti, la creazione di reti, la cooperazione transnazionale, la dimensione internazionale nell’istruzione, l’organizzazione di stage all’estero. AEGEE Association des Etats Généraux des Etudiants de l'Europe www.aegee.org AIESEC Association Internationale des Etudiants en Sciences Economiques et Commerciales (originariamente per economisti, ora aperta a studenti di qualsiasi disciplina) www.aiesec.org IAESTE International Association for the Exchange of Students for Technical Experience www.iaeste.org ELSA European Law Students’ Association www.elsa.org ESN Erasmus Student Network www.esn.org | |||||||||||||
L'Informagiovani di Montecchio Maggiore (VI), in collaborazione con Eurocultura, organizza: | |||||||||||||
I go da Montecchio al Mondo Lavoro stagionale all´estero mercoledì, 15 febbraio alle 20.30 Sala Civica di Alte Ceccato, via Pietro Ceccato Montecchio Maggiore (VI) |
|||||||||||||
Le opportunità sono tante: receptionist negli alberghi spagnoli, animatore nei villaggi turistici francesi, istruttore sportivo sulle spiagge tedesche, cameriera in un parco di divertimento inglese, barista nelle discoteche olandesi,
commessa ovunque nei supermercati … ed ancora: magazziniere, segretaria sostitutiva, guida turistica, raccolta della frutta. Il mondo estivo delle centinaia di migliaia di opportunità è caratterizzato da un fattore fondamentale: il tempo giusto. Chi non si attiva nel momento giusto, con grande probabilità rimane con le mani vuote; oppure, nel migliore dei casi, si deve accontentare delle briciole avanzate da chi è stato più tempestivo. Il relatore Bernd Faas indica durante la conferenza le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Info-line InformaGiovani di Monteccio Maggiore (VI) tel. 0444-490934 infogiomm@interplanet.it www.infogiomm.it | |||||||||||||
Mobi-Flash a Vicenza WHV Australia mercoledì, 15 febbraio 2012 ore 20.30 - 21.30 c/o Uffici di Eurocultura via del Mercato Nuovo 44G, Vicenza |
|||||||||||||
Il Working Holiday Visa (WHV) per l'Australia, in Italia conosciuto anche come visto vacanza-lavoro, e’ un visto della durata di 12 mesi rilasciato online dal governo australiano o in forma cartacea all'ambasciata australiana a Roma, e rappresenta una valida opportunità per i giovani che intendono visitare l’Australia mantenendosi il soggiorno con lavori temporanei. Cos'è? Quali sono i requisiti necessari per poter farne richiesta? Cosa si può fare una volta ottenuto il visto? Ma sopratutto, come farne la richiesta online? L'incontro Mobi-Flash intende fornire un percorso strutturato per richiedere il Working Holiday Visa per l'Australia online. Dopo una iniziale "infarinatura" sulle caratteristiche, sui requisiti fondamentali e sulle opportunità offerte dal WHV, il relatore Giancarlo Angilella guiderà l'utente passo per passo per la richiesta online! Il servizio è gratuito e riservato esclusivamente ai soci di Eurocultura. Si accettano registrazioni fino ad esaurimento posti (massimo 10 persone). Eurocultura tel. 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it | |||||||||||||
Mobilità Internazionale Seminario per orientatori e docenti 27 e 28 marzo 2012, Vicenza |
|||||||||||||
Lavoro stagionale e qualificato, stage, volontariato, formazione professionali, scambi culturali, corsi di lingua all’estero: sempre più utenti allo sportello vogliono sapere le opportunità all’estero per rafforzare le competenze personali e professionali. La prima giornata del seminario è dedicata al processo di orientamento cioè capire l’utente, verificare il livello linguistico ed i tempi di attuazione, pianificare un percorso adeguato all’individuo. La seconda invece mette al centro, suddivisi per attività, le fonti in Italia ed all’estero necessari per consigliare in modo giusto, da agenzie del lavoro a borse di studio, da associazioni professionali a quelle culturali, da siti Internet a programmi europei. Tramite i case study “Trovare lavoro nel Regno Unito”, “Trovare lo stage in Germania”, “Opportunità nel volontariato” e “Scegliere un corso di lingua” si approfondisce i settori più importanti della mobilità internazionale per l’utenza allo sportello. Destinatori: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Docente: Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi - Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di formazione. Quota di partecipazione: 300,00 (escluso IVA del 20%). Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it >Seminari | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 2 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |