|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|

|
|
EXPO 2015 - INCONTRI BILATERALI (SETTORE AGROALIMENTARE) - MILANO, 6-7 MAGGIO 2015
|
Vi informiamo che la Commissione Europea in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network organizza il primo di quattro eventi di incontri bilaterali presso EXPO 2015 a Milano.
L'evento si terrà il 6 e 7 maggio p.v. a Milano presso il Padiglione della Commissione Europea.
Coinvolgerà le aziende del settore agroalimentare e le Delegazioni provenienti dai Paesi EuroMed e Turchia.
Vi invitiamo a consultare il flyer e ad iscrivervi nel sito
https://www.b2match.eu/expo2015-agrofood.
Per maggiori informazioni: Rossana Colombo tel. 041 0999415 - e-mail:
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
SEMINARIO GRATUITO SULLE RETI DI IMPRESA COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
MARGHERA VENEZIA, 15 APRILE 2015
|
Eurosportello-Unioncamere del Veneto, in collaborazione con ECIPA S.c.a.r.l. organizza in data 15 aprile 2015, presso la Sala Conferenze in via della Pila 3/b, Venezia Marghera, il Seminario “Generare e sostenere le Reti di Imprese”.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto VE.S.NET - Veneto Smart NETwork, è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e la partecipazione è gratuita.
Programma dettagliato.
Per registrarsi all’evento si prega di compilare il format al seguente link:
http://register.unioncamereveneto.it/form/523177. Le iscrizioni chiuderanno il 10 aprile 2015.
Si segnala che sarà possibile ospitare fino ad un massimo di 60 partecipanti; nel caso in cui si ricevesse un numero di iscrizioni superiore si seguirà l’ordine di registrazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
RENEXPO WESTERN BALKANS - BELGRADO (SERBIA), 22-23 APRILE 2015
|
|
Il progetto ALTERENERGY prevede, in uno spazio dedicato ed attrezzato, un evento di incontri bilaterali a Belgrado (Serbia) il 22 aprile p.v. in occasione dell' evento fieristico RENEXPO WESTERN BALKANS dedicato alle energie rinnovabili e l'efficienza energetica.
Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.renexpo-belgrade.com/renexpopregled.html?&L=1
|
|
|
AGRO-MED BIZ ROADSHOW – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI SETTORE AGROALIMENTARE MEKNES (MAROCCO), 30 APRILE 2015
|
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello nell’ambito del progetto Euromed Invest, finanziato dalla Commissione Europea, invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali Agro-Med Biz Roadshow presso la fiera Siam 2015.
Si terrà a Meknes (Marocco) il 30 aprile 2015 e coinvolgerà le aziende dei seguenti settori:
- Agricoltura
- Agroalimentare
- Macchinari per l’agricoltura e per l’agroalimentare
- Servizi correlati
L’evento di incontri bilaterali offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da Marocco e dai paesi dell’area mediterranea (Italia, Francia, Spagna e Nord Africa).
Le aziende hanno inoltre l’opportunità visitare la 10° Fiera Internazionale dell’Agricoltura - Siam 2015 che rappresenta la maggiore esposizione di aziende del Nord Africa dei settori sopra elencati.
Per maggiori approfondimenti sull’evento di incontri bilaterali Agro-Med Biz Roadshow, consultare il portale dedicato
https://www.b2match.eu/agromedbiz
Per maggiori informazioni sulla 10° fiera Siam, consultare www.salon-agriculture.ma
Servizi
L’iscrizione all’evento prevede i seguenti servizi:
- agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
- visibilità nel portale https://www.b2match.eu/agromedbiz
- entrata in fiera per i visitatori e accesso all’area di incontri bilaterali
- materiale informativo
- assistenza prima, durante e dopo l’evento
- individuazione da parte del partner del Marocco di aziende marocchine come controparte
Costi dell’evento
L’iscrizione all’evento è gratuita e i costi di viaggio, vitto e alloggio
sono a carico dell’azienda.
Contributo
E garantito, comunque un contributo di 250 Euro per ogni azienda partecipante all’evento a Meknes.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviarci la dichiarazione di interesse allegata e iscriverVi online al sito
https://www.b2match.eu/agromedbiz
registrandosi con la propria username e password entro il 15 aprile p.v..
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 27 marzo al 24 aprile p.v., i partecipanti possono prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
|
|
BUONE PRATICHE RACCOLTE IN VENETO DA UCV PER IL PROGETTO WELCOME & CO
|
|
Unioncamere del Veneto desidera informarvi che oltre alla guida nella quale sono state raccolte le buone pratiche europee di tutti i Partner, ne è stata elaborata una dedicata alla promozione delle azioni di mobilità gestite dalle Organizzazioni che si occupano di scambi nella regione Veneto e che hanno collaborato attivamente alla promozione ed all’implementazione della piattaforma.
Tale materiale è disponibile al seguente link del sito: http://www.welcomesmemobility.com/best-practice-catalog.php
Ricordiamo che inserendo i vostri contatti nella la Piattaforma Welcome & CO verrete catalogati in un database Europeo che si occupa di mobilità lavorativa e scolastica. Si tratta di un servizio gratuito che intende fornirvi un’opportunità semplice ed immediata per promuovere la vostra organizzazione e per partecipare a programmi internazionali di lavoro e di tirocinio in Europa. Particolare attenzione verrà riservata alle entità più piccole, che spesso faticano ad inserirsi in network internazionali.
Fare un tirocinio in un altro Paese è un’opportunità da non perdere, per studenti, lavoratori e per le aziende ospitanti perché permette di instaurare nuovi rapporti di business e potenziare quelli già esistenti.
Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda al seguente link:
http://www.welcomesmemobility.com/register.php
Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il Programma Leonardo da Vinci Life Long
Learning, coordinato dalla Camera di Commercio di Cantabria e di cui Unioncamere del Veneto, insieme ad altre Istituzioni Europee, è partner.
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
politica dei
trasporti |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio,
al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle
Regioni relativa alla cooperazione tra organismi di regolamentazione ai sensi dell'articolo 63, paragrafo 2, della direttiva 2012/34/UE
COM(2015) 140 final
|
|
|
RELAZIONI ESTERNE |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Relazione annuale sull'attuazione della parte IV dell'accordo di associazione UE-America centrale
COM(2015) 131 final
|
|
|
TUTELA DELLA SALUTE |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma dell'articolo 24 della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti
COM(2015) 123 final
|
|
|
CULTURA-AUDIOVISIVO |
|
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Valutazione ex post delle Capitali europee della cultura 2013 (Košice e Marseille-Provence)
COM(2015) 74 final
|
|
|
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE |
|
RISPOSTE della Commissione alla Relazione Speciale della Corte dei Conti europea "La garanzia per i giovani nell'UE: i primi passi sono stati compiuti, ma si profilano rischi di attuazione"
COM(2015) 143 final
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il 30/06/2015
Bando a sportello per il finanziamento di iniziative a sostegno del tessuto produttivo dell'area del Polesine
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il 30/06/2015
POR FESR 2007-2013 - Azione 2.1.3. - Fondo di rotazione e contributi in conto capitale per investimenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici.
L'utilizzo delle risorse POR CRO (2007-2013) parte FESR nella Regione del Veneto
Conferenza stampa dell’Assessore Roberto Ciambetti - 30/12/2014
Si informa che è disponibile nel sito internet regionale la pagina relativa alla conferenza stampa tenutasi il 30/12/2014, in cui l’Assessore Roberto Ciambetti ha illustrato i risultati conseguiti nel 2014 dalla Regione del Veneto nell’utilizzo delle risorse del POR CRO FESR 2007-2013.
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/attivita-informativa-principale-2014
|
|
|
|
Cooperazione territoriale |
|
Pubblicato il primo Bando del Programma Interreg Central Europe
|
|
Pubblicato il primo Bando del Programma Interreg Central Europe: bando è organizzato in due fasi: nella prima, che sarà aperta dal 12 febbraio al 13 aprile 2015, i candidati dovranno trasmettere attraverso una apposita piattaforma web una scheda progettuale comprendente gli elementi essenziali del progetto. Saranno quindi selezionate le candidature ammesse alla seconda fase del bando, in cui dovranno essere trasmesse le schede progettuali complete in tutti i loro dettagli.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg-central.eu/
|
|
|
|
Materiale
info day del Programma Interreg Central Europe - Verona, 20.02.2.2015 a
|
|
Scarica
il materiale dell’info day del Programma Interreg Central Europe avvenuto il 20.02.2.2015 a
Verona.
|
|
|
|
Pubblicato il primo Bando del Programma Spazio Alpino
|
|
Pubblicato il primo Bando del Programma Spazio Alpino: bando è organizzato in due fasi: nella prima, che sarà aperta dal 25 febbraio al 10 aprile 2015, i candidati dovranno trasmettere attraverso una apposita piattaforma web una scheda progettuale comprendente gli elementi essenziali del progetto. Saranno quindi selezionate le candidature ammesse alla seconda fase del bando, in cui dovranno essere trasmesse le schede progettuali complete in tutti i loro dettagli.
Per ulteriori informazioni: http://www.alpine-space.eu/about-the-programme/asp-2014-2020/1st-call-for-project-proposals/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Mario Draghi, presidente della BCE, ha riferito in Parlamento europeo a proposito dell’operazione di Quantitative Easing recentemente lanciata sui mercati finanziari. Le prime rilevazioni a disposizioni della BCE pare siano molto buone e Draghi ha confermato una volta in più che le operazioni di acquisto dei titoli di Stato continueranno fino a settembre 2016 o almeno fino a quando i dati dell’inflazione non si assesteranno rispetto agli obiettivi della Banca Centrale Europea. Al momento le operazioni sono già partite a pieno regime (si stima di arrivare addirittura a 60 miliardi di acquisti per la fine del mese di marzo) e sembra che i risultati siano in linea con le attese dell’istituto di Francoforte, portando ad una decrescita dei tassi di interesse, migliorando le condizioni dei prestiti ad imprese e famiglie.
Si avvicina EXPO 2015 e la febbre dell’evento cresce anche a Bruxelles. La Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’Unione Europea, infatti si è messa al lavoro per l’organizzazione di due eventi istituzionali nei prossimi mesi, al fine di sensibilizzare i principali attori presenti sulla piazza di Bruxelles sui temi politici che stanno alla base di EXPO. Anche la delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto farà la sua parte, collaborando con la Rappresentanza Permanente e facendo sistema con gli altri attori italiani a Bruxelles per la buona riuscita di questi eventi.
La sede di Bruxelles e tutto il suo staff coglie l’occasione per augurare a tutti i lettori una buona e serena Pasqua.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles.
- Pan European dialogue between cruise operators, ports and coastal tourism stakeholders: Nei giorni 5 e 6 marzo si è tenuto un incontro che ha coinvolto diversi stakeholder (provenienti dai settori croceristico, portuale e del turismo costiero) sul tema della “crescita blu” in Europa. …Maggiori
informazioni;
- Boosting economic growth and facilitating investments through the Bioeconomy: How to build effective regional strategies?: L’evento, organizzato dalla rete ERRIN e dalla rete ERIAFF ha affrontato il tema di come la bioeconomia possa essere sfruttata a livello locale per promuovere gli investimenti e la crescita.
....Maggiori
informazioni;
- Riunione Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO): Nei giorni 16 e 17 Marzo 2015 si è riunita la Commissione IMCO del Parlamento Europeo, in particolare si è discussa l’opinione “Raccomandazione della Commissione Europea sui negoziati riguardanti il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP)” e c’è stato lo Scambio di opinioni con Věra Jourová, Commissario per la Giustizia, consumatori e parità di genere.
....Maggiori
informazioni.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
13-14 aprile: RIUNIONE DELLA COMMISSIONE REGI DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento Europeo, Brussels;
13-14 aprile: RIUNIONE DELLA COMMISSIONE TRAN DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento Europeo, Brussels;
13-14 aprile: RIUNIONE DELLA COMMISSIONE INTA DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento Europeo, Brussels;
13-14 aprile: RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ITRE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento Europeo, Brussels;
15 aprile: AN INVESTMENT PLAN FOR EUROPE: JOINING FORCES, Comitato delle Regioni, Rue Beillard 99-101, 1040 Brussels, 9:30 - 16.45;
15 aprile: EXPO MILAN 2015 AND THE GLOBAL DEBATE ON FOOD SECURITY, Banca Monte Paschi, Avenue d'Auderghem, 22-28, Bruxelles,10:30-12:30.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|

|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio Istro - Veneta, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di prendere contatto con la segreteria della Camera di Commercio Istro – Veneta:
Tel: +385 52852055
E-mail: segreteria.cciv@gmail.com
Rudarska 1
Labin (Albona)
Croazia
La Camera di Commercio Istro-Veneta è lieta di comunicarVi che è on-line il sito alla pagina:
www.gkiv.hr.
All'interno potrete trovare tutte le informazioni riguardo i bandi dei fondi strutturali europei con le relative linee guida, le opportunità d'investimento in territorio Croato e molto altro ancora.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
BROKERAGE SUL PACKAGING INNOVATIVO NELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI TRADIZIONALI
|
|
Il progetto TRADEIT, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del 7PQ, organizza un “Brokerage event” sul Packaging innovativo nel campo della produzione di alimenti tradizionali.
L’evento si colloca a margine della fiera HISPACK 2015, consolidata occasione di incontro internazionale per i produttori di alimenti e bevande.
Per favorire la partecipazione delle PMI, il progetto TRADEIT prevede la copertura dei costi di due PMI per paese, che possano essere considerate come “Tecnological Provider”.
Se si possiedono tali requisiti è possibile segnalare la propria azienda entro e non oltre il 31 marzo.
Le PMI selezionate saranno contattate i primi di aprile. Per ulteriori informazioni
clicca qui
|
|
|
SAVE THE DATE - GIORNATA DELLA RICERCA
|
|
La Giornata della Ricerca della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori si terrà nella mattinata di mercoledì 15 aprile p.v. nell’Aula Magna dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati dell’attività scientifica dell’IRCCS.
A breve sarà disponibile il programma dell’evento.
|
|
|
COST INFO-DAY
|
|
Il 19 marzo 2015, alle ore 14 si terrà presso la sede centrale del CNR, Piazzale Aldo Moro n. 7, Roma, il primo Info-Day del programma COST.
L'evento sarà l'occasione, per tutti i ricercatori interessati, di conoscere e approfondire il programma COST.
Sono previsti interventi da parte del Coordinatore Nazionale del COST e dei funzionari del COST Office di Bruxelles.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
EVENTO DI BROKERAGGIO – CELLE A COMBUSTIONE E A IDROGENO
ISTAMBUL 27 APRILE 2015
|
|
Tubitak, in collaborazione con l’Università di Sabanci e la Camera di Commercio di Istambul, organizza un evento incentrato sulle celle a combustione ed a idrogeno, che interesserà utenti sia a livello nazionale che internazionale. L’obiettivo è quello di condividere idee progettuali e di dare avvio a nuovi progetti inerenti la seguente call: Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking call.
Anche le idee progettuali sviluppate dai bandi Horizon2020 riguardanti trasporti verdi ed intelligenti saranno ugualmente presi in considerazione.
L’evento si terrà presso La Camera di Commercio a Odakule.
Gli utenti interessati ad avere un aiuto per quanto riguarda il biglietto aereo dovranno presentare la richiesta entro l’11 aprile p.v., inviando una mail a:
ncpenergy@tubitak.gov.tr;
aia@sabanciuniv.edu.
Le presentazioni verranno prese in visione dagli organizzatori. Per scaricare il modello per le presentazioni power point, vi invitiamo a cliccare il seguente
link:http://goo.gl/F6NcTo
L’evento vi offre l’opportunità di assistere all’incontro che precede, programmato per il pomeriggio, al quale parteciperanno potenziali partner.
Verranno organizzati incontri bilaterali tra i partecipanti che sono stati selezionati nel sito web. Per registrarsi e ricevere informazioni circa i partecipanti, vi invitiamo a visitare il seguente link:
https://www.b2match.eu/fch2015istanbul
Per ricevere ulteriori informazioni potete cliccare qui o scrivere ai seguenti indirizzi mail:
ncpenergy@tubitak.gov.tr;
aia@sabanciuniv.edu;
|
|
|
RICERCA PARTNER PHC 30-2015
|
|
Caputaex-cenits (Spagna) è alla ricerca di un partner italiano interessato ad aderire al bando PHC 30-2015.
Nello specifico sono alla ricerca di una struttura che abbia tecnologie ad alto potenziale di calcolo o di un ospedale specializzato nella diagnosi di malattie genetiche.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il seguente link:
http://download.apre.it/EPA-PartnersearchH2020.jpg
|
|
|
BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIPS (IF) DELLE MARIE SKŁODOWSKA
CURIE ACTIONS
|
|
Scadenza: 10 settembre 2015
Sei un ricercatore con un dottorato di ricerca? Non hai il PhD ma possiedi almeno 4 anni di esperienza full time nella ricerca? Vuoi crescere professionalmente, cambiando paese e possibilmente settore? Vuoi ritornare alla ricerca dopo una interruzione di carriera, reintegrarsi in Europa dopo una permanenza in altri paesi, o lavorare a progetti di ricerca in Europa o altrove nel mondo? Scopri le opportunità offerte dalle Borse individuali (IF) per ricercatori post-dottorato.
I bandi individuali, pubblicati il 12 marzo, supportano la formazione avanzata basata sulla mobilità internazionale e possibilmente intersettoriale.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
RICERCA PARTNER_Profili
|
|
Country: France
Organization type: SME
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
RICERCA PARTNER_Profili
|
|
Information & communication technologies.
Country: France
Organization type: SME
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
WATERWORKS2014 COFUDEND CALL APERTA
|
|
E' stato lanciato nel 2014 l’ERA-NET Cofund WaterWorks2014 a supporto della JPI Water nell’ambito di Horizon 2020.
L’ERA-NET Cofund WaterWorks2014 ha lo scopo di affrontare le sfide europee legate all’acqua, attraverso lo sviluppo di azioni di Ricerca ed innovazione transnazionali ed interdisciplinari che coinvolgano ricercatori, policy-makers, autorità di gestione dell’acqua, operatori, industrie, agricoltori e cittadini coinvolgendoli nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.
A tal fine, WaterWorks2014 ha recentemente lanciato una call a due stage:
- 1st Stage - Deadline for Submission of Pre-Proposals: 4 May 2015, 17h00 (CET),
- 2nd Stage - Deadline for Submission of Full Proposals: 14 September 2015, 17h00 (CET).
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EGOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
|
Dal 1999 viene organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri
tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero rilevante di persone, orientando e terminando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
 |
|
|
|
euroreporter |
|
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
contatti |
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XIX N 6 – 2015
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Irene Coppola,
Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol,
Marcello Moi, Daniela Nardello, Alessandra Vianello,
Alessandro
Vianello
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|