|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
CONFERENZA “INVESTMENT PLAN FOR EUROPE - INVESTING IN TRANSPORT
INFRASTRUCTURE”
LUBIANA IN DATA 21-22 APRILE 2016
|
Nell’ambito della partecipazione della Regione del Veneto alla Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico Ionica
(EUSAIR) abbiamo appreso che la Commissione Europea sta organizzando a Lubiana in data 21-22 aprile 2016 la conferenza “Investment Plan for Europe - Investing in Transport
infrastructure” dedicata alla cooperazione tra Unione Europea e Balcani occidentali sulle opportunità di finanziamento di progetti nel settore trasporti. Il 22 aprile – in particolare - si terrà un incontro di approfondimento sul Piano degli Investimenti per l’Europa che prevede l’attivazione di strumenti per la mobilitazione del partenariato pubblico privato per il finanziamento di progetti infrastrutturali.
Per ulteriori informazioni e per l’eventuale registrazione potete consultare la pagina web all’indirizzo:
http://regionalinvestmentconference.eu/21_22/
|
IL POR FESR E IL PSR 2014-2020: FINANZIAMENTI REGIONALI PER IL TURISMO E PER IL TURISMO RURALE
|
Lo sportello Europe Direct "Filodiretto con l'Europa" della Provincia di Verona ed Unioncamere del Veneto - Eurosportello promuovono un ciclo di eventi informativi sulle opportunità di finanziamento dirette e indirette derivanti dalla nuova programmazione comunitaria 2014-2020.
Dopo il successo dell’evento sui finanziamenti diretti tenutosi a febbraio, in occasione del prossimo incontro saranno presentati i finanziamenti regionali dedicati alla filiera del TURISMO e, in particolar modo, il FESR - Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – e il PSR – Piano di Sviluppo Rurale. L’appuntamento è per il 21 aprile alle ore 14.30 presso la Loggia Frà Giocondo a Verona. L’incontro è aperto a rappresentanti della pubblica amministrazione, imprese ed operatori del settore turistico.
Di seguito è possibile visionare il programma e
registrarsi
online.
Per maggiori informazioni, La invitiamo a contattare lo staff di Unioncamere del Veneto - Eurosportello (dott.ssa Irene Coppola, e-mail:
europa@eurosportelloveneto.it,
tel: 041 0999411).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
INAUGURAZIONE ENTERPRISE EUROPE NETWORK SINGAPORE - SINGAPORE NETWORKING BROKERAGE EVENT - SINGAPORE, 21 APRILE 2016
|
|
|
HANNOVER MESSE 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI – HANNOVER, 25-29 APRILE 2016
|
|
|
ISSA INTERCLEAN 2016 – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI
AMSTERDAM (PAESI BASSI), 10-12 MAGGIO 2016
|
|
|
B2B @ EUSAIR Forum 2016
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
FESTA DELL’EUROPA 2016
CITTADINANZA EUROPEA: UNITA NELLA DIVERSITÀ
VENEZIA 5-20 MAGGIO 2016
|
|
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO EUROPEE E REGIONALI PER LA FORMAZIONE E L’IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE
|
|
Le attività di informazione sui finanziamenti diretti ed indiretti offerti nell’ambito della programmazione europea 2014-2020 proseguono con un approfondimento dedicato alle opportunità per la formazione e l’imprenditoria. Il prossimo 4 maggio alle ore 14.30 presso la Loggia Frà Giocondo a Verona si terrà l’evento “Le opportunità di finanziamento europee e regionali per la formazione e l’imprenditoria femminile e giovanile”. L’iniziativa è organizzata dallo sportello Europe Direct
"Filodiretto con l'Europa" della Provincia di Verona e da Unioncamere del Veneto – Eurosportello ed è aperta alla partecipazione di aziende, giovani ed enti pubblici. Per iscrizioni, sarà presto disponibile la scheda di registrazione online.
Per maggiori informazioni sull’evento, La invitiamo a consultare il
programma o a contattare lo staff di Unioncamere del Veneto - Eurosportello (dott.ssa Irene Coppola, e-mail:
europa@eurosportelloveneto.it,
tel: 041 0999411).
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO RIFORMARE IL SISTEMA EUROPEO COMUNE DI ASILO E POTENZIARE LE VIE LEGALI DI ACCESSO ALL'EUROPA
COM(2016) 197 final
|
|
|
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio sull'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati, e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio 2012/0010 (COD)
COM(2016) 213 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
INTERREG V ITALIA - AUSTRIA |
|
Primo avviso per la presentazione delle proposte progettuali del programma Interreg Italia-Austria per il periodo di finanziamento 2014-2020. I fondi messi a disposizione nell’ambito del presente avviso ammontano a un importo complessivo di 30.000.000 Euro di fondi FESR
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg.net/
|
|
|
INTERREG EUROPE |
|
Vi segnaliamo che il Programma INTERREG EUROPE ha pubblicato sul proprio sito
l’application pack del secondo bando, che sarà aperto dal 5 aprile al 13 maggio 2016.
Il Segretariato Tecnico Congiunto sarà a disposizione, fino a metà aprile, per fornire
supporto ai candidati tramite i canali online, telefonici e in occasione degli eventi che saranno organizzati.
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE |
|
Il secondo bando del Programma Interreg Central Europe aprirà a fine aprile 2016.
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg-central.eu/show/central-europe-second-call-for-project-proposals-opens-in-april-2016/
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e investimenti a favore di basse emissioni di carbonio
L’8 aprile, in linea con le sue priorità in merito alle questioni ambientali, il Comitato delle Regioni ha adottato, a larghissima maggioranza, il parere circa la
“Riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e investimenti a favore di basse emissioni di
carbonio”. L’adozione del parere, il cui relatore è stato Marco Dus, già consigliere comunale di Vittorio Veneto, ha visto l’ufficio di Bruxelles di Unioncamere Veneto giocare un ruolo di primo piano: il dott. Boscolo, coordinatore dell’ufficio, infatti, ha supportato la stesura del parere nel ruolo di esperto tecnico. Il parere, in definitiva, chiede che gli enti locali e regionali siano considerati stakeholder fondamentali per le politiche climatiche europee e chiede anche di tutelare la competitività dei produttori europei, grazie ad una corretta fissazione del prezzo del carbonio a livello internazionale e evitando fluttuazioni dovute a volontà speculative. Inoltre il parere chiede che i costi indiretti per le imprese coinvolte nel sistema siano compensati in maniera uniforme a livello europeo, non permettendo discrepanze nazionali. Infine, il parere richiede che vengano rivalutati anche i sistemi di incentivi nazionali in modo che anche i principali settori non coperti dall'ETS (sistema europeo di scambio di quote di emissioni) concorrano ad una riduzione dei gas ad effetto serra per promuovere l'innovazione, l'efficienza energetica e la competitività economica.
Anche su impulso dell’accordo di Parigi sul clima, la spinta a favore dell’innovazione sta compiendo passi avanti e combattendo i cambiamenti climatici: il sistema UE di scambi di quote di emissioni è uno strumento essenziale per ridurre, in maniera economicamente efficiente, le emissioni industriali di gas a effetto serra.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- High Level Conference “Attracting Investment in Tourism”: In data 05 aprile 2016 la Commissione Europea, insieme alla DG GROWTH e a EASME, ha organizzato la conferenza, per discutere di come stimolare gli investimenti e utilizzare meglio i fondi europei per lo sviluppo del turismo, che ha un grande potenziale nel generare crescita e posti di
lavoro…maggiori informazioni
- Competition and Fairness: corporate taxation in Europe: In data 6 aprile 2016 si è svolto l’evento “Competition and Fairness: corporate taxation in Europe”, organizzato dalla “Hanns Seidel Foundation”; tra i temi affrontati, una panoramica sulla tassazione tra i vari paesi dell’Unione
Europea…maggiori informazioni
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 19 Aprile: “FINANCING SERVICES OF GENERAL INTERESTS IN THE AFTERMATH OF THE CRISIS: WHAT ROLE FOR FINANCIAL INSTRUMENTS? ”; EESC Rue Belliard 99, Room JDE 63, Bruxelles, 09:30 - 13:00
- 19 Aprile: “The role of cities and regions as drivers of global climate leadership in the post-Paris climate and energy governance”; Representation of North Rhine-Westphalia, Bruxelles, 09:00 - 14:00
- 20 Aprile: “EU-China Partnership: Is the Time Right for an Ambitious Free Trade Agreement ”; Silken Berlaymont Boulevard Charlemagne 11, Bruxelles, 09:00 - 13.30
- 20 Aprile : “NEXT CHAMBERS MEETING ON EU FUNDING PROGRAMMES”; Avenue Marnix 30, Bruxelles, 11:30
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
|
BANDO PUBBLICO PER PROGETTI PER IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE ISOLE NEL 2016
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
FARE RICERCA ALL’ESTERO I BANDI MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL
FELLOWSHIPS: COME SCRIVERE UNA PROPOSTA DI SUCCESSO
VENEZIA, 18 MAGGIO 2016
|
|
Si è aperta il 12 aprile la Call Marie Curie - Individual Fellowships 2016.
L’Università Ca' Foscari, in collaborazione con APRE e Europedirect, organizza l'info-day:
“Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF): come scrivere una proposta di successo”
La giornata si terrà il 18 maggio 2016, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso l'Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Venezia.
Le Individual Fellowships finanziano contratti a ricercatori post-doc per formazione e ricerca di eccellenza in tutte le discipline. Durante la giornata, verrà fornita una panoramica anche su ulteriori possibilità di sviluppo di carriera e sui servizi di supporto ai ricercatori messi a disposizione dal nostro Ateneo, che nel 2015 si è riconfermato
primo entein Italia per Marie Curie
vinte.
Saranno presenti il National Contact Point APRE evalutatori italiani e internazionali: sarà possibile ascoltare direttamente dalla loro voce alcuni tips and tricks per presentare al meglio una proposta e massimizzare le possibilità di finanziamento del progetto.
La partecipazione all'info-day è gratuita.
Il programma, il form di registrazione e ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata
all'info-day: http://www.unive.it/pag/12206.
Lo staff dell'Area Ricerca è a disposizione per qualsiasi informazione relativa all'evento e per fornire supporto nella partecipazione ai bandi Marie Skłodowska-Curie.
Programma
e locandina
|
|
|
AZIONI MARIE SKŁODOWSKA-CURIE
BANDO INDIVIDUAL FELLOWSHIP 2016 (IF)
|
|
L’Università di Padova è lieta di informarvi che il 26 aprile 2016, presso l’Archivio Antico, Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2 a Padova, si terrà un Seminario sul principale finanziamento europeo per la formazione e la mobilità dei ricercatori: Marie Skłodowska-Curie Actions Individual Fellowship 2016
Locandina e
programma
|
|
|
CORSO PER FUTURI IMPRENDITORI
|
|
L’Università Ca’ Foscari è lieta di informarvi in merito ad un corso aperto a tutti quelli che hanno un'idea di business innovativa, che vogliono trasformarla in un business plan, essere supportati nella trasformazione di un'idea in un piano di dettaglio realizzato con il supporto di professionisti ed essere messi in contatto con investitori ed acceleratori, nonché accedere al premio nazionale per l'innovazione.
Il percorso, che si svolge dal 15 aprile al 13 maggio, si inserisce in Start cup veneto, la business plan competition degli atenei veneti.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unive.it/pag/12313/
|
|
|
RINNOVO DELLA COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA UNIONE EUROPEA E SUDAFRICA CON ESASTAP 2020
|
|
Lo scorso 25-26 Febbraio 2016 si è tenuto a Cape Town il kick-off meeting del progetto ESASTAP 2020.
L’evento che ha avviato ufficialmente il progetto, ha visto la partecipazione dei dieci rappresentanti del consorzio ed ospitato inoltre il primo workshop “Science for Policy Advice" nel contesto del Global Network of Science Academies-Inter Academy Partnership (IAP).
Il progetto ESASTAP 2020, che fa seguito alle proficue collaborazione di ESASTAP, ESASTAP-2 and ESASTAP+ ha come obiettivo il rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra Europa e Sud Africa. Oltre ad essere particolarmente focalizzato sulla componente innovativa, il progetto offre uno specifico supporto alla partecipazione sudafricana ad Horizon 2020 ed alla partecipazione europea ai programmi di ricerca sudafricani. ESASTAP 2020 si propone inoltre di fornire input specifici per arricchire il dialogo politico bilaterale attraverso l’identificazione di “priority areas” e lo sviluppo di iniziative congiunte.
Per ulteriori informazioni su ESASTAP 2020: Martina Desole (desole@apre.it), Caterina Buonocore
(buonocore@apre.it)
|
|
|
"SHE FIGURES 2015"
|
|
La DG Ricerca e Innovazione ha pubblicato il quinto rapporto sul Genere "She Figures 2015", una radiografia nell’Unione Europea sullo stato attuale dell’equilibrio di genere nella ricerca e innovazione.
Questo rapporto, contrariamente alle edizioni precedenti, riporta una serie di dati a livello nazionale ed europeo circa le pubblicazioni scientifiche e la domanda di brevetti.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
EU-INDIA SUMMIT: JOINT STATEMENT, AGENDA FOR ACTION AND JOINT DECLARATIONS
|
|
Il 13 ° vertice UE-India si è tenuto a Bruxelles il 30 marzo 2016. L'UE era rappresentata da Donald Tusk, il presidente del Consiglio europeo, e Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea. La Repubblica dell'India è stata rappresentata dal Primo Ministro Shri Narendra Modi.
Joint statement following the EU-India summit, Brussels, 30 March 2016
EU-India agenda for action 2020, 30 March 2016
Joint declaration on a common agenda on migration and mobility, 29 March 2016
Joint declaration on an India-EU water partnership, 30 March 2016
Joint declaration on a clean energy and climate partnership, 30 March 2016
Joint declaration on the fight against terrorism, 30 March 2016
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 7 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo,
Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro
Vianello, Samuele Zanatta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|