|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
ECOBUILD 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI DURANTE ECOBUILD E RESOURCE – LONDRA, 9 MARZO 2016
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento bilaterale che si terrà a Londra il 9 marzo p.v. presso Excel London.
Ecobuild è riconosciuto come il più grande evento fieristico al mondo dedicato alle energie rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile, un nuovo modo di costruire più evoluto che minimizza l’utilizzo delle risorse ambientali
http://www.ecobuild.co.uk
Nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà italiane nel settore dell’eco-sostenibilità oltre che una folta partecipazione di associazioni italiane sponsor della manifestazione ed una selezione delle aziende più lungimiranti operanti nel settore.
L’iniziativa
Offre un’opportunità, a livello internazionale, per le aziende dei settori sotto elencati grazie alla possibilità di:
- formare un’agenda personalizzata sulla base delle aziende iscritte (sezione Participants) nel seguente sito
https://www.b2match.eu/ecobuild2016
- incontrare direttamente sul posto le aziende scelte dalla lista dei partecipanti
Settori coinvolti
- Design sostenibile
- Tecnologie efficienti ed innovative (bassa energia, passiva, intelligente ed ecologica)
- Nuove tecnologie e materiali per l’edilizia
- Attrezzature e sistemi che usano risorse di energia alternativa (pannelli solari, pompe di calore, attrezzature per il raffreddamento ed il riscaldamento, turbine a vento)
- Sistemi per il riscaldamento
- Attrezzature per il controllo e la misurazione
- Gestione e ciclo dei rifiuti
- Riciclaggio
- Energie rinnovabili
- Bioenergie
Luogo degli incontri bilaterali
Excel London
Servizi
L’iscrizione all’evento da’ diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale https://www.b2match.eu/ecobuild2016
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito sopra indicato registrandosi con la propria username e password entro il 22 febbraio 2016 scegliendo come Support Office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 22 febbraio al 3 marzo p.v., i partecipanti potranno prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie. Le agende definitive verranno consegnate in loco.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto – tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
CONVEGNO “LA GERMANIA E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE: STRUMENTI E PROSPETTIVE PER L’AMPLIAMENTO DEL BUSINESS”
CASALE SUL SILE (TV), 23.02.2016
|
|
|
EVENTO DI INCONTRI BILATERALI DURANTE LA FIERA INTERNAZIONALE STOM 2016
KIELCE (POLONIA), 10 MARZO 2016
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
SEMINARIO “COME USARE I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UE”
VERONA, 25-26 FEBBRAIO 2016 |
|
Conoscere le politiche europee del ciclo finanziario 2014-2020, scrivere una proposta progettuale e un budget di progetto sono alcuni dei temi che saranno approfonditi nel seminario sui finanziamenti diretti dell’Unione Europea in programma a Verona il 25 e 26 febbraio 2016.
Le due giornate di lavori prevedono una prima parte informativa e una seconda di carattere operativo, e approfondiscono i temi del Quadro Logico e del Budget di Progetto e le nuove linee di finanziamento previste dalla Commissione europea per il periodo 2014-2020.
Il seminario si tiene presso la Loggia Frà Giocondo, in Piazza dei Signori.
L’iniziativa fa parte di un progetto di formazione e informazione giunto alla sua quinta edizione promosso dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (EIPA). L’incontro di Verona è la quarta tappa del nuovo ciclo di seminari ed è organizzato in collaborazione con Provincia di Verona, Europe Direct Provincia di Verona, Unioncamere Veneto – Enterprise Europe Network
(EEN).
|
|
|
INDUSTRIAL MATCHMAKING IMM 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
SOFIA (BULGARIA), 7 APRILE 2016 |
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 paesi) e l’Associazione Industriale Bulgara invitano le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali Industrial Matchmaking IMM 2016 nell’ambito della fiera MatchTech e Innotech (http://machtech.bg/en).
Settori coinvolti:
- automazione industriale
- robotica
- meccatronica
- costruzione di macchinari
- metallurgia
- fonderie ed attrezzature
- elettronica ed elettromeccanica
- componenti
- misurazioni
- telecomunicazioni e servizi
L’iniziativa
Si terrà a Sofia (Bulgaria) il 7 aprile 2016 dalle ore 10:30 alle ore 18:00.
Offre un’opportunità, a livello internazionale, per le aziende dei settori sopra elencati grazie alla possibilità di:
- formare un’agenda personalizzata sulla base delle aziende iscritte (sezione Participants) nel seguente sito
https://www.b2match.eu/imm2016
- incontrare direttamente sul posto le aziende scelte dalla lista dei partecipanti.
Servizi
L’iscrizione all’evento da’ diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale https://www.b2match.eu/imm2016
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita. I partecipanti che riceveranno l’agenda degli incontri e non si presenteranno per sostenerli saranno tenuti al pagamento di 100,00 € + IVA.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://www.b2match.eu/imm2016/registration
registrandosi con la propria username e password entro il 21 marzo 2016 scegliendo come support office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 21 marzo al 5 aprile p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
PRIMA TAPPA EUROPEA DELLA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE WATEC
VENEZIA, 18-20 MAGGIO 2016 |
|
Dal 18 al 20 Maggio 2016 verrà inaugurata a Venezia - presso il Pala Expo Venice - la prima tappa europea della piattaforma internazionale WATEC: la manifestazione internazionale che analizza i temi delle sostenibilità idrica e dell'ambiente.
WATEC è organizzato da Kenes Exhibitions: società internazionale ideatrice di WATEC nel mondo.
Tale grande evento espositivo ha riscosso un successo mondiale a Tel Aviv (Israele), a Lima (Perù) ed anche ad Hydrobad (India).
WATEC Italy (Water Technologies and Environmental Control), sarà un'ulteriore occasione di business - per le aziende italiane che trattano il tema della sostenibilità e dell'acqua, ma anche per i consulenti del settore - di aprirsi a nuovi mercati internazionali grazie alla partecipazione di delegazioni da tutto il mondo.
Nell'ambito di WATEC verranno trattate le seguenti tematiche:
- Desalinizzazione
- Gestione e controllo delle acque
- Purificazione
- Sistemi di monitoraggio
- Sicurezza idrica
- Ricerca e Innovazione
- Recupero, separazione e trattamento dei reflui civili ed industriali
- Trattamento dei materiali pericolosi
- Monitoraggio dei rumori, controllo e prevenzione
- Efficienza energetica
- Sviluppo sostenibile
- Green Building
La manifestazione si compone di 4 momenti principali:
- Gli espositori: che sono le aziende che si occupano di trattamento acque, realizzazione di impianti, fornitura di servizi (membrane, filtri etc...), le municipalizzate, i distretti industriali del pellame, della produzione di cemento, della gomma etc... Tali espositori definiscono i contenuti delle conferenze internazionali dove verranno coinvolti come speaker per presentare i prodotti che realizzano
- Le conferenze: all'interno delle conferenze parteciperanno realtà istituzionali come la Banca Mondiale, le Nazioni Unite, la SACE, la Regione Veneto, l'Unione europea, unitamente a tutte le imprese che esporranno per discutere di sostenibilità idrica, scambiare best pratice innanzi a delegazioni di imprese provenienti da tutto il mondo (Asia, Africa, Sud America, Israele, Russia..)
- La networking session: durante la quale gli espositori che prenderanno parte a WATEC potranno fissare appuntamenti con le delegazioni estere per aprirsi a nuovi mercati realizzando nuovi accordi di business
- Esperti di Euro progettazione forniranno consulenze ah hoc di espositore in espositore
Per maggiori informazioni, consultare la brochure e contattare Anna Breda al seguente indirizzo e-mail
abreda@kenes-exhibitions.com
o al seguente numero di telefono 0039. 349.242.66.28
|
|
|
CONCORSO EUROPEO "SCRIVERE IL MEDIOEVO" 2016
|
|
Anche quest’anno vi segnaliamo il bando del concorso Europeo "Scrivere il Medioevo" edizione 2016.
Nel corso degli anni questa iniziativa ha ottenuto il Patrocinio: della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e un riconoscimento dal Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano.
Per maggiori informazioni:
|
|
|
MATERIALE DISPONIBILE:
“SOLUZIONI IBRIDE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: QUALI OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA VENETO” – VENEZIA, 26 NOVEMBRE 2015 |
|
Sono disponibili i materiali della Tavola Rotonda promossa da Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto in data 26 novembre 2015 presso l’NH Hotel Laguna Palace - Venezia Mestre. L’evento, co-finanziato dal progetto SMART INNO (Programma IPA Adriatico CBC 2007-2013) nel quadro della Settimana Europea delle PMI 2015, è stato l’occasione per esplorare il tema dei vantaggi e le possibilità di sviluppo di soluzioni ibride per la produzione di energia rinnovabile in zona sud Europa, con particolare riferimento all’area mediterranea.
L’ “ibridizzazione” e l’interconnessione di sorgenti eterogenee consente sia di livellare la produzione di energia sia di facilitare i processi di stoccaggio, conferendo efficienza ed efficacia ai processi. Allo stesso tempo, se i sistemi sono asserviti ad una zona limitata territorialmente (area suburbana, area industriale, villaggio rurale), viene facilitata anche la modulazione della produzione di energia in funzione della domanda locale.
Come i relatori hanno potuto dimostrare nel corso del pomeriggio, gli sviluppi di queste soluzioni sono ampi e rientrano pienamente tra le tematiche prioritarie della Ricerca applicata europea, finanziata tramite il Programma HORIZON 2020 ed i progetti di cooperazione.
La tavola rotonda ha rappresentato inoltre l’occasione di valutare spazi ed opportunità per nuove progettazioni con co-finanziamenti a livello regionale e/o a livello europeo tramite partenariati transnazionali.
È possibile scaricare le presentazioni:
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare tra imprese
COM(2016) 32 final
|
|
|
POLITICA FISCALE E FINANZIARIA |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO - Pacchetto anti-elusione: prossime tappe per assicurare un’imposizione effettiva e una maggiore trasparenza fiscale nell’UE
{SWD(2016) 6 final} COM(2016) 23 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Valutazione dell’efficacia dell’attuale sistema di istituzioni pubbliche europee di finanziamento che promuovono gli investimenti in Europa e nei paesi vicini
{SWD(2016) 22 final} COM(2016) 46 final
|
|
|
POLITICA DEI TRASPORTI |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO concernente i progressi compiuti nell'attuazione del regolamento (CE) n. 391/2009 e della direttiva 2009/15/CE relativi alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime
COM(2016) 47 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
APERTURA PRIMA CALL DEL PROGRAMMA ADRION |
|
L’Autorità di Gestione Regione Emilia Romagna ha aperto il primo Bando del programma Interreg V B Adriatico-Ionio (ADRION).
La call for proposals rimarrà aperta dal 1 Febbraio 2016 al 25 Marzo 2016 (ore 17:00 ).
Sono disponibili sul sito www.interregadrion.eu
i documenti (APPLICATION PACKAGE) riguardanti il lancio della call.
Il Bando intende finanziare i progetti selezionati con circa 33 milioni di Euro (il 40% del Budget totale) di fondi FESR e IPA per i seguenti Assi prioritari e obiettivi specifici:
- Asse prioritario 1: Regione innovative e intelligente
- Obiettivo Specifico 1.1: Sostegno allo sviluppo di un sistema regionale innovativo per l’area adriatico-ionica.
- Asse prioritario 2: Regione sostenibile
- Obiettivo Specifico 2.1: Promuovere la valorizzazione sostenibile e la conservazione del patrimonio naturale e culturale come elementi di crescita nell’area adriatico-ionica;
- Obiettivo Specifico 2.2: Rafforzare a livello transnazionale la capacità di contrastare la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia degli ecosistemi nell’area adriatico-ionica;
- Asse prioritario 3: Regione connessa
- Obiettivo Specifico 3.1: Rafforzare la capacità di trasporto integrato ed i servizi di mobilità ed intermodalità dell’area adriatico-ionica.
Il contributo comunitario non può superare l’85% della spesa eligibile sia per i partner FESR che per quelli IPA.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate in via elettronica attraverso il sistema informatico e-MS che sarà disponibile sul sito del programma www.interregadrion.eu.
E’ possibile inviare richieste di informazioni al Joint Secretariat all’indirizzo
info@interregadrion.eu.
|
|
|
|
INTERREG SPAZIO ALPINO |
|
Il secondo bando del Programmo Spazio alpino aprirà i terms of reference il 26.02.2016
Per ulteriori informazioni:
http://www.alpine-space.eu/news-details/419
|
|
|
|
INTERREG V ITALIA – AUSTRIA |
|
Vi segnaliamo che entro il mese si febbraio 2016 sarà pubblicato il primo bando del Programma Interreg V Italia – Austria.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg.net/it/default.asp
|
|
|
INTERREG EUROPE |
|
Vi segnaliamo che sono state pubblicate nel sito web del Programma INTERREG EUROPE le date del secondo bando per la presentazione di proposte progettuali: il bando sarà aperto dal 5 aprile al 13 maggio 2016.
Le condizioni del bando, che ne definiranno i criteri specifici, verranno pubblicate nel sito del Programma nelle settimane successive all’approvazione ufficiale da parte del Comitato di Sorveglianza, che si riunirà il 9 e 10 febbraio 2016.
Il Segretariato Congiunto sarà a disposizione a partire da febbraio per fornire supporto ai candidati tramite i canali online, telefonici e in occasione degli eventi che saranno organizzati. A tale proposito, il 22 e 23 marzo 2016 si terrà a Rotterdam un evento di networking e ricerca partner.
Per ulteriori informazioni: http://www.interregeurope.eu/news-and-events/news/31/application-dates-for-second-call-published/
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE |
|
Il secondo bando del Programma Interreg Central Europe aprirà a fine aprile 2016.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg-central.eu/show/central-europe-second-call-for-project-proposals-opens-in-april-2016/
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Lancio del RegioStars awards 2016
Il 5 febbraio 2016 la Commissione Europea ha lanciato il premio RegioStars 2016, il cui obiettivo è di identificare e valorizzare buone pratiche riguardanti lo sviluppo regionale e di promuovere progetti innovativi e originali implementati in alcune regioni , in modo che questi possano essere di ispirazione per altri enti locali e regionali.
Il concorso sarà diviso in 5 categorie:
- crescita intelligente
- crescita sostenibile
- crescita inclusiva
- CityStar
- Gestione efficace
Dopo una selezione effettuata da una giuria indipendente, i rappresentanti dei progetti finalisti saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles e saranno pubblicizzati dalla Commissione Europea, attraverso una brochure e il database online dei migliori progetti nel sito di
Inforegio.
Sarà possibile candidare il proprio progetto direttamente dalla piattaforma on-line di RegioStars fino al 15 aprile. La cerimonia si terrà giovedì 11 ottobre nella settimana europea delle Regioni e delle Città.
Per maggiori informazioni: https://www.inforegiodoc.eu/mailinglist/faces/newsletter/preview_newsletter.jsp?id=1482
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli
Open Days 2015)
eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Financial Instruments under the European Social Fund (ESF) 2014-2020: in data 02 febbraio 2016 si è svolta la giornata informativa dedicata agli strumenti finanziari messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo che ha visto la partecipazione, tra i relatori, di rappresentanti della DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea, della Banca Europea per gli Investimenti e di Fi-Compass, la piattaforma che offre servizi di consulenza su strumenti finanziari e microfinanza…maggiori informazioni
- Riunione Commissione ECON: in data 11 gennaio 2016 si è riunita la Commissione ECON del Parlamento europeo che ha discusso il parere “Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: Analisi annuale della crescita 2016”…maggiori informazioni
- Boosting entrepreneurial spirit – pioneering regions and cities in Europe: in data 9 febbraio 2016 si è svolto l’evento “Boosting entrepreneurial spirit – pioneering regions and cities in Europe”, organizzato dal Comitato delle Regioni…maggiori informazioni
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
- 16 febbraio: “COP21 : WHAT'S NEXT?”; Parlamento Europeo, Room PHS P5B001 Brussels, 10:00;
- 18 febbraio: “PUBLIC HEARING "EMISSIONS TRADING SYSTEM - ETS”; Parlamento Europeo, Room JAN-4Q2, Brussels, 10:30;
- 19 febbraio: “INFODAY ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI”; Centre A. Borschette, rue Froissart, Brussels, 9:30 - 14:30
- 22 e 23 febbraio: “COMMISSIONE AGRI”; Parlamento Europeo, Room JAN - 4Q1, Brussels;
- 22 e 23 febbraio: “COMMISSIONE ECON”; Parlamento Europeo, Room JAN-4Q2, Brussels;
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
PASSAGGIO DEL TESTIMONE ALLA DIREZIONE DI APRE
|
|
Dal 1° gennaio 2016 il testimone della Direzione dell’Agenzia passa all’Ing. Marco Falzetti.
Con una carriera di ricercatore svolta principalmente presso il Centro Sviluppo Materiali, dove è stato responsabile degli Affari Europei per la ricerca, l’Ing. Falzetti ha rinnovato il suo impegno e quello dell’Agenzia nell’assicurare “un eccellente servizio ai soci APRE e verso il sistema paese più in generale”.
Sarà importante “costruire i prossimi anni di APRE sulla base di due fondamentali spinte: una sostanziale continuità di azione basata su quanto APRE ha saputo esprimere al meglio sino ad oggi, ma anche una spinta ad una necessaria evoluzione che i mutati scenari ci richiedono.”
Dopo venticinque anni a supporto della Ricerca e dell’Innovazione, APRE conferma pertanto la propria volontà a lavorare al fianco di tutti gli attori del sistema nazionale, perché possano essere sempre in prima linea in Horizon 2020 e protagonisti dell’Innovazione in Europa.
|
|
|
PRIMI DATI RELATIVI ALLE CALL 2016 DELLA 6° SFIDA SOCIALE
|
|
Primi dati relativi al numero di proposte sottomesse per le Call 2016 della 6° Sfida Sociale, con scadenza il 4 febbraio 2016.
Il 4 febbraio 2016 è scaduta una prima tornata di bandi nella Sfida Sociale 6
“Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective
Societies”. Il numero di proposte complessivemente presentate da tutta l’Europa sono raccolte nella tabella di seguito. Le valutazioni saranno comunicate entro 5 mesi.
|
|
Call
|
Numero
di proposte
|
Co-creation for growth and inclusion
H2020-SC6-CO-CREATION-2016-1
|
45
|
Reversing inequalities and promoting
fairness H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016
|
114
|
Understanding
Europe
- Promoting the European public and cultural space
H2020-SC6-CULT-COOP-2016
|
115
|
Totale
|
274
|
|
|
|
APRE È SEMPRE PIÙ “SOCIAL”: È ATTIVO L’ACCOUNT TWITTER- @APREH2020
|
|
È attivo l’account Twitter di APRE
Dopo l’esordio nel mondo dei Social Media avvenuto nel febbraio 2011 con l’apertura della pagina Facebook, APRE sbarca anche su Twitter. Vi invitiamo a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità di Horizon 2020 e per pubblicizzare i vostri eventi tramite il nostro account.
@APREh2020
|
|
|
EURATOM: GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2016-17 IN HORIZON 2020
ROMA, 18 FEBBRAIO 2016
|
|
ENEA, Sala Conferenze - Lungotevere Thaon Di Revel, 76
Organizzato da: APRE per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica, ENEA ed in collaborazione con la Commissione Europea.
Nel corso della giornata informativa verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2016-2017 del tema EURATOM di Horizon 2020 (H2020).Enfasi sarà riservata al rapporto tra il quadro dei finanziamenti europei ed il contesto nazionale.
Partecipazione: Gratuita previa registrazione.
Il programma in versione pdf è disponibile al link
|
|
|
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY: BROKERAGE EVENT 2016
BRUXELLES, 3 MARZO 2016
|
|
Management Centre Europe
Organizzato da: SiS.net2, rete dei Punti di Contatto Nazionali di Science with and for Society
Il 3 marzo si terrà a Bruxelles il brokerage event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di par¬tenariati e collaborazioni internazionali per il Programma Science with and for Society di Horizon 2020, prossimi bandi 2016.
La partecipazione al brokerage event è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento.
Il principale obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti informazioni dirette da parte della Commissione europea sui bandi 2016 del programma Science with and for Society e di riunire tutti gli stakeholder (università, centri di ricerca, PMI, enti pubblici ecc.) per individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza del 30 agosto 2016.
Durante l’evento i partecipanti riceveranno informazioni sulle seguenti aree di ricerca:
- Science Education
- Gender
- Public Engagement
- Open Access and Ethics
Per ulteriori informazioni: https://www.b2match.eu/horizon-swafs2016/
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 3 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Bernd Faas,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Sara Momi, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello, Samuele Zanatta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|