![]() |
||||
Numero 11 |
15 giugno 2011 |
|||
WORKSHOP CON IMPRESE LATINOAMERICANE IN BOLIVIA 21 – 23 SETTEMBRE 2011 |
||||
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto invita le aziende interessate a instaurare rapporti di collaborazione commerciale con l’America Latina a partecipare nella 21 ° Rueda de Negocios International
Bolivia. Questa iniziativa di incontri bilaterali è organizzata dalla Camera di Commercio di Santa Cruz de Bolivia nell’ambito della 36° edizione della fiera EXPO CRUZ che si svolgerà a Santa Cruz Bolivia. Questo evento, che si terrà tra il 21 e 23 settembre, sarà cofinanziato dal Programma AL-Invest IV e coinvolgerà le aziende di tutti i settori. L’ultima edizione dell’evento ha registrato la partecipazione di oltre 1.000 imprese di 50 settori produttivi, provenienti da 19 paesi sia dell’America Latina che dell’Europa. Il volume di affari stimato di circa 153 milioni di dollari. Le aziende interessate a partecipare saranno accompagnate e supportate da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto, per gli aspetti organizzativi degli incontri bilaterali e verranno coperti i costi alloggi e transfer:
|
||||
Per ulteriori chiarimenti vi preghiamo di contattare Geyleen Gonzalez Vera: geyleen.gonzalez@eurosportelloveneto.it ; Daniela Nardello: daniela.nardello@eurosportelloveneto.it Tel. 041 0999411.
|
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
PROGRAMMA CENTRAL EUROPE, INFO DAY NAZIONALE TREVISO, 20 GIUGNO 2011 |
||||
Il National Contact Point del Programma Central Europe è lieto di invitarLa ad
una giornata informativa dedicata alla presentazione delle modalità di
partecipazione al quarto ed ultimo bando per progetti standard. L’evento si terrà presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Treviso il giorno 20 giugno 2011 alla presenza di rappresentanti del Segretariato Tecnico Congiunto di Programma, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Punto di Contatto Nazionale. Agenda e scheda di iscrizione sono disponibili nel sito del NCP italiano |
||||
“CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL FUTURO DELLE RELAZIONI IN MATERIA DI INVESTIMENTI TRA L'UE E LA CINA” - TAVOLO DI LAVORO TRA ISTITUZIONI, AZIENDE ED ESPERTI DI SETTORE VENEZIA, 24 GIUGNO 2011 |
||||
L’aumento dei flussi commerciali tra l’Unione Europea e la Cina è in continuo aumento, ma gli investimenti finanziari non crescono alla stessa maniera. La Commissione Europea attraverso la “Consultazione pubblica sul futuro delle relazioni in materia di investimenti tra l'UE e la Cina” chiede quindi il contributo di tutte le parti interessate per capire quale potrebbe essere il futuro delle relazioni tra UE e Cina in questo contesto. Unioncamere del Veneto - Eurosportello è stato incaricato dalla Commissione Europea di coinvolgere istituzioni e aziende venete per conoscere le loro posizioni ed i loro punti di vista relativi al futuro delle relazioni in materia di investimenti tra l’Unione europea e la Cina. A tal fine, Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le istituzioni e le aziende interessate a partecipare al tavolo di lavoro che si terrà venerdì 24 giugno 2011 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 presso la propria sede in Via delle Industrie 19/C Edificio Lybra, Marghera - Venezia. Al tavolo di lavoro parteciperà il Direttore della Camera di Commercio dell’Unione europea in Cina e verrà distribuito un questionario per raccogliere le opinioni degli attori veneti al fine di promuovere la definizione di politiche future che tengano in considerazione anche i loro bisogni. Per partecipare è necessario compilare il modulo allegato e spedirlo entro venerdì 17 giugno 2011 a Unioncamere del Veneto – Eurosportello (e-mail europa@eurosportelloveneto.it , fax 041-0999401). A disposizioni per maggiori informazioni: dott.ssa Brunella Santi e-mail: brunella.santi@eurosportelloveneto.it ; tel. 041-0999411. |
||||
11° HANSE SAIL BUSINESS FORUM 2011 - Rostok (Germania), 11 – 12 agosto 2011 | ||||
La Camera di Commercio e dell’Industria di Rostok organizza l’ undicesimo evento Hanse Sail Business Forum a Rostok nei giorni 11 e 12 agosto 2011 nell’ambito dell’ Iniziativa Nord-Sud. L’obiettivo dell’evento è discutere dei vantaggi e delle potenzialità economiche tra le Regioni Scandinave e l’Adriatico, offrendo l’opportunità per identificare potenziali cooperazioni tra aziende all’interno del corridoio Nord-Sud, un corridoio di scambi commerciali che va dalla Scandinavia al Meclemburgo Pomerania Anteriore fino al mare Adriatico. E’ prevista la partecipazione di oltre 250 aziende principalmente provenienti dalla Regione del Meclemburgo Pomerania Anteriore (Germania). Il primo giorno dell’evento è dedicato alla presentazione delle aziende partecipanti del corridoio Nord-Sud che avranno così l’opportunità di creare nuovi contatti commerciali e scoprire nuovi canali di trasporto (traduzione simultanea tedesco/inglese/italiano). Il secondo giorno prevede una visita al Porto di Rostok e un breve viaggio in nave dove politici, aziende delle infrastrutture, dei trasporti e della logistica avranno la possibilità di incontrarsi e valutare concretamente future cooperazioni. Eurosportello del Veneto invita tutte le aziende, in particolare dei settori delle infrastrutture, dei trasporti, della logistica e del turismo a partecipare a questi due giorni per approfondire nuove vie di commercio nell’asse Nord-Sud. Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto e/o inviare la scheda di pre-adesione entro il 4 luglio 2011. Per ulteriori chiarimenti contattare il dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. |
||||
INCONTRI A LIVELLO EUROPEO NEL SETTORE DELLA SUBFORNITURA - Bilbao (Spagna), 26–28 settembre 2011 | ||||
“Subcontracting Exchange of the Chamber of Commerce of Bilbao” organizza un evento di partenariato in collaborazione con Enterprise Europe Network e ICEX, Istituto spagnolo per il Commercio Estero, dal 26 al 28 settembre 2011 in occasione della Fiera Internazionale della Subfornitura di Bilbao
http://www.cumbreindustrialytecnologica.com/portal/page/portal/CUMBRE
. Lo scopo di questo evento è di agevolare gli incontri tra aziende europee e quelle spagnole nonché di visitare la più importante fiera della subfornitura in Spagna. La Camera di Commercio di Bilbao predisporrà le agende personalizzate degli incontri ed assisterà le aziende durante lo svolgimento della fiera. Ulteriori informazioni al link: www.subcontratistas.com La Camera di Commercio di Bilbao sosterrà le seguenti spese:
Per chi fosse interessato a prolungare il proprio soggiorno dovrà farsi carico di tutte le spese relative ad alloggio e trasporti. Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto (Rossana Colombo – tel. 041 0999411 – fax 041 0999401 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it ) e/o inviare la scheda di pre-adesione entro il 24 giugno 2011. |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
POLITICA ECONOMICA E MONETARIA | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale europeo - Una visione strategica per le norme europee: compiere passi avanti per favorire e accelerare la crescita sostenibile dell'economia europea entro il 2020 (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2011) 311 definitivo | |||
PESCA | COMUNICAZIONE della Commissione concernente una consultazione sulle possibilità di pesca COM(2011) 298 definitivo | |||
AMBIENTE |
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della Direttiva 2002/49/CE
COM(2011) 321 definitivo
DECISIONE della Commissione del 7 giugno 2011 che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio UE di qualità ecologica alla carta per copia e alla carta grafica [notificata con il numero C(2011) 3751] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/332/UE) (GUUE L 149/2011) |
|||
TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, BREVETTI, MARCHI | COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Un mercato unico dei diritti di proprietà intellettuale Rafforzare la creatività e l'innovazione per permettere la creazione di crescita economica, di posti di lavoro e prodotti e servizi di prima qualità in Europa COM(2011) 287 definitivo | |||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando Azione 2.1.2 POR FESR 2007–2013 – Asse 2 “Energia” – Azione 2.1.2 “Interventi di riqualificazione energetica dei sistemi urbani: teleriscaldamento e miglioramento energetico di edifici pubblici”: presa d’atto decisione della CE n. C (2011)/1619 del 9.3.2011 e approvazione con modifiche dell’avviso pubblico per il finanziamento di reti di teleriscaldamento.Cod.azione SMUPR 2A212. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Teleriscaldamento.htm |
||||
Interventi di politica attiva per il reinserimento, la riqualificazione, il reimpiego dei lavoratori del sistema produttivo colpito dalla crisi economica. P.O.R. Veneto F.S.E. 2007/2013 - “Obiettivo Competività regionale ed Occupazione” – Asse I “Adattabilità” – Asse II “Occupabilità”. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Reimpiego+lavoratori+crisi+economica+POR.htm | ||||
Azione 2.1.2: Concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di reti di teleriscaldamento. POR CRO FESR (2007-2013) http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Teleriscaldamento.htm |
||||
Bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di servizi basati sul modello del Cloud Computing rivolti al mercato delle piccole e microimprese. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Cloud+Computing+PMI.htm |
||||
Contributi ordinari a favore delle Unioni di Comuni e delle Comunità Montane per l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali. Anno 2011 http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Contributi+unioni+comuni+FO.htm |
||||
Bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di servizi basati sul modello del Cloud Computing rivolti al mercato delle piccole e microimprese. Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR, Regione del Veneto, Programmazione 2007-2013, Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1, Azione 4.1.1 “Creazione di piani d’azione e promozione/creazione di reti di servizi tra/per le PMI” Per ulteriori informazioni : http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Cloud+Computing+PMI.htm |
||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre
2013.
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Bando per la presentazione di progetti strategici del Programma South East Europe Per ulteriori informazioni: http://www.southeast-europe.net/en/downloads_section/calls/third_call/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Central Europe Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/news-events-publications/news/news-detail/article/54/central-europe-programme-launches-its-4th-and-last-call-for-project-proposals/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti strategici del Programma South – East Europe: Per ulteriori informazioni: http://www.se-eu.net/en/downloads_section/calls/third_call/ |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Aperto il bando per le grandi aziende | ||||
L’Autorità di Management del POS CCE (AM POSCCE) ha lanciato il bando relativo all’operazione “Supporto per il consolidamento e la modernizzazione del settore produttivo attraverso investimenti materiali ed immateriali, a favore delle grandi aziende”. Il bando resterà aperto sino 23.08.2011 (ore 09:00). Per essere eleggibili i sollecitanti devono essere operatori economici con sede legale in Romania e devono avere oltre 250 dipendenti o aver realizzato un fatturato annuale superiore a 50 milioni di euro (oppure detenere immobilizzazioni per un valore superiore a 43 milioni di euro). Il budget complessivo stanziato per questo bando ammonta a 400 milioni di RON. Il contributo massimo erogabile per ogni singolo progetto di investimento è pari a 20 milioni di RON. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 2 giugno 2011. Tutta la documentazione può essere consultata e scaricata nel sito web dell’AM POS CCE: http://amposcce.minind.ro/ Per informazioni supplementari: Carmen BOTEANU Dan STOLOJANU Tel. 0040 (0)21/2025134 –2025273 carmen_boteanu@minind.ro dstolojan@minind.ro | ||||
Calendario aggiornato dei bandi POS CCE per il 2011 | ||||
L’Autorità di Management per il POS CCE ha pubblicato, in data 2 giugno, il calendario aggiornato dei bandi previsti all’interno del programma che la stessa struttura gestisce. Secondo le informazioni in esso contenute è previsto, nel corso dell’anno, il lancio delle seguenti operazioni:
|
||||
Programma Nazionale Sviluppo Rurale (PNDR) | ||||
Pubblicata, a fini di consultazione, la guida per l’avviamento dei giovani agricoltori | ||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha pubblicato, a soli fini di consultazione, la Guida del Sollecitante relativa alla misura 112 “Avviamento dei giovani agricoltori”, parte integrante del PNDR. Stando a quanto previsto dal calendario orientativo dei bandi 2011, questa linea di finanziamento dovrebbe restare aperta nel periodo 1 luglio 2011 – 29 luglio 2011. La documentazione è disponibile nel sito www.apdrp.ro |
||||
Lanciato in data 1 giugno 2011 la linea di finanziamento per il supporto delle aziende di semi-sussistenza | ||||
L’APDRP ha annunciato il lancio della prima sessione 2011 per la misura 141 “Supporto alle aziende di semi-sussistenza”. E’ possibile presentare progetti nel periodo 01-30 giugno 2011. Il budget complessivo disponibile per tale sessione ammonta a 105 milioni di euro e ciascun progetto potrà ricevere sino a 1.500 €/anno/azienda. Una seconda sessione è prevista per il periodo 3-31 ottobre 2011. |
||||
Il bando per la creazione di infrastrutture di prevenzione delle inondazioni è posticipato al 1 settembre | ||||
L’APDRP ha annunciato lo slittamento del bando per la misura 125 c) “Lavori di costruzione, rifacimento e ammodernamento dell’infrastruttura di prevenzione e di protezione contro le inondazioni”, parte della misura 125 “Miglioramento e sviluppo dell’infrastruttura per lo sviluppo e l’adattamento dell’agricoltura e della silvicoltura” all’interno del PNDR. Sarà possibile presentare i progetti nel periodo 1-30 settembre 2011, a dispetto di quanto previsto inizialmente (1-29 iulie 2011). |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, NUOVO CAPO DI DELEGAZIONE | ||||
Il 30 maggio u.s. Catherine Ashton ha annunciato che il nuovo rappresentante dell’Unione europea in Bosnia-Erzegovina sarà il danese Peter Sørensen, attualmente capo delegazione a Skopje. Sørensen ha più di 15 anni di esperienza nei Balcani, essendo stato anche Alto rappresentante dell’UE in Serbia tra il 2006 ed il 2010. | ||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, PAESE CHIAVE NEI BALCANI | ||||
Lo scorso 28 maggio, di fronte all’assemblea parlamentare della NATO, il ministro degli esteri bulgaro ha dichiarato di aspettarsi un’accelerazione dell’integrazione euro-atlantica dei paesi dei Balcani occidentali, con un ruolo chiave che dovrà essere gestito proprio dalla Bosnia-Erzegovina. Il paese deve tuttavia compiere alcuni passi importanti prima di potersi far portavoce di una esigenza balcanica comune. | ||||
SERBIA, RICHIESTI ALTRI SFORZI | ||||
Il trasferimento di Mladic al tribunale internazionale dell’Aia, avvenuto il 31 maggio u.s., è stato considerato un momento molto importante per la storia della Serbia e per il processo di adesione all’Unione europea, nonché per la giustizia internazionale. La sua estradizione costituisce una prova supplementare che il governo serbo ha deciso di dare una svolta al proprio passato ed avvicinarsi all’obiettivo finale di adesione all’UE. La collaborazione con l’Aia tuttavia non è la sola condizione da rispettare per entrare in Europa, il paese deve impegnarsi in molti altri ambiti ; ci si auspica tuttavia che la Commissione europea dia il proprio parere sull’adesione entro ottobre 2011, e che il Consiglio europeo accordi lo status di paese candidato alla Serbia entro la fine del 2011. | ||||
SERBIA, NECESSITÀ DI INTENSIFICARE LE RIFORME | ||||
Nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Europeo ha dichiarato che l’arresto di Mladic, che ha notevolmente accorciato la strada verso l’integrazione europea della Serbia, deve essere un elemento in grado di spronare il paese a concentrarsi sulle altre riforme indispensabili per l’ingresso della Serbia nell’Ue. La domanda di adesione della Serbia infatti, presentata nel dicembre 2009, è attualmente sottoposta al vaglio della Commissione, che darà la sua valutazione non prima di ottobre 2011. In caso di valutazione positiva, in dicembre il Consiglio europeo potrà decidere di accordare lo status di paese candidato alla Serbia nonché proporre una data di apertura per dei negoziati di adesione. | ||||
CROAZIA, CHIUSURA DI UN ALTRO CAPITOLO | ||||
In occasione di una conferenza tenutasi a Bruxelles lo scorso 6 giugno la Croazia ha chiuso un altro dei capitoli ancora aperti, ovvero quello sulla pesca. Restano ancora da chiudere altri quattro capitoli. Entro il mese di giugno è stata inoltre programmata una nuova conferenza di adesione, con l’obiettivo di finalizzare i negoziati stessi. | ||||
CROAZIA, RACCOMANDAZIONI DELLA COMMISSIONE SUI NEGOZIATI DI ADESIONE | ||||
Lo scorso 10 giugno la Commissione europea si è pronunciata sull’adesione della Croazia all’Unione europea, dichiarando di auspicare un’approvazione all’ingresso da parte di tutti gli stati membri entro il mese di luglio 2013. La Commissione infatti ha chiuso, dal canto proprio, i negoziati; la questione adesso deve essere finalizzata dagli stati membri, che devono procedere alla valutazione finale e decidere se il trattato può essere definitivamente firmato. La Commissione continuerà tuttavia a lavorare ancora con Zagabria fino al momento finale di approvazione; lo stesso presidente Barroso si è complimentato con il presidente croato per la buona riuscita del processo di adesione. | ||||
HOME | ||||
|
||||
RACCOMANDAZIONE della Commissione al Consiglio volta ad autorizzare la Commissione a negoziare, a nome dell’Unione europea, modifiche al trattato della Comunità dell’energia COM(2011) 324 definitivo | ||||
APERTO IL BANDO ECO-INNOVATION 2011 (SCADENZA 8 SETTEMBRE 2011) | ||||
L’iniziativa Eco-Innovation si inserisce all’interno del Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP). L’obiettivo è supportare la diffusione in Europa di tecnologie, modalità di gestione, processi, prodotti, servizi, innovativi che contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale e ad ottimizzare l’uso delle risorse. In questo ambito, il programma mira a: supportare la prima applicazione ed il passaggio al mercato di processi o tecnologie innovative; colmare il gap esistente tra ricerca e sviluppo e commercializzazione dei prodotti/servizi; e coprire attività orientate al mercato, con particolare riguardo alle PMI. L'invito a presentare proposte e ulteriori informazioni (modulistica, guida del candidato) sono disponibili sul sito: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/getting-funds/call-for-proposals/index_en.htm Le domande devono essere presentate, tramite l'apposita procedura online, entro l'8 Settembre 2011 (ore 17:00). | ||||
INFO DAY E BROKERAGE EVENT: "CONFLICT AND PEACE IN A CHANGING INTERNATIONAL CONTEXT: FUNDING OPPORTUNITIES, MATCHMAKING, NETWORKING IN FP7", BRUXELLES, 6- 7 LUGLIO 2011 |
||||
La conferenza presenterà argomenti di ricerca collegati ad aspetti sociali della sicurezza nell'ambito dell'area "Scienze socio-economiche e umanistiche" e "Sicurezza" del tema "Cooperazione" del Settimo programma quadro (7 PQ) dell'UE. Riunirà inoltre le rispettive comunità scientifiche internazionali per promuovere una ricerca cooperativa e interdisciplinare in questo campo. Il primo giorno della conferenza i partecipanti riceveranno informazioni sul contesto politico, le opportunità di finanziamento, i prossimi inviti a presentare proposte oltre che imparare dalle esperienze di coordinatori di progetti finanziati dall'UE. Il secondo giorno si terranno sessioni parallele su argomenti riguardanti gli aspetti sociali della ricerca sulla sicurezza dei prossimi programmi di lavoro nel 7° PQ. Seguirà un evento per il networking a seconda degli argomenti delle sessioni parallele per facilitare la creazione di consorzi per i progetti del 7° PQ. Per informazioni ed iscrizioni (entro il 27 giugno): http://www.b2match.eu/securingeurope | ||||
RISULTATI ENERGIA - ANALISI PARTECIPAZIONE ITALIANA AL BANDO FP7-ENERGY-2011-2 | ||||
La Commissione Europea ha fornito i risultati del bando FP7-Energy-2011-2 chiuso, il 7 Aprile 2011. Complessivamente delle 72 proposte ritenute eleggibili solo 32 sono state valutate “sopra la soglia” , mentre 40 hanno ricevuto nel corso della valutazione un punteggio inferiore a 10/15. La partecipazione italiana è stata registrata in 33 proposte sottomesse di cui 7 a coordinamento italiano. Passando ad uno studio più dettagliato delle idee progettuali che hanno visto il coinvolgimento di partecipanti italiani, l’analisi ha evidenziato che sono state inserite nella lista “sopra soglia” 13 proposte di cui 2 a coordinamento italiano, mentre 20 proposte di cui 5 coordinate da organizzazioni italiane sono state valutate “sotto soglia”. L’area di attività che ha riscontrato un maggiore tasso di successo delle 13 proposte a partecipazione italiana “sopra soglia” è quella relativa a produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. | ||||
CONFERENZA “BUILDING RESEARCH BRIDGES: THE OPPORTUNITIES OF FP7 WITH ASIA”, BRUXELLES, 21 GIUGNO 2011 | ||||
Il 19 Luglio, la Commissione europea, nel quadro del 7 PQ, lancerà un bando per la ricerca in Asia finalizzata ad accrescere la cooperazione tra UE e Asia. Il budget del bando sarà di 8,5 miliardi di euro (prima sessione) e in luglio 2012 consisterà in 9,3 miliardi di euro (seconda sessione). Per maggiori dettagli sul programma di ricerca specifico:
http://ec.europa.eu/research/iscp/index.cfm La conferenza metterà in luce le opportunità offerte dai futuri bandi del 7PQ e permetterà alle aziende europee ed asiatiche e agli istituti di ricerca di condividere le loro esperienze in materia di 7PQ. Per informazioni: http://www.eu-japan.eu/global/events/conference-fp7-europeanparliament-21june2011.html?year=2011&EUJAPAN=a894dd9b5e55016f4ee2487ada0a4a93 | ||||
INFO DAY FP7 ENERGY RESEARCH – BANDI 2012, BRUXELLES, 7 LUGLIO 2011 | ||||
L’iniziativa si sviluppa al mattino in una sessione dedicata ai futuri bandi in materia di Energia nell’ambito del 7PQ, che verranno pubblicati il 20 Luglio 2011; nel pomeriggio è prevista la presentazione delle regole relative alle procedure di sottomissione delle proposte progettuali e delle attività dell’iniziativa comune "Cellule a combustibile e idrogeno". Per informazioni ed iscrizioni (entro il 27 giugno 2011): http://ec.europa.eu/research/conferences/2011/energy_infoday/infoday_energy_en.htm | ||||
FP7 INFORMATION DAY ON RESEARCH PPPS - 11-12 JULY 2011 | ||||
L’ Information day sulle iniziative di partenariato pubblico- privato organizzato dalle Commissione Europea si terrà a Bruxelles, Charlemagne building, il prossimo 11 e 12 Luglio 2011. L’info day sarà articolato in due momenti: una sessione informativa sulle aree di ricerca , le condizioni di partecipazione e le future priorità delle tre PPP; e una sessione di networking dove sarà possibile incontrare potenziali proponenti e partner nonché presentare la propria idea progettuale. Il programma, la registrazione e ulteriori dettagli sono disponibili al link: http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/fp7-information-day-for-ppp-2011_en.html | ||||
FP7 TRANSPORT INFO DAYS – 18-19 LUGLIO 2011 | ||||
In occasione dell’uscita della nuova call for proposals relativa al settore Trasporti del 7FP (attesa per luglio 2011), la Commissione Europea ha indetto due giornate informative, che si terranno il 18-19 luglio 2011 a Brussels. L’evento, lanciato allo scopo di offrire informazioni dirette sul nuovo bando e mettere in relazione potenziali partner, prevede un approfondimento sulla call “Aeronautics and Air Transports (AAT)” durante la prima giornata, mentre la seconda verterà sulla call “Sustainable Surface Transport (SST)”. Comune ad entrambi i giorni sarà il tema “Cross-cutting activities (TPT)”. Gli interessati potranno registrarsi, fino ad esaurimento posti, all’indirizzo web: http://ec.europa.eu/research/transport/events/infodays2011_en.html Qui, chi fosse impossibilitato a partecipare di persona troverà il broadcast live dell’evento e, posteriormente, tutte le pubblicazioni relative. | ||||
FUMAT 2011 - VARSAVIA , 22-23 SETTEMBRE 2011 | ||||
Si segnala che dal 22 al 23 Settembre 2011 si terrà a Varsavia il Future Materials for Grand Challenges of our time (FUMAT
2011), evento organizzato dalla Presidenza polacca del Consiglio dell’UE in cooperazione con la Commissione Europea. L’ European Industrial Technologies Conference on Materials rappresenta un’opportunità di incontro tra attori della comunità scientifica, dell’industria e delle istituzioni provenienti da tutta Europa, riuniti per discutere su come i materiali del futuro contribuiranno alla risoluzione delle grandi sfide sociali. La conferenza sarà divisa in due sessioni tematiche che si concentreranno principalmente su:
Ulteriori informazioni sui contenuti e sull’agenda della conferenza sono disponibili al sito: http://www.fumat2011.eu/Default.aspx?id=1 | ||||
“ROADMAP ASSESSMENT WORKSHOP” FOR EUROPEAN NAVAL STRATEGIC RESEARCH AGENDA – 21-22 GIUGNO 2011 | ||||
È previsto per il 21-22 giugno 2011 a Brussels il secondo workshop per lo sviluppo di una European NAVAL Strategic Research Agenda. Il workshop si inserisce nell’ambito di uno studio intrapreso dall’Agenzia di Difesa Europea e condotto da un consorzio formato da DCNS, BLOHN+VOSS, DAMEN, FINCANTIERI, NAVANTIA e CESA. L’obiettivo ultimo è, appunto, quello di produrre un’agenda per la ricerca strategica in campo navale e di sviluppare delle roadmaps tecnologiche per la rete di esperti della EDA European Naval R&T. Al seguente link potrà scaricare il programma e la scheda di registrazione http://download.apre.it/NAVAL-SRA.zip | ||||
INFORMAZIONI BANDO FP7-PEOPLE-2011-ITN | ||||
Sul sito di CORDIS e sul Participant Portale sono stati pubblicati i risultati del bando FP7-PEOPLE-2011-ITN, Marie Curie Initial Training Networks (ITN), scaduto lo scorso gennaio 2011. Il numero di proposte sottomesse è stato 919 delle quali 2 ineleggibili e 496 hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia minima. Il finanziamento dei progetti dipenderà dal budget disponibile. Per maggiori informazioni vistare il sito: http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.PeopleDetailsCallPage&call_id=313 | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
STAGE IN BUSINESS DEVELOPMENT, BERLINO | ||||
Affinitas GmbH, fondata nel 2008, è oggi grazie a eDarling ( www.edarling.it
) una delle principali agenzie di incontri online in Europa e si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di una relazione stabile e duratura. Oggi lavorano per Affinitas GmbH più di 160 dipendenti con sede a Berlino, dove vengono gestiti con successo tutti e nove i principali mercati europei: Germania, Francia, Italia, Paesi bassi, Austria, Polonia, Svezia, Svizzera e Spagna. Al fine di rafforzare il team in costante crescita si ricerca da SUBITO: Stagista International Business Development (sede Berlino) Attività lavorativa: In qualità di collaboratore per l´International Business Development Italia, il candidato ideale dovrà occuparsi di differenti mansioni: oltre a realizzare analisi di mercato e a collaborare alla gestione di diversi aspetti di eDarling, acquisirà nozioni sul funzionamento del portale e verrà coinvolto nello sviluppo di progetti riguardanti il product design, il web marketing e le risorse umane. Profilo richiesto:
Si offre un ambiente di lavoro stimolante e aperto a suggerimenti e nuove idee in un ufficio moderno e interessante situato nel cuore di Berlino. Fanno inoltre parte dell´offerta un compenso adeguato e la possibilità di integrarsi rapidamente in un team giovane, internazionale e molto determinato. Per candidature (CV e lettera di presentazione) ed informazioni: Affinitas GmbH Kohlfurter Straße 41/43 10999 Berlin work@edarling.de www.edarling.it |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
EUROPA: ISTRUZIONI PER L´USO URBAN CENTER O.A.S.I, THIENE 21.06.2011 GRUPPI DI LAVORO SUI TEMI DELLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE |
||||
Il consulente Bernd Faas di Eurocultura approfondirà argomenti e temi insieme a chi desidera fare un´esperienza fuori dall´Italia per costruire un proprio progetto di lavoro, stage, volontariato o formazione. 21 giugno 2011 15.00-16.30 Stage nelle Organizzazioni Internazionali 16.45-18.15 Lavorare in Francia Gli incontri saranno a numero chiuso e saranno ammesse non più di 15 persone. Iscrizioni: Urban Center O.A.S.I. Europa via Roma 26, Thiene (VI) tel. 0445-804749 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it |
||||
MOBI-FLASH A VICENZA CAMPI DI LAVORO 22 GIUGNO 2011 ORE 20.30 C/O EUROCULTURA VIA DEL MERCATO NUOVO 44G, VICENZA |
||||
Mobi-Flash dedicato ai Campi di lavoro intende rispondere in modo strutturato a questi quesiti, fornendo ai partecipanti gli strumenti per individuare il progetto più adatto alle proprie esigenze e necessità. Mobi-Flash è una “conferenza lampo” di 60 minuti dove il relatore Giancarlo Angilella propone in una prima fase gli aspetti fondamentali di un'attività specifica (cos'è ed i requisiti che richiede), e successivamente, mette sotto la lente di ingrandimento le modalità per la candidatura, le procedure di attuazione e le modalità di preparazione. Per informazioni Eurocultura tel.: 0444 96 47 70 info@eurocultura.it www.eurocultura.it |
||||
Il servizio Informacittà del comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Eurocultura, organizza: | ||||
MOVING THE WORLD AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA GIOVEDI, 23 GIUGNO 2011 ORE 20.30 INFORMACITTÀ, PIAZZALE TRENTO 9/A BASSANO DEL GRAPPA |
||||
relatore: Bernd Faas Iscrizione obbligatoria. La partecipazione è gratuita. Informazioni: Informacittà Bassano del Grappa (VI) tel. 0424-237584 informacitta@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it |
||||
Tutto l'estero in .pdf | ||||
Campi di volontariato nel mondo E´appena uscita la nuova guida di Eurocultura sui “Campi di volontariato nel mondo”, manuale indispensabile per chi desidera fare un’esperienza di volontariato breve in Europa ed oltre. Si compone di varie parti:
|
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 11 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Alessandra Vianello, |
||||
|
||||
HOME |

n° 10
15/6/2011