|
|
|
|
n° 6 31 marzo 2020
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
CORONAVIRUS. PER LE AZIENDE DALLA REGIONE VENETO IL VADEMECUM PER LA PRODUZIONE IN DEROGA DI MASCHERINE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
|
|
La Regione del Veneto in collaborazione con l'Università di Padova, ha redatto uno specifico vademecum che viene messo a disposizione delle aziende del suo territorio che intendono produrre, importare o mettere in commercio mascherine e dispositivi di protezione individuale (DPI) ad uso medico, in deroga alle disposizioni vigenti come previsto dai decreti legge del 9 e del 18 marzo scorsi. L’Ateneo, infatti, tramite Unismart è il riferimento al fine che i prodotti risultino adeguati nel garantire la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori. Questa fase di pre-screening consente alle imprese candidate di valutare se il proprio prodotto possa presentare i requisiti necessari per poter rilasciare autocertificazioni che non siano soggette a rischio di revoca da parte delle Autorità centrali di Certificazione (ISS e INAIL), con evidenti conseguenze negative per imprese
La Regione del Veneto, inoltre, ha creato una apposita casella di posta elettronica:
autocertificazioni.covid@regione.veneto.it,
per ricevere le candidature delle aziende interessate alle produzioni in loco di dispositivi quali mascherine chirurgiche, di protezione individuale, tamponi per test di positività al virus Covid-19 o ulteriori
dispositivi.
VADEMECUM |
|
|
|
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI DI CARATTERE NON FINANZIARIO
|
|
La Commissione Europea invita le PMI a partecipare alla
Consultazione pubblica sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.
I nostri Uffici hanno provveduto a predisporre il materiale informativo e di raccolta dati per partecipare alla Consultazione pubblica sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, che prevede la partecipazione delle PMI al sondaggio relativo alla
Direttiva Comunitaria n. 2014/95/UE che impone a talune imprese di grandi dimensioni di elaborare una dichiarazione non finanziaria nell'ambito dei loro obblighi di rendicontazione pubblica annuale.
La Direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario stabilisce quattro aspetti relativi alla sostenibilità:
- ambiente,
-
- diritti umani
- corruzione attiva e passiva.
In tale contesto, la direttiva impone alle imprese di fornire informazioni sul loro modello aziendale, sulle politiche applicate (comprese le procedure di dovuta diligenza), i risultati, i rischi e la gestione del rischio, nonché sugli indicatori chiave di prestazione pertinenti per l'attività. La direttiva non introduce né richiede l'utilizzo di una norma o di un quadro sull'informazione non finanziaria; inoltre non impone obblighi di informativa dettagliati come per esempio elenchi di indicatori per settore.
Il questionario per partecipare alla consultazione, che contiene anche un’introduzione utile per le aziende, è stato debitamente tradotto al fine di poterlo sottoporre ad ogni operatore interessato che avrà la possibilità di rispondere dando un contributo concreto.
Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza.
I partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Stefania De Santi e-mail:
stefania.desanti@eurosportelloveneto.it.
I questionari dovranno essere compilati entro e non oltre il 20 aprile 2020 ed inviati a
europa@eurosportelloveneto.it. |
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
COVID-19
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI E ALL'EUROGRUPPO Risposta economica coordinata all’emergenza COVID-19 COM/2020/112 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO COVID-19: restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l'UE COM(2020) 115 final
|
|
|
|
politica industriale, certificazione, sicurezza
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Una nuova strategia industriale per l'Europa COM(2020) 102 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico COM(2020) 94 final
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Individuare e affrontare le barriere al mercato unico {SWD(2020) 54 final} COM(2020) 93 final
|
|
|
|
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale COM(2020) 103 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021 - 2027 - POSITION PAPER #TRANSPORT4COHESION
|
|
La DG Regio ha proposto di NON includere il Policy Objective Trasporti nella prossima Programmazione 2021-2027 della Cooperazione Territoriale Europea, negli Orientation papers spediti dalla DG Regio, viene esplicitamente sconsigliato di includere tale Policy Objective nella prossima Programmazione di Interreg ADRION, Central Europe, Mediterranean, Interreg Europe, giustificando il ricorso ad altre risorse e finanziamenti (CEF, BEI e POR). Secondo noi questo non è veritiero, è anzi vero il contrario: diventa molto più difficile accedere a tali finanziamenti senza aver prima sviluppato le basi e le ricerche necessarie. Tali attività preliminari, possono essere svolte anche grazie alla Cooperazione Territoriale Europea.
In questo momento le varie Autorità di Gestione stanno richiedendo i feedback dai territori nazionali (es. Central Europe era oggi). Si chiede di collegarvi al sito
https://sites.google.com/view/transport4cohesion/support-this-position-paper
e inserire le vostre informazioni. I dati verranno pubblicati sulla home page immediatamente. In questo genere di attività il tempismo è fondamentale, quindi prima lo fate, meglio è!!!
|
|
|
|
FLC: INFORMATIVA A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19 (PROGRAMMA SPAZIO ALPINO)
|
|
A seguito dell’evolversi dell’emergenza Covid-19 il Segretariato Congiunto (JS) del programma Spazio Alpino ha diramato le due note che trovate sotto.
Contengono un aggiornamento delle Eligibility rules (factsheet 1.4), della Guida online e delle FAQ (che alleghiamo), oltre a nuove disposizioni sui Controlli in loco.
“Upon request from FLCC-side and as agreed with the Audit Authority, we would like to inform you that – due to the current situation of COVID-19 –the obligatory on-the-spot checks of FLC bodies could/should be postponed to a later reporting period. Only in the rare case that this is not feasible, i.e. in case of final report verifications when no on-the-spot check could have been performed so far, the FLC bodies are asked to implement comparable measures such as the check of photo-documentation (for the verification of equipment, physical archiving, compliance with publicity/communication rules, existence of outputs/deliverables) or screenshots (e.g. for the verification of the accounting system, e-archiving) or transmission of documents. The whole procedure should be clearly documented in the relevant sections of the Ems (e.g. FLC report - methodology of the verification and FLC
checklist).”
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NEWS
|
|
WEBINAR - LO SCHEMA LUMP SUM. I PILOT IN HORIZON 2020 E COSA CI ASPETTA IN HORIZON EUROPE
DATA: 2 APRILE 2020
ORARIO: 15:00/16:00
|
|
Obiettivo: fornire ai partecipanti gli strumenti per poter gestire con successo un progetto lump sum sin dalla fase della proposta.
Docente: Irene Creta, APRE - NCP Legale e Finanziario (CV)
Introduzione:
Nei Work Programme 2018/2020 di Horizon 2020 la Commissione europea ha lanciato illump sum schemeattraverso dei progetti pilota che rappresentano un esercizio iniziale e preparatorio in vista del prossimo programma quadro Horizon Europe.
Lo schema lump sum, definito come forma di costo semplificata, introduce un’idea di progetto completamente differente sin dalla fase di scrittura della proposta, ricomprendendo l’implementazione, fino ad arrivare alla fase di controllo ex post. Pertanto le implicazioni sul piano legale e finanziario sono molteplici.
Obiettivo:
Il webinar “Lo schema lump sum” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per poter gestire con successo un progetto lump sum sin dalla fase della proposta. Infatti, affinché questo cambiamento possa essere affrontato al meglio, è essenziale e necessario conoscere le regole, i principi di base, le novità, gli aspetti critici e gli elementi da attenzionare.
Programma:
- Cos’è illump sum scheme
- Come è stato sinora utilizzato e ruolo in Horizon Europe
- Come funziona illump sum scheme– principali novità
- Insegnamenti tratti dalle esperienze in corso
Destinatari:
Imprenditori, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, mondo accademico, professionisti
Durata: 1h (45’ lezione + 15’ domande)
Materiale didattico:
Le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite
e-mail al termine della lezione previa compilazione del questionario on-line di gradimento.
Attestato di partecipazione: al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via
e-mail.
Quota di iscrizione: € 50+iva (importo totale: € 61)
Come pagare: pagamento on-line tramite carta di credito o bonifico
Attenzione: sarà possibile iscriversi fino alle ore 18 della sera prima la data del
webinar
Ulteriori
informazioni
|
|
|
|
H2020 Secure Societies Brokerage Event
Virtual Brokerage Event , 7 aprile 2020
Online
|
|
Organizzato da: SEREN4
Tenendo conto dell'attuale emergenza legata al COVID-19, come già annunciato la prima settimana di marzo, SEREN4 - network dei punti di contatto nazionale per la tematica Sicurezza di H2020 - come organizzatore dell'evento, ha deciso di annullare l'Info Day ufficiale che si sarebbe dovuto tenere il 12-13 marzo a Bruxelles.
Nonostante questo, per cercare di dare comunque la possibilità ai proponenti di sfruttare nuove opportunità di networking, al posto del Brokerage event previsto durante l'Info Day, si terrà il 7 aprile 2020 il BE virtuale attraverso la piattaforma B2Match.
L'agenda dell'evento è disponibile
qui.
Nel caso in cui foste già registrati al Brokerage Event e aveste già prenotato degli incontri, vi informiamo che essi sono stati rimodulati: si prega di controllare il proprio account per verificare l'agenda dei propri incontri.
E' possibile registrarsi all'evento e prenotare gli incontri fino al 5 aprile 2020.
Per ulteriori info, cliccare
qui.
|
|
|
|
BBI JU INFODAY
ONLINE, 22 APRILE 2020
|
|
Organizzato da: BBI JU
Il prossimo 22 Aprile la Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) organizza un infoday virtuale per presentare le opportunità di finanziamento nel settore della bioeconomia.
Il bando 2020, l'ultimo della partnership pubblico-privata BBI JU, ha un budget totale di 87 milioni di euro ripartiti in 15 topic, la cui scadenza è prevista per il 3 settembre 2020.
L'evento si terrà nella mattinata, a partire dalle 9.30, mentre nel pomeriggio gli enti interessati potranno partecipare ad un evento di matchmaking virtuale che ha l'obiettivo di facilitare la creazione di partenariati.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul
sito della BBI
JU, mentre per partecipare è necessario compilare online il
modulo di
registrazione.
|
|
|
|
WEBINAR - COME SCRIVERE UNA PROPOSTA H2020-MSCA-IF: IL CRITERIO “IMPLEMENTATION”
DATA: 19 MAGGIO 2020
ORARIO: 15:00/16:00
|
|
Sei un ricercatore esperto in cerca di nuove opportunità? Le borse individuali finanziano ricercatori che desiderano migliorare le proprie prospettive professionali lavorando all'estero: focus sul criterio Implementation
Docente: Angelo D’Agostino,National Contact Point Horizon 2020-Marie Skłodowska-Curie Actions, Science with and for Society, ERC (APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea) (leggi
CV)
Descrizione
Il bando Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) Individual Fellowship (IF) supporta lo sviluppo della carriera dei ricercatori esperti attraverso un periodo di mobilità per implementare un progetto ditraining-through-research. Il bando IF si compone di due schemi: European Fellowship e Global Fellowship.
Obiettivo del webinar
Il webinar sul bando Individual Fellowship (IF) avrà l’obiettivo di presentare
il terzo criterio di valutazione “Implementation” di una proposta progettuale.
Programma
- Individual Fellowship (IF): panoramica generale
- Il criterio di valutazione:Implementation
Destinatari
Ricercatori, consulenti, manager, università, centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico.
Durata
1h: (45’ descrizione del bando + 15’ domande)
Materiale didattico
Le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite
e-mail al termine della lezione previa compilazione del questionario on-line di gradimento.
Attestato di partecipazione
al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via
e-mail.
Quota di iscrizione: €50+iva, importo totale: €61
Attenzione: sarà possibile iscriversi fino alle ore 18 della sera prima la data del webinar
| | |