n° 10/2024
30/5/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

#USAILTUOVOTO
#ElezioniEuropee2024
elezioni per il Parlamento europeo – 8 e 9 Giugno 2024

L’UE è impegnata a tutelare democrazie sane e prospere in cui i cittadini possano esprimere liberamente le loro opinioni e ottenere informazioni da fonti trasparenti e pluralistiche.
Alcuni studi mostrano che oltre il 70% delle decisioni che vengono prese in Europa hanno delle ricadute sui territori nazionali.
Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi
Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti e il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell’elaborazione delle nuove leggi. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.
Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano
In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l’UE si occupa di sfide globali che nessun paese può affrontare con successo da solo e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.
Usa il tuo voto per sostenere la democrazia
La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.
https://elections.europa.eu/it/why-vote/

eurosportello

news

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO SERVIZI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI VIOLENZA DI GENERE E DISCRIMINAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO 2024-2025 – CCIAA PADOVA

Unioncamere del Veneto è lieta di informarvi che la CCIAA di Padova/Comitato imprenditoria femminile di Padova ha promosso un’importante opportunità di collaborazione per il biennio 2024-2025; si tratta di un’ iniziativa che ha già avuto successo negli anni scorsi ( pagina dell’iniziativa già svolta).
Clicca qui per prendere visione di tutte le informazioni inerenti il nuovo avviso.
Il termine ultimo entro il quale segnalare il proprio interesse,secondo le modalità indicate, è il 4 giugno entro le ore 12.00.

NUOVO PREZZIARIO DELLE OPERE EDILI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DI UNIONCAMERE DEL VENETO – ANNUALITÀ 2023-24

È possibile acquistare il nuovo Prezziario delle Opere Edili e degli Impianti Tecnologici di Unioncamere del Veneto – annualità 2023-24, al seguente link: https://prezziari.unioncamereveneto.it/
Attualmente disponibile nei formati PDF, EXCEL, MXDB (per MASTRO), XPWE e SIX, il prezziario si compone della parte relativa alle opere edili e di quella inerente gli impianti tecnologici, suddivisa nelle sue due sezioni termo-idraulica ed elettrica.
I dati contenuti nel prezziario sono stati rilevati, elaborati e validati seguendo una procedura trasparente – definita dal Regolamento di riferimento – che si avvale del lavoro di apposite Commissioni Tecniche e di Commissioni Settoriali di verifica e validazione, in modo da garantire l’imparzialità delle informazioni pubblicate.
Il prezziario è stato realizzato con il programma Mastro di 888 Software Products Srl, non riveste carattere normativo o legale, ma è un documento di natura informativa volto ad aiutare imprese e professionisti ad orientarsi sull’andamento medio delle quotazioni di mercato in specifici settori.
Maggiori informazioni sul prezziario, sui regolamenti e sulla composizione delle commissioni sono disponibili alla pagina dedicata di Unioncamere del Veneto: https://www.unioncamereveneto.it/attivita-e-servizi/prezziario-opere-edili/

Consultazione rivolta alle PMI sul regolamento relativo all’etichettatura dei prodotti tessili.

Unioncamere del Veneto, in quanto membro della rete Enterprise Europe Network, leader del Consorzio Friend Europe e membro del Sector Group Textile, desidera promuovere alle imprese del nostro territorio una consultazione promossa dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di raccogliere opinioni e pareri dalle imprese che appartengono al settore tessile e moda, al fine di rivedere il regolamento (UE) n. 1007/2011 sull’etichettatura dei prodotti tessili, nel contesto dell’attuazione della strategia dell’UE per i  prodotti tessili sostenibili e circolari (COM(2022) 141 final).
La Commissione sta valutando la necessità di una revisione del regolamento TLR per aggiornare le disposizioni attuali ed introdurre specifiche nei nuovi settori dell’etichettatura (ad esempio istruzioni per la manutenzione, origine, dimensioni) e per l’etichettatura fisica o digitale dei prodotti tessili, tenendo conto anche di altre iniziative legislative in corso che interessano il settore tessile, come la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la proposta di revisione della direttiva quadro sui rifiuti o la proposta di direttiva volta a responsabilizzare i consumatori per la transizione verde.
Vi invitiamo quindi gentilmente a fornire il vostro prezioso contributo, ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto.
Il questionario è compilabile on line entro e non oltre il 3 giugno.

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI

Sei interessato ad aprire un ‘attività? Oppure l’hai appena aperta ma hai bisogno di fare esperienza e di affiancare degli imprenditori affermati per meglio implementare la tua attività?
Sei una realtà già affermata e desideri ospitare un Nuovo Imprenditore straniero per conoscere le opportunità di mercato in un altro paese attraverso l’esperienza di accoglienza?
Il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori fa per te, Unioncamere Veneto è Organizzazione Intermediaria nel Veneto dal 2009.
Si tratta di un Programma di scambio, finanziato dalla Commissione Europea, che offre ai nuovi imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l’hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni l’opportunità di trascorrere un periodo di apprendimento e networking presso imprenditori già affermati di un altro Paese e agli Imprenditori ospitanti che hanno una comprovata esperienza di accogliere un imprenditore straniero al fine di conoscere le opportunità di mercato in un altro paese e di rafforzare le sue competenze settoriali.
Possono partecipare tutti gli imprenditori dei 27 Stati membri dell’UE + altri Paesi (Islanda, Norvegia, Serbia, Bosnia, Turchia, Albania, Moldavia, Montenegro, Rep. di Macedonia, Regno Unito).
Il sito di riferimento è www.erasmus-entrepreneurs.eu
Per ulteriori informazioni scrivere a europa@eurosportelloveneto.it
Di seguito la storia di successo di Francesca Sergi.

eventi

ESAMI DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996

Si comunicano le date dei prossimi Esami di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996 che si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Vicenza, Via Eugenio Montale, 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00, ed i relativi link per l’iscrizione:

• 19 giugno 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe64GTh7sLvnWOcLEuirWmR9Ics8v1fBwrlDbNfStBbiplu6g/viewform?usp=sf_link

• 23 settembre 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8H-BKES43wWaMbqm9dFyeOf4Cgvx5yC5FEVM31AEbVsbjyQ/viewform?usp=sf_link

Ogni sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org a seconda delle scadenze indicate in ciascun link.

TORINO SPORT & FASHION MATCH 2024. INCONTRI B2B SETTORE MODA, TESSILE E INDUSTRIA INNOVATIVA
TORINO 29, 30 GIUGNO E 1 LUGLIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Torino Sport & Fashion Match 2024 Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io) che si svolgerà nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio 2024 a Torino.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori del tessile, della moda e dell’industria innovativa per crescere a livello internazionale. Saranno presenti delegazioni provenienti da India, Colombia, Usa e Brasile.
Nella giornata del 1 luglio i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a talks tematici per scoprire nuove tendenze tecnologiche e industriali nel settore tessile/moda e sportivo oltre a ricevere approfondimenti sulle nuove direttive UE per la sostenibilità del settore sui seguenti argomenti:
• AI e Metaverse, nuove tendenze industriali digitali e innovative nell’industria tessile;
• Il nuovo regolamento europeo sulla sostenibilità del tessile;
• Pensiero e previsione del futuro;
• Investimenti, gestione della leadership e imprenditorialità femminile;
• Servizi e attività di internazionalizzazione e innovazione con i nostri partner EEN in tutto il mondo, a sostegno delle piccole e medie imprese con ambizioni internazionali
Programma
29/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
30/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
01/07/2024 Talks: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
01/07/2024: Aperitivo di chiusura evento 17:00-19:00
Chi può partecipare
• Designer di moda
• Start-up
• Marchi innovativi del settore tessile e della moda
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
• Acquirenti, agenti commerciali
• Rivenditori, distributori
• Negozi di moda
• Grossisti
• Piattaforme e-commerce
• Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
• Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
• Associazioni che si occupano di industria tessile e della moda
• Reti femminili a sostegno delle imprenditrici
• Investitori nell’industria tessile
Settori focus dell’evento
• • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
• • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
• • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
• • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
• • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
• • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
• • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
• • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
• • Internazionalizzazione
Edizione 2024
Il B2B Torino Sport & Fashion Match 2024 si svolge in occasione della 9a edizione della Torino Fashion Week 2024 (27 giugno – 3 luglio 2024).
La Torino Fashion Week (TFW) FW è il format internazionale di sfilate rivolto a stilisti emergenti, aziende manifatturiere e marchi innovativi provenienti da tutto il mondo, da culture e Paesi di nicchia.
Edizione 2023
Torino Fashion Match 2023 si è svolta in presenza e ha registrato:
6 sessioni B2B
5 sessioni Talks’
20 speakers coinvolti
67 uffici EEN co-organizer coinvolti
40 Paesi coinvolti
1 delegazione di 10 aziende ucraine che si è esibita alla sfilata e ha aderito con successo al b2b (1 marchio è stato premiato dal negozio nazionale di lusso italiano Rinascente Group dando la possibilità di esporre all’interno del negozio e di vendere per 2 mesi)
1 delegazione di 6 marchi cubani che si è esibita alla sfilata e ha partecipato al b2b
1 delegazione con 5 marchi del Senegal che si è esibita alla sfilata
1 brand dell’Azerbaigian che si è esibito alla sfilata e ha partecipato al b2b
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io), entro il 23 giugno 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
TALENT GARDEN TORINO – Via Giuseppe Giacosa 38
(principale spazio di co-working torinese per innovatori digitali e tecnologici)
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 4 aprile; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”. Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
Calendario webinar

Febbraio

22 February, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about entering the US Market

29 February, 10:00-11:00h (Brussels time): Testing and certifying for export – benefits of Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment Content

Marzo

March 7, 2024 10:00-11:00h (Brussels time): Doing business in Vietnam: commercial opportunities for the EU clean tech industry

March 21, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: Everything start-ups need to know

Aprile

April 4, 2024 10-11.15 – Doing business in Vietnam: exploring opportunities in the local agrifood sector

April 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: tax considerations for international companies

Maggio

May 23, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US sustainable energy market

Giugno

June 20, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem

Luglio

July 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: employment & human resources

Settembre

September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

Ottobre

October 17, 2024, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: US immigration rules

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa comunitaria

POLITICA DEI TRASPORTI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma della direttiva 2009/45/CE relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri, della direttiva 98/41/CE del Consiglio relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunità e della direttiva (UE) 2017/2110 relativa a un sistema di ispezioni per l’esercizio in condizioni di sicurezza di navi ro-ro da passeggeri e di unità veloci da passeggeri adibite a servizi di linea e che modifica la direttiva 2009/16/CE e abroga la direttiva 1999/35/CE del Consiglio COM(2024) 207 final

RELAZIONI ESTERNE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla valutazione degli strumenti di finanziamento esterno dell’Unione europea per i quadri finanziari pluriennali 2014-2020 e 2021-2027{SWD(2024) 133 final} COM(2024) 208 final

ENERGIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione annuale della Commissione europea sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi per il 2022 COM(2024) 187 finalList item

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

Bandi Azioni 2.7.1 “Infrastrutture verdi in Area urbana” e 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza
nelle aree urbane”

• Rivolto a: comuni in Aree Urbane (vedi singolo invito ai potenziali beneficiari individuati nelle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) delle Autorità Urbane. )
• Scadenze:
Vedi singolo bando
Informazioni sui bandi

ALTRI BANDI …..

Azione 2.6.1 Bando per il miglioramento e l’efficientamento delle PMI con l’economia circolare
Data di chiusura:
18/07/2024 ore 17:00
Link al bando

Azione 5.2 Avviso pubblico relativo all’intervento a regia regionale a sostegno delle Aree Interne
Data di chiusura:
06/06/2024 ore 17:00
Link al bando

Azione 1.3.11 c) Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Produzione audiovisiva Primo sportello
Link al bando

Elenco completo dei bandi

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRES20240524012
PMI spagnola che produce borse di fascia alta ha bisogno di fornitori di nuovi materiali di origine organica (tessuti, pelle, fibre) che abbiano la flessibilità delle fibre naturali. Le fibre sintetiche sono ammissibili purché abbiano origine da un’economia circolare.

BRRO20240516013
Azienda rumena cerca di diventare un agente commerciale e distributore di prodotti da forno, pasticceria e HoReCa, inclusi latticini, prelibatezze, dolci e prodotti a base di cioccolato.

BRIE20240514024
PMI irlandese specializzata nella produzione di cartoline personalizzate, stampe e prodotti da regalo cerca produttori di prodotti in ceramica per una nuova gamma di prodotti lifestyle (come piatti, tazze e alzate per torte).

BRBE20240514010
Azienda belga specializzata nella progettazione di interni su misura è alla ricerca di un produttore di mobili specializzato nella lavorazione del legno massiccio.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

ECONOMIA EUROPEA IN TEMPI DI POLICRISI: LE PREVISIONI ECONOMICHE 2024 INTRAVEDONO IL SERENO DOPO LA TEMPESTA

Di recente la Commissione ha divulgato le previsioni economiche di primavera 2024 che lasciano intravedere un generale cielo sereno dopo la tempesta causata dai diversi tumulti geopolitici e crisi. Infatti, si prevede un generale calo dell’inflazione accompagnato dalla crescita dell’attività economica dopo il periodo di stagnazione del 2023.
Link.

RIFORME CHIAVE NEL MERCATO DELL’ENERGIA: NUOVA SINERGIA TRA OBIETTIVI VERSO UN MERCATO ENERGETICO SOSTENIBILE, SICURO ED EQUO

Lo scorso 21 maggio la Commissione europea ha approvato alcune riforme chiave del mercato dell’energia elettrica e del gas e del nuovo quadro normativo per promuovere lo sviluppo dell’idrogeno e di altri gas de-carbonizzati. Queste riforme risaltano la determinazione dell’UE nel continuare a promuovere la transizione verde, bilanciando nel contempo il raggiungimento di obiettivi di carattere economico e sociale.
Link.

IL RUOLO DELLE CITTÀ EUROPEE NELLA TRANSIZIONE VERDE: UN NUOVO BANDO DELLA POLITICA DI COESIONE DA 90 MILIONI DI EURO RAFFORZA L’INNOVAZIONE URBANA IN TUTTA L’UE

Le città sembrano essere ormai divenute uno degli attori locali essenziali alla guida del cambiamento e l’innovazione per il raggiungimento di un modello di sviluppo più sostenibile. A conferma del ruolo chiave della dimensione urbana, il 6 maggio 2024 la Commissione europea ha lanciato il terzo bando della politica di coesione di 90 milioni di euro per finanziare progetti volti a rafforzare lo sviluppo urbano sostenibili nelle città europee, in linea con gli obiettivi stabiliti dall’iniziativa urbana europea (IUE).
Link.

sportello apre

eventi

INFO DAY NAZIONALE HORIZON EUROPE – ERC
IL NUOVO WORK PROGRAMME EUROPEAN RESEARCH COUNCIL 2025, ONLINE IL 10 GIUGNO

A valle e proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2024 organizzati lo scorso ottobre, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2025. L’evento si svolgerà, online, lunedì 10 giugno dalle 10:00 alle 13:00.
Scopri il programma
Insieme agli esperti tematici nazionali e europei, parteciperanno all’evento informativo Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) e Giovanni Sartor, membro del Consiglio Scientifico ERC. Entrambi presenteranno le novità previste nel nuovo Work Programme ERC per i bandi 2025 e le motivazioni che hanno portato il Consiglio Scientifico a decidere questi cambiamenti. Concluderà l’evento un dibattito su come rendere sempre di più l’Italia un paese attrattivo per i ricercatori che presentano proposte progettuali nel programma ERC.
Come partecipare
La partecipazione agli Info day italiani è aperta a tutte le persone interessate alle opportunità 2025 all’interno dell’European Research Council.  La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione. È possibile registrarsi attraverso il form dedicato.
Registrati all’Info Day ERC

LA QUESTIONE DI GENERE IN HORIZON EUROPE
27 GIUGNO

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio
Cosa significa calare la dimensione di genere in un progetto di ricerca? Che cos’è il gender Equality Plan e come attuarlo? Con questo corso potrai conoscere e approfondire il Gender Equality Plan, documento che dal 2021 è diventato nuovo criterio di ammissibilità al finanziamento europeo.
Scadenza iscrizione e acquisto: 25/06/2024

EUROPEAN SUSTAINABLE ENERGY WEEK 2024
DALL’11 AL 13 GIUGNO

La Commissione europea organizza dall’11 al 13 giugno, in presenza a Bruxelles e online, la “European Sustainable Energy Week 2024“, l’evento che riunisce istituzioni pubbliche, aziende private, ONG e consumatori per promuovere iniziative che accelerano la decarbonizzazione attraverso tecnologie e soluzioni verdi verso una transizione giusta ed equa per le persone e le imprese competitive.
L’edizione di quest’anno, che avrà come tema “La competitività a zero emissioni guida la transizione energetica dell’UE“, prevede:
• una conferenza politica con sessioni plenarie che coprono argomenti relativi alle tecnologie a zero emissioni, energie rinnovabili, efficienza energetica e cooperazione internazionale;
• i prestigiosi premi EUSEW;
• la Fiera dell’Energia;
• la quinta edizione della Giornata Europea dell’Energia Giovanile.
Inoltre, da aprile a giugno si svolgeranno una serie di Giornate dell’energia sostenibile organizzate a livello locale, in tutta Europa e oltre, per promuovere l’energia pulita e l’efficienza energetica.
EUSEW è aperto a organizzazioni internazionali, istituzioni universitarie, autorità nazionali e locali, associazioni professionali, ONG che lavorano nel campo dello sviluppo sostenibile, associazioni di consumatori, organizzazioni di ricerca, progetti finanziati dall’UE, istituzioni dell’UE e altri ancora.
L’evento si svolge in modalità ibrida, in presenza a Bruxelles e online, e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: registration@eusew.eu
Scopri di più

HORIZON EUROPE INFO DAY AND BROKERAGE EVENT 2024: CLUSTER 3
12 E 13 GIUGNO

La rete dei punti di contatto nazionale del Cluster 3 – SEREN5, in collaborazione con DG HOME della Commissione europea e la Research Executive Agency – REA, organizza l‘European Info Day e Brokerage Event relativo alle opportunità di finanziamento del Cluster 3 – “Civil Security for Society” di Horizon Europe.
L’evento si svolgerà in modalità ibrida, in presenza a Bruxelles e online, il 12 e 13 giugno 2024 con la seguente formula:
DAY 1 (12 giugno): Presentazione dei topic 2024
DAY 2 (13 giugno): Training per stakeholder, Pitch Session e Brokerage event
La presenza a Bruxelles è possibile fino ad un massimo di 180 persone e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: cluster3@apre.it
Scopri di più

ESOF – EUROSCIENCE OPEN FORUM 2024
DAL 12 AL 15 GIUGNO A KATOWICE, POLONIA

EuroScience, con il contributo dell’Unione europea, organizza dal 12 al 15 giugno a Katowice, Polonia, l’”EuroScience Open Forum”, la conferenza scientifica che riunisce illustri ricercatori provenienti dall’Europa e dal mondo che si incontrano per discutere e scambiarsi informazioni sul futuro della scienza.
La conferenza coinvolge professionisti e teorici, ma anche membri del settore privato, media, rappresentanti delle imprese, autorità nazionali e locali, ma anche comunità e cittadini interessati alla scienza.
Il tema della conferenza di quest’anno è “La scienza cambia la vita” e coprirà sei aree tematiche principali:
• Trasformazione energetica
• Ambiente sostenibile
• Identità culturale e trasformazioni sociali
• Cambiamenti nell’eccellenza scientifica
• Società sana
• Trasformazione digitale
Il programma comprende un’ampia gamma di attività tra dibattiti, conferenze, workshop e uno spazio espositivo.
Per partecipare all’”EuroScience Open Forum” è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: esof2024@euroscience.org
Scopri di più

DIGITAL OCEAN FORUM 2024
13 GIUGNO

La Commissione europea, sotto l’egida della presidenza belga del Consiglio dell’UE, organizza il prossimo 13 giugno, presso il Palazzo delle Accademie a Bruxelles e online, il “Digital Ocean Forum 2024“.
Il “Digital Ocean Forum 2024” riunirà esperti, parti interessate, responsabili politici e cittadini interessati nella co-progettazione e co-creazione dell’European Digital Twin of the Ocean, il luogo di co-creazione digitale nell’ambito dell’EU Mission “Restore our Ocean and Waters”, il cui scopo è fornire alle comunità oceaniche, ai cittadini, agli attori costieri, agli scienziati e ai politici di tutto il mondo conoscenze fruibili e supportarli nelle loro decisioni e pianificazioni quotidiane, per garantire un oceano sano e sostenibile.
L’evento sarà preceduto da un workshop scientifico, su invito, per raccogliere ulteriori feedback e requisiti dai principali progetti e iniziative di ricerca nazionali e dell’UE e stabilire le priorità per gli sviluppi futuri.
L’evento si svolgerà in modalità ibrida, in presenza a Bruxelles e online, e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: EU-MISSION-OCEAN-AND-WATERS@ec.europa.eu
Scopri di più

HORIZON EUROPE INFO DAY: A EUROPEAN COLLABORATIVE CLOUD FOR CULTURAL HERITAGE
14 GIUGNO

La Commissione europea organizza il prossimo 14 giugno un Info day online dedicato al bando 2024 dell’European Cultural Heritage Cloud. In particolare, l’evento mira ad informare i potenziali candidati sui 5 nuovi topic che sono stati aggiunti al Programma di lavoro 2024 del Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society”.
L’Info day sarà l’occasione per conoscere le opportunità di finanziamento derivanti dai 5 nuovi topic e per ottenere le ultime informazioni dalla Commissione europea riguardo agli strumenti innovativi che saranno sviluppati tramite il bando 2024 del Cluster 2.
Sarà possibile sottoporre le proprie domande inviandole tramite la piattaforma Sli.do utilizzando l’hashtag #ECCCH, in modo che possano ricevere risposta esaustiva e prioritaria durante l’evento live.
L’evento sarà trasmesso in streaming e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: cluster2@apre.it
Scopri di più

HORIZON EUROPE INFODAY E BROKERAGE EVENT – ERA 2024-02
17 GIUGNO

Il 17 giugno, NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’InfoDay – con brokerage event annesso – “ERA 2024-02 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai nuovi bandi ERA 2024-02.
I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA delineati nell’emendamento al Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.
Perché partecipare?
• per non perdere una grande opportunità di networking ERA;
• per presentare le vostre competenze e idee di progetto a potenziali partner.
L’evento informativo e il brokerage event annesso si svolgeranno da remoto. La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Per saperne di più.

news

VERSO FP10, APRE LANCIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PROPRIO POSITION PAPER
LA CONSULTAZIONE È RIVOLTA ALLA COMUNITÀ ITALIANA DI R&I E C’È TEMPO FINO AL 7 GIUGNO PER APPORTARE IL PROPRIO CONTRIBUTO

APRE lancia una consultazione pubblica indirizzata alla comunità italiana di ricerca e innovazione con l’obiettivo di raccogliere contributi finalizzati alla elaborazione della versione finale del proprio position paper “Verso FP10”, documento redatto dal Gruppo di esperti APRE. Il gruppo, presieduto da Andrea Ricci (Isinnova), è composto da figure di rilievo dello scenario italiano di ricerca ed innovazione con comprovata esperienza sul Programma quadro.

Bozza del position paper “Verso FP10” DISPONIBILE QUI
Consultazione pubblica sul position paper “Verso FP10”COMPILA QUI TRAMITE IL FORM

Il position paper di APRE “Verso FP10”
Il documento elenca 54 proposte sul futuro programma quadro, raccolte in due sezioni – “Visione e Strategia” e “Strumenti e Implementazione” – e tredici capitoli, che spaziano dagli orientamenti strategici alla dotazione finanziaria, dai principali strumenti del programma (ERC, MSCA, partenariati, missioni, EIC) ai meccanismi di implementazione.
La consultazione
APRE partecipa alla riflessione sul futuro Programma quadro in corso a livello europeo e intende supportare così il posizionamento dell’Italia, a partire da un’analisi critica dello stato di attuazione di Horizon Europe. L’obiettivo è contribuire a costruire un programma che sia al tempo stesso all’altezza delle sfide del nostro tempo e in linea con le ambizioni dell’Unione europea, e capace di rispondere compiutamente a capacità, interessi e aspettative della comunità italiana di R&I.
La scadenza per rispondere alla consultazione è fissata per venerdì 7 giugno ore 23:59 CEST. Al questionario è possibile rispondere sia per conto della propria organizzazione che a titolo individuale. Ricordiamo che le organizzazioni associate ad APRE sono invitate invece a rispondere alla consultazione riservata ai Soci inviata via e-mail ai rispettivi referenti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Mattia Ceracchi, responsabile dell’ufficio APRE di Bruxelles: ceracchi@apre.it
Maggiori informazioni
Al via i lavori del Gruppo di esperti APRE su FP10 – APRE

APRE FACTSHEET, GLI APPROFONDIMENTI SUI DIVERSI TEMI E I PRINCIPALI ASPETTI DI INTERESSE DI HORIZON EUROPE

Disponibile sul sito di APRE il factsheet – a cura del Team tematico MSCA di APRE – dedicato alle novità introdotte dall’emendamento al Programma di Lavoro 2023-2024 di Horizon Europe. Gli APREfactsheet sono brevi pubblicazioni contenenti informazioni e dati salienti sui diversi temi e i principali aspetti di Horizon Europe.
Emendamento al Programma di Lavoro Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) 2023-2024, le ultime novità
Il factsheet ha l’obiettivo di chiarire le principali novità, modifiche, che l’emendamento al Programma di Lavoro MSCA 2023-2024 ha introdotto. Oltre a individuare le novità di carattere generale, il documento si sofferma sulle specificità dei vari schemi MSCA indicando anche la pagina di riferimento del Programma di Lavoro.
Gli approfondimenti sulle novità nel documento completo “Emendamento al Programma di lavoro Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) 2023-2024” [PDF].
Tutti gli APREfactsheet sono accessibili e scaricabili nella sezione Pubblicazioni – APRElibreria

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 10/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello