|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
materiale convegno
LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI" - Longarone (BL) - 22 Gennaio 2016
|
Sono scaricabili dal sito internet della Regione del Veneto – Sezione Economia e Sviluppo Montano
www.regione.veneto.it/web/economia-e-sviluppo-montano/strategia-macroregionale-alpina
- EUSALP - Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina –
VADEMECUM
- Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina (EUSALP) – Conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea (27 novembre 2015)
- PIANO DI AZIONE – Documento di accompagnamento concernente la Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina (COM(2015) 366 FINAL) del 28.07.2015 – TRADOTTO IN ITALIANO (traduzione di servizio non ufficiale a cura della Regione del Veneto – Sezione Economia e Sviluppo Montano)
- Presentazione Unioncamere-Eurosportello Veneto “IL VALORE AGGIUNTO DELLA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA PER IL TERRITORIO: I PROGETTI FUTURI”
Per contatti informativi e approfondimenti tecnici su EUSALP:
Regione del veneto
Sezione Economia e sviluppo montano
Via Torino, 110 – Venezia Mestre
Tel. 041 279 5464 - Fax 041 279 5498
e-mail: sviluppomontano@regione.veneto.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
INFODAY REGIONALE PROGRAMMA "EUROPA PER I CITTADINI"
TREVISO, 3 FEBBRAIO 2016 |
|
Mercoledì 3 febbraio 2016, si tiene a Treviso dalle 9 alle 13 l'infoday regionale "Programma Europa per i cittadini 2014-2020" per approfondire la tematica relativa ai possibili finanziamenti dell'Unione Europea per progetti riguardanti la cittadinanza.
L'iniziativa si tiene al Sant’Artemio presso l'Auditorium della Provincia di Treviso, Via Cal di Breda 116 (31100 Treviso).
I nuovi bandi del Programma 2014-2020 sono aperti non solo alle Province, ai Comuni e ai comitati di gemellaggio, ma anche alle organizzazioni della società civile, agli enti non a scopo di lucro, alle università, alle scuole e a enti di formazione/ricerca.
Programma
Link: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/87978
|
|
|
|
|
SEMINARIO “FSE 2016: LA RICERCA A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE IN AZIENDA”
PADOVA, 5 FEBBRAIO 2016 |
|
Il Dipartimento Formazione Istruzione e Lavoro della Regione del Veneto e gli Atenei del Veneto
hanno il piacere di invitarvi al Seminario FSE 2016: LA RICERCA A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE IN AZIENDA
Venerdì 5 febbraio 2016 dalle 10.00 alle 12.30 che si svolgerà presso l'Aula Nievo, Palazzo del Bo
all'Università degli Studi di Padova con la collaborazione della Fondazione Univeneto.
L’incontro vuole essere l’occasione per continuare il confronto ed il dialogo tra le Università, la Regione del Veneto e le imprese del territorio regionale.
Il seminario rappresenta uno spazio indispensabile per interventi a sostegno di un sistema della Ricerca e dell'Innovazione in grado di cogliere le esigenze di un sistema socio-economico in rapido mutamento e di contribuire alla creazione di opportunità occupazionali di qualità.
È prevista una sessione di presentazione del nuovo bando per l’erogazione degli ASSEGNI DI RICERCA FSE (DGR n. 2121 del 30/12/2015) e la realizzazione di un panel e una tavola rotonda con protagoniste le Università e le imprese interessate a promuovere le iniziative del Fondo Sociale Europeo 2016.
La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi si chiede di confermare la propria presenza
cliccando qui
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il seguente numero 049-8271865
|
|
|
CICLO DI INCONTRI STARTUP INNOVATIVE: STRUMENTI PER L'AVVIO DI IMPRESA |
|
Vi segnaliamo la partenza del ciclo di incontri STARTUP INNOVATIVE: strumenti per l'avvio di impresa, iniziativa dell'Assessorato alle Politiche Giovani - Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Il ciclo rientra nelle attività di promozione delle imprese innovative, intese a offrire sostegno ai giovani imprenditori per la crescita e lo sviluppo delle loro attività. Nel corso dei diversi appuntamenti, grazie al contributo di esperti italiani e stranieri, verranno trattati temi legati alla normativa, ai programmi europei e alle opportunità di supporto organizzativo ed economico per l’avvio di un’impresa innovativa.
Gli incontri prevedono momenti di approfondimento, workshop e confronto con le testimonianze di giovani startupper.
Il primo appuntamento Startup e innovazione: normativa e opportunità si è tenuto mercoledì 26 gennaio u.s. con la partecipazione di Paolo Pesce, Ufficio MISE Veneto e Luca Lorigiola, Camera di Commercio di Padova.
Gli incontri si terranno presso l’ufficio Progetto Giovani, al secondo piano del Centro Culturale San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione online attraverso il modulo disponibile per ciascun appuntamento.
Locandina
dell'evento.
|
|
|
CONVEGNO "LA GERMANIA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE: STRUMENTI E PROSPETTIVE PER L'AMPLIAMENTO DEL BUSINESS"
CASALE SUL SILE (TV), 23 febbraio 2016 |
|
La Camera di Commercio Italo-Germanica è lieta di anticipare, dopo la grande apertura del Ricevimento Annuale, il secondo appuntamento della stagione eventi 2016.
L’anno 2016 vedrà un grande rafforzamento delle nostre attività su tutto il territorio italiano, grazie al prezioso contributo dei nostri Rappresentanti.
E infatti per il prossimo incontro ci sposteremo in Veneto.
In collaborazione con Confindustria Veneto, Eurosportello e Unioncamere Veneto, siamo lieti di invitare tutti i Soci e le aziende sul territorio interessate ad internazionalizzarsi sul mercato tedesco martedì 23 febbraio 2016 alle ore 16:00 (registrazione partecipanti dalle 15:30) presso la Rappresentanza della Camera per Venezia-Treviso-Belluno-Pordenone - Via alle Cave 21, Villa Canossa
(www.villacanossa.com), Casale sul Sile (TV) -
per il convegno "La Germania e l'internazionalizzazione: strumenti e prospettive per l'ampliamento del business".
Parallelamente al convegno, le imprese potranno usufruire gratuitamente di incontri individuali di consulenza (su prenotazione) con gli esperti della società di servizi della Camera DEinternational Italia Srl.
Alle ore 18:30 seguirà un networking cocktail con i partecipanti al convegno e le aziende del territorio.
Per maggiori informazioni e iscrizioni (entro il 17 febbraio 2016): Elena Collimedaglia, Tel. +39 02 67913.224,
collimedaglia@ahk-italien.it.
|
|
|
SEMINARIO “COME USARE I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UE”
VERONA, 25-26 FEBBRAIO 2016 |
|
Conoscere le politiche europee del ciclo finanziario 2014-2020, scrivere una proposta progettuale e un budget di progetto sono alcuni dei temi che saranno approfonditi nel seminario sui finanziamenti diretti dell'Unione Europea in programma a Verona il 25 e 26 febbraio 2016.
Il seminario, gratuito previa registrazione sul sito http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2731,
è aperto a enti locali, altri enti pubblici, cittadinanza, imprese, università, ONG e a chiunque sia interessato alla progettazione europea.
Le due giornate di lavori prevedono una prima parte informativa e una seconda di carattere operativo, e approfondiscono i temi del Quadro Logico e del Budget di Progetto e le nuove linee di finanziamento previste dalla Commissione europea per il periodo 2014-2020.
Il seminario si tiene presso la Loggia Frà Giocondo, in Piazza dei Signori.
L'iniziativa fa parte di un progetto di formazione e informazione giunto alla sua quinta edizione promosso dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (EIPA). L'incontro di Verona è la quarta tappa del nuovo ciclo di seminari ed è organizzato in collaborazione con Provincia di Verona, Europe Direct Provincia di Verona, Unioncamere Veneto - Enterprise Europe Network (EEN).
Per maggiori informazioni sull’evento e scaricare il relativo programma e scheda di registrazione, si prega di visitare il sito
http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2731.
|
|
|
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI DURANTE LA FIERA INTERNAZIONALE STOM 2016
KIELCE (POLONIA), 10 MARZO 2016 |
|
Unioncamere del Veneto - Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali che si terrà a Kielce (Polonia) il 10 marzo p.v. nell’ambito della fiera STOM 2016.
STOM 2016 è riconosciuta come la più importante fiera internazionale della Polonia per quanto riguarda le tecnologie, i macchinari, le attrezzature e i materiali per la lavorazione dei metalli.
L’iniziativa
Offre un’opportunità, a livello internazionale, per le aziende dei settori sotto elencati grazie alla possibilità di:
Settori coinvolti
Produzione di macchinari, tecnologie ed attrezzature per il trattamento degli scarti di lavorazione, per il trattamento della plastica, per la lavorazione dei metalli, per il trattamento termico, torni a controllo numerico, tecnologie accessorie per la lavorazione dei metalli, robotica industriale, meccatronica, linee produttive per la lavorazione dei metalli, macchinari per il taglio laser, presse, saldatura, saldatura laser, materiali ed attrezzature abrasive, chimica, lubrificanti, componenti, mantenimento e modernizzazione, macchinari usati, attrezzature per il controllo e le misurazioni, tecniche di misurazione e materiali per test, controllo della qualità, software, computer, attrezzature per il magazzinaggio, protezioni per l’ambiente, riciclaggio, sicurezza industriale, attrezzature di protezione, formazione, certificazione, organi di ricerca e sviluppo, riviste specializzate.
Luogo degli incontri bilaterali
KIELCE TRADE FAIRS (Targi Kielce S.A.), 1 Zakładowa Str., 25-672 Kielce, Poland
Servizi
L’iscrizione all’evento da’ diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale:http://izbainnowacji.pl/brokerageevents/spotkania/info.php?eventid=12&lang
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito sopra indicato registrandosi con la propria username e password entro il 10 febbraio 2016.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
I partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Le aziende riceveranno le agende provvisorie via mail mentre quelle definitive verranno consegnate in loco.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
ECOBUILD 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI DURANTE ECOBUILD E RESOURCE - LONDRA, 9 MARZO 2016 |
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare agli eventi bilaterali che si terranno a Londra il 9 marzo p.v. presso Excel London.
Ecobuild è riconosciuto come il più grande evento fieristico al mondo dedicato alle energie rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile, un nuovo modo di costruire più evoluto che minimizza l’utilizzo delle risorse ambientali
http://www.ecobuild.co.uk
Nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà italiane nel settore dell’eco-sostenibilità oltre che una folta partecipazione di associazioni italiane sponsor della manifestazione ed una selezione delle aziende più lungimiranti operanti nel settore.
L’iniziativa
Offre un’opportunità, a livello internazionale, per le aziende dei settori sotto elencati grazie alla possibilità di:
- formare un’agenda personalizzata sulla base delle aziende iscritte (sezione Participants) nel seguente sito
https://www.b2match.eu/ecobuild2016
- incontrare personalmente le aziende scelte direttamente sul posto
Settori coinvolti
- Design sostenibile
- Tecnologie efficienti ed innovative (bassa energia, passiva, intelligente ed ecologica)
- Nuove tecnologie e materiali per l’edilizia
- Attrezzature e sistemi che usano risorse di energia alternativa (pannelli solari, pompe di calore, attrezzature per il raffreddamento ed il riscaldamento, turbine a vento)
- Sistemi per il riscaldamento
- Attrezzature per il controllo e la misurazione
- Gestione e ciclo dei rifiuti
- Riciclaggio
- Energie rinnovabili
- Bioenergie
Luogo degli incontri bilaterali
Excel London
Servizi
L’iscrizione agli eventi da’ diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale https://www.b2match.eu/ecobuild2016
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito sopra indicato registrandosi con la propria username e password entro il 22 febbraio 2016 scegliendo come Support Office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 22 febbraio al 3 marzo p.v., i partecipanti potranno prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie. Le agende definitive verranno consegnate in loco.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
RICERCA |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Risposta alla relazione del gruppo di esperti di alto livello concernente la valutazione ex post del Settimo programma quadro COM/2016/05 final
Link al documento 1
Link al documento 2
|
|
|
TURISMO |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) n. 692/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee sul turismo
COM(2016) 4 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
INTERREG SPAZIO ALPINO |
|
Il secondo bando del Programmo Spazio alpino aprirà i terms of reference il 26.02.2016
Per ulteriori informazioni:
http://www.alpine-space.eu/news-details/419
|
|
|
|
INTERREG V ITALIA – AUSTRIA |
|
Vi segnaliamo che entro il mese si febbraio 2016 sarà pubblicato il primo bando del Programma Interreg V Italia – Austria.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg.net/it/default.asp
|
|
|
INTERREG EUROPE |
|
Vi segnaliamo che sono state pubblicate nel sito web del Programma INTERREG EUROPE le date del secondo bando per la presentazione di proposte progettuali: il bando sarà aperto dal 5 aprile al 13 maggio 2016.
Le condizioni del bando, che ne definiranno i criteri specifici, verranno pubblicate nel sito del Programma nelle settimane successive all’approvazione ufficiale da parte del Comitato di Sorveglianza, che si riunirà il 9 e 10 febbraio 2016.
Il Segretariato Congiunto sarà a disposizione a partire da febbraio per fornire supporto ai candidati tramite i canali online, telefonici e in occasione degli eventi che saranno organizzati. A tale proposito, il 22 e 23 marzo 2016 si terrà a Rotterdam un evento di networking e ricerca partner.
Per ulteriori informazioni: http://www.interregeurope.eu/news-and-events/news/31/application-dates-for-second-call-published/
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE |
|
Il secondo bando del Programma Interreg Central Europe aprirà a fine aprile 2016.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg-central.eu/show/central-europe-second-call-for-project-proposals-opens-in-april-2016/
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Approvate tre nuove risoluzioni contro la disoccupazione e a favore dell’imprenditoria femminile
Il Parlamento Europeo ha adottato – in occasione della plenaria di Strasburgo dello scorso 19 gennaio – tre nuove risoluzioni:
- relativa ai fattori esterni che rappresentano degli ostacoli all'imprenditoria femminile europea;
- sulla politica in materia di competenza per la lotta alla disoccupazione giovanile;
- sul tema "Verso un atto sul Mercato Unico
Digitale".
Queste tre risoluzioni, pur non rappresentando degli atti legislativi veri e propri, coinvolgono i nostri tessuti produttivi e hanno il pregio di mantenere alta l’attenzione sulle difficoltà causate dagli strascichi della crisi e legate soprattutto alla disoccupazione. Per questo il Parlamento Europeo incoraggia quindi gli Stati membri a prendere alcune misure specifiche per favorire – tramite finanziamenti e regolamenti appositi – l’ingresso delle donne nel mondo imprenditoriale e una formazione più efficace grazie a scambi di buone pratiche ed interazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, di modo che sin dagli anni della formazione si possa rispondere al meglio alle necessità del mercato del lavoro.
Inaugurata la Strategia dell’UE per la Macroregione Alpina
A Brdo (Slovenia) è stata inaugurata – tra il 25 ed il 26 gennaio – la Strategia per la Macroregione Alpina (EUSALP). Essa copre un’area estesa per oltre 400mila km2 divisa tra 7 diversi Stati e 48 unità amministrative, affinché queste operino insieme per superare le sfide economiche, sociali e territoriali nella zona. Ciò avverrà intensificando la propria cooperazione negli ambiti della ricerca e dell'innovazione, del sostegno alle PMI, della mobilità, del turismo, della tutela dell'ambiente e della gestione delle risorse energetiche; con lo scopo di promuovere un modello di crescita innovativo e sostenibile. L'evento, organizzato congiuntamente dalla Commissione Europea e dal ministero degli Affari esteri della Slovenia, ha visto la partecipazione – oltre dei ministri degli esteri e dei governatori delle regioni coinvolte – dei commissari Europei V. Bulc e C. Creţu, oltre che di importanti stakeholder impegnati nella governance e nell'attuazione di EUSALP, permettendo di esprimere opinioni e idee sui migliori metodi di lavoro e di gestione efficiente della Strategia.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli
Open Days 2015) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Regione Imprenditoriale Europea 2017 - Giornata informativa: In data 22 gennaio 2016 si è svolta la giornata informativa relativa all’edizione 2017 del premio ‘European Entrepreneurial Region’ (EER), il progetto seleziona e premia le regioni dell’UE che dimostrano di possedere strategie imprenditoriali innovative… …Maggiori
informazioni;
- Riunione Commissione REGI: In data 14 gennaio 2016 si è riunita la Commissione REGI del Parlamento europeo, vi ha presenziato il Commissario per la Politica Regionale Corina Creţu… …Maggiori
informazioni.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
- 2 febbraio: “SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION in HORIZON 2020 - EUROPEAN COMMISSION”; Madou Tower, Auditorium Place Madou 1, B-1210 Brussels, 13:30;
- 2 febbraio: “FINANCIAL INSTRUMENTS UNDER THE EUROPEAN SOCIAL FUND (ESF) 2014-2020”; Thon Hotel EU, Rue de la Loi/Wetstraat 75, B-1040 Brussels 9:00;
- 3 febbraio: “MICROFINANCE UNDER THE EUROPEAN SOCIAL FUND (ESF) 2014-2020”; Thon Hotel EU, Rue de la Loi/Wetstraat 75, B-1040 Brussels 9:00;
- 9 febbraio: “BOOSTING THE ENTREPRENEURIAL SPIRIT –EUROPEAN PIONEERING REGIONS AND CITIES”; Committee of the Regions, Rue Belliard, Brussels, 13:00.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
WEBINAR – PARTECIPAZIONE PARTI TERZE AL PROGRAMMA HORIZON 2020 – 3 FEBBRAIO 2016
|
|
La rete Fit for Health 2.0, network di esperti che sostiene la partecipazione di centri di ricerca, università e SME innovative ai progetti finanziati dall'UE in ambito salute, organizzerà il prossimo 3 Febbraio un webinar di approfondimento inerente la partecipazione di parti terze al programma HORIZON 2020.
Il webinar, tenuto da Martin Baumgartner (National Contact Point Austria), approfondirà nello specifico, gli aspetti legali e finanziari relativi al coinvolgimento di parti terze, aspetto trasversale per tutte le tematiche comprese nel programma Horizon 2020. Il webinar avrà una durata di un'ora e mezza (10.00-11.30).
La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione (scadenza 31 Gennaio 2016). Dato il numero limitato di posti disponibili, si raccomanda di procedere preventivamente alla registrazione.
Per la registrazione, consultare la pagina
Per ulteriori informazioni:
Contattare gli NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”, Caterina Buonocore
(buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it).
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
PROSSIMA PUBBLICAZIONE BANDO JPI HDHL - 16 FEBBRAIO 2016
|
|
Il Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL) lancerà il prossimo 16 Febbraio 2016 un bando, cofinanziato dalla Commissione Europea secondo lo schema ERANET, per il finanziamento di progetti di R&S inerenti alla tematica “Biomarkers for Nutrition and Health (BioNH)”.
Consultare il testo preliminare del bando al seguente link
Per ulteriori informazioni:
Contattare gli NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”, Caterina Buonocore
(buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it).
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
RISULTATI BANDI MSCA-IF-2015
|
|
Stai aspettando i risultati del bando H2020-MSCA-IF-2015 Individual Fellowships (IF) 2015 ?
La Commissione europea ha fornito come data indicativa per informare i proponenti sull’esito della valutazione il 22 gennaio 2016. La CE informa inoltre che dato l’elevato numero di proposte il processo di comunicazione potrebbe durare 2-3 giorni.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:
http://mariecurieactions.blogspot.ch/2016/01/if-2015-when-will-i-receive-my-results.html
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
IL REGOLAMENTO REACH
|
|
Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio che, attraverso un unico testo normativo, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria fino allora in vigore in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.
REACH è l’acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals.
Il Regolamento prevede, in particolare, la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell’Unione in quantità pari o superiore ad una tonnellata all’anno. La registrazione delle sostanze comporta, per i fabbricanti e gli importatori di sostanze e preparati (miscele di due o più sostanze), l’obbligo di presentare all’Agenzia europea una serie di informazioni di base sulle caratteristiche delle sostanze.
In base al principio NO DATA NO MARKET, senza la comunicazione dei dati richiesti all'Agenzia europea non sarà più possibile effettuare né l’importazione né la commercializzazione della sostanza chimica.
Per maggiori informazioni sul Regolamento, si rinvia alla sezione il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 .
|
|
|
OPEN DAYS - L'HELPDESK INCONTRA LE IMPRESE
|
|
Dal mese di ottobre 2015 l'Helpdesk nazionale REACH realizza in via sperimentale un nuovo servizio di supporto alle imprese. Le imprese avranno la possibilità di richiedere un incontro individuale con gli esperti dell'Helpdesk REACH per discutere direttamente la soluzione di specifiche problematiche (quesiti).
Il prossimo incontro si terrà a Roma presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico in via Molise 2 il 16 febbraio 2016 (martedì) dalle h. 11.00 alle h. 14.00.
Per richiedere l'incontro con gli esperti dell'Helpdesk REACH è necessario inoltrare un quesito attraverso la funzione "contatta HELPDESK" con la problematica che si intende affrontare almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'incontro. Nel titolo del quesito o nel testo è necessario specificare che si tratta di un quesito da discutere durante l'open day del giorno "x". Gli incontri si intenderanno confermati successivamente alla ricezione di apposita comunicazione dell'Helpdesk, in cui verrà fornita anche indicazione dell'orario.
|
|
|
SCADENZA REACH 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti. Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato.
Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale.
L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata. Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese
l’Helpdesk REACH , che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta
Helpdesk”.
Unioncamere Veneto, quale membro della rete Enterprise Europe Network ha siglato un protocollo d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico che ospita l'Helpdesk nazionale competente di REACH divenendo Sportello Informativo territoriale (SIT) REACH.
http://www.eurosportelloveneto.it/infoZoom.asp?ref=reach
In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente
all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT). L'ECHA ha in programma una
serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 2 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Sara Momi, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Francesco Sfriso,
Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|