|
|
|
|
n°
10 31 maggio 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: STUDY VISIT GRATUITA PER IMPRESE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
PTUJ, SLOVENIA, 13 E 14 GIUGNO 2018
|
|
Unioncamere del Veneto offre interessante opportunità di formazione e riflessione sulla Responsabilità sociale d’Impresa.
Nell’ambito del progetto Road-CSR Unioncamere del Veneto offre a imprese, soggetti pubblici o privati, amministrazioni, università o aspiranti imprenditori la possibilità di partecipare allo study visit che si terrà a Ptuj, Slovenia, il 13 e 14 giugno 2018.
Nelle due giornate si terrà il V incontro di partenariato del progetto Road-CSR, finanziato dal programma Interreg Europe, che mira ad integrare la responsabilità sociale d’impresa nelle politiche pubbliche e tra le imprese e che vede Unioncamere Veneto tra i partner. All’evento sono invitati anche gli stakeholder del progetto: imprese, soggetti pubblici o privati, amministrazioni, Università, o aspiranti imprenditori.
Il 13 giugno è previsto uno study tour per conoscere alcune buone pratiche di responsabilità sociale d’impresa in territorio sloveno. Il 14 giugno, invece, sarà organizzato un seminario transnazionale aperto agli stakeholder del progetto. Il seminario si incentrerà sulla condivisione di alcune buone pratiche di responsabilità sociale d’impresa per ciascuno dei paesi partner del progetto (Italia, Cipro, Grecia, Norvegia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna) e su un workshop organizzato in tavoli tematici di discussione.
Unioncamere del Veneto sta cercando 2-3 soggetti (imprenditori, lavoratori del settore profit e non-profit, pubblico o privato, liberi professionisti, studenti/ricercatori/docenti universitari, aspiranti imprenditori) interessati a partecipare all’evento. Il progetto prevede il rimborso delle spese di viaggio e alloggio.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Verrà organizzato un trasporto con conducente con partenza il 12 giugno pomeriggio da Venezia-Marghera e ritorno, sempre a Venezia-Marghera, il 14 giugno sera.
I posti sono limitati, per manifestazioni d’interesse e maggiori informazioni scrivere a Irene Gasperi:
unione@ven.camcom.it
entro le ore 24.00 di mercoledì 6 giugno 2018.
In caso di un numero di richieste superiore al limite massimo Unioncamere del Veneto si riserva di valutare le stesse in base al profilo del richiedente al fine di ottimizzare la composizione del gruppo di lavoro.
Vedi
agenda.
Sito web progetto Road-CSR
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione della Commissione sulla valutazione intermedia del Fondo europeo di
adeguamento alla globalizzazione (FEG) {SWD(2018) 192 final} COM(2018) 297 final
|
|
|
|
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
|
 |
RESOCONTO ANNUALE DELLA COMMISSIONE sulle relazioni annuali d'attività degli Stati membri sui crediti all'esportazione ai sensi del regolamento (UE) n. 1233/2011 COM(2018) 305 final
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Completare un mercato unico digitale sicuro per tutti Contributo della Commissione alla riunione informale dei leader dell'UE sulla protezione dei dati e il mercato unico digitale, Sofia 16 maggio 2018 COM/2018/320 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
ISTRUZIONE, FORMAZIONE
|
 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Mobilitare, collegare e responsabilizzare i giovani: una nuova strategia dell'UE per la gioventù {SWD(2018)168 final} - {SWD(2018) 169 final} COM(2018) 269 final
|
|
|
|
TUTELA DELLA SALUTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione dell'autorizzazione dell'Unione dei biocidi in conformità dell'articolo 42, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi
COM(2018) 342 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
INTERREG EUROPE APERTURA IV BANDO
SCADENZA 22 GIUGNO 2018
|
|
E’ corso il quarto bando del Programma Interreg Europe con scadenza il 22 giugno prossimo alle ore 12:00.
Ulteriori
informazioni.
|
|
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONICO 2014-2020. APERTURA SECONDO BANDO 26 MARZO- 26 GIUGNO 2018
|
|
Facendo seguito all’annuncio dell’apertura del secondo bando per progetti standard del Programma ADRION, si forniscono alcune informazioni circa i principali aspetti del bando:
- Periodo di apertura: dal 26 marzo al 26 giugno 2018 ore 15.00;
- Caricamento delle proposte sul sistema e-MS disponibile sul sito
www.interregadrion.eu;
- Aperto solo sugli Obiettivi Specifici 2.1 (che riguarda la promozione della valorizzazione sostenibile e la conservazione del patrimonio culturale e naturale come leve di sviluppo nell’area adriatico-ionica) e 2.2 (che riguarda il rafforzamento a livello transnazionale delle capacità di contrastare la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia degli ecosistemi) dell’Asse prioritario 2 “Regione sostenibile”;
- Targhettizzato su specifici topic e sub-topic indicati nel bando;
- Budget complessivo fondi UE: 34.354.026,50 €;
- Budget massimo fondi UE per progetto: 2.500.000,00 €;
- Percentuale massima di cofinanziamento con fondi UE: 85%;
- Partecipazione obbligatoria di almeno 6 partner provenienti da almeno 6 differenti Stati dell’area di Programma (4 Stati FESR e 2 Stati IPA) con un massimo di 16 partner;
- La partnership può comprendere al massimo due partner provenienti dallo stesso Stato.
Ogni Informazione sul bando e la documentazione per la presentazione dei progetti è disponibile sul sito del Programma
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/projects/second-call-for-proposals-priority-axis-2/.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Segretariato Congiunto e al Punto di Contatto Nazionale di ADRION:
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/contacts/.
L’evento di presentazione del bando si è svolto a Tirana l’11 aprile scorso.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Bruxelles – Autostrade: via libera al telepedaggio europeo dopo ok dal Pe
|
|
Via libera al servizio europeo di telepedaggio. L'ok è arrivato in Commissione trasporti del Parlamento europeo, che ha approvato tra l'altro una serie di misure tra cui la tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture e la promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada.
"Dando il via libera al telepedaggio unico europeo, oggi l'Eurocamera ha spianato la strada ad un servizio in grado di generare enormi benefici facendo risparmiare milioni di euro a cittadini e imprese". Lo ha dichiarato in una nota l'eurodeputato di Forza Italia-Ppe Massimiliano Salini titolare del dossier. "Si parla di 370 milioni di euro l'anno per chi utilizza le autostrade Ue, mentre le aziende che gestiscono tratti a pagamento potrebbero recuperare ogni anno 150 milioni di euro di pedaggi non versati da utenti di altri Paesi europei", aggiunge Salini.
|
|
Bruxelles - Ue dice addio a plastica, stop a piatti,posate e cotton fioc
|
|
Entro il 2025 gli Stati membri dovranno raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande con sistemi di cauzione-deposito. Questa, insieme al divieto di vendita di stoviglie, cannucce, agitatori per bevande, bastoncini di cotone per le orecchie e bastoncini per palloncini in plastica sono le misure più ambiziose presentate oggi dalla Commissione europea, nel quadro della strategia Ue per ridurre i rifiuti plastici. Secondo il progetto di direttiva, inoltre, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Per i contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica, gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione. I produttori saranno inoltre chiamati a coprire i costi di gestione dei rifiuti per prodotti come i mozziconi di sigaretta, palloncini e attrezzi da pesca in plastica. Altri prodotti come gli assorbenti igienici e le salviette umidificate dovranno avere un'etichetta chiara e standardizzata che indica il loro impatto negativo sull'ambiente.
|
|
Bruxelles – Regioni Ue,Pac promuova integrazione su innovazione agricola
|
|
La Pac dopo il 2020 dovrebbe facilitare la collaborazione e l'aggregazione tra le amministrazioni regionali in Europa attraverso l'innovazione in agricoltura. E' la richiesta emersa dall'incontro tra rappresentanti dell'Europarlamento e di alcune regioni dell'Ue aderenti a Eriaff, la rete delle regioni europee per l'innovazione nel settore agricolo, alimentare e forestale.
Da più parti è emersa la richiesta che la Pac post 2020 possa rendere più semplice la collaborazione tra regioni diverse e la programmazione coordinata dei gestori dei finanziamenti europei sull'innovazione e la ricerca in agricoltura. Nato nel 2012, Eriaff conta oggi su una rete di 77 regioni, in 18 paesi europei.
|
|
Bruxelles – Agricoltura: ok definitivo Ue a nuove regole su bio
|
|
Dopo il via libera del mese scorso in Parlamento Europeo, gli Stati membri Ue hanno dato l'ok definitivo in Consiglio alle nuove regole sui prodotti da agricoltura biologica. La nuova legislazione si applicherà dal 2021 e prevede, tra l'altro, la possibilità di certificare come bio nuovi prodotti (come sale, sughero, cera d'api), introduce disposizioni antifrode e per allineare gli standard dei prodotti importati a quelli Ue, e una certificazione di gruppo per le piccole aziende.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTO
|
|
Pacchetto sull’economia circolare: nuovi obiettivi di riciclaggio dell’UE
|
|
Il nuovo pacchetto sull’economia circolare stabilisce per l’UE ambiziosi obiettivi di riciclaggio e di riduzione delle discariche. Scopri quali sono gli obiettivi vincolanti e le scadenze
Gestire i rifiuti in modo più efficiente è il primo passo verso un’economia circolare, dove gran parte dei prodotti e materiali viene continuamente riciclata o riutilizzata. Lunedì 16 aprile gli eurodeputati discutono del pacchetto sull’economia circolare, che stabilisce nuovi obiettivi giuridicamente vincolanti per il riciclaggio dei rifiuti e la riduzione dello smaltimento in discarica con scadenze prestabilite.
Rifiuti: obiettivi europei più ambiziosi
Il pacchetto stabilisce due obiettivi comuni per l’Unione europea. Il primo è il riciclo di almeno il 55% dei rifiuti urbani entro il 2025. Questa quota è destinata a salire al 60% entro il 2030 e al 65% entro il 2035. Il secondo obiettivo è il riciclo del 65% dei rifiuti di imballaggi entro il 2025 (70% entro il 2030) con obiettivi diversificati per materiale, come illustrato nella tabella:
|
|
Materiale
Entro il
2025
Entro il 2030
Tutti i tipi di
imballaggi
65%
70%
Plastica
50%
55%
Legno
25%
30%
Metalli ferrosi
70%
80%
Alluminio
50%
60%
Vetro
70%
75%
Carta e cartone
75%
85%
|
|
Le nuove regole riguardano anche le discariche e prevedono un obiettivo vincolante di riduzione dello smaltimento in discarica. Entro il 2035 al massimo il 10% del totale dei rifiuti urbani potrà essere smaltito in discarica.
Che impatto hanno i rifiuti sulla vita delle persone?
I rifiuti producono effetti negativi sull’ambiente, il clima, la salute dell’uomo e l’economia. Se non progettate correttamente, le discariche possono contaminare i terreni e le falde acquifere con le sostanze chimiche presenti nei rifiuti portando a conseguenze sulla salute di animali e persone.
Le discariche rilasciano il metano, un gas serra molto potente che influisce negativamente sul clima.
I rifiuti interessano anche l’economia: nello smaltimento in discarica si perdono tutte le materie prime e i prodotti che potrebbero invece produrre ulteriore valore se riutilizzate o riciclate e reimmesse nel ciclo economico.
Nonostante la gestione dei rifiuti nell’UE sia molto migliorata negli ultimi decenni, più di un quarto dei rifiuti urbani viene ancora smaltito in discarica e meno della metà viene riciclato o compostato, con notevoli differenze tra stati membri.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
 |
- 31 maggio 2018: “Energy transition in Europe's Regions – Assessing regional economic effects of the transition to a smart and low-carbon energy
supply” Rue Van Maerlant 2, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
- 04 giugno 2018: “European Day of Social Economy Enterprises 2018”
European Economic and Social Committee - Rue Belliard 99-101, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
- 05 / 06 giugno 2018: "European Development Days 2018"
Avenue du Port 86C, 1000 Bruxelles, Belgium
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
GLOBAL RENEWABLE ENERGY SUPPLY CHAIN
LIVERPOOL, 14 GIUGNO 2018
|
|
Enterprise Europe Network (EEN) organizza – in collaborazione con l’International Business Festival 2018 – una conferenza e un evento di matchmaking per le aziende che operano nella filiera dell’energia rinnovabile. Gli eventi si terranno a Liverpool il prossimo 14 giugno presso l’Exhibition Center. L’evento si concentrerà sulle opportunità internazionali disponibili per le imprese che operano nell’ambito dell’energia rinnovabile, un settore in costante crescita a livello globale.
Per maggiori informazioni e per registrarsi al brokerage (scadenza 13 giugno maggio):
https://global-renewable-energy-supply-chain.b2match.io/
|
|
|
|
ICT 2018 _ REGISTRAZIONE APERTE
VIENNA, 4-6 DICEMBRE 2018
|
|
Sono aperte le registrazioni dell’ ICT 2018 "Imagine Digital – Connect Europe", evento di networking e presentazione dei prossimi bandi H2020 ICT related, organizzato dalla Commissione Europea dal 4 al 6 dicembre 2018 a Vienna.
Si ricorda che è possibile fare richiesta di uno stand al fine di esibire le proprie innovazioni e risultati progettuali attraverso la registrazione alla “Exhibition“, disponibile fino al 25 Aprile.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento:
https://goo.gl/kh4t46
|
|
|
|
CONFERENZA ANNUALE APRE 2018
PREMIO AL MIGLIOR SPORTELLO 2017
|
|
Durante la conferenza annuale dei soci APRE tenutasi a Roma nelle giornate del 23 e 24 maggio, sono state condivise esperienze di progettazione volte a riflettere sulla programmazione del nono programma quadro (FP9).
Cristina Pedicchio, Presidente del CTS Apre, quest’anno ha consegnato il Premio Sportelli APRE a CalabriaInnova, per l’impegno profuso nel lavorare in un territorio difficile come la Calabria, riuscendo a ottenere risultati tangibili ed essere forti sostenitori di processi di innovazione” .
Lo Sportello APRE calabrese è cresciuto anche grazie al supporto dello sportello APRE Veneto, premiato nel 2014, e con il quale è stato gemellato.
Il twinning tra Sportelli di diverse regioni rappresenta infatti uno strumento per rafforzare la cooperazione tra gli stessi condividendo le differenti competenze. Nell’ambito del twinning, lo Sportello Apre Veneto ha svolto attività di formazione al personale dello Sportello CalabriaInnova trasferendo il know-how, formando e supportando il personale e condividendo attività formative ed informative relativamente al coordinamento tra soci e sportelli.
|
|
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 10 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati (In prorogatio)
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|