|
|
|
|
n°
8 30 Aprile 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
FREE FROM FUNCTIONAL FOOD MATCHMAKING 2018 - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI STOCCOLMA (SVEZIA), 16 -17 MAGGIO 2018
|
|
|
|
|
|
I PARTNER DEL PROGETTO SPAZIO ALPINO C-TEMALP
|
|
Obiettivo principale del progetto di Cooperazione Territoriale Spazio Alpino C-TEMAlp (Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine Space areas) è salvaguardare le imprese alpine che si trovano in un momento di transizione. Attraverso trasferimenti transfrontalieri di aziende in fatti si cerca di arrestare o quantomeno di rallentare il crescente spopolamento e la migrazione di imprese dall’arco alpino. A tal fine i membri del gruppo di coordinamento del progetto si sono riuniti per due giorni presso la Camera dell’economia di Maribor in Slovenia.
Il progetto C-TEMAlp risulta particolarmente interessante per gli investitori che intendono acquistare un’azienda all’estero o per le aziende che sono a loro volta alla ricerca di possibili compratori. Nell’ambito del progetto gli undici partner (Camere dell’economia, agenzie di innovazione, centri di innovazione e università) provenienti da Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Svizzera offrono un ampio pacchetto di servizi con consulenze specifiche per cessioni aziendali oltre confine. Inoltre hanno costruito una rete per sostenere le imprese nella successione d’impresa a livello transnazionale. La piattaforma condivisa di business transfer “Marketplace”
(www.business-transfer.eu/marketplace) facilita i contatti tra potenziali acquirenti e venditori di imprese oltre i confini nazionali. I Paesi di destinazione sono Germania, Francia, Austria, Slovenia e Svizzera.
I punti centrali dell’incontro a Maribor
Nel corso dell’incontro di due giorni a Maribor i partecipanti al progetto hanno analizzato le condizioni, i vantaggi e le sfide dei trasferimenti aziendali transfrontalieri. Questi risultano spesso difficoltosi, ma permettono anche di ottimizzare i costi e di trasferire tecnologie e conoscenze. Inoltre, facilitano l’accesso a mercati esteri.
C-TEMAlp termina a fine 2018. A Maribor sono state evidenziate strategie per proseguire anche dopo tale data con il progetto. La possibilità più promettente è la prosecuzione attraverso l’EEN – “Enterprise Europe Network”. La EEN è la più grande rete europea di consulenza e informazione per le piccole e medie imprese (PMI). La maggior parte dei partner di progetto sono anche sportelli dell’Enterprise Europe Network.
Nel corso dell’incontro a Maribor si è discusso anche delle prossime attività del progetto. A ottobre in particolare si svolgerà a Monaco il grande evento conclusivo di C-TEMAlp, con l’intervento di politici, partner di progetto, media, esperti e rappresentanti della Commissione Europea. In preparazione anche un paper con le raccomandazioni ai decisori politici per facilitare il trasferimento di impresa transnazionale. Sarà inoltre pubblicato un libro dedicato ai servizi per il business transfer internazionale incentrato in primis sulla valorizzazione dell’innovazione.
|
|
|
|
«TURISMO ALPINO: QUALITÀ DELLA VITA COMPRESA!» - CONFERENZA ANNUALE DELLA CIPRA 2018
|
|
Il convegno annuale "Turismo alpino: qualità della vita inclusa!” è organizzato congiuntamente dalla rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA International e da CIPRA Slovenia.
Turismo alpino: qualità della vita compresa!
Cosa significa per voi una buona qualità della vita nelle Alpi? Come possiamo rimodellare assieme il turismo? Con un’impostazione e un’implementazione intelligenti, il turismo può collegare diversi ambiti della vita e diversi interessi della popolazione locale, degli abitanti temporanei e dei turisti nelle Alpi.
Sono necessarie idee non convenzionali e strategie creative per sviluppare offerte turistiche olistiche e valorizzare il nostro patrimonio naturale e culturale delle Alpi in maniera sostenibile. Per i nostri ospiti e per noi.
Venite a discutere di questi temi al convegno annuale “Turismo alpino: qualità della vita inclusa!”
il 25 e 26 maggio 2018 a Bled, in Slovenia.
Il programma aggiornato, la registrazione (scadenza 4 maggio 2018) e ulteriori informazioni sono disponibili su
www.cipra.org/it/ca2018.
|
|
|
|
CONCORSO ONLINE “CSR BUSINESS GAME”
|
|
L’Assessorato all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e Pari Opportunità della Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto promuovono un concorso online intitolato “CSR Business Game” che si svolgerà dal 10 al 26 maggio 2018.
Il Corporate Social Responsibility (CSR) Business Game è una piattaforma web based, attraverso la quale gruppi di studenti, costituti in squadre, potranno simulare la gestione di una propria azienda applicando i temi della Corporate Social Responsibility (CSR) e sfidando le altre aziende virtuali, formate a loro volta da altri team di studenti.
Il concorso è aperto a squadre di 3-4 studenti delle classi terze e quarte di tutti gli istituti secondari di secondo grado del Veneto.
Al termine del gioco sarà stilata una classifica complessiva delle squadre partecipanti.
Le prime tre squadre classificate verranno premiate con un attestato e avranno visibilità sui siti istituzionali di Regione e Unioncamere del Veneto.
La partecipazione al concorso online è gratuita previa adesione al seguente link
http://register.unioncamereveneto.it/register/835379
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 13 maggio
2018.
Venerdì 4 maggio 2018 dalle 10.00 alle 12.00 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto in via delle Industrie 19/C Marghera - Venezia si svolgerà un incontro di presentazione del gioco a tutti i dirigenti scolastici e docenti iscritti o interessati (con possibilità, per chi non potesse essere presente, di collegarsi da remoto). Si raccomanda vivamente la partecipazione in quanto verranno illustrate le modalità di svolgimento del concorso.
Entro il 3 maggio è possibile effettuare l’iscrizione a tale incontro - che non implica l’iscrizione al concorso -al link
http://register.unioncamereveneto.it/register/849595
L’iniziativa, gratuita, è finanziata dalla Convenzione per la realizzazione di attività in ambito di sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (DGR 3015/2013) firmata da Regione e Unioncamere del Veneto e si inserisce nelle azioni finanziate dalla Regione Veneto per diffondere la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Invito
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla strategia informatica per le dogane COM(2018) 178 final
|
|
|
|
ISTRUZIONE - FORMAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione di valutazione intermedia del programma Europa creativa (2014-2020){SWD(2018)159final} COM(2018) 248 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
CRONOPROGRAMMA BANDI POR FESR
|
|
Si informa che è disponibile il cronoprogramma relativo alla pubblicazione dei bandi POR FESR 2014-2020, aggiornato ad aprile 2018.
Il documento è scaricabile al seguente link:
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/bandi3
|
|
|
|
BILANCIO PLURIENNALE UE 2021-2027, CONFERMATI I TAGLI ALLA POLITICA DI COESIONE
|
|
Junker ha illustrato il MFF per il periodo post 2020, vi segnaliamo il comunicato stampa:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-3570_it.htm
|
|
|
|
SAVE THE DATE - CALENDARIO PRESENTAZIONI SECONDO BANDO ASSE 2 ADRION
|
|
CALENDARIO INFO DAYS :
|
|
- data: 18 maggio 2018
sede: Ancona
tipo evento: Presentazione nell'ambito della conferenza SUSTAINABLE FISHERIES AND AQUACULTURE: KEY DRIVERS FOR THE BLUE GROWTH IN THE ADRIATIC AND IONIAN REGIONS - Progetto Adrion – Ariel n. 278
luogo: Monte Vanvitelliana 09.00 -16.30
programma: TBA
registrazione: TBA
streaming: No
|
|
|
|
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONICO 2014-2020. APERTURA SECONDO BANDO 26 MARZO- 26 GIUGNO 2018
|
|
Facendo seguito all’annuncio dell’apertura del secondo bando per progetti standard del Programma ADRION, si forniscono alcune informazioni circa i principali aspetti del bando:
- Periodo di apertura: dal 26 marzo al 26 giugno 2018 ore 15.00;
- Caricamento delle proposte sul sistema e-MS disponibile sul sito
www.interregadrion.eu;
- Aperto solo sugli Obiettivi Specifici 2.1 (che riguarda la promozione della valorizzazione sostenibile e la conservazione del patrimonio culturale e naturale come leve di sviluppo nell’area adriatico-ionica) e 2.2 (che riguarda il rafforzamento a livello transnazionale delle capacità di contrastare la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia degli ecosistemi) dell’Asse prioritario 2 “Regione sostenibile”;
- Targhettizzato su specifici topic e sub-topic indicati nel bando;
- Budget complessivo fondi UE: 34.354.026,50 €;
- Budget massimo fondi UE per progetto: 2.500.000,00 €;
- Percentuale massima di cofinanziamento con fondi UE: 85%;
- Partecipazione obbligatoria di almeno 6 partner provenienti da almeno 6 differenti Stati dell’area di Programma (4 Stati FESR e 2 Stati IPA) con un massimo di 16 partner;
- La partnership può comprendere al massimo due partner provenienti dallo stesso Stato.
Ogni Informazione sul bando e la documentazione per la presentazione dei progetti è disponibile sul sito del Programma
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/projects/second-call-for-proposals-priority-axis-2/.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Segretariato Congiunto e al Punto di Contatto Nazionale di ADRION:
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/contacts/.
L’evento di presentazione del bando si è svolto a Tirana l’11 aprile scorso.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Bruxelles - La Commissione propone un bilancio per il periodo 2021 – 2027
|
|
Il 2 maggio il presidente della Commissione europea Juncker e il commissario per il bilancio Oettinger hanno presentato la proposta per il bilancio dell’UE per il prossimo settennato, tenuto conto dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Nel complesso la Commissione propone un bilancio a lungo termine di 1.135 miliardi di € per il periodo 2021-2027, pari all'1,11 % del reddito nazionale lordo dell'UE-27, che corrisponde ad un leggero aumento rispetto al bilancio del periodo corrente.
Per finanziare nuove e urgenti priorità, occorrerà innalzare gli attuali livelli di finanziamento. Gli investimenti di oggi in settori quali la ricerca e l'innovazione, i giovani, l'economia digitale, la gestione delle frontiere, la sicurezza e la difesa contribuiranno alla prosperità, alla sostenibilità e alla sicurezza di domani. Sarà raddoppiato, ad esempio, il bilancio del programma Erasmus+ e del corpo europeo di solidarietà. Nello stesso tempo la Commissione ha proposto che i finanziamenti a favore della politica agricola comune e della politica di coesione subiscano una modesta riduzione (in entrambi i casi del 5% circa) per tener conto delle nuove realtà di un'Unione a 27. Queste politiche saranno aggiornate in modo da poter comunque produrre risultati con minori risorse ed essere addirittura al servizio di nuove priorità.
Al contempo è stato proposto un meccanismo per legare i finanziamenti europei al mantenimento di uno stato di diritto, per cui i nuovi strumenti proposti consentirebbero all'Unione di sospendere, ridurre o restringere l'accesso ai finanziamenti dell'UE in modo proporzionale alla natura, alla gravità e alla portata delle mancanze relative allo Stato di diritto.
La Commissione presenterà, nelle prossime settimane, proposte dettagliate relative ai futuri programmi di spesa settoriali e la decisione sul futuro bilancio a lungo termine dell'UE spetterà poi al Consiglio, che delibererà all'unanimità, previa approvazione del Parlamento europeo.
|
|
Bruxelles - Messa al bando dei pesticidi neonicotinoidi per salvare le api
|
|
La proposta della Commissione europea di mettere al bando i pesticidi neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam) è stata approvata dagli Stati europei. Il divieto riguarda l’uso di tali pesticidi all’aria aperta, mentre resta legale il loro impiego in serra. Lo scopo è quello di proteggere le api e gli altri insetti impollinatori, particolarmente sensibili ai pesticidi neonicotinoidi. A supporto della proposta si trova uno studio condotto dall’EFSA, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare. Si sono espresse in sfavore le case produttrici, Bayer e Syngenta, mentre il presidente del Copa-Cogeca, Joachim Rukwied, esprime perplessità, auspicando più studi sui semi trattati per la barbabietola da zucchero e altre colture non infiorescenti, per le quali non dovrebbe esserci un vero rischio per le api.
|
|
Bruxelles – Apertura per l’ingresso in Unione ad Albania e Macedonia
|
|
La Commissione, attraverso l’Alto rappresentante dell'Ue, Federica Mogherini e il commissario Ue all'Allargamento, Johannes Hahn, ha riconosciuto i progressi fatti dall’Albania e dalla Macedonia nell’adeguamento agli standard dell’Unione ed ha quindi richiesto con una raccomandazione che siano ammessi all’avviamento dei negoziati per l’ingresso nell’Unione europea. Questo costituisce un segnale contrario a quello che si sta avendo con l’uscita della Gran Bretagna, prevista per marzo 2019. L’allargamento ad est dell’Europa deve però essere confermato dal Consiglio europeo che si terrà il prossimo 28 giugno.
|
|
Privacy - Il 25 maggio entra in vigore il nuovo regolamento
|
|
Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che sarà direttamente applicabile negli Stati membri. I giganti dell’informazione stanno già adeguando le proprie condizioni a tutela della privacy per gli utenti europei, mentre chiunque effettui un trattamento di dati personali deve adattarsi ai nuovi standard richiesti della protezione dei dati personali fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita. Per quanto riguarda il limite d’età per fornire il consenso al trattamento dei dati personali questo è in corso di definizione dalle autorità nazionali per la protezione dei dati personali; in Italia è stato fissato a 16 anni.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
 |
Il 17 maggio 2018: “Annual Conference on EU Law in the Food Sector 2018”
MCE Conference and Business Centre, Rue de l'Aqueduc 118, 1050 Ixelles, Belgium
|
 |
Il 17 maggio 2018: “Connected Cars Europe 2018”
Boulevard de Waterloo 23, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
Il 23 maggio 2018: “European Business Summit” Place du Petit Sablon 8, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
Il 23 maggio 2018: “The future of gas in an electrified Europe”
Rue Félix Hap 11, 1040 Etterbeek, Belgium
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche
(ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd.
REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk
REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio “contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
Link utili:
http://www.minambiente.it/reach2018
http://www.reach.gov.it/informazione-limpresa
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 8 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|