 |
Numero
17 |
|
30 settembre 2009 |
|
Evento B2Fair ELMIA
SUBCONTRACTOR 2009 - Jonkoping (Svezia), 11-12 novembre 2009 |
|
Desideriamo
informarVi che Enterprise Europe Network Almi Central Sweden in
collaborazione con i partners della rete comunitaria Enterprise Europe
Network (Austria, Belgio, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia,
Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, India, Italia,
Latvia, Lituania, Malesia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Corea
del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, USA),
organizza l’evento B2fair Elmia Subcontractor 2009.
Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione
transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI
tramite l’organizzazione di incontri di business to business
nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni
internazionali.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei
seguenti settori:
·
Metodi di produzione: produzione
elettronica, produzione elettrica, fonderie di materiali metallici con
stampi non permanente, taglio, deformazione e perforazione di materiale
metallico, macchine CNC, macchine per lavorazioni metalliche manuali,
deformazioni della plastica, forgiatura a freddo di materiali metallici,
forgiatura a caldo di materiali metallici,
saldatura di materiali metallici, trattamento chimico delle superfici
di materiali metallici, rivestimento e verniciatura di materiali
metallici, trattamento di impermeabilizzazione di materiali metallici ed
altri tipi di materiali; trattamento antimagnetico di materiali metallici;
trattamento meccanico delle superfici di materiali metallici; plastica e
gomma, trattamento meccanico di plastica e gomma, taglio della plastica e
della gomma, trattamento manuale della plastica e della gomma, macchine
per il trattamento della plastica e della gomma, trattamento delle
superfici della plastica e della gomma, prototipi rapidi, metallurgia
pesante, assemblaggio, manifattura del settore tessile, manifattura del
legno e delle fibre.
·
Prodotti e componenti: attrezzature e serrature, componenti
elettromeccanici, componenti elettronici, packaging, filtri, molle, spine
elettriche, guarnizioni, cuscinetti, colle, adesivi, nastri, film
protettivi, magneti, componenti per le macchine, tubi, insegne, etichette,
prodotti tessili, riscaldamento e raffreddamento.
·
Materiali, materie prime e
prodotti semilavorati: fonderia del ferro e dell’acciaio, materiali
chimici, oli e lubrificanti, rame, metalli leggeri ed altri metalli,
polimeri, plastica e gomma, polveri metalliche e ceramiche, metalli rossi,
acciaio, materiali tessili, legno e fibre di legno, metalli
preziosi.
·
Attrezzature e impianti su
misura: attrezzature ed impianti per macchinari del settore
manifatturiero, attrezzature per la modellatura ad iniezione della
plastica e della gomma, prototipi, attrezzature e metodi, attrezzature per
fonderie, taglio, pressa, deformazione e forgiatura.
·
Servizi e organizzazione:
sviluppo commerciale, sviluppo del prodotto e della produzione
a
partecipare al workshop durante la manifestazione fieristica Elmia Subcontractor 2009 che si terrà nei giorni 11
e 12 novembre
2009 a
Jönköping (Svezia).
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con
numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da
diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua
occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di
cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
L’iscrizione al workshop è
soggetta al pagamento di:
· 150,00
€ per la prima persona partecipante dell’azienda
· 100,00
€ per la seconda persona partecipante della stessa azienda
Per
ogni azienda partecipante
l’iscrizione da diritto a:
Ø
assistenza tecnica da parte di Eurosportello del Veneto (partner
locale) prima, durante e dopo l’evento
Ø
visibilità nel portale dedicato al workshop (www.b2fair.de/english.asp)
Ø
agenda personalizzata di incontri bilaterali
Ø
entrata in fiera
Ø
una copia del catalogo dei partecipanti
Ø
servizio di interpretariato
Ø
coffee break e light lunch durante l’evento
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 9 ottobre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o
via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Vi segnaliamo anche l'opportunità di prenotare degli incontri con
acquirenti delle seguenti compagnie svedesi: Saab Automobile, Volvo
Construction Equipment AB, CJ Automotive e Finnveden
Powertrain.
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del
Veneto-Eurosportello nel sito dedicato all’evento dovrete
successivamente effettuare il pagamento con
la Vostra
carta di credito utilizzando il nome utente e la password che provvederemo
a comunicarVi.
Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato www.b2fair.de/english.asp
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo –
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
|
HOME
|
|
INIZIATIVE
DI PROSSIMA ATTUAZIONE |
|
|
|
|
Seminario
"Il Veneto incontra l’Argentina: presentazione paese ed opportunità
di collaborazione economica" - Venezia, giovedì 22 ottobre 2009 |
Unioncamere
del Veneto ed Eurosportello in collaborazione con
la Regione
del Veneto, il Centro Estero Veneto, l’Ambasciata della Repubblica
dell’Argentina,
la Camera
di Commercio Italo Argentina e
la Banca Popolare
di Vicenza organizzano l’evento“Il Veneto incontra l’Argentina:
presentazione paese ed opportunità di collaborazione economica” , che si
terrà il 22 ottobre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso la sede di
Unioncamere del Veneto, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA, via
delle Industrie 19/C, Venezia.
Il seminario ha lo scopo di presentare alle piccole e medie imprese e al
sistema imprenditoriale veneto le opportunità di investimento che
l’Argentina offre e le potenzialità di sviluppo delle relazioni
commerciali tra questo Paese ed il Veneto.
Per ulteriori approfondimenti La invitiamo a visionare il programma
della giornata in allegato e La preghiamo cortesemente di comunicarci il Suo
interesse a partecipare all’iniziativa inviando il modulo
di registrazione compilato entro il 19 ottobre 2009.
A disposizione per qualsiasi chiarimento dott.ssa
Geyleen Gonzalez
Vera tel. 0410999411, e-mail: geyleen.gonzalez@eurosportelloveneto.it.
|
"MADE IN e le regole
di origine"
Verona, 16 ottobre 2009
|
Unioncamere
del Veneto e
la Camera
di Commercio di Verona, in coordinamento con il sistema camerale veneto ed
in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane – Direzione regionale per
il Veneto, organizzano, per il prossimo 16 ottobre, un evento su il “Made
in e le regole di origine” indirizzato alle aziende che sono
interessate ad ottenere maggiori informazioni sulle normative e disposizioni
emanate a tutela dei consumatori ed utenti in Italia e nei principali
mercati internazionali.
Per ulteriori informazioni: europa@eurosportelloveneto.it
(rif. Stefania De Santi e Sara Codognotto, tel. 041 0999411).
|
GREEN
IFRIQIYA 2009 - Forum internazionale e incontri bilaterali nel settore
ambientale - Parco Esposizioni del KRAM
Tunisi, 12-14 novembre 2009 |
Desideriamo
informarVi che il Ministero tunisino dell’ambiente e dello sviluppo
sostenibile in collaborazione con
la Camera
di Commercio Italo/Tunisina organizza il Forum internazionale, Green
Ifriqiya 2009, allestendo uno spazio espositivo per le tecnologie e i
servizi connessi al settore ambientale e organizzando incontri di affari
bilaterali nel Parco Esposizioni del KRAM dal 12 al 14 novembre
2009.
La Tunisia
, primo tra i paesi africani e del mondo arabo ad avviare negli anni 80
una politica ambientale e programmi concreti in materia, realizza questo
evento internazionale con cadenza biennale.
L’attenzione rivolta agli incontri bilaterali, all’interno del Green
Ifriqiya 2009, emerge dall’interesse riscontrato da parte del settore
privato a partecipare al programma di investimento del Governo tunisino
che ha stanziato per il periodo 2007-2012 l’equivalente di 110 milioni
di euro.
In quanto partner del forum
la Camera
di Commercio Italo/Tunisina offre alle aziende la possibilità di
acquistare lo stand con uno sconto del 20% o di essere rappresentati nel
caso in cui la visita venga affidata alla stessa.
Per iscriversi all’evento collegarsi al sito www.greenifriqiya.com.tn
e compilare la scheda di prenotazione agli incontri B-to-B; la scadenza è
il 20 ottobre 2009.
Qualora interessati e per approfondimenti sull’evento in oggetto
contattare il dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999411 - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
|
Evento
B2B AGROMATCH 2009 – Herning (Danimarca), 25-26 novembre 2009 |
Desideriamo
informarVi che l’Enterprise Europe Network della Danimarca, in occasione
della Fiera Agromek, la più grande manifestazione fieristica del Nord
Europa per il settore agricolo, organizza il workshop AgroMatch 2009.
Obiettivo principale del workshop AgroMatch 2009 è di incentivare la
cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita
delle PMI tramite l’organizzazione di incontri di business to business
nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei
seguenti settori:
Allevamento
animali e concime animale
- Nuove
concezioni delle stalle;
- Attrezzature,
sistemi di ventilazione e di alimentazione per le stalle
ecocompatibili;
- Attrezzature
di supporto per le stalle;
- Sistemi
di separazione per concime animale;
- Gestione
del concime animale;
- Trattamento
del liquame;
- Separazioni
del liquame altamente tecnologiche;
Recupero dell’energia
·
Conversione
in energia ed utilizzazione del concime animale;
· Utilizzazione
ed applicazione delle ceneri derivanti da combustione;
·
Tecnologie per il pre-trattamento.
a
partecipare all’evento di partenariato che si terrà ad Herning nei
giorni 25 e 26 novembre 2009 presso
MCH Messecenter Herning e SAS Arena allo stand 9670, Hall M di Enterprise
Europe Network.
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con
numerose aziende che operano nei settori sopra. Rappresenta quindi una
proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e
di cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
L’iscrizione all’evento è
soggetta al pagamento di 150,00 € + IVA per i visitatori, mentre è
gratuita per gli espositori ad Agromek 2009.
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda
di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 26 ottobre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni:
(Rossana Colombo –
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
SME
FORUM LUSSEMBURGO 2009 – Evento B2Fair presso Luxexpo nell’ambito del
salone professionale CONTACT– Lussemburgo, 26-27 novembre 2009 |
Desideriamo
informarVi che
la Camera
di Commercio Italo-Lussemburghese in collaborazione con
la Camera
di Commercio del Lussemburgo e la rete Enterprise Europe Network organizza
l’evento B2fair SME Forum 2009.
Obiettivo principale di B2Fair è di incentivare la cooperazione
transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI
tramite l’organizzazione di incontri di business to business
nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le
aziende venete operanti nei
seguenti settori:
- Ambiente
e Energie: energie e
sviluppo durevole; servizi e tecnologie dell’ambiente;
- Automobilistico
- Costruzioni:
ingegneria della costruzione, falegnameria, sistemi di riscaldamento,
sanitari e climatizzazione;
- Meccanica
e Metallurgia:
ingegneria meccanica, trasformazione dei metalli e prodotti metallici;
- Prodotti
alimentari
- Servizi
alle imprese: servizi di
consulenza (gestione risorse umane), comunicazione, marketing e
stampa, tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT),
organizzazione del sostegno, formazione ed educazione, finanza e
assicurazione, servizi immobiliari, altri servizi;
- Trasporto
e Logistica
a partecipare al workshop SME
FORUM 2009 durante la
manifestazione fieristica CONTACT che
si terrà nei giorni 26 e
27 novembre
2009 a
Lussemburgo.
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con
imprese del Lussemburgo e di altri 15 paesi europei. Rappresenta quindi
una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni
commerciali e di cooperazione.
Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su
un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste
di collaborazione della Vostra azienda.
La partecipazione al B2Fair potrà essere:
A) partecipazione al solo workshop B2Fair: Costo
150,00 € + IVA/azienda
B) partecipazione al workshop B2Fair e partecipazione al Salone
CONTACT con cataloghi all’interno dello stand della camera di Commercio
Italo Lussemburghese: Costo 150,00
€ + IVA/azienda + 450,00 € per esposizione cataloghi
C) partecipazione al workshop B2Fair e partecipazione al Salone
CONTACT con un Vostro stand allestito di 12mq.: Costo
2.600,00 € + IVA (il costo del workshop è incluso nel prezzo)
.
Per ogni azienda partecipante
all’evento B2Fair l’iscrizione da’ diritto a:
Ø
assistenza
tecnica prima, durante e dopo l’evento
Ø
visibilità
nel portale dedicato al workshop (www.b2fair.de/english.asp)
Ø
entrata
in fiera
Ø
agenda
personalizzata di incontri bilaterali
Ø
materiale
informativo
Ø
servizio
di interpretariato
Ø
light
lunch durante i due giorni dell’evento
Ø
servizio
di trasporto dall’hotel convenzionato alla fiera
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare il profilo
di coooperazione ed il modulo
di iscrizione compilati a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro
il 3 novembre 2009 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it.
Per validare la registrazione effettuata da Unioncamere del
Veneto-Eurosportello nel sito dedicato all’evento dovrete
successivamente effettuare il pagamento con
la Vostra
carta di credito utilizzando il nome utente e la password che provvederemo
a comunicarVi.
Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di
consultare il portale dedicato www.b2fair.de/english.asp
A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (Rossana Colombo –
Roberto Bassetto
- tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it).
|
|
HOME
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
CONSUMATORI |
DECISIONE
della Commissione del 14 settembre 2009 che istituisce un Gruppo
consultivo europeo dei consumatori (2009/705/CE) (GUUE
L 244/2009)
PARERE della Commissione in applicazione dell'articolo 251,
paragrafo 2, terzo comma, lettera c), del trattato CE sull'emendamento del
Parlamento europeo alla posizione comune del Consiglio in merito alla
proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo
alle statistiche sui prodotti fitosanitari, che modifica la proposta della
Commissione a norma dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE COM(2009)
486 definitivo
|
POLITICA
SOCIALE |
REGOLAMENTO
(CE) N. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009
che istituisce un codice comunitario dei visti (codice dei visti) (GUUE
L 243/2009)
|
|
HOME
|
|
APPROFONDIMENTI |
PROGETTO
EXPLORE, KICK-OFF MEETING
|
Si
è tenuto lo scorso 29 e 30 settembre 2009, presso
la Camera
di Commercio di Belluno, il Kick-off Meeting del Progetto EXPLORE –
Exploit the Potential for Research and Innovation in Eco-Building.
All’incontro del 29 settembre hanno partecipato i vari partner del
progetto (Unioncamere del Veneto-Eurosportello del Veneto – Lead
Partner,
la Provincia
di Belluno,
la Camera
di Commercio di Belluno,
la Camera
dell’Economia della Carinzia, Act2Win, Concentro e Kantea) per discutere
delle varie attività previste dal progetto. Il 30 settembre l’incontro
ha assunto un aspetto più tecnico, coinvolgendo l’Ordine degli
Ingegneri e degli Architetti della provincia di Belluno; nel corso della
working session sono state illustrate
la metodologia EPI
(Esplora – Progetta - Innova), le sue peculiarità e le possibili
applicazioni all’interno di EXPLORE, oltre alla strutturazione delle
altre sessioni di lavoro che si terranno nei mesi successivi del progetto.
|
IL
CONTRATTO DI AGENZIA COMMERCIALE ALL’ESTERO LE NOVITÀ IN MATERIA
LEGALE, TRIBUTARIA E FISCALE– RAVENNA, 21 E 28 OTTOBRE 200
9
|
Una
delle modalità più frequentemente utilizzate per vendere i propri
prodotti all'estero è l'individuazione di un agente
di commercio o un concessionario di vendita.
La gestione di questi rapporti internazionali di agenzia e la relativa
redazione dei contratti richiede cura ed attenzione. Da un lato è
necessario disciplinare l'accordo in modo chiaro e completo affinché non
vi sia spazio a possibili malintesi e interpretazioni difformi che
potrebbero presentarsi durante l'esecuzione del rapporto, dall'altro è
importante tutelarsi nel determinare le provvigioni e nel disciplinare
tutto ciò che riguarda l'indennità di fine rapporto.
La legge comunitaria 2008 e la recente risoluzione dell'Agenzia delle
Entrate del 12/11/ 2008 hanno introdotto delle novità interpretative
modificando la norma che disciplina il regime IVA delle provvigioni degli
agenti esteri. L'Amministrazione Finanziaria e la
sentenza dell'11/06/2009 della Corte di Cassazione hanno
portato delle novità
in merito ai corretti criteri contabili da adottare per
l'esposizione in bilancio dell'indennità di fine rapporto e le relative
problematiche fiscali. Il
21 e 28 ottobre in 2 seminari organizzati da Eurosportello
di Ravenna e dedicati alla gestione
del rapporto con gli agenti stranieri e alle novità e agli aggiornamenti
in materia fiscale sulla tassazione delle provvigioni degli agenti esteri,
con l'obiettivo di dare alle aziende partecipanti delle risposte concrete
ai problemi che possono incontrare quando si affidano ad un procacciatore
d'affari per entrare in un mercato estero.
La scelta di organizzare 2 incontri distinti sulla stessa
tematica del CONTRATTO DI AGENZIA INTERNAZIONALE nasce dalla volontà di permettere
alle aziende di ottimizzare la propria partecipazione e il proprio tempo
coinvolgendo il personale direttamente interessato agli argomenti trattati
in ogni seminario:
- l’incontro del 21 ottobre è infatti rivolto a chi in azienda si
occupa di aspetti legali e commerciali
- l'incontro del 28 ottobre è rivolto a chi in azienda si occupa di
aspetti amministrativi e fiscali.
Per ulteriori informazioni :
Francesca Triossi
Az. Spec. S.I.D.I. Eurosportello - Camera di Commercio Ravenna
Enterprise Europe Network - SIMPLER
www.ra.camcom.it/eurosportello
Skype: francescatriossi
Tel: +39 0544 481482 - Fax: +39 0544 218731
|
FINANZIAMENTI
BEI ALL’ITALIA |
La Banca Europea
per gli Investimenti (BEI) e Centrobanca (Gruppo UBI Banca) hanno siglato
un accordo di prestito globale per il finanziamento di progetti nei
settori dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. La BEI ha
deciso di destinare a Centrobanca risorse complessive per 200 milioni di
euro, destinate prevalentemente a finanziare progetti di piccole, medie e
grandi dimensioni (anche oltre i 50 milioni di euro). Oltre alle
iniziative volte a stimolare l'efficienza energetica, potranno essere
finanziati anche impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici ed
alimentati da biomassa. Lo schema di finanziamento prevede che
la BEI
copra fino al 50% degli investimenti e Centrobanca si impegni per la quota
rimanente. La durata dei prestiti potrà raggiungere un massimo di 20 anni
nel caso di finanziamenti per la realizzazione di piani di produzione di
energia nel comparto fotovoltaico, mentre sarà limitata ad un massimo di
15 anni per tutte le altre iniziative.
|
AIUTACI
A MIGLIORARE
LA NOSTRA NEWSLETTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa propone un breve questionario di valutazione sul
prodotto, al fine di migliorare e adeguare il servizio in base alle
esigenze dei lettori.
La Redazione
invita pertanto i lettori a compilare, e rinviare via fax al numero
041.0999401, il questionario accedendo al link: http://www.eurosportelloveneto.it/documenti/questionario.doc
.
|
|
HOME
|
|
GARE
D’APPALTO |
Visualizza
le GARE
D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in
base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI
.
|
|
HOME
|
|
RICERCA
PARTNER |
Ricerca
le
Idee progettuali di
partner stranieri
interessati a presentare progetti europei con partner italiani. |
|
HOME
|
|
BANDI
EUROPEI |
Apri
l’elenco completo dei bandi
UE aperti,
selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse
Direzioni Generali della Commissione Europea. |
|
HOME
|
|
BANDI
FONDI STRUTTURALI |
Programma
Operativo F.S.E. 2007-2013 - Asse "Occupabilità". Politiche
attive per il contrasto alla crisi. Tipologia Progettuale: "Borse di
Ricerca connesse all'implementazione di Reti di Conoscenza contro
la Crisi Economica
". Apertura termini.
Scadenza: 06.10.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+Occupabilita+contrasto+crisi+2009.htm
|
Programma
Operativo F.S.E. 2007-2013 - Asse "Capitale Umano". Tipologia
Progettuale: "Assegni di Ricerca". Apertura termini.
Scadenza: 06.10.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+capitale+umano+assegni+ricerca+2009.htm
|
Programma
Italia – Slovenia – Obiettivo 3: bando
pubblico per i progetti standard n. 2/2009. Apertura termini.
Scadenza: 15.10.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.ita-slo.eu/progetti/bandi_pubblici/2009070115472171/
|
Programma
Operativo F.S.E. 2007-2013 - Asse "Capitale Umano". Tipologia
Progettuale: "L'Impresa incontra l'istruzione". Apertura
termini.
Scadenza: 20.10.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+capitale+umano+impresa+istruzione+2009.htm
|
Programma
Operativo F.S.E. 2007 – 2013 “Interventi di politica attiva per il
reinserimento, la riqualificazione, il reimpiego dei lavoratori del
sistema produttivo colpito dalla crisi economica”. P.O.R. Veneto F.S.E.
2007/2013 - “Obiettivo Competività regionale ed Occupazione” – Asse
I “Adattabilità”, categoria di intervento 64 – Asse II “Occupabilità”,
categoria di intervento 67. Anno 2009. Approvazione della direttiva per la
realizzazione degli interventi e del relativo avviso.
Scadenza: 31.12.2009
Per ulteriori informazioni:
http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/FSE+crisi+linea+1+adattabilita+e+occupabilita+2009.htm
|
Programma
IPA Adriatico – Obiettivo 3: bando per i progetti ordinari Priorità 1,
2 e 3.
Per ulteriori informazioni:
http://www.adriaticipacbc.org/
|
GUIDA
AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA |
Si
informa che sul sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida
ai finanziamenti dell'Unione Europea 2009.
Per scaricarla:
http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
|
HOME
|
|
EURO
COOPERAZIONI |
Visualizza
l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni
internazionali |
|
HOME
|
|
SPORTELLO
EUROPA ROMANIA |
Lo
Sportello Europa Romania
nasce nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca
di informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
italiane che da tempo operano in Romania per sostenere l’imprenditoria
italiana nei suoi processi di internazionalizzazione, e che vantano
notevole esperienza nella gestione di programmi comunitari.
Lo Sportello, istituito presso
la Camera
di Commercio italiana per
la Romania
, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di
saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di
finanziamento che questi offrono.
Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di
prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la
newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di contattare il
referente dello Sportello Europa Romania.
Sportello Europa Romania
c/o Camera di Commercio italiana per
la Romania
Tel: +40 (0)21 310.23.15/16/17
Fax: +40 (0)21 310.23.18
E-mail: sportelloeuropa@cameradicommercio.ro
Str. Franceza 13 – 2° piano
030102 Bucarest – Romania
Referente: Matteo Peri |

|
NEWS
FONDI STRUTTURALI
|
Programma Nazionale di
Sviluppo Rurale (PNSR) |
A partire dal 21
settembre i giovani agricoltori possono presentare progetti per accedere
ai fondi europei
|
Il
21 settembre è stato lanciato il bando per la misura 112 “Istallazione
dei giovani agricoltori”- Asse 1 – “Crescita della competitività
del settore agricolo e forestale”, nell’ambito del PNSR romeno.
Il contributo totale offerto a livello nazionale tramite tale misura
ammonta a 337.221.484 Euro.
Ogni progetto può usufruire di 10.000 euro, a patto che la superficie in
questione non abbia oltre 6 UDE (Unità di Dimensione Economica). Se viene
superata questa soglia il contributo può crescere di 2.000 euro/UDE ma
non può in nessun caso oltrepassare 25.000 euro per appezzamento.
I beneficiari eleggibili sono gli agricoltori che non abbiano superato i
40 anni (non compiuti alla data di presentazione della richiesta), le
persone fisiche o giuridiche che svolgano principalmente attività
agricole e il cui terreno:
Ø
Abbia una dimensione economica compresa tra 6 e 40 UDE;
Ø
Sia situata nel territorio del Paese;
Ø
Sia registrata nel Registro delle aziende agricole.
Il
termine per la presentazione delle richieste è il 30 ottobre 2009.
|
Programma Operativo
Sviluppo Risorse Umane (POS DRU)
|
POS DRU: 634
progetti selezionati per il finanziamento nell’ambito dei bandi lanciati
nel
2008
|
Nel
2008, all’interno del POS DRU, sono state lanciate 72 linee di
finanziamento, con un budget complessivo pari a 1,2 miliardi di euro. Per
tali linee di finanziamento sono stati presentati 2.842 progetti, per un
valore totale di 2,6 miliardi di euro.
A seguito della valutazione, 733 progetti, pari a 757 milioni di euro,
hanno soddisfatto i criteri necessari per essere ammessi al finanziamento.
Di questi, 99 progetti sono stati selezionati come riserve dal momento che
rispettano tutti i requisiti per accedere al finanziamento ma il budget
stanziato per il relativo settore di intervento è inferiore al valore dei
progetti selezionati per la stessa linea di finanziamento. Per tale motivo
i summenzionati progetti saranno finanziati con il budget stanziato per il
2009.
Sino ad oggi, dei 634 progetti selezionati per il finanziamento con i
fondi 2008, sono stati siglati i contratti di finanziamento per 446 di
essi, per un valore totale pari a 487 milioni di euro.
Per gli altri 188 progetti la situazione si presenta come segue:
Ø
Il 40% è in fase
di contrattazione (verifica dei documenti inviati, ottenimento degli
avvisi, controllo finanziario preventivo);
Ø
Per il restante 60%
i potenziali beneficiari non hanno presentato, al momento, i documenti
necessari, sebbene l’AM POS DRU abbia inviato a luglio una notifica in
questo senso.
|
Varie
|
La Banca Romena
ha pubblicato on line sul proprio sito web le case messe in asta
Fonte: ICE Bucarest
|
La
Banca Romena
(Banca Romaneasca) ha pubblicato sul proprio sito i dati delle case
ipotecate che si trovano in procedura di esecuzione forzata, unendosi in
tal modo al gruppo delle altre banche che pubblicano on-line e sui
giornali tali annunci. Le liste degli immobili messi all’asta sono
disponibili anche sui siti della Raiffeisen Bank e della Bank Leumi,
mentre
la Piraeus Bank
ha recentemente pubblicato un simile elenco in un giornale a diffusione
nazionale. “Abbiamo
|
pubblicato
le liste degli immobili che si trovano sotto procedura di esecuzione
forzata per chiunque sia interessato ad avere un più facile accesso alle
informazioni e perché abbiamo voluto essere più trasparenti con la
diffusione di tali dati”, hanno dichiarato i rappresentanti della Banca
Romaneasca. Attualmente sul sito della banca si trovano gli annunci delle
offerte all’asta
in programma per
il mese di settembre, inserzioni che includono case, appartamenti e
terreni.
|
Il
primo istituto di ricerca scientifica nel settore delle energie
rinnovabili nel Paese |
A
Brasov si costruisce il primo istituto di ricerca scientifica nel settore
delle energie prodotte da fonti rinnovabili, si tratta dell’unico
progetto di questo tipo approvato nel sud-est europeo. L’istituto
includerà 11 edifici di laboratori estremamente efficienti e funzionali.
Entro la fine del 2012 i laboratori saranno adeguatamente attrezzati e
l’istituto comincerà a funzionare. L’investimento ammonta a 84
milioni di lei, di cui 60 milioni provengono dai fondi strutturali e 24
milioni rappresentano il contributo dell’Università Transilvania.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
BALCANI |
2010,
ALBANIA E BOSNIA: PROPOSTA SULLA REVOCA DEI VISTI |
Il
Commissario europeo alla giustizia, libertà e sicurezza ha dichiarato nei
giorni scorsi che è prevista la decisione di abolire l'obbligo dei visti
d'entrata nello spazio Schengen, a partire dal 2010, per l'Albania e
la Bosnia-Erzegovina.
Per
quanto riguarda il Montenegro, l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (ERJM)
e
la Serbia
,
la Commissione
europea, lo scorso luglio, ha ufficialmente proposto di revocare, a
decorrere dal gennaio
2010, l
'obbligo di visto per i cittadini di questi paesi, secondo l’obiettivo
prefissato. Verranno avviate delle discussioni di esperti già dal mese
prossimo sulla situazione del Kosovo, non ancora implicato in questo
processo. L’intenzione è infatti quella di estendere tali misure anche
ai cittadini del Kosovo, in modo tale da estendere loro gli stessi diritti
di cui godono i cittadini degli altri paesi della regione.
|
NEWS
SERBIA |
DOMANDA
D’ADESIONE DELLA SERBIA
|
Lo
scorso 17 settembre il commissario per l’ampliamento, Olli Rehn, ha
dichiarato che
la Serbia
dovrà attendere prima di presentare la sua domanda di adesione all'Unione
europea, fino a quando non sarà entrato in vigore l'accordo interinale
ASA, che deve anticipare la parte commerciale dell'accordo di
stabilizzazione e di associazione. L’accordo ASA infatti non è ancora
stato ratificato, in quanto bloccato dall’Olanda, che accusa le autorità
serbe di non cooperare integralmente con il tribunale penale
internazionale sull'ex Jugoslavia. Rehn, dopo un incontro con il vice
Primo Ministro serbo Djelic, ha sottolineato che è necessario che
l'accordo interinale sia entrato in vigore prima che il Paese possa
presentare la sua candidatura all'adesione. Djelic ha tuttavia
evidenziato, riguardo la posizione dell’Olanda, che
la Serbia
coopera già pienamente con il TPIJ e che si auspica lo sblocco
dell'accordo interinale entro la fine del 2009. Rehn e Djelic hanno anche
firmato un accordo sulla concessione da parte dell’Unione europea di un
aiuto finanziario alla Serbia pari a 100 milioni di euro, per far fronte
alla crisi economica.
|
SERBIA:
PRESTITO PER
LA COSTRUZIONE DEL
CORRIDOIO 10 |
È
stato firmato nei giorni scorsi il contratto per un prestito del valore di
150 milioni di euro per la costruzione del Corridoio 10, che risulta
essere il secondo credito dell’EBRD per
la Serbia
quest’anno (all’inizio dell’anno erano stati accordati 100 milioni
di euro per le Ferrovie serbe).
Il nuovo finanziamento servirà per la costruzione del tratto autostradale
che va da Nis a Dimitrovgrad; la nuova opera, il cui costo preventivato è
di circa 800 milioni di euro, sarà lunga
90 Km
e sarà la connessione tra Macedonia e Grecia a sud e Croazia, Ungheria ed
Europa
occidentale a nord. La costruzione di questa sezione, proprio al confine
con Bulgaria, permetterà alla Serbia di sfruttare al meglio la propria
posizione per il transito del traffico internazionale.
|
SERBIA:
NUOVI SERVIZI TECNOLOGICI |
È
stato presentato il “Portale Regionale per servizi di Consulting”,
creato allo scopo di migliorare e collegare tra loro le varie agenzie di
consulting presenti in Serbia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Macedonia ed
Albania. Il portale è disponibile al seguente indirizzo: www.see-consultancy.net.
|
NEWS
CROAZIA |
NUOVE
CENTRALI SOLARI IN CROAZIA |
La Croazia
ha dato il via nei giorni scorsi a nuovi progetti di investimento per la
produzione di 1300 mega Watt di energia da fonti alternative. Il Paese che
importa dall’estero il 47% dell’energia che consuma, intende, entro il
2020, produrre il 20% dell’energia da fonti alternative, incrementando e
stimolando l’installazione di pannelli solari.
|
GARA
PER L’AEROPORTO DI ZAGABRIA |
All’inizio
del 2010 verrà bandita una gara internazionale per la costruzione del
nuovo terminal passeggeri nell'aeroporto di Zagabria. Una prima gara
internazionale per la progettazione del nuovo terminal si era tenuta
nell’autunno del 2008, ma l’impresa che si era aggiudicata i lavori è
stata costretta a sospendere la costruzione a causa della crisi
finanziaria. Il valore complessivo del progetto ammonta a 240 milioni di
euro e prevede anche la costruzione di un albergo a cinque stelle in
prossimità del nuovo terminal, che dovrebbe avere una capacità di 5
milioni di passeggeri annui.
|
SBLOCCATI
I NEGOZIATI D’ADESIONE ALL’U
E |
La Slovenia
, dopo quasi un anno di stallo, ha finalmente deciso di sbloccare i
negoziati di adesione della Croazia all’Unione europea. Lo scorso 11
settembre si è tenuto a Lubiana uno storico incontro tra la Presidente
croata Kosor ed il premier sloveno Pahor, in cui si sono raggiunti degli
accordi importanti che permetteranno alla Croazia di continuare il proprio
cammino di adesione verso l’Unione Europea, una delle priorità del
Paese nel campo delle politica estera.
La Kosor
sta già lavorando alacremente per poter aprire tutti i capitoli relativi
ai negoziati di adesione entro il 2009; la situazione tuttavia non sembra
si potrà realizzare a breve perché i capitoli legati alla giustizia, ed
alla collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale dell’Aja,
sono ancora bloccati da Gran Bretagna, Finlandia, Olanda e Belgio. Dopo la
svolta di settembre, il 2012 sembra comunque più concreto e reale come
termine dei negoziati del Paese.
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO
VENETO USA |
Eurosportello
Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle
PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel
mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la
cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni ed
assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di
cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il
territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di
collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe
Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi
con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio
Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi
nel sostegno dell’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di
tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare
attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo
in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto
costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili
soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto
- USA
c/o EABO (European American Business Organization
Tel: +1 347 821 2384
Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente:
Beatrice De
Bacco
|
 |
EVENTI
DI PROSSIMA ATTUAZIONE
|
Columbus
Day -12 ottobre p.v. New York |
La Regione Veneto
, per la prima volta, sarà presente alle manifestazioni del Columbus Day
attraverso la partecipazione alla parata del 12 Ottobre (12pm-3pm) sulla
5a Avenue con
la Columbus Citizen
Foundation.
Ci saranno due carri della Regione Veneto che illustreranno le bellezze
nostrane, dal mare alle Dolomiti, alla raffigurazione di personaggi che
hanno segnato la storia del Veneto, tra cui Marco Polo, Galileo Galilei,
il pittore Tiziano, il musicista Vivaldi, etc..
In tale occasione
la Vanderbilt Hall
della Grand Central Station dal 5 al 17 Ottobre, prenderà in una metà le
sembianze di Piazza San Marco, con l’illustrazione di tutte le città
del Veneto, e nell’altra metà sarà presente il business veneto (Casinò
di Venezia, i Maestri Vetrai, l’industria calzaturiera etc.).
|
Business
and Cultural Award – IACC in New York
|
La Camera
di Commercio Italiana a New York celebrerà i suoi 122 anni di attività
il 20 novembre p.v. presso il ristorante Four Seasons in Midtown a
Manhattan.
In tale occasione verrà consegnato il Business and Culture Award, premio
con il quale viene riconosciuto ad un azienda il merito per aver
rafforzato e potenziato i rapporti economici, culturali e politici tra
Italia e Stati Uniti.
Vincitore di questa edizione è la società romana Alta Roma la cui
mission è di promuovere la moda come una componente naturale del Made in
Italy. Alta Roma è portavoce della storia e dell’innovazione dell’Italian
Style e lavorando in collaborazione con opinion leaders e istituzioni
scopre e promuove giovani talenti e li assiste nella scalata del successo.
|
“Saving
Venice and Protecting New Orleans” – 25 settembre u.s. |
Il
25 Settembre u.s. si è tenuta presso il Campus della St. John’s
University a New York City la conferenza organizzata dall’Associazione
ILICA (Italian Language Inter Cultural Alliance) dal tema “Saving Venice
and Protecting New Orleans”. E’ stato presentato e discusso il grande
Progetto del Mose e le sue possibili applicabilità a protezione di New
Orleans.
Si è trattato del quinto evento culturale organizzato annualmente dall’ILICA
al quale hanno preso parte esperti di clima e di protezione
dell’ambiente da ambo le parti dell’Atlantico oltre ai principali
attori italiani del progetto Mose.
Il Console Generale Francesco Talò ha sottolineato l’importanza di
iniziative come queste che contribuiscono a diffondere in America un
immagine dell’Italia all’avanguardia mondiale in numerosi settori in
grado di sradicare certi vecchi concetti e pregiudizi in parte ancora
diffusi nel territorio statunitense.
|
BANDI
DI GARA
|
Invito
a partecipare alla gara per la fornitura di servizio di gestione del data
base della Delegazione della Commissione europea a Washington (NO: PPD/021/2009)
Scade
il 5 ottobre 2009
|
Contratto
quadro per la fornitura di servizi di grafica e design (LOT
I) e servizi di stampa, pubblicazioni e distribuzione (LOT II) (CONTRACT
NOTICE 2009/S 163-235546)
Scade
il 20 novembre 2009
|
|
|
HOME
|
|
SPORTELLO APRE
|
NUOVO BANDO DEL VII
PROGRAMMA QUA
DRO |
La Commissione
europea ha recentemente pubblicato un nuovo bando, che rientra nel
programma “PEOPLE” del VII Programma Quadro. Il termine per
presentare proposte è il 22
dicembre 2009.
Per ulteriori informazioni:
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.FP7DetailsCallPage&call_id=247
|
RELAZIONE
della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull'operato del
Consiglio europeo della ricerca e sulla realizzazione degli obiettivi
stabiliti nel programma specifico "Idee" nel 2008 COM(2009)
488 definitivo
|
ACCELERAZIONE DELLA
POLITICA D’INNOVAZIONE |
Lo
scorso 22 settembre si è tenuto a Bruxelles, nel quadro dell'anno europeo
della creatività e dell'innovazione, un dibattito sul tema della
“Politica d'innovazione: spingiamo sull'acceleratore”; obiettivo
dell’evento era da considerare il modo in cui l'innovazione può aiutare
le imprese ad uscire rafforzate dalla recessione. Nonostante
la Commissione
europea abbia adottato lo “Small Business Act”, un'iniziativa a favore
delle PMI basata sul partenariato, nuovi concorrenti e problemi economici
fanno sì che l’Unione europea sia costretta ad amplificare le
iniziative di riforma. Progresso sociale e crescita a lungo termine
nell’Unione europea potranno essere realizzate soltanto rafforzando
l’innovazione e la capacità d’innovazione.
La Commissione
europea ha sottolineato come siano fondamentali l’innovazione e lo
spirito imprenditoriale per risollevare l’attuale situazione delle
aziende.
|
VISUALIZZA
TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI
|
|
HOME
|
|
OPPORTUNITA'
DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA
|
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via
del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
OPPORTUNITA’
DI STAGE
|
SANITÀ
EUROPEA A LONDRA
|
L'Agenzia
europea per i medicinali (EMEA) è un organo decentrato dell'Unione
Europea con sede a Londra. Il suo compito principale è di tutelare e
promuovere la sanità pubblica e la salute degli animali mediante la
valutazione ed il controllo dei medicinali per uso umano e veterinario.
L'EMEA
è responsabile della valutazione scientifica delle domande
finalizzate ad ottenere l'autorizzazione europea di immissione in
commercio per i medicinali (procedura centralizzata). Nell'ambito della
procedura centralizzata, le aziende presentano all'EMEA un'unica domanda
di autorizzazione all'immissione.
EMEA
organizza tirocini durante l'anno. Lo scopo del tirocinio è quello
di fornire una visione globale delle attività dell'organizzazione e di
far percepire il suo ruolo all'interno l'Unione Europea. Il tirocinante
avrà la possibilità di acquisire delle elevate competenze pratiche ed
una esperienza professionale di primo livello.
I
tirocini hanno durata di 6/9 mesi. Il programma di tirocinio è
indirizzato a giovani laureati e a chi è all'inizio della carriera
professionale. EMEA riceve una media di 400 candidature l'anno ed è in
grado di offrire solo un numero limitato di tirocini. Non è in grado di
rispondere alle candidature scartate.
Requisiti
del tirocinante:
- Laurea
- Studi
e competenze riferite al settore medico, alla medicina, alla settore
farmaceutico, alla chimica
- Buona
conoscenza della lingua inglese
E'
prevista una borsa per coprire tutte le spese di 1250 GBP netti al
mese. Le spese di viaggio sono pagate.
Per
inoltrare la candidatura, andare all'indirizzo http://www.emea.europa.eu/htms/general/admin/recruit/trainees.htm e
utilizzare la funzione "submit by email".
Prossime
scadenze del bando:
- 15
novembre 2009 (tirocinio che inizia nel marzo 2010)
- 15
giugno 2010 (tirocinio che inizia nell'ottobre 2010)
EMEA
7
Westferry Circus
Canary Wharf
UK-
London
E14 4HB
tel.: 00 44 (0) 20 74 18 84 87
fax. 00 44 (0) 20 74 18 86 60
traineeship@emea.europa.eu
www.emea.europa.eu
|
BENE A SAPERE |
A.I.D.A.
|
Chi
scrive un curriculum deve sapere che il selezionatore dedica inizialmente
circa 10 secondi ad ogni candidatura. Dieci secondi che devono convincerlo
di andare avanti a leggere la lettera di accompagnamento e in seguito il
CV. Altrimenti cestina subito la domanda. Di conseguenza la presentazione
deve seguire le regole di “AIDA”:
•
A = attirare l’attenzione tramite una presentazione
appariscente
•
I = suscitare interesse
per la persona
•
D = far nascere il desiderio di conoscerla (telefonare)
•
A = provocare l’azione “invito”
|
SEMINARIO
|
MOBILITÀ
INTERNAZIONALE – VICENZA, 13 E 14 OTTOBRE 2009 |
Lavoro
stagionale e qualificato, stage, volontariato, formazione e aggiornamento
professionale, scambi culturali, corsi di lingua all’estero: sempre più
utenti allo sportello chiedono di sapere quali opportunità può offrire
un’esperienza all’estero per rafforzare le competenze personali e
professionali.
La prima giornata del seminario è dedicata al processo di orientamento:
capire i bisogni e le caratteristiche dell’utente, verificare il livello
di conoscenza linguistica, pianificare un percorso adeguato e definire i
tempi di attuazione.
Attraverso i case study “Trovare lavoro nel Regno Unito”, “Trovare
lo stage in Germania”, “Opportunità nel volontariato” e
“Scegliere un corso di lingua” si approfondiscono i settori della
mobilità internazionale che risultano essere più importanti per
l’utenza allo sportello.
All’interno del seminario c’è uno spazio dedicato alla normativa
riguardante l’espatrio, a partire dagli obblighi per entrare in un Paese
straniero e prendere domicilio fino alle questioni assicurative e fiscali.
Nella seconda giornata vengono invece analizzate le fonti che forniscono
all’orientatore le informazioni che gli sono necessarie per poter fare
una consulenza orientativa completa ed approfondita: dalle agenzie del
lavoro alle opportunità di borse di studio, dalle associazioni
professionali a quelle culturali, dai siti Internet ai programmi europei.
Per ulteriori informazioni ed iscrizione:
www.eurocultura.it
tel. 0444-964770
info@eurocultura.it
Destinatari: esperti di orientamento che operano negli Informagiovani,
nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle
istituzioni e negli enti economici.
Obiettivo: Fornire agli esperti di orientamento strumenti che li
mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti
ad un’esperienza positiva di mobilità internazionale.
Partecipazione seminario: 300,00 (escluso IVA del 20%)
Posti disponibili: 15
Docente
Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità
internazionale. È responsabile editoriale di Lavoronotizie, l'unica
rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività
di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia
e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e
enti di formazione.
|
|
HOME
|
|
INFORMAZIONI
SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER |
La Redazione
di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’
Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche,
regolamentazione tecnica, progetti tansfrontalieri, conferenze e altri
eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi
pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad
iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di
mercato.Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link:
http://www.euroreporter.eu/bollettino_quindicinale_word.asp
. |
|
HOME
|
|
CONTATTI |
Per
non ricevere la newsletter cliccare
QUI
Eurosportello
informa - Anno XIII N 17 – 2009
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax.
041/0999401
http://www.eurosportelloveneto.it
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore
Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato
di redazione: Roberta
Lazzari,
Francesco Pareti
Hanno collaborato:
Roberto Bassetto
, Elisabetta Bianchini, Raskov Brankica, Sara Codognotto,
Rossana Colombo
,
Erica Holland
,
Laura Manente, Filippo Mazzariol
, Matteo Peri, Samuele Saorin, Dubravka Skopac, Alessandra Vianello
, Alessandro Vianello
|

|
|
HOME
|
|