|
|
|
|
n° 5 15 marzo 2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
OPPORTUNITÀ DI SCAMBI IMPRENDITORIALI A NEW YORK
|
|
Nel contesto del programma pilota Erasmus per Giovani Imprenditori Global che dà ai neoimprenditori e alle start up dell’Unione europea la possibilità di effettuare uno scambio presso imprenditori esperti con sede negli Stati Uniti, Singapore e Israele vi informiamo che la Italy-America Chamber of Commerce (IACC) in collaborazione con Unioncamere del Veneto ha organizzato per il 29 marzo 2019 presso la J.P. Morgan Chase 383 Madison Avenue, 13 ° piano 10017, New York, NY un evento di presentazione del programma Erasmus per Giovani Imprenditori Global.
L’evento sarà anche l’occasione per incontrare imprenditori americani nonché gli Enti locali direttamente collegati all’ambiente delle PMI.
Per maggiori informazioni sul programma: http://eyeglobal.eu/
Referenti di Progetto: Geyleen Gonzalez, Sara Ortolani
e-mail sara.ortolani@eurosportelloveneto.it.
Questo il link per registrarsi: Erasmus for Young Entrepreneurs (EYE) Program New York Presentation
|
|
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA SUI PRINCIPI E ORIENTAMENTI IN MATERIA DI LEGISLAZIONE SUI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
|
|
La Commissione Europea invita le PMI a partecipare alla Consultazione pubblica sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti (MCA)” contribuendo ad accrescere la sicurezza degli MCA sul mercato dell’Unione europea e dando un contributo fattivo alla discussione ed al buon funzionamento del regolamento.
Le risposte fornite saranno fondamentali per individuare l'impatto delle regole in vigore sulle PMI e per valutare in quale misura le regole vigenti siano adatte allo scopo previsto, elaborando così una risposta politica adeguata nonché possibili modifiche future ai regolamenti.
Vi invitiamo a compilare il questionario scaricabile dal seguente
link entro il 16 aprile 2019 ed a inviarlo a Unioncamere del Veneto - Eurosportello (e-mail:
unione@ven.camcom).
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Chiara Bianchini e la dott.ssa Stefania De Santi
tel. 0410999411.
|
|
|
|
EUSALP ACTION GROUP 9 STRATEGIC EVENT 2019 - L’EFFICIENZA ENERGETICA NELLE IMPRESE DELLA MACRO-STRATEGIA EUSALP
BOLZANO, 21-22 MARZO 2019
|
|
Bolzano, NOI Techpark, A. Volta Str. 13a
La promozione delle misure di efficienza energetica nel settore economico nella macroregione EUSALP è un obiettivo strategico dell'EUSALP Action Group 9 che ha il compito di "fare del territorio una regione modello per l'efficienza energetica e l’energia rinnovabile". Il 21 e il 22 marzo 2019 decisori politici, amministrazioni, imprese e Ricerca &Sviluppo si riuniranno a Bolzano per discutere i prossimi passi strategici dell'EUSALP per sostenere e promuovere l'efficienza energetica nelle imprese.
Insieme i partecipanti concretizzeranno un quadro di ampio respiro per promuovere le politiche di efficienza energetica nella macroregione con l'obiettivo di rendere la sua economia più competitiva e sostenibile, creando al contempo nuove opportunità per il settore dell'economia verde.
L'evento è organizzato dall’EUSALP Action Group 9 con il patrocinio della Presidenza italiana EUSALP 2019 guidata dalla Regione Lombardia.
La registrazione online è aperta! Il
programma dettagliato è accessibile online.
La conferenza è cofinanziata dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nel quadro del programma Interreg Spazio Alpino. Sono previste registrazioni video e foto. Con la Sua partecipazione accetta che i supporti video e fotografici possono essere utilizzati e pubblicati.
|
|
|
|
L’ ITALIA CHE FUNZIONA - RIFORME E STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE
MARGHERA-VENEZIA, 22 MARZO 2019
|
|
L’evento è organizzato dalla Farnesina e dal Ministero dello Sviluppo Economico e si terrà venerdì 22 marzo alle ore 10:00, presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto – Via delle Industrie 19/C – Marghera – Venezia.
“L’Italia che funziona" è un’iniziativa istituzionale con l'obiettivo di informare le imprese italiane sulle attività che MAECI (Farnesina), il MISE, il CDP e il Sistema Camerale svolgono a loro beneficio e le opportunità da ciò derivanti. In particolare, gli argomenti verteranno sugli aspetti relativi alla diplomazia economica, sui provvedimenti e incentivi a favore delle imprese, con il supporto di un nuovo booklet e sul nuovo piano industriale e le opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane da esso derivanti.
Per partecipare al convegno è obbligatorio iscriversi entro il 21 marzo p.v.
REGISTRATI
|
|
|
|
SEMINARIO "SCAMBIO TERMICO IN MARE PER SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO DI PORTI, MARINE E CENTRI URBANI COSTIERI"
MESTRE, 22 MARZO 2019
|
|
Il 22 marzo p.v. dalle ore 9.00, c/o Auditorium del Centro Servizi 1 della Città Metropolitana di Venezia Via Forte Marghera, 191 - Venezia
Mestre, si terrà il seminario “Scambio termico in mare per sistemi di riscaldamento e condizionamento di porti, marine e centri urbani costieri”.
Il Seminario è finalizzato ad approfondire le prospettive dell’utilizzo del mare, quale bacino di scambio termico per sistemi a pompa di calore, funzionali al condizionamento di capannoni, edifici ed altri ambienti di porti, marine e centri urbani costieri e inoltre il tema importante dell’integrazione delle fonti rinnovabili di energia.
Oltre che a direzioni/uffici di urbanistica, lavori pubblici ed energia di comuni e regioni dell’Alto Adriatico; autorità portuali; gestori di infrastrutture e servizi portuali; gestori di marine; il seminario si rivolge a:
- società ESCo
- società di progettazione
- aziende impiantistiche e dell’edilizia e loro associazioni
- professionisti e loro ordini/associazioni.
L'iniziativa è promossa da Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Regione del Veneto nell’ambito dei progetti europei Interreg MED PELAGOS e GRASPINNO.
Alla realizzazione del seminario collabora la Città Metropolitana di Venezia.
L’evento gode del patrocinio dell’Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale (ICEA).
Il link da cui è possibile provvedere alla registrazione per la partecipazione è il seguente
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/829962
PROGRAMMA
ISCRIZIONI
Per informazioni: Roberta Marciante, Filippo Mazzariol, tel. 041 0999 311; e-mail
unione@ven.camcom.it.
|
|
|
|
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
TREVISO, 22 MARZO 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto e Università Ca’ Foscari Venezia, con il sostegno di Credit Agricole – Friuladria, organizzano un ciclo di incontri sul tema dell’internazionalizzazione.
Il modulo «Internazionalizzazione delle imprese» intende fornire elementi di approfondimento e di analisi per affrontare efficacemente alcune delle tematiche più rilevanti e critiche con le quali si debbono confrontare le imprese che operano sui mercati internazionali: dalla valutazione della convenienza e del rischio, all’esame degli strumenti per un posizionamento competitivo, sino all’analisi degli aspetti finanziari e fiscali delle decisioni di internazionalizzazione.
Venerdì 22 marzo (9.00-13.00 presso la
Camera di Commercio Treviso-Belluno sede di Treviso), si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri, a partecipazione gratuita previa registrazione online
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/121719.
Locandina.
Il ciclo «Internazionalizzazione delle imprese» si inserisce nell’ambito del progetto «Fisco e gestione d’impresa» che vuole rafforzare i legami tra il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e il mondo delle imprese venete attraverso un interscambio di competenze e di know how che consenta il trasferimento di conoscenze dall’ambito accademico a quello imprenditoriale e nel contempo l’acquisizione di input dal mondo produttivo per orientare l’attività di studio e di ricerca. Il tutto utilizzando come filo conduttore il fattore fiscale nelle sue interrelazioni con altre aree del sapere giuridico e di quello economico-aziendale.
Programma
completo del ciclo di incontri
Per informazioni, quesiti e comunicazioni contattare Unioncamere Veneto tel.: 041 0999411
e-mail: unione@ven.camcom.it.
|
|
|
|
BROKERAGE EVENT IN THE FRAMEWORK OF THE INTERNATIONAL FAIR OF METAL PROCESSING STOM 2019 KIELCE (POLONIA), 27 MARZO 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria di Staropolska e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) organizza l’evento di incontri bilaterali
STOM 2019
Kielce (Polonia) – 27 marzo 2019
Settori di interesse:
- Taglio e lavorazione dei fogli metallici
- Macchinari ed attrezzature per la lavorazione dei metalli
- Tecnologie laser per l’industria dei metalli
- Robot industriali
- Tecnologie della misurazione e controllo
- Tecnologie e macchinari per la saldatura
- Tecnologie per il trattamento delle superfici
- Stampa 3D
- Lavorazione virtuale
La partecipazione all’evento B2B è gratuita , le spese di viaggio, vitto ed alloggio sono a carico dell’azienda.
Per assistenza: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it;
Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
Per approfondimenti: Circolare informativa
|
|
|
|
SIDO - IOT, AI & ROBOTICS@SIDO 2019
LIONE (FRANCIA), 10-11 APRILE 2019
|
|
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Auvergne-Rhône-Alpes Entreprises e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo) promuove l’evento di incontri bilaterali e invita le aziende della Regione del Veneto a partecipare a
IoT, AI & Robotics@SIDO 2019 https://iotmatchsido2019.b2match.io/
Cité internationale – Centre de Congrès de Lyon 50 quai Charles de Gaulle
Lione (Francia), 10-11 aprile 2019
La fiera https://www.sido-event.com/en/
IoT è la più importante fiera in Francia. La precedente edizione ha registrato la presenza di 450 espositori e 10.000 visitatori.
L’iniziativa https://iotmatchsido2019.b2match.io/
I partecipanti all’evento B2B del 2017 e 2018 sono stati 100 con un totale di 200
meetings.
Settori di interesse
- Internet of Things (5G, veicoli autonomi, blockchain, cloud, criptovalute, machine to machine, parti / kit, stampa / scansione, processori / chip, protocolli / telecom / infrastrutture, quantum computing, sensori / reti di sensori)
- Robotica (robotica di consumo, robotica industriale, hardware per robot, software per robot, UAV / droni)
- Intelligenza artificiale (algoritmi, AR / MR / VR, analisi dei dati, raccolta dati, assistente digitale, riconoscimento facciale / visivo, apprendimento automatico, riconoscimento vocale / sonoro)
- Mercati delle applicazioni (agroalimentare / agritech, esperienza del cliente, energia e servizi pubblici, assistenza sanitaria, casa, stile di vita / intrattenimento, industria manifatturiera, trasporti e logistica, sicurezza, smart city, altro)
Obiettivo
- identificare potenziali partner o clienti
- espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
- attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
Lingua di lavoro
Inglese
Luogo
Cité internationale – Centre de Congrès de Lyon
50 quai Charles de Gaulle
Lyon (France)
Servizi
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità sul portale https://iotmatchsido2019.b2match.io/
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda. Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi online al seguente link
https://iotmatchsido2019.b2match.io/
compilando la scheda in ogni sua parte.
Scadenze
1 aprile p.v. per iscriversi all’evento
8 aprile p.v. per prenotare gli incontri bilaterali
Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it; Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare{SWD(2019)90final} COM(2019) 190 final
|
|
|
|
AMBIENTE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO Approccio strategico dell’Unione europea riguardo all’impatto ambientale dei farmaci COM(2019) 128 final
|
|
|
|
POLITICA SOCIALE: IMMIGRAZIONE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sullo stato di attuazione dell’agenda europea sulla migrazione COM(2019) 126 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) 2018/196 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2018, che istituisce dazi doganali supplementari sulle importazioni di determinati prodotti originari degli Stati Uniti d'America COM(2019) 118 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
PROGETTO BEAT– SVILUPPO TRANSFRONTALIERO DELLE TECNOLOGIE MARITTIME/TECNOLOGIE BLU PER LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE
– INTERREG ITALIA – CROAZIA 2014 – 2020
|
|
Sotto summary
|
|
|
|
LA CREATIVITÀ INCONTRA L'IMPRESA:
RE-CHARGE YOUR INNOVATION VALUE
PIAZZOLA SUL BRENTA, 25 MARZO 2019
|
|
Workshop di design thinking per valorizzare il patrimonio industriale grazie a nuovi punti di vista e un nuovo processo creativo.
L'evento si propone di stimolare la collaborazione tra imprese creative ed imprese manifatturiere, che vogliono sperimentare il metodo del design thinking, su un tema che permetterà di sviluppare nuove idee per migliorare e valorizzare i core values aziendali ed il proprio patrimonio industriale.
Locandina
Evento gratuito, con iscrizione obbligatoria al seguente
link
|
|
|
|
INFODAY NAZIONALE PROGRAMMA INTERREG CENTRAL EUROPE
VENEZIA MESTRE, 25 MARZO 2019
|
|
Il Punto di Contatto Nazionale ha il piacere di informarla dell’apertura del
quarto bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE dal 4 marzo al 5 luglio 2019.
Si tratta di un bando a carattere sperimentale che si pone l’obiettivo di capitalizzare i promettenti risultati dei progetti Interreg CENTRAL EUROPE finanziati fino ad ora, in sinergia con altri strumenti UE di finanziamento a gestione diretta come ad esempio Horizon 2020/7PQ, LIFE, Connecting Europe Facility. Con questo bando il Programma mette a disposizione circa 10 milioni di euro di Fondi FESR per un ulteriore sviluppo a livello regionale e locale dei risultati dei progetti esistenti (rif. Application Manual - Annex I) nonché per migliorare l’elaborazione delle politiche territoriali.
Sono previsti degli eventi formativi a livello sia transnazionale che nazionale. Il Punto di Contatto organizza due infoday dedicati alla presentazione degli elementi del quarto bando che si terranno a Mestre (25 marzo 2019) e a Torino (seconda settimana di aprile 2019).
E’ possibile iscriversi all’evento di Venezia Mestre
(link alle registrazioni)n dove sarà presente il Direttore del Segretariato di Vienna per una presentazione delle caratteristiche di questo bando sperimentale e per rispondere alle domande dei soggetti interessati.
Inoltre il Programma organizza un seminario a Vienna il 2-3 aprile a cui potranno partecipare solamente i partner dei progetti finanziati nel 1° e 2° bando nonché i capofila dei progetti approvati al 3° bando. Il prossimo 7 maggio invece si terrà a Bruxelles una giornata di lavoro organizzata congiuntamente dal Programma e dalla Direzione Ricerca e Innovazione della Commissione Europea per favorire l’incontro tra i partner dei progetti Interreg CENTRAL EUROPE ed i beneficiari dei progetti finanziati da Horizon 2020 e Settimo Programma Quadro che evidenziano significative analogie con i topic ad oggetto del quarto bando.
A questo evento potranno partecipare i beneficiari dei progetti CENTRAL EUROPE, quelli di Horizon 2020/7FP ed i soggetti potenzialmente interessati. Le registrazioni apriranno in aprile nel
sito di Programma.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Mosaicum Europa
|
|
E' disponibile il nuovo numero di Mosaico Europa, newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei
clicca
qui.
|
|
|
|
Bruxelles – Fisco: ok Ecofin a misure che aiutano riscossione Iva online
|
|
Via libera dell'Ecofin alle misure per semplificare le norme sull'Iva per le vendite online, pensate per rafforzare la lotta contro le frodi fiscali nell'e-commerce. Secondo una stima dell'Ue, la semplificazione delle regole dovrebbero aiutare gli Stati membri a recuperare i 5 miliardi di euro di gettito fiscale perso ogni anno a causa delle difficoltà che le autorità fiscali incontrano nel riscuotere l'Iva sulle vendite online transfrontaliere. "Stiamo adeguando le norme in materia di Iva alle esigenze del 21° secolo e della sua economia digitale e globalizzata. Le imprese potranno contare su una transizione senza soluzione di continuità verso il più ampio sistema dell'Iva per il commercio elettronico nel 2021", ha detto Pierre Moscovici, commissario agli Affari economici e alla fiscalità. In base alle nuove norme i mercati online saranno considerati il 'venditore' quando facilitano la vendita di merci a clienti nell'Ue da parte di imprese non europee attraverso le loro piattaforme. Consentendo alle autorità fiscali di esigere l'Iva dovuta su tali vendite. Le piattaforme online dovranno tenere registri delle vendite di beni o servizi effettuate dalle imprese che utilizzano la piattaforma.
|
|
|
|
Bruxelles – Agroalimentare: da Pe ok a nuove norme su grappe e acquaviti
|
|
L'Europarlamento ha dato il via libera all'accordo raggiunto con il Consiglio sulle nuove norme per la definizione, presentazione ed etichettatura delle bevande spiritose (distillati, liquori, amari) e protezione delle loro indicazioni geografiche. Tra le novità del regolamento, l'estensione della tutela anticontraffazione per le Dop e Igp anche ai prodotti in transito nel territorio doganale dell'Unione europea e il riferimento in etichetta del componente alcolico più giovane a indicare l'invecchiamento, con controlli da parte di autorità fiscali.
|
|
|
|
Bruxelles - Dal 2021 etichetta energetica Ue 'smart' su elettrodomestici
|
|
Arriveranno nei negozi nel marzo 2021 le nuove etichette Ue per l'efficienza energetica degli elettrodomestici. Più semplici e 'intelligenti' rispetto a oggi, saranno applicate a televisori e schermi elettronici in genere, frigoriferi e congelatori commerciali e domestici, lavatrici e asciugatrici, lavastoviglie e prodotti per l'illuminazione. La Commissione europea ha infatti adottato oggi il formato finale delle nuove etichette, con scala unica in sette colori dal verde al rosso e dalla A alla G, e un codice a barre con cui i consumatori saranno in grado di ottenere informazioni aggiuntive non commerciali con uno smartphone. In questo modo potranno confrontare i prodotti avendo accesso non solo a informazioni sul consumo di elettricità, ma anche su altro, come la quantità d'acqua per ciclo di lavaggio, capacità di stoccaggio, rumore emesso.
|
|
|
|
Bruxelles - Ue, via libera a pagamenti in euro meno costosi in Europa
|
|
Via libera del Consiglio Ue al regolamento che renderà meno costosi i pagamenti transfrontalieri in euro in tutto il territorio dell'Ue, e che aumenterà la trasparenza delle commissioni connesse ai servizi di conversione valutaria in tutta Europa.
Dal 2002, spiega il Consiglio, all'interno della zona euro si applicano le stesse commissioni ai pagamenti nazionali e transfrontalieri in euro, mentre ai pagamenti transfrontalieri in euro effettuati da Paesi che non fanno parte della zona euro sono applicate commissioni elevate. La situazione cambierà, perché la riforma allineerà le commissioni applicabili ai pagamenti transfrontalieri in euro per servizi come bonifici, pagamenti con carta o prelievi di contanti, alle commissioni che si applicano nello Stato membro dove risiede il prestatore di servizi di pagamento. Inoltre, si introdurranno ulteriori obblighi di trasparenza sulle commissioni applicate ai servizi di conversione valutaria. Quando effettuano pagamenti con carta o prelievi di contanti all'estero, i consumatori possono scegliere se pagare nella valuta locale o in quella del loro Paese di origine. Le nuove norme permetteranno ai consumatori di essere informati sulle commissioni applicabili prima di scegliere.
|
|
|
|
approfondimenti
|
|
Garantire una filiera agroalimentare equa per i piccoli operatori
|
|
Agricoltori e piccole imprese sono gli operatori più vulnerabili della filiera alimentare. Il Parlamento approva nuove norme contro le pratiche commerciali sleali per dar loro più protezione
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva contro le pratiche commerciali sleali per i piccoli operatori della filiera alimentare
In tutti i settori commerciali si verificano pratiche commerciali sleali. Nella filiera agroalimentare queste pratiche sottopongono i produttori agricoli a indebite pressioni economiche.
Martedì 12 marzo gli eurodeputati hanno approvato la nuova direttiva europea che assicura un trattamento più equo per gli agricoltori e per piccole e medie imprese agroalimentari, tutti soggetti vulnerabili a pratiche sleali da parte dei loro partner commerciali più grandi, come i supermercati e i rivenditori. I fornitori più piccoli spesso non hanno abbastanza potere contrattuale quando negoziano con grandi acquirenti e possono non avere compratori alternativi.
Quali sono le pratiche commerciali sleali?
- Sono quelle pratiche interaziendali che si discostano dalla buona condotta commerciale, sono in contrasto con i principi di buona fede e correttezza e sono solitamente imposte unilateralmente dal partner commerciale più forte
- Possono verificarsi in tutti gli stadi del rapporto contrattuale: durante i negoziati, durante l’esecuzione del contratto e nella fase post-contrattuale.
L’impatto delle pratiche commerciali sleali
Le pratiche commerciali sleali portano molte conseguenze. Prima di tutto minacciano la sopravvivenza dei piccoli produttori di cibo e scoraggiano le piccole imprese dall’investire in prodotti e tecnologie nuovi o dall’accedere a nuovi mercati. Le pratiche commerciali sleali generano inoltre dei costi inaspettati o delle entrate più basse di quanto previsto ai partner commerciali più deboli e possono portare alla sovrapproduzione, causando così uno spreco di cibo.
Cosa cambierà?
Le nuove norme stabiliscono degli standard di protezione che proibiscono pratiche sleali specifiche. Sono valide per tutti gli attori della filiera alimentare che hanno un volume d’affari inferiore ai €350 milioni, coprendo quindi produttori, cooperative, trasformatori e rivenditori di prodotti alimentari. Le regole si applicano anche ai fornitori non europei.
Le nuove norme vietano i pagamenti in ritardo per i prodotti alimentari deperibili, gli annullamenti dell’ultimo minuto e l’obbligo imposto al fornitore di pagare per gli sprechi. Vengono inoltre proibite le modifiche unilaterali o retroattive ai contratti o il rifiuto dei contratti scritti.
Altre pratiche, come il reso dei beni invenduti al fornitore, saranno permesse solo se chiaramente concordate a priori da ambo le parti.
88%degli intervistati considera importante rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera alimentare (Eurobarometro 2018)
Gli stati membri devono designare un’autorità pubblica che faccia rispettare le nuove norme, con poteri di verifica e di sanzione in caso di violazione.
Gli attori europei della filiera alimentare
- 11 milioni di coltivazioni
- 300.000 trasformatori di prodotti alimentari
- 2,8 milioni di distributori e rivenditori
- 500 milioni di consumatori.
|
|
|
|
eventi
|
 |
Il 18 Marzo 2019: “High-level meeting on renewable energy: Clean Energy Industrial Forum”
European Commission, Rue de la Loi 200, Bruxelles
|
|
|
 |
Il 19 Marzo 2019: “Showcase Conference on Tourism" Autoworld, Parc du Cinquantenaire, 11 B-1000, Bruxelles
|
|
|
 |
Il 21 Marzo 2019: “High-level conference: A global approach to sustainable finance” European Commission, Rue de la Loi 170, 1040, Bruxelles
|
|
|
 |
Il 27 Marzo 2019: “European Consumer Day 2019” European Economic and Social Committee, Rue Belliard, 99-101, 1040 Bruxelles
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
APRE WEBINAR
MARZO - APRILE 2019
|
|
Organizzato da: APRE Formazione
La nuova programmazione marzo - aprile 2019 vede tre webinar dedicati agli aspetti legali e finanziari e uno al programma
ERC.
26 marzo 2019
Il Consortium Agreement in Horizon 2020
10 aprile 2019
Il Costo del Personale in H2020
Per maggiori informazioni e per iscriversi: www.apre.it/aprewebinar/
|
|
|
|
VERSO HORIZON EUROPE - MSCA (MARIE SKŁODOWSKA-CURIE
ACTIONS)
PADOVA, 25 MARZO 2019
|
|
Università degli Studi di Padova - Aula Magna, Palazzo Bo (Via VIII Febbraio 2 - Padova)
Organizzato da: APRE, Università degli Studi di Padova e Università Ca’ Foscari di Venezia
Il ruolo centrale delle MARIE SKLODOWSKA-CURIE ACTIONS (MSCA) nel
prossimo Programma Quadro dell’UE in Ricerca e Innovazione: HORIZON EUROPE
Questo tema sarà al centro di un dibattito pubblico lanciato dalla Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, APRE, e aperto al confronto in una giornata evento organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
I Protagonisti coinvolti in Ricerca e Innovazione in Italia si incontreranno con i rappresentanti istituzionali europei e nazionali per affrontare un concetto di fondo: “Continuation, No Revolution”. Come cambiare e cosa cambiare per riuscire a rendere questo strumento sempre più efficace per promuovere la crescita culturale dei nostri ricercatori eccellenti e il loro inserimento in ambito R&I? Quali sono le aspettative, l'ambizione e le prospettive di sviluppo nella nostra comunità nazionale?
La giornata s’inserisce all’interno di una serie di iniziative volte a contribuire alla definizione del futuro programma quadro in modo coerente con le attese della comunità nazionale della R&I.
La registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 10.30 alle ore 11.00. L'evento terminerà alle ore 16.15
La bozza di programma sarà disponibile a breve.
Per maggiori informazioni: msca@apre.it
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 5 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|