|
|
|
|
n° 5 15 marzo 2017
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
NEWS - eventi
|
|
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
TREVISO-BELLUNO E VENETO ORIENTALE IN CROAZIA
SANTA LUCIA DI PIAVE (TREVISO), 21 MARZO 2017
|
|
c/o Sala Convegni, Padiglione Ex-Filanda FIERA INTERNAZIONALE DI SANTA LUCIA DI PIAVE - Via Mareno 1, Santa Lucia di Piave (TV)
La Delegazione di Bruxelles di Unioncamere del Veneto, è lieta di invitarVi al convegno INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Treviso-Belluno e Veneto Orientale in Croazia, organizzato dall’Ente Fiere di Santa Lucia di Piave.
L’occasione sarà utile per approfondire tutte le opportunità commerciali e d’investimento in Croazia con particolare riferimento ai finanziamenti e alle prospettive di crescita economica produttiva e commerciale con focus dedicati al settore agricolo e legname.
In allegato il programma dettagliato e la
scheda di
adesione.
Per ulteriori informazioni:
Dr. Luca Pavanato tel. 003225510492
e-mail: europa10@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
TECNOLOGIE DIGITALI A DIALOGO CON L’ARTIGIANALITÀ. PROSSIMI INCONTRI DEDICATI ALLE IMPRESE TESSILI VENETE
|
|
Proseguono le iniziative promosse da Unioncamere del Veneto e FabLab Venezia nell’ambito del progetto TCBL - Textile and Clothing Business Labs
(http://tcbl.eu/), cofinanziato dal Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020.
Il progetto, di cui Unioncamere del Veneto è partner, mira a trasformare l'industria del tessile e dell’abbigliamento in Europa, supportando l’innovazione e l’adozione di nuovi approcci di business che valorizzino la progettazione e la produzione locali.
Il Laboratorio di Fablab Venezia, entrato nel 2016 a far parte della rete europea di TCBL, sta cercando di avviare un dialogo con le aziende tessili, gli artigiani e i giovani designer del territorio per far cogliere le opportunità offerte loro dall’innovazione digitale. FabLab Venezia mette a disposizione una serie di strumenti a liberi professionisti, artigiani ed aziende interessati a sperimentare nuove idee e a far dialogare manualità e artigianalità con le tecnologie digitali.
In tale contesto, si terrà venerdì 24 marzo un Open Day per il tessile, ovvero una giornata porte aperte durante la quale sarà possibile incontrare il personale di FabLab Venezia e conoscere alcune specifiche iniziative dedicate al settore, nonché le tecnologie ad oggi disponibili per digitalizzare alcuni aspetti del processo produttivo.
Seguirà poi, in data 31 marzo, il workshop “Parametric pattern with Grasshopper. Strumenti per il disegno di pattern di superficie” per far sperimentare le possibilità del software nel creare disegni bidimensionali e orditure stampate in 3d.
Tutti gli eventi citati si terranno presso la sede di FabLab Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione, Parco Scientifico e Tecnologico Vega, Via della Libertà 12 - Venezia Marghera. Per partecipare è necessario inviare una mail di conferma al seguente indirizzo:
info@fablabvenezia.org
Per informazioni sul progetto TCBL, è possibile contattare Unioncamere del Veneto: referente Michela Bergamin, tel. 041 0999411,
michela.bergamin@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
ALPINE DAYS 2017 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
GRAZ (AUSTRIA), 6 APRILE 2017
|
|
Alpine Days 2017 è una giornata organizzata in cui i partner della rete, in particolare quelli dello spazio alpino dell’ Europa centrale, si incontrano per promuovere i profili delle aziende della propria regione.
Unioncamere del Veneto – Eurosportello parteciperà all’iniziativa con un portfolio di aziende interessate a trovare partner commerciali all’estero.
Saranno rappresentate le aziende dei seguenti settori: elettronica e telecomunicazioni, manifattura industriale, materiali, trasporti, energia, biologia, fisica, risorse agricole e marine, agroalimentare e protezione dell’ambiente e dell’uomo.
Servizi
La partecipazione all’evento da’ diritto a:
- assistenza nella compilazione del profilo
- visibilità nel portale dedicato con un profilo aziendale
- rappresentanza durante l’evento presso le aziende prescelte direttamente dal sito dell’iniziativa
Costi dell’evento
L’adesione all’evento è gratuita.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di compilare la
scheda in allegato e inviarla a
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Le aziende che aderiranno all’iniziativa riceveranno un feedback degli incontri bilaterali sostenuti e saranno iscritte nel database della rete EEN per la ricerca di partner esteri con validità annuale. Vedi link al motore di ricerca del database EEN:
http://www.eurosportelloveneto.it/coop_partner.asp
.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BIO-SENSING TECHNOLOGY 2017 – 5° CONFERENZA INTERNAZIONALE EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
RIVA DEL GARDA-VERONA, 7 AL 10 MAGGIO 2017
|
|
La 5° International Conference on Bio-Sensing Technologies si terrà quest'anno in Italia a Riva Del Garda, dal 7 al 10 maggio 2017, e sono attesi oltre 300 partecipanti internazionali da 40 paesi.
La Conferenza verterà sui più recenti e autorevoli sviluppi dal punto di vista sia accademico che imprenditoriale, mettendo in luce le buone prassi e i casi di successo relativi all'applicazione delle tecnologie della bio-sensoristica ed individuando i requisiti per sviluppare una tecnologia con prospettive di successo commerciale.
Le tecnologie applicate alla bio-sensoristica sono di grande importanza per i settori della sanità, dell’agricoltura, dell’ambiente e della sicurezza e questo è confermato dalla costante crescita globale di tali tecnologie.
I 5 temi sono: novel biomarkers, biosensor interface, novel detection technologies, integrated systems e commercialisation and impact.
Nell'ambito della conferenza, sulla scia del successo dell'edizione 2015, la rete
Enterprise Europe Network organizza un evento internazionale di brokeraggio tecnologico che avrà luogo il 10 maggio 2017.
L'evento rappresenta una grossa opportunità per incontrare partner accademici e industriali con un interesse nel campo delle tecnologie della bio-sensoristica e loro applicazioni, attraverso incontri face-to-face dedicati e pre-organizzati.
La partecipazione alla Conferenza non è obbligatoria per poter partecipare all'evento B2B, il quale è gratuito: è necessario registrarsi al seguente link, inserendo il proprio profilo di cooperazione:
https://www.b2match.eu/biosensing2017
scegliendo come Local Support Office Eurosportello del Veneto.
E' inoltre possibile registrarsi alla Conferenza separatamente a questo
link.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
- Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura
di servizi specialistici e di consulenza per
Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA, AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Risposte degli Stati membri alla relazione annuale 2015 della Corte dei conti europea
{SWD(2017) 101 final} COM(2017) 120 final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sul trattamento internazionale delle banche centrali e degli enti pubblici incaricati della gestione del debito pubblico per quanto riguarda le operazioni in strumenti derivati OTC COM(2017) 104 final
|
 |
LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL'EUROPA Riflessioni e scenari per l'UE a 27 verso il 2025 COM/2017/2025 final
|
|
Annex 1
|
 |
Annex 2
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Sviluppi del mercato per i quali potrebbe essere necessario il ricorso all'articolo 459 del CRR COM(2017) 121 final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla qualità dei dati finanziari notificati dagli Stati membri nel 2016 COM(2017) 123 final
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull’attuazione della normativa dell’EU in materia di rifiuti nel periodo 2010-2012 Attuazione della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, della direttiva 86/278/CEE sui fanghi di depurazione, della direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti, della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, della direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e della direttiva 2006/66/CE sulle pile e gli accumulatori COM(2017) 88 final
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui pesticidi COM(2017) 109 final
|
|
POLITICA dei trasporti
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazione nel biennio 2013-2014 del regolamento (CE) n. 561/2006 relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto (28a relazione della Commissione sull'applicazione della legislazione sociale nel settore dei trasporti su strada) {SWD(2017) 100 final} COM(2017) 117 final
|
|
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazione del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi, e sulla delega di potere ai sensi di tale regolamento COM(2017) 103 final
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|

|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Relazione di valutazione ex post sul programma “Prevenzione e informazione in materia di droga” (2007-2013) COM(2017) 113 final
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medici COM(2017) 129 final 2012/0266 (COD)
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro COM(2017) 127 final 2012/0267 (COD)
|
|
consumatori
|

|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'etichettatura obbligatoria dell'elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale per le bevande alcoliche COM(2017) 58 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
BANDO INTERREG MED2014-2020 - SECONDO BANDO PER PROGETTI MODULARI E INTEGRATI
|
|
Per ulteriori informazioni:
http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Med/med-2014-2020/secondo-bando-per-progetti-modulari-e-integrati.
|
|
|
|
ASSE 3 - Competitività dei sistemi produttivi
|
|
Azione 3.3.4 "Sostegno alla competitività
delle imprese nelle destinazioni turistiche,
attraverso interventi di qualificazione dell'offerta
e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed
organizzativa"
Sub-azione B “Sviluppo e il consolidamento di Reti
di imprese e/o club di prodotto” Informazioni
dettagliate e riferimenti alla struttura alla
pagina del bando\
Scheda riassuntiva
[file pdf 220kB]
Sub-azione C “Investimenti innovativi nel settore
ricettivo turistico” Informazioni dettagliate e
riferimenti alla struttura alla
pagina del bando
Scheda riassuntiva
[file pdf 216kB]
|
|
|
|
Interreg Italia - Croazia
|
|
La Giunta regionale del Veneto martedì 7 marzo scorso ha approvato, dal momento che la Regione attraverso la Unità organizzativa “Autorità di gestione Italia-Croazia” è l’Autorità di gestione dell’omonimo Programma di Cooperazione transfrontaliera, le procedure e le date di apertura dei bandi per la raccolta dei progetti.
Il “lancio” dei bandi è in due momenti:
- il 27 marzo apriranno i termini per la presentazione delle proposte progettuali di capitalizzazione denominate Standard+ , la data chiusura è il 10 maggio 2017;
- Il 21 aprile sarà aperto il secondo bando per la presentazione delle proposte progettuali Standard, data chiusura è il 19 giugno 2017.
Nel complesso il Programma con queste prime uscite che riguardano tutti gli Assi prioritari mette a disposizione risorse finanziarie per poco oltre 78 MEUR del Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR.
Tutte le necessarie informazioni e i dettagli per la partecipazione sono disponibili sul blog dedicato ai Programmi di Cooperazione territoriale europea, curato dalla scrivente Unità organizzativa,) clicca qui e direttamente sul sito web del Programma
(clicca
qui).
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
|
|
Controlli più severi sulla qualità alimentare
|
|
Bruxelles - Nuove misure per inasprire i controlli sulla catena di produzione alimentare sono state approvate mercoledì dal Parlamento. La nuova direttiva, frutto di un accordo informale fra deputati e ministri UE, mira a migliorare la tracciabilità del cibo, combattere le frodi e ristabilire la fiducia nell’integrità della filiera alimentare.
La normativa garantirà un sistema di controllo completo, integrato e più efficiente nel campo delle regole di sicurezza del cibo e delle sementi, dei requisiti di sanità per piante e animali, di produzione organica e di denominazione di origine controllata.
“Dopo lo scandalo della carne di cavallo, i consumatori hanno seri dubbi sulla tracciabilità degli alimenti e sull'integrità della filiera della carne. Il Parlamento europeo si è sforzato per affrontare queste preoccupazioni e per redigere un testo che consenta alle autorità competenti di combattere efficacemente le frodi", ha detto la relatrice Karin Kadenbach (S&D, AT).
"Sono anche orgogliosa che il Parlamento sia riuscito a rafforzare il capitolo sulle misure d’esecuzione, in particolare per quanto riguarda le sanzioni da applicare in caso di violazione intenzionale delle regole. Confido che sanzioni davvero dissuasive saranno uno strumento chiave per combattere la frode in tutti i settori", ha aggiunto.
L’accordo raggiunto tra i deputati e il Consiglio dei ministri include:
- un approccio globale, coprente tutte la filiera agroalimentare: controlli su cibo, sementi, sanità della piante, pesticidi, benessere degli animali, indicazioni geografiche, agricoltura biologica;
- controlli a sorpresa basati sul rischio in tutti i settori;
- maggior impegno contro pratiche fraudolente o ingannevoli;
- accordi d’importazione su animali e prodotti importati da Paesi terzi;
- controlli da parte della Commissione europea negli Stati membri e nei Paesi terzi.
|
|
Rifiuti: aumentare il riciclaggio, ridurre lo smaltimento in discarica e i rifiuti alimentari
|
|
Bruxelles - Secondo il progetto legislativo adottato martedì 14 marzo, la quota di rifiuti da riciclare dovrà aumentare dall’odierno 44% al 70% entro il 2030. I deputati hanno anche approvato norme del “pacchetto rifiuti” che limitano la quota di smaltimento in discarica al 5% e riducono i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030. Il Parlamento dovrà ora negoziare il testo con il Consiglio dei ministri UE.
Le statistiche per il 2014 indicano che il 44% di tutti i rifiuti urbani dell’UE è riciclato o compostato, a fronte di appena il 31% del 2004. Inoltre, entro il 2020, gli Stati membri dell’UE dovrebbero essere in grado di riciclare o compostare più del 50% dei rifiuti.
Rifiuti e imballaggio
Secondo i deputati, entro il 2030, almeno il 70% in peso dei cosiddetti rifiuti urbani (familiari e di piccole imprese) dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo, ovvero, controllato, pulito o riparato. La Commissione europea aveva proposto il 65%.
Per i materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno, si propone l’80% come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025.
Smaltimento in discarica
Il progetto di legge limita la quota di rifiuti urbani collocati in discarica al 10% entro il 2030. Si propone una riduzione di quest’ultima al 5% ma è prevista una proroga di cinque anni a determinate condizioni per gli Stati membri che, nel 2013, hanno collocato in discarica più del 65% dei loro rifiuti urbani.
Rifiuti alimentari
I rifiuti alimentari nell’UE sono stimati a circa 89 milioni di tonnellate, pari a 180 kg pro-capite annui. Rispetto al 2014, i deputati mirano a una riduzione dei rifiuti alimentari del 30% per il 2025 e del 50% entro il 2030. Si propone inoltre un obiettivo simile per i rifiuti marini.
|
|
alcuni dei prossimi eventi in programma
|
 |
Il 23 marzo: “LE CITTÀ METROPOLITANE NELLA FUTURA POLITICA DI COESIONE”
European Committee of The Regions (Brussels, Belgium), 14.00-18.00
|
 |
Il 29 marzo: “Opportunities for a Knowledge and Innovation Community in Urban Mobility – preparativi per il lancio del bando mobilità urbana all’interno della Knowledge and Innovation Community
(KIC)”
Les Ateliers des Tanneurs Rue des Tanneurs 60A - Brussels 1000 Belgium 8.30-17.15
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
Tel. segreteria 0032 25510490
|
|
|
|
bando
|
 |
Sottomisura 7.4.1 Sostegno e investimenti finalizzati all'introduzione, al miglioramento o all'espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
CONCERT – JOINT PROGRAMME FOR THE INTEGRATION OF RADIATION PROTECTION RESEARCH
|
|
Il programma europeo congiunto CONCERT – Joint Programme for the integration of Radiation Protection Research – ha previsto a Febbraio 2017 il lancio del secondo bando transnazionale per supportare progetti di ricerca nel settore della radio protezione.
Il bando coprirà i seguenti argomenti di ricerca:
Topic 1: Understanding human health effects from ionising radiation and improving
dosimetry.
Topic 2: Radioecology, emergency and social sciences and
humanities.
La scadenza del bando è prevista ad Aprile 2017.
Per maggiori informazioni consultare il seguente link:
http://www.concert-h2020.eu/en/Calls/Transnational_Call_2017
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
H2020, PUBBLICATO L'AGGIORNAMENTO DEL MODEL GRANT AGREEMENT
|
|
Pubblicata la versione aggiornata del Model Grant Agreement di H2020: disponibile al link:
http://bit.ly/2ljdV2Q
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
CONCORSO INTERNAZIONALE 2017
“PREMIO IDEE INNOVATIVE E TECNOLOGIE PER L’AGRIBUSINESS”
|
|
UNIDO ITPO Italy, Ufficio in Italia per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, è lieto di invitare voi e le realtà del vostro network a partecipare al Concorso Internazionale 2017 “Premio Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness” organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito di Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit.
Il bando internazionale è volto all’individuazione delle migliori idee e tecnologie innovative nel settore agribusiness provenienti da startup, imprese, universita, centri ricerca e uffici per il trasferimento tecnologico, che possano essere implementate nei paesi in via di sviluppo.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 Aprile 2017 attraverso il seguente link:
http://www.unido.it/award2017/international_award/
I vincitori, selezionati da un’apposita giuria, saranno invitati alla cerimonia di premiazione si terrà a Milano il giorno 10 maggio 2017, nell’ambito della Special Conference - Inspire Power “Food Security for Developing Countries” nell’ambito di Seeds&Chips.
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo,
in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate
entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già
esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che,
se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o
importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar
con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXI N 5 2017
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Michela Bergamin, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Mirta
Diminic, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Ludovica Munari,
Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|