![]() |
||||
Numero 7 | 15 aprile 2010 |
|||
TURKEYBUILD 2010 – Evento B2Fair – Istanbul, 6-8 maggio 2010 | ||||
Desideriamo informarVi che la rete Enterprise Europe Network organizzerà il primo evento B2fair in
Turchia presso la Fiera Internazionale TURKEYBUILD di Istanbul
dal 6 all’8 maggio p.v.. TurkeyBuild è una delle più importanti fiere del settore delle costruzioni in Europa e Centro-Est Europa. L’edizione 2009 ha registrato 101.000 visitatori e 771 espositori provenienti da tutto il mondo. I Paesi coinvolti nell’organizzazione del Matchmaking Event sono Italia, Turchia, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia. Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. Grazie a questa organizzazione i partecipanti al B2fair potranno effettuare incontri commerciali qualificati con partner internazionali. In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello, quale unico partner locale per il Triveneto, invita le aziende operanti nei seguenti settori:
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda. La durata degli incontri bilaterali sarà di 30 minuti con una pausa di 15 minuti tra uno e l’altro. Gli incontri tra due visitatori avranno luogo in un’area adibita al Matchmaking Event. Gli incontri tra visitatori ed espositori avverranno direttamente nello stand dell’espositore, quelli tra due espositori si terranno nello stand dell’espositore richiedente. L’iscrizione all’evento è soggetta al pagamento di 150,00 € + IVA 20% (TOT. 180,00 €) da pagare con bonifico bancario a Unioncamere del Veneto-Eurosportello: |
||||
Dopo avere effettuato il pagamento, Vi verranno fornite le password per prenotare gli incontri alla sezione “Edit Meeting Requests”. Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.de/english.asp e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.yemfuar.com/english.aspx. A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it), porgiamo cordiali saluti. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
“CHARTAGE 2010” – Tunisi (Tunisia), 26-30 maggio 2010 – 10 ° Salone internazionale delle costruzioni | ||||
Dal 26 al 30 maggio 2010 si terrà presso la Fiera Internazionale di Tunisi il
10 ° Salone internazionale delle costruzioni. Lanciata nel 1993 con cadenza biennale, in collaborazione con La Federazione Nazionale delle Costruzioni e dei Materiali e Il Centro Tecnico delle Ceramiche e del Vetro, questa fiera è diventata negli anni punto di riferimento per i tutti i professionisti del settore delle costruzioni. L’edizione del 2008 era organizzata in 6 aree tematiche di esposizione che comprendevano i materiali e le attrezzature per le costruzioni, i servizi per le costruzioni, l’imprenditoria edile, le agenzie immobiliari, lo scambio di lavoro e la creazione di nuove imprese edili e il risparmio energetico. L’ultima edizione vide la presenza di 300 espositori di cui 60 provenienti dalla Germania, dal Belgio, dalla Spagna, dalla Francia, dall’Italia, dalla Polonia, dall’Algeria, dal Marocco e dalla Turchia. I visitatori furono 10.000 di cui 1.000 da tutto il mondo. In questa edizione saranno organizzate conferenze a livello internazionale e workshop per agevolare i contatti commerciali dei professionisti del settore. Eurosportello del Veneto, che dispone di una rete di contatti istituzionali ed imprenditoriali in loco utile per l’organizzazione di stand e di incontri bilaterali di tipo commerciale, invita tutte le aziende del settore interessate a manifestare la propria volontà a partecipare a questo importante evento internazionale del Nord Africa. Termine ultimo per manifestare interesse a CARTHAGE 2010 è il 3 maggio 2010. Per ulteriori chiarimenti in merito contattare il sig. Roberto Bassetto - tel. 041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it; sig.ra Rossana Colombo – tel. 041 0999415 rossana.colombo@eurosportelloveneto.it. |
||||
La terza edizione del Monte-Carlo Wine Festival - Hôtel Méridien Beach Plaza 5, 6 e 7 Giugno 2010 | ||||
Unioncamere – Eurosportello del Veneto ha il piacere d’informare che
La terza edizione del Monte-Carlo Wine Festival dedicata ai professionisti ed agli appassionati del mondo dell'enogastronomia avrà luogo
il 5, 6 e 7 Giugno 2010 all'Hôtel Méridien Beach Plaza nell'elegante cornice di
Monte-Carlo. Il Monte Carlo Wine Festival è un Wine Tasting, ideato per alcune tra le migliori produzioni vitivinicole internazionali, con degustazioni guidate, workshops ed analisi del mercato del vino. Un appuntamento ricco di opportunità per i produttori, i distributori internazionali e i professionisti dell’universo enologico in generale, nonché per gli amatori, i quali avranno modo di degustare i migliori vini, di sviluppare un network di contatti e di aggiornarsi sulle novità e gli orientamenti del settore, d’informarsi sull’evoluzione e le tendenze sviluppatesi attorno al vino, come la Vinoterapia. Obiettivo principale dell’evento è di valorizzare l’attività vitivinicola nel suo insieme e di mettere in relazione i produttori partecipanti al Festival con i distributori, i buyers locali e internazionali, i professionisti del settore alberghiero ed eno - gastronomico, le associazioni enologiche, i sommelier, i club, i wine bar, gli amatori e il pubblico della nautica, affinché venga trasmesso il meglio del loro savoir-faire e della loro conoscenza. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito Internet della manifestazione: www.monte-carlowinefestival.com. Per informazioni dettagliate i produttori possono contattare la Direzione Tecnica scrivendo a la sig.ra Rita Mulas pinotnoir64@hotmail.com, invece gli appassionati al mondo del vino possono richiedere informazione addizionale a sig.ra Luana Bèatrice Lazar info@monte-carlowinefestival.com. Le aziende interessate possono aderire all’iniziativa compilando la scheda di registrazione allegata ed inviandola via mail info@monte-carlowinefestival.com o via fax al +377 97 77 52 8. |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI | REGOLAMENTO (UE) N. 275/2010 della Commissione del 30 marzo 2010 che attua il regolamento (CE) n. 295/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri di valutazione della qualità delle statistiche strutturali sulle imprese (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L
86/2010) |
|||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Politica di coesione: relazione strategica 2010 sull'attuazione dei programmi 2007-2013 SEC(2010)360 COM(2010)110 definitivo | |||
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI | REGOLAMENTO (UE) N. 278/2010 della Commissione del 31 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1276/2008 relativo al controllo mediante controlli fisici delle esportazioni di prodotti agricoli che beneficiano di una restituzione o di altri importi e il regolamento (CE) n. 612/2009 recante modalità comuni di applicazione del regime delle restituzioni all'esportazione per i prodotti agricoli (GUUE L 86/2010) | |||
POLITICA SOCIALE | REGOLAMENTO
(UE) N. 265/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 marzo 2010 che modifica
la convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen e il regolamento (CE) n. 562/2006
per quanto riguarda la circolazione dei titolari di visto per soggiorni di lunga durata (GUUE L
85/2010) |
|||
TUTELA DELLA SALUTE | SECONDA RELAZIONE della Commissione al Consiglio sulla base delle Relazioni degli Stati Membri sull'attuazione della raccomandazione 2002/77/CE del Consiglio sull'uso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana SEC(2010)399
COM(2010) 141 definitivo |
|||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
NUOVA LINEA DI CREDITO ITALIANA DI 73 MILIONI DI EURO PER LA TUNISIA | ||||
Una delegazione di uomini d’affari e responsabili italiani è stata ricevuta martedì 2 marzo 2010 da UTICA (Unione Tunisina dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato) da Mr. Chekib Nouira, Responsabile del dossier Italia a UTICA, e da Mr. Nebil Triki, membro del Comitato Esecutivo di UTICA esperto in legislazione e relazioni con l’Asia. La delegazione italiana era composta da rappresentanti di “Confindustria”, da responsabili del Ministero degli Affari Esteri in Italia e da rappresentanti del settore privato italiano. L’obiettivo della visita è stato quello di identificare il metodo più adatto per individuare le imprese tunisine interessate a stringere accordi di partenariato con fornitori italiani al fine di beneficiare della linea di credito del governo italiano per le PMI tunisine. La prima linea di credito italiana è stata lanciata nel giugno 2008 ed è quasi giunta al suo termine con la realizzazione di oltre l’80% dell’ammontare totale di 36,5 milioni di euro. Tale iniziativa offre finanziamenti a condizioni agevolate per l’acquisto di beni e servizi connessi di origine italiana destinati a società di diritto tunisino operanti in Tunisia. Durante l’occasione, i membri della delegazione italiana hanno messo l’accento sul lancio di una nuova linea di credito italiana di 73 milioni di euro. La nuova linea sarà destinata, come la precedente, al finanziamento delle PMI tunisine e italiane e a progetti comuni nell’industria, nell’agricoltura e nei servizi. Mr. Chekib Nouira, nel corso della riunione, ha proposto UTICA come capo fila di questa operazione per il mercato tunisino e ha poi sottolineato l’importanza di organizzare degli incontri su scala regionale seguiti da un forum nazionale per la promozione della nuova linea di credito. Mr. Nebil Triki ha inoltre precisato che con il lancio della nuova linea il tasso di interesse della prima linea di credito dovrebbe essere rivisto per rispondere meglio ai bisogni delle imprese tunisine e ai progetti misti tunisino-italiani. Su questo tema, i membri della delegazione italiana hanno osservato che la nuova linea di credito tiene conto dell’importanza di rivedere il tasso di interesse per adattarsi meglio ai bisogni delle imprese tunisine. E’ stato così deciso di organizzare delle riunioni a livello regionale al fine di presentare la linea di credito e raccogliere le manifestazioni di interesse delle imprese tunisine che desiderano beneficare del finanziamento. Le due parti hanno inoltre trovato un accordo sull’importanza di elaborare uno strumento di comunicazione per promuovere la nuova linea presso le imprese tunisine. |
||||
NUOVA CONSULTAZIONE SULL’OPERATO DELL’EUROPEAN COMPANY STATUTE | ||||
Al fine di rendere l’European Company Statute (SE)come uno strumento di lavoro più efficace, la Commissione europea ha deciso di lanciare una consultazione pubblica. L’SE infatti, allo stato attuale, aiuta le imprese che operano nel mercato europeo a riorganizzare i propri affari sotto un’unica etichetta europea, lavorando in una cornice legale più definita, limitando i costi legati al mercato in più paesi e rendendo quindi le imprese maggiormente competitive anche a livello mondiale. Per maggiori informazioni su SE e per potenziare questo servizio è possibile aderire alla consultazione entro il 23 maggio 2010, compilando il questionario al seguente sito: http://ec.europa.eu/internal_market/company/se/index_en.htm | ||||
UE, NUOVE REGOLE SUI VISTI SCHENGEN | ||||
L’entrata in vigore del codice dei visti porterà ad un significativo progresso per la politica europea: da aprile, infatti, le condizioni di consegna di visti d'entrata nello spazio Schengen ai cittadini di paesi terzi diventeranno più chiare, trasparenti ed eque. Il codice dei visti porterà all'alleggerimento del modulo tipo di richiesta di visto europeo, oltre alla velocizzazione dei tempi di richiesta di appuntamento ai Consolati per depositare le domande di visto e di successivo rilascio dei visti stessi. Inoltre un visto di lungo soggiorno (quindi superiore a tre mesi) avrà ormai gli stessi effetti di un permesso di soggiorno; sono state inoltre introdotte nuove norme per quanto riguarda la trasparenza e la sicurezza giuridica. La Commissione europea ha inoltre redatto un manuale relativo al trattamento delle domande di visto, che sarà messo a disposizione di tutto il personale consolare degli Stati membri, per garantire la parità di trattamento dei richiedenti. | ||||
CONFERENZA DELLE REGIONI PER IL CAMBIAMENTO ECONOMICO - BRUXELLES, 20-21 MAGGIO 2010 | ||||
I prossimi 20 e 21 maggio si terrà a Bruxelles una conferenza dal titolo "Regioni per il cambiamento economico - Favorire la crescita sostenibile", incentrata sull’energia sostenibile, le soluzioni TIC sostenibili e rendere più ecologiche le città d'Europa, e che vedrà la partecipazione di relatori, politici e professionisti di rilievo per discutere anche il futuro della politica di coesione europea all'interno della nuova strategia UE 2020. Tale iniziativa, che presenta nuovi modi per garantire il dinamismo delle reti regionali e urbane, aiuta le regioni nella loro collaborazione con la Commissione europea, nello sviluppo di idee innovative e nel trasferimento nei programmi degli obiettivi Convergenza, Competitività regionale e occupazione, Cooperazione territoriale europea. Il programma completo dell’evento è disponibile al sito: http://ec.europa.eu/regional_policy/conferences/sustainable-growth/programme_en.cfm?nmenu=4 Per registrarsi e partecipare: http://ec.europa.eu/regional_policy/conferences/sustainable-growth/registration_en.cfm?nmenu=5 |
||||
RINNOVAMENTO DEL PORTALE EUROPEO PER LE PMI | ||||
L’European Small Business Portal (il portale europeo per le Piccole e Medie Imprese), gestito dalla DG Impresa della Commissione europea, è stato rinnovato nell’aspetto grafico, nella struttura e nei contenuti, per essere più accattivante per le aziende. Tale strumento, creato tre anni fa per semplificare l’accesso delle PMI alle informazioni fornite dalla Commissione europea e che rappresenta inoltre uno degli strumenti per implementare lo Small Business Act, intende ora presentare, con scadenza mensile, storie di successo di aziende che aderiscono all’iniziativa, al fine di ampliare la visione del mondo imprenditoriale delle PMI europee. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/small-business | ||||
CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILE: UN NUOVO MANUALE SU COME VALUTARE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI PRODOTTI | ||||
Nei giorni scorsi il commissario all’ambiente della Commissione europea ha annunciato la divulgazione di un nuovo manuale per attori politici ed aziende sulle modalità di valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti, un’iniziativa della Commissione europea per promuovere i consumi sostenibili e ridurre il peso dell’Europa sull’inquinamento ambientale globale. L’attenzione delle aziende per l’ambiente è un fattore molto importante che sta prendendo sempre più piede nel mondo industrializzato in questi ultimi anni. Per maggiori informazioni e per scaricare il manuale: http://lct.jrc.ec.europa.eu Per la politica integrata dei prodotti, produzione e consumi sostenibili, direttiva sui rifiuti: http://ec.europa.eu/environment/ipp http://ec.europa.eu/environment/eussd/escp_en.htm http://ec.europa.eu/environment/waste/framework/index.htm |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le
GARE D'APPALTOper lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 26/04/2010 Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo – Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Reg. 1081/2006, Asse II Occupabilità, integrato da Fondi regionali. Avviso percorsi sperimentali triennali 2010/2011 – Interventi di terzo anno. Apertura termini. |
||||
Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 31/05/2010 Programma di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Apertura dei termini di presentazione delle domande per talune misure dell'asse 1 e dell'asse 3. Condizioni e priorità per l'accesso ai benefici |
||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 15/06/2010 Piano regionale di sviluppo del turismo sostenibile e competitivo per i segmenti balneare e lacuale |
||||
Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 31/07/2010 Programma di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Apertura dei termini di presentazione delle domande per talune misure dell'asse 1 e dell'asse 2. Condizioni e priorità per l'accesso ai benefici |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | ||||
Gli agricoltori beneficeranno da quest’anno di due nuove misure: per la produzione di latte e per l’agricoltura ecologica | ||||
Il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale lancerà prossimamente due nuove misure per la produzione agricola ecologica e per il settore del latte. La somma totale stanziata per tali misure nell’anno 2010 ammonta a 25.545.205 euro, dei quali 22.447.205 euro per il settore del latte e i restanti 3.098.000 euro per l’agricoltura ecologica. Le sovvenzioni al settore del latte verranno erogate agli allevatori delle zone svantaggiate (stabilite dall’allegato 4° del PNSR) una volta all’anno e sono stimate in circa 65 euro/bovino. La misura di sostegno alla qualità dei prodotti agricoli del settore ecologico consta nell’erogazione di un contributo annuale supplementare per quelle produzioni che non si trovino nel periodo di conversione (anno 1, 2 o 3), con l’obbiettivo di garantire la qualità dei prodotti ed evitare una possibile uscita dal sistema agricolo ecologico. I produttori interessati a queste misure devono rispettare in modo cumulativo le seguenti condizioni: - essere registrati nel Registro elettronico degli operatori dell’agricoltura ecologica elaborato e approvato dal Ministero. La prova della registrazione avviene presentando il certificato di registrazione relativo all’anno per il quale viene richiesto il contributo; - concludere un contratto con un organo di ispezione e certificazione, approvato dal Ministero, e detenere un certificato di conversione emesso dallo stesso organo; - impegnarsi per un periodo di 5 anni ad applicare le regole e i principi dell’agricoltura ecologica, restituendo gli eventuali contributi nel caso in cui ciò non avvenga. |
||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU) | ||||
Calendario orientativo del lancio dei bandi POS DRU | ||||
L’Autorità di Management POS DRU ha pubblicato il calendario orientativo dei bandi per il 2010. Sebbene all’inizio dell’anno sia stato annunciato la pubblicazione delle misure di tipo «grant» nel mese di aprile, tali bandi verranno lanciati solo in giugno. Va allo stesso modo specificato che nel 2010 non saranno aperte le misure «grant» per tutti i settori di intervento, ma solo per una parte di essi. |
||||
Iniziative per il miglioramento delle Guide del Sollecitante lanciate dall’Autorità di Management (AM) del POS DRU | ||||
L’AM POS DRU ha lanciato un’iniziativa di consultazione dei potenziali beneficiari dei fondi europei per le risorse umane, per migliorare il contenuto delle Guide del Sollecitante e le procedure di valutazione, selezione, contrattazione, implementazione e monitoraggio dei progetti. In pratica l’AM POS DRU ha elaborato un questionario per raccogliere opinioni e proposte che portino ad un miglioramento delle guide, alla diminuzione del tempo speso dagli applicanti per l’elaborazione delle richieste di finanziamento, nonché ad un incremento dell’efficienza delle procedure adottate all’interno del POS DRU. I suggerimenti raccolti saranno analizzati e saranno alla base della pubblicazione delle nuove guide. |
||||
Varie | ||||
Visto il successo registrato nel 2009 e il numero considerevole di aziende (venete e non) per le quali sono stati erogati servizi informativi e di assistenza sui fondi strutturali in Romania, la Banca Italo-Romena, così come già avvenuto per il 2008 e il 2009, ha deliberato anche per l’anno in corso la sponsorizzazione delle attività dello Sportello Europa della Romania, creato nel 2008 da Unioncamere del Veneto e dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania. La Banca Italo-Romena rappresenta uno dei punti di appoggio principali per i numerosissimi operatori economici italiani presenti in Romania. L’istituto ha sede a Treviso e opera in Romania tramite la Succursale che ha la sede a Bucarest e 21 filiali nelle città più importanti del Paese. |
||||
HOME | ||||
Notizie dall'ungheria | ||||
UNGHERIA, APPROVATO NUOVO PROGETTO PRIORITARIO | ||||
L’Unione europea ha approvato nei giorni scorsi un progetto prioritario sulla riconversione di alcune discariche nel Paese, all’interno del Programma Operativo per l’Ambiente e l’Energia, portando così a 17 il numero di progetti approvati da Bruxelles, per un valore complessivo di circa 3.5 miliardi di euro. Tale nuovo progetto, in parte cofinanziato dall’UE, consentirà la nascita di un sistema di trattamento dei rifiuti moderno ed efficiente, conforme agli standard comunitari e coerente con gli impegni presi dal Paese a livello europeo. | ||||
ETICHETTA DEL PATRIMONIO EUROPEO | ||||
La Commissione europea ha proposto recentemente l’istituzione del “Marchio per il patrimonio culturale europeo”, con l’obiettivo di dare rilievo ai luoghi che celebrano e simbolizzano integrazione, ideali e storia dell’Europa. Partita nel 2006 come un’iniziativa pilota in Francia, Spagna ed Ungheria, attualmente vede coinvolti 64 siti storici, quattro dei quali ungheresi, che vantano il marchio di Patrimonio Europeo. L’istituzione di questo nuovo sistema, che dovrà essere approvato dal Consiglio dei Ministri dell’UE e dal Parlamento europeo e che potrebbe entrare in vigore già nel 2011, prevede che ciascuno Stato Membro possa candidare ogni anno due siti destinati a ricevere tale marchio. | ||||
SEMINARIO ECONOMICO - BUDAPEST, 21 APRILE 2010 | ||||
La Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria, in collaborazione con la Camera di Commercio Canadese in Ungheria, sta organizzando, per il prossimo 21 aprile, un seminario economico, a partecipazione gratuita, intitolato “Sanctions for competition law infringements – is it getting tougher?”. Per informazioni: info@cciu.com oppure tel. 003614850200 |
||||
CAMPIONATI EUROPEI MASTER – UNGHERIA, 15-24 LUGLIO 2010 | ||||
In occasione dei prossimi Campionati Europei Master, che si terranno in Ungheria dal 15 al 24 luglio prossimo, sarà presente lo stand di Casa Italia Atletica, con l’obiettivo di promuovere il territorio, la cultura ed i prodotti eno-gastronomici italiani. Il 21 luglio è previsto un seminario su oli e vini italiani D.O.P. ed incontri B2B tra gli operatori presenti. Per informazioni: servizi@cciu.com oppure tel. 003614850202 |
||||
UNGHERIA E FONDI EUROPEI | ||||
Nel periodo 2007-2013 l’Ungheria, attraverso la presentazione di circa 20.000 domande, si è assicurata più del 50% dei Fondi europei per lo sviluppo, con l’erogazione di circa 1.5 miliardi di euro provenienti dai fondi strutturali e di coesione dell’Unione europea. Il Paese è al quinto posto tra gli stati che hanno usufruito dei finanziamenti europei, ricevendo in totale circa 900 miliardi di euro dal Fondo di Coesione dell’UE, dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo. | ||||
UNGHERIA, PROGETTI ENERGETICI FINAZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA | ||||
Il Paese parteciperà a 5 progetti comunitari per le infrastrutture energetiche europee, per i quali sono stati stanziati circa 80 milioni di euro, tre dei quali prevedono la costruzione di gasdotti transnazionali (tra Ungheria-Slovacchia, Ungheria-Croazia ed Ungheria-Romania), il quarto sempre inerente il gas mentre il quinto l’ammodernamento del collegamento elettrico tra Vienna e Gyor. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
NEWS SERBIA: | ||||
SERBIA, PAESE UFFICALMENTE CANDIDATO ALL’ADESIONE ENTRO IL 2010 | ||||
Lo scorso 26 marzo, in occasione di un incontro a Bruxelles, il Presidente serbo ha manifestato la chiara volontà di diventare un Paese candidato all’adesione all’Unione europea entro l’anno o, al più tardi, all’inizio del 2011. Entro la fine dell’estate, e dopo l’aver sbloccato l’accordo d'associazione e di stabilizzazione, la Commissione europea potrà presentare il proprio parere a riguardo; in un secondo momento gli Stati Membri dovranno poi decidere, all’unanimità, se desiderano accordare alla Serbia lo statuto “di Paese candidato”. Resta ancora tuttavia in sospeso la questione interna del riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo, che può creare ancora qualche malumore tra i 27. |
||||
SERBIA, RISOLUZIONE SU SREBRENICA APPRZZATA DALL’UE | ||||
Lo scorso 31 marzo il Parlamento serbo ha adottato una risoluzione che presenta pubbliche scuse per il massacro di circa 8.000 musulmani bosniaci, avvenuto nel 1995 a Srebrenica. Tale iniziativa è stata accolta con favore da parte dell’Unione europea, che pretende la risoluzione di certe questioni nel Paese prima di accettarne la richiesta di candidatura d’adesione. L'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri ed il commissario incaricato dell'ampliamento e della politica di vicinato hanno dichiarato che la Serbia sta compiendo numerosi progressi in merito, affrontando il proprio passato, processo che costituisce un processo difficile, ma importante per tutta la zona. |
||||
SERBIA, RAFFORZAMENTO DELLE RISERVE MONETARIE | ||||
Nei giorni scorsi la Banca centrale serba ha iniziato a prelevare una somma di circa 180 milioni di euro (la metà della terza tranche dell’accordo stand-by) dal Fondo Monetario Internazionale, che saranno usati per rafforzare le riserve monetarie del Paese. In tal modo il valore dei mezzi usati raggiungerà 1,3 miliardi di euro, il cui uso è stato permesso dopo la valutazione positiva dell’implementazione del programma economico accordato con gli esperti. Nel maggio del 2009 il Fondo Monetario Internazionale aveva inoltre concesso un credito di 2,9 miliardi di euro per il rafforzamento delle riserve monetarie della Serbia, nell’ambito delle misure anti crisi. |
||||
SERBIA: FONDI EUROPEI SFRUTTANDO IL POTENZIALE DANUBIANO | ||||
Nei giorni scorsi il vicepresidente del Governo serbo ha sottolineato che il Paese deve sfruttare la “Strategia del Danubio” per attirare denaro dai fondi europei, progredendo così nelle infrastrutture e nello sviluppo sostenibile e socio-economico. Il Danubio, o Corridoio 7, è l'unico dei 10 corridoi europei che non sia stradale o ferroviario. A settembre 2010, a Belgrado, si terrà una conferenza sul finanziamento della Strategia del Danubio fino al nuovo ciclo di investimenti dell'Unione europea, nel 2014. La Serbia ha deciso di destinare, dagli strumenti di pre - ammissione, per il 2011 tra 20 e 30 milioni di euro per finanziare progetti di varia entità. |
||||
SERBIA, NUOVE PROPOSTE DI LEGGI | ||||
Lo scorso 8 aprile il Governo serbo ha adottato una proposta di legge per confermare l’Accordo sul libero commercio tra la Serbia e gli Stati dell’EFTA, oltre alla proposta di legge per confermare l’accordo tra la Serbia e la Croazia sulla navigazione e la manutenzione dei corsi d’acqua interni. Sono state inoltre emanate delle ordinanze sullo sviluppo dell’energetica nel Paese, sull’agricoltura e sull’ambiente; l’intento del governo per i prossimi mesi è quello di semplificare la normativa in vigore, rendendo più snelle le procedure governative e le modalità di legislazione. |
||||
NEWS CROAZIA: | ||||
CROAZIA, DURI REQUISITI PER ENTRARE NELL’UNIONE EUROPEA | ||||
Nei giorni scorsi il commissario UE all’allargamento ha spiegato che la Croazia, a differenza di quanto accaduto precedentemente per Bulgaria e Romania, dovrà soddisfare appieno degli specifici requisiti prima di entrare a far parte dell’Unione europea: dovrà riformare seriamente il sistema giudiziario e della pubblica amministrazione, dovrà rispettare i diritti delle minoranze e soprattutto dovrà cooperare appieno con il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (Tpi). Obiettivo principale è chiudere tutti i capitoli ancora aperti entro il 2010, in modo tale che nel 2011 ci si possa concentrare sulla firma e sulla ratifica del trattato di adesione croato da parte degli Stati membri. |
||||
CROAZIA, NUOVO TERMINAL CONTAINER NEL PORTO DI PLOCE | ||||
La prima fase di costruzione del nuovo terminal container nel porto di Ploce (strategico in quanto punto finale del corridoio europeo V), che prevede l'allestimento dell'area di stoccaggio, della banchina e dell'illuminazione per un valore iniziale complessivo di 36 milioni di euro, sta per concludersi. I lavori di completamento di quella che è considerata la più importante infrastruttura portuale costruita negli ultimi 50 anni in Croazia sono previsti entro la fine di maggio 2010. La realizzazione dell’opera è resa possibile dai fondi statali e della Banca Mondiale, nonché da quelli del Porto di
Ploce. |
||||
CROAZIA, RIPRENDONO I LAVORI SULL’AUTOSTRADA ZAGABRIA-SISAK | ||||
Nei giorni scorsi, in occasione della ripresa dei lavori di realizzazione dell'autostrada Zagabria-Sisak, la premier croata ha dichiarato che l'obiettivo primario del Governo è quello di rilanciare l'occupazione attivando le grandi opere pubbliche. L'autostrada contribuirà anzitutto al settore edilizio, che sta attraversando la fase di stallo in seguito alla paralisi del mercato immobiliare. La realizzazione dell'autostrada, lunga 47,9 Km e del valore complessivo di circa 700 milioni di euro, è prevista entro il 2013. |
||||
CROAZIA, INVESTIMENTI PER L’AMMODERNAMENTO DELLE FERROVIE STATALI | ||||
Lo stato croato, nel 2010, ha deciso di mettere a disposizione quasi 100 milioni di euro per lo sviluppo, il potenziamento e l'ammodernamento infrastrutturale e tecnologico degli impianti e delle linee ferroviarie della rete ferroviaria croata (“HZ”), unico gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. I lavori dell’ammodernamento del tratto ferroviario Vinkovci-Tovarnik (parte del Corridoio Ferroviario Europeo 10), della lunghezza di 33 km e del valore complessivo di circa 60 milioni di euro, sono ancora in fase di realizzazione. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
PROGRAMMA ESTIVO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA NEGLI STATI UNITI E CANADA, PER STUDENTI ITALIANI – ISSNAF | ||||
Il Programma di formazione “ISSNAF” e' diretto a studenti in laurea magistrale, ai quali viene offerta la possibilita' di lavorare in prestigiosi laboratori americani sotto la guida di un advisor per il lavoro di sviluppo della tesi, coordinato con l'advisor di tesi in Italia. Le aree tematiche individuate per il 2010 includono le scienze fisiche e sociali, informatica ed ingegneria dei calcolatori, matematica, produzione e conservazione della energia, controllo di impatto ambientale, sviluppo di nanomateriali, controllo della sicurezza delle strutture e dei trasporti, progetti nucleari avanzati, ingegneria spaziale. I bandi pubblicati riguardano i settori per i quali si sono reperiti i finanziamenti relativi alle borse disponibili e replicano il Fermilab Model. Un esempio di possibili destinazioni negli Stati Uniti sono il Fermilab, l'Università di Chicago, l'Argonne National Lab. e il JPL della NASA. Temi e destinazioni sono destinati ad espandersi se, come ISSNAF auspica, il Programma attrarra’ sponsors pubblici e privati in Italia e in Nord America. In questa linea, ISSNAF si dichiara disponibile a recepire le raccomandazioni degli sponsors relative ad aree di interesse che non sono contemplate nel programma 2010. Il costo per studente e' di $12,000 per il periodo di apprendistato di due mesi — a copertura delle spese di viaggio, alloggio, polizza di assicurazione, e stipendio per il borsista, e delle spese sostenute da ISSNAF per la organizzazione e la gestione del programma . Agli sponsors ISSNAF fornira',come da programma, un dettagliato rapporto su esperienza e risultati dello stage. Gli Sponsors del Programma , riceveranno grande visibilita' nel sito web di ISSNAF. La fase di selezione degli studenti si concludera’ entro il mese di aprile. |
||||
eventi | ||||
MIND THE BRIDGE - Gran Finale VETRINA DELL’IMPRESA ITALIANA – NEW YORK 25 marzo 2010 |
||||
Mind the Bridge e una societa’ no profit fondata in California nel 2007 con l’obiettio di supportare l’imprenditoria italiana. Ogni anno organizza una competizione per la migliore idea innoativa fornendo supporto e sostegno ai finalisti. Il tutto viene organizzato nell’ambito del Silicon Valley road show, durante il quale i partecipanti al concorso possono anche lanciare le Venture capital e ricevere servizi di mentoring da manager esperti. L’edizione di quest’anno ha fatto anche tappa a New York; in tale sede gli imprenditori selezionati hanno potuto presentare le loro idee a potenziali partner e ad investitori. All’evento, che stato organizzato in collaborazione con l’ICE e il Consolato Generale d’Italia, sono stati premiati i 6 start up selezionati come vincitori che sono: Adant (Antennas for next generation wireless), Echolight (Strumentazione medica per la diagnosi dell’osteoporosi), Fluidmesh Network (Wireless video sorveglianza), Prossima Isola (Auto updating document management Software), TripShake.com (Social marketplace for travel), VRMedia (Augmented reality systems for remote maintenance). |
||||
ACCORDO USA - CANADA PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MERITO ALLA DICITURA “BUY AMERICAN’ RICORRENTE NELL’AMERICAN RECOVERY AND REINVESTMENT ACT (ARRA) | ||||
Gli Stati Uniti e il Canada hanno siglato un accordo per far fronte alla disputa sorta relativamente alla dicitura “Buy American” contenuta nell’American Recovery and Reinvestment Act del 2009 (ARRA), programma di finanziamenti a supporto dell’economia Americana voluto dal Presidente Obama. In base a questo nuovo accordo, in vigore dal 16 febbraio 2010, le aziende americane e canadesi potranno partecipare reciprocamenre a gare d’appalto governative e nella fattispecie, le aziende canadesi potranno partecipare a programmi per lavori pubblici finanziati dall’ARRA. La dicitura “Buy American” ricorrente in molti articoli dell’ARRA, ha suscitato malcontenti all’interno della business community europea che l’ha percepita come una barriere al libero scambio. Gli articoli sui giornali e le posizioni prese dal mondo degli industriali e delle associazioni hanno amplificato questa percezione, tuttavia nessuno ha colto come l’Amministrazione Obama abbia dichiarato che con la dicitura Buy American non si violavano gli accordi internazionali. Dopo un anno passato fra critiche e malcontenti sarebbe ora il momento che l’Europa prendesse una posizione costruttiva seguendo l’esempio del Canada, negoziando per esempio con gli Stati Uniti un accordo che faciliti la posizione delle aziende europee nella partecipazione agli appalti pubblici negli USA finanziati dall’ARRA. Un tale accordo servirebbe anche per il futurao nel caso altre leggi contenessero la dicutura “Buy American”. |
||||
AES Solar Energy Closes on Euro173 Million Project Financing for 43 MW Photovoltaic Project in Italy | ||||
ARLINGTON, Virginia - (BUSINESS WIRE) - AES Solar Energy Ltd (AES Solar), una joint venture tra AES Corp. e Riverstone Holdings LLC, hanno annunciato che una delle loro succursali ha chiuso un long-term project financing facilities di 173 millioni di Euro per finanziare la costruzione dell’impianto fotovoltaico (PV) 43 MW a Cellino San Marco (Puglia) che sara’ cosi’ il piu’ grande impianto fotovoltaico in Italia ad ottenere un finanziamento. | ||||
HOME | ||||
|
||||
PREMIO “MIGLIOR INNOVATRICE MIGLIOR INVENTRICE” 2010 |
||||
È stato aperto il bando per il Premio “Miglior Inventrice Miglior Innovatrice” 2010. Il concorso ITWIIN 2010 e i Premi Associati riservano oltre 5000 euro e servizi di assistenza e consulenza ai migliori progetti per promuovere l’inventività e lo spirito d’innovazione di donne impegnate nella ricerca applicata, nella tecnologia o nell’impresa innovativa. Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il bando al seguente link http://www.itwiin.it/leggi-articolo-itwiin-associazione-donne-inventrici-innovatrici.html?news_ID=90 |
||||
CONSULTAZIONE UE 2020: ECCO IL PARERE ITALIANO |
||||
Il governo italiano ha inviato alla Commissione Europea il proprio parere sul futuro della Strategia di Lisbona. Si tratta della risposta alla consultazione sul futuro della Strategia (che si chiamerà EU2020) promossa dalla Commissione stessa. La nuova strategia dovrebbe consentire all'UE di superare la pesante crisi economica in atto e di accelerare il passaggio ad un'economia intelligente e verde. UE 2020 prenderà le mosse da quanto di positivo è stato ottenuto con la Strategia di Lisbona in seguito al suo rilancio del 2005, che ha posto l'accento sulla crescita e l'occupazione, e cercherà di ovviare ai suoi punti deboli. Le decisioni finali sulla Strategia saranno prese nel Consiglio europeo di giugno. Il contributo italiano affronta temi quali la ricerca e l'innovazione e il ruolo che queste giocano per la competitività del sistema produttivo, in particolare delle PMI. Queste ultime rappresentano, infatti, "la spina dorsale" dell'economia europea e debbono essere quindi al centro della riflessione, che deve coinvolgere anche questioni come il completamento della rete di infrastrutture europee e la trasformazione in un'economia eco-efficiente. Per saperne di più: Il parere italiano: http://www.politichecomunitarie.it/file_download/919 La consultazione promossa dalla Commissione europea: http://ec.europa.eu/dgs/secretariat_general/eu2020/consultation_it.htm EU 2020, i ministri per l'UE preparano il rilancio dell'Unione: http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/17026/europa-2020-i-ministripreparano-ilrilancio-dellunione |
||||
“LA STRATEGIA EUROPEA PER LA RICERCA SULL’ENERGIA: TRA PROGRAMMA QUADRO E SET
PLAN, QUALE RUOLO PER LE UNIVERSITÀ E I CENTRI DI RICERCA?” |
||||
Il workshop “La strategia europea per la ricerca sull’energia: tra Programma Quadro e SET plan, quale ruolo per le Università e i Centri di Ricerca?” si terrà il prossimo 15 aprile a Padova presso l'Aula Magna dell’Università di Padova. Tale giornata rientra nell’ambito del programma di formazione HOW TO… FP7, programma di aggiornamento scientifico, alta formazione manageriale, training amministrativo e networking internazionale sui finanziamenti alla ricerca dell'Unione Europea, progettato e gestito dal Servizio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova. Troverete ulteriori informazioni sul sito di HOW TO.FP7 (http://207.210.83.249/iro_unipd/) e potrete compilare il modulo per l’iscrizione cliccando al link http://207.210.83.249/iro_unipd/index.php?page=modulo-di-adesione-per-workshop |
||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
OPPORTUNITA' DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che
si è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività
di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero.
Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle
difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunità di stage |
||||
Stage all'estero Sostegno alle persone svantaggiate Amburgo (Germania) |
||||
Dialogue social enterprise ha come missione quella di facilitare l’inclusione sociale delle persone emarginate su scala globale. L’organizzazione lotta per creare consapevolezza e tolleranza per queste persone, superando le barriere tra “noi” e “loro”. Per fare questo sviluppa programmi in grado di dare un’opportunità a persone con disabilità o in condizioni disagevoli. Per raggiungere questo scopo, organizza eventi di formazioni, workshop, congressi. Guide cieche (www.dialogue-in-the-dark.com) e sorde (www.dialogue-in-silence.com) aiutano i partecipanti agli eventi di Dialogue social enterprise a prendere coscienza di una differente percezione del mondo. Dialogue è alla ricerca di tirocinanti per dare un sostegno concreto al team internazionale. In particolare, saranno impiegati nell’evento permanente di Amburgo con la supervisione dei formatori dei workshop. Questi i compiti dei tirocinanti:
Per candidarsi inviare CV (con fotografia) e una lettera di motivazione all’indirizzo ines.hennenberg@dialogue-se.com. Dialogue Social Enterprise 28, Alter Wandrahm DE –20457 Hamburg tel.: 00 49 0 40 309 634 71 fax: 00 49 0 40 309 634 64 info@dialogue-se.com www.dialogue-se.com |
||||
buono a sapersi | ||||
ong | ||||
Londra, Bruxelles, Vienna, Ginevra, Parigi, New York: organizzazioni non governative internazionali se ne trovano a centinaia. Sono internazionali non solo perché le loro attività sono di respiro europeo o globale, ma anche per la composizione degli staff. In non pochi casi la quota di dipendenti stranieri raggiunge il 50%. Tra i soggetti si trovano organizzazioni attive nella tutela ambientale e dei diritti (umani, bambini) o per la promozione economica di un settore (automobili, mobili) oppure dei rapporti economici tra due paesi (camere di commercio internazionali). Ci sono anche “giganti”, per esempio nel sociale, come la Croce Rossa o la Caritas, che da una sede centrale organizzano misure di aiuto in tutto il mondo. Il mondo del lavoro è rappresentato dalle organizzazioni sindacali e da quelle dei datori di lavoro, mentre tra i giovani spiccano gli scout. La realtà delle ONG all’estero è un bacino ideale per chi sta cercando uno stage. Tutte prevedono l’inserimento di varia durata più volte all’anno. Più “impegnata” è l’organizzazione, più è necessario aver già fatto attività attinenti in Italia. Le offerte di lavoro rimangono spesso all’interno della stessa organizzazione internazionale e sono pubblicati solo su sito. www.eurobrussels.com www.idealist.org |
||||
workshop | ||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in
collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: |
||||
MOVING THE WORLD
Formazione lingiustica all’estero – come scegliere? |
||||
Parlare una lingua straniera produce molti effetti positivi: moltiplica le possibilità di carriera, rende più piacevoli i viaggi a scopo turistico e contribuisce enormemente a rinforzare l’autostima. Aiuta a superare senza problemi gli esami a scuola o all’università. Permette di imporsi con clienti e partner commerciali stranieri. Apre nuovi orizzonti verso una cultura diversa. Il modo migliore per imparare a parlare in maniera sciolta è senza dubbio un corso all’estero. Gli esperti sono tutti concordi nel ritenere che anche una breve permanenza all’estero valga di più che imparare a memoria vocaboli e grammatica a casa. Coloro che vogliono frequentare un corso di lingua all’estero si trovano però subito davanti ad un problema: scegliere fra una miriade di offerte. Scuola di lingua o università, corso generale o business, di gruppo o individuale, con o senza esame riconosciuto, in una grande o piccola città, in Europa o fuori, un corso economico o costoso, in college o in famiglia? Ogni esigenza porta a scelte diverse. Per scegliere bene bisogna procedere con sistema. Moving the world indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti. Il relatore Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività all’estero nell’ambito del lavoro, dello stage, della formazione e del volontariato. |
||||
Tutto l'estero in .pdf |
||||
L'estero a portata di mano due volte al mese con la rivista “Ora di Muoversi”.
Occasioni da prendere al volo, informazioni per pianificare la permanenza all’estero con successo, i
consigli dei career counsellor di Eurocultura, i settori più promettenti per diplomati e laureati, le
tendenze nei vari mercati del lavoro europei, la candidatura perfetta nelle varie lingue, le
modalità per emigrare, i siti utili per trovare il lavoro stagionale durante l’estate. Nel prossimo numero si parla di:
Ora di Muoversi è compreso nella quota associativa annua di Eurocultura che è di soli 15 Euro (enti 30 Euro). www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per
“l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici
dall’ Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione
tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi
e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali,
azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere la newsletter cliccare
QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 7 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Andrea Baggioli, Roberto Bassetto, Sara Codognotto, Rossana Colombo, Beatrice De Bacco, Erica Holland Laura Manente, Filippo Mazzariol, Matteo Peri, Daniela Nardello, Brankica Raskov, Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
||||
|
||||
HOME |

n° 7
15/4/2010