![]() |
|||||||||||||
Numero 3 |
15 febbraio 2013 |
||||||||||||
|
LA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA RITORNA NELLA SEDE ISTITUZIONALE DI S. MARCO, 2032 – CALLE LARGA XXII MARZO, A DUE PASSI DA PIAZZA SAN MARCO | ||||||||||||
Dopo quasi cinque anni di impegnativi restauri, realizzati anche con tecniche innovative, lo storico edificio viene riportato alle sue funzioni completamente riqualificato. Programma del trasferimento: mercoledì 20 febbraio ultimo giorno di apertura della sede delle Zattere (Dorsoduro 1401). Dal 21 febbraio chiude definitivamente. Giovedì 21 febbraio, venerdì 22 febbraio, lunedì 25 febbraio gli uffici di Venezia rimarranno chiusi al pubblico (per le operazioni di trasloco). Le altre sedi camerali sono regolarmente aperte. La sede di Mestre (via Forte Marghera 151) è di riferimento, in particolare, per Certificazioni Estero, visure e certificati Registro Imprese e Artigiani, Albi e Ruoli, Bollatura. Martedì 26 febbraio gli uffici di Venezia riaprono al pubblico a S. Marco , 2032 – calle Larga XXII Marzo Nei giorni di chiusura della sede di Venezia, le altre sedi camerali sono regolarmente aperte, così come sono sempre disponibili i vari servizi on-line presenti in questo sito (Help Desk – chat on line; »Richieste OnLine, ecc.). La Camera di Commercio di Venezia si scusa per il momentaneo disagio, certa che gli utenti ne comprenderanno l’eccezionalità. | |||||||||||||
WORLD BANK, MIGA E IFC: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E STRUMENTI PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL GRUPPO BANCA MONDIALE - MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2013 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Regione del Veneto e Confindustria Veneto, organizza il seminario “World Bank, Miga e IFC: Opportunità di business e strumenti per accedere ai finanziamenti del Gruppo Banca Mondiale”, in programma martedì 19 febbraio, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto (PST Vega, via delle Industrie 19/C Marghera-Venezia). Il seminario prevede la partecipazione di rappresentanti della Banca Mondiale e delle collegate MIGA (Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti) e IFC (Società finanziaria internazionale), che illustreranno le strategie della World Bank e le opportunità d’affari per le aziende italiane, la gestione dei rischi per gli investimenti nei mercati emergenti e gli strumenti d’investimento a favore del settore privato. Verrà fornita inoltre una panoramica sul contratto di rete e sui servizi che Confindustria propone a supporto delle reti d’impresa con l’intento di individuare gli strumenti più efficaci per accedere ai finanziamenti degli enti multilaterali. Adesioni entro venerdì 15 febbraio. Durante la seconda parte dell’evento, ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà data l’opportunità di incontrare i relatori per colloqui individuali. Per informazioni: Giulia Casalini, Unioncamere del Veneto unione@ven.camcom.it – 041 0999303. |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
|
CONVEGNO “OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO NELLA CONTEA DI FIUME (CROAZIA)” - VENEZIA-MARGHERA, 22 FEBBRAIO 2013 | ||||||||||||
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Adriatic Business Consulting e l‘Agenzia Regionale di Sviluppo Porin d.o.o. organizza il convegno sulle opportunità di investimento nella Contea di Fiume – Croazia il 22 febbraio 2013 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso la Sala Europa di Via delle Industrie 19/C Edificio Lybra Marghera Venezia. |
|||||||||||||
logistica, settore nautico e immobiliare. La Croazia è un Paese candidato per l’adesione all’Unione Europea ed è destinato a diventare il 28° Stato membro il 1 luglio 2013. Inoltre, in quanto membro del CEFTA, la Croazia ha un illimitato accesso esente da dazi al mercato dell’Unione Europea per quasi tutti i prodotti. Al termine del convegno sarà estratta a sorte tra i partecipanti muniti di biglietto da visita un soggiorno gratuito per due persone per due notti in un hotel a 4 stelle a Opatija (Abbazia) vicino a Fiume. Per maggiori informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e Roberto Bassetto – tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
|||||||||||||
“VINO CALIFORNIA” LOS ANGELES, 13-17 MAGGIO 2013 |
|||||||||||||
Desideriamo informarvi che la Camera di Commercio Italiana a Los Angeles organizza per il terzo anno consecutivo una manifestazione dedicata alla promozione dei vini autoctoni italiani sulla Costa Ovest degli Stati Uniti. L’evento, denominato VINO CALIFORNIA, si svolgerà a Los Angeles nella settimana dal 13 al 17 maggio 2013 ed avrà il suo culmine nel GRAND TASTING di martedì 14 maggio 2013, un’intera giornata dedicata agli incontri commerciali con operatori di settore; mentre durante tutta la settimana sono previsti eventi mirati per la promozione dei vini e delle aziende partecipanti. Nei seguenti link è possibile visionare il MODULO DI PARTECIPAZIONE e l’INFORMATIVA COMPLETA. Per maggiori informazioni contattare la Camera di Commercio Italiana a Los Angeles ( tel. 001 310 557 3017 – e-mail info@iaccw.net ) |
|||||||||||||
WORKSHOP INTERNAZIONALE “LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA CULTURA: UN’OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO” - VENEZIA, 1 MARZO 2013 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto organizza l’evento internazionale “La tecnologia al servizio della cultura: un’opportunità per il turismo” che si terrà il prossimo Venerdì 1 Marzo, 2013 - presso la Sala Europa c/o Unioncamere del Veneto, Edificio Lybra a Venezia - Marghera. La giornata, organizzata nell’ambito del progetto europeo “TECH-TOUR Tecnologia e Turismo: la Realtà Aumentata per la promozione degli itinerari Romano e Bizantino”, sarà aperta a cittadini e attori locali e dei Paesi europei coinvolti nel consorzio (Croazia, Slovenia, Serbia) , nonché ad altri Paesi europei, operanti nel settore del turismo e delle attività ad esso collegate. L’evento si propone di: fornire maggiori informazioni sull’utilizzo della tecnologia della realtà aumentata e sull’impatto che la tecnologia ha in ambito turismo, favorire lo scambio di esperienza e la condivisione di buone pratiche legate alla promozione di itinerari turistici culturali, favorire l’ottenimento di informazioni da parte di imprenditori ed enti istituzionali in merito alla percezione dello sviluppo turistico nelle aree coperte dal progetto. Si allega il programma di lavoro e la scheda di adesione. La partecipazione all’evento è gratuita; è previsto un servizio di interpretariato dall’inglese all’italiano per tutta la giornata e un pranzo a buffet. Qualora interessati vi preghiamo di effettuare la registrazione compilando la scheda di adesione entro il 20 Febbraio 2013. Per maggiori informazioni potete contattare Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto (tel. 041 0999411 e-mail europa@eurosportelloveneto.it , rif. Valentina Colleselli, Luca Pavanato, Irene Coppola). |
|||||||||||||
CONSULTAZIONE EUROPEA PER LE PMI SUI PRODOTTI ALIMENTARI: INDICAZIONE DELL'ORIGINE SU BASE VOLONTARIA, scadenza 08 marzo 2013 | |||||||||||||
La Commissione europea ha lanciato una consultazione al fine di raccogliere informazioni e dati quantitativi sulle caratteristiche delle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nei principali settori alimentari:
http://ec.europa.eu/governance/impact/ia_carried_out/cia_2012_en.htm Compilando il questionario, la Commissione europea Vi offre l'opportunità di influire sulla formulazione della normativa e Vi offre la garanzia che il Vs parere venga tenuto in considerazione. I punti di vista delle imprese verranno comunicati alla Commissione europea in forma ANONIMA. La scadenza per l'invio del questionario compilato è l' 8 marzo 2013 La Commissione Europea e Enterprise Europe Network di Venezia ringraziano per la partecipazione che dimostrerete a questa consultazione europea. |
|||||||||||||
INCONTRO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI "WEB MARKETING" - PROGETTO BE WIN | |||||||||||||
Il 15 gennaio si è svolta la terza web-conference tecnica in materia di “Web-marketing” rivolto alle Mentor ed alle Mentee del progetto BE WIN – Business Entrepreneurship Women in Network, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato a livello nazionale da Unioncamere Toscana. Unioncamere del Veneto, in quanto partner del Progetto si è collegata in videoconferenza fornendo alle Mentor ed alle Mentee del Veneto gli strumenti necessari a definire ed ottimizzare un nuovo modello di business web-oriented. L'intervento dell'esperta, la Dr.ssa Simona Bonciani di Noetica (Bologna), ha prima allineato le conoscenze su concetti, strumenti e strategie di comunicazione e marketing on line, approfondendo poi le caratteristiche e le strategie del business on-line. Sono stati forniti alle partecipanti gli strumenti per definire il loro modello di business in rete, per analizzare e valutare la loro presenza sul web, individuare e ottimizzare gli strumenti più adeguati al loro business ed alla realtà aziendale. Il programma dell’incontro ha visto l’illustrazione dei principi del marketing e della comunicazione on line, gli elementi di una strategia di web marketing, gli strumenti del web 2.0 (sito, newsletter, landing page, social network, blog…), SEO (search engine optimization), SEM (search engine marketing) e link popularity. L’attività formativa realizzata e l’intervento della relatrice sono stati apprezzati dalle imprenditrici coinvolte nel percorso di mentoring, che si concluderà con l’ultima delle web-conferences tecniche sul tema “Internazionalizzazione”. Quest’ultima conferenza prevede interventi a cura di Metropoli, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e membro dello Steering Commitee di progetto, in programma per il prossimo mese di marzo in data da definire. La registrazione della web-conference “Web-marketing” è disponibile al link https://icwebconference.infocamere.it/p9tenhvj6hg/ . |
|||||||||||||
ANALISI DELLA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELLE ENTITÀ GIURIDICHE IN PORTOGALLO | |||||||||||||
ISSEI – Istituto per lo Sviluppo e la Sicurezza Esportazioni Italiane e in particolare lo Studio legale Pozzan – Advogados (Porto e Lisbona) suo affiliato, ha elaborato un’analisi della responsabilità delle persone giuridiche e entità collettive in Portogallo come conseguenza della commissione di reati da parte dei suoi rappresentanti legali o dipendenti. La legge portoghese è sorta a seguito della trasposizione della decisione quadro 2002/475/JAI. Questo tipo di responsabilità è previsto, in Italia, dal decreto legislativo italiano n. 231/2001. Per prendere visione dell’analisi è possibile scaricare il documento
qui
riportato. Unioncamere del Veneto offre ai propri utenti un servizio di SOS legale gratuito per informazioni in ambito giuridico di primo livello. Le aziende che hanno quesiti da sottoporre all’Istituto ISSEI possono rivolgersi a Eurosportello del Veneto europa@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
HORECA 2013 – PADIGLIONE ITALIANO - Beirut (Libano), 9-12 aprile 2013 | |||||||||||||
La Società "Hospitality Services", in collaborazione con l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Libano e con l’ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, sta curando l’organizzazione di un Padiglione italiano alla 20ma edizione della Fiera “HORECA”, la maggiore manifestazione fieristica del Levante nei settori della ristorazione, delle attrezzature per l'industria alberghiera e dei prodotti agro-alimentari. La fiera si terrà a Beirut, nell’area del BIEL (Beirut International Exhibition Leisure Center), dal 9 al 12 aprile 2013. Contesto Generale Per avere un'idea delle possibilità che il Libano dischiude alle società italiane, e' sufficiente osservare l'eccellente andamento delle relazioni commerciali bilaterali. Nei primi undici mesi del 2012, l'Italia ha mantenuto il posto di PRIMO ESPORTATORE EUROPEO verso il Libano, e secondo in assoluto, dopo gli Stati Uniti e prima della Cina, con un volume di export di 1.614 milioni di dollari ed una quota di mercato dell'8,3%. Tale risultato fa seguito all'enorme crescita delle esportazioni italiane verso il Libano registrata nel 2011, anno, in cui si e' registrato un aumento percentuale di ben il 34% rispetto al 2010. A livello merceologico, l'export italiano verso il Libano ci vede protagonisti in tutti settori tradizionali di specializzazione produttiva dell’Italia: dalle macchine ai prodotti chimici, dal tessile-abbigliamento ai metalli, alle calzature, ai materiali edili e ai generi alimentari e bevande. La manifestazione Dalla sua prima edizione ad oggi, HORECA ha fatto registrare ogni anno un aumento nella partecipazione delle più qualificate imprese dei settori di riferimento e ha attratto ogni anno espositori da tutto i mondo e visitatori qualificati da tutto il Medio Oriente e dai Paesi del Golfo. L’edizione 2012 ha visto la presenza di 350 espositori, rappresentativi di prodotti locali e stranieri, provenienti da 12 Paesi, su un'area espositiva di circa 10.000 metri quadrati. I visitatori sono stati oltre 12.000. Sempre nell’edizione 2012, le imprese italiane rappresentate dai propri agenti libanesi sono state ben 187, prevalentemente nei settori dell'agro-food e degli equipaggiamenti per cucine, ristoranti, alberghi e pasticcerie. Molte di loro hanno inviato propri rappresentanti per affiancare negli stand gli agenti libanesi. L'Italia e' stata rappresentata anche da uno stand istituzionale dell'Ambasciata e dell'Ufficio ICE. Le condizioni di partecipazione L’Ambasciata d'Italia e l'ICE stanno curando l'organizzazione di Padiglione italiano, al quale sono invitate a partecipare le imprese italiane e i loro agenti in Libano. E' stato pertanto messo a punto un pacchetto speciale per le imprese che desiderino partecipare a HORECA all’interno del Padiglione Italiano. La quota di partecipazione scontata di 320 $ al metro quadrato (più IVA) comprende:
Ogni eventuale chiarimento preventivo potrà essere richiesto all’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata, c.a. Sig.ra Doriana Dalfino: comm.beirut@esteri.it . |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA | RELAZIONE GENERALE SU REACH Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni conformemente all'articolo 117, paragrafo 4, del regolamento REACH e all'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento CLP e riesame di taluni elementi del regolamento REACH in conformità all'articolo 75, paragrafo 2, e all'articolo 138, paragrafi 2, 3 e 6, dello stesso regolamento (Testo rilevante ai fini del SEE) {SWD(2013) 25 final} COM(2013) 49 final | ||||||||||||
TRASPORTI |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul “Quarto Pacchetto Ferroviario - Completare lo Spazio Ferroviario Europeo Unico per favorire la competitività e la crescita europee” (Testo rilevante ai fini del SEE)
COM(2013) 25 final RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sui progressi compiuti verso l’interoperabilità del sistema ferroviario (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2013) 32 final RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull’attuazione delle disposizioni della direttiva 2007/58/CE relativa alla liberalizzazione del mercato del trasporto ferroviario internazionale di passeggeri che accompagna la comunicazione al Consiglio e al Parlamento europeo sul quarto pacchetto ferroviario (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2013) 34 final |
||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Nuovo piano straordinario anticrisi per gli esercizi 2012 e 2013: finanziamenti agevolati per il supporto della liquidità aziendale, a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo. |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/03/2014 Interventi a favore delle reti di imprese operanti nella regione Veneto. Programma Operativo Regionale 2007−2013. Parte FESR. Asse 1. Linea di intervento 1.1 'Ricerca Sviluppo e Innovazione'. |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo. L.R. 33/2002 articoli 101 e 103 |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. |
|||||||||||||
Regione Veneto - Bando Comunitario Scade il: 31/12/2015 POR CRO parte FESR 2007-2013 - Asse 1 - Azione 1.1.3: apertura bando. |
|||||||||||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto "Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca". Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
Patrimonio religioso di Ramnicu Valcea promosso grazie al POR | |||||||||||||
Non meno di 13 chiese di Ramnicu Valcea verranno incluse in un progetto di promozione del turismo religioso nel Comune. Il valore totale del progetto è di 885.582,37 RON di cui 708.770,94 RON, così suddivisi, rappresentano il valore eleggibile:
Gli obiettivi turistici promossi sono le seguenti chiese: Buna Vestire, Cetatuia, Cuvioasa Paraschiva, Goranu, Raureni, Sfintii Arhangheli, Sfantul Dumitru, Sfantul Gheorghe, Sfantul Ioan Botezatorul, Toti Sfintii, Cazanesti, Troianu e Arhiepiscopia Ramnicului, tutti monumenti edificati più di un secolo fa. | |||||||||||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | |||||||||||||
Sbloccato il POS DRU | |||||||||||||
A seguito dei risultati positivi registrati nel corso della missione di Audit della CE, tenutasi nel periodo 29 gennaio-01 febbraio 2013, i rappresentanti delle istituzioni comunitarie hanno deciso la ripresa dei pagamenti del POS DRU verso la Romania. Quindi, alla luce dei recenti sviluppo, la CE riprenderà i pagamenti alla Romania nei prossimi giorni onorando le richieste di rimborso inviate a Bruxelles nel corso di dicembre 2012 (148 milioni di euro, con l’applicazione di una correzione finanziaria pari al 25%, così come concordato con le autorità romene). La CE aveva sospeso i pagamenti del POS DRU all’inizio di agosto 2012 dopo aver identificato alcune gravi irregolarità nella gestione del Programma nel periodo 2009-2011. Nel corso del 2013 gli auditor della CE effettueranno altre due missioni di verifica in Romania. L’Autorità di Management POS DRU informerà direttamente i beneficiari dei progetti circa la ripresa del flusso dei pagamenti e il calendario delle azioni previste per l’anno in corso. |
|||||||||||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
Pagamenti per oltre 4,7 miliardi di euro | |||||||||||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha sinora concluso 64.850 contratti di finanziamento per altrettanti investimenti nelle zone rurali. Dall’avvio del PNDR nel 2008 l’APDRP ha ricevuto 139.879 richieste di finanziamento dal valore totale di circa 17 miliardi di euro. Ad oggi sono stati selezionati per essere finanziati 68.115 progetti aventi un valore di 5,7 miliardi di euro (77% del totale dei fondi disponibili). Ai beneficiari sono stati già versati 4,73 miliardi di euro che equivalgono al 54% del totale messo a disposizione dall’UE. Attraverso la Misura 121 (Modernizzazione delle attività agricole) sono stati conclusi 2.083 contratti di finanziamento (774 milioni di euro). Di questi, oltre 200 prevedono la produzione e l’utilizzo di energia rinnovabile. Gli investimenti finanziati dalla Misura 123 (Crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali) – 1.026 progetti sono tuttora in implementazione, hanno creato 9.838 nuovi posti di lavoro. Tra gli investimenti finanziati figurano: centri di selezione e imballaggio uova, depositi frigoriferi, mattatoi, fabbriche per la lavorazione di frutta e verdura, centri di lavorazione carni, impianti per la produzione di succhi naturali, cantine per produzione vino, fabbriche d’olio e di latticini e di lavorazione miele. Attraverso la Misura 312 del PNDR (Supporto per la creazione e sviluppo di microimprese) sono stati finanziati 2.225 nuovi agenti economici che contribuiscono direttamente allo sviluppo dell’economia locale. 499 progetti sono investimenti nella produzione di energia rinnovabile, 42 nel settore dell’artigianato. I progetti di investimento nel turismo rurale (Misura 313) ammontano a 986 e beneficiano di 162 milioni di euro a fondo perduto. 510 progetti richiedono fondi per costruzione o modernizzazione di strutture ricettive in aree rurali e di questi, 142 coinvolgono agriturismi. Gli investimenti in attività ricreative (piscine, acquisto di mezzi di trasporto tradizionali per escursioni, rafting, etc.) riguardano 38 progetti. |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Ristrutturazione di parte della linea ferroviaria Brasov-Simeria | |||||||||||||
In data 22 gennaio 2013 la CE ha approvato il finanziamento del progetto “Riabilitazione della linea ferroviaria Brasov-Simeria, componente del Corridoio Pan-Europeo IV, per garantire la circolazione dei treni alla velocità di 160 km/h – tratta Sighisoara-Coslariu”. Obiettivo del progetto è la modernizzazione della linea ferroviaria elettrificata, compresa tra le località Sighisoara e Coslariu, in modo da garantire la velocità massima di 160 km/h per i treni viaggiatori e di 120 km/h per i treni merci. A seguito dell’approvazione da parte della CE, l’Autorità di Management del PO Trasporti concluderà un contratto di finanziamento per il progetto summenzionato con la Società Nazionale delle Ferrovie “CFR SA”. Il valore totale eleggibile del progetto ammonta a 883.507.268 euro (co-finanziamento del Fondo di Coesione: 750.981.178 euro; contributo governativo: 132.526.090 euro). Il progetto è finanziato attraverso il Settore di Intervento 1.2 “Modernizzazione e sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria lungo l’asse prioritaria TEN-T nr. 22” del PO Trasporti. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
BALCANI, UE PLAUDE AD UN ACCORDO SUI CRIMINI DI GUERRA | |||||||||||||
Lo scorso 31 gennaio il Commissario all’Allargamento Füle ha accolto con favore la firma di un nuovo accordo sui crimini di guerra tra la Serbia e la Bosnia-Erzegovina., che si va ad inserire in un contesto più ampio di condivisione di informazioni sui crimini di guerra nei Balcani. L’entrata in vigore di tale protocollo è seguita da un raccomandazione di un accordo strutturato tra Unione Europea e Bosnia-Erzegovina sulla giustizia. | |||||||||||||
SERBIA, NUOVI INVESTIMENTI DALL’ESTERO | |||||||||||||
L’azienda Magneti Marelli e la statunitense Johnson Controls hanno aperto una fabbrica a Kragujevac, nella Serbia centrale. Entrambi gli stabilimenti, che daranno lavoro a circa 300 persone, produrranno le componenti per il modello FIAT 500L, prodotta negli stabilimenti della FIAT automobili Serbia. Dalle esportazioni della FIAT Serbia per il 2013 si prevede un guadagno di circa un miliardo di euro. | |||||||||||||
SERBIA, NOVITA’ IN MATERIA AGRICOLA | |||||||||||||
Nelle scorse settimane il parlamento serbo ha promulgato 20 leggi tra cui anche la Legge sullo stimolo della produzione agricola e sullo sviluppo rurale; tale legge prevede che le sovvenzioni vengano erogate in ugual misura sia per i proprietari sia per gli affittuari del terreno, nonostante lo status legale o di proprietà. Sono state prescritte delle condizioni anche per l’allevamento del bestiame: questa nuova legge prevede l’aumento dei premi per il latte di extra qualità. Sono state varate delle iniziative anche per gli agricoltori che si occupano della produzione organica, che nel 2013 riceveranno 400 milioni di euro. | |||||||||||||
SERBIA-KOSOVO: PRIMO INCONTRO TRA PRESIDENTI | |||||||||||||
Lo scorso 6 febbraio si è svolto a Bruxelles il primo incontro tra il Presidente serbo e quello Kosovaro, in presenza dell’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri, Catherine Ashton. Dopo aver incontrato ciascuno individualmente proprio per verificare lo stato di avanzamento dei lavori sul fronte della normalizzazione tra i due paesi, la Ashton ha tenuto una riunione congiunta molto costruttiva, che ha dimostrato come entrambi i presidenti intendano proseguire un cammino di dialogo continuo. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
COOPERAZIONE E RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Tecnologie per il recupero dei rifiuti misti (69.045) 13 US 87GB 3RSN | |||||||||||||
Una multinazionale con sedi operative negli Stati Uniti invita a presentare proposte per un metodo sostenibile per la separazione e il riciclaggio della gomma mista a rifiuti in metallo. L’azienda e’ disposta a finanziare fino a 100.000 $ la fase 1. Descrizione: L'azienda cerca tecnologie per la separazione e il riciclaggio dei rifiuti misti composti da gomma non-vulcanizzata e metallo. Attualmente i rifiuti generati durante il processo di produzione non possono essere riciclati o riutilizzati perché entrambi sono eterogenei per dimensione e struttura e molto “appiccicosi” da danneggiare macchinari e mezzi di trasporto. L'obiettivo di questa richiesta è di identificare processi, macchine e tecniche che possano efficacemente separare i rifiuti misti in gomma non-vulcanizzata e metallo per consentire a questi prodotti, una volta separati, di essere riutilizzati nella produzione di prodotti ad alto valore. Possono anche essere prese in considerazioni soluzioni che possono generare materiali utilizzati per prodotti di minore valore. Approcci possibili includono , ma non sono limitati a: - metodi di raffreddamento - tecniche criogeniche - meccanica separazione - taglio - separazione con acqua ad alta pressione - ultrasuoni – ed altre tecniche. Non sono di interesse i seguenti approcci: - metodi che utilizzano solventi chimici o materiali tossici - metodi che danneggiano o distruggono la gomma grezza come ad esempio tecniche ad alto calore. La tecnologia di successo: - separerà la gomma non vulcanizzata dal metallo – preserverà le proprietà della gomma non vulcanizzata per consentirle di essere riutilizzata – sarà in grado di separare il metallo che potrà essere rivenduto come rottame (con un residuo minimo di contaminazione della gomma). Siamo a disposizione per ulteriori informazioni e circa i moduli per formulare la proposta. | |||||||||||||
focus | |||||||||||||
Nuovo Accordo di Partnership UE USA sul commercio e gli investimenti | |||||||||||||
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 12 febbraio u.s., il Presidente degli Stati Uniti d'America,
Obama, ha richiamato il Trattato sulla Partnership Transatlantica sul Commercio e gli Investimenti
(TTIP) su cui stanno lavorando i rispettivi governi. Il negoziato per l'Accordo durerà circa due anni e verrà’ avviato all'inizio di questa estate. L'Accordo di partnership consentirà di ridurre le tariffe doganali, ma non è questo l'obiettivo principale. Ciò che più importa e’ raggiungere un accordo su questioni relative alla regolamentazione, alle norme tecniche e alle certificazioni. Queste sono le “questioni spinose” e a tale proposito l’”High Level Working Group” (istituito dai governi a tale proposito) ha sottolineato come un riconoscimento reciproco possa risolvere molti dei problemi derivanti dalle attuali differenze. In riferimento a ciò appare ad esempio problematica la sperimentazione di farmaci: per le imprese da ambo le parti sarebbe molto vantaggioso se le fasi di test che vengono eseguite negli Stati Uniti o in Europa potessero essere reciprocamente riconosciute. Un'altra questione importante riguarda l'agricoltura. Gli Stati Uniti sono fortemente interessati all’apertura dei mercati europei per i propri prodotti, in particolare per gli alimenti geneticamente modificati, per le carni bovine e per altri specifici prodotti agricoli ma l'Unione europea ha una posizione molto rigida nei confronti di queste tematiche. In linea generale sembra esserci un maggiore “entusiasmo” nei confronti del TTIP (Transatlantic Trade Investment Parnership) da parte europea. Gli americani potranno utilizzare le spinose questioni agricole come merce di scambio; se l'Europa non accetterà alcune delle richieste in ambito agricolo, gli Stati Uniti non potranno accettare un allentamento sulle questioni normative. Dato che le relazioni economiche fra Stati Uniti e Europa, in termini commerciali e di investimenti, sono le più forti al mondo, un fallimento del negoziato non produrrà alcun effetto immediato sulle due economie. Tuttavia, una conclusione positiva dei negoziati potrà contribuire alla crescita economica sia in Europa che negli Stati Uniti con una conseguente crescita di nuovi di posti di lavoro. Va considerato inoltre che in pochi anni il trattato potrà effettivamente entrare in una nuova dimensione. Gli economisti infatti prevedono che, dal 2020, gli Stati Uniti diventeranno indipendenti dal punto di vista energetico grazie alle innovative tecniche estrattive. Quando ciò accadrà, produrre negli Stati Uniti sarà molto più conveniente che in qualsiasi altra parte del mondo (costi energetici ridotti). Allo stesso tempo, il prezzo dell'energia in Europa salirà e quindi costi di produzione aumenteranno. Il Transatlantic Trade Investment Partnership Agreement (TTIP) potrà dimostrarsi estremamente utile se da una parte faciliterà e quindi anticiperà gli investimenti europei negli Stati Uniti (nuovi impianti produttivi etc) e dall’altra eliminerà le barriere alle esportazioni statunitensi verso l'Europa facendo si che i beni prodotti negli Stati Uniti possano essere spediti in modo relativamente economico nei mercati europei. Pertanto un TTIP negoziato e adottato con successo rappresenterà un grande passo in avanti nelle relazioni commerciali e per gli investimenti tra gli Stati Uniti e l'Unione europea e si può quindi solo “sperare”che i negoziati vengano conclusi con successo. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
V-MUST.NET ORGANIZZA “DIGITAL STORYTELLING TECHNIQUES FOR VIRTUAL MUSEUM” - SCHOOL IN SARAJEVO. E’ APERTA LA “CALL FOR PARTICIPATION” | |||||||||||||
Sarajevo Graphics Group della Facoltà di Ingegneria Elettronica di Sarajevo, come partner della rete europea V-MusT.net, è attiva nello studio della ricostruzione virtuale di oggetti del patrimonio culturale e dei musei virtuali con particolare focus su "digital storyteling”. L’obiettivo della scuola è di raccogliere adesioni da partecipanti provenienti dal South East Europe per introdurli nelle applicazioni relative a “digital storytelling techniques for virtual museum”. Maggiori informazioni su: http://v-must.net/schools/south-east-european-virtual-heritage-school-digital-storytelling-virtual-museums | |||||||||||||
MINISTERO DELL’AMBIENTE - FONDO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL SETTORE DELLA GREEN ECONOMY | |||||||||||||
E’ operativo il Fondo per l’occupazione giovanile nel settore della green economy. A partire dal 26 gennaio 2013 ed entro e non oltre i novanta giorni decorrenti da tale data, le domande, dovranno essere trasmesse nelle modalità definite nel bando: http://www.minambiente.it/menu/menu_attivita/documentazione_fondo_occupazione_giovanile.html | |||||||||||||
NUOVA STRATEGIA SUI COMBUSTIBILI PULITI | |||||||||||||
Lo scorso 24 Gennaio, la Commissione Europea ha annunciato un ambizioso pacchetto di misure volte a garantire la creazione di stazioni di combustibili alternativi in tutta Europa, con standard comuni relativi alla progettazione e all’utilizzo. Finora le iniziative prese in questo ambito avevano riguardato principalmente combustibili e veicoli, senza prendere in considerazione la distribuzione del combustibile. http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=6391&lang=en | |||||||||||||
GIORNATA INFORMATIVA SUL BANDO 2013 - ICT POLICY SUPPORT PROGRAMME ROMA, 11 MARZO 2013 MIUR, PIAZZALE KENNEDY 20 - SALA C |
|||||||||||||
Organizzato da: APRE per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed in stretta collaborazione con la Commissione Europea Lo scorso Dicembre è stato pubblicato, dalla Commissione Europea, l’ultimo bando relativo al Programma ICT Policy Support , che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013. Per la prossima programmazione 2014-2020, tutte le azioni di ricerca ed innovazione saranno trasferite in Horizon 2020, ora in fase di ultima definizione da parte delle Istituzioni dell’Unione Europea. In questo contesto APRE organizza per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed in stretta collaborazione con la Commissione Europea, una giornata di presentazione del bando ICT PSP 2013 e diffusione dei risultati di alcuni fra i progetti ritenuti di particolare interesse per le pubbliche amministrazioni, università e le imprese italiane. Nel corso dell’incontro ci sarà anche occasione per una presentazione delle priorità nazionali nell’ambito dell’Agenda Digitale Italia. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione. | |||||||||||||
VARATA A DUBLINO UNA NUOVA CLASSIFICA INTERNAZIONALE DELLE UNIVERSITÀ | |||||||||||||
Una nuova classifica delle università, organizzata con finanziamenti dell'Unione europea, è stata inaugurata il 30 gennaio a Dublino nel contesto della presidenza irlandese dell'UE. La nuova graduatoria 'multi-dimensionale' segna uno stacco rispetto agli approcci tradizionali adottati per classificare la performance delle università, approcci spesso imperniati in modo sproporzionato sull'eccellenza della ricerca. La nuova graduatoria, invece, classificherà le università in base a una gamma più ampia di fattori in cinque ambiti separati: reputazione nella ricerca, qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, orientamento internazionale, successo nel trasferimento delle conoscenze (come, ad esempio, partenariati con le imprese e le start-up), e contributo alla crescita regionale. Circa 500 università europee e di tutto il mondo dovrebbero farsi avanti per partecipare alla classifica ed i primi risultati verranno pubblicati all'inizio del 2014. Prima dell' inaugurazione, Androulla Vassiliou, commissario europeo responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "Le università sono una delle invenzioni dell'Europa di maggiore successo, ma non possiamo permetterci di riposare sugli allori. Dobbiamo pensare e agire in modo più strategico per realizzare appieno le potenzialità delle nostre università. A tal fine, abbiamo bisogno di esser meglio informati su ciò che esse offrono e sulla loro performance. Le classifiche attuali tendono a dare rilievo soprattutto ai risultati della ricerca, ma il nuovo U-Multirank fornirà agli studenti e alle istituzioni un quadro chiaro delle loro prestazioni in tutta una serie di ambiti importanti. Ciò consentirà agli studenti di scegliere l'università o l'istituzione di istruzione superiore più adatta ai loro bisogni. Ciò contribuirà anche alla modernizzazione e alla qualità dell'istruzione superiore, consentendo alle università di identificare i loro punti di forza o i loro punti deboli e di apprendere dallo scambio di esperienze; la nuova classifica fornirà inoltre ai policy maker un quadro più completo dei loro sistemi di istruzione superiore, consentendo di rafforzare i risultati globali del loro paese." La conferenza che segna l'avvio della classifica sarà inaugurata dal ministro irlandese dell'Istruzione e delle Competenze, Ruairi Quinn. Il ministro ha affermato:"Via via che l'istruzione superiore diventa sempre più essenziale per il quadro sociale, culturale ed economico dell'Europa, si fa sempre più sentire l'esigenza di qualità e diversità nell'ambito dei nostri sistemi di istruzione superiore. La presidenza irlandese è fortemente impegnata a coadiuvare lo svolgimento della prossima fase di U-Multirank. Sollecito le istituzioni di istruzione superiore a cogliere questa opportunità per partecipare alla realizzazione un sistema di classificazione che evidenzi i molti aspetti positivi delle attività di istruzione superiore in tutta Europa a vantaggio degli studenti, dei direttori delle istituzioni, dei policy maker e di altri stakeholder.” Oltre a fornire una classifica autorevole delle istituzioni, U-Multirank valuterà anche le università in quattro ambiti disciplinari specifici: studi di amministrazione aziendale, ingegneria meccanica, ingegneria elettrica e fisica. Nei prossimi anni saranno aggiunti gradualmente nuovi ambiti. Contesto La classifica sarà compilata da un consorzio indipendente guidato dal Centre for Higher Education (CHE) in Germania e dal Center for Higher Education Policy Studies (CHEPS) nei Paesi Bassi. Tra i partner vi sono il Centre for Science and Technology Studies dell'università di Leiden (CWTS), gli operatori dell'informazione Elsevier, la Bertelsmann Foundation e la società di software Folge 3. Il consorzio coopererà anche con i partner nazionali che si occupano di classifiche e con le organizzazioni interessate che rappresentano gli studenti, le università e le imprese per assicurare la completezza e l'accuratezza della graduatoria. La nuova classifica sarà imparziale e si baserà su criteri e dati misurabili. Il suo approccio multi-dimensionale la rende utile per tutte le università o istituzioni di istruzione superiore che cerchino un feedback sulle proprie prestazioni. Anche gli utenti privati potranno ottenere una classifica 'personalizzata' che rispecchi le loro esigenze particolari; ciò consentirà loro di ottenere informazioni sulle istituzioni o le discipline che più li interessano e di soppesare i criteri in base alle loro preferenze. U-Multirank è il culmine di un'iniziativa che ha preso il via in una conferenza organizzata nell'ambito della presidenza francese 2008 dell'Unione europea che aveva auspicato una nuova classifica delle università basata su una metodologia che rispecchiasse tutta una gamma di dimensioni d'eccellenza in un contesto internazionale. La Commissione europea ha successivamente fatto realizzare uno studio di fattibilità a un consorzio di organizzazioni dell'istruzione superiore e della ricerca denominato CHERPA i cui lavori si sono conclusi nel 2011. Lo studio, che ha esaminato 150 istituzioni di istruzione superiore europee e di tutto il mondo, ha confermato che sia il concetto che l'attuazione di una classifica multi-dimensionale erano una prospettiva realistica. Sono stati sviluppati strumenti di indagine on line per raccogliere i dati necessari. Il consorzio opererà anche a contatto con gli enti nazionali di classificazione per evitare di porre più di una volta alle università le stesse domande. U-Multirank riceverà un finanziamento di 2 milioni di euro dal programma di apprendimento permanente nel periodo 2013-14, con la possibilità di un ulteriore biennio di finanziamenti di capitali d'avviamento nel 2015-2016. L'obiettivo è di disporre di un'organizzazione indipendente che gestisca successivamente la classifica. Per ulteriori informazioni Commissione europea: Istruzione e formazione Sito web di Androulla Vassiliou Seguite Androulla Vassiliou su Twitter @VassiliouEU | |||||||||||||
I CITTADINI UE INVITATI A DARE IL LORO PARERE SU COME MIGLIORARE LA POLITICA DELL’UE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA | |||||||||||||
Consultazione pubblica sul modo più appropriato di migliorare la qualità dell’aria in Europa La Commissione europea sta conducendo una consultazione pubblica sul modo più appropriato di migliorare la qualità dell’aria in Europa. Nelle prossime 12 settimane le parti interessate sono invitate a esprimersi su come il quadro in vigore possa essere pienamente attuato, migliorato e integrato con ulteriori interventi. I risultati della consultazione confluiranno nella revisione globale delle politiche europee sull’inquinamento dell’aria prevista per il 2013. La consultazione è aperta fino al 4 marzo 2013. Per ulteriori informazioni clicca qui | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
stage all'estero | |||||||||||||
STAGE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE A GINEVRA | |||||||||||||
UNAIDS è un’ innovativa partnership delle Nazioni Unite partnership che si impegna verso il raggiungimento universale della prevenzione, cura, assistenza e sostegno. I partner di UNAIDS sono le seguenti organismi internazionali: UNHCR, UNICEF, PAM, UNDP, UNFPA, UNODC, l'OIL, l'UNESCO, l'OMS e la Banca Mondiale. Principali compiti e responsabilità dello stagista sono definiti dai rispettivi garanti e riflettono le caratteristiche del candidato. I candidati ideali devono essere studenti universitari. Requisiti personali:
La durata dei tirocini è limitata ad un minimo di sei settimane a un massimo di tre mesi. Non è previsto nessun compenso, né sono coperte spese di viaggio e soggiorno. I tirocinanti devono fornire prova di un'adeguata assicurazione sanitaria; UNAIDS fornirà la copertura assicurativa infortuni. UNAIDS Secretariat www.unaids.org | |||||||||||||
BUONO A SAPERSI | |||||||||||||
SUMMER SCHOOL | |||||||||||||
Costituisce un valido rimedio per chi vuole coniugare un contenuto interessante in lingua straniera con un’atmosfera internazionale e interculturale, dove i partecipanti provengono da tutto il mondo. Esistono vari forme di “Summer School – Summer University”, cioè l’occasione di impegnare la testa per qualche settimana studiando presso un’università o un ente di formazione all’estero:
www.aegee.org www.eastchance.com www.summer-schools.info | |||||||||||||
Conferenza DIPLOMA IN TASCA - COSA FARE ALL'ESTERO? Verona, 27 febbraio 2013, ore 14.00-17.00 |
|||||||||||||
relatore: Bernd Faas Verona Innovazione - Corso Porta Nuova, 96 - 37122 Verona, Il modulo “Diploma in Tasca - cosa fare all´estero” si rivolge in particolare a studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado, e mira a fornire una infarinatura generale sulle molteplici opportunità all'estero riservate a questo specifico target di utenza. In particolare, si intende mostrare tramite dati e statistiche i cambiamenti demografici dei paesi europei, dando uno sguardo sui mestieri futuri e i trend occupazionali dei rispettivi mercati del lavoro. In un secondo approccio, vengono elencati i requisiti necessari per poter affrontare una esperienza di qualsiasi natura: lavoro, stage o volontariato all'estero. Questa parte permette all'utente di eseguire un check-up personale e focalizzare così le attenzioni su una particolare esperienza rispetto all'altra. Vengono inoltre proposte varie forme di candidatura con particolare attenzione agli aspetti delle proprio competenze che si desidera e si deve mettere in luce per una candidatura di successo. In ultima fase, saranno presentatati tutte le opportunità possibili che il target di utenza è in grado di affrontare all'estero: alla, pari, campi di lavoro, volontariato di medio/lungo termine, lavoro stagionale, tirocinio, corsi di lingua e studiare all´estero. Infoline: stage@vr.camcom.it | |||||||||||||
Seminario “Careers Abroad” LAVORO QUALIFICATO NEL REGNO UNITO Vicenza, 23 marzo 2013, 10.00-17.00 |
|||||||||||||
Il Regno Unito è uno dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre ragioni:
Nel workshop "Careers abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse. Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > Seminari | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVII N 3 – 2013
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |

n° 3
15/2/2013