![]() |
|||
Numero 15 |
30 Agosto 2009 |
||
16° edizione BIH FAIR ZEPS 2009 – Evento B2B - Zenica (Bosnia Herzegovina), 8 ottobre 2009 | |||
Desideriamo
informarVi che il Business Service Center of Government of Zenica-Doboj
Canton nell’ambito della Fiera in oggetto organizza un evento
internazionale B2B tra le aziende della Bosnia Herzegovina (Regione di
Zenica) e i Paesi partner (Italia, Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro e
Ungheria).
· Costruzione · Metalmeccanico · Legno · Plastica · Tessile a
partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica ZEPS 2009 che
si terrà l’8 ottobre
2009 a
Zenica (Bosnia Herzegovina).
|
|||
HOME
|
|||
|
|||
TREVISO, 24 SETTEMBRE: IL CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE | |||
Unioncamere
del Veneto e Treviso Glocal organizzano, in coordinamento con il sistema
camerale del Veneto e con il patrocinio del Corpo Consolare di Venezia e
della Banca Popolare di Verona, il prossimo 24
settembre, un evento su “Il
contratto di vendita internazionale” indirizzato alle imprese.
L’obiettivo dell’incontro è di fornire informazioni sui principali
contratti di vendita internazionale in
Europa
e nei Paesi Terzi, in particolare negli USA, in Cina ed in Russia.
L’incontro, che si terrà nella sede di Treviso Glocal (a Lancenigo di
Villorba), vedrà l’intervento degli avvocati associati dell’Istituto
ISSEI. |
|||
Missione imprenditoriale in Serbia - Belgrado, Novi Sad e Kragujevac, 1-4 dicembre 2009 | |||
Aries (Azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste), in collaborazione con Unioncamere, organizza una missione imprenditoriale in Serbia dall’1 al 4 dicembre 2009, volta a supportare le imprese italiane che intendono rafforzare i propri rapporti commerciali o individuare nuove opportunità di business nel paese. La Serbia infatti, paese non ancora all’interno dell’Unione europea, si presenta come uno dei mercati più attraenti per le aziende italiane, in prospettiva anche di possibilità economiche con la Russia , con cui vige un accordo di libero scambio. La missione, che si articolerà in tre tappe (Belgrado, Novi Sad e Kragujevac), è rivolta ad imprenditori dei settori agricoltura, automobilistico, packaging e grafica, metalmeccanico ed ICT. La quota di partecipazione per azienda è di 400 euro + IVA; le manifestazioni di interesse devono pervenire entro e non oltre il 1 settembre. Per ulteriori informazioni si prega di contattare Nataša Ljubojev, dell’Area Internazionalizzazione di Aries, tel. 040 6701251, oppure internazionalizzazione@aries.ts.camcom.it |
|||
Settimana del MADE IN ITALY in Tunisia - Tunisi, 6-13 dicembre 2009 | |||
Dal
6 al 13 dicembre si terrà a Tunisi il progetto “
La Settimana
del Made in Italy in Tunisia": Realizzazione di esposizioni
specializzate nei settori d’eccellenza della produzione italiana”. I
settori sui cui si terranno i saloni sono quelli dell’agroalimentare,
del turismo, del sistema casa e arredo e della moda-persona. Obiettivo
della manifestazione è valorizzare e promuovere le produzioni
manifatturiere ed il know-how italiani in una paese dalle grandi
potenzialità commerciali con l’Italia. Il progetto prevede la
realizzazione di quattro saloni, organizzati in due moduli: dal 6 al 10
dicembre i saloni dell’agroalimentare e del turismo, e dal 9 al 13 i
saloni del sistema casa-arredo e del sistema moda-persona. Le aziende
italiane che parteciperanno avranno a disposizione uno stand in cui poter
promuovere i propri prodotti ed accogliere gli operatori tunisini del
settore. La manifestazione prevede anche incontri bilaterali, azioni
dimostrative, seminari tematici e visite aziendali.
|
|||
|
|||
POLITICA SOCIALE |
REGOLAMENTO (CE) N. 664/2009 del Consiglio del 7 luglio 2009 che istituisce una procedura per la negoziazione e la conclusione di accordi tra Stati membri e paesi terzi riguardanti la competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, in materia di responsabilità genitoriale e di obbligazioni alimentari, e la legge applicabile in materia di obbligazioni alimentari (GUUE L 200/2009) DECISIONE della Commissione del 23 luglio 2009 che modifica la decisione 2008/458/CE recante modalità di applicazione della decisione n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per i rimpatri per il periodo 2008-2013 nell’ambito del programma generale «Solidarietà e gestione dei flussi migratori», relative ai sistemi di gestione e di controllo degli Stati membri, alle norme di gestione amministrativa e finanziaria e all’ammissibilità delle spese per i progetti cofinanziati dal Fondo [notificata con il numero C(2009) 5453] (GUUE L 210/2009)
|
||
POLITICA ECONOMICA E MONETARIA (LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI) |
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione nel 2008 COM(2009) 394 definitivo
|
||
TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, BREVETTI, MARCHI |
DECISIONE della Commissione del 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri per l’attribuzione del marchio comunitario di qualità ecologica alle calzature [notificata con il numero C(2009) 5612] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/563/CE) (GUUE L 196/2009)
DECISIONE
della Commissione del 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri ecologici per
l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai servizi
di campeggio [notificata con il numero C(2009) 5618] (Testo rilevante ai
fini del SEE) (2009/564/CE)
|
||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI |
DECISIONE dell’Autorità di Vigilanza EFTA N. 313/06/COL del 25 ottobre 2006 che modifica per la cinquantanovesima volta le norme procedurali e sostanziali in materia di aiuti di Stato introducendo un nuovo capitolo 10.B — aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di rischio nelle piccole e medie imprese (GUUE L 184/2009)
|
||
TUTELA DELLA SALUTE |
RELAZIONE
della
Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull'esperienza acquisita
nell'applicare i regolamenti in tema di igiene (CE) n. 852/2004, (CE) n.
853/2004 e (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29
aprile 2004 {SEC(2009) 1079}
|
||
CONSUMATORI |
DIRETTIVA 2009/106/CE della Commissione del 14 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2001/112/CE del Consiglio concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana (GUUE L 212/2009)
|
||
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI |
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione e sul funzionamento del regime di traffico frontaliero locale introdotto con regolamento (CE) n. 931/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme sul traffico frontaliero locale alle frontiere terrestri esterne degli Stati membri COM(2009) 383 definitivo
|
||
ISTRUZIONE – FORMAZIONE |
DECISIONE della Commissione del 7 agosto 2009 circa il contributo finanziario dalla Comunità per il 2009 relativo ad un progetto pilota di due anni nel campo della qualità dell'aria nelle scuole (2009/604/CE) (GUUE L 206/2009) |
||
PESCA |
REGOLAMENTO (CE) N. 710/2009 della Commissione del 5 agosto 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica (GUUE L 204/2009) |
||
|
|||
SITUAZIONE
EUROPEA E VENETA DEL SETTORE TURISTICO: I RISULTATI PRELIMINARI DELLA CONSULTAZIONE DI EUROSPORTELLO PER DG IMPRESA E INDUSTRIA DELLA CE |
|||
A
seguito del Forum Europeo sul turismo tenutosi a Bordeaux nel settembre
2008,
la DG Impresa
e Industria della Commissione Europea ha condotto uno studio approfondito
sull’andamento della domanda e dell’offerta dell’industria del
turismo in Europa con il fine di comprendere l’impatto dell’attuale
situazione finanziaria sul turismo.
|
|||
CORNET: 8° BANDO TRANSNAZIONALE | |||
Il 3 agosto u.s. si è aperto l’8° bando transnazionale dell’iniziativa europea CORNET (Collective Research Network), con scadenza il 30 ottobre 2009, finalizzata a promuovere progetti transnazionali di ricerca e sviluppo sperimentale a carattere collettivo, condotti da associazioni imprenditoriali in collaborazione con associazioni omologhe in altri Paesi che partecipano al bando. Possono partecipare al bando tutte quelle associazioni imprenditoriali senza finalità di lucro che dispongano di una o più unità locali ubicate in aree sotto-utilizzate del territorio nazionale dove svolgere almeno il 75% delle attività progettuali. Il 3 settembre p.v. si terrà a Vienna un Patnering Event sul bando, per facilitare l’incontro tra potenziali partners. Per ulteriori informazioni: www.riditt.it; www.cornet-era.net ; infocornet@riditt.it .
|
|||
AIUTI DI STATO | |||
Lo
scorso 10 agosto la Commissione Europea ha pubblicato il bilancio delle
misure prese dai diversi Stati membri per affrontare la crisi, con un
documento, disponibile al sito:
|
|||
ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORE - AVVIO DEI PRIMI SCAMBI |
|||
Dal
lancio del nuovo programma europeo “Erasmus per giovani imprenditori”
nel febbraio 2009, circa 700 imprenditori hanno fatto richiesta di
partecipazione, un centinaio di scambi tra imprenditori nuovi e altri con
esperienza provenienti da diversi Paesi europei sono attualmente in
preparazione, e 20 di questi si terranno quest'estate.
|
|||
AIUTACI A MIGLIORARE LA NOSTRA NEWSLETTER |
|||
La Redazione di Eurosportello Informa propone un breve questionario di valutazione sul prodotto, al fine di migliorare e adeguare il servizio in base alle esigenze dei lettori. La Redazione invita pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero 041.0999401, il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc . |
|||
|
|||
Visualizza
le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. |
|||
|
|||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||
|
|||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||
|
|||
Programma
operativo F.S.E. 2007-2013. Asse I "Adattabilità”.
Realizzazione di interventi di riqualificazione e reinserimento
occupazionale di lavoratori coinvolti in crisi aziendale, settoriale o
professionale - Categoria di intervento 64
|
|||
Programma
Operativo Regionale FSE – Ob. Competitività Regionale e Occupazione
- Reg. 1081/2006. Asse II Occupabilità. Piano annuale interventi
formativi. Avviso progetti formativi settore restauro - utenza disoccupata
– anno 2009. Apertura termini.
|
|||
Programma
Operativo Regionale FSE e FESR – Politiche attive per il contrasto alla
crisi. – Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Asse I Adattabilità.
Asse II Occupabilità - Avviso
Linea 3 - anno 2009. Apertura termini.
|
|||
Programma
Operativo Regionale FSE – Asse V Interregionalità e Transnazionalità
– Presentazioni progetti interregionali e transnazionali rivolti alle
imprese Anno 2009. Apertura termini.
|
|||
Programma
Italia – Slovenia – Obiettivo 3: bando
pubblico per i progetti standard n. 2/2009. Apertura termini.
|
|||
Programma
IPA Adriatico – Obiettivo 3: bando per i progetti ordinari Priorità 1,
2 e 3.
|
|||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | |||
Si
informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida
ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|||
|
|||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||
|
|||
Lo
Sportello Europa Romania
nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca
di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari. |
|
||
NEWS FONDI STRUTTURALI |
|||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||
In solo 45 minuti esauriti i fondi per l’internazionalizzazione ! | |||
Lunedì
10 agosto si è aperta l’iscrizione on-line per i progetti a supporto
dell’accesso a nuovi mercati e per l’implementazione degli standard
internazionali (Asse 1 POS CCE). |
|||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | |||
Coltivazioni irrigate con i fondi europei! | Numero record di richieste di finanziamento presentate per l’infrastruttura rurale | ||
I
progetti aventi come obiettivo il miglioramento delle condizioni
strutturali potranno essere finanziate dal Programma Nazionale di Sviluppo
Rurale. I progetti possono essere di natura privata o pubblica e il
proprietario/amministratore dovrà garantire il libero accesso
all’infrastruttura realizzata. Secondo l’atto normativo adottato in
data 5 agosto 2009 il contributo pubblico coprirà il 100% delle spese
eleggibili. “Abbiamo dato la possibilità di finanziare la costruzione
dei sistemi di irrigazione destinati a sviluppare il sistema agricolo con
i fondi comunitari” – ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura
Ilie Sarbu. |
L’Agenzia
per il Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e per la Pesca (APDRP) ha ricevuto
nel periodo 15 giugno – 31 luglio 2009 1.669 progetti a valere sulla
misura 322 – “Rinnovo e sviluppo dei villaggi”. |
||
Varie | |||
POS CCE: l’unico programma operativo con un grado di assorbimento di oltre il 10% | |||
Il
grado di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione ha registrato
una evoluzione modesta nel periodo 30 giugno – 31 luglio, variando dal
5,01% al 5,45%. La somma totale dei pagamenti effettuati nei confronti dei
beneficiari è stato di circa 1,3 miliardi di RON – questo è quanto
emerge da uno studio pubblicato dall’Autorità di Coordinamento degli
Strumenti Strutturali il 31 luglio 2009.
Nel periodo osservato il numero di progetti presentati è cresciuto di
circa il 10%; tale incremento è dovuto in modo particolare ai progetti
presentati nell’ambito del POS CCE (Programma Operativo Crescita delle
Competitività Economica). Dei 906 progetti presentati in luglio, oltre la
metà, e cioè 464, è stata presentata a valere su tale programma.
|
|||
|
|||
Finanziamento BEI ed UNICREDIT per BalcaniI |
|||
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), con circa 11 miliardi di euro, ed Unicredit italiana, con 1.2 miliardi di euro, contribuiranno quest'anno all’assistenza delle economie dei paesi dell’ Europa centrale ed orientale. Tale progetto, che si colloca nell’ambito dell’implementazione dell’action plan della BEI e della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo), che prevede un totale di 24.5 miliardi di euro di finanziamenti, andrà principalmente a sostegno delle piccole e medie imprese locali, per cercare di coprire i danni causati dall’attuale crisi mondiale.
|
|||
NEWS CROAZIA | |||
Finanziamenti BERS alla Privredna Banka Zagreb | |||
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha recentemente firmato un accordo di prestito, per un importo totale di 100 milioni di euro, con l’istituto bancario croato Privredna Banka Zagreb (PBZ - Gruppo Intesa Sanpaolo). Tale somma sarà infatti equamente distribuita tra il finanziamento alle PMI locali, in modo tale da avere assicurata una linea di credito continua, e tra gli esportatori croati, nell’ambito del programma per il finanziamento degli scambi commerciali Trade Facilitation Program. |
|||
NEWS SERBIA |
|||
Aiuto di bilancio per la Serbia | |||
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha deciso di trasformare una somma pari a 100 milioni di euro, provenienti dallo Strumento di preadesione per la Serbia , in un aiuto di bilancio per il Paese stesso, che verrà erogato in due frazioni, la prima entro l’autunno di quest’anno e la seconda entro il primo semestre del 2010. L’importo in questione servirà infatti ad aiutare il Paese a proseguire nelle riforme connesse al processo di integrazione nell’Unione europea. La Commissione europea ha inoltre disposto il rispetto, da parte della Serbia, degli accordi con il Fondo Monetario Internazionale e di specifiche condizioni legate alla riforma dell’amministrazione delle finanze pubbliche ed all’applicazione delle legislazioni adottate di recente nei settori della concorrenza e del controllo degli aiuti di stato.
|
|||
Prestito EBDR alla Serbia | |||
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBDR) ha disposto un prestito di 150 milioni di euro per la Serbia , per il finanziamento della costruzione della sezione dell’autostrada transeuropea sul Corridoio 10, da Nis a Dimitrovgrad. Tale opera, uno dei dieci corridoi transeuropei strategicamente importanti, consentirà alla Serbia di accede in maniera più agevole agli scambi internazionali che interessano il paese. L’EBDR ha finora investito in Serbia più di 1.5 miliardi di euro.
|
|||
Crescita degli investimenti italiani in Serbia | |||
Il ministro dell’economia e dello sviluppo serbo, Mladjan Dinkic, ha evidenziato che gli investimenti italiani in Serbia sono cresciuti fino a raggiungere quota 800 milioni di euro, portando l’Italia tra i primi cinque investitori nel paese. Prima dell’arrivo della Fiat, gli investimenti in Serbia sono giunti da piccole e medie imprese. Allo stato attuale gli istituti di credito italiani sono tra i primi nel settore bancario locale, con una quota del 25%, mentre le società assicurative italiane coprono il 44% del mercato assicurativo serbo.
|
|||
Programma Transnazionale IPA fra Serbia e Montenegro | |||
La Commissione europea ha adottato il programma transnazionale IPA fra Serbia e Montenegro del valore complessivo di 1,1 milione di euro, di cui 600.000 euro per il Montenegro e 500.000 euro per la Serbia. Il bando, che si è aperto in data 25/06/09, ha scadenza il 23 settembre 2009. Per ulteriori informazioni: http://www.cbcsrb-mne.org .
|
|||
BANDI IN SERBIA: | |||
- Il
Ministero dell’Economia e dello Sviluppo regionale ha bandito nei giorni
scorsi un concorso pubblico per la selezione del co-investitore per la
costruzione di un hotel sul monte Stara Planina, con annessa struttura
commerciale e ricreativa. Il bando di concorso consta di due inviti
pubblici, il primo legato alla nuova località Konjarnik, in cui è
situato il capolinea di partenza della funivia, e il secondo alla località
turistica Jabucko Ravniste. I soggetti interessati possono comprare la documentazione
relativa al concorso entro 20 giorni dalla data di pubblicazione
dell’invito; le offerte saranno aperte 40 giorni dopo la pubblicazione
dell’invito. Il valore dell’investimento stimato in circa 50 milioni
di euro. II diritto relativo alla costruzione del complesso alberghiero
sarà concesso al co-investitore che offrirà le migliori condizioni; una
delle clausole fondamentali presenti nel bando è che almeno il 15% del
valore della costruzione resti di proprietà dello Stato. http://ec.europa.eu/environment/etap/ecoinnovation/index_en.htm
|
|||
NEWS BOSNIA-ERZEGOVINA |
|||
- La Commissione europea ha stanziato un aiuto finanziario dell’importo totale di 39 milioni di euro per la Bosnia-Erzegovina , a titolo dello strumento di preadesione per aiutare il paese a lottare contro gli effetti della crisi economica. Tale somma è destinata al finanziamento di investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ambientali ed energetiche ed aiuti alle PMI. Saranno inoltre assegnati dei fondi all’agenzia bosniaca di garanzia dei depositi bancari affinché sia impedita la fuga di capitali. Nei prossimi mesi verrà approvato per il paese un programma a favore della prosecuzione degli sforzi nazionali in materia di rafforzamento istituzionale. |
|||
|
|||
REGOLAMENTO
(CE) N. 663/2009 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 13 luglio 2009 che istituisce un programma per favorire la
ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario
comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia (GUUE
L 200/2009) |
|||
REGOLAMENTO
(CE) N. 723/2009 del Consiglio del 25 giugno 2009 relativo
al quadro giuridico comunitario applicabile ad un consorzio per
un'infrastruttura europea di ricerca (ERIC) (GUUE
L 206/2009) |
|||
DIRETTIVA
2009/72/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009
relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e
che abroga la direttiva 2003/54/CE (Testo rilevante ai fini
del SEE) (GUUE
L 211/2009) |
|||
DIRETTIVA
2009/73/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
del 13 luglio 2009 relativa a norme comuni per il mercato interno del gas
naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE (Testo rilevante ai fini del
SEE) (GUUE
L 211/209) |
|||
CONSULTAZIONE ONLINE SULL’ FP7 | |||
La
Commissione Europea
ha aperto una consultazione on-line circa
la semplificazione della partecipazione ai Programmi Quadro di Ricerca e
Sviluppo Tecnologico. |
|||
MASTER IN INNOVATION AND KNOWLEDGE TRANSFER (MIT) | |||
Nel
novembre 2009 verrà avviato il Master universitario di II livello
riconosciuto dal Politecnico di Milano e gestito da AREA Science Park, MIP
- la business school del Politecnico di Milano - e Netval - il network per
la valorizzazione della ricerca universitaria. Si tratta di un percorso
innovativo per la specializzazione nel management dell’innovazione ed in
particolare per la qualificazione del “Broker tecnologico”. |
|||
RIAPERTURA CANDIDATURE EDIZIONE 2009 DEL PREMIO SAPIO PER LA RICERCA ITALIANA | |||
Il
Premio Sapio per
la Ricerca Italiana
nasce nel 1999 con l'obiettivo di dare impulso alla Ricerca scientifica in
Italia, offrendo a studiosi e ricercatori l'opportunità di avere una
vetrina nazionale per far conoscere il proprio lavoro, per promuovere e
dare spazio a contributi in settori determinanti per il miglioramento
della qualità della vita. |
|||
ENEA E CNA COLLABORANO PER LA GREEN ECONOMY | |||
L’obiettivo
è riqualificare le imprese con gli strumenti dell'efficienza energetica e
della sostenibilità ambientale. Per questo CNA ed ENEA hanno firmato una
convenzione per avviare una collaborazione in materia di formazione e
qualificazione. Grazie alle sinergie di intenti con l’Ente Nazionale per
l’Energia e l’Ambiente, le piccole e medie imprese associate alla CNA
potranno disporre di maggiori competenze in fase di programmazione e
avranno la possibilità di qualificare le professionalità nei settori
della generazione distribuita, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. |
|||
GSE E REMUNERAZIONE ENERGETICA | |||
Il
GSE fa ordine nei contratti di dispacciamento dell’energia e si
organizza per il pagamento degli arretrati. |
|||
IREX: RINNOVABILI IN BORSA | |||
È
in continuo aumento l’interesse per Irex (Italian renewables index)
l’indice che monitora quotidianamente l’andamento in Borsa delle
società impegnate nelle energie rinnovabili. Dopo aver toccato il minimo
di 9.320 punti il 16 settembre 2008, l’indice ha raggiunto il massimo di
11.306 a
fine luglio 2009. Questo indicatore permette di capire e tenere sotto
controllo un comparto strategico in ambito produttivo, politico e
finanziario.
|
|||
RAEE: NOVITÀ PER PRODUTTORI E COMUNI | |||
Manca
esattamente un mese allo scadere – per gli Enti comunali - del termine
per presentare domanda di finanziamento di nuovi centri di raccolta dei
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Scadenza che si
inserisce in un contesto normativo che da poco obbliga i produttori al
finanziamento della gestione di rifiuti di apparecchiature di
illuminazione. |
|||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI
|
|||
|
|||
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura
|
|||
OPPORTUNITA’ DI STAGE |
|||
Linux a Le Bourg (Francia) |
|||
La
Linux Coaching Organisation è un'organizzazione non profit con
l'unico scopo di promuovere GNU/Linux e la filosofia che sta alla base del
progetto, una piattaforma libera e aperta a tutti.
|
|||
Workshop Careers Abroad a Vicenza | |||
Regno
Unito: sabato, 12
settembre 2009 ore 10.00-14.00 Trovare il lavoro qualificato all'estero è una opportunità sempre più concreta. Molti paesi comunitari manifestano una notevole carenza per determinati profili professionali. Nei prossimi anni, passata la crisi attuale, questa tendenza aumenterà, offrendo ad un numero crescente di persone la possibilità di impieghi a tempo determinato e indeterminato nei mercati del lavoro oltre i confini dell'Italia. Nei workshop "Careers Abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Quota
di iscrizione ad un workshop: Per
ulteriori informazioni contattare:
|
|||
BENE A SAPERE | |||
Associazione Studentesca Internazionale | |||
Le
associazioni studentesche internazionali sono promosse e costituite da
studenti universitari e neolaureati, motivati, interessati alle tematiche
e alle relazioni internazionali, disposti ad operare in maniera
volontaria. www.aiesec.org
www.iaeste.org
www.elsa.org
www.esn.org
|
|||
|
|||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
|||
La Redazione
di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’
Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri
eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi
pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad
iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di
mercato.Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: |
|||
|
|||
Per
non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati |
|||
|
|||
|

n° 15
30/8/2009