|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
INAUGURAZIONE ENTERPRISE EUROPE NETWORK SINGAPORE - SINGAPORE NETWORKING BROKERAGE EVENT - SINGAPORE, 21 APRILE 2016
|
Per maggiori informazioni cliccare
qui.
|
IL FUTURO È UN IMPRESA CREATIVA
VERONA 22 MARZO 2016
|
Il giorno 22 marzo p.v. T2i Verona Innovazione ha organizzato una giornata formativa gratuita dedicata a freelance, giovani ed aspiranti imprenditori del modo grafico, tipografico, della comunicazione e della creatività che intendono valorizzare i propri talenti per cogliere nuove opportunità nel mercato attuale all’interno della quale ci sarà dalle ore 12.00 alle ore 13.00 un modulo informativo “Erasmus per Imprenditori: Opportunità per le giovani imprese”.
Nel corso dell’incontro verranno presentate le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a tutti gli imprenditori di qualsiasi età e settore economico al fine di incrementare i loro scambi commerciali in Europa grazie a un periodo di lavoro presso aziende estere oppure ospitando imprenditori provenienti da altri paesi europei.
A chi si rivolge:
- "Nuovi imprenditori", riferendosi con questo termine, ad aspiranti imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l'hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni.
- "Imprenditori ospitanti", riferendosi con questo termine a imprenditori affermati che vogliono sviluppare le loro competenze sul piano dell’internazionalizzazione e conoscere l’opportunità di mercato in un altro paese attraverso l’esperienza di accoglienza del nuovo imprenditore straniero.
Di seguito il link della pagina web e un breve video:
http://www.veronainnovazione.it/servizi/servizio-nuova-impresa/progetto-arte-nera
https://www.youtube.com/watch?v=5WxuDqLBiu0
Sede dell’incontro sarà 311 Verona, Lungadige Galtarossa, 21 , Verona
Per ulteriori informazioni contattare
Giorgia Sorarù
Eu.Projects
t2i - Verona Innovazione
Corso Porta Nuova, 96 - 37122 Verona
Tel. +39 045/80 85 706
e-mail: giorgia.soraru@vr.camcom.it
www.veronainnovazione.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
HANNOVER MESSE 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI – HANNOVER, 25-29 APRILE 2016
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
INNOVARE NEL SETTORE DEL TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO: INVITO AD ADERIRE AL PROGETTO TCBL ENTRO IL 31 MARZO 2016
|
|
Unioncamere del Veneto partecipa al progetto di ricerca TCBL (Textile and Clothing Business Labs) finanziato dal programma europeo Horizon 2020. Il progetto ambisce a creare un ecosistema che promuova l’innovazione e lo sviluppo di nuovi modelli di business nell’industria del tessile e dell’abbigliamento, supportano la progettazione e la produzione locali.
Le aziende e le diverse realtà legate al settore (anche singoli individui) che siano interessati ad espandere la loro rete di partner, aumentare la propria visibilità e capitalizzare le esperienze maturate all’interno del progetto, potranno manifestare il proprio interesse ad aderire a TCBL entro il 31 marzo, registrandosi a questo link:
http://project-tcbl.eu/open-call
Al fine di presentare le opportunità offerte e di illustrare la procedura di candidatura, Unioncamere del Veneto – in collaborazione con Confartigianato
Impresa Veneto - organizza un evento pubblico che si terrà il prossimo 30 marzo alle ore 18.30 presso la sede di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a a Treviso.
Di seguito è possibile visionare il programma
e registrarsi online
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, La invitiamo a visitare il sito
http://project-tcbl.eu o a contattare lo staff di Unioncamere del Veneto (dott.sse Michela Bergamin ed Irene Coppola, e-mail:
europa@eurosportelloveneto.it, tel: 041 0999411).
|
|
|
INDUSTRIAL MATCHMAKING IMM 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
SOFIA (BULGARIA), 7 APRILE 2016 |
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 paesi) e l’Associazione Industriale Bulgara invitano le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali Industrial Matchmaking IMM 2016 nell’ambito della fiera MatchTech e Innotech (http://machtech.bg/en).
Settori coinvolti
- automazione industriale
- robotica
- meccatronica
- costruzione di macchinari
- metallurgia
- fonderie ed attrezzature
- elettronica ed elettromeccanica
- componenti
- misurazioni
- telecomunicazioni e servizi
L’iniziativa
Si terrà a Sofia (Bulgaria) il 7 aprile 2016 dalle ore 10:30 alle ore 18:00.
Offre un’opportunità, a livello internazionale, per le aziende dei settori sopra elencati grazie alla possibilità di:
- formare un’agenda personalizzata sulla base delle aziende iscritte (sezione Participants) nel seguente sito
https://www.b2match.eu/imm2016
- incontrare direttamente sul posto le aziende scelte dalla lista dei partecipanti.
Servizi
L’iscrizione all’evento da’ diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale https://www.b2match.eu/imm2016
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita. I partecipanti che riceveranno l’agenda degli incontri e non si presenteranno per sostenerli saranno tenuti al pagamento di 100,00 € + IVA.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito
https://www.b2match.eu/imm2016/registration
registrandosi con la propria username e password entro il 21 marzo 2016 scegliendo come support office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 21 marzo al 5 aprile p.v., i partecipanti potranno prenotare online gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
AGRICOLTURA |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione dell'articolo 45
del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure di informazione riguardanti la politica agricola comune
{SWD(2016) 37 final} COM(2016) 83 final
|
|
|
Ambiente |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Ottava relazione sullo stato di attuazione e i programmi per l'attuazione (a norma dell'articolo 17) della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane
{SWD(2016) 45 final} COM(2016) 105 final
|
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO - Stato di evoluzione e disponibilità della tecnologia che permette di identificare una persona in base alle impronte digitali conservate nel sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II)
COM(2016) 93 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO SULL'ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N.
182/2011 COM(2016) 92 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
APERTURA SECONDO BANDO INTERREG SPAZIO ALPINO |
|
Il giorno 11.03.2016 si è svolta una giornata informativa sul Programma Spazio Alpino e sulla presentazione del secondo bando.
Per ulteriori informazioni: link
|
|
|
APERTURA I BANDO INTERREG V ITALIA - AUSTRIA |
|
Il giorno 11.03.2016 si è svolta una giornata informativa sul Programma Interreg V Italia – Austria sulla modalità di presentazione delle proposte al primo bando – 14.03.2016.
Per ulteriori informazioni: http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Interreg-IV-Italia-Austria/
Presentazioni:
Claudia Valle Valutazione dei progetti
Helga Mahlknecht Novità, Contenuti, Avviso
Massimo Rigoni Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità
|
|
|
PROGRAMMA INTERREG V-A ITALIA-AUSTRIA 2014-2020 PRIMO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI |
|
Il primo avviso apre il 14 marzo 2016 e chiude il 6 giugno 2016 alle ore 17. Si raccomanda vivamente di effettuare l’invio definitivo della proposta progettuale entro le ore 12, poiché richiede il contributo di ogni singolo partner di progetto
L’obiettivo del programma Interreg V-A Italia-Austria è quello di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Il presente avviso promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale.
Il primo avviso apre il 14 marzo 2016 e chiude il 6 giugno 2016 alle ore 17. Si raccomanda vivamente di effettuare l’invio definitivo della proposta progettuale entro le ore 12, poiché richiede il contributo di ogni singolo partner di progetto. I fondi messi a disposizione nell’ambito del presente avviso ammontano a un importo complessivo di 30.000.000 Euro di fondi FESR.
Tutta la documentazione è disponibile sul sito di Programma http://www.interreg.net/it/avvisi.asp
e al seguente link
|
|
|
INTERREG EUROPE |
|
Vi segnaliamo che sono state pubblicate nel sito web del Programma INTERREG EUROPE le date del secondo bando per la presentazione di proposte progettuali: il bando sarà aperto dal 5 aprile al 13 maggio 2016.
Le condizioni del bando, che ne definiranno i criteri specifici, verranno pubblicate nel sito del Programma nelle settimane successive all’approvazione ufficiale da parte del Comitato di Sorveglianza, che si riunirà il 9 e 10 febbraio 2016.
Il Segretariato Congiunto sarà a disposizione a partire da febbraio per fornire supporto ai candidati tramite i canali online, telefonici e in occasione degli eventi che saranno organizzati. A tale proposito, il 22 e 23 marzo 2016 si terrà a Rotterdam un evento di networking e ricerca partner.
Per ulteriori informazioni: http://www.interregeurope.eu/news-and-events/news/31/application-dates-for-second-call-published/
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE |
|
Il secondo bando del Programma Interreg Central Europe aprirà a fine aprile 2016.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg-central.eu/show/central-europe-second-call-for-project-proposals-opens-in-april-2016/
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Incontro Connecting European Chambers
Unioncamere del Veneto ha partecipato con successo all’evento “Connecting European Chambers” promosso dalle associazioni nazionali delle camere di commercio italiana, spagnola, francese, austriaca, tedesca e olandese. L’evento, utile per rafforzare le collaborazioni tra diversi sistemi camerali a livello europeo, ha permesso di conoscere attività e buone pratiche del sistema camerale e anche promuovere alcune progettualità attualmente implementate. Unioncamere Veneto, rappresentata dal Segretario Generale Gian Angelo Bellati, ha avuto la possibilità di presentare il
progetto m-commerce finanziato dal programma Erasmus+ e che mira a promuovere presso le PMI le competenze necessarie per sfruttare le opportunità legate al mobile commerce.
Save the date!
L’annuale seminario di formazione presso i nostri uffici di Bruxelles e dedicato agli enti domiciliati e ai funzionari del sistema camerale, si terrà nei giorni mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. Come sempre il seminario sarà un’occasione per approfondire le opportunità offerte dall’Unione Europea e conoscere le novità sui principali dossier in discussione. Maggiori informazioni seguiranno nelle prossime settimane.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Riunione Commissione IMCO: nei giorni 22 e 23 Febbraio 2016 si è riunita la Commissione IMCO. Nella presente relazione sono analizzati il punto 6 all'ordine del giorno, "barriere non tariffarie nel mercato unico", e 14, ovvero l'audizione pubblica per la "definizione di una nuova strategia per il mercato unico"…maggiori informazioni
- EU – US Privacy Shield: Il 29 febbraio 2016, la Commissione Europea ha presentato le proposte di atti giuridici per realizzare il cosiddetto EU – US privacy Shield. L’accordo, annunziato il 2 febbraio dalla commissaria Jourovà, risponde ai requisiti stabiliti dalla Corte Europea di Giustizia, che aveva dichiarato invalido, in una sentenza del 6 ottobre 2015, il precedente quadro normativo (cosiddetto Safe Harbor)…maggiori informazioni
- Brokerage event: in data 24 Febbraio 2016 si è tenuto presso la sede della Regione Emilia-Romagna l’evento di brokerage “EU project proposals for regional economic development”…maggiori informazioni
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
- 16 e 17 marzo: “COMMISSIONE REGI”; Parlamento Europeo, Room ASP-A1G-3, Bruxelles, 15:00 e 9:00
- 17 marzo: “Safe Harbor – Privacy Shield International data transfer essential for European Companies”; Representation of Bavaria to the EU, Rue Wiertz 77, Bruxelles, 11:30
- 22 marzo: “The Future of Healthcare: Time for Radical Reforms?”; Stanhope Hotel, Rue du Commerce 9, Bruxelles, 13:00 - 15:30
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
BANDO |
|
Supporto per la distribuzione dei film europei non nazionali - Programma per il sostegno automatico per il cinema
Data di pubblicazione: 12 02 2016
Data di chiusura: 29 04 2016
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
PUBBLICAZIONE BANDO JPI HDHL "BIOMARKERS FOR NUTRITION AND HEALTH
(BIONH)"
|
|
Il Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL) ha pubblicato il 16 Febbraio 2016 un bando per il finanziamento di progetti di R&S inerenti alla tematica “Biomarkers for Nutrition and Health (BioNH)”.
Il bando, cofinanziato dalla Commissione Europea secondo lo schema ERANET, ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione ed il coordinamento della ricerca a livello transnazionale e di costituire un network europeo di eccellenza in tema BioNH.
Il focus della ricerca riguarda lo sviluppo e la validazione di biomarcatori nutrizionali modulabili a seconda del regime alimentare che riportino inoltre variazioni dello stato di salute e/o rischi di malattie connesse all'alimentazione.
Testo del bando
Scadenza per la presentazione proposte:19 Aprile 2016
Per riferimenti MIUR relativi a ERA-HDHL, visitare la pagina
Per ulteriori informazioni:
NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”,
Caterina Buonocore (buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it)
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
PROMUOVERE L’ IMPRENDITORIA IN EUROPA
BRUXELLES, 24 MAGGIO 2016
|
|
Secondo la Commissione Europea, l’ 85% dei nuovi posti di lavoro creati negli ultimi 5 anni sono legati al mondo delle PMI. Gli imprenditori sono la forza trainante di questo business e sono quindi vitali per questo processo.
La Commissione Europea ha lanciato l’Entrepreneurship 2020 Action Plan per supportare gli imprenditori ed i loro affari. L’Action Plan ha l’obiettivo di assicurare l’innovazione economica e di creare lavoro attraverso la promozione dell’imprenditoria nei 28 Paesi dell’Unione Europea.
Il Simposio offrirà l’opportunità di esaminare le sfide attuali e lo sviluppo dell’imprenditoria in Europa e di valutare il ruolo delle PMI nella crescita economica. L’imprenditorialità verrà considerata un modo per aumentare l’occupazione e discutere circa le soluzioni che permettano di trasformare i fallimenti in opportunità, di apprendere e migliorare in futuro. La Conferenza supporterà lo scambio di idee ed incoraggerà i delegati ad impegnarsi in un dibattito di attualità che stimoli la riflessione e che dia vita ad un dibattito con professionisti e politici a livello Europeo.
Si prevede di :
- discutere circa gli ultimi sviluppi in materia di imprenditorialità a livello di UE
- valutare il ruolo delle PMI nel promuovere la crescita economica
- esplorare il potenziale di imprenditorialità nella lotta contro la disoccupazione
- analizzare le vie da percorrere e le sfide per le start-up in Europa
Brochure
Modulo di registrazione
|
|
|
LANCIATO IL NUOVO “RRI TOOLKIT”
|
|
Il progetto RRI Tools ha lanciato il nuovo RRI Toolkit.
Cos’è RRI? Questo acronimo sta per Ricerca e Innovazione Responsabile: la logica che nutre l’approccio della Ricerca e Innovazione Responsabile prevede che tutti gli attori della società (ricercatori, cittadini, policy maker e imprese) partecipino attivamente all’intero processo di ricerca e innovazione (R&I). L’intento è quello diuniformare gli esiti delle ricerche ai valori, ai bisogni e alle aspettative della società europea. RRI abbraccia6 dimensioni chiave della R&I: il coinvolgimento attivo dei pubblici, l’educazione scientifica, la questione di genere, etica, l’accesso aperto ai risultati delle ricerche scientifiche e la stessa governance della R&I.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto RRI Tools finanziato dalla Commissione europea, ha raccolto un patrimonio di risorse online per aiutare gli stakeholders (ricercatori , politici, industria , educatori e organizzazioni della società civile ) a mettere in pratica i principi della RRI.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
PUBBLICAZIONE BANDO AAL 2016 “LIVING WELL WITH DEMENTIA”
|
|
Il 26 Febbraio, il programma AAL (Active & Assisted
Living), programma di finanziamento per la ricerca, sviluppo ed innovazione di soluzioni ICT a supporto dell’invecchiamento attivo degli anziani e co-finanziato dalla Commissione Europea, ha pubblicato il
bando “Living well with dementia”.
L'obiettivo di questo bando è di finanziare progetti di ricerca ambiziosi, innovativi, multi-nazionali e multi-disciplinari che tramite lo sviluppo di tecnologie ICT aggiungano valore alla ricerca esistente, rispondendo alle molteplici esigenze dei diversi attori coinvolti nella gestione della demenza (malati, famiglia,caregivers, ….) e che abbiano una concreta applicazione a livello di mercato.
Scadenza per la presentazione delle domande: 26 maggio 2016
Per ulteriori informazioni:
Contattare gli NCP SC1 “Salute, cambiamento demografico e benessere”,
Caterina Buonocore (buonocore@apre.it) e Bruno Mourenza
(mourenza@apre.it).
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 5 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello, Samuele Zanatta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|