|
|
|
|
n° 4 28
febbraio 2017
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS - eventi
|
|
CONCORSO EUROPEO "SCRIVERE IL MEDIOEVO" 2017
|
|
Anche quest’anno vi segnaliamo il bando del concorso Europeo "Scrivere il Medioevo" edizione 2017.
Nel corso degli anni questa iniziativa ha ottenuto il Patrocinio: della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e un riconoscimento dal Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano.
Per maggiori informazioni:
|
|
|
|
CONVEGNO
“ESECUZIONE DI LAVORI ALL’ESTERO – ASPETTI LEGALI E PROCEDURE INERENTI ALLA TRASFERTA DI TITOLARI E PERSONALE”
TREVISO 7 MARZO 2017 – ORE 14.30/17.30
|
|
Il convegno, organizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso Belluno, nell’ambito delle attività di informazione della Rete Europea Enterprise Europe Network, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello è coordinatore per il Nord Est, affronterà le problematiche che incontrano le aziende che eseguono lavori artigianali di montaggio o di tipo edile all’estero.
Saranno fornite le informazioni necessarie per favorire l’individuazione della struttura contrattuale più idonea per gestire la permanenza dei titolari e del personale all’estero e dei conseguenti obblighi previdenziali e fiscali.
L’intervento di Sviluppo Impresa – Azienda Speciale della CCIAA di Como – illustrerà la normativa Svizzera in materia, che risulta essere particolarmente complessa.
L’obiettivo del convegno è quello di dare un quadro completo ed esaustivo in modo tale che le imprese possano dimostrare la completa regolarità in occasione dei frequenti controlli che vengono effettuati dalle autorità ispettive locali.
La partecipazione è gratuita. Iscrizione online
entro il 6 marzo 2017
Invito al
convegno.
Maggiori informazioni
oppure contattare Ufficio Promozione Estero Camera di Commercio I.A.A. di Treviso Belluno: e-mail:
promozione.estero@tb.camcom.it,
tel. 0422 595313 – 0437 955135
|
|
|
|
L’ABC DELL’ “ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI”
UFFICIO PROGETTO GIOVANI A PADOVA, 16 MARZO ORE 17
|
|
Presso l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova (Centro Altinate San Gaetano, Via Altinate, 71 – 2° piano) il prossimo 16 Marzo, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, si terrà l’incontro dal titolo
“Le opportunità per l'estero: Erasmus per Giovani
Imprenditori” con la collaborazione di Unioncamere- Eurosportello del Veneto.
Interverrà anche Sara Mendogni, neo imprenditrice che in Spagna ha trascorso il suo periodo di scambio presso un’impresa di consulenza su progetti europei nel settore dell’Erasmus Plus.
L'incontro fa parte di un ciclo di sei appuntamenti dal titolo “L'ABC del giovane imprenditore”, rivolti a giovani con idee imprenditoriali che vogliano ricevere un orientamento e informazioni pratiche su come concretizzare la propria idea di impresa.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione tramite il modulo on line al link:
https://goo.gl/5i3fQz.
Il programma completo è visibile a questo link:
http://www.progettogiovani.pd.it/labc-del-giovane-imprenditore-ciclo-di-incontri/.
|
|

|
|
|
|
ALPINE DAYS 2017 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
GRAZ (AUSTRIA), 6 APRILE 2017
|
|
Alpine Days 2017 è una giornata organizzata in cui i partner della rete, in particolare quelli dello spazio alpino dell’ Europa centrale, si incontrano per promuovere i profili delle aziende della propria regione.
Unioncamere del Veneto – Eurosportello parteciperà all’iniziativa con un portfolio di aziende interessate a trovare partner commerciali all’estero.
Saranno rappresentate le aziende dei seguenti settori: elettronica e telecomunicazioni, manifattura industriale, materiali, trasporti, energia, biologia, fisica, risorse agricole e marine, agroalimentare e protezione dell’ambiente e dell’uomo.
Servizi
La partecipazione all’evento da’ diritto a:
- assistenza nella compilazione del profilo
- visibilità nel portale dedicato con un profilo aziendale
- rappresentanza durante l’evento presso le aziende prescelte direttamente dal sito dell’iniziativa
Costi dell’evento
L’adesione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di compilare la
scheda in allegato e inviarla a
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Le aziende che aderiranno all’iniziativa riceveranno un feedback degli incontri bilaterali sostenuti e saranno iscritte nel database della rete EEN per la ricerca di partner esteri con validità annuale. Vedi link al motore di ricerca del database EEN:
http://www.eurosportelloveneto.it/coop_partner.asp
.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura
di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del regolamento (CE) n. 450/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'indice del costo del lavoro COM(2017) 71 final
|
|
POLITICA SOCIALE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO - Relazione di valutazione ex post sul programma “Diritti fondamentali e cittadinanza” (2007 - 2013) COM(2017) 69 final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO - Relazione di valutazione ex post sul programma "Giustizia civile" (2007 - 2013) COM(2017) 59 final
|
 |
CORRIGENDUM - This document corrects document JOIN(2017) 4 final of 25.1.2017. Concerns all language
versions. Minor changes in the text. The text shall read as
follows: COMUNICAZIONE CONGIUNTA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO - La migrazione lungo la rotta del Mediterraneo centrale Gestire i flussi e salvare vite umane JOIN(2017) 4
final/2
|
|
ENERGIA
|


 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI Seconda relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia COM/2017/053 final/2 Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
|
AMBIENTE
|

 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'UE: sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori
COM/2017/063 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
BANDO INTERREG MED2014-2020 - SECONDO BANDO PER PROGETTI MODULARI E INTEGRATI
|
|
Per ulteriori informazioni:
http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Med/med-2014-2020/secondo-bando-per-progetti-modulari-e-integrati.
|
|
|
|
ASSE 3 - Competitività dei sistemi produttivi
|
|
Azione 3.3.4 "Sostegno alla competitività
delle imprese nelle destinazioni turistiche,
attraverso interventi di qualificazione dell'offerta
e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed
organizzativa"
Sub-azione B “Sviluppo e il consolidamento di Reti
di imprese e/o club di prodotto” Informazioni
dettagliate e riferimenti alla struttura alla
pagina del bando\
Scheda riassuntiva
[file pdf 220kB]
Sub-azione C “Investimenti innovativi nel settore
ricettivo turistico” Informazioni dettagliate e
riferimenti alla struttura alla
pagina del bando
Scheda riassuntiva
[file pdf 216kB]
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Per il presidente del Parlamento europeo, “l’austerità da sola non porta a nulla”, quindi invoca “una politica a sostegno dell’economia reale” per creare crescita e occupazione
Roma – “Senza l’euro non avremmo retto la crisi economica. Uscire dall’euro è una cosa priva di senso, anche perché il nostro Paese ha un debito pubblico enorme, che dovremmo continuare a ripagare in euro”. Il presidente del Parlamento europeo, l’italiano Antonio Tajani, boccia categoricamente l’ipotesi di un abbandono della valuta comune a 19 Stati membri dell’Ue.
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
HORIZON 2020 SECURE SOCIETIES: EUROPEAN INFO DAY AND BROKERAGE EVENT
DAL 6 MARZO 2017 AL 7 MARZO 2017
|
|
Radisson Blu Royal Hotel (Rue du Fossé-aux-Loups 47, B-1000 Brussels, Belgium), Organizzato da: SEREN3 (SEcurity REsearch Network), Commissione Europea, REA (Research Executive Agency).
SEREN3, la rete dei National Contact Points per la sfida sociale “Secure Societies” di Horizon 2020, in collaborazione con la Commissione Europea e la REA (Research Executive Agency), organizza l’infoday Europeo ed il brokerage event in occasione del lancio della call 2017.
L’evento si svolgerà a Bruxelles nei giorni 6-7 marzo 2017, presso il Radisson Blu Royal Hotel (Rue du Fossé-aux-Loups 47, B-1000 Brussels, Belgium).
Durante la giornata informativa verranno condivisi dettagli relativi alle calls for proposals H2020-CIP-2017, H2020-SEC-2017 e H2020-DS-2017, che apriranno ufficialmente il 1° marzo 2017.
La sfida sociale “Secure Societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens” offre possibiltà di finanziamento a centri di ricerca, università, industrie, piccole e medie imprese, end users e a qualsiasi altro attore potenzialmente coinvolto in questo settore.
L’evento sarà strutturato in modo tale da:
- Condividere informazioni sui bandi
- Favorire e promuovere attività di networking attraverso brevi presentazioni di idee progettuali ed incontri bilaterali
- Chiarire dubbi relativi alle calls tramite sessioni di domande e risposte su aspetti specifici dei bandi
- Affrontare i punti principali riguardanti le procedure di preparazione e sottomissione delle proposte
Tutte le informazioni e l’agenda dell’evento sono disponibili al seguente link
https://www.b2match.eu/seren3brussels2017
La registrazione tramite la piattaforma B2match è obbligatoria:
https://www.b2match.eu/seren3brussels2017/sign_up
Le registrazioni chiuderanno il 4 marzo 2017
Per ulteriori informazioni:
Benedetta Cerbini, cerbini@apre.it
Gabriella Quaranta, quaranta@apre.it
|
|
|
|
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY (SWAFS) IN HORIZON 2020 BROKERAGE
EVENT: 10 MARZO 2017- BRUXELLES
BRUXELLES, 10 MARZO 2017
|
|
Tricoterie, Rue Théodore Verhaegen 158
Organizzato da: SiS.net2, rete dei Punti di Contatto Nazionale Science with and for Society
(SWAFS) in Horizon 2020
Il 10 marzo si terrà Bruxelles il brokerage event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di par¬tenariati e collaborazioni internazionali per il Programma
Science with and for Society, bandi 2017.
La partecipazione al brokerage event è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento
https://www.b2match.eu/horizon-swafs2017
Il principale obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti informazioni dirette da parte della Commissione europea sui bandi 2017 del programma Science with and for Society e di riunire tutti gli stakeholder (università, centri di ricerca, PMI, enti pubblici ecc.) per individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza del 30 agosto 2017.
Durante l’evento i partecipanti riceveranno informazioni sulle seguenti aree di ricerca:
- Science Education
- Gender
- Public Engagement
- Open Access and Ethics
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili al link:
https://www.b2match.eu/horizon-swafs2017
In APRE contattare: gualandi@apre.it;
dagostino@apre.it;
ferraro@apre.it
Per ulteriori informazioni: https://www.b2match.eu/horizon-swafs2017
|
|
|
|
DRMKC WORKSHOP PRESENTING RESEARCH PROJECTS ON CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION
BRUXELLES, 16-17 MARZO 2017
|
|
The Disaster Risk Management Knowledge Centre (DRMKC) is pleased to invite you to a research result presentation workshop that will bring together representatives of FP7 and H2020 research projects funded under the safety, security and environment subjects. It will bring together representatives from various European Commission DGs and stakeholders from EU Member States.
Representatives of 14 projects that focus on geophysical hazards, cascade effects and extreme weather will present how their results can be used in practice, collect feedback from participants
and propose common recommendations for the follow-up as well as for the implementation of European policies in the areas of disaster risk reduction, critical infrastructure protection and
societal resilience.
The workshop will provide an inter-disciplinary forum for researchers, European and national policy-makers and risk management authorities, as well as owners/managers of critical infrastructures to review the current state of knowledge and the needs of different stakeholders.
The draft agenda is available at the following link
http://download.apre.it/Draft_agenda10.02.17.pdf
To register https://web.jrc.ec.europa.eu/rem/#m74077
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo,
in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate
entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già
esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che,
se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o
importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXI N 4 2017
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Michela Bergamin, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Mirta
Diminic, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato,
Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|