![]() |
||||
Numero 4 |
28 febbraio 2011 |
|||
CONFERENZA DI LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO CNCB – CLUSTER AND NETWORK COOPERATION FOR BUSINESS SUCCESS IN CENTRAL EUROPE | ||||
Eurosportello del Veneto in qualità di partner del progetto europeo CNCB sta promuovendo la conferenza di lancio che si terrà a Linz il 29-31 Marzo 2011. L’evento ha lo scopo di presentare ai soggetti economici ed in particolare ai distretti produttivi gli obiettivi, le attività e i benefici per il territorio coinvolto dal progetto. In particolare si affronteranno i temi della formazione per i coordinatori dei distretti i processi di ottimizzazione ed internazionalizzazione. Inoltre si presenteranno le reti di cooperazione al livello europeo con cui i distretti possono entrare in contatto al fine di instaurare relazioni transfrontaliere per lo scambio di esperienze e di informazioni. Il progetto CNCB è coordinato dall’organizzazione austriaca Clusterland OÖ GmbH e coinvolge partner provenienti dall’Italia, Slovenia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. In allegato potete prendere visione del programma della conferenza e della relativa scheda di adesione, per maggiori informazioni potete contattare Eurosportello del Veneto e-mail europa@eurosportelloveneto.it tel. 041099411 (ref. Dott.ssa Roberta Lazzari e dott.ssa Stefania De Santi).
|
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2011 | ||||
Venerdì 4 marzo 2011 ore 14.30-18.00
|
||||
Hannover Messe 2011 – Evento B2Fair – Hannover, 4-8 aprile 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40 paesi) e le Camere di Commercio Italiane all’Estero invitano le aziende a partecipare all’evento B2Fair di incontri bilaterali durante la Fiera Hannover Messe 2011. Obiettivo principale di B2Fair è di aiutare le PMI europee a selezionare partners commerciali tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. Le aziende venete operanti nei seguenti settori:
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda e delle aziende che parteciperanno all’evento. La durata degli incontri bilaterali sarà di 30 minuti con una pausa di 15 minuti tra uno e l’altro. Per i visitatori, gli incontri bilaterali avranno luogo nell’area Matchmaking B2Fair allestita nella Hall n. 26 e 2. Gli espositori svolgeranno gli incontri presso il proprio stand salva specifica richiesta di effettuarli presso l’area Matchmaking B2Fair. L’iscrizione all’evento è soggetta al pagamento di:
Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del Veneto -Eurosportello nel sito dedicato all’evento dovrete effettuare il pagamento con la Vostra carta di credito utilizzando il nome utente e la password che provvederemo a comunicarVi. Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.de/english.asp e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.hannovermesse.de/ Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
AMBIENTE | DECISIONE della Commissione del 10 gennaio 2011 che adotta, ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, un quarto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea [notificata con il numero C(2010) 9676] (2011/85/UE) (GUUE L 40/2011) | |||
POLITICA DEI TRASPORTI | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura su una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di talune infrastrutture 2008/0147 (COD) COM(2011) 69 definitivo | |||
ISTRUZIONE, FORMAZIONE | COMUNICAZIONE della Commissione - Educazione e cura della prima infanzia: consentire a tutti i bambini di affacciarsi al mondo di domani nelle condizioni migliori COM(2011) 66 definitivo | |||
MERCATO INTERNO | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Migliorare la governance del mercato interno attraverso una più stretta cooperazione amministrativa - Una strategia per estendere e sviluppare il sistema di informazione del mercato interno (IMI) (Testo rilevante ai fini del SEE) SEC(2011) 206 definitivo COM(2011) 75 definitivo | |||
CONSUMATORI | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo ai sensi dell’articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura sull’adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni alimentari ai consumatori 2008/0028 (COD) COM(2011) 77 definitivo | |||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
MERCATO UNICO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI CAPITALI CHIESTO ALL’ITALIA DI MODIFICARE LA LEGGE SULLE PRIVATIZZAZIONI IN MATERIA DI RESTRIZIONI SUGLI INVESTIMENTI |
||||
Il 16 febbraio u.s. la Commissione europea ha chiesto che all’Italia di
modificare le leggi sui poteri speciali dello Stato in materia di intervento sulle decisioni riguardanti la proprietà e la gestione di società privatizzate nei settori strategici delle telecomunicazioni e dell’energia. Questi poteri sono stati considerati un ostacolo alla libera circolazione dei capitali e del diritto di stabilimento dell’UE. La richiesta è stata inoltrata sotto forma di parere motivato, dando inizio alla seconda fase del procedimento d’infrazione dell’UE: se entro due mesi le autorità italiane non adotteranno le misure necessarie a rimediare all’infrazione della normativa UE, si potrà decidere il rinvio del caso alla Corte di Giustizia. Secondo la Commissione le attuali restrizioni sull’acquisto di azioni a coloro che detengono una determinata percentuale dei diritti di voto (5% o inferiore se stabilito) in determinate imprese nei settori delle telecomunicazioni e dell’energia, le disposizioni di un sistema di poteri speciali che ne consente l’attuazione pratica nei casi individuali, in aggiunta al potere di veto su decisioni fondamentali per il funzionamento di un’impresa, sarebbero forti dissuasori nei confronti di potenziali investitori provenienti da altri Stati membri: tutto ciò imponendo restrizioni non giustificate agli articoli 63 e 49 del trattato sul funzionamento dell’UE, in materia di libera circolazione di capitali e diritto di stabilimento. Nonostante gli Stati membri possano sempre giustificare tali misure, in questo caso i criteri per l’esercizio dei poteri in questione non sono stati giudicati adeguati all’ottenimento degli obiettivi perseguiti, in quanto non precisi e passibili di grande discrezionalità; già nel marzo 2009 la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea sulla causa italiana C-326/07 aveva già confermato che i poteri per opporsi a questo tipo di attività non si fondavano su condizioni oggettive e verificabili. Al momento in Italia i poteri speciali dello Stato citati sono applicati a: Telecom Italia, ENI, Finmeccanica ed Enel. |
||||
SEDUTA PLENARIA PARLAMENTO EUROPEO STRASBURGO 15 FEBBRAIO 2011 COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL'AMBITO DELLA CREAZIONE DI UNA PROTEZIONE UNITARIA DEL BREVETTO |
||||
Martedì 15 febbraio 2011 è stata approvata la risoluzione legislativa preparata dall’eurodeputato Klaus-Heiner Lehne (PPE) con 471 voti a favore, 160 contrari e 42 astensioni riguardante l’utilizzo della procedura di cooperazione rafforzata al fine di creare un sistema unitario di brevetti, richiesta lo scorso dicembre da 12 Stati membri, dopo aver costatato che malgrado diversi anni di tentativi sia stato impossibile trovare un accordo fra tutti i paesi UE sull’argomento. Tutti gli altri Stati membri, ad eccezione di Italia e Spagna che hanno obiettato fin dall’inizio al sistema del brevetto unico trilingue (inglese, francese e tedesco), hanno deciso di partecipare alla procedura. La procedura di cooperazione rafforzata dovrebbe essere approvato il prossimo 8-9 marzo dal Consiglio competitività, in seguito la Commissione presenterà due proposte legislative: una, con procedura legislativa ordinaria, sulla creazione del nuovo sistema comunitario di brevetti, l’altra, con semplice consultazione dei deputati, sul regime linguistico. Link del testo approvato della risoluzione legislativa del Parlamento europeo sul progetto di decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0054+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT |
||||
FONDI BEI PER INVESTIMENTI GREEN LEGATI AL CLIMA | ||||
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha aumentato i fondi per progetti legati al Clima a 19 miliardi di euro, una cifra pari al 30% dei prestiti agevolati concessi nell’Unione Europea. Pochi giorni dopo il rapporto “A New Growth Path for Europe - Generating Growth and Jobs in the Low-Carbon Economy” dell’Istituto di Ricerca sugli effetti del cambiamento climatico di Postdam (Germania), secondo il quale una concentrazione degli investimenti su progetti green potrebbe migliorare in maniera significativa il PIL europeo e sostenere la creazione di occupazione, la BEI ha dichiarato che i fondi per progetti legati al Clima come le energie rinnovabili e il trasporto sostenibile siano aumentati del 18.8% nel 2010 fino a raggiungere la somma di 19 miliardi. Il processo è stato definito “un passo avanti a favore di una crescita sostenibile e di un futuro a basse emissioni di CO2”. Una larga parte dei fondi è stata dedicata ai progetti per le energie rinnovabili, in particolare l’energia eolica, solare e da biomassa. La BEI ha finanziato finora 460 progetti, soprattutto di Pmi (160mila), con prestiti pari a 72 miliardi di euro, dei quali 63 miliardi nel territorio comunitario Ue e 9 extra-Ue. Philippe Maystadt, Presidente della banca, ha dichiarato che “abbiamo avuto successo nella nostra missione di supporto alla ripresa europea finanziando progetti che stimolano la crescita, l’innovazione e l’occupazione, e siamo molto orgogliosi nella nostra grande quantità di progetti per il Clima presi in considerazione; costruire un futuro migliore e più sostenibile è la forza che ci guida in ogni cosa che facciamo.” |
||||
SEDUTA PLENARIA PARLAMENTO EUROPEO STRASBURGO 15 FEBBRAIO 2011 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI |
||||
Martedì 15 febbraio 2011 è stata approvata una risoluzione non legislativa da parte dei deputati europei per accelerare la trasposizione della legislazione sulla Direttiva servizi e migliorare l’accesso all’informazione per le imprese. L’iniziativa della risoluzione è stata presa da Evelyne Gebhardt (S&D), che ha lamentato una mancanza di informazione e un eccesso di burocrazia a danno del commercio transfrontaliero dei servizi, come conseguenza di una non corretta applicazione della Direttiva, nonostante la sua data massima di recepimento sia stata la fine del 2009. I due punti principali definiti durante la seduta hanno riguardato gli Sportelli unici e il campo d’applicazione della Direttiva stessa. Sul primo punto è stata posta l’attenzione sulla necessità migliorare le prestazioni e l’accessibilità degli Sportelli unici, anche per via elettronica, per agevolare la ricerca e l’ottenimento delle informazioni agli imprenditori interessati a fornire servizi transfrontalieri su tematiche quali il lavoro, fisco, previdenza sociale e IVA nei Paesi di destinazione. Le informazioni dovrebbero inoltre essere disponibili in altre lingue oltre che a quella nazionale, ad esempio quelle dei paesi limitrofi. Sul campo d’applicazione i deputati hanno chiesto che i servizi d’interesse generale non economico, come i servizi di cure sanitarie, la maggior parte dei servizi sociali e i trasporti, precedentemente esclusi perché considerati troppo specifici, siano ora disciplinati in un quadro legislativo specifico. Link del testo approvato della risoluzione del Parlamento europeo del 15 febbraio 2011 sull'attuazione della direttiva sui servizi 2006/123/CE: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0051+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT |
||||
PRESTITI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE GARANTITI DALL’UE | ||||
Il programma quadro per la competitività e l’innovazione 2007-2013 (PQCI) è stato indetto dall’Unione Europea per sostenere i finanziamenti alle piccole e medie imprese per aiutarle nell’avvio e nello sviluppo della loro attività. Nel portale dedicato http://www.access2finance.eu/it/Italy/what_is_available.htm è possibile ricercare gli intermediari finanziari a cui ci si deve rivolgere per poter ottenere garanzie sui prestiti per le PMI tramite linee di credito personalizzate. La Commissione ha stabilito che per poter beneficiare del programma l’impresa richiedente deve possedere i seguenti benefici:
Nel portale vi è la possibilità di valutare differenti tipi di prestiti suddivisi per Regioni di riferimento; tuttavia non sono previste sovvenzioni. |
||||
“LA TUA EUROPA” E SOLVIT: DUE SERVIZI EUROPEI CHE PERMETTONO ALLE IMPRESE E AI CITTADINI DI BENEFICIARE DEL MERCATO UNICO | ||||
Il 21 febbraio u.s. la Commissione Europea ha pubblicato i rapporti annuali del 2010 sui progetti “La tua Europa” e SOLVIT, due servizi che permettono ai cittadini europei ed alle imprese di capire e difendere i loro diritti all’interno dell’UE. Nel 2010, “La tua Europa” ha ricevuto 12.000 richieste di cittadini richiedenti informazioni sui loro diritti, ad esempio sulla loro assicurazione sanitaria o sulla cassa integrazione per chi vive e lavora all’estero. Rispetto all’anno precedente c’è stato un aumento del 15% delle richieste. SOLVIT ha risolto tempestivamente più di 1.300 pratiche di cittadini e imprese che hanno incontrato ostacoli amministrativi, come avere qualifiche professionali riconosciute in altri Paesi Membri per poterci poi lavorare. Entrambi questi servizi hanno permesso a migliaia di cittadini e a imprese europee di beneficiare delle opportunità del Mercato Unico. La tua Europa Il numero totale di richieste ricevute dal servizio “La tua Europa” ha raggiunto nel 2010 la cifra record di ben 12.000, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Grazie alle spiegazioni ed ai consigli di 50 esperti provenienti da tutti gli Stati Membri, coloro che hanno richiesto informazioni possono ora beneficiare in pieno dei loro diritti nel Mercato Unico. Circa un quarto delle domande nel 2010 hanno riguardato la previdenza sociale, incluso l’assicurazione sanitaria, le pensioni e la cassa integrazione. Altre richieste frequenti hanno riguardato i diritti di residenza (21%) e di lavoro (15%). Nel 91% dei casi è stato risposto nell’arco temporale di tre giorni. Questo servizio gioca un ruolo importante nell’identificare quelle aree del Mercato Unico dove è richiesto un miglioramento: infatti non solo informa i cittadini dei loro diritti nell’UE, ma fornisce anche la Commissione Europea di informazioni importanti su quelle zone dove il Mercato Unico non funziona come dovrebbe. I dati raccolti contribuiranno in seguito a migliori piani d’intervento. SOLVIT Nel 2010, SOLVIT ha aiutato 1.363 cittadini e imprese in difficoltà a conoscere i loro diritti garantiti dalle pubbliche amministrazioni nazionali nel Mercato Unico. Dei casi registrati nel 2010, il 34% ha riguardato la previdenza sociale, il 23% i diritti di residenza e il 16% il riconoscimento delle qualifiche professionali. Il 90% dei casi è stato risolto con successo e il tempo medio di risoluzione è stato di 66 giorni. Un tale tasso di successo in tempi così rapidi non sarebbe stato possibile con l’utilizzo di procedure d’infrazione o procedimenti giudiziali formali, che possono richiedere diversi anni. I casi individuali gestiti da SOLVIT, oltre che aiutare i cittadini privati, hanno messo allo scoperto problemi strutturali maggiori all’interno del Mercato Unico. Inoltre le soluzioni che hanno procurato spesso vanno ben oltre il caso individuale: possono portare a cambi strutturali nel comportamento delle autorità pubbliche o persino ad un cambio della legislazione nazionale. SOLVIT è un esperimento di successo di una stretta collaborazione tra Stati Membri e Commissione Europea, che sarà rinforzata nei prossimi mesi. Preparandosi a festeggiare il suo decimo compleanno del 2012, questo servizio sta andando incontro ad un’ampia valutazione sulla sua organizzazione e performance. Seguendo poi questa valutazione, la Commissione formulerà piani d’azione per assicurare che SOLVIT continui a consegnare servizi di alta qualità a un numero sempre maggiore di cittadini e imprese. Più informazioni: SOLVIT: http://ec.europa.eu/solvit/site/index_it.htm La tua Europa - Consulenza: http://ec.europa.eu/citizensrights/front_end/index_it.htm La tua Europa: www.europa.eu/youreurope |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando pubblico per la concessione di contributi per servizi di consulenza finalizzati all’ottenimento di certificazioni da parte di piccole e medie imprese. Programma Operativo Regionale (POR) Obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione” (CRO) parte FESR (2007-2013). Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Contributi+Servizi+Consulenza+PMI.htm |
||||
Interreg IV C: apertura bando dal 1 dicembre 2010 al 1 aprile 2011. Per ulteriori informazioni: http://i4c.eu/fourth_call.html |
||||
Programma di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori - Pacchetto giovani B. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Programma+Sviluppo+Rurale+2007-2013.htm |
||||
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Presentazione domande misura 211 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Programma+Sviluppo+Rurale+2007-2013.htm |
||||
Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. Proroga riguardante il bando di apertura termini di cui alla DGR n. 199/2008 misura 121PIF – Ammodernamento delle aziende agricole. Proroga fino al 31 marzo 2011 ai termini di scadenza per l’esecuzione delle iniziative già fissati con deliberazione n. 199/2008 e successive modifiche ed integrazioni, limitatamente agli investimenti strutturali e misti in zone non di montagna in corso di realizzazione mediante la misura 121PIF – Ammodernamento delle aziende agricole. Per ulteriori informazioni: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=227184 |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Pubblicata per sola consultazione la guida per la promozione dell’innovazione all’interno delle imprese | ||||
L’Agenzia Nazionale per la Ricerca Scientifica (ANCS) ha pubblicato a fini di consultazione la Guida del Sollecitante per l’Operazione 233 – “Promozione dell’innovazione nelle imprese” – POS CCE. All’interno di tale operazione i sollecitanti eleggibili sono le imprese per le quali la ricerca-sviluppo non costituisce l’oggetto principale di attività (o addirittura non compare tra le attività dell’azienda stessa). La misura finanzia progetti di innovazione di prodotto e processo per beni e servizi. Verranno considerati eleggibili soltanto quei progetti che utilizzino i risultati di attività di R&S o idee brevettate. La guida può essere consultata al seguente link: http://www.mct.ro/index.php?action=view&idcat=740 Eventuali proposte e suggerimenti volti a migliorare il contenuto del documento possono essere inviati all’indirizzo e-mail: structurale@mct.ro | ||||
Pubblicata a fini di consultazione la guida del sollecitante per l’efficienza energetica | ||||
L’Organismo Intermediario per l’Energia (OIE) all’interno del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Imprenditoria (MECMA) ha pubblicato, per la sola consultazione, la guida del sollecitante per l’operazione 411 “Sostegno agli investimenti in installazioni e in attrezzature delle imprese del settore industriale, che conducano ad un miglioramento dell’efficienza energetica”. I sollecitanti eleggibili sono:
Le attività eleggibili comprendono investimenti in:
Il bando dovrebbe essere lanciato nel corso del mese di marzo 2011. Eventuali proposte e suggerimenti riguardanti la guida del sollecitante possono essere inviati entro il 21 marzo 2011 all’indirizzo e-mail: asistenta-oie@minind.ro La guida può essere consultata al seguente indirizzo: http://www.fonduri-structurale.ro/Document_Files//Stiri/00008727/9cor7_Ghid%20O411(proiect).pdf |
||||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) | ||||
59 progetti presentati all’interno della misura “Professionisti sul mercato del lavoro” | ||||
Il giorno 11 febbraio 2011 è stato chiuso il bando per progetti strategici nr. 113 – “Professionisti sul mercato del lavoro”, relativo al settore di intervento 4.2 “Formazione del personale proprio dei Servizi Pubblici all’Occupazione (SPO)”, linea di finanziamento all’interno della quale hanno potuto presentare progetti l’Agenzia Nazionale per l’Occupazione della Forza Lavoro, i Centri Regionali di Formazione Professionale degli Adulti e il Centro Nazionale di Formazione Professionale del Proprio Personale. Secondo quanto riferito dall’AM POSDRU sino alla chiusura del bando sono stati registrati 59 progetti (attraverso la piattaforma Action Web)- Il contributo a fondo perduto complessivamente richiesto dai 59 progetti ammonta a 518.979.530,16 RON, cioè circa l’800% dell’intero budget stanziato per il bando. |
||||
Il lancio dei bandi POS DRU è stato posticipato a metà 2011 | ||||
L’AM POSDRU ha pubblicato il calendario aggiornato con la tempistica dei bandi previsti per il 2011. Secondo quanto riportato buona parte dei bandi attesi sono stati posticipati di qualche mese. Per informazioni più dettagliate si invita a consultare la tabella sotto riportata. |
||||
|
||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Pubblicate a fini consultativi due guide del sollecitante | ||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha pubblicato, a soli fini consultativi, le guide per la misura 313 “Incoraggiamento delle attività turistiche” e 123 “Crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali”. Le due linee di finanziamento dovrebbero aprirsi il 1 marzo 2011 (con scadenza 31 marzo 2011). I documenti possono essere consultati nel sito www.apdrp.ro |
||||
BANDI ROMANIA | ||||
La lista dei bandi pubblici al 25 febbraio 2011 è disponibile qui. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, SOSTEGNO EUROPEO PER LO SVILUPPO DEI DIRITTI UMANI | ||||
Nei giorni scorsi sono stati presentati alla delegazione dell’Unione europea a Sarajevo dieci progetti a sostegno dello sviluppo della democrazia e dei diritti umani nel paese, che verranno finanziati dal programma specifico per la Bosnia-Erzegovina attraverso l’EIDHR (European Instrument for Democracy and Human Rights). Il valore totale dei progetti è di 1,2 milioni di euro. | ||||
BALCANI, RISCHIO STOP AD INTEGRAZIONE DI ALCUNI PAESI | ||||
Nei giorni scorsi il ministro degli Esteri italiano ha dichiarato in un’intervista che il processo di integrazione europea di Serbia e Montenegro rischia di subire un arresto, dal momento che alcuni Paesi tra i 27 vogliono frenare il processo dopo l’adesione della Croazia. L’Italia tuttavia continuerà a lavorare per una reale integrazione balcanica affinché la situazione nell’area si stabilizzi ed uniformi, anche grazie ad un sempre maggiore ruolo dell’Unione europea. | ||||
CROAZIA, IL PARLAMENTO EUROPeO SOSTIENE LA CONCLUSIONE DEI NEGOZIATI DI ADESIONE | ||||
Con una risoluzione adottata lo scorso 16 febbraio a Strasburgo, il Parlamento europeo si è dichiarato favorevole alla conclusione dei negoziati di adesione della Croazia entro giungo di quest’anno. Verso la metà di marzo la Commissione europea preparerà un rapporto intermedio ed alla volta del 29 aprile, in occasione della conferenza ministeriale di adesione, si dovrebbero chiudere i capitoli ancora aperti, alcuni dei quali molto importanti, sui quali dovranno essere fornite delle argomentazioni convincenti. | ||||
CROAZIA, PRESENTATA CARTA SULLO SVILUPPO PER I PROSSIMI 15 ANNI | ||||
Il Consiglio Nazionale per la Concorrenza ha recentemente presentato al presidente ed al governo croato la Carta sullo Sviluppo del paese fino al 2025, un documento in cui vengono definite le direttrici strategiche per il progresso dello stato a lunga scadenza. Entro il 2025 la Croazia dovrebbe infatti conseguire un prodotto interno lordo pro capite di 30 mila euro, la percentuale della popolazione attiva dovrebbe salire dal 61% al 75% e la percentuale dei laureati passare dal 20% al 30% della popolazione. | ||||
CROAZIA, APPROVATO PRESTITO DI 20,8 MILIONI DI EURO | ||||
Nei giorni scorsi la Banca Mondiale ha approvato un prestito alla Croazia per 20,8 milioni di euro nell'ambito del progetto Natura 2000, il cui valore complessivo ammonta a circa 44 milioni di euro; la Croazia investirà 2,88 milioni di euro di tali fondi mentre altri 20 milioni di euro saranno trasferiti dai fondi strutturali dell’Unione europea. Il progetto sosterrà lo sviluppo del sistema per la gestione delle informazioni, finanzierà piccoli centri per visitatori, infrastrutture ed attrezzature per la protezione antincendio in quattro parchi nazionali ed in un parco naturale. Nei centri per la tutela dell’ambiente si svolgerà anche la formazione delle candidature dei progetti per altri fondi strutturali dell’UE. | ||||
SERBIA, ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER L’INTEGRAZIONE | ||||
Nei giorni scorsi, presentando il rapporto sull’attuazione del Programma nazionale per l’integrazione della Serbia all’Unione europea, il vicepresidente del governo ha messo in evidenza che è stata portata a termine la maggior parte delle modifiche richieste. La prima missione tecnica della Commissione europea dopo la consegna delle risposte al questionario si è recata a Belgrado per occuparsi delle questioni relative alla sicurezza. Il 22 e 23 marzo si terrà inoltre la riunione del Comitato per l’applicazione dell’Accordo di stabilizzazione ed associazione; per la Serbia è molto importante che il piano d’azione per l’acquisizione più veloce dello status di candidato sia attuato entro la fine di giugno, in modo da ottenere la valutazione positiva della Commissione europea, che verrà consegnata il 12 ottobre a Belgrado dal Commissario per l’allargamento. | ||||
SERBIA-MONTENEGRO, NUOVE REALIZZAZIONI INFRASTRUTTURALI | ||||
Nei giorni scorsi il ministro delle infrastrutture serbo ed il ministro del Traffico e della Nautica del Montenegro si sono incontrati a Cattaro per discutere sulla realizzazione del progetto stradale e ferroviario del corridoio 11. I lavori sui corridoi 10 ed 11 si stanno svolgendo secondo le dinamiche previste e la prima sezione del corridoio 11 attraverso la Serbia, da Ub a Lajkovac, sarà completata entro la fine di quest’anno. Sono in fase di elaborazione due bandi di gara per altre due sezioni nel corridoio 11. In occasione dell’incontro si è discusso anche del progetto “Cargo 10” per il quale il Montenegro ha mostrato grande interesse, considerando la rivitalizzazione della linea ferroviaria Belgrado-Bar. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE EU-US NEL SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE | ||||
Il Commissario europeo per l’Educazione, la cultura il multilinguismo e la gioventu’ Androulla Vassiliou, ha sottolineato, in una videoconferenza con con l’Ambasciatore UE presso gli Stati Uniti, l’importanza che i Programmni di mobilita’ per studenti UE-US hanno sia nei confronti dei giovani, ai quali viene data la possibilita’ di fare esperienze di studio in Europa o negli Stati Uniti, sia nel consolidamento delle relazioni transatlantiche. In particolare il programma Schuman-Fulbright finanzia iniziative di scambi bilaterali e relazioni tra EU-US. Il Programma, finanziato dalla Commissione europea e dal Dipartimento di Stato USA, fornisce supporto economico a chi desidera trascorrere sia un semestre sia un intero anno accademico in un istituzione accreditata negli US o in EU. Il Schuman-Fulbright fa parte del piu’ ampio Programma Atlantis per la cooperazione EU – US in ambito di istruzione e formazione. Il budget totale a disposizione per gli anni 2006 2013 e’ di 43 Milioni di Euro. Attualmente e’ aperto il bando per la presentazione di proposte su Atlantis (scade il 7/04/11). Si stima che, nel suo periodo di vita (2006-2013), il Programma offrira’ opportunita’ a circa 6000 tra studenti e professori. | ||||
New York City Economy Development Corporation (NYCEDC) e il Port Authority di NY e NJ (PANYNJ) CERCANO UN CONSULENTE PER UNO STUDIO LOGISTICO AL JFK INTERNATIONAL AIRPORT | ||||
Il New York City Economic Development Corporation (NYCEDC) ha indetto un bando di gara per la selezione di un consulente che dovra’ fare uno studio approfondito sul settore degli air cargo. Lo studio sara’ finalizzato ad identificare le opportunita per aumentare ed espandere l’industria dei cargo al JFK International Airport. Il JFK e’ il principale gateway per i cargo internazionali e nel 2010 ha movimentato 1.3 milioni di tonnellate di trasporto aereo e impiegato 49.000 lavoratori. Il consulente prescelto dovra’ fare una ricerca di altri cargo gateway negli Stati Uniti ed individuare la posizione competitiva del JFK per quanto riguarda il trasporto aereo internazionale. Il consulente dovra’ approfondire le condizioni del mercato e delle tendenze del settore aeronautico cargo, dovra’ fare una valutazione sui costi e sui vantaggi specifici di fare impresa al JFK e sulle opportunità o meno di avviare programmi infrastrutturali e di finanziamento per incoraggiare la crescita dell'industria. I risultati dello studio serviranno a valutare l’eventualita’ di mantenere ed espandere il settore. | ||||
HOME | ||||
|
||||
SEMPLIFICAZIONE DELLE REGOLE SULLA PARTECIPAZIONE AL 7° PROGRAMMA QUADRO |
||||
Il 24 gennaio 2011 la Commissione europea ha approvato la Decisione C(2011) 174 riguardante l’adozione di tre
misure di semplificazione delle regole sulla partecipazione al 7° Programma Quadro.
La Commissione Europea vede nella semplificazione uno dei principi fondamentali dell’architettura del prossimo Programma di Ricerca e Innovazione dell’Ue. Dopo una consultazione pubblica che sarà lanciata in primavera, presenterà entro la fine di quest’anno le proposte legislative per il futuro programma di ricerca e innovazione. Maggiori informazioni: Decisione della Commissione |
||||
APERTA LA CONSULTAZIONE SUI FINANZIAMENTI UE A FAVORE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE |
||||
Si è aperta la consultazione della Commissione europea sulle proposte di modifica al finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’Ue. Le proposte, illustrate in un Libro Verde, mirano ad agevolare la partecipazione, rafforzare l’impatto scientifico ed economico e migliorare la redditività. Il documento pone inoltre le basi per una radicale semplificazione delle procedure. La consultazione avrà termine il 20 maggio 2011. La Commissione nelle prossime settimane lancerà un concorso per trovare il nome più appropriato al futuro Programma Quadro. Prossime tappe Il 10 giugno la Commissione europea organizzerà una grande conferenza di chiusura al termine della consultazione pubblica, nel corso della quale sarà annunciato anche il nome del nuovo Programma Quadro. La Commissione europea presenterà entro la fine del 2011 una proposta legislativa concernente le spese di ricerca e innovazione. Maggiori informazioni: Consultazione sul Libro verde Unione dell'innovazione Programma sulla competitività e l'innovazione | ||||
PRONTI A CRESCERE? PROGETTARE IL FUTURO SUPPORTO DELL'UE PER LE IMPRESE - CONFERENZA SUL FUTURO DEL CIP | ||||
Il 25 gennaio più di 400 partecipanti interessati alla ricerca e all’innovazione europea hanno preso parte alla conferenza sul futuro del
Programma europeo per la Competitività e l’Innovazione svoltasi a Bruxelles. Le presentazioni e gli interventi sugli anni passati del
CIP sono stati in generale molto positivi, ma ancora poco si è detto a proposito del suo futuro: il direttore generale della DG impresa, Zourek, non ha voluto esprimersi, sia sull’indeterminatezza dei ruoli e delle competenze tra le diverse DG coinvolte, sia sull’incertezza del budget disponibile dopo il 2013. Importante è stata la presenza del Parlamentare Rübig della commissione ITRE, molto favorevole alla continuazione del
CIP e anche ad un aumento delle sue risorse finanziare. Numerosi sono stati gli interventi da parte di un pubblico eterogeneo ed interessato. In breve, le proposte per il futuro del CIP emerse durante la giornata si sono basate sui seguenti punti:
Maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/cip/cip_conference/index_en.htm | ||||
CLASSIFICA DELL’INNOVAZIONE 2010: ITALIA A INNOVAZIONE MODERATA | ||||
Il Quadro valutativo dell'Unione sull'innovazione del 2010 pubblicato il 1 febbraio 2011 e realizzato da UNU-Merit per la DG Impresa ed Industria, mostra il fallimento dell’Unione europea nel ridurre il gap innovativo con i suoi maggiori concorrenti internazionali: Stati Uniti e Giappone. Tuttavia si registrano trend incoraggianti nei Paesi Membri europei, nonostante la crisi economica, pur se tale inversione risulta ancora abbastanza lenta. Dopo l’adozione della strategia Europa 2020 e dell’iniziativa Unione dell’innovazione ad ottobre 2010, questa è la prima edizione del rinnovato Quadro valutativo dell’Innovazione europea. | ||||
| ||||
Figura 1: Confronto performance innovativa europea con altri Stati | ||||
Come mostrano i dati della figura 1, mentre l’Ue mantiene una leadership su alcune economie emergenti come India e Russia, il Brasile sta ottenendo costanti progressi e la Cina sta riducendo rapidamente il gap. | ||||
| ||||
Figura 2 : Performance Stati membri | ||||
La figura 2 mostra le differenti performance innovative degli Stati membri, evidenziando l’ampia forbice di valori esistente in Europa. L’Italia si colloca tra gli innovatori moderati. Il Vicepresidente Antonio Tajani, Commissario per l’industria e l’imprenditoria ha commentato che “la classifica mostra la necessità di rafforzare gli sforzi europei nel raggiungere i nostri maggiori concorrenti internazionali e rimettersi in un cammino di crescita economica robusta e sostenibile”. Anche il Commissario per la ricerca, l’innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn ha enfatizzato l’esigenza di mettere insieme le nostre forze e guardare al futuro. “Questa classifica è uno strumento importante per gli Stati membri in quanto permette il confronto con le performance internazionali al fine di migliorare la nostra capacità di innovazione e ricerca. È uno strumento di grande aiuto per perseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020 e contribuire al prospero futuro europeo.” Per consultare l’intero documento: http://www.proinno-europe.eu/inno-metrics/page/innovation-union-scoreboard-2010News Il quadro valutativo suddivide gli Stati membri nei seguenti quattro gruppi di paesi (fig. 2):
| ||||
GIORNATE ED EVENTI | ||||
Donne e scienza, innovazione e tecnologia nell’era digitale Budapest, 6/8 marzo 2011 |
||||
Il 100° anniversario della Giornata internazionale della donna è festeggiato a Budapest unendosi alla Conferenza su “Donne e scienza, innovazione e tecnologia nell’era digitale”, organizzato dalla Direzione generale della Commissione europea della Società dell’informazione e dei Media (INFSO) e dalla attuale Presidenza dell’Ue ungherese. Il 100° anniversario della Giornata della donna è un’occasione speciale per guardare avanti, concentrandosi sul talento femminile nell’era digitale. La conferenza metterà in evidenza il contributo importante che le donne e le giovani stanno dando nel settore delle ICT. Per informazioni dettagliate e iscrizioni: http://www.asszisztencia.hu/ntit/index.php?menu=4 Non vi è alcun biglietto d’ingresso per la conferenza tuttavia la pre-registrazione è necessaria entro il 20 febbraio 2011. | ||||
Workshop “Thematic priority setting for EU, Caribbean & Central America in research and
innovation” Santo Domingo, Repubblica Dominicana, 7-8 Marzo 2011 |
||||
Il 7 e 8 marzo 2011 si terrà a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il Workshop “Thematic priority setting for EU, Caribbean & Central America in research and innovation”, organizzato dai progetti ENLACE (Enhancing Scientific Cooperation between the European Union and Central America) e EUCARINET (Fostering EU-Caribbean Research and Innovation Networks), entrambi coordinati da APRE. Il workshop è in linea con gli obiettivi della “Dichiarazione di Madrid” del Maggio 2010, in particolare per il suo contributo al dialogo bi-regionale e alla cooperazione triangolare tra America Centrale, Caraibi ed Europa. L’obiettivo principale è quello di identificare e definire le linee di Ricerca e le priorità scientifiche di interesse comune, al fine di dar vita a nuove possibilità di cooperazione con i paesi coinvolti ed aumentare la loro partecipazione al Programma Quadro e ad altri programmi di ricerca europei. Il workshop si svolgerà in 3 sessioni parallele che coinvolgeranno funzionari della Commissione europea ed esperti provenienti dai diversi paesi delle 3 aree geografiche, e si concentrerà su tre aree tematiche diverse:
http://download.apre.it/ENLACE_Proceeding.pdf Per maggiori informazioni su ENLACE www.enlace-project.eu o contattare enlace@apre.it Per maggiori informazioni su EUCARINET www.eucarinet.eu o contattare eucarinet-coordinator@apre.it | ||||
C-Energy plus Brokerage
Event: International B2B meetings for clean technologies Fribourg (Svizzera), 15 Aprile |
||||
Brokerage Event organizzato da Euresearch con il supporto del network dei Punti di Contatto Nazionali Energia del 7 PQ; esperti provenienti dal mondo dell’impresa, centri di ricerca e università potranno confrontarsi a livello internazionale sui temi delle energie rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica degli edifici, sostenibilità del sistema manifatturiero. Ogni partecipante potrà scegliere uno (o più) business partner a cui presentare la propria idea progettuale nel corso degli incontri bilaterali. Tutti i profili dei partecipanti saranno consultabili on-line sul sito ufficiale dell’evento. Per maggiori dettagli http://www.c-energyplus.eu/viewevent.aspx?id=33#0 Chiara Pocaterra pocaterra@apre.it e Anita D’Andrea dandrea@apre.it | ||||
Convegno europeo Scientix Bruxelles 6-8 Maggio |
||||
Il Convegno europeo Scientix è un’occasione unica per avere maggiori informazioni sui vari progetti di educazione scientifica in Europa, conoscere le persone coinvolte e condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche con colleghi di tutta Europa. Sarà anche possibile avere una visione completa del potenziale e delle possibilità del portale e della comunità Scientix. Il Convegno Europeo Scientix si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2011 all’hotel Crowne Plaza - Brussels City Centre a Bruxelles (Belgio). Il convegno è soprattutto indirizzato agli insegnanti di scienze*, matematica e tecnologia, ma sono invitati a partecipare anche altri soggetti interessati quali ricercatori, responsabili delle politiche e comunicatori scientifici. Le scadenze per le iscrizioni sono: 31 gennaio 2011 (oratori), 1 marzo 2011 (partecipanti con poster) e 18 marzo 2011 (partecipanti.) Per saperne di più e iscriversi adesso (solo in inglese) http://www.scientix.eu/web/guest/conference-details * Nell’ambito di questo progetto il termine “scienze” si riferisce a matematica, scienze e tecnologia (MST), discipline che comprendono le scienze matematiche, fisiche e naturali, le scienze della vita, le scienze informatiche e la tecnologia. In alcuni curricola le discipline MST possono anche prendere il nome di fisica, biologia, chimica, scienze ambientali o della terra, astronomia, ingegneria e IT (informatica). | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
Stage all'estero OSCE - Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa a Vienna |
||||
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) è un'organizzazione di sicurezza paneuropea i cui 56 Stati partecipanti coprono l’area geografica da Vancouver a Vladivostok. Quale accordo regionale ai sensi del Capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite, l’OSCE si è autodefinita strumento fondamentale nella sua regione per il preallarme, la prevenzione dei conflitti, la gestione delle crisi e la ricostruzione successiva ai conflitti in Europa. L’attività dell’Organizzazione si manifesta in tre settori fondamentali (detti “dimensioni”), eredi dei tre cesti della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE): la dimensione politico-militare, che affronta gli aspetti militari della sicurezza; la dimensione economico ambientale (che affronta prevalentemente i temi dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico); la dimensione umana, dedicata alle tematiche dello stato di diritto ed alla tutela dei diritti umani. L'OSCE ha una propria rete di Missioni che operano, in conformità a diversi mandati, nei Balcani, nel Caucaso, in Asia Centrale e in alcune ex Repubbliche dell’Unione Sovietica. In queste Missioni operano esperti qualificati messi a disposizione dagli Stati partecipanti. L'OSCE offre un numero limitato di posizioni per tirocini, a seconda delle esigenze dei vari dipartimenti. Il tirocinio dura tra i due e i sei mesi e non costituisce un impegno da parte dell'organizzazione per l'assunzione. Il luogo di lavoro è nella sede centrale a Vienna oppure in una delle missioni periferiche. Si tratta, inoltre, di un tirocinio non remunerato. Requisiti del tirocinante:
www.osce.org/employment/91 OSCE Department of Human Resources, Recruitment Section 6 Wallnerstrasse AT- 1010 Vienna tel.: 00 43 (0) 1 514 36 6996 www.osce.org |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Gap year | ||||
Col nome di gap year o
gap period, ci arriva dagli anglosassoni il periodo trascorso all’estero tra l’esame di maturità e l’inizio dell’università o del lavoro oppure alla fine dell’università. Da noi viene spesso chiamato
anno sabbatico. Durante questo periodo, che può essere di alcuni mesi ma anche di un intero anno, i giovani vanno in giro per il mondo a fare esperienza di vita: visitano continenti, conoscono culture, incontrano persone. Possono fare un viaggio overland attraverso uno o più continenti, un lavoro saltuario come insegnante di sci in Argentina o di calcio in Cina, un corso di antropologia alla scoperta di popoli lontani o un corso di lingua in Giappone o il classico giro del mondo. Il risultato è che, alla fine, sono personalmente più maturi. In più: hanno imparato più o meno bene una o due nuove lingue straniere ed hanno sicuramente migliorato la padronanza di quella che avevano studiato a scuola. A metà strada tra uno stage di formazione e una esperienza di volontariato, l’idea di impiegare un po’ di tempo come stacco positivo può interessare un arco molto ampio di età, può essere scarsamente condizionata dall’occupazione principale e dalle competenze di base della persona, può essere utile per arricchire il proprio CV svolgendo il lavoro in realtà differenti. www.projects-abroad.it www.gapyear.it www.overseasjobcentre.co.uk |
||||
L'Informagiovani del comune di Verona, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
Conferenza Estate a 360 gradi 3 marzo 2011, ore 14.00-17.00, Verona |
||||
Il periodo estivo è ideale per dedicare tempo alla propria formazione e alla crescita personale e professionale. Scuole e università chiuse, ferie in azienda: qualche settimana o un paio di mesi all'estero fanno la differenza in termine di esperienza personale e permettono di ampliare la propria visione del mondo. Ci sono attività per ogni esigenza: da un campo di lavoro breve nel settore ambientale ad un volontariato di 3 mesi in un orfanotrofio; dalla ragazza alla pari in famiglia alla summer school su tematiche legate all'architettura; dal cameriere in un chiosco in spiaggia al corso di lingua con esame riconosciuto; dalla colonia estiva multilingue all'insegna dello sport ed ai workshop formativi dei programmi europei fino agli scambi giovanili. Ci sono attività in Europa e oltre oceano, dalle Americhe al continente australiano, nelle grande città, in campagna, al mare o in montagna, oppure nella natura incontaminata lontana dalla civilizzazione. I costi di partecipazione variano da 0 fino a qualche migliaia Euro. In molti casi la scadenza per candidarsi è imminente, essendoci grande richiesta non solo dall'Italia ma da tutti gli angoli del mondo. Si consiglia di iniziare la programmazione già a partire da marzo o aprile. Durante la conferenza il relatore indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Infoline: Informagiovani Via Ponte Aleardi, 15 37121 Verona tel. 045 807 8770 informagiovani@comune.verona.it |
||||
Regno Unito Seminario “Careers Abroad” Sabato, 5 marzo 2010, 10.00-16.00, Vicenza |
||||
Il Regno Unito è uno dei paesi più
attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre ragioni:
Nel workshop "Careers abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse. Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > seminari |
||||
Europa: Istruzioni per l´uso Urban Center O.A.S.I, Thiene 15 marzo 2011 |
||||
Gruppi di lavoro sui temi della Mobilità Internazionale 15.00-16.30 Lavoro stagionale in Europa 16.45-18.15 Candidatura in lingua inglese Gli incontri saranno a numero chiuso e saranno ammesse non più di 15 persone. Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa via Roma 26, Thiene (VI) tel. 0445-804749 urbancenter@comune.thiene.vi.it |
||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
MOVING THE WORLD Lavoro stagionale in Europa 17 marzo 2011 alle ore 20.30 Informacittà, Piazzale Trento 9/A Bassano del Grappa Relatore: Bernd Faas |
||||
Le opportunità sono del lavoro stagionale sono tante in Europa: receptionist negli alberghi spagnoli, animatore nei villaggi turistici francesi, istruttore sportivo sulle spiagge tedesche, cameriera in un parco di divertimento inglese, barista nelle discoteche olandesi, comessa ovunque nei supermercati ed ancora: magazziniere, segretaria sostitutiva, guida turistica, raccolta della frutta. Il mondo estivo delle centinaia di migliaia di opportunità è caratterizzato da un fattore fondamentale: il tempo giusto. Chi non si attiva nel momento giusto, con grande probabilità rimane con le mani vuote; oppure, nel migliore dei casi, si deve accontentare delle briciole avanzate da chi è stato più tempestivo. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it |
||||
Mobilità Internazionale Seminario per orientatori e docenti 29 e 30 marzo 2011, Vicenza |
||||
Lavoro stagionale e qualificato, stage, volontariato, formazione professionali, scambi culturali, corsi di lingua all’estero: sempre più utenti allo sportello vogliono sapere le opportunità all’estero per rafforzare le competenze personali e professionali. La prima giornata del seminario è dedicata al processo di orientamento cioè capire l’utente, verificare il livello linguistico ed i tempi di attuazione, pianificare un percorso adeguato all’individuo. La seconda invece mette al centro, suddivisi per attività, le fonti in Italia ed all’estero necessari per consigliare in modo giusto, da agenzie del lavoro a borse di studio, da associazioni professionali a quelle culturali, da siti Internet a programmi europei. Tramite i case study “Trovare lavoro nel Regno Unito”, “Trovare lo stage in Germania”, “Opportunità nel volontariato” e “Scegliere un corso di lingua” si approfondisce i settori più importanti della mobilità internazionale per l’utenza allo sportello. Destinatori: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Docente: Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. Quota di partecipazione: 300,00 (escluso IVA del 20%). Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 4 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto , Alessandra Vianello , |
||||
|
||||
HOME |

n° 4
28/2/2011