 |
Numero 5 |
|
15 marzo 2010
|
|
World
Bionergy - Elmia Recycling to Energy - Evento B2B Progetto 2nd Generation
BioMatch (2GBM) Jonkoping (Svezia), 25-27 maggio 2010
|
Eurosportello del Veneto è
partner del Progetto 2GBM finanziato dalla Commissione Europea (Agenzia per
la Competitività
ed Innovazione-EACI) che vede coinvolti 15 partner europei provenienti da
Danimarca, Italia, Estonia, Lettonia, Grecia, Svezia, Spagna, Finlandia e Regno
Unito.
Obiettivo principale di 2GBM è lorganizzazione di 4 workshop allinterno
delle maggiori fiere nel settore delle
bioenergie (bioenergie da foresta, da zootecnia e da rifiuti industriali e
domestici).
Il primo evento in calendario è la fiera internazionale World
Bioenergy (www.worldbioenergy.com)
- Elmia Recycling to
Energy (www.elmia.se/en/Recycling/ )
che si terrà a Jonkoping in
Svezia dal 25 al 27 maggio p.v..
World Bioenergy è considerata la più importante fiera del settore delle
bioenergie derivante dalle foreste e dallagricoltura per la produzione di
riscaldamento e di energia elettrica.
Esporranno i maggiori produttori, fornitori e sub-fornitori di tecnologie dei
seguenti settori:
- biomasse
e biocarburante
- servizi
di consulenza, di analisi e finanza
- commercio,
distribuzione, trasporti e logistica
- servizi
di ingegneria e pianificazione
- tecnologie
e materiali per la combustione
- ricerca
e sviluppo, formazione
Parallelamente
ci sarà Elmia Recycling to Energy che
coprirà tutti gli aspetti correlati allo smaltimento, al riciclo e all uso
dei rifiuti.
Questo primo workshop sarà supportato da tutti i partner del progetto e
coinvolgerà i settori dello stoccaggio dellenergia, dei trasporti, delle
costruzioni, della produzione, trasmissione e conversione dellenergia, delle
energie rinnovabili e dello smaltimento dei rifiuti.
Lo scopo dellevento è di incentivare la cooperazione transnazionale e di
aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite lorganizzazione
di incontri di business to business nellambito di questi importanti eventi
fieristici.
In questo contesto Unioncamere del Veneto Eurosportello invita le aziende
operanti nei settori sopracitati a partecipare alla manifestazione fieristica World
Bioenergy - Elmia Recycling to
Energy e al relativo evento di partenariato che si terrà a Jonkoping
(Svezia) nei giorni 25 26 maggio
p.v. presso
la Hall
A
a Elmia Exhibition & Congress Centre.
|
Levento offrirà lopportunità di entrare in contatto diretto con numerose
aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi
europei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo
di relazioni commerciali e di cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su unagenda
di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione
della Vostra azienda tramite un portale internet.
Liscrizione allevento è soggetta
al pagamento con carta di credito di:
· 100,00
+ IVA 19% per i visitatori
· gratuita
per gli espositori
· gratuita
per i delegati alle conferenze
Per ogni azienda partecipante liscrizione da diritto a:
Ø agenda
personalizzata di incontri bilaterali della durata di 30 minuti ciascuno (20
incontri massimo in due giorni)
Ø visibilità
nel portale dedicato
Ø
entrata alla fiera per
massimo due persone per azienda ad entrambe le fiere
Ø
assistenza prima,
durante e dopo levento da parte dei partner del progetto 2GBM
Ø refreshments
durante gli incontri bilaterali
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto Eurosportello entro
il 16 aprile 2010 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per maggiori approfondimenti sullevento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato http://www.bioenergy-match.eu
e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale dedicato www.worldbioenergy.com
e www.elmia.se/en/Recycling/
Per ulteriori informazioni contattare sig.ra Rossana Colombo tel. 041
0999415 - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
- dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
|
|
CHARTAGE 2010
Tunisi (Tunisia), 26-30 maggio 2010 10 ° Salone internazionale delle
costruzioni
|
Dal
26 al 30 maggio 2010 si terrà presso
la Fiera Internazionale
di Tunisi il 10 ° Salone
internazionale delle costruzioni.
Lanciata nel 1993 con cadenza biennale, in collaborazione con
La Federazione
Nazionale
delle Costruzioni e dei Materiali e Il Centro Tecnico delle Ceramiche e del
Vetro, questa fiera è diventata negli anni punto di riferimento per i tutti i
professionisti del settore delle costruzioni.
Ledizione del 2008 era organizzata in 6 aree tematiche di esposizione
che comprendevano i materiali e le attrezzature per le costruzioni, i servizi
per le costruzioni, limprenditoria edile, le agenzie immobiliari, lo scambio
di lavoro e la creazione di nuove imprese edili e
il risparmio energetico. Lultima edizione vide la presenza di 300
espositori di cui 60 provenienti dalla Germania, dal Belgio, dalla Spagna, dalla
Francia, dallItalia, dalla Polonia, dallAlgeria, dal Marocco e dalla
Turchia. I visitatori furono 10.000 di cui 1.000 da tutto il mondo.
In questa edizione saranno organizzate conferenze a livello internazionale e
workshop per agevolare i contatti commerciali dei professionisti del
settore.
Eurosportello del Veneto, che dispone di una rete di contatti istituzionali ed
imprenditoriali in loco utile per lorganizzazione di stand e di incontri
bilaterali di tipo commerciale, invita tutte le aziende del settore interessate
a manifestare la propria volontà a partecipare a questo importante evento
internazionale del Nord Africa.
Termine ultimo per manifestare interesse: 3 maggio 2010.
Per ulteriori chiarimenti in merito contattare il sig. Roberto Bassetto - tel.
041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it;
sig.ra Rossana Colombo tel. 041 0999415 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
|
ITALIA
DIMENSIONE 2000 Lussemburgo, 17-19 settembre 2010 9° Salone biennale
del Made in Italy |
Dal
17 al 19 settembre 2010 si terrà la 9° manifestazione fieristica ITALIA
DIMENSIONE 2000 Salone del Made in Italy presso i padiglioni di
Luxexpo a Lussemburgo.
Creato dalla Camera di Commercio Italo Lussemburghese nel settembre del 1994
con il patrocinio dell Ambasciata dItalia il salone è interamente
dedicato al Made in Italy e ai suoi settori di punta quali il turismo,
lenogastronomia, lartigianato
artistico, il design, la moda
e la tecnologia.
La manifestazione ha registrato negli anni un crescente successo:
unaffluenza di oltre 15.000 visitatori nei tre giorni di apertura ed un
considerevole aumento in termini di adesione e di superficie espositiva. Oggi
il Salone è riconosciuto come un evento promozionale unico nel suo genere non
solo per il Lussemburgo ma per lintera Euro Regione della Saar-Lor-Lux
registrando una superficie di 5.000 mq.
Obiettivi della manifestazione fieristica sono la promozione delle eccellenze
dellimprenditoria italiana, la creazione di contatti daffari per gli
espositori presenti in fiera e il rafforzamento dei marchi del Made in
Italy anche mediate i distributori locali.
La Camera
di Commercio Italo Lussemburghese organizza incontri bilaterali tra
distributori e buyer locali e le piccole e medie imprese per allacciare
contatti commerciali con il mercato del Granducato e quelli dei paesi
limitrofi (Francia, Belgio, Germania).
Eurosportello del Veneto invita
le aziende a partecipare a questa importante vetrina commerciale che
garantisce la massima visibilità nel cuore dell Unione Europea e permette
di dare risalto alle eccellenze.
La manifestazione ha come fulcro la partecipazione in qualità di ospite
donore di unIstituzione italiana (Regioni, Province, Comuni e Camere di
Commercio) a cui è data lopportunità di realizzare una presentazione
completa del proprio territorio presentando le sue eccellenze nei diversi
settori di punta.
Per ulteriori chiarimenti contattare il sig. Roberto Bassetto - tel. 041
0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
o la si.gra Rossana Colombo tel. 041 0999415 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
|
Corso di Euroformazione 2010
|
Anche questanno
Eurosportello del Veneto Unioncamere del Veneto in collaborazione con la
Regione Veneto organizza il Corso di Euroformazione 2010, che mira a fornire un
quadro aggiornato delle più importanti tematiche nellambito del diritto
europeo e delle politiche comunitarie oltre che offrire validi strumenti a
supporto della progettazione e della presentazione di proposte progettuali a
valere sui bandi europei.
Il Corso è gratuito ed aperto a tutti e si svolgerà presso
la Sala Europa
di Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/C Marghera Venezia.
E inoltre stato richiesto laccreditamento presso i
competenti Consigli degli Ordini.
Scaricare il Programma qui.
|
|
HOME
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
AGRICOLTURA
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 178/2010 della Commissione del 2 marzo 2010 che modifica il regolamento
(CE) n. 401/2006 per quanto concerne le arachidi, gli altri semi oleosi, la
frutta a guscio, le mandorle di albicocche, la liquirizia e lolio vegetale
(Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE
L 52/2010)
|
PESCA
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 201/2010 della Commissione del 10 marzo 2010 recante modalità di
applicazione del regolamento (CE) n. 1006/2008 del Consiglio relativo alle
autorizzazioni delle attività di pesca dei pescherecci comunitari al di fuori
delle acque comunitarie e allaccesso delle navi di paesi terzi alle acque
comunitarie (GUUE
L 61/2010)
|
QUESTIONI
GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
RELAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle attività di
assunzione e di concessione di prestiti dell'Unione europea nel 2008 COM(2010)69
definitivo
|
UNIONE
DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
REGOLAMENTO
(UE) N. 197/2010 della Commissione del 9 marzo 2010 recante modifica del
regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa talune disposizioni dapplicazione del
regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio che istituisce il codice doganale
comunitario (GUUE
L 60/2010)
|
POLITICA
EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE
|
DECISIONE
del Consiglio del 25 febbraio 2010 relativa all'istituzione del comitato
permanente per la cooperazione operativa in materia di sicurezza interna
(2010/131/UE) (GUUE
L 52/2010)
|
POLITICA DEI
TRASPORTI
|
RELAZIONE
della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esperienza acquisita
nell'applicazione del regolamento (CE) n. 1365/2006 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 6 settembre 2006, relativo alle statistiche sui trasporti di
merci per vie navigabili interne COM(2010)64
definitivo
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI
|
PROGRAMMA
CENTRAL EUROPE - TERZO BANDO TRANSNAZIONALE
|
Lo
scorso 15 marzo è stato lanciato un nuovo bando nellambito del programma
europeo Central Europe, che promuove Competitività, Innovazione, Accessibilità
e Sostenibilità Ambientale in
Europa
Centrale. Possono partecipare soggetti sia pubblici che privati che rientrano
nella zona coperta dal programma. È necessario presentare i propri progetti
entro il 7 maggio 2010.
Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/
|
PAESI
CANDIDATI, NECESSARIO CONTINUARE CON LE RIFORME
|
Il
Parlamento europeo, nei giorni scorsi, ha dato giudizio positivo agli sforzi
compiuti nel 2009 da parte della Croazia e dellEx Repubblica iugoslava di
Macedonia nel loro percorso di adesione allUnione europea, sottolineando
invece gli scarsi progressi fatti dalla Turchia. I negoziati di adesione della
Croazia potrebbero concludersi positivamente già nellanno in corso, mentre
quelli con
la Macedonia
è plausibile che comincino nello stesso periodo. Come suggerito dal governo
greco, si ipotizza come data simbolica per ladesione allUE di tutti i
paesi dei Balcani il 2014. Per quanto riguarda
la Turchia
, non si è assistito a significativi progressi nellambito delle riforme.
|
4 MILIARDI
DI EURO A PROGETTI SU GASDOTTI ED ENERGIA ELETTRICA
|
La Commissione Europea
ha selezionato 43 progetti in materia di energia che contribuiranno in modo
significativo alla ripresa economica dellUnione Europea, aumentando la
sicurezza negli approvvigionamenti energetici anche con la creazione di
infrastrutture transfrontaliere. Questa è la seconda decisione finanziaria nel
Pacchetto Ripresa Economica, che ammonta a quasi 4 miliardi di euro e che è
ripartita tra progetti di interconnessione elettrica di gasdotti. I progetti
selezionati aiuteranno a portare a termine progetti di grande investimento.
Per maggiori informazioni e vedere la lista dei progetti selezionati:
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/231&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en
|
PROGRAMMA
LEAD ERA NUOVO BANDO
|
Lo
scorso 15 febbraio è stato lanciato un nuovo bando nellambito del programma
LEAD ERA, volto a promuovere il coordinamento di numerosi programmi
transregionali dedicati alla ricerca ed all'innovazione nellambito dei
principali temi innovativi e tecnologici. Gli obiettivi principali del programma
sono quelli di lanciare ambiziosi bandi RST e perciò finanziare progetti
transnazionali coinvolgendo gli attori RST del settore pubblico e privato che
forniranno nuove risorse per collaborazioni a livello europeo. Le proposte
preliminari andranno presentate entro il 15 aprile 2010.
Per ulteriori informazioni:
http://www.leadera.net/
http://www.leadera.net/index.php?option=com_content&view=article&id=18:transnationalcall-2010&catid=4:web-contents&Itemid=24
|
BRUXELLES,
30/31 MARZO: INFODAY SUI SERVIZI DI SOSTEGNO ALLINNOVAZIONE
|
Il
prossimo 30 e 31 marzo si terranno a Bruxelles due giornate di Infoday dedicate
alla dimostrazione ed alla presentazione dei servizi di sostegno
allinnovazione. Dopo una sessione introduttiva, verranno proposti tre
workshop che si focalizzeranno sul sostegno alle organizzazioni dei distretti,
sui nuovi servizi per linnovazione delle PMI e sulla rete a sostegno del
sistema regionale e dellinnovazione.
|
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER
|
La
Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di
valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il
servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita
pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link:
http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE D'APPALTO
|
Visualizza le GARE
D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al
servizio gratuito EUROAPPALTI .
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER
|
Ricerca
le
Idee progettuali di partner stranieri
interessati a presentare
progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI
|
Apri
l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della
Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI FONDI STRUTTURALI
|
Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 15/04/2010
Procedura aperta
per servizio di intermediazione assicurativa
|
Regione Veneto -
Bando Comunitario - Scade il: 21/04/2010
Procedura
aperta per l'affidamento dei servizi di Valutazione strategica e operativa del
POR - Obiettivo "Competitività regionale e Occupazione" (CRO), parte
FESR 2007-2013) e Programma Attuativo Regionale- Fondo Aree Sottosviluppate (PAR
FAS 2007-2013)
|
Regione Veneto -
Bando Comunitario - Scade il: 31/05/2010
Programma
di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Apertura dei termini di presentazione delle
domande per talune misure dell'asse 1 e dell'asse 3. Condizioni e priorità per
l'accesso ai benefici
|
Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/05/2010
Programma
Operativo Regionale FSE - Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Avviso
formazione continua a voucher Fse anno 2009. Apertura termini
|
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE
EUROPEA |
Si informa che
sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai
finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO COOPERAZIONI
|
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO EUROPA ROMANIA
|
Lo Sportello Europa
Romania nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI
italiane nella ricerca di informazioni sui fondi strutturali
erogati dalle autorità romene nel periodo 2007-2013. E’
il risultato di un accordo tra alcune istituzioni italiane che da
tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio italiana per
la Romania , fornisce informazioni a tutti gli imprenditori
italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e
sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati,
su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di
eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi
strutturali Vi preghiamo di contattare il referente dello Sportello
Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri
|
|
NEWS FONDI STRUTTURALI
|
Programma
Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR)
|
A
partire dal 1 marzo 2010 gli agricoltori possono presentare le richieste di
sovvenzione
|
LAgenzia
dei Pagamenti e gli Interventi per lAgricoltura (APIA) ha lanciato il 1 marzo
2010 la campagna per la presentazione delle richieste di sostegno finanziario
destinato alle superfici agricole.
Per beneficiare del sostegno finanziario per le superfici, gli agricoltori
devono presentare ai Centri APIA, nellintervallo temporale 1 marzo 17
maggio 2010, una sola richiesta di pagamento. Alle richieste di pagamento
presentate a partire dal 18 maggio verrà applicata una penalità dell1% per
ogni giorno (lavorativo) di ritardo. Dopo l11 giugno 2010 la richiesta non
sarà più presa
in considerazione per
il calcolo del pagamento relativo allanno in corso.
I beneficiari di tali sovvenzioni possono essere le persone fisiche e/o
giuridiche che coltivano i terreni. Se il proprietario ha dato il terreno in
affitto o in concessione, la sovvenzione sarà erogata a colui che di fatto
lavora il terreno. Sono eleggibili per le sovvenzioni le superfici di almeno un
ettaro, formate da parcelle agricole con una superficie pari a minimo 0,3
ettari.
Il sollecitante deve inoltre rispettare le Buone Condizioni Agricole e
Ambientali (GAEC) su tutta la superficie appartenente allazienda.
Per la campagna 2010 la Romania beneficia di uno stanziamento finanziario pari a
729,8 milioni di euro, circa 81 euro per ettaro.
|
Programma Operativo Crescita
della Competitività Economica (POS CCE)
|
Nel
2010 verranno terminati i contributi comunitari per le aziende che vogliono fare
investimenti: circa 400 imprese potranno beneficiare degli ultimi fondi
|
Gli
ultimi fondi europei destinati agli investimenti saranno terminati questanno
con il lancio degli ultimi bandi. Nel corso del 2010 le autorità metteranno a
disposizione lintero budget (circa 225 milioni di euro) rimasto disponibile
per le imprese che vogliono acquistare linee di produzione, attrezzature,
tecnologie, capannoni, etc.
Alle PMI e alle grandi aziende (con oltre 250 dipendenti e fatturato superiore a
50 milioni di euro) sono stati stanziati, per il periodo 2007-2013, 550 milioni
di euro. Sino ad ora circa la metà di tale budget è stato messo a disposizione
delle imprese che hanno presentato oltre 3.000 progetti. Lelevato numero di
richieste ha portato le autorità a rendere disponibili tutte le risorse in
tempi più rapidi, tanto che nellanno in corso le aziende potranno usufruire
dei rimanenti 225 milioni di euro (attraverso il lancio di tre bandi).
Secondo il calendario orientativo pubblicato nel sito web dellAutorità di
Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS), nel 2010 verranno terminati i
fondi stanziati per gli investimenti piccoli (sino a 250.000 euro) e grandi
(compresi tra 250.000 euro e 1.500.000 euro) delle PMI. Verrà anche pubblicato
lultimo bando per gli investimenti delle grandi aziende che possono ricevere
a fondo perduto sino a 18,5 milioni di Lei (ma non oltre 5 milioni di euro).
Tali fondi sono erogati nellambito del POS CCE - Un sistema di produzione
innovativo ed eco-efficiente.
|
Unazienda
del settore tessile riceverà un contributo a fondo perduto pari a 800.000 euro
|
Una
società manifatturiera della provincia di Salaj, che ha registrato nel 2009 un
fatturato di circa due milioni di euro, riceverà a fondo perduto 800.000 euro
per acquistare 20 macchinari destinati ad incrementare il volume produttivo
dellazienda. Lazienda produce abbigliamento maschile e femminile
(maglioni, giacche, etc.).
Il progetto, presentato nellambito del POS CCE, ha un valore complessivo di
oltre 1,2 milioni di euro.
Limplementazione sarà realizzata in due tappe che dureranno complessivamente
sei mesi. Attualmente lazienda ha finalizzato la prima fase di
implementazione, acquistando i macchinari e presentando la prima richiesta di
rimborso.
La capacità produttiva è aumentata di circa 45.000 pezzi al mese, cioè il 50%
in più rispetto a quanto registrato prima dellinvestimento.
Per la parte di co-finanziamento lazienda ha optato per un credito bancario
unito allutilizzo di fonti di finanziamento proprie.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO BALCANI
|
Commissione Europea Balcani : no all'abuso della
liberalizzazione dei visti
|
La Commissione
europea, nei giorni scorsi, ha avvertito i paesi dei Balcani che hanno
recentemente beneficiato della liberalizzazione dei visti per i loro cittadini,
di non approfittare di questo nuovo diritto. Recentemente infatti molti
cittadini dell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, della Serbia e del
Montenegro si sono recati in Belgio per depositare richieste di asilo, spesso
per motivi economici, e che molto probabilmente non verranno accolte. Il
ministro serbo degli interni ha da subito annunciato che rimpatrierà i propri
cittadini, per la maggior parte di lingua albanese, che sono affluiti
improvvisamente in Belgio, unico paese da cui sono arrivate osservazioni in
merito alla liberalizzazione dei visti.
|
NEWS SERBIA
|
Serbia
- Riconoscimento del Kosovo
|
La Serbia
, la cui candidatura d'adesione è stata depositata pochi mesi fa, ha dichiarato
che non riconoscerà direttamente o indirettamente il Kosovo ma che tuttavia una
soluzione di compromesso è sempre possibile. Alcuni esponenti politici infatti
evocano già la possibilità di una relazione politica tra Belgrado e Pristina.
|
Credito
BEI alla Serbia
|
Lo scorso 5 marzo il Ministro
delle Finanze della Serbia ed il vice presidente della Banca europea per gli
investimenti hanno firmato a Belgrado un accordo sulla concessione del credito
di 200 milioni di euro per lo sviluppo della scienza nel paese, a cui si
andranno ad aggiungere altri 500 milioni di euro nello sviluppo
dellinfrastruttura scientifica nei prossimi anni. Il Presidente Tadic ha
ribadito che questi sono tra i più importanti investimenti nello sviluppo
economico della Serbia, minata dalla fuga di cervelli a partire dagli anni
90.
|
Serbia,
sviluppo regionale nel 2010
|
Il Governo serbo nei giorni
scorsi ha adottato il programma per stimolare lo sviluppo regionale nel 2010,
del valore complessivo di circa 100 milioni di euro, per aiutare gli impieghi e
la rivitalizzazione della produzione dei comuni più sottosviluppati nel paese;
di questo importo complessivo, 70 milioni saranno usati per iniziare la
produzione nei 40 comuni più poveri, mentre 20 milioni di euro saranno
destinati a mutui per investire nella produzione di abbigliamento, calzature,
nellindustria di legna, di attrezzi, nellindustria automobilistica ed
elettronica.
|
Serbia,
migliora la propria affidabilità redditizia
|
Lagenzia internazionale
per laffidabilità, Dun and Bradstreet, nel suo rapporto di marzo ha
dichiarato che
la Serbia
ha migliorato la propria affidabilità creditizia, collocandola nel gruppo del
moderato rischio per gli affari. Tale miglioramento è anche conseguenza della
valutazione positiva che avuto il paese nella terza revisione dellaccordo di
stand-by con il Fondo monetario internazionale. Hanno influito sullaumento
dellaffidabilità anche i movimenti economici in Serbia dellultimo
periodo.
|
NEWS BOSNIA
|
Bosnia,
domanda di adesione
|
Il Ministro degli Esteri
bosniaco ha dichiarato, dopo una riunione tenutasi a Bruxelles con il
commissario all'allargamento, che
la Bosnia
depositerà domanda d'adesione all'Unione europea prima della fine di
quest'anno. È necessario che il paese, che vorrebbe unaccelerazione nella
procedura di liberalizzazione del regime dei visti, compia degli sforzi
considerevoli per stabilizzare le istituzioni politiche e riformare l'economia.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
USA
|
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare
assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o
ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con lobiettivo di promuovere
e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni
ed assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione
con lunico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN)
presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni
italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e
con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno allimprenditoria.
La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria
per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione
transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità
concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti
condivisibili soprattutto nellambito della Ricerca e dellinnovazione.
Eurosportello
Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
New York ICFF
(International Contemporary Forniture Fair) 15 - 18 maggio 2010
|
Dal
15 al 18 maggio p.v. si terrà a New York la 22esima edizione dell ICFF
(International Contemporary Forniture Fair) summit mondiale del whats best
and waths next in design. Levento, che si terrà presso il Jacob K.
Javits Center di NY, e considerato la vetrina per eccellenza del design
contemporaneo nel Nord America.
Durante i 4 giorni dellesposizione i 14.500 metri quadrati del Javits Centre
saranno affollati da più di 24.000 tra architetti, interior disigner, retaliers,
designer, produttori, rappresentanti, distributori e imprenditori.
Il martedì 18, la fiera sarà aperta al grande pubblico.
Più di 500 saranno gli espositori di mobili contemporanei, sedie, tappeti e
coperture per pavimenti,sistemi di illuminazione
, arredamento da esterni, rivestimenti, accessori, tessuti, cucine e
bagni.
Al ICFF parteciperanno rappresentanti da: Argentina, Australia, Austria, Belgium,
Botswana, Canada, Czech Republic, Denmark, El Salvador, France, Germany, Ghana,
Italy, Japan, Mexico, Netherlands, New Zealand, Norway, Peru, Poland, Portugal,
Singapore, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Thailand, United Kingdom, U.S.,
and Vietnam.
|
REPORT
|
EX-IM Bank
2010 Annual Conference Washington 11 12 marzo 2010
|
L11
e il 12 marzo u.s. si e tenuta a Washington la conferenza annuale della
Export-Import Bank of the United States.
La Ex-Im Bank
e lAgenzia finanziaria governativa per lexport. Nel 2009 lAgenzia
ha stanziato 21 miliardi di $ a supporto dellexport.
Allevento ha partecipato il Presidente Barack Obama insieme ad un folto
gruppo di membri del suo gabinetto tra cui Timothy Geithner (Secretary of
Treasury, nostro Ministro del Tesoro), Gary Locke (Secretary of Commerce, nostro
Ministro del Commercio), Steve Chu (Secretary Us Department of Energy) e Ron
Kirk (US Trade Representative).
Fra i panelist anche Giovanni Castellaneta, già Ambasciatore dItalia a
Washington ed ora Chairman di Sace.
Levento e stato loccasione per presentare
la National Export
Initiative il cui fine e di migliorare le condizioni generali che abbiano
effetti diretti sulla capacità di esportazione del settore privato.
Fra le azioni per il persegimento di tale obiettio vi sono ad esempio la
rimozione delle barriere al commercio con lestero, lerogazione di aiuti
alle imprese, soprattutto le piccole, per entrare in nuovi mercati, lo
stanziamento di finanziamenti.
Il fatto che alla conferenza abbiano partecipato, oltre al Presidente Obama
anche molti fra i suoi piu stretti collaboratori dimostra la priorita che
tale tematica ha sullagenda del Presidente. Solo muovendosi in questa
direzione sarà possibile raddoppiare le esportazioni nei prossimi 5 anni,
obiettivo enunciato dal Presidente Obama nel suo indirizzo alla nazione lo
scorso gennaio.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
SONDAGGIO
CHANGE
CHANGE Chambers promoting Intelligent Energy for SMEs
(CHANGE - Le Camere promuovono lEnergia Intelligente per le PMI)
|
Aziende
di tutte le dimensioni
- PMI e
grandi aziende - e tutti i settori hanno partecipato a questo sondaggio che ha
coinvolto 12 paesi europei: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania,
Spagna, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Svezia.
Per i risultati del sondaggio, vedi allegato: Allegato
1 CHANGE survey_v3_IT- 15 03 2010.
|
STRATEGIA
2020: UE UNIONE DELLINNOVAZIONE
|
La
strategia Europa
2020
, annunciata dalla nuova Commissione Barroso mercoledì 3 marzo, comprende un
progetto per trasformare lUE in una
Unione
dellinnovazione.
La bozza del nuovo piano di crescita europeo, legando ricerca, istruzione,
economia e proprietà intellettuale, porrà linnovazione nel cuore della
prossima agenda di riforme UE, che ci accompagnerà per la prossima decade.
Unione
dellInnovazione è uno delle nove iniziative di punta
dellesecutivo europeo e impegna Bruxelles a dare impulso agli investimenti
per la ricerca e a rendere lEuropa un luogo attraente per lo sviluppo di
nuovi prodotti.
Il piano mira a riorientare la politica in materia di R&S e innovazione in
funzione delle principali sfide globali, colmando al tempo stesso il divario tra
scienza e mercato e favorire la commercializzazione delle invenzioni.
Il brevetto comunitario si menziona come priorità poiché potrebbe far
risparmiare alle imprese 289 milioni di euro allanno.
Tra le raccomandazioni espresse dalla Commissione si legge in particolare la
richiesta agli Stati Membri di incrementare le spese per la conoscenza,
compreso luso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività e
investimenti in R&S. I governi nazionali sono richiamati a riformare i
propri sistemi di innovazione per promuovere la cooperazione tra industria e
università, e assicurare un incremento del numero dei laureati in scienze e
ingegneria, inoltre devono adeguare le procedure di finanziamento nazionali
per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e favorire una programmazione
congiunta.
Il completamento della Spazio europeo della ricerca (SER), il miglioramento
dellaccesso ai capitali e la revisione dei sistemi di finanziamento UE sono
elencati come maggiori priorità a livello UE.
|
IL NUOVO
PIANO STRATEGICO PER LINNOVAZIONE DELLA POLITICA INDUSTRIALE DELLEUROPA |
Inizialmente
prevista in primavera, la pubblicazione dellInnovation Act, documento che
entrerà a far parte della strategia UE2020, è stata posticipata a giugno.
Stando alle parole delluscente Commissario allindustria Verheugen, lEuropean
Innovation Act sarà ideato sul modello del Small Business Act, adottato a
giugno 2008 e avrà come priorità centrale la creazione di una low carbon
Economy e linnovazione come strumento per ridurre il gap tra lEuropa ed i
suoi competitori.
Lannuncio di un ritardo nella pubblicazione, è stato anche previsto da
Tajani, nuovo Commissario Europeo per lIndustria, che durante la sua
audizione in Parlamento ha infatti affermato che la nuova politica industriale
sarà presentata a fine 2010 e sarà inserita nel nuovo contesto strategico che
ci guiderà per i prossimi 20 anni.
Il Commissario italiano, come già aveva messo in evidenza il suo predecessore,
ha ribadito che il nuovo progetto per linnovazione proteggerà in particolar
modo le PMI più innovative e punterà ad una collaborazione più stretta con
la Banca Europea
per gli Investimenti (BEI). Il principale riferimento di Tajani riguarda i 30
miliardi di euro destinati dalla BEI e da altre risorse europee disponibili per
il supporto finanziario alle PMI.
Sono molti i punti incerti riguardo limplementazione del piano strategico. Si
parlava, già prima della fine del 2009, dellidea di definirlo Strategy o
Plan, optando quindi per una definizione generale e di ampio significato, e
quindi non solo focalizzata su Business & Industry. E possibile che laction
plan possa trasversalmente o direttamente impattare su altri dossier che si
occupano di innovazione per esempio quello sulla riforma dei brevetti o la
creazione di cluster competitivi o quello sulleconomia verde, oppure su nuove
carriere scolastiche e programmi di training improntati sullo spirito
imprenditoriale. Non va dimenticato che il 2010 è lanno europeo della
creatività e dellinnovazione, gestita direttamente dalla Direzione Generale
Cultura della CE.
Considerando anche le priorità della Commissaria Geoghegan-Quinn e la crescente
importanza dei Fondi Strutturali, appare chiaro come la definizione di
innovazione sulla quale lEuropa sta riflettendo diventi sempre più ampia.
Toccherà alla Commissaria alla Ricerca, come affermato durante il suo hearing
al Parlamento, coordinare le diverse future attività attraverso un gruppo di
lavoro di Commissari focalizzato sullInnovazione, e stando alle sue
aspettative, finalizzare ed implementare il nuovo Innovation Act.
Il ritardo nella pubblicazione dellatto può essere giustificato dalla
particolare fase di transizione che lesecutivo europeo sta vivendo e dalla
difficoltà di gestire linnovazione europea che acquista carattere sempre più
complesso e centrale nelle politiche dell
Unione
, coinvolgendo di conseguenza sempre più attori. Non resta che attendere la
pubblicazione dellatto per vedere che peso
la DG Impresa
avrà per linnovazione europea.
Lopinione della DG Cultura: Il braccio esecutivo dellIstruzione dell
Unione
Europea sta attualmente portando a termine un Manifesto per
linnovazione, redatto da un gruppo di 27 ambasciatori della creatività e
dellinnovazione.
|
BANDI
|
7°PQ Ambiente incluso
cambiamento climatico
|
Il prossimo bando (Work
Programme 2011) verrà pubblicato a luglio 2010 con scadenza gennaio 2011. Il
tema generale del Piano di Lavoro (overarching theme) sarà Transformation to
Sustainable Societies in a Changing Environment. Un focus importante sarà la
cooperazione internazionale, in particolare con
la Regione Latino-Americana
.
|
CIP Eco-Innovation
|
La pubblicazione del nuovo
bando del Programma CIP Eco-Innovation è previsto per Aprile 2010. Un budget di
circa
30 M
euro è stanziato per progetti sui seguenti temi: riciclo di materiali;
innovazioni in ambito edilizia; alimentazione e greening business. La giornata
informativa europea del programma si terrà a Bruxelles ad Aprile 2010.
Informazioni:
http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/events_en.htm
|
LIFE+
|
Il nuovo bando è atteso a
maggio 2010, con scadenza 4 ottobre 2010. Ogni Stato Membro organizzerà un
workshop per chi vuole partecipare. La lista dei workshop verrà pubblicata a
questo link:
http://ec.europa.eu/environment/life/news/events/events2009/info_workshops09.htm
|
Invito a presentare
candidature per
la Capitale Verde
Europea
dellanno
|
Possono partecipare le città
che promuovono attivamente la sostenibilità e la protezione dellambiente.
Organizzata annualmente dalla Commissione Europea, questa competizione mette in
rilievo le città più ecosostenibili dellEuropa http://ec.europa.eu/index_en.htm#eu_tube_disclaimer
|
IL BANDO
2010 DEL PROGRAMMA ENERGIA INTELLIGENTE EUROPA (CIP)
|
Il
3 febbraio 2010 si è svolta a Bruxelles la giornata informativa relativa al
nuovo bando Europeo di Energia Intelligente Europa (EIE).
Nel mese di marzo
la Commissione Europea
pubblicherà il bando 2010 , prevedendo per questanno un budget a supporto
dei progetti di circa 56 milioni di euro; la scadenza per presentare le proposte
è prevista per Giugno 2010.
Le attività finanziabili previste dalle 3 (più una trasversale) azioni EIE
sono:
|
SAVE
efficienza energetica
|
STEER
efficienza energetica nei trasporti
|
ALTENER
fonti rinnovabili
|
Energy-efficient
buildings
ATTIVITA
VOLTE A:
migliorare lefficienza di edifici esistenti non residenziali o
multi- residenziali
|
Energy-efficient
transport
ATTIVITA
VOLTE A:
aumentare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti
controllo e certificazione della mobilità urbana
distribuzione più efficiente delle merci
|
Renewable
electricity (and CHP)
ATTIVITA
VOLTE A:
snellire liter di estensione, rafforzamento della rete; misurazioni
e pagamento, autorizzazioni per costruzione e pianificazione
integrazione delle autorizzazioni e delle procedure di connessione
della rete
studi strategici e monitoraggio delle politiche, mercati e costi
|
CONSUMER
BEHAVIOUR
ATTIVITA VOLTE A:
aiutare i consumatori a scegliere i prodotti più efficienti
energeticamente
diffondere la consapevolezza sulle tematiche riguardanti le politiche
di efficienza energetica
|
CAPACITY
BUILDING ON CLEAN TRANSPORT
ATTIVITA VOLTE A:
supportare la formazione accademica
formazione ad agenzie locali e regionali con lobiettivo di creare
nuovi servizi di trasporto
|
BIO-ENERGY
ATTIVITA VOLTE A:
portare sul mercato bio risorse non utilizzate
sviluppare piani locali e regionali sulla bio energia
stimolare investimenti e accordi commerciali per la fornitura
sostenibile di biogas, biomasse solide e biocarburanti liquidi
incoraggiare lutilizzo di biogas nelle rete
promuovere qualità, standard e schemi di sostenibilità per i
prodotti bio-energetici
|
|
|
RENEWABLES
IN BUILDINGS
ATTIVITA VOLTE A:
accelerare lutilizzo della biomassa, geotermico e solare per
riscaldamento e raffrescamento e fotovoltaico per gli edifici
energeticamente efficienti
promuovere nuove regole o ordinanze relative allattività
costruttiva
capacity building per autorità locali e regionali
informazione mirata sulle misure di supporto, sui costi e benefici, e
performance dei sistemi a energia rinnovabile
stimolare gli investimenti in energia rinnovabile per gruppi di
costruzioni creando economie di scala
|
INTEGRATED
INITIATIVES
|
Local
energy leadership ATTIVITA
VOLTE A:
collaborazioni in larga scala di network di autorità locali
scambi di esperienze tra autorità locali esperte e meno esperte
Financing
intelligent energy in housing ATTIVITA
VOLTE A:
sviluppo ed implementazione di schemi finanziari ad hoc,
preferibilmente da fondi di rotazione, con lo scopo di migliorare le
performance energetiche degli edifici
|
|
EVENTI
|
Settimana Europea
dellEnergia Sostenibile (EUSEW 2010): Bruxelles, 22/26 marzo
|
Da lunedì
22 a
venerdì 26 Marzo 2010, si svolgerà a Bruxelles e in altre grandi città di
tutta Europa
la IV
edizione della Settimana Europea dellEnergia Sostenibile (EUSEW 2010).
Sotto lombrello della Sustainable Energy Europe Campaign, uniniziativa
della Commissione europea, gestita dallAgenzia Esecutiva per
la Competitività
e lInnovazione (EACI),
la Settimana Europea
dellEnergia Sostenibile è tra gli eventi più importanti in Europa sulle
questioni energetiche.
Unioncamere del Veneto
Eurosportello
del Veneto
sarà presente in quanto partner del progetto IEE CHANGE che
comprende oltre ottanta Camere di Commercio di tutta Europa - nato per
sensibilizzare le PMI alle tematiche inerenti le energie rinnovabili ed il
risparmio energetico.
Per maggiori informazioni sul progetto CHANGE: http://www.eurochambres.eu/Content/Default.asp?PageID=232
e anche http://www.eurosportelloveneto.it/change.asp
|
STRATEGIA EU2020
|
La Commissione
europea ha lanciato il 3 marzo
la Strategia Europa
2020 con lo scopo di uscire dalla crisi e preparare leconomia dellUE per
il prossimo decennio.
La nuova strategia sostituisce lagenda di Lisbona adottata nel 2000, e mette linnovazione
e la crescita verde al centro del suo programma per
la competitività. UE
2020 Propone inoltre un più rigoroso monitoraggio dei programmi nazionali di
riforme come proposto dal Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy.
La strategia Europa
2020 delinea, per il prossimo decennio, un quadro delleconomia di mercato
sociale europea basato su tre settori prioritari :
▪ crescita intelligente: sviluppando uneconomia basata
sulla conoscenza e sullinnovazione,
▪ crescita sostenibile: promuovendo uneconomia a basse
emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva,
▪ crescita inclusiva: promuovendo uneconomia con un alto
tasso di occupazione, che favorisca la coesione sociale e territoriale.
I progressi registrati verso la realizzazione di questi obiettivi saranno
valutati sulla base di cinque traguardi principali rappresentativi a
livello di UE, che gli Stati Membri saranno invitati a tradurre in obiettivi
nazionali definiti in funzione delle situazioni di partenza:
1. il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un
lavoro;
2. il 3% del PIL dellUE deve essere investito in R&S;
3. i traguardi 20/20/20 in materia di clima/energia devono essere
raggiunti;
4. il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il
40% dei giovani deve avere una laurea o un diploma;
5. 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.
Per raggiungere questi traguardi,
la Commissione
propone un programma Europa 2020 che consiste in una serie di iniziative
faro.
- L
Unione
dellInnovazione
- Youth on the move
- Unagenda europea del digitale
- UnEuropa efficiente sotto il profilo delle risorse
- Una politica industriale per la crescita verde
- Unagenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro
- Piattaforma europea contro la povertà
Realizzare queste iniziative è una priorità comune, che richiederà interventi
a tutti i livelli: Organizzazioni dellUE, Stati Membri, autorità locali e
regionali.
|
ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA
|
Il
Consiglio Europeo della Ricerca ha un nuovo Presidente e Chair del Consiglio
scientifico,
la Prof.ssa Helga
Nowotny
, scienziata di fama internazionale nel settore delle Social Studies of Science
and Technology. Il nuovo Presidente dellERC è stata eletta allunanimità
lo scorso 19 Febbraio.
La prof.ssa Nowtony
si è insediata ufficialmente il 1° marzo e proseguirà nel ruolo che per più
di tre anni è stato del Prof. Fotis C. Kafatos, il quale, dopo le dimissioni
avvenute in gennaio, continuerà ad essere un membro del Consiglio Scientifico
nonché Presidente onorario dellERC.
La Prof.ssa Nowtony
oltre ad essere stata fino ad ora vice-presidente del Consiglio Scientifico ERC
è anche professoressa emerita di Social Studies of Science presso lo Swiss
Federal Institute of Technology Zurich -ETH Zurich, e Chair dello Scientific
Advisory Board dellUniversità di Vienna.
Press release ERC: http://erc.europa.eu/pdf/Press_release_Nowotny.pdf
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA
APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione
culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di
facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di
lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro
completo sia delle opportunità all'estero sia delle
difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare
l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’ DI STAGE
|
Stage nella
comunicazione on line a Londra
|
Esperti
di trasformazione architettonica delle città, in particolar modo di Londra, la
prossima sede delle olimpiadi 2012, gli Ash Sakula Architects si misurano
in una nuova lettura degli spazi urbani.
La società sta cercando un tirocinante da inserire in un progetto di
comunicazione on line di ampio raggio, dedicata allarchitettura e agli
spazi urbani.
Il lavoro sarà incentrato sulla ricerca di modi interattivi di comunicazione
come vetrina di progetti finiti.
Dovrà utilizzare al meglio diverse piattaforme e diversi siti web
interconnessi.
Il tirocinante dovrà dimostrare di essere un navigato utente di internet
e di essere attivo su più parti: blog, community, forum.
Il suo compito sarà quello di gestire un blog con links a YouTube, Flickr e
social media.
Avrà lopportunità di apprendere principi di SEO (search engine optimization,
vale a dire tutte quelle attività finalizzate ad aumentare il volume di
traffico di un sito web).
La sede è Londra e la durata del tirocinio è di tre mesi. Si tratta di
una posizione che può conciliarsi con eventuali studi, sempre che siano
garantite almeno 20 ore alla settimana.
Sono previsti rimborsi spesa e buoni pasto.
Per candidarsi inviare CV (con fotografia) e una lettera di motivazione
allindirizzo cany@ashsak.com.
Ash Sakula Architects
5 Hatton Wall
UK - EC1N 8HX London
tel.: +44 (0) 20 78 31 01 95
fax: +44 (0) 20 78 31 06 29
www.ashsak.com
|
BUONO A SAPERSI |
CV per
l'estero
|
Esistono
varie forme di CV: cronologico, tematico, misto ed europeo. Mentre il primo
mette in evidenza la crescita professionale nellarco della vita lavorativa,
il secondo punta alle competenze specifiche per un determinato posto o mansione.
La versione mista unisce gli anni formativi e lavorativi alle competenze
acquisite e alle responsabilità coperte. Il CV europeo costituisce un tentativo
di superare le differenze dei mercati nazionali proponendo un modello rigido di
facile lettura.
Ogni paese ha il suo standard per la candidatura. Sono simili nei paesi della
stessa famiglia linguistica ma esistono sempre delle differenze più o meno
sostanziose, per esempio tra il CV per il Regno Unito e per gli Stati Uniti, per
la Germania e per lAustria. Se in un paese serve un CV cronologico
allinverso, un altro invece richiede la fotografia in alto a destra. Oppure
si preferisce un riassunto delle competenze allinizio, prima di scendere nei
dettagli cronologici.
La forma e il contenuto del CV non dipende solo dal paese desiderato ma anche
dalla propria esperienza. Chi ne ha poca fa meglio ad utilizzare la forma
standard. Chi invece ne ha tanta, dovrebbe personalizzarlo al massimo per
evidenziare bene le proprie competenze e capacità.
www.cambiolavoro.com
CV in vari lingue
www.prospects.ac.uk
CV per il Regno Unito
www.careermosaic.com
CV per gli Stati Uniti
http://europass.cedefop.europa.eu
CV europeo
|
Tutto
l'estero in .pdf
|
L'estero
a portata di mano due volte al mese con la rivista Ora di Muoversi.
Occasioni da prendere al volo, informazioni per pianificare la permanenza
allestero con successo, i consigli dei career counsellor di Eurocultura, i
settori più promettenti per diplomati e laureati, le tendenze nei vari mercati
del lavoro europei, la candidatura perfetta nelle varie lingue, le modalità per
emigrare, i siti utili per trovare il lavoro stagionale durante
lestate.
Nel prossimo numero si parla di:
-
Canada:
le buone professioni
-
Francia:
lavorare come segretaria
-
Regno
Unito: L'estate in agricoltura
-
Mondo
tedesco: le opportunità nei parchi di divertimento
-
Stage
all'estero: la tabella di marcia per riuscire
-
Studio
universitario in Germania
-
Finanziamenti
per il Master all'estero
-
Imparare
lo spagnolo
-
Requisiti
e benefici del volontariato breve e lungo
-
Da
Bruxelles: Europa nell'anno 2020
-
Esperienza
-
Offerte
di lavoro nelle Organizzazioni Internazionali e nel mondo universitario
-
Stage
nelle capitali del mondo
-
Summer
School culturali e professionalizzanti
-
Campi
di lavoro dal Regno Unito all'Ungheria
Ora
di Muoversi: 50 pagine piene di informazioni utili per chi vuole andare
all'estero.
Ora di Muoversi è compreso nella quota associativa annua di Eurocultura
che è di soli 15 Euro (enti 30 Euro).
|
WORKSHOP
|
Workshop Careers Abroad
|
Stage
nel mondo
|
Vicenza,
sabato 27 marzo 2010, 10.00-16.00
|
La
sfida delle aziende oggi è globale e il solo prodotto di qualità non è più
sufficiente. Senza personale adeguatamente formato diventa sempre più difficile
reggere la concorrenza del mercato mondiale.
Al futuro collaboratore servono, oltre che le competenze tecnica, la capacità
di muoversi con disinvoltura in un contesto internazionale e cioè parlare
fluentemente le lingue e conoscere la cultura, i comportamenti ed il modo di
pensare dellinterlocutore straniero. Questi requisiti possono essere
acquisiti durante lo studio o subito dopo la laurea attraverso uno stage. Alcuni
mesi in unazienda allestero consentono di migliorare la conoscenza della
lingua, di capire le modalità di lavoro e lorganizzazione aziendale di un
altro paese.
Oggi gli stage possono essere svolti ovunque, dal Regno Unito alla Spagna, dalla
Svezia alla Germania, dallAustralia agli Stati Uniti, dalla Russia al
Giappone. Non solo le multinazionali ma anche le piccole e medie imprese
accolgono stagisti stranieri, consce del fatto che in uneconomia globale
serve uno staff
internazionale.
Obiettivi e contenuti del workshop
Careers abroad intende preparare i partecipanti, attraverso un percorso
strutturato, ad organizzare ed attuare la ricerca di uno stage nel mondo. A
partire da unapprofondita analisi dei paesi e dei settori produttivi
contraddistinti da opportunità molto positive, con particolare attenzione ai
paesi anglofoni, vengono suggerite soluzioni adeguate per affrontare i
principali problemi connessi con il lavoro e la vita allestero, favorendo il
risparmio di tempo e di risorse.
Oltre ad illustrare i criteri di aggiudicazione delle borse di studio nazionali
e internazionali, viene affrontato con particolare attenzione il tema del
Curriculum e della cover letter, in considerazione del fatto che il successo
nella ricerca dipende molto da
unefficace presentazione. Infine, ogni partecipante ha loccasione di
chiarire questioni e dubbi inerenti il proprio percorso allestero.
Per informazioni e iscrizione:
Eurocultura
0444-964770
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
Il servizio
Informacittà di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione
Eurocultura, organizza: |
Moving the
world
Destinazione Regno Unito
|
18
marzo 2010, ore 20.30 |
Informacittà
Piazzale Trento 9/a
Bassano del Grappa (VI)
relatore: Bernd Faas
Queen, Tower of London, Manchester United, Highlands: sono parole
diventate parte della cultura universale. Linglese è oggi la lingua franca
del mondo. Sono motivi più che sufficienti per vedere nel Regno Unito il
luogo ideale per formazione e lavoro, da dove si torna a casa con un bagaglio
personale e professionale più ricco di prima.
La patria del fish and chips offre opportunità per chiunque: per chi
vuole migliorare la lingua tramite un corso, per chi vuole frequentare
ununiversità prestigiosa, per chi vuole fare il volontario per qualche
settimana o mese, per chi vuole fare la ragazza alla pari, per chi vuole
svolgere uno stage presso unazienda allavanguardia, per chi vuole
lavorare qualche mese in un parco di divertimento oppure per chi sta pensando
di trasferirsi per alcuni anni come ingegnere, insegnante, personale sanitario
o alberghiero.
Il relatore Bernd Faas indica durante l'incontro le strade utili per
verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i
consigli giusti.
Informazioni:
Informacittà Bassano del Grappa (VI)
tel. 0424-237584
informacitta@comune.bassano.vi.it
www.comune.bassano.vi.it
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON
EUROREPORTER
|
La Redazione di Eurosportello Informa,
grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una
rubrica di approfondimenti tematici dall’ Europa su:
evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e
altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti
di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di
categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying,
reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.Per visualizzare l’elenco
cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
.
|
|
HOME
|
|
CONTATTI
|
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello informa - Anno XIV N 5 – 2010
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411
– Fax. 041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del
15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione:
Roberta
Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Andrea Baggioli,
Roberto Bassetto, Sara Codognotto,
Rossana Colombo, Beatrice De Bacco,
Erica Holland,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Matteo Peri, Daniela Nardello, Brankica Raskov, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|