 |
Numero
16 |
|
15
settembre 2009 |
|
16° edizione BIH FAIR
ZEPS 2009 – Evento B2B - Zenica (Bosnia Herzegovina), 8 ottobre 2009 |
|
Desideriamo
informarVi che il Business Service Center of Government of Zenica-Doboj
Canton nell’ambito della Fiera in oggetto organizza un evento
internazionale B2B tra le aziende della Bosnia Herzegovina (Regione di
Zenica) e i Paesi partner (Italia, Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro e
Ungheria).
General Fair ZEPS è la più grande manifestazione fieristica della Bosnia
Herzegovina e si svolgerà dal 6 all’11 ottobre p.v. a Zenica.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei seguenti settori:
·
Costruzione
·
Metalmeccanico
·
Legno
·
Plastica
·
Tessile
a
partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica ZEPS 2009 che
si terrà l’8 ottobre
2009 a
Zenica (Bosnia Herzegovina).
Obiettivo principale degli incontri bilaterali è di incentivare la
cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita
delle PMI tramite l’organizzazione di incontri di business to business
nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di
relazioni commerciali e di cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
L’iscrizione al workshop è gratuita. I partecipanti dovranno
farsi carico delle spese di viaggio, vitto e alloggio. L’Ente
organizzatore si farà carico dei costi tecnici (area riservata agli
incontri bilaterali, biglietti ingresso fiera, preparazione del materiale,
servizio di interpretariato).
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 7 settembre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail
rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per maggiori approfondimenti su ZEPS 2009, Vi consigliamo di consultare il
sito www.zeps.com
.
Per eventuali ulteriori informazioni, Vi preghiamo di contattare la sig.ra
Rossana Colombo/sig. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE |
|
|
|
LINK
AD ALTRE INIZIATIVE: |
APPELLO
ALLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI
SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO -
EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
PROGRAMMA
"ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI"
|
L’ITALIA
DEGLI INNOVATORI ALL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI SHANGHAI 2010
OPPORTUNITÀ ESPOSITIVE
|
IL
CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE
TREVISO, 24 SETTEMBRE 2009
|
RENEXPO
24-27 SETTEMBRE 2009 FIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELL'
EFFICIENZA ENERGETICA. AUGBURG - GERMANIA
|
16°
EDIZIONE BIH FAIR ZEPS 2009 – EVENTO B2B
ZENICA
(BOSNIA HERZEGOVINA), 8 OTTOBRE 2009 |
ORIZON
- FIERA, INCONTRI TRA AZIENDE E CONFERENZE SULL’AMBIENTE E LO
SVILUPPO SOSTENIBILE
NÎMES (FRANCIA), 7-9 OTTOBRE 2009 |
OPPORTUNITA’
COMMERCIALI PER LE AZIENDE DEL VENETO DURANTE I FESTEGGIAMENTI DEL
COLUMBUS DAY
NEW YORK, 5 -18 OTTOBRE 2009 |
ECOMONDO
2009 - 13A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E
DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
RIMINI, 28-31 OTTOBRE 2009 |
EVENTO
B2FAIR ELMIA SUBCONTRACTOR 2009
JONKOPING (SVEZIA), 11-12 NOVEMBRE 2009 |
WATEC
2009 - THE 5TH
INTERNATIONAL WATER TECHNOLOGIES & ENVIRONMENTAL CONTROL
EXHIBITION & THE 2ND INTERNATIONAL CONFERENCE
TEL AVIV (ISRAELE), 17-19 NOVEMBRE 2009 |
SIAMAP
2009
TUNISI, 18-22 NOVEMBRE 2009 |
MISSIONE
IMPRENDITORIALE IN SERBIA
BELGRADO, NOVI SAD E KRAGUJEVAC, 1-4 DICEMBRE 2009 |
|
ECOMONDO
2009 - 13a Fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello
Sviluppo Sostenibile - Rimini, 28-31 ottobre 2009 |
In
occasione di ECOMONDO, uno dei
più importanti appuntamenti internazionali per l’industria
dell’ambiente e della sostenibilità, la rete paneuropea Enterprise
Europe Network, organizza Ecobusiness
Cooperation Event – 29 e 30 ottobre 2009, 2 giornate di
incontri bilaterali tra imprese, centri di ricerca e università provenienti
da tutta Europa, per promuovere opportunità di cooperazione commerciale e
di trasferimento tecnologico internazionali.
Attraverso la realizzazione di incontri d’affari bilaterali preorganizzati,
i partecipanti avranno l’opportunità di trovare potenziali partner
commerciali e tecnologici internazionali e di incontrare università e
centri di ricerca d’eccellenza del settore per discutere nuove idee
progettuali e l’eventuale partecipazione ai prossimi bandi del VII
Programma Quadro. I Principali settori di Interesse
sono tecnologie ambientali, gestione dei rifiuti, trattamento e
depurazione di aria e acqua, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e
bio-edilizia.
Per maggiori informazioni potete contattare il referente regionale veneto
per il trasferimento tecnologico della rete Enterprise Europe Network,
Veneto Innovazione (tel. +
39 041 509 30 23, e-mail trasftech@venetoinnovazione.it)
o consultare il sito www.b2match.com.
I
soggetti interessati dovranno effettuare l’inserimento on line del proprio
profilo entro e non oltre il 28
settembre.
|
TREVISO,
24 SETTEMBRE: IL CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE
|
Unioncamere
del Veneto e Treviso Glocal organizzano, in coordinamento con il sistema
camerale del Veneto e con il patrocinio del Corpo Consolare di Venezia e
della Banca Popolare di Verona, il prossimo 24
settembre, un evento su “Il
contratto di vendita internazionale” indirizzato alle imprese.
L’obiettivo dell’incontro è di fornire informazioni sui principali
contratti di vendita internazionale in
Europa
e nei Paesi Terzi, in particolare negli USA, in Cina ed in Russia.
L’incontro, che si terrà nella sede di Treviso Glocal (a Lancenigo di
Villorba), vedrà l’intervento degli avvocati associati dell’Istituto
ISSEI.
Per ulteriori informazioni potete contattare Eurosportello del Veneto (rif.
Stefania De Santi e Sara Codognotto, tel. 041 0999411 europa@eurosportelloveneto.it
) o Treviso Glocal (tel. 0422 911417 info@trevisoglocal.it
).
|
|
HOME
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
CULTURA-AUDIOVISIVO
|
RACCOMANDAZIONE
della Commissione del 20 agosto 2009 sull'alfabetizzazione mediatica
nell'ambiente
digitale per un'industria audiovisiva e dei contenuti più competitiva e
per una società della conoscenza inclusiva (2009/625/CE) (GUUE
L 227/2009)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI |
MEETING
ANNUALE DEL NETWORK ISTITUZIONALE EUROPEO DEL CDE
|
Centro
per lo Sviluppo dell’Impresa (Centre for the Development of Enterprise
– CDE) ha deciso di stilare una lista di coordinatori per la gestione
del programma per la promozione e il finanziamento delle Piccole e Medie
Imprese all’interno dell’UEOMA (Unione economica e monetaria
dell’Africa occidentale). Il 1° e 2 ottobre si terrà a Firenze il
Meeting annuale del Network Istituzionale europeo del CDE, occasione in
cui il dott. Paolo Baldan, responsabile del programma di sviluppo del
settore privato, illustrerà il programma stesso in dettaglio.
Per ulteriori informazioni: www.cde.int
.
|
CONSULTAZIONE
PUBBLICA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
|
La
Commissione
europea propone una consultazione sul post 2010 con l'obiettivo di aiutare
a preparare una nuova strategia dell'Unione europea per la
società dell'informazione per il nuovo periodo 2010-2015.
La chiusura della consultazione è
fissata per il 9 ottobre 2009.
È possibile scaricare il questionario dal sito:
http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/pc_post-i2010/index_en.htm
Il
23 settembre 2009, inoltre, si terrà a Bruxelles
un’audizione pubblica sullo stesso argomento.
Per maggiori informazioni:
http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/pc_post-i2010_hearing/index_en.htm
|
AIUTACI
A MIGLIORARE
LA NOSTRA NEWSLETTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa propone un breve questionario di valutazione sul
prodotto, al fine di migliorare e adeguare il servizio in base alle
esigenze dei lettori.
La Redazione
invita pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE
D’APPALTO |
Visualizza
le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI
.
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER |
Ricerca
le
Idee progettuali di
partner stranieri
interessati a presentare progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI |
Apri
l’elenco completo dei bandi
UE aperti,
selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse
Direzioni Generali della Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI
FONDI STRUTTURALI |
Programma
operativo F.S.E. 2007-2013. Asse I "Adattabilità”.
Realizzazione di interventi di riqualificazione e reinserimento
occupazionale di lavoratori coinvolti in crisi aziendale, settoriale o
professionale - Categoria di intervento 64
Scadenza: 15/09/2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+adattabilita+intervento+64+2008.htm
|
Programma
Operativo Regionale FSE – Ob. Competitività Regionale e Occupazione
- Reg. 1081/2006. Asse II Occupabilità. Piano annuale interventi
formativi. Avviso progetti formativi settore restauro - utenza disoccupata
– anno 2009. Apertura termini.
Scadenza: 15/09/2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+Formazione+restauro+2009.htm
|
Programma
Operativo Regionale FSE e FESR – Politiche attive per il contrasto alla
crisi. – Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Asse I Adattabilità.
Asse II Occupabilità - Avviso
Linea 3 - anno 2009. Apertura termini.
Scadenza: 15/09/2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+Formazione+Linea+3+2009.htm
|
Programma
Operativo Regionale FSE – Asse V Interregionalità e Transnazionalità
– Presentazioni progetti interregionali e transnazionali rivolti alle
imprese Anno 2009. Apertura termini.
Scadenza: 30.09.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.Regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+Formazione+progetti+interregionali+e+transnazionali+2009.htm
|
Programma
Italia – Slovenia – Obiettivo 3: bando
pubblico per i progetti standard n. 2/2009. Apertura termini.
Scadenza: 15.10.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.ita-slo.eu/progetti/bandi_pubblici/2009070115472171/
|
Programma
IPA Adriatico – Obiettivo 3: bando per i progetti ordinari Priorità 1,
2 e 3.
Per ulteriori informazioni:
http://www.adriaticipacbc.org/
|
GUIDA
AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA |
Si
informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida
ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla:
http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO
COOPERAZIONI |
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni
internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO
EUROPA ROMANIA |
Lo
Sportello Europa Romania
nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca
di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso
la Camera
di Commercio italiana per
la Romania
, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di
saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di
finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di
prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la
newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di contattare il
referente dello Sportello Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per
la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri |

|
NEWS
FONDI STRUTTURALI
|
Programma Operativo
Crescita della Competitività Economica (POS CCE) |
L’accesso delle
PMI al credito è sostenuto dal programma JEREMIE
|
L’Autorità
di Management POS CCE ha annunciato la pubblicazione del primo bando
nell’ambito del programma JEREMIE.
Il bando si rivolge agli istituti finanziari e bancari romeni e ha come
obiettivo la contrattazione di uno strumento finanziario di garanzia
dedicato a sostenere l’accesso al credito da parte delle PMI.
In Romania il programma JEREMIE è gestito dal Fondo Europeo di
Investimento (FEI) ed è finanziato tramite l’asse 1 del POS CCE.
Il bando recentemente lanciato ha come scopo lo stimolo dell’accesso al
credito per le PMI romene. In tal modo le banche che verranno selezionate
contratteranno con il FEI una serie di agevolazioni per un portafoglio già
esistente di crediti alle PMI.
Le risorse resesi disponibili dalla diminuzione del grado di rischio di
tale portafoglio verranno utilizzate dalle banche per i crediti alle PMI
eleggibili secondo i criteri stabiliti nel testo del bando.
Alla fine del processo di selezione e contrattazione le PMI potranno
contattare le banche per richiedere gli incentivi erogati dal programma
JEREMIE.
Il budget stanziato ammonta a 65 milioni di euro. Ogni istituto bancario
selezionato potrà concludere un contratto per una somma non superiore a
25 milioni di euro.
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il
19.10.2009.
Eventuali domande o richieste di chiarimenti possono essere rivolte
all’indirizzo e-mail: info.rbd@eif.org.
|
Programma Nazionale di
Sviluppo Rurale (PNSR) |
A partire da
lunedì 7 settembre possono essere presentati i progetti per la
modernizzazione delle aziende agricole.
|
L’Autorità
di Management del PNSR romeno ha annunciato l’apertura della sessione di
bando della misura 121 – Modernizzazione delle attività agricole. I
progetti potranno essere presentati a partire dal 7 settembre 2009 e sino
al 2 ottobre 2009.
Gli obiettivi specifici di questa misura si riferiscono a:
Ø
Introduzione e sviluppo di tecnologie e processi nuovi, diversificazione
della produzione, aggiustamento del livello e della qualità della
produzione in linea con quanto richiesto dal mercato, produzione e
utilizzo di energia ottenuta da fonti rinnovabili;
Ø
Adattamento delle attività agli standard comunitari;
Ø
Aumento dei profitti delle attività agricole finanziate;
Ø
Supporto ai membri dei gruppi di produttori o di altre forme associative
in modo da incoraggiare il fenomeno dell’associazionismo.
Allo
stato attuale, nell’ambito del PNSR, sono attive due sessioni per la
presentazione di progetti: una per la misura 123 – Lavorazione dei
prodotti agricoli e forestali (aperta sino al 11 settembre 2009) e una per
la misura 142 – Avvio di gruppi di produttori (aperta sino ad
esaurimento del budget).
|
Varie
|
I funzionari
abbandonano le istituzioni responsabili per la gestione dei Fondi
strutturali.
|
Reti idriche e
fognarie da 70 milioni di euro a Braila
|
Il
ritardo delle valutazioni e, recentemente, la proroga nel lancio delle
misure di finanziamento previste per il 2009 sono causate in gran parte
dal personale insufficiente all’interno delle autorità responsabili.
Tale
considerazione non rappresenta un segreto e sono stati gli stessi
funzionari ministeriali ha riconoscerlo.
Il
Direttore dell’Autorità preposta al coordinamento degli strumenti
strutturali, Stefan Ciobanu, ha spiegato come sia difficile
sostituire una persona che abbandona una simile posizione, a causa
dell’esperienza e delle conoscenze che tali profili richiedono.
Molti
di loro abbandonano le Autorità che gestiscono i Programmi Operativi ed
entrano nel settore privato. Ci saranno quindi molti consulenti e molti
progetti ma mancheranno le risorse necessarie per le valutazioni.
|
Diversi
quartieri di Braila, a partire dal prossimo autunno, verranno inclusi in
un programma di estensione delle reti idriche e fognarie del valore di
circa 70 milioni di euro.
I
fondi necessari per l’investimento saranno ottenuti da un contributo a
fondo perduto proveniente dal Programma Operativo Ambiente e i lavori
avranno la durata di quattro anni. La rete idrica avrà una lunghezza di
27 km
, quella fognarie invece si estenderà per
62 km
; a trarne vantaggio saranno soprattutto i quartieri marginali della città.
I
lavori, stando a quanto dichiarato dal sindaco Aurel Simionescu,
dovrebbero partire nel 2010.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
BALCANI |
ALLARGAMENTO |
Commissione
europea esclude che i negoziati in corso per l’adesione della Croazia si
concludano quest’anno, ma conta che entro la metà del 2010 si giunga a
dei risultati soddisfacenti. Tutto ciò potrà avvenire solo se
la Croazia
nel frattempo attuerà delle riforme importanti, soprattutto nel settore
giudiziario, e risolverà le proprie controversie frontaliere con
la Slovenia
; nell’ultimo mese sono stati compiuti importanti progressi ed i
ministri degli esteri dei rispettivi paesi si sono incontrati per tentare
di superare gli ostacoli tuttora esistenti.
L’Albania
sta aspettando che
la Commissione
europea pubblichi il suo parere in merito alla propria richiesta di
adesione, formulata lo scorso aprile, e che avrebbe dovuto ottenere
risposta subito dopo le elezioni per il Primo ministro, tenutesi alla fine
del mese di giugno.
Il governo serbo si sta adoperando nel portare avanti le riforme europee
ed applicare il proprio programma nazionale sull’integrazione, al fine
di riuscire a convincere i Paesi Bassi a sbloccare gli accordi provvisori
di stabilizzazione ed associazione che tuttora vigono per il paese.
Entro la metà del 2010
la Commissione
europea potrebbe inoltre formulare una nuova proposta per togliere
l’obbligo dei visti ai cittadini di Albania e Bosnia-Erzegovina, prassi
che dovrebbe entrare in vigore per
la Serbia
ed il Montenegro già dal 1° gennaio 2010.
|
NEWS
SERBIA |
SUMMIT
INTERGOVERNATIVO TRA SERBIA ED ITALIA
|
13
novembre a Roma si svolgerà un summit intergovernativo tra Serbia ed
Italia, in occasione della quale sarà firmato un accordo di
partnership globale tra i due Paesi.
All’incontro parteciperanno il Presidente serbo Boris Tadic ed il
premier italiano Silvio Berlusconi, nonché i rispettivi ministeri degli
esteri, degli interni, della cooperazione economica, dell’industria e
dell’energetica; scopo dell’evento è di firmare il maggior numero di
accordi relativi alla cooperazione nei suddetti ambiti.
|
SERBIA: GARA PER
LA COSTRUZIONE DI
UN
PONTE
|
L’azienda
ferroviaria statale ha fissato il 20 ottobre p.v. come termine
ultimo per la presentazione di proposte per la gara di costruzione del
ponte ferroviario sul fiume Velika Morava, del valore di circa 10 milioni
di euro, infrastruttura che fa parte del Corridoio 10. La realizzazione
del progetto sarà in parte finanziata dalla Banca Europea per gli
Investimenti. Il Ministro delle Infrastrutture ha comunicato inoltre che
la Serbia
intende chiedere un prestito per l’ammodernamento della ferrovia Gilje
– Paracin, lavori che dovrebbero cominciare entro la metà del prossimo
mese.
|
SERBIA:
FINANZIAMENTO PER PROGETTI CROSS BORDER
|
La
Commissione Europea
ha confermato che stanzierà 1,8 milioni di euro per progetti di
cooperazione transfrontaliera per
la Serbia
e
la Bosnia Erzegovina
nel 2009, come riportato dai media locali. Il programma, volto a
migliorare la produttività e la competitività delle risorse economiche,
rurali ed ambientali della regione, è finanziato dai fondi IPA, per un
totale di 5,4 milioni di euro, allocati in tre fasi, tra il 2007 ed il
2009.
|
NEWS
CROAZIA |
CROAZIA:
OPPORTUNITA’ BERS NEL SETTORE PORTUALE
|
L'Autorità
portuale di Dubrovnik utilizzerà un finanziamento della Banca Europea per
la Ricostruzione
e lo Sviluppo (BERS) nell'ambito del progetto “Passenger Port Dubrovnik:
Reconstruction and Extension of Quay Structure – Batahovina I”. Tale
intervento, di cui la prima fase sta per essere ultimata, è dedicato
all'ammodernamento del porto per quanto concerne il traffico passeggeri,
dato che la città risulta essere una delle mete maggiormente frequentate
dal traffico turistico marittimo. È stata bandita una fase di
pre-qualifica per le aziende interessate a concorrere per l'aggiudicazione
di questo secondo lotto di lavori, che riguarda la ristrutturazione del
molo 17 e la realizzazione di un nuovo molo operativo della lunghezza di
187 metri
. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 21 settembre
2009. Per ulteriori informazioni: http://www.ebrd.com/oppor/procure/opps/goods/prequal/090805b.htm
|
CROAZIA: 100
MILIONI DI EURO ALLA BANCA CROATA PER
LA RICOSTRUZIONE E
LO
SVILUPPO
|
La
Banca Croata
per
la Ricostruzione
e lo Sviluppo (HBOR) e
la Banca Mondiale
hanno recentemente sottoscritto un accordo di prestito per 100 milioni di
euro nell'ambito del Programma di prestiti per il finanziamento delle
esportazioni. Il finanziamento è destinato agli esportatori locali ed
alle imprese del settore turistico, allo scopo di facilitare gli sforzi
del governo croato per mantenere la continuità dei prestiti ai più
importanti segmenti dell'economia locale. Il prestito contribuirà inoltre
al rafforzamento della competitività dell'economia, all'aumento delle
esportazioni ed alla preservazione dei posti di lavoro.
|
CROAZIA:
SALONE INTERNAZIONALE DELLE INNOVAZIONI |
Dall’11
al 15 novembre 2009 si terrà il 34° salone internazionale delle
innovazioni, “Inova
2009”
, presso
la Fiera
di Zagabria. Gli organizzatori sono l’Associazione croata degli
innovatori e l’Associazione degli innovatori di Zagabria, con il
patrocinio della città di Zagabria, della Camera di Commercio e del
Ministero dell’Economia e dell’Imprenditoria. “Inova
2009”
risulta essere uno dei più importanti appuntamenti per gli innovatori e
gli imprenditori balcanici. All’esposizione saranno presenti ospiti
provenienti dai Paesi vicini (Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina) e
numerosi partner dell’Associazione degli innovatori croati degli Stati
Uniti, Regno Unito e della Federazione Russa. Quest’anno “Inova” è
stato presentato in numerose fiere internazionali in tutto il mondo ed è
pertanto annunciato l’arrivo di delegazioni da Malesia, Corea, Kuwait ed
Iran. Ad “Inova
2009”
saranno presentati nuovi prodotti ed innovazioni, nonché numerosi
riconoscimenti che verranno assegnati in base alle decisioni della Giuria
Internazionale. Il riconoscimento più alto è il premio annuale “Nikola
Tesla” per la migliore innovazione croata. Le esposizioni saranno
gestite dagli innovatori, dalle Associazioni degli innovatori, da
ricercatori indipendenti, dalle imprese commerciali che mirano alla
ricerca e dalle grandi associazioni commerciali.
|
RICONOSCIMENTO
DELLA COMMISSIONE EUROPEA AD “HITRO.HR”
|
HITRO.HR
è il servizio del governo croato per la comunicazione rapida dedicato ai
cittadini ed agli imprenditori croati. Questo sito permette di reperire
informazioni utili e di svolgere la maggior parte delle attività
necessarie per la registrazione delle imprese. HITRO.HR permette inoltre
di accedere a diversi servizi via internet.
La “Good Practice
Label” ed il riconoscimento mondiale assegnati a HITRO.HR per il miglior
servizio nella registrazione delle imprese, sono la conferma degli sforzi
del governo per la riforma dell’Amministrazione statale. Grazie a questo
riconoscimento, HITRO.HR è stato inserito nel catalogo dei progetti “ePractice.eu”.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
VENETO USA |
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle
PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel
mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la
cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni ed
assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di
collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe
Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi
con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio
Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi
nel sostegno dell’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di
tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare
attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo
in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto
costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili
soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto
- USA
c/o EABO (European American Business Organization
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente:
Beatrice De
Bacco
|
 |
NEWS
|
1)
Paolo Torello Viera, Presidente della Italy-America Chamber of Commerce di
New York, è stato eletto con voto unanime Presidente della Italian
Bi-national Chamber of Commerce per l’area NAFTA (che comprende le 10
Camere di Commercio Italiane attive in Canada, Messico e USA e
precisamente a Montreal, Toronto, Vancouver, Winnipeg Manitoba, Mexico
City, Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, and New York).
Il neo Presidente sta definendo ora l’Agenda delle attività future che
il sistema camerale nord americano metterà in atto.
|
2)
Si e’ svolta a Chicago dal 17 al 19 luglio 2009 l’Italian
Style 2009 una fra le più grandi expo americana del Made in Italy;
gli abitanti di Chicago hanno così avuto la possibilita’ di visitare
l’Italia senza la necessità di viaggiare.
L’Italian Style Expo, giunto alla sua La terza edizione, ha avuto luogo
presso il salone espositivo del Navy Pier ed ha offerto ai visitatori uno
sguardo sull’Italia moderna e tutto ciò che la rappresenta nei settori
del turismo, design, moda, agroalimentare ed intrattenimento.
Il chairman dell’evento Mauro Galli ha dichiarato che dopo tre anni di
successi la missione dell’Italian Style Expo rimane la stessa:
“Organizziamo questo evento non solo per far conoscere la città di
Chicago ai nostri partner italiani, in modo da indirizzare più
investimenti verso la nostra comunità, ma anche per insegnare agli
abitanti di Chicago cosa realmente sia l’Italia e cosa ha da
offrire.”
All’inaugurazione dell’Italian Style Expo hanno partecipato politici e
delegazioni di varie città e regioni italiane. La cerimonia del taglio
del nastro e’ stata diretta dal Console Generale d’Italia a Chicago
Alessandro Motta e dal Presidente della Camera di Commercio Italiana
Americana Robert Allegrini. Sono stati onorati con un premio alla Business
Excellence l’Onn. Francesco De Angelis (membro del Parlamento Europeo),
Riccardo Strano (direttore dell’ENIT – Nord America), Sebastiano
Sannitu (Vice Presidente della Regione Sardegna),
la Regione Piemonte
(ha ritirato il premio Giuliana Manica, Assessore al Turismo per
la Regione Piemonte
) e Claudio Mancini (Assessore al Turismo per
la Regione Lazio
)
Durante i tre giorni di expo, oltre 24.000 visitatori hanno avuto la
possibilità incontrare più di 100 aziende sia italiane che americane. In
esposizione erano presenti la moda ed i gioielli di Oro di Roma, le
attrazioni turistiche della Regione Sardegna e della Regione Piemonte, le
eccellenze provenienti dalla Camera di Commercio di Brescia, Apindustria
Vicenza, Promos Milano e Promofirenze, i veicoli di lusso marcati Ferrari,
Lamborghini, Maserati, Vespa e Ducati. Hanno partecipato alla mostra anche
l’Ente Nazionale Italiano del Turismo (ENIT), l’Italian Travel
Promotion Council (ITPC), l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero
(ICE), le cucine di Ernestomeda e Gatto Cucine, i migliori prodotti
enogastronomici italiani provenienti dagli importatori del Midwest, i
migliori ristoranti italiani di Chicago –
Phil Stefani
’s 437 Rush, Quartino, Rosebud e Volare. Inoltre hanno partecipato anche
le migliori società italiane provenienti da Brescia, Roma, Vicenza,
Milano, Firenze, Pordenone e dalla Sardegna e Piemonte.
La mostra ha anche offerto un ricco programma di intrattenimento ed
incontri business-to-business. I visitatori hanno potuto assistere o
partecipare a dimostrazioni di cucina dal vivo, tenute dai migliori chefs
di Chicago, workshops sul turismo, seminari di design, sfilate di abiti e
gioielli, dimostrazioni di scherma e lezioni per i bambini, lezioni di
arte, danza, e classi di italiano per tutte le età, consigli per il
makeup, numerosi concerti live.
Italian Style e’ stato organizzato dalla Camera di Commercio Italiana
Americana del Midwest con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia
a Chicago. Per ulteriori informazioni www.italianexpo.us.
|
OPPORTUNITA’
DI SVILUPPO PER LE IMPRESE
|
KETEC:
Keystone Energy Technology Enterprise Center (KETEC) è un progetto che
prevede la realizzazione di un incubatore di energie rinnovabili e che
concentra, in uno dei primi parchi eco-industriale degli Stati Uniti, il
SEEDCO Industrial Park, numerose aziende attive nel settore energia
pulita.
Attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili come quella
solare, quella eolica, geotermica e da biomassa si potrà fornire energia
verde pulita ai produttori.
Si creerà inoltre un micro sistema di griglia in grado di 1) rafforzare
l'indipendenza energetica; 2) di promuovere le energie rinnovabili
mediante la creazione di un zona di sicurezza di energia.
Opportunità per le aziende Europee che vogliano investire nel Parco
ü
minime imposte locali e statali
ü
basso costo dell’energia
ü
$10 per m2
ü
affitto dei locali a prezzi bassi
ü
accesso a sovvenzioni, finanziamenti previsti dallo Stimoulos pakage
ü
prestiti a basso tasso di interesse
ü
contatto con gli enti statali
Per
ulteriori informazioni contattare:
Angie Palacios (European-American Business Organization, Inc.Tel: +1 212
972 3035 Fax: +1 212 972 3026 Email:angie.palacios@eabo.biz
Website:www.eabo.biz)
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
NUOVO RAPPORTO SULLA
PARTECIPAZIONE DELLE PMI AL VII PQ
|
È
disponibile al sito http://ec.europa.eu/research/sme-techweb/index_en.cf?pg=publications
un opuscolo contenente le informazioni chiave che illustrano i più
importanti risultati raggiunti dalle Piccole e Medie Imprese in due anni e
mezzo di partecipazione al VII Programma Quadro. Le PMI contribuiscono in
maniera significativa all’implementazione del VII PQ per
la Ricerca
e lo Sviluppo Tecnologico della Commissione europea collaborando con le
università, gli istituti di ricerca e le imprese più grandi.
|
NUOVO BANDO CORDIS
|
CORDIS
ha recentemente pubblicato diversi bandi nell’ambito dei programmi
tematici Cooperazione, Idee, Persone e Capacità del VII Programma Quadro.
Per ulteriori informazioni:
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite,FP7CallsPage&rs
|
CONSULTAZIONE PUBBLICA
DELLA COMMISSIONE EUROPEA |
La Commissione
europea intende pubblicare nel 2010 una comunicazione sulla possibilità
di semplificare l'attuazione dei programmi quadro RST. A tale scopo è
stata aperta una consultazione per raccogliere idee e suggerimenti su due
settori principali: il miglioramento dei processi e dei sistemi da attuare
sotto la base giuridica del VII PQ; i cambiamenti più incisivi delle
modalità di implementazione del bilancio di ricerca dell’UE.
La scadenza della consultazione è il 30 settembre 2009.
È possibile scaricare il questionario ed ottenere ulteriori
informazioni al seguente link:
http://ec.europa.eu/research/consultations/fp-simplification/consultation_en.htm
|
LA REA, RESEARCH
EXECUTIVE AGENCY E’ OPERATIVA
|
Dal
16 giugno 2009 la REA, Research Executive Agency è entrata a far parte
del sistema “Settimo Programma Quadro”, diventando operativa e
autonoma. Con sede a Bruxelles, Place Rogier, Covent Garden Building, la
REA gestirà un budget di circa 1 miliardo per anno fino alla fine del
2013. Tuttavia non si esclude una estensione della sua attività anche
dopo il 7PQ.
Pur essendo un’entità legale separata, l’Agenzia Esecutiva per la
Ricerca non è indipendente ma appartiene alla Commissione Europea e segue
le procedure standard proprie della DG Ricerca nello svolgimento dei suoi
compiti (pubblicazione dei programmi di lavoro, valutazione delle
proposte, pubblicazioni di progetti, uso dei sistemi web CORDIS ed
EUROPA).
L’agenzia è sotto il controllo della CE in particolare, DG Research e
della DG Enterprise, membri dello Steering Commitee, ma anche DG INFSO e
DG Transport e Energy, che svolgono per lo più il ruolo di osservatori.
La REA si occupa di gestire ed eseguire attività specifiche relative
all’implementazione del 7PQ che non coinvolgono direttamente decisioni
politiche, e garantisce supporto logistico per le valutazioni e il
processo di negoziazione per i restanti anni del 7PQ. In particolare la
REA:
Gestisce l’ intero ciclo dei progetti di 3 temi del 7PQ:
-
People
(Marie Curie Actions, 4 miliardi);
-
Capacities
(grandi parti di Spazio e Sicurezza, DG ENTR 1,4 miliardi);
-
Cooperation
(Ricerca per le SMEs, 1miliardo),
si
occupa per tutto il 7PQ, tranne per il programma IDEAS, di:
-
ornire
e gestire il sistema di Evaluation Facility attraverso un sistema
centralizzato
per l’assunzione dei valutatori esterni;
-
garantire
il funzionamento dell’URF (unique registration facility) e
dell’
enquiry service del 7PQ.
Rimangono
di competenza della Commissione europea: le questioni politiche e la
definizione delle politiche di ricerca, la gestione legale dei contratti
(il mandato della REA copre solo quelli del 7PQ di sua competenza).
La DG Ricerca
affiancherà la REA nella fase iniziale della sua attività e in seguito,
il contatto diretto e costante con
la DG RTD
e
la DG TREN
assicurerà aggiornamento e training continuo, scambio fisico di
documenti, di linee guida del budget e del budget operativo.
Tale passaggio di competenze è dovuto all’incremento costante del
budget del 7PQ, alla creazione di nuove aree del Programma Quadro da
gestire e mira a garantire una dinamica interfaccia con la comunità di
diversi attori della ricerca attraverso una maggiore efficienza nei
servizi, con un tempo minore per gestire i finanziamenti e una più veloce
risposta alle domande.
La REA, che sta vivendo un’estensione molto rapida, ad inizio giugno
contava già 242 impiegati ed entro il 2013 avrà uno staff di 558
funzionari: 75% agenti contrattuali, 25% agenti temporanei.
L’organizzazione della nuova agenzia esecutiva prevede un’unità per
ogni tema del 7PQ sotto il suo controllo e un’unità per le azioni di
supporto al 7PQ, le attività finanziarie e le attività amministrative.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://ec.europa.eu/research/rea
|
EUROPEAN SOLAR THERMAL
TECHNOLOGY PLATFORM
|
Nel
maggio 2006 le industrie, le università e gli attori della ricerca nel
settore del termico solare hanno lanciato la piattaforma tecnologica ESTTP,
European Solar Thermal Technology Platform, con lo scopo di definirne
priorità di ricerca e sviluppo. Da allora, più di 200 attori del settore
si sono incontrati al fine definire una visione strategica fino al 2030 ed
elaborare un’ agenda di ricerca, pubblicata e diffusa alla fine del
2008.
Nel corso del 2008 sono state prese in considerazione futuri sviluppi
dell’ESTTP in particolare la possibilità di coinvolgere l’intera
gamma delle tecnologie per il riscaldamento ed il raffreddamento basate su
fonti energetiche rinnovabili (solar thermal, biomass, geothermal,
renewable district heating, renewable cogeneration). Infine, il 29
settembre 2008, il comitato direttivo ESTTP ha votato a favore della
creazione di RHC-ETP (European Technology Platform for Renewable
Heating and Cooling).
Il 13 marzo 2009 si è definitivamente deciso di costituire
la Piattaforma Tecnologica Europea
del Riscaldamento e Raffreddamento da fonti rinnovabili (RHC-PTE).
Sin dall’inizio questa iniziativa ha potuto contare su un costante
sostegno da parte della Commissione Europea. Durante i lavori iniziati nel
dicembre 2008 i rappresentanti di tutti i settori coinvolti si sono
incontrati con
la DG RTD
e
la DG TREN
per definire le caratteristiche, la struttura gli scopi di tale
piattaforma tecnologica.
Una riunione del comitato per il solare termico sarà organizzata ad
ottobre per presentare più in dettaglio il nuovo RHC-ETP e avviare le
azioni che dovranno essere svolte dal comitato stesso.
Maggiori informazioni sulle prossime riunioni del Pannello solare termico
e la RHCETP rivolgersi a:
ESTTP Secretariat, c/o European Solar Thermal Industry Federation (ESTIF)
Email: sec@esttp.org – Website: www.esttp.org
O consultare i seguenti siti:
http://esttp.org/cms/upload/SRA/ESTTP_SRA_RevisedVersion.pdf.
http://cordis.europa.eu/technology-platforms/individual_en.html
|
RIPARTE IL PREMIO SAPIO
|
L’edizione
2009 è interamente dedicata alle innovazioni tecnologiche d’avanguardia
e alle eccellenze nelle applicazioni industriali.
Strutturata in quattro differenti aree tematiche
- Innovazione
tecnologica e sviluppo economico, Tecnologie d’eccellenza nelle
applicazioni industriali, Biotecnologie e Salute, prevede
l’organizzazione di tre Giornate di Studio, occasioni di incontro e
confronto tra docenti e studiosi di fama internazionale, realizzate presso
Università e Centri di Ricerca di diverse Regioni italiane. Al termine
del ciclo si tiene
la Giornata Conclusiva
, con la premiazione dei Ricercatori partecipanti.
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’
DI STAGE
|
MARKETING
AD AMSTERDAM
|
TomTom,
azienda con più di 600 impiegati, con sedi ad Amsterdam, Londra, Parigi,
Milano, Monaco di Baviera, Sydney e Boston, è la compagnia del settore di
elettronica di consumo leader nei prodotti di navigazione satellitare.
Il tirocinio prevede l'inserimento nel marketing team (Brand management)
della TomTom con il fine di rafforzare e diffondere il marchio tra gli
utenti di tutto il mondo.
Il tirocinante avrà la possibilità di acquisire competenze di marketing
di consumo e di essere coinvolto in attività riguardanti l'identità del
marchio attraverso una serie di attività di comunicazione interna ed
esterna, di sviluppo del prodotto, packaging, eventi e iniziative.
I principali requisiti richiesti sono:
·
Flessibilità, motivazione, approccio "proattivo";
·
Eccellenti doti comunicative- inglese scritto e parlato;
·
Eccellenti doti organizzative e analitiche;
·
Capacità di gestione di molteplici compiti;
·
Ottime competenze informatiche (pacchetto Office e Adobe Acrobat);
·
Orientamento al consumatore e interesse nell'analisi del comportamento;
·
Interesse per il marchio e la comunicazione diretta ai consumatori finali;
·
Ottime doti negoziali (tatto e diplomazia);
·
Attitudine al lavoro di gruppo e al servizio.
Compiti
del
tirocinante:
·
Assistenza e supporto al reparto marketing e comunicazione;
·
Coinvolgimento in diversi progetti di comunicazione per il consumatore
finale.
Il
tirocinio avrà una durata di 5/6 mesi a tempo pieno e prevede un
rimborso spese.
Per candidarsi, occorre effettuare la candidatura on line nella
sezione “jobs at TOM TOM” cliccando su apply on line e
seguendo le istruzioni in inglese.
Data la mole di richieste è consigliabile inviare al più presto la
propria candidatura. Il numero di riferimento è TT INT00703 e il titolo
del tirocinio è Marketing Internship (‘Stage’).
TomTom
35, Rembrandtplein
NL- 1017 CT
Amsterdam
tel.: 00 31 (0)20 85 00 800
fax: 00 31 (0)20 85 01 099
www.tomtom.com
|
BENE A SAPERE |
BORSE
DI STUDIO
|
Esistono
borse di studio di ogni tipo, istituite dal governo italiano o
dall’Unione Europea, dalle Regioni o dai Comuni di residenza, dalle
Camera di commercio locali o dalle categorie economiche o aziende private,
da fondazioni italiane e internazionali, da organismi sopranazionali, da
enti non governativi e da università straniere.
Le borse riguardano corsi di lingua (accordi bilaterali tra l’Italia e
uno stato straniero), stage (Leonardo da Vinci, Erasmus Placement, FSE),
volontariato (Servizio Volontario Europeo, Servizio Civile Italiano),
ricerca (Fellowship), studio (Erasmus, Master, Scholarship).
La maggiore parte delle borse prevede un finanziamento che copre
parzialmente il costo, come per esempio le spese d’iscrizione o il
sostenimento sul posto, oppure riguarda semplicemente un importo
forfetario da spendere secondo necessità.
Ci sono programmi annuali con scadenze fisse ma anche borse emesse solo
ogni due – tre anni oppure più volte all’anno.
www.esteri.it
www.fulbright.it
www.noopolis.it
www.eastchance.com
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI
SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’
Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri
eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi
pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad
iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di
mercato.Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
. |
|
HOME
|
|
CONTATTI |
Per
non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello
informa - Anno XIII N 16 – 2009
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax.
041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato
di redazione: Roberta
Lazzari,
Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Roberto Bassetto
, Elisabetta Bianchini, Raskov Brankica, Sara Codognotto,
Rossana Colombo
,
Erica Holland
,
Laura Manente, Filippo Mazzariol
, Matteo Peri, Samuele Saorin, Dubravka Skopac, Alessandra Vianello
, Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|