|
|
|
|
n° 2 31
gennaio 2017
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS - eventi
|
|
PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE
C-TEMALP CONTINUITY OF TRADITIONAL ENTERPRISES IN MOUNTAIN ALPINE SPACE AREAS
|
|
L’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto – Eurosportello, partecipa come partner al progetto di cooperazione transnazionale C-TEMALP Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine Space areas.
Il Progetto C-TEMALP è stato finanziato nell’ambito del primo bando del Programma Spazio Alpino 2014-2020 priorità 1. Al progetto partecipa, in qualità di capofila l’Agenzia Regionale Veneto Innovazione Spa, e vede l’adesione di partner provenienti dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Lombardia e in ambito internazionale Francia (Regione Rhone Alpes), Svizzera (Cantone dei Grigioni), Germania (Baviera), Austria (Styria) Slovenia.
Il progetto, che ha ottenuto un riscontro molto positivo in sede di valutazione, mira a sostenere la continuità d’impresa ed il ricambio generazionale nei settori produttivi tradizionali nell’area alpina in coerenza con la macrostrategia regionale EUSALP. Particolare attenzione sarà data ai servizi dedicati alle imprese al fine di favorire le opportunità di incontro tra domanda e offerta per la trasmissione e continuità di impresa.
Il progetto prevede una fase di sperimentazione di servizi avanzati per le imprese attraverso la creazione di una piattaforma che permette lo scambio di informazioni tra i partner del progetto in relazione alle imprese interessate alla ricerca di potenziali partner investitori o imprese da acquisire, e l'attivazione di servizi avanzati gratuiti (esperti in ambito fiscale, legale, e consulenti aziendali) fino a dicembre 2018.
Brochure.
|
|
|
|
ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS
NEL 2016 ABBIAMO 16 STORIE DI SUCCESSO DI NUOVI IMPRENDITORI IN EUROPA, PER UNIONCAMERE DEL VENETO
|
|
Nel 2016 le storie di successo targate Erasmus per Giovani Imprenditori, hanno raggiunto quota 16 grazie al supporto di Unioncamere del Veneto.
Clicca per saperne di più sulle loro storie e su come essere il prossimo candidato a partecipare al programma!
|
|
|
|
“THE URBAN AND TERRITORIAL DIMENSION OF EUROPEAN UNION POLIZIE”
- CICLO DI SEMINARI
|
|
E’ stata recentemente attivata all'Università IUAV su: “The urban and territorial dimension of European Union polizie” l'iniziativa della Jean Monnet Chair.
Si tratta di un ciclo di seminari tematici (Modulo
I), dedicati all'approfondimento di aspetti di funzionamento di programmi europei nella cornice della Nuova Politica di Coesione e degli Obiettivi 2020, con un focus in particolare su quello che le città e i territori fanno con i fondi europei e di un project-work
(Modulo II) dedicato allo sviluppo di proposte progettuali e partenariati per il trattamento di problemi/domande territoriali, nell'ambito di linee di finanziamento esistenti.
L'offerta è aperta e gratuita. In allegato le schede descrittive dei due moduli, con la programmazione delle attività.
Chi fosse interessato può contattare la docente responsabile della Chair: prof.ssa Francesca Gelli
fgelli@iuav.it
|
|
|
|
SAVE THE DATE
ALPINE DAYS 2017 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
GRAZ, 6 APRILE 2017
|
|
Alpine Days 2017 è una giornata organizzata in cui i partner della rete, in particolare quelli dello spazio alpino dell’ Europa centrale, si incontrano per promuovere i profili delle aziende della propria regione.
Unioncamere del Veneto – Eurosportello parteciperà all’iniziativa con un portfolio di aziende interessate a trovare partner commerciali all’estero.
Saranno rappresentate le aziende dei seguenti settori: elettronica e telecomunicazioni, manifattura industriale, materiali, trasporti, energia, biologia, fisica, risorse agricole e marine, agroalimentare e protezione dell’ambiente e dell’uomo.
Servizi
La partecipazione all’evento da’ diritto a:
- assistenza nella compilazione del profilo
- visibilità nel portale dedicato (in costruzione) con un profilo aziendale
- rappresentanza durante l’evento presso le aziende prescelte direttamente dal sito dell’iniziativa
Costi dell’evento
L’adesione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di compilare la
scheda in allegato e inviarla a
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
Le aziende che aderiranno all’iniziativa riceveranno un feedback degli incontri bilaterali sostenuti e saranno iscritte nel database della rete EEN per la ricerca di partner esteri con validità annuale. Vedi link al motore di ricerca del database EEN:
http://www.eurosportelloveneto.it/coop_partner.asp
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura
di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA SOCIALE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Rafforzare i diritti dei cittadini in un'Unione di cambiamento democratico Relazione sulla cittadinanza dell'UE 2017 COM(2017) 30 final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 25 TFUE sui progressi verso l'effettiva cittadinanza dell'UE 2013 - 2016 COM(2017) 32 final
|
|
ISTRUZIONE, FORMAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull'attuazione e la pertinenza del piano di lavoro dell'Unione europea per lo sport (2014 – 2017) COM(2017) 22 final
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Valutazione dei programmi di monitoraggio condotti dagli Stati membri a norma della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino {SWD(2017) 1 final} COM(2017) 3 final
|
|
APPALTI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO CONCERNENTE L'EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 89/665/CEE E DELLA DIRETTIVA 92/13/CEE, COME MODIFICATE DALLA DIRETTIVA 2007/66/CE, SULLE PROCEDURE DI RICORSO IN MATERIA DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTI PUBBLICI {SWD(2017) 13 final} COM(2017) 28 final
|
|
ENERGIA
|
 |
RETTIFICA This document corrects document COM (2015) 574 final of 18 November 2015. Clarifications and correction of factual mistakes requested by MS. It concerns all language versions. RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Valutazione dei progressi realizzati dagli Stati membri nel conseguimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica per il 2020 e nell’attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 3, di detto atto {SWD(2015) 245 final} COM(2015) 574
final/2
|
|
RICERCA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO - Spazio europeo della ricerca: è il momento dell'attuazione e del monitoraggio dei progressi {SWD(2017) 21
final} COM(2017) 35 final
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Lavoro più sicuro e più sano per tutti - Aggiornamento della normativa e delle politiche dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro {SWD(2017) 9 final} {SWD(2017) 10 final} COM(2017) 12 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
AMMODERNAMENTO E RISTRUTTURAZIONE STRUTTURE RICETTIVE VENETE: BANDO DELLA REGIONE PER 12 MILIONI DI EURO DI CONTRIBUTI A IMPRESE TURISTICHE
|
|
http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3081864
Collegamento al BUR per il bando POR FESR - Azione 3.3.4 c) :
http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=336448
|
|
|
|
AL VIA IL NUOVO POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO!
LUNEDÌ 6 FEBBRAIO 2017, ORE 17:30
HOTEL DOUBLETREE BY HILTON HOTEL VENICE - NORTH - MOGLIANO VENETO
|
|
Azione 3.3.4 - “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica e organizzativa”
Sub-Azione B - “Sviluppo e Consolidamento di reti di imprese e/o club di prodotto”
Sub Azione C - “Investimenti innovativi nel sistema ricettivo turistico”
Invito.
Programma
Si prega per motivi organizzativi di iscriversi quanto
prima.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Antonio Tajani eletto Presidente del Parlamento europeo
|
|
Antonio Tajani, del partito popolare europeo (PPE), è stato eletto presidente del Parlamento europeo con 351 voti dall’Assemblea di Strasburgo, battendo il suo diretto avversario, un altro italiano, il candidato del Partito Socialista Europeo
(PSE) Gianni Pittella che ha ottenuto 282 voti. Tajani ha affermato, durante il suo primo discorso, che sarà il presidente di tutti, rispettando tutti i gruppi totale. Ha dedicato la sua vittoria alle persone colpite dal terremoto in centro Italia e ha ricordato le vittime del terrorismo e coloro che soffrono: sia coloro che non hanno casa, sia coloro che non hanno lavoro. Era dal 1979 che un italiano non veniva eletto presidente del Parlamento europeo (l’ultimo fu Emilio Colombo, eletto nel 1977). È stata anche la prima volta in cui erano italiani i candidati dei due principali partiti. Tajani ha 63 anni, ha lavorato a lungo come giornalista, è stato portavoce del presidente del Consiglio durante il primo governo Berlusconi ed è parlamentare europeo dal 1994, sempre eletto con Forza Italia. È stato membro della Commissione europea dal 2008 al 2014 dove ha ricoperto la carica di Commissario ai trasporti e poi all’industria.
|
|
Trasporti: nasce a Bruxelles il Centro servizi per il mare
|
|
È stato recentemente inaugurato a Bruxelles un Centro servizi per il mare (CS Mare). Si tratta di un polo di promozione degli interessi marittimi presso le istituzioni europee, frutto di un protocollo d'intesa nato fra il 2014 e il 2015 tra soggetti pubblici e privati nell'ambito dell'economia blu, delle politiche marittime integrate e del trasporto intermodale. L’obiettivo è quello di promuovere gli interessi del settore marittimo presso le istituzioni Ue, ma anche creare scambi e sinergie fra il sistema italiano e quello europeo, fra il pubblico e il privato. Spesso le piccole e medie imprese non vengono sufficientemente supportate e frequentemente si perdono importanti opportunità. Il Centro darà nuove occasioni a chi vorrà presentare progetti seri e sostenibili. CS Mare ha, infatti, in cantiere progetti per complessivi 100 milioni di euro e l'8 febbraio avvierà un dibattito sul settore marittimo presso il Parlamento europeo.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
|
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di
Bruxelles.
|
 |
Riunione della Commissione INTA– Commercio Internazionale : In data 24 gennaio 2016 si è tenuta la riunione della Commissione INTA dedicata
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
 |
Il 6 febbraio: “Improving the effectiveness of EU policies for SMEs”, Comitato economico e sociale europeo
dBruxelles, Rue Van Maerlant 2 – 1040 Brussels, 9.00-13.00
|
 |
L’8 febbraio: “The energy efficiency package - boosting renovation in the EU”, Thon Hotel EU, Rue de la loi 75, Bruxelles, 17.00-20.00
|
 |
Il 21 febbraio: “Is the EU single market SME-friendly? What do SMEs actually
need?”, Permanent Mission of the Kingdom of the Netherlands 4-10, Avenue de Cortenbergh 1040
Brussels, 9.00-13.30
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BANDO
|
 |
Ristrutturazione energetica degli edifici e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili nelle istituzioni pubbliche che svolgono attività nel campo dell'istruzione
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
REACH 2018 SME Workshop
Vienna, 9-10 marzo 2017
|
|
Vi informiamo che ECHA (https://echa.europa.eu/) e UEAPME
(http://www.ueapme.com/) organizzano un workshop dedicato alle aziende, che avrà luogo il 9 ed il 10 marzo 2017 a Vienna, finalizzato a fornire informazioni e consigli pratici in merito alla registrazione
REACH, la cui scadenza è il 31 maggio 2018.
Sono invitate a partecipare al workshop tutte le aziende che intendono effettuare la registrazione
REACH, le aziende che vogliono capire che impatto avrà la registrazione nel loro business e tutti gli operatori che trattano sostanze chimiche e che intendono capire l’importanza che può avere per loro la registrazione.
I partecipanti verranno guidati da un discreto numero di eccellenti esperti ( per ogni settore) nella procedura di stesura di un dossier.
La durata di ogni singola sessione vi darà la possibilità di discutere sui problemi emersi individualmente.
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
EUROSTARS:FINANZIAMENTO NAZIONALE PER LA SCADENZA DEL 2 MARZO 2017
|
|
Il Miur ha deciso di supportare il bando Eurostars 2017 con scadenza 2 marzo 2017 (CoD7) con un budget di 500.000 euro come contributo alla spesa. Sulla pagina dedicata del sito MIUR sono stati pubblicati i modelli nazionali che devono essere compilati da tutti i partner italiani richiedenti fondi al MIUR. Detti moduli devono essere spediti, tramite PEC al MIUR entro e non oltre il 2/03/2017 , così come descritto nella pagina citata. I moduli contengono anche le istruzioni per la loro compilazione. Sulla stessa pagina è possibile trovare anche il link ad un documento contenente i criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali, allegati al bando internazionale. Per ulteriori informazioni
clicca qui
|
|
|
|
PUBBLICAZIONE BANDO JPND (EU JOINT PROGRAMME – NEURODEGENERATIVE DISEASE
RESEARCH)
|
|
L’iniziativa JPND, la più ampia iniziativa di ricerca a livello globale finalizzata ad affrontare la sfida delle malattie neurodegenerative, ha pubblicato lo scorso 9 gennaio, il nuovo bando “Multinational research projects for pathway analysis across neurodegenerative diseases”.
Le malattie neurodegenerative oggetto del bando includono:
- Alzheimer’s disease and other dementias
- Parkinson’s disease and PD‐related disorders
- Prion diseases
- Motor neuron diseases
- Huntington’s disease
- Spinocerebellar ataxia (SCA)
- Spinal muscular atrophy (SMA)
Le tematiche oggetto della proposta dovrebbero includere (ma non sono limitate) alle seguenti attività:
- Examining pathological processes related to neurodegeneration, e.g. by using computational and systems-biology approaches.
- Defining key regulatory steps affecting the onset or the progression of different diseases
- Understanding the commonalities and the variability in neurodegenerative and other chronic diseases, using cutting-edge technologies.
- Identifying common disease pathways and mechanisms.
- Modelling of multi-level network dysfunction and generating new hypotheses for biological testing.
- Discovering modulators in order to ultimately determine protective and resilience factors.
- Identifying new drugs, drug targets or new uses of existing drugs in the treatment of neurodegenerative diseases.
- Re-defining clinical phenotypes related to neurodegenerative diseases
Testo del bando disponibile al link
Scadenza per la presentazione delle domande: 06 Marzo 2017
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
PUBBLICAZIONE 10° BANDO IMI2 - DICEMBRE 2016
|
|
IMI, il partenariato pubblico-privato (PPP) tra l'industria farmaceutica rappresentata dalla Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (EFPIA) e la Comunità europea ha pubblicato a Dicembre il
10° bando
IMI2.
Le tematiche incluse all’interno del bando sono le seguenti:
- Understandinghypoglycaemia: the underlying mechanisms and addressing clinical determinants as well as consequences forpeople with diabetesby combining databases from clinical trials
- Howbig datacould support better diagnosis and treatment
- outcomes forprostate cancer(part of theBig Data for Better Outcomesprogramme)
- Improving the care of patients suffering fromacute or chronic pain(this topic includes three subtopics on patient reported outcomes; biomarkers; and chronic pelvic pain)
- Creation of a pan-Europeanpaediatric clinical trials network
- Biomanufacturing2020: development of innovative high
- throughputanalytical tools and methodsto characterize cell culture fluid during development and commercial cell culture processes
- Unlocking thesolute carrier gene-familyfor effectivenew
- therapies(unlock SLCs)
- Patient perspectivesin medicines lifecycle
- Personalised medicine approaches inautism spectrum disorders
In riferimento al 10° bando IMI2, IMI2 ha previsto una serie di webinars esplicativi delle tematiche incluse nel bando e delle regole di funzionamento di IMI. Webinars disponibili al link.
Scadenza per la presentazione di proposte per 10° bando:
28 Marzo 2017
Si ricorda inoltre che l’8 Bando IMI2 relativo a Ebola & related diseases è aperto con le seguenti cut-off per la presentazione di proposte:
16 Marzo 2017,
14 Settembre 2017,
15 Marzo 2018.
Testo del bando e webinar disponibili al link
Per ulteriori informazioni:
NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”,
Caterina Buonocore (buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it)
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
SMI2G EVENT 2017
UNIVERSITÉ CATHOLIQUE DE LOUVAIN (UCL), DAL 2 FEBBRAIO 2017 AL 3 FEBBRAIO 2017
|
|
Organizzato da: Lo SMI2G Event 2017 è organizzato dalla rete NCP SEREN3 (SEcurity REsearch Network) coordinata da APRE e da EARTO (European Association of Research and Technology Organisations), con il supporto di EOS (European Organisation for Security), ASD (AeroSpace and Defence Industries Association of Europe) ed IMG-S (Integrated Mission Group for Security).
In vista dell'apertura del bando 2017 relativo alla settima sfida sociale di Horizon 2020,
Secure Societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens,
nei giorni giovedì 2 e venerdì 3 febbraio 2017 a Bruxelles presso l’Université Catholique de Louvain (UCL) si terrà lo SMI2G Event 2017.
Durante questo brokerage event, piattaforma di rete unica per stimolare le idee innovative e per facilitare la creazione di consorzi, saranno rappresentati tutti i topics contenuti nella call 2017.
Organizzato con lo scopo di stimolare attività di networking e di favorire la ricerca di nuovi potenziali partners, lo SMI2G rappresenta un’opportunità da non perdere.
E' prevista inoltre una sessione interattiva durante la quale sarà possibile presentare le proprie idee progettuali in risposta ai diversi topics disponibili; l’evento prevede anche delle tavole rotonde con end users, volte a facilitare la discussione e la condivisione di esperienze ed a promuovere un confronto in merito alle aspettative per il futuro del programma di ricerca EU in ambito Security.
Il programma dell'evento ed il form per le registrazioni allo SMI2G sono disponibili al seguente link
https://www.tno.nl/smi2g/
Per ulteriori informazioni:
Benedetta Cerbini (cerbini@apre.it
)
Gabriella Quaranta (quaranta@apre.it)
|
|
|
|
BANDO: I GIOVANI E LE SCIENZE 2017
|
|
Aperta la selezione nazionale per il 29° concorso dell'Unione Europea
riservata ai giovani scienziati delle scuole superiori (14-21 anni). Scadenza:
10 febbraio 2017
Il bando “I giovani e le scienze 2017”, ha aperto la selezione nazionale
per il 29° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati.
L’iniziativa è aperta a tutte le tematiche scientifiche e tecniche; si
rivolge a ragazze e ragazzi che frequentano le superiori di 2° grado con più
di 14 anni e meno di 21. L’adesione può essere singola o in gruppo di non più
di tre. La scadenza per inviare i progetti alla segreteria Fast è confermata
per il 10 febbraio 2017; l’esposizione dei migliori progetti scelti dalla
giuria e la premiazione si svolgeranno a marzo 2017. Per maggiori informazioni:
fast@fast.mi.it; http://www.fast.mi.it
|
|
|
|
“SMEINST-05-2016-2017: SUPPORTING INNOVATIVE SMES IN THE HEALTHCARE BIOTECHNOLOGY SECTOR”
|
|
A seguito delle integrazioni pubblicate a luglio 2016 dalla Commissione sul topic in oggetto (vedi WP) vi segnaliamo alcune informazioni inerenti le scadenze del 2017:
- nelle 4 cut off 2017 (18/01; 06/04; 01/06; 18/10) non sarà più possibile presentare proposte di Fase 1, ma soltanto proposte di Fase 2;
-
in tutte e 4 le scadenze 2017, sarà possibile presentare una proposta di Fase 2 sullo stand "a) Cell technologies in medical applications”;
Soltanto per la scadenza del 18/01/2017:
- sarà possibile presentare proposte di Fase 2 anche sullo stand "b) Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices";
- in merito allo stand "b) Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices", qualsiasi PMI for profit del settore potrà presentare una proposta di Fase 2 (soltanto nella cut off 18/01/2017), compresse quelle aziende che non hanno partecipato né sono state selezionate per il finanziamento in Fase 1 nel biennio precedente, con riferimento al topic "PHC-12-2014/2015".
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo,
in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate
entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già
esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che,
se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o
importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXI N 2 2017
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Michela Bergamin, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Mirta
Diminic, Francesca Gastaldon, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|