|
|
|
|
n° 7 15 aprile
2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
COMUNICATO STAMPA -
#SISPRINT: PRESENTATO IL CRUSCOTTO INFORMATIVO
LA PIATTAFORMA DIGITALE PER CONOSCERE LE ECONOMIE TERRITORIALI MESSA A DISPOSIZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DAL SISTEMA CAMERALE
|
|
Marghera, 08 aprile 2019 – Presentata oggi la nuova piattaforma digitale a disposizione delle amministrazioni locali per navigare i dati ed effettuare analisi sull’andamento dei territori e delle relative economie. È il Cruscotto informativo
SISPRINT - Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli Interventi Territoriali illustrato oggi a Marghera dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo ai Comuni e agli enti pubblici regionali e sviluppato da Unioncamere e l’Agenzia per la coesione territoriale.
Il Cruscotto Si Sprint è uno strumento di analisi e monitoraggio delle dinamiche economiche territoriali, che mette a disposizione degli utenti i dati del Registro Imprese delle Camere di Commercio, integrandolo con le banche dati di numerose fonti statistiche nazionali quali ad esempio Istat, Banca d'Italia, Ministeri, OpenCoesione, SIOPE, ACI, INFRATEL, Dipartimento delle Finanze, un patrimonio di informazione utile alle Pubbliche Amministrazioni nella programmazione di politiche e interventi di qualità mirati alle esigenze delle imprese e dei territori.
La piattaforma consente, tra le altre cose, di costruire grafici e tabelle sull’andamento di indicatori correlati alla Programmazione Europea (Accordo di partenariato 2014-2020) e, in particolare, agli Obiettivi tematici 1 (Ricerca e innovazione) e 3 (Competitività delle Pmi).
Il sistema, che a regime raccoglierà circa cento indicatori, integra e rende rapidamente fruibili dati e informazioni provenienti da fonti diverse. Mette anche a disposizione, per tutti i Comuni, una serie di variabili e indicatori non necessariamente connessi all’Accordo di partenariato, ma che la programmazione richiede di monitorare, offrendo così una visione in serie storica di informazioni e dati su infrastrutture, ambiente, telecomunicazioni. Contiene, infine, report statistici delle diverse regioni, aggiornati con cadenza semestrale.
All’incontro di presentazione è intervenuto il Segretario generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Roberto Crosta, che ha sottolineato l’utilità di uno strumento di lettura dei dati che integri fonti e tipologie di informazioni diverse in modo ragionato e funzionale alla programmazione degli interventi di sviluppo col fine di supportare l’innovazione locale grazie anche alla valorizzazione del capitale umano.
Uno strumento che consente di facilitare il dialogo tra amministrazioni e imprese che l’Agenzia per la coesione territoriale metterà a disposizione delle amministrazioni pubbliche affinché possano avere piena consapevolezza, sulla base di dati aggiornati, dei punti di forza e di debolezza delle realtà locali, di come stia evolvendo il sistema produttivo, effettuando confronti tra territori.
Le amministrazioni potranno accedere al sistema richiedendo le credenziali all’Autorità di Gestione del PON Governance inviando una mail a
comunicazione.pongov14-20@agenziacoesione.gov.it.
|
|
|
|
UNIONCAMERE DEL VENETO INVITA LE IMPRESE INNOVATIVE AD ADERIRE ALLA SHARON
ACADEMY, NELL’AMBITO DELL’OMONIMO PROGETTO EUROPEO
|
|
SharOn Accelerate è un programma di accelerazione internazionale ideato per promuovere il concetto di economia della condivisione. Cinque paesi partner - Bulgaria, Estonia, Italia, Polonia e Slovacchia - si sono uniti per dare impulso e risorse agli imprenditori che vogliono sviluppare nuove idee.
Chi stiamo cercando?
SharOn Academy è un programma indirizzato alle startup che lavorano su un prodotto o servizio nel campo della condivisione dell'economia in settori quali: Viaggi e alloggi, Trasporti e logistica, Educazione, Servizi privati e commerciali e Servizi finanziari.
Ogni paese guiderà i suoi partecipanti locali attraverso tre fasi del programma: reclutamento, accelerazione e DemoDay.
I migliori selezionati svilupperanno, grazie a degli specialisti, i loro progetti che potranno poi presentare durante il programma finale - DemoDay a Varsavia nell’ottobre 2019.
Per informazioni e per aderire al programma: https://sharonacademy.eu/
|
|
|
|
SPONSORIZZAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA 2019 PRESSO L’AMBASCIATA D’ITALIA A BRUXELLES
|
|
L’Ambasciata d’Italia a Bruxelles offre alle imprese del settore eno-gastronomico la possibilità di sponsorizzare le celebrazioni per la Festa della Repubblica 2019, tramite la donazione di prodotti.
Le imprese interessate possono consultare il bando di partecipazione e gli allegati tramite il seguente
link.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 aprile 2019.
Per ulteriori informazioni contattare: Unioncamere Veneto – delegazione di Bruxelles e-mail:
bxl@bruxelles.ven.camcom.it
Tel. 0032 25510490
|
|
|
|
SEMINARI TEXTILE TALKS
|
|
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto,
partner del progetto TCBL - BUSINESS LABS
Transformative business models for the textile and
clothing sector
www.tcbl.eu,
finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito
del Programma HORIZON 2020 Innovation Actions
(durata luglio 2015 giugno 2019), desidera invitare
le aziende e tutti gli attori interessati del
settore moda, a partecipare ad un ciclo di otto
incontri formativi.
Si tratta di workshop organizzati in collaborazione
con Fablab Venezia - laboratorio entrato a far parte
del network della piattaforma TCBL - focalizzati
sull’innovazione nel settore tessile e
manufatturiero, un’occasione per aggiornarsi ed
apprendere nuove tecniche innovative e fare
esperienze pratiche per quanto riguarda nuovi
modelli di produzione e l’ideazione del progetto
tessile.
La fabbricazione digitale negli ultimi anni ha
contribuito a delineare nuovi scenari per il settore
della manifattura ma le potenzialità dei nuovi
macchinari a controllo numerico suggeriscono
orizzonti e possibilità progettuali anche per il
mondo del design e della creatività.
Il progetto TCBL infatti intende testare ed
ottimizzare nuovi modelli di business per rilanciare
l’industria tessile e per trasformarla riportando
la capacità di produzione in Europa mediante
l'applicazione di approcci che supportano il design
e la produzione locale, riducendo l’impatto
ambientale.
La partecipazione è gratuita e potete registrarvi
mediante il seguente link:
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/662892
Ulteriori informazioni.
|
|
|
|
BANDO - EROGAZIONE CONTRIBUTI PMI A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE
|
|
Desideriamo segnalarvi un bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile.
La Regione Veneto ha approvato l'8 marzo scorso il nuovo Bando per l'erogazione di contributi piccole e medie imprese del Veneto a prevalente partecipazione femminile, sia nella titolarità che nella gestione dell'attività. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell'intervento.
Le imprenditrici interessate possono presentare la domanda alla Regione a partire dalle ore 10.00 del 10 aprile 2019, fino alle ore 18.00 del 18 aprile 2019
Vi invitiamo a consultare il bando.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 Relazione di sintesi 2018 sulle relazioni annuali di attuazione dei programmi riguardanti l'attuazione nel periodo 2014-2017 COM/2018/816 final/2 Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
POLITICA SOCIALE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare COM(2019) 162 final
|
|
|
|
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull'attività di EURES relativa al periodo gennaio 2016 –giugno 2018 presentata a norma dell'articolo33 del regolamento (UE) 2016/589 COM(2019) 164 final
|
|
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI relativa all'attuazione e all'impatto sull'ambiente e sul funzionamento del mercato interno della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE COM(2019) 166 final
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica in materia di energia e di clima dell'UE COM(2019) 177 final
|
|
|
|
TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, BREVETTI, MARCHI
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, ALCONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E ALCOMITATO DELLE REGIONI Creare fiducia nell'intelligenza artificiale antropocentrica COM(2019) 168 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
POR FESR 2014 – 2020
|
|
Bando per la costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri P3@- Palestre Digitali" e alla diffusione della cultura degli Open Data.
Link
Scheda
sintetica
|
|
|
|
INFODAY DI PRESENTAZIONE DEL BANDO AZIONE 231 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER L'ALFABETIZZAZIONE E L'INCLUSIONE DIGITALE
VICENZA 17 APRILE 2019
|
|
Si informa che mercoledì 17 aprile 2019, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi della Confartigianato di Vicenza - Via E. Fermi, 201 - 36100 Vicenza (VI) si svolgerà:
l'INFODAY di presentazione del bando per la costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri
P3@-Palestre Digitali"
Per partecipare, si chiede di registrarsi online cliccando
qui.
Invito all'evento
Programma dell'evento
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Mosaicum Europa
|
|
E' disponibile il nuovo numero di Mosaico Europa, newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei
clicca
qui.
|
|
|
|
Bruxelles – Antibiotici in allevamento, Commissione Ue promuove Italia
|
|
Sebbene la vendita di antibiotici per animali da allevamento in Italia sia ancora "elevata rispetto alla maggior parte degli altri Stati membri Ue", le iniziative adottate negli ultimi anni dal settore pubblico e privato "hanno dimostrato" che è possibile "ridurre drasticamente l'uso di antimicrobici, senza pregiudicare la salute e il benessere degli animali o incidere negativamente sulla produttività e sulla redditività delle aziende". E' quanto si legge nella relazione conclusiva di una missione condotta del novembre 2018 in Italia da esperti della Commissione europea.
Tra "i fattori critici di successo" per la riduzione degli antibiotici in allevamento "il miglioramento della biosicurezza, l'attenzione alla prevenzione e al controllo delle infezioni, le visite presso le aziende per consulenze e l'offerta di test diagnostici e di laboratorio gratuiti agli allevatori partecipanti".
|
|
|
|
Bruxelles – Dal 2021 etichetta energetica Ue 'smart' su elettrodomestici
|
|
Arriveranno nei negozi nel marzo 2021 le nuove etichette Ue per l'efficienza energetica degli elettrodomestici. Più semplici e 'intelligenti' rispetto a oggi, saranno applicate a televisori e schermi elettronici in genere, frigoriferi e congelatori commerciali e domestici, lavatrici e asciugatrici, lavastoviglie e prodotti per l'illuminazione. La Commissione europea ha infatti adottato oggi il formato finale delle nuove etichette, con scala unica in sette colori dal verde al rosso e dalla A alla G, e un codice a barre con cui i consumatori saranno in grado di ottenere informazioni aggiuntive non commerciali con uno smartphone. In questo modo potranno confrontare i prodotti avendo accesso non solo a informazioni sul consumo di elettricità, ma anche su altro, come la quantità d'acqua per ciclo di lavaggio, capacità di stoccaggio, rumore emesso e così via.
|
|
|
|
Bruxelles - Auto: primo via libera Ue a limitatori velocità dal 2022
|
|
Primo via libera Ue ai limitatori di velocità sulle auto a partire dal 2022. Lo ha annunciato la Commissione europea dopo aver raggiunto un accordo provvisorio con i Ventotto Stati Ue per introdurre una serie di nuove funzionalità a favore della sicurezza degli automobilisti.
Il dispositivo di assistenza intelligente alla velocità riconosce il limite di velocità utilizzando i sistemi di mappatura e può limitare la potenza del motore dell'auto.
L'accordo prevede che tutte le auto all'interno dell'Ue ne siano dotate a partire da maggio 2022. Inoltre, i nuovi veicoli dovranno essere costruiti con etilometri incorporati che non daranno la possibilità al conducente di guidare nel caso in cui superi il tasso alcolico consentito dalla legge. Tra i nuovi dispositivi di sicurezza obbligatori previsti dall'Ue rientrano anche l'assistenza alla corsia, la frenata d'emergenza avanzata, il registratore di dati incorporato e il monitoraggio della sonnolenza e della distrazione del guidatore, oltre a sensori e fotocamere per i parcheggi e la retromarcia. L'accordo dovrà ora essere ratificato dall'Europarlamento e dal Consiglio.
|
|
|
|
Bruxelles - Alimentare: pronto metodo di calcolo Ue per misurare sprechi
|
|
La Commissione europea ha avviato una consultazione aperta a tutti fino al 4 aprile sulla bozza di metodologia per la misurazione degli sprechi alimentari. L'iniziativa, che fa parte del pacchetto sull'economia circolare, era attesa perché parte della nuova direttiva sui rifiuti pubblicata nel maggio 2018, secondo cui gli Stati membri devono misurare con un metodo comune e su base annuale i progressi fatti sul fronte della riduzione degli sprechi alimentari. La metodologia per misurare i livelli di sprechi alimentari nell'Ue è frutto del lavoro della Commissione a stretto contatto con gli esperti degli Stati membri e dei rappresentanti del settore privato che partecipano alla Piattaforma Ue su perdite e sprechi alimentari.
|
|
|
|
approfondimenti
|
|
Il Parlamento vuole diminuire i rischi nel settore bancario
|
|
La prossima settimana il Parlamento vota per rafforzare l’eurozona contro future crisi finanziarie, conferendo all’Unione bancaria maggiore potere finanziario.
La crisi finanziaria globale ha dato il via a molte nuove iniziative politiche il cui scopo è prevenire e limitare le crisi future. In Europa, dove la crisi si trasformò in una crisi bancaria e di debito sovrano, queste iniziative hanno portato alla creazione dell’Unione bancaria nell’eurozona. I leader europei di comune accordo hanno attribuito alla Banca Centrale Europea (BCE) un ruolo di supervisione sui principali enti creditizi dell’eurozona e hanno creato un codice unico europeo e fondi centralizzati per far fronte alle future crisi bancarie.
Salvataggio delle banche
Il Parlamento europeo voterà due relazioni, il cui responsabile è l’eurodeputato svedese Gunnar Hökmark (del Partito popolare europeo), sul salvataggio delle banche. Le proposte prevedono che, in caso di crisi, gli Stati membri devono assicurare un sufficiente assorbimento delle perdite da parte delle istituzioni finanziarie, di modo che venga ridotto al minimo l’impatto sulla stabilità finanziaria e sui contribuenti. Nelle relazioni si richiede inoltre chiarezza per rassicurare i mercati e permettere l’accumulo delle necessarie riserve finanziarie.
“I nuovi requisiti ridurranno i rischi nel sistema finanziario, ma allo stesso tempo, cerchiamo di garantire che le banche giochino un ruolo attivo negli investimenti finanziari e nella crescita”, ha affermato Hökmark.
Le relazioni sottolineano anche l’importanza di avere delle autorità competenti dotate di potere d’intervento immediato, che possano supportare un’istituzione in una situazione finanziaria in peggioramento.
Riduzione dei rischi
L’eurodeputato tedesco Peter Simon, dei Socialisti e democratici, è invece il responsabile di altre due relazioni sull’Unione bancaria che mettono in risalto la necessità di creare mercati transfrontalieri in cui i consumatori possono beneficiare degli effetti positivi di un sistema bancario integrato a livello europeo. Al momento una banca situata in un paese dell’eurozona nutre poco interesse nell’espandere la propria attività in un altro paese e tende a restare nel mercato interno.
L’eurodeputato tedesco richiede inoltre che il Comitato europeo per il rischio sistemico controllato dalla BCE giochi un ruolo più rilevante nel coordinare gli stati membri sulle misure da prendere quando i rischi nel settore finanziario sono “sistematici”. La crisi finanziaria in Europa ha mostrato l’inadeguatezza delle politiche per prevenire e affrontare gli squilibri delle istituzioni.
“Il Parlamento è riuscito a garantire che in futuro le banche dovranno valutare i rischi legati all’ambiente e alle questioni sociali e adottare misure per affrontare tali rischi in modo adeguato”, ha aggiunto l’europarlamentare Simon. “Ovviamente questo porterà a un settore finanziario più sostenibile e determinerà la stabilità nelle banche europee”.
I prossimi passi
Il Parlamento europeo discuterà della riforma bancaria lunedì 15 aprile 2019 e voterà le relazioni il giorno seguente.
|
|
|
|
eventi
|
 |
Il 25 e 26 Aprile 2019: “Conference: Our Forests, Our Future” EU Commission, Charlemagne Building, Brussels
|
|
|
 |
Il 29 Aprile 2019: “Conference 'better regulation: taking stock to take it forward” EU Commission, Charlemagne Building, Brussels
|
|
|
 |
Il 30 Aprile 2019: “EU LIFE Information and Networking Day” EU Commission, Rue de la Loi 170 Brussels, Belgium
|
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
IO BASED INDUSTRIES (BBI JU) GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEL BANDO 2019
ROMA, 14 MAGGIO 2019
Sapienza Università di Roma
|
|
Organizzato da: APRE per conto del MIUR e in stretta collaborazione con il prof. Fabio Fava, rappresentante Nazionale presso lo States Representatives Group BBI JU
GIORNATA INFORMATIVA NAZIONALE durante la quale verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2019 del programma BBI, in apertura il prossimo 4 Aprile con scadenza prevista il 4 settembre 2019.
Annual work plan 2019 è qui disponibile: https://www.bbi-europe.eu/sites/default/files/bbi-ju-awp-2019.pdf
Ventuno sono i topic presenti nella nuova call (10 RIAs topics, 4 CSAs, 4 DEMOs and 3 FLAGs), per un budget totale a disposizione di circa 135 milioni di euro.
La giornata non offrirà solamente informazioni circa le opportunità del bando, ma sarà anche occasione di confronto e discussione tra i principali attori italiani del settore che oltre ad individuare le principali difficoltà per una partecipazione italiana di successo, cercheranno insieme di valorizzare i fattori a favore di una proposta vincente.
L’iniziativa Bio-based Industries è una Public-Private Partnership (PPP) tra la Commissione europea e il Consorzio Bio-based Industries (BIC) di natura fortemente trasversale con interessi che spaziano dal food ai materiali, all’energia, all’ambiente e trasporti.
L'obiettivo ultimo dell’iniziativa BBI è facilitare innovazioni tecnologiche che consentano una conversione efficiente e sostenibile della biomassa in prodotti industriali e carburanti/energia all’interno delle cosiddette bio-raffinerie in vista di mettere queste ultime in grado di competere per prezzo e qualità con prodotti basati su risorse fossili.
La partecipazione è gratuita, previsa iscrizione. L’agenda verrà presto condivisa.
Ulteriori informazioni: http://www.apre.it/eventi/2019/i-semestre/bbi2019/
|
|
|
|
CALLING EUROPE’S TOP INNOVATION EXPERTS
|
|
E' aperto il bando per l'espressioni d'interesse per i membri dell'Enhanced EIC pilot Advisory Board.
E' aperta la call for expression of interests per i membri dell'Enhanced EIC pilot Advisory Board (15-20 high level experts provenienti da diverse aree dell'ecosistema dell'innovazione).
Gli esperti assisteranno la Commissione europea nell'implementazione del programma e daranno supporto all'innovazione nell'ambito di Horizon Europe.
Scadenza: 10 maggio 2019
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
WEBINAR - ERC: LE AZIONI RIVOLTE ALLA RICERCA D’ECCELLENZA - LO SCHEMA DI FINANZIAMENTO
ADVANCED GRANT
DATA: 7 GIUGNO 2019
Orario: 15:00/16:00
|
|
Il webinar intende presentare gli obiettivi e i criteri di eleggibilità del bando ERC Advanced
Docente: Angelo D'Agostino, National Contact Point Marie Sklodowska-Curie Actions, European Research Council e Science with and for Society in Horizon 2020
(leggi
CV)
Keyword: ERC, obiettivi, strategia, schemi di finanziamento, Work programme 2019
Descrizione
Il webinar intende presentare gli obiettivi e i criteri di eleggibilità del bando ERC Advanced
Obiettivi
APREWebinar intende fornire un quadro degli aspetti principali del bando ERC Advanced Grant di Horizon 2020, definendone le caratteristiche, gli obiettivi, i criteri di eleggibilità. (Non si parlerà di consigli sulla scrittura di progetti.)
Programma
- European Research Council: panoramica generale
- Advanced Grant
- Le principali novità del bando 2019
Durata 1h: 45’ Descrizione Bando + 15’ Domande Destinatari: ricercatori, consulenti, manager, università, enti di ricerca, organizzazioni del settore non accademico, professionisti nel settore dei finanziamenti europei
Materiale didattico: le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite
e-mail al termine della lezione.
Quota di iscrizione: €50+iva, importo totale: €61
Attestato di partecipazione: al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via
e-mail.
Attenzione: sarà possibile iscriversi fino alle ore 18 della sera prima della data del webinar
Ulteriori informazioni: http://www.apre.it/aprewebinar/2019/i-semestre/erc-lo-schema-di-finanziamento-advanced-grant/
|
|
|
|
CALLING EUROPE’S TOP INNOVATION EXPERTS
|
|
E' aperto il bando per l'espressioni d'interesse per i membri dell'Enhanced EIC pilot Advisory Board.
E' aperta la call for expression of interests per i membri dell'Enhanced EIC pilot Advisory Board (15-20 high level experts provenienti da diverse aree dell'ecosistema dell'innovazione).
Gli esperti assisteranno la Commissione europea nell'implementazione del programma e daranno supporto all'innovazione nell'ambito di Horizon Europe.
Scadenza: 10 maggio 2019
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 7 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|