|
|
|
|
n° 8 30 aprile
2020
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
GLI OPEN DATA: UN’OCCASIONE PER FARE IMPRESA! LE OPPORTUNITÀ EUROPEE
-
REGISTRAZIONI degli eventi
|
|
Nell’ambito del progetto Odeon finanziato dal Programma Med 2014 – 2020, Unioncamere del Veneto in collaborazione con la CCIAA di Padova hanno organizzato tre webinar - Gli Open Data: un’occasione per fare impresa! Le opportunità europee, è possibile scaricare la registrazione completa e scaricare le presentazioni delle tre giornate:
Programmi e Servizi per le imprese della data economy si inviano i seguenti per ascoltare il webinar e scaricare le presentazioni:
Modelli di Business e buone pratiche sulla data economy e la registrazione del
webinar:
Come approcciare gli intermediari finanziari, vademecum per il supporto finanziario:
|
|
|
|
STORIA DI SUCCESSO ERASMUS PER IMPRENDITORI
|
|
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto è lieta di promuovere la storia di successo del Neo Imprenditore
Eduardo Otero Rodriguez che, grazie
all'opportunità offerta nell'ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs
www.erasmus-entrepreneurs.eu,
è riuscito a consolidare le sue competenze
imprenditoriali grazie allo scambio di esperienze con un imprenditore greco.
Per ulteriore informazione su questa iniziativa e su come
partecipare: http://www.eicveneto.it/gymnasium.asp
|
|
|
|
CONSORZIO BYTE - ESPERIENZE NELL'EMERGENZA CORONAVIRUS
|
|
Unioncamere del Veneto è parte del consorzio di mobilità di studenti BYTE, coordinato dall'Università IUAV di Venezia. Condividiamo con voi un
articolo in cui sono state raccolte le testimonianze degli studenti Iuav che hanno deciso di continuare la loro esperienza di mobilità per tirocinio all'estero nonostante l'emergenza coronavirus.
|
|
|
|
SEMINARI SUL MERCATO GIAPPONESE ORGANIZZATI DALL'EU-JAPAN CENTER
|
|
EPA HELPDESK WEBINAR 20: VEICOLI
Data: 05 maggio 2020 - Orario: dalle 10:30 alle 11:30 CET Termine per la registrazione: lunedì 04 maggio 2020. Il webinar è rivolto alle aziende dell'UE che cercano di esportare veicoli e parti di prodotti in Giappone sfruttando le preferenze commerciali offerte dall'APE. Per ulteriori informazioni e per
registrarsi cliccare
qui
WEBINAR 153: PROBLEMI CULTURALI TRASVERSALI: STRATEGIA DI ALLINEAMENTO CON I CONTRASTI GIAPPONESI (PARTE 4)
Data: 07 maggio 2020 - Orario: dalle 10:30 alle 11:30 CET Termine per la registrazione: mercoledì 6 maggio 2020Il webinar è rivolto alle aziende dell'UE che cercano una nuova prospettiva su come allineare la strategia ai partner giapponesi. Per ulteriori informazioni e per
registrarsi cliccare
qui.
EPA HELPDESK WEBINAR 21: CAPITOLO PER LE PMI
Data: 19 maggio 2020 - Orario: dalle 10:30 alle 11:30 CET Termine per la registrazione: lunedì 18 maggio 2020Il webinar è rivolto alle PMI dell'UE che cercano di esportare in Giappone sfruttando le preferenze commerciali offerte dall'APE. Per ulteriori informazioni e per
registrarsi cliccare
qui
WEBINAR 154: OPPORTUNITÀ NEL MERCATO DELLA PELLE E DELLE CALZATURE DEL GIAPPONE
Data: 26 maggio 2020 - Orario: dalle 10:30 alle 11:30 CET Termine per la registrazione: lunedì 25 maggio 2020 Il webinar è rivolto alle aziende dell'UE che cercano nuove opportunità di esportazione sul mercato giapponese della pelle e delle calzature. Per ulteriori informazioni e per
registrarsi cliccare
qui
EPA HELPDESK WEBINAR 22: PESCA
Data: 28 maggio 2020 - Orario: dalle 10:30 alle 11:30 CET Termine per la registrazione: mercoledì 27 maggio 2020Il webinar è rivolto alle società dell'UE che cercano di esportare prodotti della pesca in Giappone sfruttando le preferenze commerciali offerte dall'APE. Per ulteriori informazioni e per
registrarsi cliccare
qui
Come registrarsi:
- Se sei già membro, accedi e vai ai link del webinar per registrarti a uno o più webinar.
- Se non sei ancora membro, dovrai prima registrarti come membro tramite: https://www.eubusinessinjapan.eu/user/register
e quindi quando la tua richiesta di registrazione è confermata, accedi e vai al seguente link per registrarsi ai webinar.
Costi: gratuito
Lingua di lavoro: inglese
Se sei interessato a partecipare a questi webinar, non esitare a fare clic sul seguente link:
https://www.eubusinessinjapan.eu/events
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l'utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
COVID-19
|
 |
COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL Commission Interpretative Communication on the application of the accounting and prudential frameworks to facilitate EU bank lending Supporting businesses and households amid COVID-19
COM/2020/169 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d'attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l'elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell'Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
AZIONE 3.3.2 BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA.
|
|
Azione 3.3.2 pubblicazione: 17/3/2020
Scadenza: 15/06/2020
Scheda
|
|
|
|
AZIONE 3.4.2 BANDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACQUISTO DI SERVIZI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DA PARTE DELLE PMI
|
|
Azione 3.4.2 Pubblicazione: 27/12/2019
Scadenza: 25/02/2021
Scheda
|
|
|
|
Azione 1.1.2 Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica strategica organizzativa e commerciale delle imprese
|
|
Azione 1.1.2 Pubblicazione: 27/12/2019
Scadenza: 23/02/2021
Scheda
|
|
|
|
INTERVENTI A FAVORE DELL'ARTIGIANATO VENETO. BANDO PER L'ACQUISTO DI CONSULENZE SPECIALISTICHE IN MATERIA DI DIGITALIZZAZIONE E PASSAGGIO GENERAZIONALE. ANNO 2019
|
|
In attuazione della Legge della Regione Veneto 8 ottobre 2018, n. 34
"Norme per la tutela, lo sviluppo e la promozione
dell'artigianato veneto".
A partire dalle ore 10.00 del giorno 14 maggio 2020, considerata la situazione dovuta al Covid 19
sarà nuovamente possibile richiedere il link per la presentazione della domanda.
Sarà possibile procedere alla presentazione della domanda fino alle
ore 17.00 di
giovedì 4 giugno 2020.
Sono ammessi a contributo voucher le seguenti tipologie di spesa:
- gli interventi finalizzati all'introduzione in azienda di tecnologie e nuove competenze digitali che possano contribuire ad una concreta digitalizzazione degli aspetti produttivi, gestionali ed organizzativi delle imprese attraverso processi di consulenza e di affiancamento aziendali;
- gli interventi finalizzati ad accompagnare le imprese, attraverso
attività di consulenza e di affiancamento aziendali che possono prevedere anche la figura del Temporary Manager, nelle operazioni volte a garantire il futuro
dell'azienda tramite la pianificazione del ricambio generazionale.
Di seguito il link al bando completo pubblicato sul sito della Regione Veneto:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4328&fromPage=Elenco&high=
|
|
|
|
POR FESR 2014-2020. ASSE 3. AZIONE 3.3.4 "SOSTEGNO ALLA
COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE, ATTRAVERSO INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA E INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO, STRATEGICA ED ORGANIZZATIVA". SUB-AZIONE D
"PROMOZIONE"
|
|
Bando per l'attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l'orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali.
Bando per l'attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l'orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali.Con dgr n. 366 del 24/03/2020 si è provveduto a prorogare ulteriormente i termini di presentazione delle domande del bando Sub D “Promozione” di cui alla DGR 1426/2019, in relazione alle problematiche determinate dal Corona Virus sull’attività dell’intero comparto turistico, la nuova
scadenza è il 9 giugno 2020 ore 17:00.
Di seguito il link al bando completo pubblicato sul sito della Regione Veneto:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=3987&fromPage=Elenco&high=
|
|
|
|
POR FESR 2014-2020. ASSE 4 AZIONE 4.2.1. "RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI DELLE IMPRESE E DELLE AREE PRODUTTIVE"
|
|
Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese.
DGR n. 90 del 27 gennaio 2020 approvazione Bando.
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, previa richiesta delle credenziali di accesso al sistema.
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 15 aprile 2020, fino alle
ore 17:00 del 10 settembre 2020.
Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), come definite dalla Raccomandazione della Commissione 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE.
Sono ammissibili i progetti coerenti con il Piano Energetico Regionale finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.
Di seguito il link al bando completo pubblicato sul sito della Regione Veneto:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=3987&fromPage=Elenco&high=
|
|
|
|
IL LAVORO SI RACCONTA - BOTTEGHE E ATELIER AZIENDALI. ITINERARI DI SCOPERTA DEI PATRIMONI D'IMPRESA
|
|
Con la presente iniziativa, la Regione del Veneto intende sostenere le imprese, di diversi settori e dimensioni ,ma costituite da almeno 10 anni, in attività di valorizzazione del proprio patrimonio aziendale, inteso sia come fattore di competitività per l’impresa stessa, sia quale volano di crescita dell’intero territorio in cui è inserita l’impresa, attraverso la costruzione di nuovi rapporti con le altre realtà territoriali pubbliche e private.
Le finalità che si intendono perseguire sono:
- l’incremento dell’accessibilità e fruibilità del patrimonio aziendale delle imprese venete per contribuire ad accrescere la competitività delle imprese stesse e rafforzare la loro solidità sul mercato con conseguente incremento della produttività;
- la diffusione della conoscenza dell’eredità culturale di un’azienda, così da rafforzare senso di appartenenza e credibilità aziendale, quali leve per aumentare il benessere delle persone all’interno del contesto aziendale, realizzando anche occasioni durature di valorizzazione e condivisione con il contesto esterno;
- il rafforzamento della propensione delle imprese all’innovazione e all’efficienza a partire dalla conoscenza del “vecchio” per creare ricchezza per il territorio ed aumentarne la competitività;
- la creazione di occasioni di incontro tra imprese, operatori culturali e dell’hospitality per favorire l’integrazione e il potenziamento delle reciproche conoscenze e competenze in tema di valorizzazione del patrimonio aziendale;
- il rafforzamento della valorizzazione anche delle produzioni/lavorazioni artistiche e tradizionali di nicchia e/o di alta gamma, tipiche del territorio favorendo un processo di innovazione tecnologica e la creazione di reti collaborative tra le diverse “botteghe”, che produca valore diffuso e sostenibile a livello
locale.
Per maggiori informazioni: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4504&fromPage=Elenco&high=
Data scadenza: 28/05/2020 13:00
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l'elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NEWS
|
|
H2020 BANDO INFRA - SCADENZA PROROGATA
|
|
La data di scadenza del bando "INFRASTRUTTURE" è stata posticipata dal 17 marzo al 14 maggio 2020 per poter agevolare i ricercatori che lavorano nei paesi maggiormente colpiti dal COVID19.
La data di scadenza del bando "INFRASTRUTTURE" è stata posticipata dal 17 marzo al 14 maggio 2020 per poter agevolare i ricercatori che lavorano nei paesi maggiormente colpiti dal COVID19. I bandi sono i seguenti:
- H2020-INFRAIA-2020-1 (topics INFRAIA-02 and INFRAIA-03
- H2020-INFRAINNOV-2020-2 (Topic INFRAINNOV-03 and INFRAINNOV-04)
- H2020-INFRASUPP-2020-2 (Topic INFRASUPP-02)
Per maggiori informazioni il team Punto di Contatto Nazionale
NCP Research Infrastructures in APRE
è a vostra disposizione.
|
|
|
|
COVID-19 E PROGETTI MSCA INDIVIDUAL FELLOWSHIPS
|
|
A seguito delle interruzioni attribuite all'epidemia COVID-19, i borsisti MSCA hanno lanciato una petizione online per chiedere estensioni dei progetti MSCA.
Si preoccupano in particolare dell'impatto della pandemia sui progetti Individual Fellowships . La Commissione europea continua ad assicurare la massima flessibilità.
Link
|
|
|
|
HORIZON RESULTS PLATFORM – COVID-19 RELEVANT RESULTS
|
|
I progetti MSCA possono pubblicare i loro risultati ed eventuali informazioni nella piattaforma
Horizon Results Platform ha creato una pagina dedicata con i
results relevant to COVID-19 sviluppati dai progetti H2020. I progetti MSCA, inclusi quelli che operano nelle aree COVID-19, possono pubblicare i loro risultati ed eventuali informazioni nella piattaforma.
I progetti MSCA possono trovare informazioni su come pubblicare i loro risultati nella piattaforma seguendo queste
guidelines.
|
|
|
|
LA EUROPEAN COVID-19 DATA PLATFORM È ON LINE
|
|
Con lo scopo di unire la documentazione scientifica prodotta nello studio del virus in unico database.
E’ on line il Portale europeo di Raccolta Dati sui risultati e i progressi raggiunti fino ad ora nella ricerca sul COVID-19 con lo scopo di unire la documentazione scientifica prodotta nello studio del virus in unico database.
Il Portale permette ai ricercatori interessati di accedere, consultare e analizzare i dati relativi alla ricerca svolta sul COVID-19 ma anche di condividere le proprie analisi e le proprie ricerche in modo tale che vengano rese fruibili e utilizzabili da altri colleghi ricercatori.
Lo scopo è quello di capitalizzare tutti gli sforzi fatti nella ricerca sul COVID-19 ed evitare sovrapposizioni, repliche o inefficienze. La condivisione rapida e aperta dei dati è di fondamentale importanza per accelerare e dare impulso propositivo alla ricerca. La più ampia condivisione possibile dei risultati è essenziale per rispondere in modo condiviso e unitario alla sfida lanciata dalla pandemia.
Il Portale è raggiungibile al seguente link https://www.covid19dataportal.org.
Nell’apposita sezione “submit data” è possibile inviare i contributi scientifici di ricerca mentre nelle sotto-sezioni:
Sequences, Expression, Proteins, Structures, Literature è possibile accedere liberamente alle risorse e alla documentazione disponibile.
|
|
|
|
CORONAVIRUS: LE RACCOMANDAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA SU UTILIZZO DI APP E MOBILE DATA PER USCIRE DALL’EMERGENZA
|
|
La Commissione europea guiderà gli Stati membri nel processo di gestione della protezione dei dati personali e delle inevitabili implicazioni sulla privacy dei cittadini
Nel quadro dell’emergenza COVID-19, la Commissione europea ha recentemente fornito una serie di raccomandazioni a sostegno delle strategie di uscita dall’emergenza degli Stati Membri, basate su uso di app e mobile data.
Tali raccomandazioni prevedono un processo che dovrebbe condurre all’adozione da parte degli Stati Membri di un toolbox i cui punti di forza sono dimensione paneuropea e approccio comune.
Attraverso la dimensione pan-europea i cittadini potranno prendere misure di distanziamento efficaci mentre sarà possibile tracciare eventuali contatti; l’adozione di unapproccio comune permetterà di predire l’evoluzione del virus attraverso l'analisi dei dati, estrapolati dalla geo-localizzazione in forma anonima e aggregata.
La Commissione europea guiderà gli Stati membri nel processo di gestione della protezione dei dati personali e delle inevitabili implicazioni sulla privacy dei cittadini. Per questa ragione, la Commissione lavora a stretto contatto con lo European Data Protection Board.
Il Toolbox dovrebbe essere sviluppato entro metà aprile e una volta che le misure inizieranno ad essere adottate, gli Stati Membri saranno tenuti a riportare alla Commissione le azioni messe in campo per applicarle.
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
BBI JU INFODAY
ONLINE, 22 APRILE 2020
|
|
Organizzato da: BBI JU
Il prossimo 22 Aprile la Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) organizza un infoday virtuale per presentare le
opportunità di finanziamento nel settore della bioeconomia.
Il bando 2020, l'ultimo della partnership pubblico-privata BBI JU, ha un budget totale di 87 milioni di euro ripartiti in 15 topic, la cui scadenza
è prevista per il 3 settembre 2020.
L'evento si terrà nella mattinata, a partire dalle 9.30, mentre nel pomeriggio gli enti interessati potranno partecipare ad un evento di matchmaking virtuale che ha l'obiettivo di facilitare la creazione di partenariati.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul
sito della BBI
JU, mentre per partecipare è necessario compilare online il
modulo di
registrazione.
|
|
|
|
WEBINAR - COME SCRIVERE UNA PROPOSTA H2020-MSCA-IF: IL CRITERIO “IMPLEMENTATION”
DATA: 19 MAGGIO 2020
ORARIO: 15:00/16:00
|
|
Sei un ricercatore esperto in cerca di nuove
opportunità? Le borse individuali finanziano ricercatori che desiderano migliorare le proprie prospettive professionali lavorando all'estero: focus sul criterio Implementation
Docente: Angelo D'Agostino,National Contact Point Horizon 2020-Marie Skłodowska-Curie Actions, Science with and for Society, ERC (APRE
- Agenzia per la promozione della Ricerca Europea) (leggi
CV)
Descrizione
Il bando Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) Individual Fellowship (IF) supporta lo sviluppo della carriera dei ricercatori esperti attraverso un periodo di
mobilità per implementare un progetto ditraining-through-research. Il bando IF si compone di due schemi: European Fellowship e Global Fellowship.
Obiettivo del webinar
Il webinar sul bando Individual Fellowship (IF) avrà
l'obiettivo di presentare
il terzo criterio di valutazione "Implementation"
di una proposta progettuale.
Programma
- Individual Fellowship (IF): panoramica generale
- Il criterio di valutazione:Implementation
Destinatari
Ricercatori, consulenti, manager, università, centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico.
Durata
1h: (45’ descrizione del bando + 15’ domande)
Materiale didattico
Le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite
e-mail al termine della lezione previa compilazione del questionario on-line di gradimento.
Attestato di partecipazione
al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via
e-mail.
Quota di iscrizione: €50+iva, importo totale: €61
Attenzione: sarà possibile iscriversi fino alle ore 18 della sera prima la data del webinar
| | |