![]() |
|||
Numero 13 |
15 Luglio 2009 |
||
Evento B2Fair ELMIA SUBCONTRACTOR 2009 Jonkoping (Svezia), 11-12 novembre 2009 | |||
Desideriamo
informarVi che Enterprise Europe Network Almi Central Sweden in
collaborazione con i partners della rete comunitaria Enterprise Europe
Network (Austria, Belgio, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia,
Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, India, Italia,
Latvia, Lituania, Malesia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Corea
del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, USA),
organizza l’evento B2fair Elmia Subcontractor 2009.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei
seguenti settori:
- Metodi
di produzione: produzione elettronica, produzione elettrica,
fonderie di materiali metallici con stampi non permanente, taglio,
deformazione e perforazione di materiale metallico, macchine CNC,
macchine per lavorazioni metalliche manuali, deformazioni della
plastica, forgiatura a freddo di materiali metallici, forgiatura a
caldo di materiali metallici, saldatura
di materiali metallici, trattamento chimico delle superfici di
materiali metallici, rivestimento e verniciatura di materiali
metallici, trattamento di impermeabilizzazione di materiali metallici
ed altri tipi di materiali; trattamento antimagnetico di materiali
metallici; trattamento meccanico delle superfici di materiali
metallici; plastica e gomma, trattamento meccanico di plastica e
gomma, taglio della plastica e della gomma, trattamento manuale della
plastica e della gomma, macchine per il trattamento della plastica e
della gomma, trattamento delle superfici della plastica e della gomma,
prototipi rapidi, metallurgia pesante, assemblaggio, manifattura del
settore tessile, manifattura del legno e delle fibre.
-
- Materiali, materie prime e
prodotti semilavorati: fonderia del ferro e dell’acciaio,
materiali chimici, oli e lubrificanti, rame, metalli leggeri ed altri
metalli, polimeri, plastica e gomma, polveri metalliche e ceramiche,
metalli rossi, acciaio, materiali tessili, legno e fibre di legno,
metalli preziosi.
- Attrezzature
e impianti su misura: attrezzature ed impianti per macchinari del
settore manifatturiero, attrezzature per la modellatura ad iniezione
della plastica e della gomma, prototipi, attrezzature e metodi,
attrezzature per fonderie, taglio, pressa, deformazione e forgiatura.
- Servizi e organizzazione:
sviluppo commerciale, sviluppo del prodotto e della produzione.
a
partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica Elmia
Subcontractor 2009 che si terrà nei giorni 11
e 12 novembre
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
L’iscrizione al workshop è
soggetta al pagamento di:
- 50,00
€ per la prima persona partecipante dell’azienda
- 100,00
€ per la seconda persona partecipante della stessa azienda
Per
ogni azienda partecipante l’iscrizione
da diritto a:
- assistenza tecnica da parte di Eurosportello del Veneto
(partner locale) prima, durante e dopo l’evento
- visibilità nel portale dedicato al workshop
(www.b2fair.de/english.asp)
- agenda personalizzata di incontri bilaterali
- entrata in fiera
- una copia del catalogo dei partecipanti
- servizio di interpretariato - coffee break e light lunch durante l’evento Qualora
interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 4 settembre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato www.b2fair.de/english.asp
Rossana Colombo –
|
|||
HOME
|
|||
|
|||
Opportunità
commerciali per le aziende del Veneto durante i festeggiamenti del
COLUMBUS DAY New York, 5-18 ottobre 2009 |
|||
Desideriamo
informarVi che
.
|
|||
|
|||
UNIONE
DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
RACCOMANDAZIONE
della Commissione del 29 giugno 2009 sulle misure per migliorare il
funzionamento del mercato unico (Testo rilevante ai fini del SEE)
(2009/524/CE)
|
||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI |
DECISIONE
della Commissione del 10 luglio 2009 che modifica la decisione 2008/456/CE
recante modalità di applicazione della decisione n. 574/2007/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo per le
frontiere esterne per il periodo 2007-2013, nell’ambito del programma
generale «Solidarietà e gestione dei flussi migratori», relative ai
sistemi di gestione e di controllo degli Stati membri, alle norme di
gestione amministrativa e finanziaria e all’ammissibilità delle spese
per i progetti cofinanziati dal Fondo
(GUUE
L 180/2009)
|
||
TUTELA
DELLA SALUTE
|
DECISIONE
della Commissione del 10 luglio 2009 che modifica la decisione 2000/96/CE
relativa alle malattie trasmissibili da inserire progressivamente nella
rete comunitaria in forza della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2009) 5457] (Testo
rilevante ai fini del SEE) (2009/539/CE)
|
||
|
|||
PROGETTO
EXPLORE
|
|||
Eurosportello
del Veneto è capofila del progetto EXPLORE – Exploit the Potential fOr
Research and Innovation in
Eco – Building finanziato nell’ambito dell’Obiettivo 3 cooperazione
territoriale – Programma Italia – Austria.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di contribuire allo sviluppo
del mercato interno transfrontaliero della filiera dell’Eco – I –
building, in particolare attraverso il perseguimento di due obiettivi
specifici: rafforzare le capacità delle istituzioni e degli altri
soggetti competenti ai fini dell’implementazione e l’attuazione di
strumenti innovativi di supporto alle imprese del settore; fornire alle
imprese della filiera trans –settoriale dell’Eco – I - Building
presenti sul territorio più incisivi strumenti per la crescita, lo
sviluppo e l’internazionalizzazione. Il partenariato transfrontaliero è
composto da: Camera di Commercio di Belluno, Provincia di Belluno, Azienda
Speciale della Camera di Commercio di Pordenone, Act2Win Consulting Gmbh,
Camera dell’Economia della Carinzia e Kantea s.c.r.l. La durata del
progetto è da settembre
|
|||
NUOVA
RELAZIONE SULLA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE IN EUROPA
|
|||
Il
25 giugno
|
|||
AIUTACI
A MIGLIORARE |
|||
|
|||
|
|||
Visualizza
le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
|
|||
|
|||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||
|
|||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||
|
|||
Bandi del POR CRO parte FESR 2007-2013 | |||
Programma
operativo F.S.E. 2007-2013. Asse IV “Capitale Umano”. Azioni di
sistema per la realizzazione di strumenti operativi a supporto dei
processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle
competenze” – Categoria di intervento 72.
|
|||
Programma
operativo F.S.E. 2007-2013. Asse I "Adattabilità”. Realizzazione
di interventi di riqualificazione e reinserimento occupazionale di
lavoratori coinvolti in crisi aziendale, settoriale o professionale -
Categoria di intervento 64 |
|||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | |||
Si
informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida
ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|||
|
|||
''Exchange
of International Best Practices in Education'' - Actions in India and
Overseas - "Sarva Shiksha Abhiyan" (SSA II) for Universalizing
Elementry Education in India . Numero di riferimento EuropeAid : 128772; deadline: 25 settembre 2009. |
|||
|
|||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||
|
|||
Lo
Sportello Europa Romania
nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca
di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
|
|
||
NEWS
FONDI STRUTTURALI
|
|||
Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU) |
Programma Operativo Regionale | ||
Perché sono stati respinti molti dei progetti presentati nel 2008 sul POS DRU Oltre
1.500 dei 2.800 progetti complessivamente presentati a valere sulle misure
di finanziamento del FSE nel 2008 sono stati respinti. Gli specialisti
dell’Autorità di Management del POS DRU hanno dichiarato che la maggior
parte degli errori sono stati causati da una mancanza di rigore da parte
di coloro che hanno presentato i progetti, sebbene vada rilevato che le
procedure applicate siano tra le più semplici riscontrare all’interno
dei fondi strutturali. L’errore più comune è risultato essere la
manifestazione dell’identità del sollecitante. Molti progetti hanno
ignorato la regola di non specificare nella richiesta di finanziamento i
dati di identificazione dell’ente proponente.
|
I
motivi dello scarso assorbimento dei fondi nella regione Bucarest-Ilfov
Ø
numero
ridotto di amministrazioni pubbliche eleggibili nei vari settori di
intervento (16, rispetto ai 35 delle altre regioni) ; Sempre a Bucarest-Ilfov, al 22 giugno sono stati registrati questi dati: Ø
101
progetti presentati ;
|
||
Varie
|
|||
Progetti
di investimento nel settore energetico Fonte: ICE Bucarest |
|||
Il
Ministero dell’Economia e UniCredit Tiriac Bank hanno firmato il 16
giugno 2009, un Memorandum d’Intesa al fine di creare uno schema di
collaborazione per attirare le risorse finanziarie necessarie alla
realizzazione di grandi progetti di investimento nel settore
dell’energia.
|
|||
Primo bando per il Programma Romania-Ucraina-Moldavia | |||
Il
Ministero per lo Sviluppo Regionale, in qualità di Autorità di
Management, ha lanciato il 1 luglio 2009 il primo bando per il Programma
Operativo Comune Romania-Ucraina-Moldavia 2007-2013.
|
|||
|
|||
NEWS CROAZIA | |||
Calo del PIL |
Finanziamento tedesco per l'eolico in Croazia | ||
Secondo i dati diffusi dall'Ente Nazionale Statistico, il PIL croato è diminuito del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2008. Si tratta del maggiore calo del prodotto interno lordo del paese dal 2000. La spesa delle famiglie per consumi è scesa infatti del 9,9% nel primo trimestre dell’anno in corso, mentre gli investimenti lordi in capitale fisso hanno segnato un decremento del 12,4%. Anche le esportazioni dei beni e servizi sono calate, così come le importazioni. L’unico campo che ha segnato un aumento è stato quello delle spese statali. |
|
||
Nuovo
Premier in Croazia
|
|||
In seguito alle inaspettate dimissioni dello scorso 1 luglio da parte del premier croato Ivo Sanader, il presidente croato, Stepan Mesic, ha affidato l'incarico di formare il nuovo governo alla vicepremier Jadranka Kosor, prima donna nel paese a ricoprire tale incarico. Dopo averne presentato la formazione, ha annunciato che il governo creerà le condizioni per uno sviluppo equilibrato di tutti i popoli della Croazia così come dei croati in Bosnia-Erzegovina, nonché il proseguimento di tutti i progetti che mirano a rafforzare la posizione internazionale della Croazia e dei negoziati in corso per il suo processo di adesione all’Unione Europea.
|
|||
Seminario di promozione del Servizio Cooperativo Italiano | |||
Lo scorso 3 luglio a Zagabria si è tenuto un seminario promozionale dal titolo “Il modello cooperativo italiano: le associazioni di settore: organizzazione ed attività“. L'evento, organizzato dall'Ufficio ICE di Zagabria, dall'Associazione delle Cooperative Croate, dalla Lega delle Cooperative del Friuli Venezia Giulia e da Informest, rientra tra le attività previste dal progetto “Promozione delle imprese cooperative nell’Europa Balcanica per la coesione economica e sociale (PRO.COOP)” finanziato a valere sui fondi della Legge 84/01 che disciplina le forme di partecipazione italiana al processo di stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’Area Balcanica. Obiettivi generali di PRO.COOP. sono il sostegno e la promozione alle attività delle imprese cooperative verso i paesi balcanici ed il miglioramento dell’ambiente locale in cui esse operano; tutto ciò al fine di sfruttare nel modo migliore le potenzialità economiche in un'ottica di adeguamento dei sistemi di questi Stati in prospettiva del loro ingresso nell’Unione Europea e in una logica di internazionalizzazione del sistema delle imprese cooperative italiane. Il progetto intende consolidare il ruolo politico-economico dell’Italia nel processo di stabilizzazione della regione balcanica, rafforzando i legami tra i sistemi cooperativistici di Croazia, Bulgaria e degli altri paesi della regione con quello italiano. |
|||
NEWS SERBIA |
|||
Missione imprenditoriale in Serbia – 1-4 dicembre 2009 | |||
Aries
(Azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste), in collaborazione
con Unioncamere, organizza una missione
imprenditoriale in Serbia dall’1
al 4 dicembre 2009, volta a supportare le imprese italiane che
intendono rafforzare i propri rapporti commerciali o individuare nuove
opportunità di business nel paese.
|
|||
Balcani: invito a presentare proposte | Serbia – Nuovo Parco Tecnologico a Vrsac | ||
|
È
stato inaugurato in questi giorni il parco tecnologico di Vrsac, che
dovrebbe essere completato nei prossimi 18 mesi e dovrebbe creare circa
1000 nuovi posti di lavoro nella zona. L’Unione europea ha stanziato 2,7
milioni di euro per la costruzione della rete infrastrutturale e del
sistema per la distribuzione dell’acqua. L’Ente per l’energia
elettrica regionale finanzierà la costruzione di una sottostazione del
valore di 1,5 milioni di euro, mentre
|
||
NEWS MONTENEGRO |
|||
100 milioni di Euro per le PMI del Montenegro | |||
|
|||
|
|||
EUREKA: XXIV Conferenza Ministeriale | |||
Durante
la conferenza tra i Ministri e rappresentanti di 38 paesi europei e della
Commissione europea, riuniti a Lisbona il 19 giugno, è stato confermato
che EUREKA contribuisce in modo significativo a rafforzare la competitività
dell'industria europea.
|
Durante
la presidenza portoghese, sono state stabilite nuove norme che precisano
il quadro nel quale Paesi non europei possono associarsi all'iniziativa
EUREKA, e gli stessi Ministri hanno accolto favorevolmente queste norme
che permetteranno di rafforzare la cooperazione internazionale, in
particolare mediante una ricerca di nuovi partenariati a livello mondiale,
nell'intento di sostenere l'industria europea con cooperazioni più
efficaci in un'economia mondializzata. I ministri hanno chiesto altresì
di rinnovare la loro visione politica e di infondere un nuovo dinamismo a
EUREKA, approvando un certo numero di azioni: - il proseguimento dell'istituzione di una cooperazione più stretta tra EUREKA e altre iniziative europee di sostegno alla R&S, in particolare i programmi dell'UE; - la creazione di nuove reti internazionali di ricerca con l'istituzione di collaborazioni con paesi e reti non europee che hanno in comune con EUREKA lo stesso principio di autonomia e di iniziativa industriale; - il rafforzamento della nuova strategia di promozione avviata nel periodo di presidenza portoghese e che mira a rendere EUREKA più visibile; - gli sforzi più intensi degli Stati membri in materia di promozione dell'iniziativa e di elaborazione e di finanziamento di nuovi progetti; - la promozione della sincronizzazione dei programmi di finanziamento nazionali e delle procedure di sostegno ai progetti EUREKA. La conferenza ministeriale ha accolto la Bosnia-Erzegovina con lo statuto di paese NIP (National Information Point), statuto intermedio prima di potere diventare membro EUREKA a pieno titolo, e la Corea come nuovo paese associato. Il governo tedesco assumerà la prossima presidenza EUREKA. |
||
Presidenza europea alla Svezia | Modella per i piani d'azione nazionale in materia di energie rinnovabili | ||
La
Svezia inizia il suo semestre di Presidenza europea il 1° Luglio. Il 15
luglio il Premier svedese, il moderato Fredrik Reinfeldt, presenterà le
sue priorità al Parlamento di Strasburgo. Intervenendo in un dibattito a
Bruxelles ha anticipato che "la Presidenza opererà in circostanze
molto particolari: un nuovo Parlamento, una Commissione appena nominata, e
l’incertezza sul futuro del Trattato di Lisbona".
Sito della Presidenza svedese : http://www.se2009.eu/en/
|
Il
30 giugno |
||
DESERTEC: il sole catturato dal deserto nei piani di Germania e Italia | |||
Sembreranno
file infinite di sedie a sdraio, nella sabbia del deserto del Nord Africa.
Blu, come lo sono i pannelli solari. Si chiama Desertec ed è un progetto
da 400 miliardi di euro
che sarà lanciato il 13 luglio a Monaco. L’idea è del gigante
assicurativo
Munich Re, che ha messo insieme un gruppo di imprese per
realizzare un vecchio sogno: produrre
energia pulita dove c’è molto sole ed esportarla in Europa. Secondo
il piano, dal 2019 il Vecchio Continente potrebbe essere approvvigionato, per
il 15% dei suoi consumi, da energia solare in arrivo dal Sahara.
Alla conferenza ci saranno imprese come Deutsche
Bank, Siemens, Rwe, E.On, il governo di Berlino,
Non
risolverà il problema della dipendenza energetica da aree politicamente
instabili e non sarà facile da realizzare.
Ma è il segno che il sole è pronto a fare un salto di qualità
nell’economia del mondo. Nonostante il Paese non sia un paradiso
tropicale, da quasi un ventennio i governi tedeschi — ancor più quello
in carica di Angela Merkel — incentivano lo sviluppo delle tecnologie
per estrarre energia dal sole. Dal
L’incentivo,
simile a quello italiano ma attivo già da parecchi anni, consiste nel
fatto che lo Stato compra dai
privati (anche famiglie) l’energia solare prodotta con pannelli e non
consumata a un prezzo più alto di quello di mercato: un sussidio per
incentivare le fonti rinnovabili. Interi quartieri, ad esempio in città
come Friburgo e Ulm, hanno tetti a pannelli fotovoltaici. Alcune
cittadine, Marburg per dire, tendono a rendere obbligatorio il sistema
solare sul tetto. Nel Paese ci sono 160 istituti che fanno ricerca nel campo. Il
primo produttore mondiale di celle fotovoltaiche è tedesco, Q-cell, e i
grandi gruppi, a partire da Siemens, sono coinvolti nelle diverse fasi del
processo. L’idea dei tedeschi è che quella del sole (ma anche del
vento) sia l’industria del futuro, in gran parte destinata all’export.
Tra dieci anni — calcola
il professor Eicke Weber, del Fraunhofer di Friburgo, nel campo,
l’istituto forse più importante al mondo — «l’energia solare costerà meno dell’energia tradizionale, il
fotovoltaico avrà una grande diffusione.
|
I
Paesi che si occupano in modo positivo e aggressivo di questa tecnologia
avranno un futuro migliore. In effetti, l’Italia se n’è resa conto,
almeno in teoria. Attraverso il
Conto Energia (non troppo diverso dal meccanismo tedesco), il
mercato della Penisola è diventato il più generoso in Europa in fatto di
sussidi (da
Il
problema è che la burocrazia né ostacola lo sviluppo, con cavilli,
ostacoli e un sistema di autorizzazioni diverse da comune a comune. Anche
così in Italia il settore attraversa un boom, che sarebbe maggiore se non
ci fosse stata la crisi finanziaria, calcola il Politecnico, nel 2009 farà
perdere 300 megawatt di potenza installata. Il
Vaticano ha messo i pannelli sulla Sala Nervi con un progetto italo-
tedesco, la Sicilia è giustamente all’avanguardia e a Noto si dovrebbe
realizzare una delle centrali fotovoltaiche più grandi al mondo, l’Enel
finirà quest’anno un impianto da 5 megawatt con una tecnologia
innovativa. E il colonnello
Gheddafi ha parlato poche settimane fa con l’amministratore delegato
dell’Eni Paolo Scaroni di un grande progetto per coprire di pannelli
solari parte del deserto libico meridionale: energia a basso costo
per i Paesi confinanti più poveri.
|
||
ZEEKRACHT, il Mare
del Nord diventerà il Golfo Persico dell'Energia Eolica
|
|||
Recentemente
l’Office
for Metropolitan Architecture dell’architetto olandese
Rem Koolhaas ha presentato un progetto chiamato Zeekracht
- in olandese vuol dire energia
del mare - che prevede la costruzione di una grandissima
schiera di impianti a energia eolica nel Mare
del Nord, in grado di produrre la stessa quantità di
energia proveniente del Golfo Persico.
Si
tratta di un anello di centrali
offshore posizionato tra l’Olanda,
Il
progetto coinvolgerà ben sette paesi e vedrà l’Olanda
come soggetto principale, grazie alla sua esperienza nel settore.
Zeekracht
non sarà composto solo di impianti eolici, ma anche di un istituto
internazionale di ricerca che promuoverà l’innovazione,
lo sviluppo e la cooperazione nel campo dell’energia del vento e che
sorgerà proprio al centro del grande anello.
Grazie
all’alta velocità e alla costanza dei venti,
alle acque
poco profonde e alla presenza di industrie d’avanguardia
nel settore dell’energia eolica, il Mare del Nord si presenta come
l’area adatta per la costruzione di grandi impianti eolici.
E
poiché le pesca su larga scala è vietata nei pressi delle grandi
centrali offshore, la zona comprendente l’anello diventerà anche un riserva
marina.
Secondo OMA, grazie a Zeekracht l’Europa potrà raggiungere entro il 2025 l’obiettivo dell’indipendenza energetica sfruttando un mix di energia eolica e solare. |
|||
COST: Cooperazione europea nel settore della Ricerca Scientifica e Tecnica | |||
COST
riunisce ricercatori ed esperti in
vari paesi che lavorano su materie specifiche, sostiene attività di
collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a
breve termine e azioni a largo raggio, ma non finanzia la ricerca in
quanto tale.
|
|||
Istruzione, ERASMUS-MUNDUS: invito a presentare proposte | |||
Il
Programma Erasmus Mundus è
concepito per promuovere la cooperazione istituzionale nel campo
dell’istruzione superiore tra l’
|
|||
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI
|
|||
|
|||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
|||
|
|||
|
|||
Per
non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati |
|||
|
|||
|

n° 13
15/7/2009