 |
Numero 3 |
|
15
febbraio 2010
|
|
Hannover Messe 2010 Evento B2Fair
Hannover, 19-23 aprile
2010
|
Desideriamo informarVi che
la Camera
di Commercio del Granducato di Lussemburgo, Deutsche Messe di Hannover e
Handwerk International Baden-Württemberg di Stoccarda in collaborazione con i
partner della rete comunitaria Enterprise Europe Network (Italia, Germania,
Lussemburgo, Federazione Russa, Turchia, Repubblica Ceca, Latvia, Bulgaria,
Danimarca, Lituania, Slovenia, Svezia, Regno Unito, Slovacchia, Romania, U.S.A.,
Grecia, Polonia, Ucraina, Irlanda, Portogallo, Svizzera), organizza levento
B2fair Hannover Messe 2010.
Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione transnazionale
e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite
lorganizzazione di incontri di business to business nellambito di
importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
In questo contesto Unioncamere del Veneto Eurosportello invita le aziende
venete operanti nei seguenti settori:
- automazione
industriale
- automazione
motorizzata
- digitale
- subfornitura
- nanotecnologia
- ricerca
e sviluppo con un focus in materia di energia
a
partecipare alla manifestazione fieristica Hannover
Messe 2010 e al relativo evento di partenariato che si terrà ad Hannover
nei giorni 19, 20, 21, 22, 23 aprile
2010.
Levento offre lopportunità di entrare in contatto diretto con numerose
aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi
europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per
incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su unagenda
di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione
della Vostra azienda.
La durata degli incontri bilaterali sarà di 30 minuti con una pausa di 15
minuti tra uno e laltro.
Per i visitatori, gli incontri bilaterali avranno luogo in unarea adibita
Global Business & Markets nella Hall n. 27. Per quanto riguarda i B2B
sul trasferimento tecnologico larea adibita sarà
la Hall
n. 2 presso
la NBank
(stand D12).
Gli espositori hanno la possibilità di effettuare i propri incontri bilaterali
presso il proprio stand; gli incontri bilaterali tra due espositori si terranno
nello stand dellespositore richiedente.
|
Liscrizione allevento è soggetta
al pagamento di:
- 175,00 + IVA 19% per gli espositori (Tot. 208,25 )
- 250,00 + IVA 19% per i
visitatori (Tot. 297,50 )
Per ogni azienda partecipante
liscrizione da diritto a:
Ø agenda
personalizzata di incontri bilaterali
Ø visibilità
nel portale B2Fair
Ø entrata
alla fiera per due persone per azienda
Ø assistenza
prima, durante e dopo levento da parte dellUnità di Coordinamento B2Fair
e dal partner italiano
Ø servizio
di interpretariato se richiesto
Ø refreshments
durante gli incontri bilaterali
Ø
nvito alla Cerimonia di Premiazione con buffet serale il 21 aprile
2010
Ø servizio
navetta (solo per chi alloggia in uno degli alberghi convenzionati)
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto Eurosportello entro
il 5 marzo 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del Veneto-Eurosportello
nel sito dedicato allevento dovrete effettuare il pagamento con
la Vostra
carta di credito utilizzando il nome utente e la password che provvederemo a
comunicarVi.
Per maggiori approfondimenti sullevento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato http://www.b2fair.com/HannoverMesse2010/?L=044&A=100
e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.hannovermesse.de/homepage_e
Per ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
|
|
ATHETHI 2010 13°
Fiera internazionale del mobile, dellarredamento e dellartigianato
Sousse (Tunisia), 25 marzo- 5 aprile 2010
|
Dal 25 marzo al 5
aprile 2010 si terrà presso
la Fiera
Internazionale
di Sousse il 13° Internazionale del
mobile, dellarredamento e dellartigianato. Eurosportello del Veneto
che dispone di una rete di contatti istituzionali ed imprenditoriali
in loco, invita tutte le aziende del settore interessate a manifestare la
propria volontà a partecipare
a questa importante fiera di settore del il Nord Africa.
Le possibilità di partecipazione comprendono lorganizzazione di stand (anche
collettivi) e
lassistenza necessaria per partecipare ad incontri bilaterali di tipo
commerciale. Termine ultimo per
manifestare interesse ad Athethi 2010 è il 1
marzo 2010. Per eventuali ulteriori informazioni contattare il dott.
Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
ENERSOL
EXPO Tunisi (Tunisia), 7-10 aprile 2010 1° Fiera internazionale
delle energie rinnovabili
|
Dal 7 al 10 aprile 2010 si
terrà presso Il Parco delle Esposizioni e Centro di Commercio Internazionale di
Tunisi (35.000 mq. distribuiti in 3 hall) la 1
° Fiera internazionale delle energie rinnovabili.
Organizzata in collaborazione con
la Camera
di Commercio Nazionale della Tunisia in un clima
|
politico-economico molto
favorevole, che vede incentivi economici e grandi progetti di infrastrutture,
questa prima fiera vuole incentivare lutilizzo delle energie rinnovabili
quali il solare, leolico
e le bioenergie.
Gli incentivi economici vanno dal Piano
Solare del Governo della Tunisia al Prosol
Tunisie meccanismo del Ministero dellAmbiente italiano in
collaborazione con il Governo della Tunisia per incentivare lo sviluppo del
solare termico in Tunisia.
Saranno organizzate conferenze a livello internazionale e workshop per
agevolare i contatti commerciali dei professionisti del settore.
Eurosportello del Veneto, che dispone di una rete di contatti istituzionali ed
imprenditoriali in loco utile per lorganizzazione di stand e di incontri
bilaterali di tipo commerciale, invita tutte le aziende del settore
interessate a manifestare la propria volontà a partecipare a questo
importante evento internazionale del Nord Africa.
Termine ultimo per manifestare interesse ad ENERSOL EXPO è l 8
marzo 2010.
A disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it;
Rossana Colombo tel. 041 0999415 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
|
Corso di Euroformazione 2010
|
Anche questanno
Eurosportello del Veneto Unioncamere del Veneto in collaborazione con la
Regione Veneto organizza il Corso di Euroformazione 2010, che mira a fornire un
quadro aggiornato delle più importanti tematiche nellambito del diritto
europeo e delle politiche comunitarie oltre che offrire validi strumenti a
supporto della progettazione e della presentazione di proposte progettuali a
valere sui bandi europei.
Il Corso è gratuito ed aperto a tutti e si svolgerà presso
la Sala Europa
di Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/C Marghera Venezia, ad
eccezione della prima sessione del 29 gennaio che avrà luogo presso lAula
Baratto dellUniversità.
Cà Foscari di Venezia. E inoltre stato richiesto laccreditamento presso i
competenti Consigli degli Ordini.
Scaricare il Programma qui.
|
|
HOME
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
AMBIENTE
|
RELAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sugli incentivi a favore
delle organizzazioni aderenti ad EMAS per il periodo 2004-2006 {SEC(2010)59}
COM(2010)
6 definitivo/2
|
PESCA
|
RELAZIONE
annuale della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sugli sforzi
compiuti dagli Stati membri nel 2007 per il raggiungimento di un equilibrio
sostenibile tra la capacità e le possibilità di pesca {SEC(2008) 3108/2}
{SEC(2009) 645} COM(2008)
902 final/2
|
POLITICA
REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 108/2010 della Commissione dell'8 febbraio 2010 che modifica il
Regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del
Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da
parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GUUE
L 36/2010)
|
POLITICA
INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA
|
REGOLAMENTO
(CE) N. 66/2010 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 relativo al marchio di qualità
ecologica dellUnione europea (Ecolabel UE) (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE
L 27/2010)
|
POLITICA
SOCIALE
|
DECISIONE
della Commissione dell8 febbraio
2010 che modifica la decisione 2008/458/CE recante modalità di applicazione
della decisione n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che
istituisce il Fondo europeo per i rimpatri per il periodo 2008-2013
nellambito del programma generale «Solidarietà e gestione dei flussi
migratori», relative ai sistemi di gestione e di controllo degli Stati membri,
alle norme di gestione amministrativa e finanziaria e all'ammissibilità delle
spese per i progetti cofinanziati dal Fondo [notificata con il numero C(2010)
695] (GUUE
L 36/2010)
|
POLITICA DEI
TRASPORTI
|
DECISIONE
della Commissione del 19 ottobre 2009 che modifica le decisioni 2006/679/CE e
2006/860/CE relative alle specifiche tecniche di interoperabilità per i
sottosistemi del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta
velocità [notificata con il numero C(2009) 7787] (Testo
rilevante ai fini del SEE) (2010/79/CE)
(GUUE
L 37/2010)
|
TELECOMUNICAZIONI,
SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE
|
RELAZIONE
della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Seconda relazione
sull'attuazione della direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio e
le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento
della loro conformità COM(2010)43
definitivo
|
CONSUMATORI
|
DIRETTIVA
2010/3/UE della Commissione del 1 o
febbraio 2010 che modifica gli allegati III e VI della direttiva 76/768/CEE del
Consiglio relativa ai prodotti cosmetici al fine di adeguarli al progresso
tecnico (GUUE
L 29/2010)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI
|
PROGETTO
SONORA - REGIONAL ECONOMIC WORKSHOP
|
Il
24 febbraio 2010 si svolgerà a Portoro il secondo Regional Economic
Workshop nellambito del progetto SoNorA finanziato nel primo bando
transnazionale del programma Central Europe. Il worskshop è finalizzato ad
individuare future cooperazioni nelle aree geografiche limitrofe nel Corridoio
Sud - Nord del progetto in particolare dell Italia, Austria e Slovenia, il
principale tema di discussione sarà focalizzato alla cooperazione economica
della rete dei distretti e migliorare le relazioni tra il sistema produttivo
ed il sistema delle infrastrutture alle nuove esigenze di competitività del
mondo economico.
Per ulteriori informazioni:
http://www.sonoraproject.eu
.
|
GIAPPONE,
MISSIONE FORMATIVA |
LEU-Japan
Centre per la cooperazione industriale ha lanciato una proposta di
partecipazione ad un training formativo per imprenditori in Giappone, della
durata di 5 giorni, finanziato dalla Commissione europea. WCM (acronimo per
World Class Manufacturing training mission) ha come obiettivo quello di
mostrare alle imprese europee che ci occupano di industria manifatturiera le
modalità con cui le industrie giapponesi sono riuscite ad incrementare la
produzione riducendo i costi. I 5 giorni di missione si terranno dal 28 giugno
al 2 luglio oppure dal 18 al 22 ottobre 2010. Per ulteriori informazioni:
http://www.eu-japan.eu/global/business-training.html?profile=global&content=business-training&programme=world-class-manufacturing
.
|
COMMISSIONE
EUROPEA: NUOVI COMMISSARI |
La Commissione
europea, nei giorni scorsi, ha nominato i nuovi commissari, tra cui il romeno
Dacian Cioloş e il ceco Stefan Fuele, nuovo commissario
allAllargamento ed alla Politica di vicinato.
In materia di allargamento, Fuele intende far progredire i colloqui di
adesione tra lUnione europea e
la Turchia
, iniziati nel 2005. Per quanto riguarda i Balcani occidentali, sulla Serbia
si è limitato ad affermare che spera che i governi dellUe comincino a
ratificare lAccordo di stabilizzazione ed associazione a partire da giugno,
e si auspica che
la Bosnia
e Albania possano ottenere il via libera per labolizione dei visti Schengen
verso la metà del 2010, dopo aver completato le riforme necessarie. Fuele
assumerà anche le competenze per la politica di vicinato e si dovrà
relazionare con Georgia, Ucraina, Bielorussia, Moldova, Armenia e Azerbaigian,
senza sbilanciarsi sulle loro eventuali prospettive di ingresso in
Europa
. Il commissario romeno ha promesso di battersi per il mantenimento di
adeguate risorse per
la Politica
agricola comune (Pac), che dovrebbe subire tagli nel periodo successivo al
2013, quando verrà deciso il nuovo bilancio pluriennale dellUe.
|
IL COLLEGIO
DI BRUGES APRE AI PAESI EXTRA UE
|
Il
collegio di Bruges (Belgio), aprirà i battenti ai laureati provenienti dai
paesi che fanno parte della politica di vicinato dellUE (Algeria, Armenia,
Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia,
Moldavia, Marocco, Autorità palestinese, Siria, Tunisia e Ucraina) per
perfezionare la loro conoscenza degli affari comunitari europei. Per ulteriori
informazioni: www.coleurope.eu.
|
BEI,
PRESTITO PER IL SOSTEGNO ALLE PMI ITALIANE
|
La Banca
europea degli investimenti (BEI) ha siglato con Banca Agrileasing, membro del
gruppo Istituto centrale delle Casse rurali e artigiane (ICCREA), un accordo
riguardante la concessione di finanziamenti per 327 milioni di euro a favore
delle PMI italiane, che servirà a finanziare progetti attuati da imprese che
operano nel settore dell'industria e dei servizi su tutto il territorio
italiano. I contratti di finanziamento che
la BEI
ha stipulato, anche in passato, con altri istituti di credito si iscrivono nel
quadro della politica istituzionale europea che essa persegue al fine di
migliorare le possibilità d'accesso al credito delle PMI.
|
RISULTATI
DELLA CONSULTAZIONE SU UE
2020
|
La
Commissione europea ha pubblicato, lo scorso 8 febbraio, due documenti
nellambito della strategia Europa 2020, che prenderà le mosse dai successi e
dai risultati ottenuti con la strategia di Lisbona, ponendo attenzione alla
crescita ed alloccupazione. Sono stati inoltre elaborati i contributi
pervenuti da parte di coloro che hanno partecipato alla consultazione pubblica
indetta lo scorso novembre, che verranno pubblicati entro la fine del mese di
febbraio 2010.
Per ulteriori informazioni sulla strategia Europa 2020:
http://ec.europa.eu/eu2020/.
Al seguente link saranno invece presto disponibili i risultati:
http://ec.europa.eu/dgs/secretariat_general/eu2020/consultation_it.htm
.
|
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER
|
La
Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di
valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il
servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita
pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link:
http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE D'APPALTO
|
Visualizza le GARE
D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al
servizio gratuito EUROAPPALTI .
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER
|
Ricerca
le
Idee progettuali di partner stranieri
interessati a presentare
progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI
|
Apri
l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della
Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI FONDI STRUTTURALI
|
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 26/02/2010
Promozione
della Previdenza complementare nel Veneto: attuazione per l'anno 2009 degli
interventi di formazione e informazione, di sostegno finanziario alle
lavoratrici, ai lavoratori e alle imprese
|
Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 28/02/2010
Programma
Operativo Regionale FESR 2007/2013 Ob. Competitività Regionale e Occupazione.
Contributi Azione 1.1.2 - Disponibile modulistica
|
Regione
Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/03/2010
Programma
Operativo Regionale (POR-CRO) FESR 2007-2013. Linea di intervento 1.3 sostegno
alla promozione e allo sviluppo dell'imprenditorialità. Azione 1.3.3
Artigianato artistico e tradizionale
|
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE
EUROPEA |
Si informa che
sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai
finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO COOPERAZIONI
|
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO EUROPA ROMANIA
|
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI
italiane nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali
erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’
il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da
tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio italiana per
la Romania , fornisce informazioni a tutti gli imprenditori
italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e
sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati,
su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di
eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi
strutturali Vi preghiamo di contattare il referente dello Sportello
Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri
|
|
NEWS FONDI STRUTTURALI
|
Programma
Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE)
|
Le
Autorità Pubbliche Locali (APL) e le imprese possono presentare progetti per la
produzione di energia da fonti rinnovabili
|
Le
APL e le società commerciali possono presentare, entro il 30 aprile 2010, dei
progetti a valere sulloperazione «Sostegno
agli investimenti per la modernizzazione e la realizzazione di nuove capacità
di produzione di energia elettrica e termica, con la valorizzazione di risorse
energetiche rinnovabili: biomasse, risorse idro-energetiche (con unità di
potenza inferiore o uguale a 10MW), solari, eoliche, biocombustibili, risorse
geotermali e altri fonti rinnovabili di energia» - Asse 4.2 del POS CCE.
La somma totale disponibile per questo bando ammonta a 420.000.000 di RON.
I sollecitanti eleggibili sono:
Ø
APL;
Ø
Associazioni di Sviluppo
Intercomunitario;
Ø
Microimprese, PMI e
grandi imprese.
I progetti finanziati sono:
Ø
Progetti di realizzazione
di nuove capacità di produzione di energia elettrica e termica, quanto per
consumo proprio tanto per limmissione di energia nelle reti di trasporto e
distribuzione, attraverso la valorizzazione delle risorse energetiche
rinnovabili;
Ø
Progetti di
modernizzazione delle capacità di produzione.
Attività eleggibili:
Ø
Acquisizione e
sistemazione del terreno per apporre le attrezzature previste dal progetto;
Ø
Istallazioni relative
alle costruzioni necessarie per limplementazione del progetto;
Ø
Acquisto di attrezzature,
anche di monitoraggio;
Ø
Organizzazione dei
cantieri (per i progetti che non siano considerati aiuti di stato);
Ø
Raccordo alle reti del
Sistema Elettrico Nazionale.
I progetti presentati possono avere un valore compreso tra 400.000 RON e
50.000.000 RON (IVA inclusa).
Lintensità del contributo erogato a fondo perduto varia tra il 40% e il 98%,
in funzione della categoria del sollecitante, del tipo di progetto e della
regione in cui il progetto viene implementato.
|
400.000 euro
dallUE per attrezzature di lavorazione del legno
|
Unimpresa
di Covasna che opera nel settore della lavorazione del legno riceverà oltre
400.000 euro a fondo perduto per lacquisto di attrezzature per la lavorazione
del legno. Lazienda produce finestre in PVC, elementi per larredamento e
parquet.
Il progetto Acquisto di attrezzature per la lavorazione del legno è stato
presentato allinterno del POS CCE - Supporto
finanziario con valore compreso tra 920.001 RON e 5.560.000 RON erogato per gli
investimenti delle PMI ed ha ottenuto lapprovazione nellagosto
2009.
Il progetto prevede un periodo di implementazione di due anni.
Dal momento che lazienda deve avviare linvestimento con risorse proprie,
sino al ricevimento dei contributi europei, e considerate le difficoltà legate
allottenimento di un credito, la società ha optato per la richiesta di un
pre-finanziamento pari al 35% del valore del progetto.
|
Programma Operativo Sviluppo
Risorse Umane (POS DRU)
|
Unazienda di
Rasnov forma i dipendenti con fondi UE
|
Una
società di servizi di consulenza e formazione professionale con sede a Rasnov (Brasov)
riceverà un contributo di oltre 170.000 euro nel corso di due anni per
lorganizzazione di sei moduli di formazione (con 20 partecipanti ciascuno)
destinati a 120 medici e dipendenti di imprese di Brasov.
Il progetto Programmi di formazione professionale nel settore
IT per
il personale medico e i dipendenti è stato presentato nel luglio 2008
allinterno del POS DRU. E stato firmato nellaprile 2009 ed avrà la
durata di due anni. I corsi sono gratuiti e avranno una durata di tre mesi, al
termine dei quali i partecipanti riceveranno un diploma riconosciuto dal
Ministero dellEducazione e dal Ministero del Lavoro.
Il co-finanziamento privato ammonta al 5% del valore delle spese eleggibili
(circa 8.500 euro).
|
Programma Operativo Regionale
(POR)
|
Fondi europei per
lacquisto di attrezzature
|
Un
fornitore di servizi linguistici (corsi di lingue straniere, traduzioni, servizi
di interpretariato) e di formazione professionale di Brasov ha ricevuto alla
fine dellanno scorso un finanziamento pari a 57.000 euro per lacquisto di
attrezzature per traduzioni simultanee nel corso delle conferenze.
Il progetto Acquisto di attrezzature per la traduzione simultanea è stato
presentato nel maggio 2008 nellambito del POR (Supporto allo sviluppo delle microimprese); la firma del
contratto di finanziamento è avvenuta invece un anno più tardi.
Il valore totale del progetto ammonta a circa 97.000 euro. Essendovi alla base
del finanziamento il principio del rimborso (in una fase successivo a quella di
spesa), la società si è rivolta a degli istituti di credito lamentando però
lapplicazione di condizioni piuttosto rigide.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO BALCANI
|
Sostegno
dell'UE alla Turchia ed ai Balcani Occidentali
|
Lo
scorso 19 gennaio
la Commissione
europea e
la Banca Centrale
europea (BCE) hanno firmato un accordo sui Paesi candidati e potenziali
candidati alladesione allUnione europea che potranno beneficiare del
programma di assistenza tecnica a sostegno del settore finanziario, programma
della durata di due anni che avrà un budget complessivo di 2.65 milioni di euro
e destinato alle banche centrali in Croazia, Macedonia, Albania,
Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Turchia, Serbia e Kosovo, con il coinvolgimento
di partner internazionali, tra cui le banche centrali di area euro. Nel corso
del periodo verranno organizzati a livello locale training e workshop, che
supporteranno lapplicazione di specifiche misure nazionali definite con gli
istituti finanziari internazionali ed i partner delle banche centrali.
|
NEWS SERBIA
|
Prestiti BEI
per le PMI
|
La Banca
europea per gli investimenti e due istituzioni finanziarie locali hanno firmato
nei giorni scorsi in Serbia, prestiti a favore di piccole e medie imprese e di
progetti di infrastrutture realizzati da enti locali, per un importo totale di
45 milioni di euro.
La Erste Bank
Novi
Sad ha firmato un primo contratto del valore di 25 milioni di euro, che sarà
finanziato al 100% dalla BEI per quanto riguarda gli investimenti ed i progetti
realizzati dalle PMI.
La BEI
ha inoltre firmato un analogo contratto di prestito con KBC Banka di 20 milioni
di euro.
|
Accordo
commerciale transitivo
|
Lo
scorso 3 febbraio ha avuto inizio anche formalmente lapplicazione
dellAccordo commerciale transitivo fra lUnione europea e la Serbia,
risultato della decisione che i ministri dellUnione europea hanno preso nel
dicembre
2009. A
marzo prossimo verrà organizzato per la prima volta il Comitato per la
supervisione di tale accordo, il primo che la Serbia abbia mai stipulato con
lUE.
|
Nuovi
prestiti dalla BEI
|
La Banca
europea per gli
investimenti (BEI) ha stipulato, con le banche Erste Novi Sad e KCB, i contratti
su due prestiti del valore complessivo di 45 milioni di euro, allo scopo di
supportare gli impegni della Serbia nel processo di adesione allUnione
europea. I prestiti serviranno ad appoggiare i progetti delle PMI e delle
infrastrutture su cui lavorano le amministrazioni locali, oltre agli
investimenti industriali nel campo dellenergetica, della tutela
dellambiente, della sanità e dellistruzione.
La BEI
finanzierà fino al 100% i costi dei progetti per le PMI, con un importo
massimo di 12,5 milioni di euro per progetto.
|
NEWS
CROAZIA
|
Negoziati
conclusi entro il 2010
|
Lo
scorso 3 febbraio,
la Commissione
esteri del Parlamento europeo ha approvato le proposte di risoluzione sui
progressi verso ladesione della Croazia e dellex Repubblica jugoslava di
Macedonia, che saranno sottoposte al voto dellAssemblea in sessione plenaria.
Per quanto riguarda
la Croazia
, i negoziati dadesione dovrebbero potersi concludere entro il 2010, purché
il paese si impegni nella riforma della giustizia e della pubblica
amministrazione, nella lotta alla corruzione ed al crimine organizzato.
Lingresso nellUE avverrà probabilmente a metà del 2012 oppure
allinizio del 2013, ed entro il 2014 quella di tutti Paesi dei Balcani
occidentali.
|
Italia primo
partner commerciale
|
Nonostante
il 2009 abbia fatto registrare per
la Croazia
un notevole calo delle attività economiche con lestero, lItalia si
conferma il primo partner commerciale del paese. Linterscambio bilaterale ha
raggiunto i 5,2 miliardi di dollari: le esportazioni italiane verso
la Croazia
sono state pari al 15,4% del totale dellimport croato, comunque in calo,
mentre le importazioni italiane dalla Croazia hanno raggiunto circa il 19% del
totale dellexport croato.
|
Misure per la
ripresa economica
|
Lo
scorso 4 febbraio il Governo ha approvato due modelli di finanziamento
dell'economia con il quale erogherà quasi 2 miliardi di euro. Il primo modello
sarà dedicato alle attività correnti e per aumentare la solvenza, con crediti
a breve termine; il secondo prevede la realizzazione di un fondo di garanzia del
Governo del valore di 275 milioni di euro, destinato a progetti d'investimento,
alle attività correnti ed alla riprogrammazione dei crediti realizzati dopo il
1 luglio del 2008, con crediti a medio e lungo termine.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
USA
|
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare
assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o
ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con lobiettivo di promuovere
e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni
ed assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione
con lunico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN)
presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni
italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e
con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno allimprenditoria.
La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria
per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione
transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità
concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti
condivisibili soprattutto nellambito della Ricerca e dellinnovazione.
Eurosportello
Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
New York
Fashion Week 11- 18 febbraio 2010
|
L11
febbraio si e aperta a New York la Settimana della moda. Levento, che ha
cadenza semestrale, in questa edizione presenta le collezioni primavera estate
2010 attraverso lorganizzazione di 250 sfilate di moda che richiamano nella
Grande Mela circa 116.000 visitatori ad edizione (232.000 allanno). Il
fashion week genera un indotto che si aggira sui 466 milioni $ allanno (233
milioni $ ad edizione).
Il settore del fashion, con i suoi 175.000 addetti, e quello che impiega il
maggior numero di dipendenti nella città di NY e genera 10milioni di $ in buste
paga, dei quali 1,6 milioni entrano nelle casse dello stato in tasse. oltre 800
fashion company hanno il proprio quartiere generale in NYC (più del doppio di
quante ce ne siano a Parigi sua diretta concorrente).
Alcuni dati di settore:
New York e città leader degli acquisti del settore moda, vi si organizzano
ogni anno 75 fra le più importanti sfilate di moda, e fiere di settore, sono
presenti in città circa 5000 showroom (più che in ogni altra città del mondo)
ospita le maggiori fiere del mercato
della moda ogni anno.
Il 28% di chi produce opera nel settore della moda
Oltre il 50% del prodotto Fashion viene realizzato nel famoso Garment Centre,
nella zona west midtown di Manhattan.
Molti fra i più famosi designer del comparto
hanno base a NYC (Ralph Lauren, Diane von Fustemberg, Calvin Klain,
Michael Kors, Nanette Lepore, Carmen Marc Valvo e Donna Karan).
NYC vanta le migliori scuole di fashion degli Stati Uniti, tra cui la Parsons il
NY School of Design, il Fashion Institute of Technology e il Pratt Institute, in
queste scuole si diplomano ogni anno oltre 1000 studenti molti dei quali
scelgono di restare a lavorare a NY.
Due delle tre maggiori agenzie di global marketing
hanno sede a NY dove si
trovano anche alcune fra le piu quotate e famose case editrici di moda
(Vogue, GQ, Womens Wear Daily).
|
VINO 2010 -
Italian Wine Week in New York
|
Si
e concluso il 5 febbraio u.s. Vino 2010, il più grande evento dedicato al
vino italiano che venga organizzato allestero; vi hanno partecipato oltre 400
produttori, 50 distributori, 4 regioni italiane (Veneto compreso), 3000 tra
buyers, dettaglianti e rivenditori, giornalisti ed educatori.
Malgrado lattuale crisi economica il vino italiano non ha subito brusche
frenate sul fronte delle importazioni USA e attualmente e il vino che gli
americani preferiscono.
I vini italiani infatti rappresentano per gli americani un bene di lusso a cui
non rinunciare.
Secondo il Dipartimento del commercio americano lItalia e al primo posto
per quantitativo di vino esportato negli USA (il 30 % della nostra produzione
viene importata in USA per un valore di 1.5 milioni di $nel 2009).
Mentre paesi storicamente esportatori come la Francia hanno subito una
contrazione delle vendite soprattutto a causa dei prezzi elevati delle bottiglie
e paesi di nuova generazione come lAmerica Latina e lAustralia tengono
perché si attestano su un segmento di mercato medio basso, i vini italiani
continuano ad attirare lattenzione e limmaginazione del consumatore
americano.
Queste le recenti tendenze nel mercato USA: i vini italiani hanno avuto un calo
nelle vendite del 2%, mentre quelli francesi
si attestano a -12%, ciò e dovuto a diversi fattori
ma soprattutto alla diversa percezione che gli americani hanno nei
confronti dei vini italiani e francesi; infatti mentre questi ultimi sono
generalmente considerati costosi e da consumarsi in occasioni speciali, i vini
italiani rappresentano un prodotto di lusso abbordabile e da consumarsi in
ogni momento ed occasione. A dimostrazione del fatto che il vino italiano sta
superando quello francese e limportante aumento di consumo di
Prosecco a scapito del francese Pinot Grigio.
Infatti stando al Dipartimento del Commercio americano il consumo di vino
frizzante italiano e aumentato del 14% (dai 14,6 milioni di litri dellanno
scorso ai 16,7 di questanno) attestandosi come il 1 vino frizzante importato
e superando il consumo di vino frizzante francese il cui consumo e diminuito
del 22% nei primi 11 mesi del 2009.
Un altro fattore che spiega laumento delle vendite di vino italiano e dato
dal forte legame che esiste fra il vino e la cucina italiana molto apprezzata
negli USA.
Nonostante questi numeri i segni di una possibile futura recessione sono già
evidenti se si guarda a come sono aumentate le vendite di vini con prezzi
più competitivi come per esempio i vini Cileni e Argentini il cui export
nel 2009 e aumentato del 15% e del 32%. Le ragioni di questo aumento
dipendono da tre fattori: 1) il cambio svantaggioso dollaro/Euro che ha frenato
le vendite di vini italiani prezzati in Euro e favorito nel contempo il
commercio con quei paesi in cui il cambio e vantaggioso;2) i vini
californiani sono considerati simili a quelli italiani ma con un migliore
rapporto qualità/prezzo; 3) la recessione ha costretto i consumatori a limitare
il budget dedicato allacquisto di vino.
I produttori italiani per rimanere competitivi e non perdere quote di mercato
dovranno mantenere il più alta possibile la qualità dei vini cercando di
migliorare il rapporto qualità/prezzo, investire in formazione e ricerca ed
educare al vino cercando di diffondere la passione per il vino italiano fra le
nuove generazioni anche attraverso lutilizzo dei social network come facebook
e twitter.
|
Call for
proposal
|
Programma
Erasmus Mundus 2010: per la
cooperazione e la mobilità nel campo della formazione universitaria,
per aumentare la qualità della
formazione universitaria europea e promuovere il dialogo e la conoscenza tra
popoli e culture attraverso la cooperazione con i paesi terzi. Questa call
supporterà progetti presentati nelle tre Azioni del Programma:
1) Erasmus Mundus Joint Programmes
2) Erasmus Mundus Partnership
3)Promotion of European Higher education
I progetti vanno presentati entro il 30 aprile 2010
|
Prossimo
accordo EU-US sulla protezione dei dati e lo scambio di informazioni
Consultazione pubblica
|
La
Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul prossimo accordo
EU-US sullo scambio di informazione e la protezione dei dati. La consultazione
mira a raccogliere i pareri degli stakeholders e del pubblico e a stilare un
documento per i lavori preparatori per il futuro negoziato US-EU che porterà
allaccordo.
Tutti coloro che sono coinvolti nella protezione e trattamento dei dati
personali,trasferimento o scambio di informazioni e il pubblico in generale sono
invitati a rispondere alla consultazione entro il 12 marzo p.v. Maggiori
informazioni e i documenti per partecipare alla consultazione si possono trovare
in Your voice in Europe :
http://ec.europa.eu?yourvoice/consultation/index_en.htm
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
GLI
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA IDEAS |
Favorire
il cambiamento, creare un team di ricerca, permettere il raggiungimento
dellautonomia e dellindipendenza del Principal Investigator
Questo è stato il messaggio più volte ripetuto nel corso dellNCP meeting
a Bruxelles lo scorso dicembre e che sintetizza gli obiettivi del programma
IDEAS - assoluta novità del 7PQ che finanzia i progetti di ricerca di
frontiera, altamente innovativi, ad alto rischio, in una parola, eccellenti
e nel contempo indica il modo in cui avvicinarsi alle opportunità offerte
dallo European Research Council.
Il progetto ERC si compone di diversi elementi, primo fra tutti
lindiscutibile eccellenza della ricerca, che si vuole proporre, e del
curriculum vitae del Principal Investigator. A completare questi due criteri
di valutazione lAgenzia Esecutiva ERC ha fornito qualche elemento in più.
Il Grant ERC vuole essere per il Principal investigator (PI), sia esso un
giovane ricercatore ovvero senior, unopportunità per esplorare nuovi campi
di ricerca ampliando in tal modo lesperienza maturata negli anni e, magari,
per spostare il proprio lavoro di ricerca su altri settori.
Coadiuvato, pertanto, da un team composto di ricercatori con competenze
diverse e complementari, il PI può proporre progetti interdisciplinari o
multidisciplinari, che superino le tradizionali barriere tra settori di
ricerca.
Tuttavia, anche rimanendo allinterno del proprio settore di ricerca, si può
facilmente individuare il cambiamento, inteso anche come assoluta novità
della ricerca o della metodologia proposta nel progetto ERC. E sempre però
una ricerca innovativa e quasi visionaria, che deve rispondere al
principio sintetizzato in alto rischio, grande guadagno ovvero una
ricerca rischiosa anche se fondata su solide basi scientifiche, dallesito
spesso incerto ma dal cui successo potrebbero derivare grandi benefici per la
comunità scientifica europea, per i cittadini europei e per i decisori
politici in termini di nuova conoscenza, grande impulso al mercato,
miglioramento della qualità della vita e del benessere della popolazione.
Infine, le opportunità di cambiamento offerte da un progetto ERC riguardano
anche la possibilità di svolgere la propria ricerca presso
unorganizzazione ospitante, scelta liberamente da PI, in qualsiasi paese
europeo o associato purché risponda anchesso al criterio delleccellenza
e in accordo con i vincoli esistenti tra ricercatore e proprio ente di
appartenenza.
Entrando nel vivo della preparazione di una proposta ERC, ecco alcuni
elementi che a loro volta sono stati oggetto di spiegazioni e approfondimenti
da parte dellAgenzia Esecutiva ERC, alla luce della valutazione dei primi
tre anni di implementazione del Programma IDEAS.
Il PI e il Co-Investigator
Secondo quanto previsto dalle regole di partecipazione il PI di un ERC AdG
deve dedicare al progetto almeno il 30% della propria attività di ricerca,
mentre un giovane PI di un progetto ERC StG deve assicurare un coinvolgimento
nel progetto di almeno il 50% della sua attività di ricerca complessiva. In
entrambi i casi, lo European Research Council chiede che il PI svolga almeno
il 50% della sua attività di ricerca in Europa.
Tale regola, considerata dai proponenti un mero vincolo formale a cui
attenersi per non rendere la proposta ineleggibile, vuole invece porre
lattenzione sul fatto che il grant ERC si rivolge ad una categoria
specifica di PIs. E emblematico lesempio riportato da alcuni funzionari
dellAgenzia Esecutiva, i quali hanno affermato che non rientra nella
filosofia dellERC finanziare ricercatori che già gestiscono numerosi
finanziamenti, sia livello a nazionale che europeo e soprattutto
internazionale (es. in USA, Canada, ecc). Pertanto, la percentuale minima di
coinvolgimento del Pi richiesta dalERC deve essere considerata non solo
come tassativa ma soprattutto deve far riflettere sullopportunità o meno
di presentare una proposta ERC.
Una novità del bando 2010 AdG riguarda invece la figura del Co-investigator
(Co-I) per i quale dovrà essere compilata
la Parte A
, relativa al proprio CV, come già richiesto per il PI. Sempre di più si va
delineando il ruolo del Co-I, inteso come supporto di altissimo livello
allattività di ricerca e chiamato a coprire quegli ambiti di ricerca
complementari alle competenze del PI.
Organizzazione ospitante: apertura al settore industriale
LOrganizzazione ospitante di un finanziamento ERC deve garantire
lautonomia del PI e un valido supporto per la gestione amministrativa e
finanziaria del progetto, ma soprattutto deve essere in grado di contribuire
al raggiungimento dei risultati del progetto di ricerca attraverso
infrastrutture, curriculum e risorse adeguate.
Sulla base di tali presupposti, è stata più volte sottolineata la completa
apertura dellERC a finanziare progetti di ricerca che scelgano come
organizzazione ospitante unindustria purché:
▪ la scelta dellindustria come organizzazione ospitante sia
coerente con la ricerca e gli obiettivi del progetto ERC e funzionale al
raggiungimento dei risultati previsti;
▪ vi sia accordo di indirizzo e di gestione tra il PI e il dipartimento
di ricerca dellindustria ospitante;
▪ lindustria che ospiterà il ricercatore sia in grado di dare un
valido supporto alla gestione amministrativa e finanziaria del progetto,
mettendo a disposizione del PI esperienza e personale qualificato;
▪ non sorgano conflitti di interesse tra il progetto ERC e le strategie
di ricerca e sviluppo tecnologico dellindustria ospitante. A tal proposito,
è bene valutare già in fase di proposta come regolare gli aspetti di
gestione dei risultati e della proprietà intellettuale.
Tutti questi elementi dovranno essere descritti in modo chiaro ed esaustivo
nella sezione Research Environment della Parte B della proposta. In
generale, è opportuno fare molta attenzione nella scrittura di questa sezione
dove è richiesto di motivare la scelta dellOrganizzazione ospitante per
farne emergere leccellenza, di descrivere le risorse effettivamente
disponibili al PI, anche in termini di conoscenza acquisita, di esperienza
maturata da altri gruppi di ricerca, di collaborazioni con altre università,
centri di ricerca e laboratori a livello sia europeo che internazionale. In
una frase, lambiente di ricerca è tutto ciò a cui il PI può attingere
per arricchire la sua ricerca e raggiungere i risultati previsti.
I grant ERC: unopportunità per i ricercatori e gli enti di ricerca
italiani
Al termine dellincontro NCP, i funzionari dellAgenzia Esecutiva ERC
hanno illustrato gli obiettivi per il futuro del programma ERC, in particolare
questi gli obiettivi futuri:
▪ incrementare la partecipazione dellindustria, sulla scia di alcuni
casi di successo rappresentati dalla Philips e dalla Novartis;
▪ Incrementare e favorire la partecipazione delle donne nei progetti di
ricerca ERC;
▪ Aumentare linteresse di PI provenienti da paesi extra-europei
attraverso una campagna di promozione delle organizzazioni europee,
pubblicazione di storie di successo e disseminazione dei risultati dei
progetti ERC.
Per informazioni:
http://www.apre.it/ricerca-europea/bandi/default.asp
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.FP7CallsPage
Scadenze:
Il bando AdG prevede tre scadenze diverse:
Physical Sciences & Engineering (Panels PE1 - PE10): scadenza
24 febbraio 2010
Life Sciences (Panels LS1 LS9): scadenza
17 marzo 2010
Social Sciences & Humanities (Panels SH1 SH6): scadenza
7 aprile 2010
|
RITARDO NEI
PAGAMENTI DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA:
IL MEDIATORE EUROPEO APRE UNA CONSULTAZIONE
|
Il
mediatore europeo ha lanciato una consultazione pubblica invitando privati,
imprese, associazioni e tutti i soggetti interessati a partecipare alla
questione del ritardo nei pagamenti da parte della Commissione europea. Durante
lindagine in corso sul problema del ritardo nei pagamenti la Commissione ha
rilevato in proposito cifre che mostrano che tale ritardo si è verificato nel
22% dei casi nel 2008. La Commissione ha anche annunciato nuove misure al fine
di migliorare la situazione, quali laumento del ricorso a pagamenti
forfettari. I contributi alla consultazione (che non rappresenta in nessun modo
possibilità di risoluzione di casi individuali che devono essere sottoposti al
Mediatore nei modi previsti) potranno pervenire fino alla data del 31 marzo
2010 in
una qualsiasi delle lingue ufficiali dellUE.
Linvito del Mediatore può essere consultato online:
http://www.ombudsman.europa.eu/cases/correspondence.faces/%20fr/4500/html.bookmark
.
|
TERZO BANDO
DELLA JOINT TECHNOLOGY INITIATIVE CLEAN SKY |
Il 26
gennaio 2010 è stato pubblicato il terzo bando della Joint Technology
Initiative CLEAN SKY, la cui scadenza è prevista per il 27 Aprile 2010.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo web: http://www.cleansky.eu
.
|
HEALTH
2008-2013 PUBBLICATO IL BANDO "SALUTE 2010"
|
L'Agenzia
esecutiva per la salute e i consumatori ha pubblicato l'invito a presentare
candidature per il 2010 nel quadro del programma d'azione comunitario in materia
di sanità pubblica 2008-2013.
Il bilancio disponibile è di 47 milioni di euro. Il termine per la
presentazione delle proposte è il 12 marzo 2010.
Il bando 2010 prevede:
contributi finanziari a iniziative specifiche in forma di progetti;
contributi finanziari a iniziative specifiche in forma di conferenze (da
tenere nel 2011);
sovvenzioni di funzionamento a favore di enti non governativi e reti
specializzate;
un invito agli Stati membri e ai paesi partecipanti per la presentazione di
azioni congiunte.
Bilancio 46,985 MEUR, così ripartiti:
progetti: 13,4 MEUR (saranno finanziati 13 progetti);
conferenze: 600.000 EUR (100.000 EUR per evento, eccezionalmente
200.000);
sovvenzioni di funzionamento: 800.000 EUR per nuove sovvenzioni e 1,2 MEUR
per i rinnovi (cofinanziamento fino al 60% del bilancio annuo);
azioni congiunte: 10,6 MEUR (contributi fino al 50%; eccezionalmente al
60%).
Scadenza: 19 marzo 2010.
Per maggiori informazioni Caterina Buonocore
buonocore@apre.it
e Nicola Bergonzi bergonzi@apre.it
.
|
USE AND
DIFFUSE, GUIDA PRATICA |
Use
and Diffuse, un programma che rientra nel VII Programma Quadro, ha recentemente
pubblicato una guida, dal titolo Guida strategica alluso proficuo ed alla
disseminazione dei risultati dei progetti di ricerca e sviluppo. Il manuale
propone, alle piccole e medie imprese, informazioni pratiche su come
implementare i progetti di sviluppo, sulle possibili difficoltà che si possono
incontrare e sui fattori considerati in fase di valutazione.
Per ulteriori informazioni:
http://www.useanddiffuse.eu/
.
|
COPECH -
IEEE WETICE2010 MULTI-CONFERENCE |
Dal 28
al 30 giugno 2010 si terrà a Larissa - Grecia la prima edizione della
conferenza COPECH (Collaboration tools for Preservation of Environment and
Cultural Heritage), nell'ambito di WETICE2010 (the 19th IEEE International
Workshops on Enabling Technologies).
Per informazioni consultare l'indirizzo internet:
http://www.disp.uniroma2.it/COPECH/.
|
7.000 EURO
IN PALIO PER GIOVANI TALENTI DELLENERGIA SOSTENIBILE IN OCCASIONE DI
ENERGETHICA 2010! |
In
occasione di Energethica, 5° Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile che
si terrà a Genova, Fiera del Mare, dal 4 al 6 marzo 2010, sono stati banditi 2
concorsi per giovani progettisti con premi consistenti:
1) Energia e trasporto merci:
risparmio energetico e fonti rinnovabili per una catena logistica sostenibile
I progetti presentati dovranno riguardare lefficenza energetica e
lutilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nella catena logistica della
distribuzione delle merci. Partendo da un caso esistente o da nuove ipotesi di
lavoro su territori definiti, dovrà essere proposta una soluzione per una
catena di logistica integrata ed ecosostenibile affrontando i temi del corretto
uso dellenergia, in unottica di sostenibilità ambientale, nelle diverse
fasi che compongono il ciclo logistico di distribuzione delle merci in ambito
urbano, nazionale o internazionale (corridoi ferroviari merci europee):
tipologia/e di fonte/i rinnovabile/i utilizzata/e nel progetto, ivi compresi gli
impianti di produzione e i sistemi di distribuzione dellenergia stessa, mezzi
di trasporto utilizzati, organizzazione della catena logistica e livello di
affidabilità del servizio progettato, coinvolgimento del mondo industriale,
delle Amministrazioni Locali e della popolazione, ricadute sociali del
benessere. Il premio sarà unico ed il vincitore riceverà, con il sostegno di
SBB Cargo Italia, un premio in denaro pari a 4.000,00 (Euro quattromila/00)
compresa IVA se dovuta e un oggetto simbolico a decretare la classificazione al
primo posto. Tutti i finalisti vedranno inoltre esposto su pannelli la propria
proposta progettuale in occasione di Energethica.
2) Progetti che integrano la
produzione di energia da impianti solari fotovoltaici
In linea generale, i progetti dovranno riguardare soluzioni innovative e
sensibili nellambito della trasformazione dellenergia e dellutilizzo
etico delle risorse energetiche; le soluzioni proposte dovranno vertere in
particolare sulla micro-mini generazione distribuita, ovvero di tutte quelle
soluzioni di produzione energetica da fonte rinnovabile di piccola taglia che,
allacciandosi in Bassa Tensione, non impattano sulla Rete.
Il
premio sarà unico ed il vincitore riceverà, con il sostegno di Leasint, un
premio in denaro pari a 3.000,00 (euro tremila/00) compresi IVA
eventualmente dovuta, un oggetto simbolico e la garanzia di massima visibilità
nell'ambito energetico.
Per scaricare il bando e il modulo di iscrizione, visitare la pagina:
http://www.energethica.it/index_EE_premio_it.htm .
|
CONSULTAZIONE
UE 2020 ECCO IL PARERE ITALIANO |
Il
Governo italiano ha inviato alla Commissione il proprio parere sul futuro della
Strategia di Lisbona. Si tratta della risposta alla consultazione sul futuro
della Strategia (che si chiamerà EU2020) promossa dalla Commissione europea.
La nuova strategia - spiega la Commissione europea - dovrebbe consentire all'UE
di superare completamente la crisi e di accelerare il passaggio a un'economia
intelligente e verde. UE 2020 prenderà le mosse dai successi ottenuti con la
Strategia di Lisbona in seguito al suo rilancio del 2005, che ha posto l'accento
sulla crescita e l'occupazione, e cercherà di ovviare ai suoi punti deboli.
EU2020 nascerà nel semestre di presidenza spagnola dell'
Unione
Europea, ma se ne è già discusso nel Consiglio europeo informale dell11
febbraio, centrato proprio sulla nuova Strategia. Le decisioni finali sulla
Strategia saranno prese nei Consigli europei di marzo e giugno.
Il contributo italiano affronta temi quali la ricerca e l'innovazione e il ruolo
che queste giocano per la competitività del sistema produttivo, in particolare
delle PMI. Queste ultime rappresentano, infatti, "la spina dorsale"
dell'economia europea e debbono essere quindi al centro della riflessione, che
deve coinvolgere anche questioni come il completamento della rete di
infrastrutture europee e la trasformazione in un'economia eco-efficiente.
Per saperne di più:
Il parere italiano:
http://www.politichecomunitarie.it/file_download/919.
La consultazione promossa dalla Commissione europea:
http://ec.europa.eu/dgs/secretariat_general/eu2020/consultation_it.htm
EU 2020,
i ministri per l'UE preparano il rilancio dell'
Unione
:
http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/17026/europa-2020-i-ministripreparano-il-rilancio-dellunione
|
CONVEGNO
INTERNAZIONALE DAL 26 AL 29 SETTEMBRE 2010 - UNIVERSITÀ DI PARMA |
Il
Dipartimento di Scienze Ambientali dellUniversità di Parma organizzerà dal
26 al 29 settembre 2010 un importante convegno internazionale, intitolato:
7th International Phytoconference Phytotechnologies in the 21st century:
challenges after Copenhagen 2009. Remediation Energy Health
Sustainability.
Si tratta del settimo convegno dellInternational Phytotechnology Society (IPS),
lunica società che raccoglie a livello mondiale tutti coloro che si
interessano allapplicazione delle piante alla soluzione dei problemi
ambientali, le tecnologie verdi. I potenziali interessati comprendono non
solo scienziati e ricercatori, ma anche operatori, imprenditori, rappresentanti
di pubbliche amministrazioni, consulenti.
Lo scopo generale del convegno è di comprendere le nuove sfide per il
ventunesimo secolo, alla luce dei risultati della Conferenza di Copenhagen di
dicembre 2009. Le tecnologie verdi saranno chiamate a contribuire in modo
rilevante a prevenire e a rimediare allinquinamento, allabbattimento dei
gas serra, alla produzione di energia rinnovabile, alla difesa della salute
umana e dellambiente.
Per maggiori informazioni consultare il sito:
http://www.phytosociety.org/Phyto%20Society%20-%20Awards_Events_Conferences.htm
.
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA
APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione
culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di
facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di
lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro
completo sia delle opportunità all'estero sia delle
difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare
l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’ DI STAGE
|
Stage
sullesclusione sociale minorile a Salamanca
|
LOsservatorio
Internazionale sulla Giustizia Minorile (International Juvenile Justice
Observatory) è una fondazione pubblica belga con sedi a Bruxelles e a
Salamanca, in Spagna.
E stato concepito come una piattaforma interdisciplinare di informazione,
comunicazione, dibattito e analisi in relazione con i diversi ambiti della giustizia
minorile nel mondo. Offre diversi servizi in lingua francese, inglese,
spagnola per enti e professionisti interessati al tema.
Lorganizzazione è nata per essere indipendente e rigorosa nel suo lavoro di
riflessione sulla giustizia e sullesclusione sociale minorile.
Lorganizzazione sta cercando un tirocinante per progettare una campagna di
lotta contro la povertà e lesclusione sociale minorile.
Questi i compiti del tirocinante:
- Gestione
di documenti legali internazionali
- Analisi
del fenomeno dellesclusione sociale minorile secondo il più ampio
progetto europeo 2010: anno europeo per la lotta contro la povertà e
lesclusione sociale
- Formazione
professionale
- Aggiornamento
e sviluppo del database dellorganizzazione
Il
profilo del tirocinante:
- Livello
minimo di studio: master
- Specializzazione:
legge, scienze sociali
- Livello
di conoscenza linguistica: buon inglese e francese o spagnolo e inglese
- La
conoscenza di ulteriori lingue sarà considerata un vantaggio in fase di
selezione
- Buon
uso del computer
- Capacità
di lavorare in modo autonomo e nello stesso tempo coordinato in un gioco di
squadra
- Esperienza
e conoscenza di lavoro in organizzazioni internazionali
- Buona
conoscenza delle istituzioni europee
Le
selezioni per il 2010 sono aperte. Per candidarsi inviare CV (con
fotografia) e una lettera di motivazione allindirizzo practicas@oijj.org.
Riportare nelloggetto il riferimento al tirocinio: REF: SALAMANCA -
Children Social Exclusion.
Si tratta di tirocinio non remunerato.
International
Juvenile Justice Observatory
Central Office: C/ Teso de la Feria, 9.
ES- 37008 Salamanca
tel.: 00 34 92 31 94 170
fax: +34 92 31 94 171
oijj@oijj.org
www.ijjo.org
|
Per
sapere di più sugli stage all'estero : Ora
di Muoversi - Lavoronotizie -
unica rivista italiana per la mobilità internazionale (www.eurocultura.it). |
BUONO A SAPERSI |
Networking
|
Oltre
il 50% dei lavori all'estero si trova tramite contatti personali e
professionali, indipendentemente dal paese. Una ricerca attiva comincia a casa
sfruttando tutti i contatti esistenti. Conoscenti,
parenti, amici che vivono in loco o che hanno collegamenti con il Paese, sono
spesso di valore inestimabile. Possono
dare indicazioni utili su come muoversi, a chi rivolgersi, su opportunità
promettenti. Nellambito professionale invece sono le persone incontrate
durante gli studi e il lavoro che dispongono non solo dei consigli utili, ma
anche dei contatti dentro le aziende che possono tradursi facilmente in un posto
di lavoro. Oggi anche le virtual o social community
presenti su Internet rappresentano uno strumento adatto a conoscere persone con
gli stessi interessi e la stessa professione nel paese in questione.
Con laiuto di una rete di sostegno le cose sono più semplici e si
evita di commettere errori costosi in termini di delusioni e anche di soldi veri
e propri.
www.facebook.com
www.myspace.com
www.linkedin.com
www.xing.com
|
WORKSHOP
|
Workshop Careers Abroad
Germania
|
6
marzo 2010, ore 10.00 16.00 Vicenza
|
L´economia
tedesca è orientata all'export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò
significa che le imprese necessitano di personale con competenze linguistiche e
conoscenza dei mercati esteri.
Attualmente la crisi globale si abbatte anche sulla Germania. Ma le previsioni a
medio termine lasciano più che sperare chi dispone di unesperienza
qualificata. Nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale
qualificato dall'estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un
consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del
limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro. Questi
fatti avranno delle ripercussioni forti in tutti i settori economici: dalla
sanità alla scuola, dallartigianato allindustria.
Obiettivi e contenuti del workshop
Careers abroad intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso
strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca del lavoro in Germania.
Viene approfondita lanalisi di settori produttivi contraddistinti da un
andamento positivo.
Particolare attenzione viene dedicata alla stesura del Curriculum e della
lettera di accompagnamento secondo gli standard tedeschi considerato che il
successo nella ricerca di lavoro dipende anche da unefficace presentazione.
Docente: Bernd
Faas, esperto di mobilità internazionale
Informazioni ed iscrizione: tel. 0444-964770 -
info@eurocultura.it
|
Il servizio
Informacittà di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione
Eurocultura, organizza: |
Moving the
world
Lavoro stagionale in Europa
|
18
febbraio 2010, ore 20.30 |
Informacittà
Piazzale Trento 9/a
Bassano del Grappa
Sembra ancora presto per pensare allestate: siamo solo allinizio
dellanno! Chi sa, oggi, se tra qualche mese avrà voglia di partire per un
periodo allinsegna della crescita personale, professionale o linguistica?
Le opportunità sono tante: receptionist negli alberghi spagnoli, animatore
nei villaggi turistici francesi, istruttore sportivo sulle spiagge tedesche,
cameriera in un parco di divertimento inglese, barista nelle discoteche
olandesi, comessa ovunque nei supermercati
ed ancora:
magazziniere, segretaria sostitutiva, guida turistica, raccolta della
frutta.
Il mondo estivo delle centinaia di migliaia di opportunità è caratterizzato
da un fattore fondamentale: il tempo giusto. Chi non si attiva nel momento
giusto, con grande probabilità rimane con le mani vuote; oppure, nel migliore
dei casi, si deve accontentare delle briciole avanzate da chi è stato più
tempestivo.
Il relatore Bernd Faas incontro indica durante la conferenza le strade
utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le
informazioni e i consigli giusti.
Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale.
La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la
realizzazione di attività nellambito del lavoro, stage, formazione e
volontariato all´estero.
Informazioni:
Informacittà 0424-237584 - informacitta@comune.bassano.it
|
PROSSIMI
SEMINARI PER ORIENTATORI A VICENZA: |
9
e 10 marzo: Mobilità Internazionale
15 aprile: Regno Unito
12 e 13 maggio: Stage all'estero
8 giugno: Germania
Informazioni:
Eurocultura 0444-964770
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it |
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON
EUROREPORTER
|
La Redazione di Eurosportello Informa,
grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una
rubrica di approfondimenti tematici dall’ Europa su:
evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e
altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti
di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di
categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying,
reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare l’elenco
cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
.
|
|
HOME
|
|
CONTATTI
|
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello informa - Anno XIV N 3 – 2010
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411
– Fax. 041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del
15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione:
Roberta
Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Andrea Baggioli,
Roberto Bassetto, Sara Codognotto,
Rossana Colombo, Beatrice De Bacco, Laura De Nale,
Erica Holland,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Matteo Peri, Daniela Nardello, Brankica Raskov, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|