![]() |
||||
Numero 9 |
15 maggio 2013 |
|||
|
SALONE D'IMPRESA - RELAZIONI DI VALORE "PENSA LEGGERO E AGISCI VELOCE" VENEZIA - MESTRE 17 - 18 MAGGIO 2013 |
|||
Ulteriori informazioni: vedi Brochure | ||||
IL VENETO E L’ENTRATA DELLA CROAZIA NELL’UNIONE EUROPEA - OPPORTUNITÀ, FINANZIAMENTI E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER L’ALTO ADRIATICO - VENEZIA, 20 MAGGIO 2013 - ORE 9.00 | ||||
Il Consiglio Regionale del Veneto e Unioncamere del Veneto hanno il piacere di presentare la conferenza “Il Veneto e l’entrata della Croazia nell’Unione Europea – Opportunità, finanziamenti e prospettive di crescita per l’Alto Adriatico” che si terrà in data 20 Maggio p.v. alle ore 9.30, presso la sede del Consiglio Regionale del Veneto - Palazzo Ferro Fini. L’evento sarà aperto sia alle Istituzioni che alle imprese interessate a sviluppare collaborazioni e affari con la Croazia. L’occasione sarà utile per:
Per ulteriori informazioni sull’evento, contattare il Dr. Luca Pavanato (tel: +39 041 0999411, e-mail: europa@eurosportelloveneto.it ). |
||||
ISCRIZIONI APERTE FINO ALL'8 GIUGNO 2013 | ||||
Dal 20 al 24 maggio, la Camera di Commercio Belgo-Italiana sarà presente nelle maggiori città italiane con il seminario gratuito “Le tue opportunità di carriera a Bruxelles – policy advisor e project
consultant”. Per conoscere le date scrivere a: info@masterdesk.eu |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | ||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi dal seguente link: http://survey.unioncamereveneto.it/limesurvey/index.php?sid=49852 . Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
||||
HOME | ||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | ||||
SUMMER SCHOOL IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO BRUXELLES, 8-19 LUGLIO 2013 |
||||
La Summer School in Cooperazione allo sviluppo è il corso ideale per coloro che operano o si interessano alle politiche dell’Unione Europea verso i paesi terzi, offrendo un’opportunità formativa unica in questo settore. Attraverso workshop e case studies, i partecipanti avranno la possibilità di collaborare con esperti in cooperazione allo sviluppo e di acquisire le competenze necessarie per la redazione di progetti europei. Al termine della Summer School, la Camera di Commercio Belgo-Italiana mette a disposizione due borse di studio per un’esperienza di stage presso la Missione Salesiana in Ecuador o presso l’UNRIC, il Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite, con sede a Bruxelles. Per maggiori informazioni sul programma E le modalità di iscrizione consultare il sito www.cooperazioneallosviluppo.eu |
||||
CONFERENZA E INCONTRI BILATERALI A TBILISI, GEORGIA: 29-30 MAGGIO 2013 CONFERENZA E INCONTRI BILATERALI A BAKU, AZERBAIJAN: 19-20 GIUGNO 2013 CONFERENZA E INCONTRI BILATERALI A DONETSK, UKRAINE: 17-18 SETTEMBRE 2013 |
||||
Unioncamere del Veneto - Eurosportello in collaborazione con Eurochambres invita le aziende a partecipare alle conferenze e agli incontri bilaterali in
Azerbaijan, Georgia e Ucraina, nel quadro del programma "East Invest". Obbiettivi Promuovere e facilitare la cooperazione economica e gli investimenti produttivi tra l'Unione Europea e i paesi dell'Est Europa. Sviluppare attività concrete che genereranno risultati immediati per le PMI nelle regioni coinvolte dal progetto. Approfondimenti Per maggiori approfondimenti sulle conferenze e i paesi coinvolti, consultare il portale dedicato http://www.east-invest.eu/en/Investment-Promotion .Per visionare il catalogo delle aziende iscritte agli incontri bilaterali visionare il seguente link http://www.east-invest.eu/en/Investment-Promotion/general-company-catalogue . Iscrizione Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di effettuare direttamente l’iscrizione attraverso i seguenti links Azerbaijan, Georgia, Ukraine, indicando come paese l'Italia e come organizzatore locale Unioncamere del Veneto. A disposizione per assistenza all'iscrizione online ed ulteriori informazioni contattare Erica Holland, Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; erica.holland@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
PROHYDRO 2013 – INCONTRI BILATERALI – MONTPELLIER (FRANCIA), 12-13 GIUGNO 2013 | ||||
La Camera di Commercio ed Industria di Languedoc-Roussillon in collaborazione con Unioncamere del Veneto – Eurosportello e la Rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 40 paesi del mondo) invita le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali presso la Fiera HYDROGAIA che si terrà a Montepellier il 12 e 13 giugno 2013. L’evento coinvolgerà le aziende operanti nei seguenti settori: trattamento dell’acqua, gestione di reti idriche, irrigazione, riciclo dell’acqua. Durante le ultime due edizioni di ProHydro sono stati registrati circa 300 incontri bilaterali, 150 aziende e centri di ricerca provenienti da 12 differenti Paesi. I partecipanti hanno dichiarato che circa il 70% degli incontri hanno avuto un reale potenziale sviluppo. L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei e rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Per maggiori approfondimenti sull’evento e per l’iscrizione, consultare il portale dedicato http://prohydro2013.converve.com/ ed il portale dedicato alla fiera http://www.hydrogaia-expo.com/2013uk/ L’iscrizione GRATUITA all’evento da’ diritto a:
Per maggiori informazioni ed assistenza, contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
GR BUSINESS DAYS 2013 – EVENTO B2FAIR - LUSSEMBURGO, 12-13 GIUGNO 2013 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio del Lussemburgo e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40 paesi) invitano le aziende a partecipare all’evento di incontri bilaterali B2Fair della edizione del Greater Region Business Days 2013. L’evento si svolgerà il 12 e 13 giugno p.v. e coinvolgerà le aziende dei settori ambiente e energia, bio-edilizia e sviluppo sostenibile, automotive e mobilità sostenibile, macchinari e metallurgia, bio-tecnologie, ICT e e-commerce, trasporti e logistica, formazione, educazione, marketing, comunicazione, banca e finanza, servizi alle aziende. In tale contesto ci sarà l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti dalla Grande Regione (Gran Ducato di Lussemburgo, Vallonia in Belgio, Lorraine in Francia, Rhineland-Palatinate e Saarland in Germania) e da paesi extraeuropei. E’ questa quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. L’iscrizione all’evento da’ diritto a:
L’iscrizione all’evento è gratuita per gli espositori mentre per i visitatori il costo è di 100,00 € IVA esclusa per partecipante e 75,00 € IVA esclusa per la seconda persona partecipante. Per maggiori approfondimenti sull’evento, consultare il portale dedicato http://www.b2faironline.com/ ed il portale dedicato alla fiera www.gr-businessdays.com . Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 26 maggio 2013 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Oltre all’evento bilaterale, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese offre, per le aziende italiane, varie opzioni di stand espositivi all’interno del Salone a prezzi agevolati. Per eventuali ulteriori informazioni sugli incontri e sugli stand espositivi contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
AMBIENTE |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Infrastrutture verdi – Rafforzare il capitale naturale in Europa {SWD(2013) 155 final}
COM(2013) 249 final COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Partecipazione dell’UE all’Expo 2015 di Milano “Nutrire il pianeta: Energia per la vita” COM(2013) 255 final |
|||
POLITICA DELLA CONCORRENZA | RELAZIONE della Commissione - Relazione sulla politica di concorrenza 2012 {SWD(2013) 159 final} COM(2013) 257 final | |||
POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA COMUNE |
COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Animali e piante più sani e una filiera agroalimentare più sicura - Un quadro giuridico aggiornato per un'Unione europea più competitiva
COM(2013) 264 final |
|||
CULTURA | RACCOMANDAZIONE di Decisione del Consiglio che nomina la capitale europea della cultura per il 2017 in Danimarca e a Cipro e la capitale europea della cultura per il 2018 a Malta COM(2013) 248 final | |||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il: 31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Nuovo piano straordinario anticrisi per gli esercizi 2012 e 2013: finanziamenti agevolati per il supporto della liquidità aziendale, a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 31/03/2014 Interventi a favore delle reti di imprese operanti nella regione Veneto. Programma Operativo Regionale 2007−2013. Parte FESR. Asse 1. Linea di intervento 1.1 'Ricerca Sviluppo e Innovazione'. |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo. L.R. 33/2002 articoli 101 e 103 |
||||
Regione Veneto - Finanziamento Scade il: 30/06/2014 Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. |
||||
Regione Veneto - Bando Comunitario Scade il: 31/12/2015 POR CRO parte FESR 2007-2013 - Asse 1 - Azione 1.1.3: apertura bando. |
||||
Bando a valere sull’azione 1.1.3 del POR parte
FESR, avente ad oggetto "Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca". Il bando è rivolto alle imprese aventi sede nel Veneto; le misure di finanziamento sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FESR+2007+2013+Asse+1+Azione+113.htm |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
9.500 giovani agricoltori hanno firmato i contratti di finanziamento | ||||
Oltre 9.500 giovani imprenditori del settore agricolo (dei quali oltre 2.000 sono donne) hanno firmato i contratti di finanziamento per avviare un’attività nelle aree rurali della Romania. I fondi richiesti ammontano a 211,6 milioni di euro che equivalgono al 64% dei fondi complessivamente stanziati per la Misura 112, pari a 331,8 milioni di euro. Stando ai dati resi noti dall’APDRP (Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca) le somme effettivamente versate agli agricoltori per l’avvio delle attività agricole ammontavano, al 18 aprile 2013, a 153,60 milioni di euro (72,5% di quanto contrattato). I sette bandi sinora lanciati (per la Misura 112) hanno beneficiato di 460 milioni di euro e hanno visto la presentazione di 22.494 progetti aventi un valore complessivo pari a 630 milioni di euro. Al 18 aprile 2013 risultavano selezionati per il finanziamento 12.455 progetti e firmati 9.521 contratti. In occasione dell’ultimo bando, pubblicato nel periodo 1 giugno-6 luglio 2012, sono stati presentati 7.974 progetti (272 milioni di euro, a fronte di un budget pari a 121 milioni di euro): di questi ne sono stati selezionati per il finanziamento 2.695 (92 milioni di euro). La Misura 112 eroga un contributo massimo di 40.000 euro per ogni agricoltore sotto i 40 anni che opta per l’avvio di un’attività agricola. Secondo quanto recentemente dichiarato dal Ministro dell’Agricoltura, Daniel Constantin, la Misura 112 verrà nuovamente lanciata nella seconda metà del 2014, in base alla programmazione del nuovo PNDR 2014-2020, e il contributo erogato passerà da 40.000 euro a 70.000 euro. | ||||
Varie | ||||
Inaugurato l’impianto di depurazione acque di Eforie Sud | ||||
E’ stata inaugurato il 29 aprile, alla presenza del Ministro dei Fondi Europei, l’impianto di depurazione acque di Eforie Sud. Il progetto per la modernizzazione e la riabilitazione della centrale, costato 140 milioni di RON, è stato finanziato attraverso il PO Ambiente e la EBRD (Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo). L’impianto ha una capacità massima di 745 litri/secondo ed è stata adeguato alle dimensioni della popolazione locale che passa dai 69.000 abitanti registrati in inverno ai 140.000 del periodo estivo. Tra gli interventi principali per la messa in atto dell’impianto figurano la demolizione parziale dell’ex-centrale e l’aumento della capacità di smaltimento delle acque reflue, elementi che ne hanno fatto uno degli impianti più moderni del paese. |
||||
Fondi per ridurre l’erosione del litorale romeno | ||||
E’ stato recentemente firmato il contratto di finanziamento per il progetto “Protezione e riabilitazione della parte meridionale del litorale romeno nell’area di competenza del Comune di Constanta e del Comune di Eforie Nord”. Il valore del progetto, finanziato attraverso il PO Ambiente, ammonta a 170.450.084 euro così ripartiti:
|
||||
La CE riduce le previsioni di crescita | ||||
La CE ha abbassato le proprie previsioni circa la crescita economica della Romania per il 2014 dal 2,5% al 2,2%. Su tale calo influiscono l’abbassamento del volume dell’export e le condizioni più difficile per l’accesso al credito. Per il 2013 la CE prevede invece una crescita dell’1,6%. |
||||
Presto disponibili 1,4 miliardi di RON per i beneficiari dei fondi | ||||
I beneficiari dei fondi erogati dall’UE incasseranno a breve 1,4 miliardi di RON, frutto di un prestito concesso al Governo romeno da parte del Tesoro. Tale prestito renderà possibile il saldo delle richieste di rimborso presentate a valere su cinque Programmi Operativi: PO Ambiente, PO Crescita Competitività Economica, POS DRU, POR e PO Sviluppo Capacità Amministrativa. Le somme più importanti sono state stanziate per il PO Ambiente (420 milioni di RON), il POS DRU (405 milioni di RON) e il POR (350 milioni di RON). I beneficiari riceveranno i fondi entro il 7 giugno 2013. |
||||
HOME | ||||
Alert "Speciale Bandi"- Budapest | ||||
Visualizza i bandi. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | ||||
ALBANIA, RICHIESTA COLLABORAZIONE TRA PARTITI POLITICI | ||||
Alla fine del mese di aprile il Commissario all’Allargamento Füle ha sottolineato che i nuovi progressi dell’Albania lungo la via dell’Europa dipenderanno dalla capacità dei partiti politici locali di mantenere un dialogo politico stabile, duraturo e costruttivo nonché di fornire dei risultati tangibili a livello di riforme. Il paese in questo arco di tempo ha fatto dei progressi notevoli per rispondere ai criteri politici richiesti dall’adesione ma deve ancora finalizzare la revisione delle regole di procedure parlamentari ed adottare la legge sul servizio civile. È importante inoltro proseguire nella lotta alla corruzione ed al crimine organizzato; le elezioni amministrative di giugno saranno un ottimo banco di prova per dimostrare all’Europa l’adeguamento politico dell’Albania alle norme europee ed internazionali. | ||||
SERBIA – KOSOVO: MEETING PER IL PIANO DI IMPLEMENTAZIONE | ||||
Lo scorso 7 ed 8 maggio si sono incontrati per la seconda volta a Bruxelles i rappresentanti di Serbia e Kosovo per raggiungere un accordo sulla sul piano di normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. La discussione, cominciata con un incontro bilaterale tra i due rappresentanti politici, è di fondamentale importanza per quanto riguarda gli sviluppi della Serbia nel processo di adesione all’Europa. | ||||
SERBIA, ECONOMIA ESCE DALLA RECESSIONE | ||||
Nei giorni scorsi il Ministero dell'Economia e delle Finanze del paese ha comunicato che nel primo
trimestre del 2013 la produzione industriale ed il PIL hanno registrato una crescita, chiaro segnale che l'economia serba è formalmente uscita dalla recessione. Nel settore automotive la produzione nel primo trimestre è quasi triplicata ed una crescita elevata è stata registrata nella produzione del petrolio e derivati, nell’industria chimica, farmaceutica, del tabacco, tessile e nella produzione dei mobili. Anche le esportazioni sono notevolmente aumentate, crescendo del 22% rispetto allo stesso periodo del 2012; le importazioni sono invece rimaste quasi allo stesso livello, il che ha contribuito alla diminuzione del deficit del commercio estero. |
||||
SERBIA, ADESIONE ALL’OMC | ||||
Nei giorni scorsi è stato comunicato che la Serbia ha adempito la maggioranza delle condizioni per l'adesione all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e che per completare l’iter è necessario solamente portare a termine i negoziati bilaterali con l'India, il Brasile e l'Ucraina. In tal senso l’Unione europea è pronta a offrire ogni appoggio alla Serbia in questo processo; la prima occasione per poter diventare membri è la conferenza ministeriale dell'OMC, che si terrà in dicembre prossimo in Indonesia. L'adesione della Serbia all'OMC è una delle condizioni necessarie per il suo ingresso nell’UE. | ||||
SERBIA, GRUPPI DI LAVORO IN VISTA DELL’ADESIONE ALL’UE | ||||
Nei giorni scorsi il direttore dell’Ufficio governativo per le integrazioni europee Milan Pajević ha reso noto che la Serbia ha già formato i gruppi di lavoro per i 35 capitoli sui quali verranno condotti i negoziati con l’Unione europea e questi, appena si otterrà la data per l’avvio dei negoziati, verranno trasformati velocemente in team di negoziati. È stato inoltre aggiunto che l’attività concreta nel processo d’adesione all’UE inizierà verso la fine dell’autunno. | ||||
SERBIA, FMI IN VISITA NEL PAESE | ||||
Nei giorni scorsi una missione del Fondo monetario internazionale (FMI) si è recata in visita a Belgrado, dove nelle prossime settimane discuterà con le autorità serbe circa la situazione economica e le misure della politica monetaria e fiscale, come anche sulla possibilità di raggiungere un nuovo accordo. Secondo quanto annunciato dal Governo, la Serbia non è interessata all’accordo finanziario, bensì all’accordo di precauzione, che sarebbe un segnale positivo per gli investitori stranieri ed i creditori internazionali. | ||||
CROAZIA, APPROVATO IL PROGRAMMA ECONOMICO | ||||
Nei giorni scorsi il governo croato ha approvato il Programma economico per il paese, che diventerà vincolante dopo l'entrata nell'Unione Europea; il programma contiene le linee macroeconomiche e fiscali con le relative riforme e definisce le misure a breve, medio e lungo termine. È previsto l’aumento del PIL mentre l'inflazione dovrebbe scendere; anche il deficit pubblico dovrebbe diminuire gradualmente fino al 2016. Sono previsti a Vukovar, a Kupari ed a Dubrovnik numerosi progetti da portare a termine, che comprendono la realizzazione del ponte di Peljesac, della ferrovia Botovo-Fiume, della centrale Fianona 3 e della azienda turistica Brioni. | ||||
CROAZIA, 20 MILIONI DI EURO PER INNOVAZIONE E RICERCA DALLA BANCA MONDIALE | ||||
Nei giorni scorsi la Banca Mondiale ha approvato un prestito di 20 milioni di euro alla Croazia per il progetto STP II (Secondo progetto di sviluppo tecnologico), dedicato alla ricerca ed alle innovazioni. L’obiettivo è quello di supportare istituti di ricerca, comunità scientifiche al fine di aumentarne le capacità e le potenzialità e poter presentare progetti finanziati dall’Unione europea. Il progetto STP II segue il Progetto STP (Progetto di sviluppo tecnologico), approvato in favore della Croazia per rafforzare il potenziale di innovazione e per aumentarne la competitività attraverso l'attuazione di programmi di ricerca e di sviluppo gestiti dalla BICRO e dal fondo UKF. | ||||
CROAZIA, OPPORTUNITA' FAVOREVOLI PER APRIRE | ||||
L’Italia si conferma il primo partner commerciale per la Croazia: l’interscambio bilaterale, stando alle ultime stime, si attesta infatti sui 5,2 miliardi di dollari. Oltre alle buone infrastrutture, legate ai settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’energia, ad attrarre gli investitori italiani è la vicinanza geografica e, soprattutto, gli enormi vantaggi giuridici: tra impresa straniera ed impresa croata vige infatti l’assoluta parità di condizioni. Per quanto riguarda gli istituti finanziari, due delle più grandi banche croate (Zagrebacka e Privredna) sono controllate da Banca Intesa e Unicredito; in Croazia sono presenti anche altre banche dell'UE come Hypo Alpe Adria Bank, Raiffeisen Bank, Erste & Steiermärkische Bank, Volksbank così come i principali istituti assicurativi: Generali, Wiener Städtische, Allianz, Lloyd. Per aprire una società a responsabilità limitata è previsto un capitale sociale minimo di 2.500 euro, la procedura può essere eseguita da qualsiasi legale in circa 20-30 giorni e non è necessario avere soci residenti in Croazia, ma la società può essere al 100% di proprietà dei cittadini stranieri. | ||||
CROAZIA, PRIVATIZZARE BANCA E ASSICURAZIONE | ||||
Entro la fine del mese di maggio il governo croato deciderà le modalità della privatizzazione di due società operanti nel settore finanziario, l'ultima banca ancora di proprieta' pubblica e la maggiore società assicurativa in Croazia. Lo Stato intende vendere almeno il 50% delle azioni della Croatia Osiguranje, maggiore società di assicurazioni del paese che opera con consistenti profitti, mantenendo in mani pubbliche il 25%. Il valore della società è stimato in circa 400 milioni di euro. L'altra società in via di privatizzazione, la Hrvatska postanska banka, detiene il 5% del settore bancario in Croazia, ed è stimata in circa 200 milioni di euro. La conclusione dell'intera operazione è prevista per l'autunno. | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO USA | ||||
|
||||
PREZZI DELL”ENERGIA PIU’ ECONOMICI NEGLI STATI UNITI | ||||
Il potenziale di petrolio e di gas naturale presente in territorio americano e canadese si e’ dimostrato essere molto maggiore di quanto si pensasse qualche anno fa. Ciò comporta che a breve gli Stati Uniti diventeranno indipendenti non necessitando più di importare tali materie prime dai paesi terzi. Questa sorta di nuova rivoluzione industriale in Nord America non sta accadendo dal nulla. I prezzi elevati del petrolio hanno contribuito a scatenarla. Il suo impatto è inoltre aggravato dagli sviluppi di un altro fattore e in particolare dalle agitazioni socio/politico nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) sulle orme della Primavera Araba. La fornitura di petrolio in tutto il mondo subirà un completo cambiamento, dalla produzione alla trasformazione e alla distribuzione non ci sarà quasi alcun aspetto di questa catena che non subirà qualche trasformazione nel corso dei prossimi cinque anni, con conseguenze significative per l'economia globale e per la sicurezza del petrolio. L'aumento della produzione di gas naturale negli USA porterà ad avere abbondanza di risorse a prezzi più economici. La rivoluzione industriale degli Stati Uniti contribuirà ad accelerare una rinascita industriale che porterà al Paese un incremento della produzione industriale a costi minori e ad un aumento delle esportazioni. In Europa, al contrario, questa rivoluzione può avere un impatto negativo sulla crescita economica e minare la competitività europea del settore industriale e in particolare quello petrolchimico e delle raffinerie. | ||||
WORLD TRADE CENTER – New York | ||||
Il 10 maggio u.s., e’ stata issata la guglia (in due sezioni) in acciaio sulla Fridom Tower al One World Trade Center dove una volta sorgevano le Torri Gemelle. E’ ora ultimato il principale edificio del nuovo complesso in costruzione a New York. Si tratta di una struttura da 22 tonnellate che ospiterà anche un faro visibile a chilometri di distanza. La Fridom Tower e’ ufficialmente diventato l’edificio più alto dell’emisfero occidentale con i suoi 541 metri di altezza. | ||||
Turismo e traffico aereo negli USA | ||||
Nel mese di febbraio 2013, i passeggeri che hanno volato verso e fuori dagli aeroporti americani sono stati 7,3 milioni, in calo dello 0,7 % rispetto a febbraio 2012. I voli nazionali hanno registrati 4,9 milioni di passeggeri, l’1,2 % in meno rispetto febbraio 2012 mentre i passeggeri su voli internazionali a febbraio 2013 sono stati 2,4 milioni, in aumento dello 0,3% rispetto a Febbraio 2012. | ||||
vini italiani negli Stati Uniti | ||||
Nuovo record delle vendite di vini italiani negli Stati Uniti che nel 2012 hanno superato i 360 milioni di cartoni (da 9 litri ciascuno) per un valore i 34,6 miliardi di dollari. | ||||
HOME | ||||
|
||||
EUROSME 2013: L'INNOVAZIONE, UNA OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER LE PMI | ||||
Iscrizioni aperte per la conferenza delle PMI sotto la Presidenza irlandese dell'UE (Dublino, 11-12 GIUGNO) A nome di Enterprise Ireland e in nome della Presidenza irlandese dell'UE, la Commissione europea è lieta di invitarvi alla conferenza delle PMI sotto la Presidenza irlandese, dal titolo "L'innovazione, una opportunità di business per le PMI". Il tema guida di questo evento - che si svolge a Dublino il 11 giugno e 12 - sarà "sostenere le PMI innovative nella loro ambizione di crescere". L'evento metterà in luce le nuove tendenze sull'innovazione nel 21 ° secolo, identificare le opportunità e le sfide per le PMI a sfruttare queste tendenze e mettere in evidenza le strutture di supporto pubblico e privato che consentano alle PMI di sfruttare le opportunità di crescita emergenti. Inoltre, l'evento sarà utilizzata per pubblicizzare l'approccio alla innovazione nelle PMI nell'ambito di Orizzonte 2020. La presidenza irlandese dell'UE accoglie la registrazione per questo evento a http://eurosme2013.eu/register/ Per ulteriori informazioni clicca qui | ||||
Technology Dating MEET-EO sull'Osservazione della Terra e il Telerilevamento Matera, 7 giugno 2013 |
||||
Mediateca Provinciale di Matera, Piazza Vittorio Veneto, 1 (Matera) Organizzato da: Basilicata Innovazione, in collaborazione con EARSel – European Association of Remote Sensing Laboratories, CNR IMAA, CNR IBAM e UNIBAS Basilicata Innovazione, in collaborazione con EARSel – European Association of Remote Sensing Laboratories, CNR IMAA, CNR IBAM e UNIBAS, organizza il Technology Dating sull’Osservazione della Terra e il Telerilevamento http://www.earsel.org/symposia/2013-symposium-Matera/ L’evento si terrà venerdì 7 Giugno 2013, presso la Mediateca Provinciale di Matera, in occasione del 33° Simposio EARSeL “Towards Horizon 2020: Earth Observation and Social Perspectives”, con la presentazione di MEET-EO (MEet Emerging Technologies in Earth Observation & Remote Sensing). Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.b2match.eu/meet-eo Contatti: Valeria Dragone, Tel.: 0835.680103 - Cell. 338.6448370 e-mail: valeria.dragone@basilicatainnovazione.it Ilaria Nitti, Tel.: 0971.1800532 - Cell.: 335.7306946 e-mail: ilaria.nitti@basilicatainnovazione.it | ||||
INNOVATION AS A DRIVING FORCE IN THE EU R&I 2014–2020 – EAST LONDON, 27 MAGGIO 2013 | ||||
Il 27 maggio prossimo si terrà ad East London in Sud Africa il workshop Innovation as a driving force in the EU R&I 2014–2020 L’evento, organizzato nell’ambito del progetto Esastap Plus, si terrà nel contesto della 5th Global Forum on Innovation and Technology Entrepreneurship
( http://www.globalforum2013.co.za/
) ed è finalizzato alla promozione delle principali politiche e opportunità di finanziamento per favorire l’innovazione in Europa e Sud Africa. ESASTAP Plusè focalizzato sul rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra Europa e Sud Africa, con focus particolare sull’innovazione, offrendo supporto alla partecipazione Sudafricana al FP7 (ed a Horizon 2020) sia alla partecipazione europea ai programmi di ricerca sudafricani. ESASTAP Plus si propone inoltre di fornire input specifici per arricchire il dialogo politico bilaterale attraverso l’identificazione di “priority areas” e lo sviluppo di iniziative congiunte: http://www.esastap.org.za/index.php Per maggiori informazioni: Martina De Sole: desole@apre.it , Antonio Carbone: carbone@apre.it Per ulteriori informazioni clicca qui | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
stage all'estero | ||||
Stage nella cooperazione internazionale a Nairobi (Kenia) | ||||
Il Dipartimento delle Risorse Umane e l’Unità di Sviluppo (SDTU / HRMS) dell’UNON (United Nations Office at Nairobi), ricerca nel corso di tutto l’anno stagisti per i seguenti programmi attivi:
Internship Programme Staff Development and Training Unit Human Resource and Management Service United Nations Office at Nairobi P.O. Box 67578 Nairobi - 00200, Kenya internship@unon.org www.unon.org | ||||
BUONO A SAPERSI | ||||
Trovare casa dall’Italia | ||||
Parenti, conoscenti, amici o amici di amici che vivono là dove vogliamo andare, potrebbero ospitare per il periodo iniziale. L’ufficio internazionale dell’Università presso cui si va a fare un periodo Erasmus dà informazioni sulle case dello studente e su stanze da affittare presso privati. Ci sono dei siti e dei blog dedicati alla ricerca del lavoro e allo studio all’estero che offrono un forum per facilitare il contatto tra persone con lo stesso intento. Nelle grandi città europee esistono agenzie specializzate nell’intermediazione per l’affitto di alloggi o stanze temporaneamente disponibili. Ostelli della gioventù e “backpackers hostels”: per un prezzo modesto si può trovare un posto letto per i primi giorni. Sul posto:
Bruxelles: www.xpats.com Berlino: www.city-mitwohnzentrale.com | ||||
Corso Working abroad – step by step Verona, 22 e 29 maggio, 9.00-18.00 |
||||
Verona Innovazione - Corso Porta Nuova, 96 37122 Verona stage@vr.camcom.it docente: Bernd Faas (Eurocultura) Il corso “Working abroad – step by step” della durata di due giorni ha lo scopo di fornire una visione completa sull'evoluzione del mercato del lavoro in Europa con particolare attenzione ai paesi di lingua inglese e tedesco. Il corso é rivolto a persone laureate e diplomate con o senza esperienza lavorativa fino a 35 anni che vogliono verificare un trasferimento prolungato all'estero per motivi di lavoro, di stage o di volontariato. Oltre alla panoramica delle opportunità un momento centrale del corso sono le modalità di candidatura in lingua straniera. Vengono illustrati i punti cruciali di un CV di successo seguito dalla simulazione del colloquio in lingua inglese e tedesco con formatori madrelingue. Il corso si conclude con un approfondito “Check-up per l'estero” mettendo in risalto tutti gli elementi fondamentali per una autovalutazione del proprio progetto per l'estero. Requisiti
Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l´orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività all’estero nell’ambito del lavoro, dello stage, della formazione e del volontariato. | ||||
Mobi-Flash J1 Visa per gli USA - Modalita' di richiesta del visto - progetto "Cercando il lavoro", Patto sociale per il lavoro vicentino Vicenza, 21 giugno, 16.45-18.15 |
||||
Sala riunioni Settore Politiche dello sviluppo contra' Busato n. 19 Vicenza relatore: Gianluigi Rago (Eurocultura) Gli Stati Uniti esercitano sempre un fascino notevole su chi desidera andare all'estero per lavoro o formazione nonostante la normativa sull'immigrazione sia molto restrittiva. Anche chi intende effettuare un'esperienza a tempo determinato deve considerare le difficoltà burocratiche ma organizzandosi con notevole anticipo e con una buona dose di fortuna, può trovare un tirocinio in azienda a New York, può svolgere un lavoro stagionale di qualche mese in un ranch del Texas oppure può essere accettata come ragazza alla pari a San Francisco. Per tutti questi casi serve il visto J-1 (Exchange Visitor Visa), che fa parte della categoria dei visti per non immigranti; sono visti temporanei che si applicano soprattutto alle categorie dei diplomati, degli studenti e neolaureati, dei ricercatori, degli specializzandi in campo medico. Durante l'incontro il relatore illustra gli ambiti di applicazione del visto, ne mostra le caratteristiche, per poi concentrarsi sul suo funzionamento e, soprattutto, sulle modalità di richiesta. La conferenza “flash” fa parte del progetto "Cercando il lavoro" di 15 comuni del Vicentino che intende creare una rete sinergica tra pubblico e privato con l’obiettivo di fornire a disoccupati, inoccupati, neodiplomati e neolaureati strumenti per la ricerca attiva di lavoro. Per iscriversi alla conferenza gratuita spedire una mail a cercandoillavoro@comune.vicenza.it . | ||||
Seminario “Careers Abroad” Lavoro qualificato nel Regno Unito Vicenza, 1 giugno, 10.00-17.00 |
||||
Il Regno Unito è uno dei paesi più attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre ragioni:
Nel workshop "Careers abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse. Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > Seminari | ||||
Seminario “Careers Abroad” Lavoro qualificato in Germania Thiene (VI), 11 giugno, 10.00-17.00 |
||||
Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > Seminari | ||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per "l’informazione europea su misura", offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVII N 9 – 2013
|
||||
|
||||
HOME |

n° 9
15/5/2013