![]() |
||||
Numero 10 |
31 maggio 2011 |
|||
Lavorare e investire negli USA: aspetti tecnico-giuridici per operare con successo Venezia 16 giugno 2011 |
||||
Unioncamere del Veneto e EABO (European –American Business Organization) organizzano nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con il Centro Estero Veneto un convegno sul tema “Lavorare e investire negli USA: aspetti tecnico-giuridici per operare con successo” che si terrà presso Unioncamere del Veneto il
16 giugno 2011 alle ore 9:30. L’evento si rivolge alle imprese Venete che operano o che desiderano avviare un’attività in America e che vogliono approfondire tematiche quali:
|
||||
Regione del Veneto POR CRO FESR 2007-2013: LA POLITICA DI COESIONE DELL’UNIONE EUROPEA - I Fondi strutturali dal POR FESR a Europa 2020 - Venezia, 10 giugno 2011 |
||||
Con la presente siamo a segnalarvi l’evento POR CRO FESR 2007-2013 dal titolo “La politica di coesione dell’Unione Europea – I fondi strutturali dal POR FESR a Europa 2020”, organizzato dalla Regione Veneto. Il convegno si terrà a Venezia presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista venerdì 10 giugno 2011 ore 9:30. Per iscrizione e informazioni vedi pagina dedicata all'evento: http://www.regione.veneto.it/Economia/Programmi+Comunitari/Nuova+programmazione+2007+-+2013/Evento+2011 L'ISCRIZIONE E' DA EFFETTUARSI ENTRO MERCOLEDI' 8 GIUGNO 2011 AL SEGUENTE LINK: http://www.regione.veneto.it/frmProgCom/ |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2011 | ||||
Venerdì 10 giugno 2011 ore 14.30-18.00
|
||||
Venerdì 17 giugno 2011 ore 14.30-18.00
Mercoledì 22 giugno 2011 ore 14.30-18.00
|
||||
QUARTA EDIZIONE DEL MONTE-CARLO WINE FESTIVAL Grand Hôtel Fairmont di Monte-Carlo 24, 25 e 26 Giugno 2011 |
||||
Unioncamere – Eurosportello del Veneto ha il piacere d’informare che la
quarta edizione del Monte-Carlo Wine Festival dedicata ai professionisti ed agli
appassionati del mondo dell'enogastronomia avrà luogo il 24, 25 e 26 Giugno
2011 nel Grand Hôtel Fairmont nell'elegante cornice di Monte-Carlo. Il Monte Carlo Wine Festival è un Wine Tasting, ideato per alcune tra le migliori produzioni vitivinicole internazionali, con degustazioni guidate, workshop ed analisi del mercato del vino. Un appuntamento ricco di opportunità per i produttori, i distributori internazionali e i professionisti dell’universo enologico in generale, nonché per gli amatori, i quali avranno modo di degustare i migliori vini, di sviluppare un network di contatti e di aggiornarsi sulle novità e gli orientamenti del settore, d’informarsi sull’evoluzione e le tendenze sviluppatesi attorno al vino, come la Vinoterapia. Obiettivo principale dell’evento è valorizzare l’attività vitivinicola nel suo insieme e di mettere in relazione i produttori partecipanti al Festival con i distributori, i buyers locali e internazionali, i professionisti del settore alberghiero ed eno-gastronomico, le associazioni enologiche, i sommelier, i club, i wine bar, gli amatori e il pubblico della nautica, affinché venga trasmesso il meglio del loro savoir-faire e della loro conoscenza. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito Internet della manifestazione: www.monte-carlowinefestival.com . In allegato potete visionare il programma, Le aziende interessate possono aderire all’iniziativa compilando la scheda di registrazione allegata ed inviandola via mail info@monte-carlowinefestival.com o via fax al +377 97 77 52 87 . |
||||
I servizi innovativi in Veneto PADOVA, 6 giugno 2011 |
||||
Il prossimo lunedì 6 giugno alle 16.30 si terrà l'evento "I servizi innovativi in Veneto" presso la Sala Conferenze del Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo 14 a Padova. Verranno presentati i risultati conclusivi del progetto di Eccellenza finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Padova (responsabile scientifico prof. Roberto Grandinetti). All'evento prenderanno parte imprenditori ed operatori dei servizi del terziario avanzato del Veneto e vuole essere un'occasione di confronto ed approfondimento con gli attori del territorio. La partecipazione è libera. Cliccare per visualizzare il programma. |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
PESCA | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Applicazione del piano di ricostituzione degli stock di nasello meridionale e di scampo COM(2011) 260 definitivo | |||
FEAGA | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'andamento delle spese del FEAGA Sistema d'allarme N. 1-3/2011COM(2011) 257 definitivo | |||
CONSUMATORI | DIRETTIVA 2011/59/UE della Commissione del 13 maggio 2011 che modifica gli allegati II e III della direttiva 76/768/CEE del Consiglio relativa ai prodotti cosmetici al fine di adeguarli al progresso tecnico (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 125/2011) | |||
TUTELA DELLA SALUTE | RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Relazione di valutazione intermedia del programma specifico "Prevenzione e informazione in materia di droga"(DPIP) 2007-2013 COM(2011) 246 definitivo | |||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
FUTURA POLITICA DI COESIONE EUROPEA: OUTPUT DELLA CONSULTAZIONE “QUINTA RELAZIONE SULLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE” | ||||
La Direzione Generale “Politica regionale” della Commissione Europea ha pubblicato sul proprio sito il documento di sintesi della consultazione “Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: il futuro della politica di coesione”
(COM(2010)
642/3). Il documento raccoglie le posizioni emerse dai contributi di circa 400 soggetti, tra cui Stati Membri, Amministrazioni regionali e Camere di commercio, in merito alle proposte di riforma avanzate dalla Commissione in merito alla definizione del nuovo quadro di attuazione della politica di coesione europea a partire dal 2014. Nelle prossime settimane la Commissione procederà alla pubblicazione delle proposte di regolamento per il prossimo periodo di programmazione della politica di coesione, elaborate anche sulla base delle posizioni emerse attraverso la consultazione. Le proposte dovranno quindi essere vagliate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. Per la prima volta, in seguito all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l’impianto normativo della politica di coesione europea sarà stabilito attraverso la procedura di codecisione, che prevede la possibilità per il Parlamento di apportare modifiche ai testi legislativi proposti. Il documento di sintesi della consultazione “Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: il futuro della politica di coesione” è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/regional_policy/consultation/5cr/pdf/5cr_result_sec2011590.pdf Al seguente indirizzo è possibile prendere visione del contributo alla consultazione elaborato da Unioncamere del Veneto: http://ec.europa.eu/regional_policy/consultation/5cr/pdf/answers/local_authorities/unioncamere_de_veneto_2011_01_31.pdf |
||||
BEI, NUOVO FONDO PER LA TRASFORMAziONE DI AREE DISMESSE | ||||
È stato recentemente creato un nuovo fondo infrastrutturale (chiamato “Fondo Ginko”) dedicato al recupero ed alla trasformazione delle aree dismesse che potranno poi ospitare edifici eco-sostenibili in Francia e Belgio, sostenuto dalla BEI con un contributo di 25 milioni di euro. Tale fondo si propone di investire in siti contaminati prescelti, di svolgere analisi, mettere in atto il recupero e collaborare con le parti interessate e con gli operatori commerciali per trasformare l’aerea attraverso altri progetti anche. Itale fondo si rivolge anche ad investitori privati, proponendosi di colmare il divario che esiste tra siti altamente contaminati e siti mediamente contaminati, i cui interventi di bonifica necessitano di differenti entità di denaro. | ||||
BEI, PRIORITA’ PER IL 2011 | ||||
Anche per il 2011 lo scopo primario della BEI (Banca Europea per gli Investimenti) è di ottimizzare l’impatto della Banca nei confronti della crescita sostenibile, dell’innovazione e dell’occupazione, sostenendo l’attuazione della strategia Europa2020. La BEI sta infatti incrementando il volume di investimenti in progetti strettamente legati al clima, a cui nel 2010 sono stati destinati circa 20 miliardi di euro; c’è stato inoltre un forte impulso agli investimenti nelle tecnologie emergenti, grazie anche alla collaborazione con gli Stati Membri nei loro piani di azione nazionali. Nel prossimo triennio verranno sostenuti progetti a favore del clima anche al di fuori dell’Unione europea, come proposto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. La BEI inoltre si è detta pronta a sostenere anche numerosi progetti nei paesi di transizione dell’area del Mediterraneo, finalizzati alla creazione di nuovi posti di lavoro, al sostegno alle piccole e medi imprese ed agli investimenti nelle infrastrutture economiche. | ||||
RISULTATI deLLA CONSULTAZIONE SULLE CONCLUSIONI DELLA 5° RELAZIONE SULLA COESIONE | ||||
Lo scorso 13 maggio sono stati pubblicati i risultati della consultazione pubblica sulle conclusioni della 5° relazione di coesione, che ha collezionato quasi 450 risultati tra novembre 2010 e la fine di gennaio 2011, è stata un vero successo ed ha permesso di esprimere il punto di vista di Stati membri, parti sociali ed economiche, autorità regionali e locali, cittadini, gruppi europei di interesse su temi territoriali, società private ed organizzazioni della società civile sul futuro della politica di coesione. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/regional_policy/consultation/5cr/answers_en.cfm |
||||
RICHIESTE RIFORME NEL REGIME DEGLI APPALTI PUBBLICI EUROPEI | ||||
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCR) ha lanciato nei giorni scorsi un appello alle istituzioni europee per condurre una vera riforma del regime degli appalti pubblici europei chiedendo alla Commissione europea di proporre un regime semplificato per gli appalti pubblici, centrato essenzialmente sui principi di uguaglianza, di trasparenza e di non discriminazione. Il CCRE ha chiesto inoltre di lasciare maggiore flessibilità alla negoziazione in tutte le procedure di appalto divenute troppe complesse. L’appello del CCRE si iscrive nel quadro della consultazione sulla modernizzazione della politica dell’Unione europea in materia di appalti pubblici ed alla vigilia dell’audizione pubblica della Commissione parlamentare per il mercato interno e la protezione dei consumatori sulla modernizzazione degli appalti pubblici. | ||||
3-9 OTTOBRE 2011: SETTIMANA EUROPEA DELLE PMI | ||||
Dal il 3 al 9 ottobre si terrà la settimana europea delle piccole e medie imprese: le iniziative che verranno proposte consentiranno alla piccole, medie e micro imprese di condividere esperienze e sviluppare il proprio business. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/sme-week/ |
||||
CONCORSO PER GIOVANI RICERCATORI SULLA POLITICA REGIONALE EUROPEA | ||||
Nei giorni scorsi la Direzione generale che si occupa di politica regionale, la Commissione europea e la Regional Studies Association hanno bandito un concorso per giovani ricercatori che lavorano nell'ambito della politica regionale europea, invitandoli a presentare le loro ricerche, sotto forma di poster, in occasione della settimana europea delle regioni e delle città (che si terrà dal 10 al 13 ottobre 2011). Entro il 17 giugno 2011 andrà inviato un abstract ed di un CV aggiornato all'indirizzo:
info@rsa-ls.ac.uk. Per ulteriori informazioni sul concorso: http://www.regional-studies-assoc.ac.uk/events/2011/opendays/cfp.pdf e http://www.regional-studies-assoc.ac.uk/events/2011/opendays/guidelines.pdf. Per ulteriori informazioni sugli OPEN DAYS, visitare il sito: http://ec.europa.eu/regional_policy/conferences/od2011/index.cfm |
||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di servizi basati sul modello del Cloud Computing rivolti al mercato delle piccole e microimprese. Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR, Regione del Veneto, Programmazione 2007-2013, Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1, Azione 4.1.1 “Creazione di piani d’azione e promozione/creazione di reti di servizi tra/per le PMI” Per ulteriori informazioni : http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Cloud+Computing+PMI.htm |
||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre
2013.
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Bando per la presentazione di progetti strategici del Programma South East Europe Per ulteriori informazioni: http://www.southeast-europe.net/en/downloads_section/calls/third_call/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Central Europe Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/news-events-publications/news/news-detail/article/54/central-europe-programme-launches-its-4th-and-last-call-for-project-proposals/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti strategici del Programma South – East Europe: Per ulteriori informazioni: http://www.se-eu.net/en/downloads_section/calls/third_call/ |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Le PMI che co-finanzino un progetto con somme inferiori a 100.000 euro non sono tenute a provare la propria capacità di co-finanziamento | ||||
L’Organismo Intermediario per le PMI ha reso noto che, qualora il valore del co-finanziamento delle spese eleggibili e di quelle non eleggibili (IVA inclusa), non superi la somma di 100.000 euro (equivalente in RON), il sollecitante non è tenuto a presentare ulteriori garanzie (lettera di garanzia bancaria, linee di credito, etc.) emesse da istituti di credito romeni, in aggiunta alla Dichiarazione di Impegno allegata alla richiesta di finanziamento. Tale annuncio integra il comunicato del 04.05.2011 nel quale veniva specificato che in fase di contrattazione dei progetti dichiarati eleggibili nella terza sessione del bando “Supporto finanziario sino a 1.075.000 RON per le PMI”, i beneficiari devono presentare adeguate garanzie circa la propria capacità di finanziare/co-finanziare il progetto. | ||||
Lanciato il bando per i grandi investimenti delle PMI | ||||
L’Organismo Intermediario ha lanciato, in data 23.05.2011, l’operazione dedicata agli investimenti per le PMI, 1.1.1 – “Supporto finanziario con valore compreso tra 1.065.000 RON – 6.375.000 RON per gli investimenti nelle grandi aziende all’interno del POS
CCE”. Il budget complessivo disponibile ammonta a 425 milioni di RON. Il bando resterà aperto sino al 23.08.2011 (ore 09:00) – da segnalare che l’applicazione elettronica per la registrazione on-line dei progetti sarà accessibile a partire dal 02.06.2011 (ore 09:00). Nell’intervallo temporale 02.06.2011 – 23.08.2011 potrà essere presentato un numero illimitato di progetti. Tutti i progetti presentati verranno valutati ed otterranno un punteggio secondo quanto previsto dalla Guida del Sollecitante. Per il calcolo degli indicatori finanziari previsti dal Formulario E – Businness Plan, allegato alla richiesta di finanziamento, tutti gli applicanti dovranno utilizzare l’applicazione elettronica messa a punto proprio a questo scopo ( http://acb.minind.ro ). Tutta la documentazione può essere consultata e scaricata nel sito web dell’Organismo Intermediario per le PMI: http://oiimm.mimmcma.ro/ |
||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU) | ||||
La CE ha respinto la proposta di ridistribuire 300 milioni di euro tra gli assi del POS DRU | ||||
Il Comitato di Monitoraggio dell’Autorità di Management del POS DRU (AM POSDRU) ha approvato, il 15-16 novembre 2010, un incremento di budget per l’asse 3 “Crescita dell’adattabilità dei lavoratori e delle imprese” (pari a 255,50 milioni di euro) e per l’asse 5 “Promozione di misure attive di occupazione” (pari a 50 milioni di euro), con una conseguente diminuzione delle somme stanziate complessivamente per gli assi 2 e 4. Essendo operazioni che prevedono la redistribuzione del budget tra i vari assi, e non tra settori di intervento all’interno di uno stesso asse, la procedura richiede l’approvazione della CE, che è stata tuttavia negata a marzo perché le motivazioni addotte dalla Romania non hanno incluso un’attenta analisi dell’impatto della nuova redistribuzione. |
||||
Programma Operativo Regionale (POR) | ||||
A partire dal 26 maggio sarà possibile presentare progetti per la creazione di Centri di Informazione e di Promozione Turistica (CNIPT) | ||||
L’Autorità di Management del POR ha annunciato il lancio (a partire dal 26 maggio 2011), del bando per l’Operazione “Creazione dei Centri Nazionali di Informazione e Promozione Turistica e relative dotazioni”, parte integrante del Settore di Intervento 5.3 “Promozione del potenziale turistico e creazione dell’infrastruttura necessaria, per aumentare l’attrattività della Romania come destinazione turistica”. Il bando resterà aperto sino a quando il valore dei progetti presentati non supererà il 50% del budget complessivo stanziato (che ammonta a 17 milioni di euro). I sollecitanti eleggibili sono:
|
||||
Programma Nazionale Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Lo sviluppo rurale meglio delle risorse umane. Il POS DRU superato dal PNDR nell’assorbimento dei fondi | ||||
Secondo le informazioni pubblicate dall’Autorità di Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS) a fine aprile, il grado di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione ha toccato il valore di 11,74%. Nel periodo 31 marzo – 30 aprile il volume dei pagamenti effettuati ai beneficiari ha raggiunto la cifra di 347 milioni di RON. Come da attese il POR e il POS DRU si mantengono in testa per quanto riguarda il grado di assorbimento: 20,41% il primo e 18,20% il secondo. Dando ai dati relativi al Fondo Europeo per la Pesca (FEP) e al Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (FEADR) si può tuttavia constatare che, quanto ad assorbimento, tali fondi presentino una situazione incoraggiante. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR), a fine aprile il Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR), finanziato dal FEADR, ha fatto registrare un grado di assorbimento pari al 19,9%, superiore quindi a quello del POS DRU, mentre il Programma Operativo per la Pesca (finanziato dal FEP) presentava invece un valore pari a 10,01%, di circa 3 punti percentuali superiore a quello del Programma Operativo Sviluppo della Capacità Amministrativa (PO DCA). Dati sull’assorbimento, secondo il MADR (al 30 aprile 2011):
|
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, DIALOGO STRUTTURATO SULLA GIUSTIZIA | ||||
Lo scorso 13 maggio l’Alto rappresentate dell’Unione europea per gli Affari esteri è riuscito a convincere la leadership politica serba in Bosnia-Erzegovina a rinunciare all’idea del referendum in Repubblica Srpska contro il sistema giudiziario centrale della Bosnia-Erzegovina. Il massimo rappresentante ha infatti affermato di aver ottenuto delle garanzie riguardo la riforma della giustizia a livello centrale, che sarà attuata nel massimo rispetto delle minoranze. I serbo-bosniaci sostengono infatti che il sistema di governo centrale sia parziale e si occupi prevalentemente dei crimini di guerra commessi di serbi contro i bosniaci nella guerra dei Balcani tra il 1992 ed il 1995. | ||||
SERBIA, NO ALL’ADESIONE SENZA UN ACCORDO SUL KOSOVO | ||||
In occasione della quarta riunione di consultazioni dirette tra Serbia e Kosovo, tenutasi il 17e 18 maggio scorsi a Bruxelles, il portavoce del Commissario all’Allargamento ha dichiarato che i due paesi devono affrontare e risolvere i problemi interni tra loro prima di poter definire la questione dell’adesione all’Unione europea della Serbia. La Serbia ha infatti un grande interesse nel trovare una soluzione alla questione kosovara, dal momento che la sua domanda di adesione, depositata nel dicembre 2009, è ancora in fase di valutazione anche per questi accordi non ancora portati a termine. Il prossimo incontro, previsto per metà giugno, prevederà di affrontare il tema della persone scomparse, del patrimonio culturale e del riconoscimento dei titoli di studio. Il vice primo ministro serbo si è anche detto favorevole ad una separazione netta tra i territori in cui vivono i serbi e quelli in cui vive la minoranza albanese, con una ri-disegnamento delle frontiere nei Balcani, manovra a cui però si è detta fermamente contraria la Commissione europea. | ||||
BEI, PRESTITO ALLA SERBIA DI ALTRI 150 MILIONI DI EURO | ||||
Nei giorni scorsi la Banca Europea per gli Investimenti ha annunciato l’erogazione della seconda tranche monetaria nell’ambito del prestito complessivo alla Serbia: il prestito (di 150 milioni di euro, per un importo totale di 650 milioni) sarà a favore delle piccole e medie imprese, destinato a progetti da loro realizzati, in un’ottica complessiva di ripresa economica nazionale. La BEI ha dichiarato che il finanziamento accordato dovrà avere importanti effetti su tutto il paese, in particolar modo sull’impiego e sull’economia locale. | ||||
CROAZIA, INVESTIMENTI NELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE | ||||
La Croazia, nell'ambito del Programma IPA - Componente IV, che si occupa dello sviluppo delle risorse umane ed il cui scopo è potenziare il capitale umano e contribuire a contrastare l’esclusione sociale, ha destinato più di 2,5 milioni di euro a 23 progetti in questo ambito al fine di contrastare la disoccupazione giovanile, che nel 2010 ha raggiunto picchi del 30%. | ||||
CROAZIA, 500.000 EURO DESTINATI AGLI IMPRENDITORI | ||||
Nelle scorse settimane il centro nazionale per le innovazioni (BICRO) ha ottenuto l'autorizzazione della Banca Mondiale all'utilizzo di circa 500.000 euro per il cofinanziamento della fase iniziale di progetti innovativi nel campo dell'imprenditoria e della scienza. Il BICRO, attraverso il Parco scientifico-tecnologico dell'Università di Fiume, ha pubblicato il terzo bando di gara per il sostegno di progetti innovativi, che verranno sostenuti con un finanziamento a fondo perduto. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
OPEN DAY 7MO PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA 9 GIUGNO 2011 BRUXELLES |
||||
La Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea - Dipartimento Salute – organizza una giornata informativa per segnalare le novità del programma di lavoro 2012 che sarà reso noto in luglio. A latere di questo evento verrà organizzato un incontro in cui verranno presentate le opportunità di ricerca in ambito sanitario fuori dall’Unione Europea. Tale evento ha l’obiettivo di fornire informazioni circa i meccanismi per accedere ai finanziamenti per la ricerca messi a disposizione da alcuni Paesi terzi (Australia, Canada, India, Nuova Zelanda, Russia, Sud Africa e Stati Uniti)ai ricercatori europei. Le opportunità esistenti in USA verranno presentate da David Bruce Conn, dell’Office of International Health and Biodefense (OES/IHB), del Dipartimento di Stato Americano. | ||||
WORKSHOP "COOPERAZIONE BILATERALE EU-US SULLE NANOTECNOLOGIE 1 GIUGNO 2011 BUDAPEST |
||||
Con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra US e EU in ambito di nanotecnologie il consorzio BILAT-USA organizza, all’interno della Conferenza EuroNanoForum di Budapest, un workshop in cui verrà fatta una panoramica sulla collaborazione transatlantica in materia di nano-ricerca; ricercatori americani presenteranno la loro ricerca ed esempi di best practice risultati da progetti europei realizzati in collaborazione con partner americani. | ||||
CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA SICUREZZA AERONAUTICA 2011 14 – 16 GIUGNO 2011 VIENNA |
||||
L’Agenzia europea per la sicurezza aeronautica e la Federal Aviation Administration hanno concordato un’agenda che risponda alle attuali esigenze del mondo aeronautico in relazione alle aspettative delle imprese sulla sicurezza globale aeronautica. Per ulteriori informazioni: http://www.euussciencetechnology.eu/news | ||||
HOME | ||||
|
||||
ICIT & MPT INTERNATIONAL CONFERENCE ON INDUSTRIAL TOOLS AND MATERIAL PROCESSING TECHNOLOGIES – LUBLJANA, 2-5 OTTOBRE 2011 | ||||
A Lubiana si terrà dal 2 al 5 Ottobre 2011 l’8° edizione della conferenze “ICIT & MPT International Conference on Industrial Tools and Material Processing Technologies” . L’evento si propone come piattaforma dove scambiare informazioni e conoscenza in tema di strumenti di produzione e tecnologie di trasformazione dei materiali, usando la collaborazione tra ricercatori ed esperti come chiave di successo. Il programma della conferenza prevede anche un evento di brokeraggio, durante il quale esponenti dal mondo privato e pubblico, sia a livello internazionale che sloveno si incontreranno per favorire nuove partnership di ricerca e produzione. Maggiori informazioni sul programma e dettagli sui temi interessati sono disponibili al sito dedicato alla conferenza: http://www.tecos.si/icit | ||||
TRE NUOVE INFRASTRUTTURE DI RICERCA | ||||
Nel quadro dello European Strategy Forum on Research Infrastructure (ESFRI), Commissione e Ministeri della Ricerca hanno dato il via ad una spesa di 0,7 miliardi di euro per la costruzione di tre infrastrutture di ricerca nell'ambito delle scienze biologiche. I tre progetti, Infrastructure for Analysis and Experimentation on Ecosystems (ANAEE), EU Microbial Resource Research Infrastructure (MIRRI), Infrastructure for Systems Biology-Europe (ISBE), una volta realizzati, permetteranno l'accesso a ricercatori da tutta Europa e non solo. Maggiori informazioni a: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/11/522&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en | ||||
EURONANOFORUM A BUDAPEST | ||||
Dal 30 maggio al primo giugno si terrà a Budapest l'evento dedicato al mondo delle nanotecnologie. Il forum si incentrerà su tutti gli aspetti aventi a che fare col mondo delle nanotecnologie: formazione, ricerca, applicazioni commerciali, eccetera. Ci saranno interventi del direttore generale della DG RTD, e di altri esponenti della DG ricerca e del mondo dell'accademia e dell'impresa. Il programma e l'iscrizione a: http://www.euronanoforum2011.eu | ||||
WORKSHOP: “SECURITY RESEARCH AND EUROPE’S SOCIETAL CHALLENGES: WHAT DO CITIZENS EXPECT?”: 8 GIUGNO 2011, OSLO | ||||
Si segnala che il prossimo 8 Giugno 2011 sarà organizzata a Oslo una giornata dedicata agli aspetti etici e civili nella Security Research, organizzata dal Security Research programme della DG Impresa e Industria, in collaborazione con il Research Council of Norway. Il workshop, dal titolo “Security research and Europe’s societal challenges: what do citizens want?”, riunirà numerosi stakeholders nell’ambito della ricerca in materia di sicurezza provenienti dalla società civile, dal mondo accademico e industriale, nonché rappresentanti delle autorità pubbliche e di altri settori. Lo scopo della giornata sarà quello di analizzare le modalità ottimali per integrare gli aspetti sociali della ricerca in materia di sicurezza in Europa, sia a livello nazionale che a livello comunitario. L’evento segue un http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemlongdetail.cfm?item_id=4317 organizzato dalla DG Impresa e Industria svoltosi nel Giugno 2010. Il dibattito che avrà luogo a Oslo sarà suddiviso in tre tematiche:
Per consultare l’agenda e per accedere al materiale informativo dell’evento si consulti il sito http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemlongdetail.cfm?item_id=5017&lang=en&tpa=168&displayType=calendar | ||||
LE SCIENZE SOCIO-ECONOMICHE ED UMANISTICHE: LANCIO BANDO 2012 & PROSPETTIVE PER IL FUTURO PQ - ROMA 15 GIUGNO 2011 | ||||
La Giornata Nazionale sul tema Scienze Socio-economiche e Umanistiche del Settimo Programma Quadro, si terrà a Roma il prossimo 15 giugno presso il MIUR, Piazza Kennedy, 20 Roma. L’evento, organizzato da APRE per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sarà l’occasione per presentare le novità del programma di lavoro 2011/2012 in vista dell’apertura del prossimo bando 2012. Inoltre, la giornata informativa verterà anche sul futuro delle scienze sociali. Gli esperti invitati avranno il compito di delineare quali potrebbero essere gli sviluppi delle Scienze Socio-economiche ed Umanistiche nell’ambito del “Common Strategic Framework for EU research and innovation”. La bozza dell’agenda sarà disponibile a breve sulla pagina web del sito APRE: http://www.apre.it/Eventi/default.asp dalla quale sarà anche possibile iscriversi. | ||||
OPEN INFO DAY DEL TEMA SALUTE E BROKERAGE EVENT “HEALTH + E-HEALTH 2011” | ||||
Sono aperte le iscrizioni on-line all’ Open Info Day del Tema SALUTE del 7° Programma Quadro. L’ evento avrà luogo il giorno 16 Giugno 2011 a Roma nella sede del Consiglio Nazionale della Ricerca, Piazzale Aldo Moro 7, Aula Convegni. Durante questo evento verranno presentati i contenuti del nuovo bando 2012 e le novità che lo caratterizzano. Si informa che sarà disponibile un servizio di traduzione. Per registrarsi ed accedere all’agenda (in bozza) è sufficiente accedere al seguente link : http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=983 La giornata nazionale prevede inoltre un confronto tra vari attori della ricerca nel corso del quale verranno presentate anche le opportunità di partecipazione per le associazioni dei pazienti all’interno dei progetti di Ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Infine, si svolgerà una sessione dedicata l’uso delle tecnologie sanitarie nel contesto dell’Information and Communication Technology (ICT), della Digital Agenda for Europe e del Codice italiano dell’Amministrazione Digitale (CAD) riferito alla sanità. Il giorno successivo, 17 giugno avrà luogo il Brokerage Event “Health + e-Health 2011” al Palazzo dei Congressi all’EUR, Roma. L’evento intende promuovere la cooperazione tra gli enti e le imprese in modo da promuovere i prodotti innovativi nel settore Healh + e- Health. Questo Brokerage Event offre un'interessante opportunità per le PMI, ricercatori e stakeholders per incontrarsi e discutere, attraverso incontri individuali pre- organizzati con lo scopo di condurre affari e / o accordi di trasferimento di tecnologia di nuovi prodotti, tecnologie o servizi ante il arrivo delle nuove proposte per i prossimi bandi. La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 25 maggio sul sito http://www.b2match.eu/health2011 | ||||
INCONTRO SULLA MOBILITÀ A BUDAPEST | ||||
Il 28 e 29 giugno a Budapest presso l'Hotel Ramada Plaza si terrà l'incontro "Training, Career and Mobility of Researchers in the Innovation Union", che avrà come tema la mobilità dei giovani ricercatori in Europa e durante il quale verranno anche esposti i risultati del programma EURACCESS. L'incontro si focalizzerà sul contributo che la ricerca può dare alla Innovation Union, sulla mobilità intersettoriale, sulla pianificazione della carriera per i giovani e sui percorsi di carriera e di mobilità per le donne ricercatrici. Info e registrazione a: http://www.tetalap.hu/eumobility. | ||||
SUMMIT DI GENERE PER LA RICERCA | ||||
Il genSET, progetto che raccoglie più di 100 associazioni in Europa allo scopo di introdurre le questioni di genere all'interno del mondo della ricerca, specialmente in settori che sono potenzialmente influenzati da tali questioni, come l'impiego, la salute, l'energia, il clima, sta organizzando il primo Gender Summit europeo. In questa impresa genSET sarà affiancato da COST ed ESF. Il summit avrà luogo l'8 e 9 novembre a Bruxelles, e vedrà riuniti una serie di stakeholders e di speakers di alto livello che parleranno di come rivalutare e rinforzare il ruolo della donna all'interno del mondo scientifico. Info ed iscrizioni a: http://www.gender-summit.eu | ||||
PUBBLICATO NUOVO BANDO CLEANSKY | ||||
Risale al 28 aprile la pubblicazione del 9° bando Clean Sky, l’ambizioso programma di ricerca europeo del settore aereonautico. Finalizzato allo sviluppo di tecnologie in grado di migliorare la performance ambientale del trasporto aereo, il bando prevede un finanziamento totale di 12,7 milioni di euro e copre 23 topic afferenti ai 6 ITD tradizionali (Eco-design, Green Regional Aircraft, Green rotorcraft, Sustainable and green engines, Smart fixed wing aircraft, Systems for green operations). La data di chiusura è fissata al 28 luglio 2011 (17:00). Per maggiori dettagli visitare il link: http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.FP7DetailsCallPage&call_id=401 Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Clean Sky all’indirizzo: http://www.cleansky.eu/content/procurements/9th-call-proposals | ||||
CHALLENGE SOCIAL INNOVATION VIENNA, 19-21 SETTEMBRE 2011 |
||||
Cosa significa oggi Innovazione Sociale? Come può la ricerca sostenere l’Innovazione Sociale? Quale contributo possono dare le Scienze Socio-Economiche ed Umanistiche? Questi sono alcuni dei temi che saranno discussi durante la Conferenza Scientifica Internazionale “Challenge Social Innovation - Innovating innovation by research – 100 years after Schumpeter” e durante il brokerage event NET4SOCIETY. É prevista una serie di sessioni parallele con dibattiti di alto livello scientifico moderate da rinomati ricercatori e professionisti del settore, oltre che opportunità di networking con informazioni relative ai prossimi inviti a presentare proposte nell’ambito del tema Scienze Socio-economiche ed Umanistiche del VIIPQ che sarà lanciato nell’estate 2011. I ricercatori SSHed eventuali stakeholder interessati alla partecipazione (università, istituti di ricerca, organizzazioni della società civile e PMI) avranno l’opportunità di incontrare sia potenziali coordinatori che possibili partner attraverso incontri bilaterali programmati. Per la registrazione ed ulteriori informazioni sull’evento: http://www.socialinnovation2011.eu . | ||||
EURAXESS: RICERCATORI EUROPEI A PORTATA DI CLIC- UN PORTALE PER CHI VIENE IN ITALIA | ||||
EURAXESS Services è una rete di più di duecento centri presenti in 35 paesi europei creata dalla Commissione Europea al fine di contribuire a sviluppare un ambiente favorevole per la mobilità dei ricercatori e, di conseguenza, incrementare lo sviluppo delle relazioni scientifiche. Il sito è in lingua inglese e offre supporto agli stranieri che decidono di svolgere la propria attività all'estero. Un'apposita sezione "introduttiva" spiega al ricercatore straniero in ingresso come funzionano le cose per esempio qui da noi in Italia: dal visto alla sistemazione, dalle cure mediche alle tasse, dalle condizioni di lavoro alla maturazione dei diritti pensionistici. Oltre a tutte queste informazioni di carattere pratico, sono presenti anche consigli sulla frequenza di corsi di lingua italiana e spiegazioni dettagliate sul nostro sistema d'istruzione, utili per chi ha bambini in età scolare. Allo stesso modo, i ricercatori italiani che progettano un periodo di attività di ricerca all'estero possono accedere, tramite il portale, all’intera rete europea di Euraxess services centres http://ec.europa.eu/euraxess , dove troveranno 35 siti omogenei nella grafica e nella struttura, facilmente navigabili ed esaustivi nell'informazione. Più di 5.000 organizzazioni di ricerca (sia pubbliche che private) si sono registrate sul portale EURAXESS per pubblicare le loro offerte di lavoro e finanziamento. Circa 18,000 ricercatori hanno pubblicato il loro CV on-line. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/euraxess ; http://www.euraxess.it. | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
STAGE NEL SETTORE CULTURALE, BRUXELLES | ||||
Il Forum Europeo per le Arti e il Patrimonio è stato fondato nel 1992 con lo scopo di rappresentare a livello europeo le organizzazioni culturali, gli operatori e gli artisti. Si è trasformato in
Culture Action Europe nel 2008. Gli oltre 5000 membri, che provengono da tutti i Paesi UE e oltre, operano in tutti i settori culturali: orchestre, associazioni di scrittori, università, teatri nazionali, istituzioni del patrimonio, reti culturali internazionali, conservatori, cori, festival, fondazioni, ecc. Ogni anno vengono offerte due posti per stagisti presso gli uffici di Bruxelles: il prossimo stage ha inizio a settembre per 6 mesi. Il candidato ideale:
Inviare le candidature a: advocate@cultureactioneurope.org Culture Action Europe 10, rue de la Science 1000 - Bruxelles tel.: +32 (0) 2 53 44 002 fax: +32 (0) 2 53 41 150 www.cultureactioneurope.org |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
SCAMBIO CASA | ||||
Il concetto di scambio-casa si basa sulla reciprocità. È il sistema più economico per passare un periodo limitato di qualche settimana all’estero. Ci si iscrive ad un’agenzia (questo è l’unico costo, che può andare da € 30 a 150, secondo i servizi offerti; si paga una volta e dura un anno) offrendo una propria casa e indicando la località in cui si desidera che sia la casa dove si vuole andare a vivere e per quanto tempo. L’agenzia mette in contatto le persone con offerte coincidenti e queste prendono gli accordi diretti. www.home-exchange-holidays.com www.homelink.it www.scambiocasa.com www.intervac-homeexchange.com |
||||
MOBI-FLASH A VICENZA | ||||
Mobi-Flash è una “conferenza lampo” di 60 minuti che fornisce un percorso strutturato di attuazione di esperienze specifiche di mobilità internazionale. Durante l'incontro il relatore propone in una prima fase gli aspetti fondamentali di un'attività specifica (cos'è ed i requisiti che richiede), e successivamente, mette sotto la lente di ingrandimento le modalità per la candidatura, le procedure di attuazione e le modalità di preparazione per un colloquio riuscito. relatore: Giancarlo Angilella I prossimi incontri 8 giugno 2011, 20.30 Servizio Volontario Europeo (EVS) 22 giugno 2011, 20.30 Campi di lavoro 6 luglio 2011, 20.30 Servizio Civile Nazionale all'estero Dove? Eurocultura Viale del Mercato Nuovo, 44/G 36100Vicenza tel.: 0444 96 47 70 consulenza@eurocultura.it www.eurocultura.it |
||||
EUROPA: ISTRUZIONI PER L´USO Urban Center O.A.S.I, Thiene 21 giugno 2011 15.00-16.30 Stage nelle Organizzazioni Internazionali 16.45-18.15 Lavorare in Francia |
||||
Gruppi di lavoro sui temi della Mobilità Internazionale Il consulente Bernd Faas di Eurocultura approfondirà argomenti e temi insieme a chi desidera fare un´esperienza fuori dall´Italia per costruire un proprio progetto di lavoro, stage, volontariato o formazione. Gli incontri saranno a numero chiuso e saranno ammesse non più di 15 persone. Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa via Roma 26, Thiene (VI) tel. 0445-804749 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it |
||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
MOVING THE WORLD Australia e Nuova Zelanda giovedi, 23 giugno 2011, ore 20.30 Informacittà, Piazzale Trento 9/A Bassano del Grappa |
||||
Relatore: Bernd Faas Iscrizione obbligatoria. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it |
||||
TUTTO L'ESTERO IN .pdf | ||||
L'estero a portata di mano tre volte al mese con la rivista “Ora di Muoversi” di Eurocultura.
Occasioni da prendere al volo, informazioni per pianificare la permanenza all’estero con successo, i
consigli dei career counsellor, i settori più promettenti per diplomati e laureati, le
tendenze nei vari mercati del lavoro europei, la candidatura perfetta nelle varie lingue, le
modalità per emigrare, i siti utili per trovare il lavoro stagionale durante l’estate. Nel numero del 27 di maggio si parla tra altro di:
Ora di Muoversi è compreso nella quota associativa annua di Eurocultura che è di soli 15 Euro (enti 30 Euro). www.eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 10 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Alessandra Vianello, |
||||
|
||||
HOME |

n° 9
31/5/2011