 |
Numero
14 |
|
30 Luglio 2009 |
|
L’Italia degli
innovatori all'esposizione universale di Shanghai 2010 Opportunità
espositive |
|
Il
Ministro per
la Pubblica Amministrazione
e l'Innovazione e il Commissario Generale del Governo per l'Expo
2010 hanno siglato un Protocollo d'intesa per promuovere le eccellenze
tecnologiche italiane in occasione dell'Expo 2010.
L’Esposizione Universale 2010 - che si svolgerà a Shanghai dal1 maggio
al 31 ottobre 2010 - è un evento di portata internazionale straordinaria
(200 nazioni e 70 milioni di partecipanti) che gli organizzatori hanno
dedicato al tema “Better City, better life”, secondo cinque possibili
tematiche: integrazione fra culture diverse, prosperità economica,
innovazione tecnologica, rimodellamento delle comunità, interazione tra
aree urbane e rurali.
Invitiamo, pertanto, le imprese, le università, gli istituti di ricerca e
i parchi scientifici e tecnologici a segnalarci le proprie innovazioni con
lo scopo di presentarle in una mostra tematica dedicata alla “ITALIA
DEGLI INNOVATORI” nel padiglione italiano a Shanghai, offrendo
un’occasione unica di diffusione della creatività italiana nel mondo.
Le innovazioni selezionate potranno essere, inoltre, oggetto di seminari
tematici, di incontri con interlocutori locali, di attività di
comunicazione appropriate (informazioni sui media, sul web, nell’Expo
virtuale, in pubblicazioni multilingua).
Saranno prese in considerazione le innovazioni secondo criteri che
rappresentino lo spirito di innovazione diffuso, la piccola innovazione di
grande utilità, la grande innovazione in piccole dimensioni o che
comunque costituiscano una testimonianza dell’eccellenza tecnologica
italiana.
Le innovazioni dovranno riguardare le innovazioni per la città (negli
aspetti di costruzione, gestione, organizzazione, conservazione e
sviluppo) e le innovazioni per i cittadini e per la qualità della vita.
Gli ambiti di applicazione sono:
• costruzioni,
architettura e urbanistica;
• conservazione del
patrimonio storico
• sicurezza;
• mobilità;
• protezione civile;
• ambiente;
• salute;
• e-government e servizi
al cittadino;
• comunicazioni e media
Possono partecipare i soggetti italiani che abbiano realizzato prodotti o
servizi innovativi, già commercializzati o in fase di
commercializzazione.
Un Comitato tecnico del Ministero e del Commissario Generale effettuerà
la valutazione delle proposte sulla base dei seguenti criteri:
• rispondenza
dell’innovazione ai temi ispiratori dell‘Expo e della partecipazione
italiana;
• originalità/incisività
comunicativa con riferimento al contesto internazionale;
• stadio
di sviluppo dell’innovazione;
• prospettive
di utilizzo economico o sociale dell’innovazione.
Il
termine ultimo per iscriversi all’iniziativa è il 31 agosto
2009.
Qualora interessati e per maggiori approfondimenti sull’evento in
oggetto si prega di contattare (Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE |
|
|
|
|
Renexpo
24-27 Settembre 2009 Fiera delle energie rinnovabili e dell'efficienza
energetica.
Augburg - Germania |
Desideriamo
informarVi che dal 24 al 27 settembre 2009 avrà luogo
presso il quartiere fieristico di Augsburg la decima edizione della fiera RENEXPO,
salone internazionale dedicato al settore delle energie rinnovabili ed
dell’efficienza energetica.
La RENEXPO
rappresenta una delle più importanti piattaforme in Germania
riguardante tutti i settori delle energie rinnovabili. Nel 2008 hanno
partecipato al salone 302 espositori e 14.000 visitatori provenienti da 56
Paesi.
I 3 padiglioni previsti saranno suddivisi in diverse aree tematiche:
dalle biomasse, biogas ed energia del legno, all’edilizia sostenibile e
ristrutturazione secondo i criteri dell’efficienza energetica, sino ai
diversi rami delle energie rinnovabili come cogenerazione, pompe di calore,
energia solare, idroelettrico, eolico e geotermia.
Per ulteriori informazioni: http://www.renexpo.de/media.html?&L=1
.
La Camera
di Commercio Italiana di Monaco di Baviera mette a disposizione, per
le aziende interessate ad una partecipazione, uno stand di 15m2 comprensivo
dell’allestimento base, l’inserimento all’interno del catalogo
espositori e due pass espositori gratuiti.
In alternativa è possibile la partecipazione all’interno di uno spazio
collettivo con un proprio desk reception, un porta depliant ed
utilizzo di uno spazio comune con un tavolo e sedie.
Qualora interessati e per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto
si prega di contattare (Roberto Bassetto - tel. 041 0999411;roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
Evento
B2Fair ELMIA SUBCONTRACTOR 2009
Jonkoping (Svezia), 11-12 novembre 2009 |
Desideriamo
informarVi che Enterprise Europe Network Almi Central Sweden in
collaborazione con i partners della rete comunitaria Enterprise Europe
Network (Austria, Belgio, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia,
Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, India, Italia,
Latvia, Lituania, Malesia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Corea
del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, USA),
organizza l’evento B2fair Elmia Subcontractor 2009.
Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione
transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI
tramite l’organizzazione di incontri di business to business
nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei
seguenti settori:
· Metodi
di produzione: produzione elettronica, produzione elettrica,
fonderie di materiali metallici con stampi non permanente, taglio,
deformazione e perforazione di materiale metallico, macchine CNC, macchine
per lavorazioni metalliche manuali, deformazioni della plastica,
forgiatura a freddo di materiali metallici, forgiatura a caldo di
materiali metallici, saldatura di materiali metallici,
trattamento chimico delle superfici di materiali metallici, rivestimento e
verniciatura di materiali metallici, trattamento di impermeabilizzazione
di materiali metallici ed altri tipi di materiali; trattamento
antimagnetico di materiali metallici; trattamento meccanico delle
superfici di materiali metallici; plastica e gomma, trattamento meccanico
di plastica e gomma, taglio della plastica e della gomma, trattamento
manuale della plastica e della gomma, macchine per il trattamento della
plastica e della gomma, trattamento delle superfici della plastica e della
gomma, prototipi rapidi, metallurgia pesante, assemblaggio, manifattura
del settore tessile, manifattura del legno e delle fibre,
· Prodotti
e componenti: attrezzature e serrature, componenti
elettromeccanici, componenti elettronici, packaging, filtri, molle, spine
elettriche, guarnizioni, cuscinetti, colle, adesivi, nastri, film
protettivi, magneti, componenti per le macchine, tubi, insegne, etichette,
prodotti tessili, riscaldamento e raffreddamento,
· Materiali,
materie prime e prodotti semilavorati: fonderia del ferro e
dell’acciaio, materiali chimici, oli e lubrificanti, rame, metalli
leggeri ed altri metalli, polimeri, plastica e gomma, polveri metalliche e
ceramiche, metalli rossi, acciaio, materiali tessili, legno e fibre di
legno, metalli preziosi,
· Attrezzature
e impianti su misura: attrezzature ed impianti per macchinari del
settore manifatturiero, attrezzature per la modellatura ad iniezione della
plastica e della gomma, prototipi, attrezzature e metodi, attrezzature per
fonderie, taglio, pressa, deformazione e forgiatura,
· Servizi
e organizzazione: sviluppo commerciale, sviluppo del prodotto e
della produzione,
a partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica Elmia
Subcontractor 2009 che si terrà nei giorni 11 e 12
novembre
2009 a
Jönköping (Svezia).
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con
numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da
diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua
occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di
cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
L’iscrizione al workshop è soggetta al pagamento di:
· 150,00
€ per la prima persona partecipante dell’azienda
· 100,00
€ per la seconda persona partecipante della stessa azienda
Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da diritto a:
Ø assistenza
tecnica da parte di Eurosportello del Veneto (partner locale) prima,
durante e dopo l’evento
Ø visibilità
nel portale dedicato al workshop (www.b2fair.de/english.asp)
Ø agenda
personalizzata di incontri bilaterali
Ø entrata
in fiera
Ø una
copia del catalogo dei partecipanti
Ø servizio
di interpretariato
Ø coffee
break e light lunch durante l’evento
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 4 settembre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o via
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del
Veneto-Eurosportello nel sito dedicato all’evento dovrete
successivamente effettuare il pagamento con
la Vostra
carta di credito utilizzando il nome utente e la password che
provvederemo a comunicarVi.
Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato www.b2fair.de/english.asp
.
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo –
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it eroberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
Workshop
multisettoriale con aziende del Kosovo
Verona, 7-11 settembre 2009 |
Desideriamo
informarVi che dal 7 all’11 settembre
2009 a
Verona ci sarà la
possibilità da parte delle aziende del Veneto di incontrare aziende del
Kosovo.
Questo workshop è organizzato nel quadro di un progetto finanziato dalla
Commissione Europea per fornire assistenza tecnica all’Agenzia per
la Promozione
degli Investimenti del Kosovo (IPAK).
L’iniziativa sarà caratterizzata da 2 giornate di incontri
bilaterali e da 2
giornate divisite individuali presso
potenziali controparti venete sulla base di un calendario personalizzato
per ogni azienda kosovara.
Alla conferenza iniziale del 7 settembre 2009, presso Verona Mercato, sarà
presente il Ministro del Commercio e dell’Industria del Kosovo e saranno
presentate lefacilitazioni e
le opportunità di
investimento e di collaborazione con
il sistema economico kosovaro.
La partecipazione all’evento è gratuita e prevede, oltre che la
predisposizione di un’agenda di incontri personalizzata, il servizio di
interpretariato e un buffet lunch.
Di seguito una breve introduzione delle aziende kosovare presenti durante
gli incontri bilaterali:
1) AGROPRODUCT COMMERCE: Raccolta trattamento ed esportazione di funghi
naturali e frutti di bosco naturali e coltivati.
2) AGROPRODUCT SYNE ISTOG: Produzione ed essiccazione di erbe officinali,
erbe stagionali e frutti di bosco.
3) EUROFOOD Produttore di marmellate termo-stabilizzate, confetture,
ketchup, maionese, peperoni sottaceto ketchup, maionese e peperoni
sottaceto.
4) PESTOVA: Produzione di patate fresche, patatine fritte e surgelate
5) LAS PALLMAS: Piantine e incubazione di piante in serra con tecnologia
computerizzata.
6) IMING: Miniera di Magnesite
7) NEWKO BALKAN L.L.C.: Produzione di nastri trasportatori (Industria
chimica e della gomma).
8) HARTINA www.hartina.com Produzione
di case in legno di pino chiavi in mano di dimensioni fino a 1000 mq.
9)TEFIK CANGA (Industria del legno Tefik Canga Design): Produzione di
sedie in legno e imbottiti (divani e poltrone)
10) KOSOVA WOOD Produzione di letti e altri prodotti in legno massiccio di
faggio,
Faggio
da Kosovo e Montenegro Letti, letti a castello, tavoli e sedie in legno
massiccio
11) LESNA: Produzione di porte e finestre in legno, pvc e alluminio,
produzione di cucine e mobile per ufficio.
12) FUNZIONARI DEL MINISTERO
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione
compilata
a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 31
agosto 2009 al
seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mailroberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
.
A
disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Roberto Bassetto - tel.
041 0999411; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it). |
Scambio
internazionale di conoscenze sull’imprenditoria di Lille
Lille, 15 settembre 2009 |
All’interno
della fiera “Salon Crèer
2009”
la LIKE (organizzazione internazionale di scambio di conoscenze
sull’imprenditoria di Lille) organizzerà una conferenza europea
dedicata all’imprenditoria e allo scambio di buone pratiche.
La conferenza sarà articolata in 3 workshop; “Educazione superiore”,
“Capitale Umano e Commercio Sostenibile”, “Creatività ed
Innovazione”.
Saranno fornite traduzioni simultanee in inglese e francese.
L’ultima edizione della fiera “Salon Crèer” ha raccolto almeno
20.000 partecipanti e 250 espositori.
Originariamente indirizzata alle persone che volevano iniziare
un’impresa, l’edizione del 2009 si rivolge anche a coloro che prendono
decisioni manager aziendali, imprenditori, ricercatori, insegnanti,
studenti e membri dello staff di Enterprise Europe Network.
Salon Crèer 2009 www.saloncreer.com;
Lille International Knowledge Exchange on Entrepreneurship http://www.like-entrepreneurship.com/
.
|
|
HOME
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
QUESTIONI
GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE |
DECISIONE
della Banca Centrale Europea del 19 giugno 2009 che modifica la decisione
BCE/2003/14 avente ad oggetto la gestione delle operazioni di assunzione
di prestiti e delle corrispondenti operazioni di erogazione concluse dalla
Comunità europea nell’ambito del meccanismo di sostegno finanziario a
medio termine (BCE/2009/17) (2009/555/CE)
(GUUE L 190/2009)
|
TUTELA
DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, BREVETTI, MARCHI |
DECISIONE
della Commissione del 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri ecologici per
l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai
prodotti tessili [notificata con il numero C(2009) 4595] (Testo rilevante
ai fini del SEE) (2009/567/CE) (GUUE
L 197/2009)
|
POLITICA
REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
DECISIONE
dell’Autorità di Vigilanza EFTA N. 313/06/COL del 25 ottobre 2006
che modifica per la cinquantanovesima volta le norme procedurali e
sostanziali in materia di aiuti di Stato introducendo un nuovo capitolo
10.B — aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti in
capitale di rischio nelle piccole e medie imprese (GUUE
L 184/2009)
|
TUTELA DELLA SALUTE |
REGOLAMENTO
(CE) N. 668/2009 della Commissione del 24 luglio 2009 che attua il
regolamento (CE) n. 1394/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio
relativo alla valutazione e alla certificazione dei dati sulla qualità e
dei dati non clinici riguardanti medicinali per terapie avanzate
realizzati da micro, piccole e medie imprese (Testo rilevante ai fini del
SEE)
(GUUE
L 194/2009)
|
AGRICOLTURA
|
REGOLAMENTO
(CE) n. 612/2009 della Commissione del 7 luglio 2009 recante modalità
comuni di applicazione del regime delle restituzioni all’esportazione
per i prodotti agricoli (rifusione) (GUUE
L 186/2009)
REGOLAMENTO
(CE) N. 606/2009 della Commissione del 10 luglio 2009 recante alcune
modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio
per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche
enologiche e le relative restrizioni (GUUE
L 193/2009)
REGOLAMENTO
(CE) N. 607/2009 della Commissione del 14 luglio 2009 recante modalità
di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto
riguarda le denominazioni di origine protette e le indicazioni geografiche
protette, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione
di determinati prodotti vitivinicoli
(GUUE
L 193/2009)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI |
UNIONCAMERE
PIEMONTE APERTA NUOVA POSIZIONE PRESSO L'UFFICIO DI BRUXELLES |
Unioncamere
Piemonte ha appena aperto una nuova posizione presso l’ufficio di
Bruxelles.
Si cerca in particolare una figura professionale che abbia maturato
significativa esperienza all’interno del sistema delle Camere di
Commercio oppure presso sedi di rappresentanza di interessi nazionali -
regionali a Bruxelles.
Il/la candidato/a affiancherà la struttura esistente e sarà responsabile
di una parte delle attività sviluppate nel quadro del programma annuale
di lavoro. Scadenza per presentare le candidature: 30
agosto 2009.
Per ulteriori informazioni:
http://images.pie.camcom.it/f/Varie/67/6703_UCCP_1572009.pdf .
|
POLITICA
REGIONALE: PAWEL SAMECKI NUOVO COMMISSARIO DOPO LE DIMISSIONI DI DANUTA HÜBNER |
In
seguito alle dimissioni di Danuta Hübner, che è stata eletta al
Parlamento europeo, Pawel Samecki è stato nominato membro della
Commissione dal governo polacco, in accordo con il presidente della
Commissione, José Manuel Barroso. A Pawel Samecki sarà affidato il
portafoglio della politica regionale.
Per informazioni sul percorso formativo di Samecki e sulla procedura di
nomina:
http://ec.europa.eu/commission_barroso/president/pdf/press_20090703_en_2.pdf
.
|
40 MILIONI DI EURO PER
PROGETTI A CUI PARTECIPANO DIVERSI PAESI NELL’EST EUROPA E SUD DEL
CAUCASO |
Il
pacchetto assistenza finanzierà diversi programmi in differenti aree come
il rafforzamento delle politiche culturali e sociali, supporto alle reti
delle piccole-medie imprese, direttive per le frontiere, politiche della
qualità dell’aria e prontezza nell’affrontare i disastri.
Il pacchetto assistenza è stato commissionato nel budget 2009 dell’UE
nell’ambito dell’ENPI; strumento europeo di vicinato e partneriato.
Il contributo delle piccole-medie imprese alla crescita economica ed allo
sviluppo nell’est si scontra con problemi comuni legati alla mancanza di
una specifica rete interregionale e internazionale di PME, di meccanismi
di sovvenzioni e un debole sviluppo commerciale.
Tutti i progetti finanziati da questo programma avranno uno scopo
regionale, ogni progetto andrà a beneficio di almeno 2 dei 7 stati
partner dell’Europa (Russia, Ucraina, Repubblica Moldava, Bielorussia,
Armenia e Azerbaijan).
Le assegnazioni dei fondi dai Programmi di azione annuale dell’ENPI
rappresentano la maggiore risorsa per gli stati patner lungo il confine
est dell’UE e del mediterraneo.
Lo scopo dell’aiuto è quello di promuovere una migliore cooperazione e
una progressiva integrazione economica tra l’UE e i paesi partner e, in
particolare, promuovere l’implementazione di accordi di parteneriato e
cooperazione, già esistenti o futuri. Inoltre l’assistenza servirà
anche ad incoraggiare i Paesi partner nell’impegnarsi a promuovere un
sistema di buon governo, ed un equo sviluppo sociale ed economico.
|
ERASMUS
PER GIOVANI IMPRENDITORE - AVVIO DEI PRIMI SCAMBI |
Dal
lancio del nuovo programma europeo “Erasmus per giovani imprenditori”
nel febbraio 2009, circa 700 imprenditori hanno fatto richiesta di
partecipazione, un centinaio di scambi tra imprenditori nuovi e altri con
esperienza provenienti da diversi Paesi europei sono attualmente in
preparazione, e 20 di questi si terranno quest'estate.
Erasmus per giovani imprenditori è un’opportunità sia per i nuovi
imprenditori sia per quelli che hanno già maturato esperienza; ciò che
davvero conta è lo scambio di esperienze e il poter beneficiare degli
input e delle idee di un nuovo imprenditore straniero.
Questi scambi commerciali, che durano da
1 a
6 mesi, coprono un’ampia gamma di settori che vanno dal design della
gioielleria alla tecnologia dell’informazione e comunicazione (ICT) e si
svolgono in tutta Europa.
Per gli imprenditori che stanno pianificando una propria nuova attività,
o per quelli che l’hanno appena iniziata, è un’ottima chance per
trascorrere del tempo in un altro Paese con un imprenditore di esperienza
ed imparare da lui quelle preziose doti manageriali che saranno utili ad
incrementare le possibilità di successo della propria azienda.
Erasmus per giovani imprenditori è finanziato dalla Commissione Europea e
opera in tutta Europa con l’aiuto di più di 100 organizzazioni
intermediarie locali e regionali competenti nel supporto delle aziende (ad
esempio le Camere di Commercio, organizzazioni di supporto commerciale,
centri di start-up…). La loro attività è coordinata a livello europeo
da EUROCHAMBRES, l’Associazione delle Camere di Commercio e Industria
europee, che fa da ufficio di supporto.
Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattare:
Erasmus for Young Entrepreneurs Support Office
c/o EUROCHAMBRES
Avenue des Arts, 19 A/D – 1000 Brussels, belgium
Tel. +32 (0)2 282 08 73
Fax. +32 (0)2 280 01 91
Email: support@erasmus-entrepreneurs.eu
|
PROGRAMMA LIFE+: INVITO
A PRESENTARE PROPOSTE 2009 |
Il
15 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE (GUUE
serie C111 del 15/05/2009) il bando 2009 relativo al programma LIFE+.
Il bando riguarda tutte le componenti del programma, ovvero:
- natura e biodiversità;
- politica ambientale e governante;
- informazione e comunicazione.
Il budget 2009 del bando
ammonta a 250.000.000 EUR,
dei quali indicativamente 22.039.219
EUR destinati alla partecipazione italiana. In generale le sovvenzioni
possono coprire fino al 50%
delle spese ammissibili, salvo per i progetti riguardanti habitat o specie
prioritari delle direttive Uccelli selvatici e Habitat, che
possono ricevere contributi fino al 75% delle spese ammissibili.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali al
Ministero dell’Ambiente è il 15 settembre 2009.
Il Ministero dovrà poi inviare alla Commissione le proposte ricevute
assieme ai suoi commenti, entro il 22 ottobre successivo.
Maggiori informazioni, ivi comprese le linee guida e i moduli di domanda,
sono disponibili sul sito Internet del Programma LIFE+:
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm
.
È
anche possibile contattare le autorità nazionali competenti al seguente
indirizzo:
http://ec.europa.eu/environment/life/contact/nationalcontact/index.htm
.
|
CULTURA (2007-2013):
NUOVO BANDO PER I SETTORI 1 E 2 DEL PROGRAMMA |
Sulla
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 luglio (GUUE
serie C151), è stato pubblicato il bando annuale per il sostegno
a progetti ed attività nel quadro dei settori 1
e 2 del programma Cultura (2007-2013).
Il bando riguarda il sostegno a progetti culturali (settore 1) e ad
organizzazioni attive a livello europeo nel settore della cultura (settore
2).
Tutte le specifiche sulle azioni indicate e sulle condizioni e modalità
per la richiesta di sovvenzioni sono riportate nella “Guida
al Programma”.
Si segnala che, in vista della pubblicazione del bando, l’Agenzia
esecutiva EACEA ha introdotto un’importante novità per la presentazione
dei dossier di candidatura: diversamente dal passato, dovrà ora avvenire
necessariamente via web. Pertanto, gli organismi che intendono richiedere
una sovvenzione dovranno utilizzare formulari elettronici e procedere al
loro invio tramite l’apposito sistema di presentazione elettronica
accessibile dal sito web dell’Agenzia. A partire dalla metà di luglio,
sul sito dell’Agenzia saranno disponibili i formulari per la
presentazione di progetti di cooperazione culturale e di progetti di
cooperazione con Paesi terzi. Dalla metà di settembre, invece, saranno
disponibili i formulari per la richiesta di sovvenzioni per le
organizzazioni attive a livello europeo.
Le scadenze per la presentazione delle proposte sono le seguenti:
• progetti
di cooperazione pluriennale: 1
ottobre 2009
• progetti
di cooperazione: 1
ottobre 2009
• progetti
di traduzione letteraria: 1
febbraio 2010
• progetti
di cooperazione con Paesi terzi: 1
maggio 2010
• sostegno
alle organizzazioni attive a livello europeo:
1 novembre
2009
Le condizioni dettagliate per la candidatura sono descritte nella guida al
programma Cultura, nei seguenti siti web:
Direzione
generale dell’Istruzione e della cultura
http://ec.europa.eu/culture/index_en.htm
Agenzia
esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura
http://eacea.ec.europa.eu/culture/index_en.htm
.
|
AIUTACI
A MIGLIORARE
LA NOSTRA NEWSLETTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa propone un breve questionario di valutazione sul
prodotto, al fine di migliorare e adeguare il servizio in base alle
esigenze dei lettori.
La Redazione
invita pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE
D’APPALTO |
Visualizza
le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI
.
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER |
Ricerca
le
Idee progettuali di
partner stranieri
interessati a presentare progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI |
Apri
l’elenco completo dei bandi
UE aperti,
selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse
Direzioni Generali della Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI
FONDI STRUTTURALI |
Programma
operativo F.S.E. 2007-2013. Asse I "Adattabilità”. Realizzazione
di interventi di riqualificazione e reinserimento occupazionale di
lavoratori coinvolti in crisi aziendale, settoriale o professionale -
Categoria di intervento 64
Scadenza: 15/09/2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+adattabilita+intervento+64+2008.htm
|
GUIDA
AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA |
Si
informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida
ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla:
http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO
COOPERAZIONI |
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni
internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO
EUROPA ROMANIA |
Lo
Sportello Europa Romania
nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca
di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso
la Camera
di Commercio italiana per
la Romania
, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di
saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di
finanziamento che questi offrono.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per
la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri |

|
NEWS
FONDI STRUTTURALI
|
Programma
Operativo Sviluppo delle Risorse Umane (POS DRU)
|
Prorogate le
scadenze per i progetti strategici!!! |
L’Autorità
di Management per il POSDRU ha annunciato, andando incontro alle esigenze
dei potenziali beneficiari, il prolungamento dei termini per la
trasmissione elettronica dei progetti.
-
Per i bandi nr. 79-84, lanciati in data 24 aprile 2009, la nuova
scadenza è il 03.08.2009, ore 16:00;
-
Per i bandi nr. 85-98, lanciati in data 9 maggio 2009, la nuova
scadenza è il 31.08.2009, ore 16:00.
|
Programma Operativo
Crescita della Competitività Economica (POS CCE) |
Le PMI romene
ripongono grande fiducia nei fondi europei |
Circa il 90%
delle 600 PMI che hanno ricevuto l’approvazione per i progetti
presentati l’anno scorso (investimenti, consulenza, implementazione
degli standard internazionali, accesso a nuovi mercati) hanno firmato i
contratti di finanziamento.
Solamente 37 PMI hanno rinunciato al finanziamento e di queste la
maggioranza proviene dal settore delle costruzioni, che ha risentito più
di altri della crisi economica che ha investito anche la Romania.
I beneficiari dei fondi europei devono inizialmente sostenere gli esborsi
per l’investimento, ottenendo solo in seguito il rimborso di quanto
speso.
Ciò significa che un numero consistente di PMI che hanno firmato i
contratti dispongono di fondi o hanno accesso ai crediti bancari.
Nel 2008, 1.740 imprese hanno presentato dei progetti, di cui
complessivamente 626 sono stati approvati.
Quest’anno, dalla data di apertura dei bandi, nel sito del Ministero per
le PMI si sono registrate 500 aziende. Circa 200 hanno poi presentato dei
progetti una parte dei quali si trova già in fase di valutazione.
|
Varie
|
Bando per la
crescita della capacità di reazione dell’UE ai disastri e alle calamità
|
La
CE ha recentemente lanciato un bando per finanziari la protezione civile e
le azioni preparatorie volte a garantire una rapida reazione ai
disastri e alle calamità. Il budget totale ammonta a 6,4 milioni di
euro.
Beneficiari eleggibili possono essere:
•
Autorità locali e regionali;
•
Camere di Commercio;
•
Centri di formazione;
•
Sindacati;
•
ONG;
•
PMI;
•
Università;
•
Grandi aziende.
Il termine per la presentazione dei progetti è il 7 agosto 2009.
|
La Banca Mondiale
ha approvato la prima tranche del prestito alla Romania
|
La Banca Internazionale
per la Ricostruzione e lo Sviluppo (parte della Banca Mondiale) ha
approvato il 16 luglio l’erogazione della prima tranche (300 milioni di
euro) del prestito a favore della Romania per le politiche di
sviluppo.
Il pacchetto di assistenza finanziaria discussa con i rappresentanti della
CE, del FMI e della Banca mondiale, include tre prestiti per le politiche
di sviluppo del valore di un miliardo di euro, ed è vincolato ad un
pacchetto di riforme nel settore pubblico, in quello della protezione
sociale e in quello finanziario.
Tendendo conto del periodo necessario per la ratificazione dell’accordo,
l’erogazione effettiva dovrebbe avvenire a settembre 2009.
L’approvazione della seconda e della terza tranche è prevista
rispettivamente per la fine del 2009 e per il primo semestre 2010.
Attraverso la strategia di partenariato con la Romania (2010-2013),
costruita sulla base delle tre tranche di prestito, gli obiettivi
perseguito dal Governo romeno sono i seguenti:
•
Miglioramento dei processi di
pianificazione strategica per le istituzioni pubbliche;
•
Miglioramento della trasparenza
nella remunerazione del personale dell’amministrazione pubblica;
•
Miglioramento della qualità e
dell’accesso al sistema educativo;
•
Crescita del grado di copertura dei
programmi previsti dal sistema di assistenza sociale;
•
Maggiore sostenibilità fiscale e
del sistema pensionistico;
•
Miglioramento del funzionamento
della piazza finanziaria.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
BALCANI |
NEWS
SLOVENIA |
Bando
Pubblico JAPTI per l’Incentivazione degli Investimenti Diretti Esteri
2009 in
Slovenia |
Nella
Repubblica di Slovenia gli investimenti esteri diretti (IDE) rappresentano
un importante fattore di stabilità e di crescita economica. Nel periodo
antecedente all’entrata della Slovenia nell'UE e in quello successivo
all'entrata, si è registrato un notevole aumento degli investimenti
esteri. Il Governo della Repubblica di Slovenia ha definito le linee guida
riguardanti lo sviluppo strategico per incrementare ulteriormente gli IDE
nel Paese. L'Agenzia Pubblica della Repubblica di Slovenia per
l'Imprenditoria e per gli Investimenti Esteri (Javna agencija za podjetništvo
in tuje investicije - JAPTI) ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica di Slovenia, No. 26/09 del 15 maggio 2009
il Bando pubblico per l’incentivazione degli IDE nel 2009.
L’obiettivo è la creazione di 700 nuovi posti di lavoro nei prossimi
tre anni. Di seguito ne riassumiamo il contenuto.
Oggetto dell'Bando JAPTI 2009:
L'oggetto del Bando è l'assegnazione di incentivi a fondo perduto per gli
investimenti iniziali che saranno realizzati dagli investitori esteri nel
territorio della Repubblica di Slovenia.
Si considera un investimento iniziale, un investimento di beni materiali e
immateriali volti alla costituzione di una nuova impresa, un ingrandimento
di un'impresa già esistente, una diversificazione della produzione di un
impresa con l’introduzione di nuovi prodotti o a una modifica
sostanziale del processo produttivo di un’impresa già esistente nella
Repubblica di Slovenia, nelle attività di produzione, dei servizi
strategici o nella ricerca&sviluppo.
Non è considerato un investimento iniziale l'aumento della produzione già
esistente o l'ampliamento dei servizi già esistenti del destinatario
degli incentivi o delle persone giuridiche a lui collegate nella
Repubblica di Slovenia.
Gli incentivi non verranno assegnati per gli investimenti nei seguenti
settori: nella produzione primaria (l'agricoltura), di cui all’elenco
contenuto dell’Appendice I del Trattato istitutivo dell’Unione
europea, nonché nella produzione e nel commercio dei prodotti derivati
dal latte o succedanei, nella pesca e nell’acquacoltura, nell'attività
mineraria, nella produzione dell'acciaio, nei trasporti, nelle costruzioni
navali, nell'industria dei filati sintetici, nella produzione delle armi e
delle munizioni.
L’ammontare dei fondi:
L’ammontare dei fondi di bilancio disponibili da destinarsi ai
cofinanziamenti dei progetti d'investimento nell'anno 2009 ammontano a
Euro 5.000.000,00.
Attività
|
Valore
minimo
dell’investimento
|
Numero
minimo
di posti di lavoro
creati
in tre anni
|
Produzione
|
1mil.
€
|
25
|
Servizi
strategici
|
0.5mil.
€
|
10
|
Ricerca&Sviluppo
|
0.5mil.
€
|
5
|
In
base ai posti di lavoro creati, Il Bando Japti prevede un finanziamento
fino al 30% dell’investimento per le grandi aziende, fino al 40% per le
PMI, fino al 50% per le micro imprese.
Scadenza per la presentazione delle domande:
Il bando pubblico scade il 4 settembre 2009.
La domanda completa di indirizzo del beneficiario degli incentivi e
corredata di tutta la documentazione richiesta dal bando deve essere
inoltrata al seguente indirizzo: Javna agencija za podjetništvo in tuje investicije (JAPTI), Dunajska
156, 1000 Ljubljana, Republika Slovenija, in busta chiusa, con
dicitura »Ne odpiraj – vloga za razpis – spodbujanje TNI 2009«.
Le domande possono essere redatte in lingua slovena o in lingua inglese.
Informazioni aggiuntive:
Javna agencija RS za podjetništvo in tuje investicije (JAPTI) – Agenzia
Pubblica della Repubblica di Slovenia per l'Imprenditoria e gli
Investimenti Esteri.
Persona di riferimento: Sig.
Matej Skočir
,
Tel. 00386 1 5309 889, fax. 00386 1 5891 877, e-mail: matej
skocir@japti.si.
Si possono richiedere informazioni aggiuntive tutti i giorni feriali dalle
9.00 alle 10.00 al numero di telefono sopraindicato.
Documentazione del bando:
La documentazione del bando in lingua slovena e inglese è disponibile
presso la segreteria dell'Agenzia Pubblica per l'Imprenditoria e per gli
Investimenti Esteri (JAPTI), Dunajska 156, 1000 Ljubljana, tutti i giorni
feriali dalle ore 9.00 alle ore 10.00 oppure consultando il link: www.investslovenia.si/incentives/financial/.
La documentazione del bando può essere richiesta dagli interessati via
posta elettronica ai seguenti indirizzi: matej.skocir@japti.si
o FDI@japti.si.
|
NEWS
CROAZIA |
La
Croazia
trattandosi di un Paese candidato si prepara per l’adesione all’UE.
Secondo Paese sottoscrittore dell’Accordo di Stabilizzazione e
Associazione (29 ottobre 2001) ad oggi vanta ben 4 capitoli di
negoziazione chiusi (Politica per l’Industria e le Imprese; Ricerca e
Scienza; Istruzione e Cultura; Relazioni Esterne) ed altri 21 aperti.
Il commercio UE-Croazia è sostanzialmente aumentato a partire dal
processo di apertura del mercato europeo avviatosi nell’anno 2000.
La Croazia
è un paese piccolo in termini assoluti (ca. 4,4 milioni di abitanti) con
un’economia (in transizione) abbastanza dinamica. I dati relativi agli
ultimi anni mostrano un’economia croata in crescita. L’output economico
totale (PIL) nel 2007 è stato di ca. 37,5 miliardi di Euro (51,3 miliardi
di US$), con un aumento in termini reali del 5,6%. L’andamento positivo
si è mantenuto anche nella prima parte del 2008 anche se a ritmi molto più
rallentati: nel primo trimestre 2008 il PIL è cresciuto (in termini
reali) del 4,3% rispetto al primo trimestre 2007, nel secondo trimestre la
crescita è stata del 3,4%. Di fatto le previsioni economiche autunnali
della Commissione Europea per
la Croazia
relative al periodo 2008-2010 parlano di un'ulteriore discesa al 3% nel
2009 ed una risalita al 4% nel 2010.
La Cooperazione
italiana dopo il conflitto nell’area si è impegnata in iniziative di
ricostruzione – in particolare nella Slavonia Orientale - con progetti
nei settori socio-sanitario, della ricostruzione di immobili e del
ripristino di strutture essenziali, per complessivi 10 milioni di Euro.
Correntemente alla pubblicazione di nuovi bandi di gemellaggio, n. 10
riferiti alla programmazione IPA 2007 e n. 4 invece alla programmazione
2008, un numero non ancora definito di gemellaggi a carattere “light”
è altresì previsto, in settori da identificare. Il Documento MIP
2009/2011 Croazia ha comunque predisposto uno stanziamento pari a
462,6 m
euro così suddivisi nelle 5 componenti IPA per i principali campi di
assistenza: Componente I - sviluppo istituzionale e assistenza alla
transizione (
125,1 m
euro); Componente II - cooperazione transfrontaliera (
48,6 m
euro); Componente III - sviluppo regionale (
164,7 m
euro); Componente IV - risorse umane (
45,9 m
euro); Componente V - sviluppo rurale (
78,3 m
euro).
Fonti
Delegation of the European Commission to the Republic of
Croatia
http://www.delhrv.ec.europa.eu/?lang=en
European Commission Enlargement http://ec.europa.eu/enlargement/candidate-countries/croatia/index_en.htm
ICE Croazia – Ufficio di Zagabria http://www.ice.it/paesi/europa/croazia/ufficio.htm
Ministero degli Affari Esteri http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/iniziative/Paese.asp?id=19
Ministero degli Affari Esteri
http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Gemellaggi/Pgr_IPA_2009/IPA_Croazia.htm
Ministero dello Sviluppo Economico http://www.mincomes.it/ipa/res_ipa15.htm
|
NEWS
SERBIA |
Belgrado, 23 luglio 2009 – Il ministro delle Finanze serbo - Diana
Dragutinovic - e l’ambasciatore italiano in Serbia - Armando Varricchio
- hanno firmato un accordo per destinare 30 milioni di euro alle piccole
medie imprese serbe.
L’Italia è tra i maggiori finanziatori per
la Serbia
con più di 200 milioni di euro assegnati dal 2000.
L’Accordo si riferisce alla realizzazione del programma “Il credito
per il sussidio alle piccole e medie imprese attraverso il settore
bancario domestico e l’appoggio allo sviluppo locale attraverso le ditte
comunali pubbliche”.
Il finanziamento vale per 13 anni, il termine di pagamento è di 8 anni e
la mora 5 di cinque anni, l'interesse è del 0,35%. L’accordo è stato
approvato dopo il grande successo del precedente di 33,25 milioni di euro
approvato nel
2004. In
Serbia oggi lavorano 200 ditte italiane, che impiegano circa 20.000
persone.
Varricchio ha inoltre affermato che il successo di questo modello di
credito si basa sulla capacità delle ditte serbe ad utilizzare tale
opportunità e al fatto che è destinato non solo ad aiutare le ditte
esistenti ma anche ad aprirne di nuove.
Gli investimenti saranno approvati attraverso le quattro banche
Komercijalna banca, Unicredit, Banca Intesa e Privredna.
Secondo gli accordi preliminari con tali banche, il tasso è fisso al
4,5%, ed i mutui varieranno da
50.000 a
un milione di euro per le piccole e medie imprese, e da
150.000 a
due milioni di euro per le ditte pubbliche.
|
Nel
2008 il PIL della Serbia, arrivato a circa 34 miliardi di euro, è
aumentato, secondo le stime dell'Ente per
la Statistica
, del 6%, restando in linea con i ritmi di crescita degli ultimi otto
anni, che hanno visto il prodotto nazionale aumentare ad un tasso medio
del 5,5%.
La crisi globale ha però cominciato a far sentire i suoi effetti
sull’economia serba. L’interscambio totale ha fatto registrare nel
bimestre gennaio-febbraio un -28%, passando dai 3.308,9 milioni di euro
del 1° bimestre
2008 a
770,2 milioni di euro nel 2009. Più pesante è stata la flessione delle
importazioni (-28,5%), che sono scese da 2.255,1 milioni di euro del 1°
bimestre
2008 a
1.611,8 milioni di euro nel 2009.
La Serbia
nel contempo sta comunque facendo effettivi progressi verso l'UE sebbene
tanto lavoro resti ancora da fare sulla strada dell'integrazione di
Belgrado e in questo la cooperazione con il Tribunale penale
internazionale per l'ex Jugoslavia (Tpi) dell' Aja è cruciale. In qualità
di Paese potenziale candidato,
la Serbia
di fatto riceverà l’assistenza attraverso
la componente I
e II dell’IPA. Pertanto conformemente alle raccomandazioni della
strategia di allargamento, alle principali priorità del Partenariato
europeo ed ai requisiti dell’accordo di stabilizzazione (firmato ma non
ancora ratificato), è stato redatto il documento pluriennale per il
periodo 2009/2011 che ha predisposto 596,2 Meuro così suddivisi:
Componente I - sostegno alla transizione (558,71 Meuro) per le aree
inerenti i criteri politici, i criteri socioeconomici e le capacità di
assumersi gli obblighi dell’adesione; Componente II - Cooperazione
transfrontaliera (37,485 Meuro) tramite sia i programmi con i paesi
comunitari adiacenti (l’Ungheria,
la Romania
e
la Bulgaria
) e i Paesi candidati all’adesione (Croazia, Bosnia-Erzegovina,
Montenegro) che l’IPA per l’Adriatico e il programma transnazionale
dei fondi strutturali “Europa sud-orientale”.
Fonti
ANSA it http://www.ansa.it/balcani/serbia/20090713133534913606.html
Assocamerestero http://www.globus.camcom.it/globus4516.aspx
European Commission Enlargement http://ec.europa.eu/enlargement/potential-candidate-countries/serbia/eu_serbia_relations_en.htm
ICE Serbia http://www.ice.it/paesi/europa/serbia/index.htm
Ministero dello Sviluppo Economico http://www.mincomes.it/ipa/res_ipa14.htm
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
DECISIONE
della Commissione del 30 giugno 2009 che istituisce un modello per i piani
di azione nazionali per le energie rinnovabili di cui alla direttiva
2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il
numero C(2009) 5174] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/548/CE) (GUUE
L 182/2009)
|
BANDO PER IL PIANO
IMPLEMENTAZIONE DI CELLE A COMBUSTIBILE E IDROGENO COMUNE
|
La
Commissione Europea
ha recentemente pubblicato un nuovo bando per il piano di implementazione
di celle a combustibile idrogeno comune.
La scadenza per la presentazione è il 15 ottobre 2009. I principi
basilari delle norme sui diritti della proprietà intellettuale sono
quelle previste nell’art. 25 dello Statuto in allegato al Regolamento
EC/521/2008 che stabilisce quanto relativo all’'Idrogeno e le Celle
Combustibili.
Sito per il bando: http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.CooperationDetailsCallPage&call_id=25 |
CONSULTAZIONI
APERTE SULLE
POLITICHE INNOVATIVE
|
Il
“Business Panel” circa le future politiche innovative europee, che è
stato programmato dalla direzione generale Imprese e Industria per poter
fornire idee interessanti per un nuovo piano europeo di Innovazione, ha
lanciato una consultazione on line.
Gli orientamenti chiave proposti sono i seguenti: “ri-inventare
l’Europa attraverso l’innovazione” e “trasformare l’Europa in
una società innovativa”.
I membri del “Panel”, un piccolo gruppo di persone rinomate che
insieme valutano svariate prospettive circa l’innovazione, chiedono agli
stakeholders non solo di commentare e valutare le loro proposte |
apertamente,
ma anche di condividere e suggerire le loro proprie idee.
La consultazione intitolata “innovazione illimitata” continuerà fino
alla fine di agosto e i risultati saranno usati dal “panel” per
finalizzare il loro report all’inizio dell’autunno.
Sito per consultare “innovation unlimited”: http://blogs.ec.europa.eu/innovationunlimited/
, DG Enterprise and Industry, pagina web: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovationn/index_en.htm |
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI
SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’
Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri
eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi
pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad
iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di
mercato.Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
. |
|
HOME
|
|
CONTATTI |
Per
non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello
informa - Anno XIII N 14 – 2009
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax.
041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato
di redazione: Roberta
Lazzari,
Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Roberto Bassetto
, Elisabetta Bianchini, Raskov Brankica, Sara Codognotto,
Rossana Colombo
,
Erica Holland
,
Laura Manente
,
Filippo Mazzariol
, Matteo Peri, Samuele Saorin, Dubravka Skopac,
Alessandra Vianello
, Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|