![]() |
||||
Numero 12 |
30 giugno 2011 |
|||
MISSIONE DI AZIENDE PRESSO LA FIERA FACIM - MAPUTO - MOZAMBICO 29 AGOSTO - 4 SETTEMBRE 2011 |
||||
La Fiera Internazionale Multisettoriale FACIM è il più rilevante evento economico in Mozambico, vantando la presenza di operatori e imprese da vari paesi del mondo e in rappresentanza di tutti i settori. Il Mozambico grande più di due volte dell'Italia e con una popolazione di 23 milioni di abitanti è un Paese politicamente stabile dal clima tropicale con oltre 2400 chilometri di costa tropicale affacciata sull' Oceano Indiano. Il Mozambico confina con il Sudafrica, la capitale Maputo dista soltanto un'ora di volo da Johannesburg e fa parte dell'area sub-sahariana di libero scambio SADC. Nel prossimo mese di settembre il Paese ospiterà i Giochi Africani. Il Mozambico oltre ad avere un bellissimo paesaggio naturale è ricco di diverse materie prime e cresce al ritmo medio di oltre l'otto per cento annui. Siamo certi che il Mozambico sia in grado di offrire ottime opportunità per le imprese venete più attente a cogliere per tempo la nascita di nuovi mercati e riteniamo quindi che sia molto importante sviluppare e migliorare le già profonde relazioni di amicizia, culturali e commerciali che legano il Mozambico all'Italia e al Veneto. Lo scopo della missione svolta sotto l'egida di Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto è portare nel Mozambico un gruppo d’imprese venete dinamiche che desiderano migliorare la propria capacità competitiva rivolgendosi ad un mercato, quello dell'africa sub-sahariana che sta attirando sempre di più l'attenzione dei più importanti gruppi internazionali. I settori principali a cui si indirizza la missione sono: AGRICOLTURA, MACCHINE AGRICOLE, FRIGORIFERI INDUSTRIALI PER CONGELAMENTO e SURGELAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI, IMBALLAGGIO, PESCA, TURISMO, LEGNAME, MATERIALI PER COSTRUZIONI, COSTRUZIONI DI IMMOBILI, MARMO, ORO, GESTIONE E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, ENERGIA (FOTOVOLTAICO). Per perseguire gli obiettivi della missione dedicheremo particolare attenzione agli incontri istituzionali e B2B. Nella capitale Maputo assisteremo le imprese partecipanti per garantire i servizi amministrativi, legali, contabili e di supporto logistico per il successo delle iniziative. Per maggiori informazioni contattare Eurosportello del Veneto e/o inviare la scheda di pre-adesione entro il 15 luglio 2011. A disposizione per ulteriori chiarimenti (dott. Antonio Vegna; dott. Roberto Bassetto - tel. 041 0999419; roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it ). |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
CONVEGNO “VERSO UN NUOVO APPROCCIO ALLA RICERCA IN EUROPA” MARGHERA-VENEZIA, 8 LUGLIO 2011 | ||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello è lieto di invitarLa a partecipare al convegno “Verso un nuovo approccio alla ricerca in Europa” che si terrà venerdì 8 luglio 2011 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la propria sede in via delle Industrie 19/C Edificio Lybra, Marghera - Venezia. Il futuro del Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, le opportunità per le regioni |
||||
nel settore della ricerca, il ruolo del sistema camerale in Europa e le attività del consorzio Friend Europe della rete Enterprise Europe Network sono i temi su cui interverranno, rispettivamente, l’On. Antonio Cancian - parlamentare europeo, Giorgio Clarotti - funzionario della DG Ricerca della Commissione europea, Flavio Burlizzi - delegato a Bruxelles di Unioncamere Italiana e Francesco Pareti - responsabile di Eurosportello Veneto. Si prega di prendere visione del programma allegato e di confermare la propria presenza compilando e inviando il modulo di registrazione entro venerdì 1° luglio a europa@eurosportelloveneto.it oppure via fax al n. 041 099 9401. |
||||
SEMINARIO - RAPPORTO TITOLARE/DIPENDENTE INVENTORE - ACCORDI E CONTRATTI DI RISERVATEZZA RIFERITI A BREVETTI verona, 13 luglio 2011 |
||||
La Camera di Commercio di Verona, attraverso il proprio Sportello Tutela della Proprietà Intellettuale, organizza il 13 luglio p.v. un seminario sulle linee guida per la selezione, la coordinazione e la responsabilizzazione dei dipendenti, in particolar modo dei membri di un gruppo di ricerca e sviluppo, al fine di valorizzare le potenzialità di un’impresa e tutelare i risultati della sua ricerca. Il programma dell’evento e la scheda di adesione sono disponibili qui. |
||||
WORKSHOP CON IMPRESE LATINOAMERICANE IN BOLIVIA 21 – 23 SETTEMBRE 2011 |
||||
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto invita le aziende interessate a instaurare rapporti di collaborazione commerciale con l’America Latina a partecipare nella 21 ° Rueda de Negocios International
Bolivia. Questa iniziativa di incontri bilaterali è organizzata dalla Camera di Commercio di Santa Cruz de Bolivia nell’ambito della 36° edizione della fiera EXPO CRUZ che si svolgerà a Santa Cruz Bolivia. Questo evento, che si terrà tra il 21 e 23 settembre, sarà cofinanziato dal Programma AL-Invest IV e coinvolgerà le aziende di tutti i settori. L’ultima edizione dell’evento ha registrato la partecipazione di oltre 1.000 imprese di 50 settori produttivi, provenienti da 19 paesi sia dell’America Latina che dell’Europa. Il volume di affari stimato di circa 153 milioni di dollari. Le aziende interessate a partecipare saranno accompagnate e supportate da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto, per gli aspetti organizzativi degli incontri bilaterali e verranno coperti i costi alloggi e transfer:
Per partecipare all’ evento vi preghiamo d’inviare la scheda di pre-adesione entro il 15 luglio 2011 via fax 041 0999401 o e-mail europa@eurosportelloveneto.it Per ulteriori chiarimenti vi preghiamo di contattare Geyleen Gonzalez Vera: geyleen.gonzalez@eurosportelloveneto.it; Daniela Nardello: daniela.nardello@eurosportelloveneto.it Tel. 041 0999411. |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
PESCA | REGOLAMENTO (UE) N. 579/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 850/98 del Consiglio per la conservazione delle risorse della pesca attraverso misure tecniche per la protezione del novellame e del regolamento (CE) n. 1288/2009 del Consiglio che istituisce misure tecniche transitorie dal 1 o gennaio 2010 al 30 giugno 2011 (GUUE L165/2011) | |||
POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI |
COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio - Informazioni finanziarie sui Fondi europei di sviluppo
COM(2011) 334 definitivo
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Relazione sull'attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura, in conformità al suo articolo 25 (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2011) 357 definitivo |
|||
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla valutazione intermedia del programma quadro "Sicurezza e tutela delle libertà" (2007-2013)
COM(2011) 318 definitivo LIBRO VERDE Rafforzare la fiducia reciproca nello spazio giudiziario europeo — Libro verde sull'applicazione della normativa dell'UE sulla giustizia penale nel settore della detenzione COM(2011) 327 definitivo |
|||
POLITICA SOCIALE | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di avanzamento del Sistema di Informazione Visti (VIS) nel 2010 (presentata a norma dell'articolo 6 della decisione 2004/512/CE del Consiglio) COM(2011) 346 definitivo | |||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Bando Azione 2.1.2 POR FESR 2007–2013 – Asse 2 “Energia” – Azione 2.1.2 “Interventi di riqualificazione energetica dei sistemi urbani: teleriscaldamento e miglioramento energetico di edifici pubblici”: presa d’atto decisione della CE n. C (2011)/1619 del 9.3.2011 e approvazione con modifiche dell’avviso pubblico per il finanziamento di reti di teleriscaldamento. Cod.azione SMUPR 2A212. Data scadenza: 3 10 2011. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Teleriscaldamento.htm |
||||
Azione 2.1.2: Concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di reti di teleriscaldamento. POR CRO FESR (2007-2013). Data scadenza: 3 10 2011. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Teleriscaldamento.htm |
||||
Bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di servizi basati sul modello del Cloud Computing rivolti al mercato delle piccole e microimprese. Data scadenza: 6 9 2011. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Cloud+Computing+PMI.htm |
||||
Contributi ordinari a favore delle Unioni di Comuni e delle Comunità Montane per l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali. Anno 2011 . Data scadenza: 1 8 2011. http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Contributi+unioni+comuni+FO.htm |
||||
Bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di servizi basati sul modello del Cloud Computing rivolti al mercato delle piccole e microimprese. Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR, Regione del Veneto, Programmazione 2007-2013, Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1, Azione 4.1.1 “Creazione di piani d’azione e promozione/creazione di reti di servizi tra/per le PMI”. Data scadenza: 6 9 2011. Per ulteriori informazioni : http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Cloud+Computing+PMI.htm |
||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31 dicembre 2013. Scadenza: 31 12 2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Central Europe Per ulteriori informazioni: http://www.central2013.eu/news-events-publications/news/news-detail/article/54/central-europe-programme-launches-its-4th-and-last-call-for-project-proposals/ |
||||
Bando per la presentazione di progetti strategici del Programma South – East Europe: Per ulteriori informazioni: http://www.se-eu.net/en/downloads_section/calls/third_call/ |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2010. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/Guida2010.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
Il Ministero dell’Economia annuncia la sospensione della valutazione dei progetti per i piccoli investimenti delle PMI nella regione Sud-Est | ||||
Visto l’elevatissimo numero di progetti presentati per la Regione di Sviluppo Sud-Est, e visto le modeste dimensioni del budget complessivamente stanziato, l’Organismo Intermediario delle PMI ha sospeso il processo di valutazione per i progetti registrati on line con numero compreso tra 300 e 700, per un periodo di 90 giorni. La valutazione verrà ripresa una volta scaduto il termine summenzionato con la definizione di una lista di riserva per la regione in oggetto. Il Ministero rende noto che l’attività di valutazione per i progetti relativi alle regioni Nord-Est e Sud-Muntenia continuerà invece senza interruzione; nel caso di superamento del budget verrà creata una lista di riserva. | ||||
Varie | ||||
Solo il 22% dei fondi europei contrattati sinora dalla Romania sono stati spesi | ||||
Stando a quanto reso noto recentemente dall’Agenzia per il Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS), a fine maggio il grado di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione ha raggiunto il valore di 12,40%. Nel periodo 30 aprile-31 maggio i pagamenti effettuati ai beneficiari sono stati stimati in circa 506 milioni di RON (di cui circa la metà erano pagamenti realizzati per POR e PO Ambiente). Dal punto di vista della contrattazione va detto che a fine maggio risultava impegnata circa la metà dei fondi destinati alla Romania nel periodo 2007-2013; tuttavia il grado di assorbimento effettivo tocca soltanto il 22,73% del valore summenzionato (somme impegnate: 42,78 miliardi di RON; pagamenti effettuati: 9,72 miliardi di RON). Va però sottolineato come il grado di assorbimento abbia registrato una crescita abbastanza evidente (38,17%) da dicembre 2010 (7,4 miliardi di RON) a maggio 2011 (10,23 miliardi di RON). Dati sull’assorbimento al 31 maggio 2011: Grado di assorbimento: 12,40%; Totali pagamenti effettuati: 10,236 miliardi di RON, di cui 6,342 miliardi RON prefinanziamenti; Grado di contrattazione dei fondi: 54,56%; Numero di contratti firmati: 5.886, per un valore totale di 69,06 miliardi di RON; Numero di progetti firmati: 7.711, per un valore totale di 76,42 miliardi di RON. |
||||
L’assorbimento dei fondi europei è salito al 12,40%; il Governo vuole arrivare al 20%-25% | ||||
A fine maggio 2011 il grado di assorbimento dei fondi strutturali e coesione ha toccato il valore di 12,40%, rispetto all’ 11,74% fatto registrare alla fine del mese precedente. Tale incremento è dovuto alla realizzazione di alcuni pagamenti verso i beneficiari, pre-finanziamenti e rimborsi, per un totale di circa 124 milioni di euro. I pagamenti complessivi ammontano dunque a circa 10,23 miliardi di RON (circa 2,5 miliardi di euro) rispetto a 7,4 miliardi di RON registrati al 31 dicembre 2010 quando il gradi di assorbimento era pari a 8,6%. A gennaio i beneficiari hanno ricevuto 613 mil. RON, a febbraio 431 mil. RON, a marzo 929 mil. RON e in aprile 347 mil. RON (in totale circa 670 mil. euro). Nei primi quattro mesi dell’anno il grado di assorbimento è dunque cresciuto di circa 4 punti percentuali. Il Governo romeno si è tuttavia prefissato di raggiungere, entro il 31 dicembre 2011, una percentuale pari al 20%-25% - dato che implica pagamenti per almeno 3 miliardi di euro. Il POR (Programma Operativo Regionale) e il POS DRU (Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane) restano ai primi posti per quanto riguarda l’assorbimento dei fondi europei (rispettivamente 21,5% e 19,1% dei fondi complessivamente stanziati nel periodo 2007-2013). Nel mese di maggio sono stati firmati 231 nuovi contratti di finanziamento, portando il numero totale a 5.886. I contributi comunitari impegnati ammontano complessivamente a circa 10,5 miliardi di euro, cioè il 54,56 del budget complessivo stanziato destinato alla Romania per il periodo 2006-2013. |
||||
Secondo il Ministro dell’Ambiente Laszlo Borbely, l’assorbimento dei fondi europei rimane basso | ||||
Il problema di base nell’assorbimento dei fondi è rappresentato dall’implementazione dei progetti, ha dichiarato recentemente il Ministro dell’Ambiente e dei Boschi Laszlo Borbely nel corso della Conferenza sull’Economia Verde in Romania. Secondo il Ministro, il Programma Operativo Ambiente è stato adeguatamente preparato e il Ministero, competente per la sua implementazione, ha ricoperto in modo efficace il proprio ruolo di conclusione dei contratti di finanziamento. Ha inoltre sottolineata che attualmente il PO Medio ha concluso contratti per un valore pari a 5,4 miliardi di euro, somma che ha portato la Romania al primo posto nell’UE per il valore dei contratti firmati nei Programmi destinati all’ambiente. Le noti dolenti riguardano l’implementazione dei progetti, nonostante siano state intraprese delle misure per semplificare l’intero processo (miglioramenti nella legislazione per gli acquisti pubblici, inasprimento dei contratti per accelerare l’implementazione, riduzione del valore del prefinanziamento). Stando a quanto dichiarato dal Ministro, la Romania ha assorbito ad inizio giugno soltanto il 3% di quanto stanziato complessivamente, sebbene in fase di contrattazione le cose vadano invece molto meglio. Il budget totale del PO Ambiente ammonta a circa 5,6 miliardi di euro, dei quali 4,5 miliardi rappresentano il contributo UE e oltre un miliardo quello nazionale. |
||||
Soltanto il 2,6% dei fondi per il POS Trasporti (POS-T) sono stati spesi | ||||
Il Ministero dei Trasporti e dell’Infrastruttura (MTI) è alla ricerca di un consulente per la definizione del Master Plan Generale di Trasporto (MPGT), base del programma POS-T 2014-2020. Il valore stimato del progetto è di 14,88 milioni di euro (IVA esclusa) ed è finanziato dai fondi europei e dal bilancio statale. Una delle condizioni per partecipare all’appalto è di aver avuto, negli ultimi 3 anni, un fatturato medio di almeno 3,5 milioni di euro. L’assorbimento dei fondi destinati al POS-T per il 2007-2013, a fine maggio 2011, era di solo 2,6%. La Romania deve spendere complessivamente spendere 4,56 miliardi di euro per progetti di sviluppo dell’infrastruttura. |
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
ALBANIA, APPELLO A PORRE FINE ALLE DISPUTE POLITICHE NEL PAESE | ||||
Lo scorso 20 giugno, a Lussemburgo, i ministri degli esteri dell’Unione europea hanno espresso la loro inquietudine riguardo alla situazione elettorale in cui si trova la capitale ed hanno esortato tutti i partiti politici a riprendere il dialogo. L’UE disapprova il deterioramento della situazione politica del paese nonché gli scontri che ci sono stati in seguito alle elezioni. I ministri hanno inoltre ricordato l’estrema necessità di svolgere le operazioni in totale trasparenza e legittimità, anche per far sì che l’Albania possa progredire nel processo di adesione all’UE. | ||||
MONTENEGRO, OTTIMISMO PER L’APERTURA DEI NEGOZIATI DI ADESIONE | ||||
Lo scoro 21 giugno il Segretario di stato ungherese ha affermato che ad oggi il Montenegro risulta il prossimo paese per il quale si apriranno i negoziati di adesione, dopo aver ottenuto lo status di paese candidato nel mese di dicembre 2010, dicendosi inoltre convinto che il Montenegro sarà in grado di soddisfare i sette criteri stabiliti dalla Commissione europea e che potrà molto probabilmente iniziare questo nuovo iter già da ottobre 2011. Proprio ad ottobre la Commissione dovrebbe pubblicare la sua opinione sul paese, visto come paese modello all’interno dei Balcani proprio per il carattere multiculturale che presenta. | ||||
SLOVENIA A SOSTEGNO DELLA SERBIA NELL’ADESIONE | ||||
Nei giorni scorsi il presidente del Governo serbo ha dichiarato, in occasione di un incontro con il ministro degli Esteri sloveno, che in virtù degli ottimi rapporti bilaterali in essere tra i due paesi la Serbia anche nel futuro conterà sull’appoggio della Slovenia nel processo delle integrazioni europee. Il presidente serbo ha presentato alla Slovenia le priorità del paese dichiarando che la cosa più importante è ottenere lo status di candidato per l’adesione all’UE entro la fine di questo anno e definire la data dell’inizio di negoziati; la Slovenia dal canto suo ha sottolineato che la Serbia può contare sul suo appoggio nelle integrazioni europee. | ||||
SERBIA IN USCITA DALLA CRISI ECONOMICA | ||||
Nei giorni scorsi il premier serbo ha dichiarato che il paese sicuramente sarà in grado di superare la crisi economica in corso, dal momento che il periodo peggiore è ormai alle spalle. Dopo cento giorni dalla costituzione dl nuovo esecutivo, il premier ha detto che la Serbia dovrà necessariamente dimostrare di essere uno stato in cui esiste la sicurezza giuridica, sottolineando che entro la fine del mandato il paese stesso dovrà ottenere lo status di candidato ufficiale per l’adesione all’Unione europea, andando a risolvere tutte le questioni ancora aperte. | ||||
SERBIA, DIALOGO CON PRISTINA | ||||
Il capo della delegazione serba che conduce le trattative con Pristina ha annunciato, nei giorni scorsi, che i primi risultati concreti dei negoziati con Pristina saranno visibili già dal prossimo mese. Si ritiene tuttavia che Belgrado non riconoscerà l’indipendenza del Kosovo, condizione tuttavia ritenuta necessaria e fondamentale per il processo di adesione della Serbia all’Unione europea. | ||||
EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA, SVILUPPI POSITIVI | ||||
Lo scorso 23 giugno a Bruxelles il commissario europeo all’allargamento ha incontrato con il Premier dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia, sottolineando come i giudizi positivi della Commissione europea sul paese, pronunciati più di un anno fa, siano tuttora attuali. Per mantenersi tali sarà necessario però che il paese continui a fare dei progressi nell’ambito delle riforme richieste. Füle ha ricordato che ci sono delle riforme fondamentali da mettere in atto, quali le riforme dell’amministrazione pubblica e della sicurezza giudiziaria, la lotta alla corruzione, la tutela della liberà di espressione e di stampa, auspicando che, in vista del prossimo report, atteso per ottobre 2011, parte di questi punti siano attuati. | ||||
8-9 LUGLIO, CROAZIA SUMMIT 2011 | ||||
L’8 ed il 9 luglio prossimi si terrà a Dubrovnik la sesta edizione della conferenza internazionale “Croazia Summit”, momento di incontro per i leader politici europei e stranieri per discutere della realtà della regione del sud-est Europa e dar vita a delle strategie comuni per rendere appunto questa zona più forte economicamente e politicamente. La conferenza di quest’anno focalizzerà la propria attenzione sui problemi di governance economica, sui cambiamenti dettati da questioni di sicurezza regionale e globale e sulla prospettiva di una future integrazione europea per i paesi dell’area. Per ulteriori informazioni: www.mvpei.hr e www.vlada.hr Il programma dettagliato è disponibile qui: http://www.mvpei.hr/custompages/static/hrv/files/110613_CS_2011_program.pdf |
||||
SERBIA, NUOVI INVESTIMENTI NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO | ||||
Lo scorso 20 giugno il ministro dell'Economia e dello Sviluppo regionale serbo ha annunciato, in occasione di un incontro presso Kragujevac, che entro la fine dell’anno saranno completate nel paese sette fabbriche che producono componenti per i bisogni della Fiat Automobili Serbia, che daranno lavoro a circa mille persone. Il valore di investimento per il completamento di questi nuovi poli industriali ammonta a circa 100 milioni di euro. | ||||
ITALIA PRIMO PARTNER COMMERCIALE DELLA SERBIA | ||||
L’Italia è già da anni il primo partner nel commercio estero della Serbia e ci si aspetta che nel 2011 lo scambio tra i due paesi raggiunga la cifra record di 3 miliardi di dollari. In Serbia, tra compagnie e case d’assicurazione circa 250 istituzioni. L’Italia è inoltre interessata alla costruzione della centrale idroelettrica sul corso medio del fiume Drina, in una partnership tra Serbia e Repubblica Srpska; è prevista la costruzione di tre centrali idroelettriche dell’intera potenza di 321 megawatt, con la produzione annuale di 1,2 miliardi di kilowattora. Il valore dell’investimento si valuta intorno agli 870 milioni di euro. | ||||
CROAZIA, PROVVEDIMENTI PER RISTORATORI E VACANZIERI DA PARTE DELL'HNB | ||||
Nei giorni scorsi la Banca nazionale croata (HNB) si è espressa positivamente in merito alla possibilità di effettuare i pagamenti anche in valuta straniera. Tale decisione dell’HNB è stata accolta a braccia aperte non solo dai turisti, che sicuramente trarranno non poco vantaggio da tale decisione, ma soprattutto dai ristoratori lungo la fascia costiera, i quali da anni chiedevano un provvedimento del genere. Dal 1° giugno di quest’anno è entrata in vigore la nuova normativa inerente al pagamento dei conti nei ristoranti per le persone fisiche non residenti e la trasformazione in valuta straniera sarà effettuata in base al tasso medio della Banca nazionale in vigore in quella giornata del pagamento. | ||||
HOME | ||||
|
||||
COMUNICAZIONE della Commissione sull’applicazione del programma ENERGY STAR nell’Unione europea nel periodo 2006-2010 COM(2011) 337 definitivo | ||||
30 BORSE DI STUDIO PER CORSO LUISS SU IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE | ||||
LUISS dà il via alla Seconda Edizione del Corso LED per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, con l’obiettivo di supportare giovani studenti laureandi e laureati (da non più di 12 mesi) che vogliano intraprendere, in Italia, un’iniziativa imprenditoriale sulla base del proprio talento, delle proprie idee e della convinzione nei propri mezzi, contribuendo così allo sviluppo del proprio paese. Disponibili 30 borse di studio a copertura totale dei costi del corso. Il corso ha il patrocinio della Provincia di Roma. Al seguente link le info più dettagliate http://download.apre.it/LED_2011_def.pdf Per maggiori informazioni: ing. Arianna Tibuzzi, PhD Direttore Officina dell'Innovazione - Provincia di Roma tel: +39-06-88812410 int 212 fax: +39-06-97245404 email: a.tibuzzi@officinainnovazione.it - web: www.officinadellinnovazione.it | ||||
GIORNATA INFORMATIVA RELATIVA AL TEMA ENERGIA DEL 7 PROGRAMMA QUADRO, “ L’INVITO A PRESENTARE LE PROPOSTE 2012”- ROMA 11 LUGLIO 2011 | ||||
Il giorno 11 luglio 2011 si terrà a Roma la giornata informativa relativa al tema Energia del 7 Programma Quadro, “ l’invito a presentare le proposte 2012” L’evento è organizzato da APRE per conto del MIUR . Durante la mattinata è prevista la presentazione del nuovo bando e sarà fornita una panoramica sulla partecipazione italiana al SET PLAN e alle iniziative nazionali per lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative. Nel corso dell’evento si terrà una tavola rotonda il cui obiettivo è di favorire la partecipazione di successo ai bandi energia; parteciperanno alla discussione i rappresentanti dell’industria e della ricerca attiva nelle principali aree energetiche. A conclusione della giornata informativa sarà possibile incontrare i delegati per discutere le idee progettuali. Per maggiori informazioni consultare il link: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=991 | ||||
INFORMATION DAY & BROKERAGE EVENT ON CALL FP7-KBBE-6-2012 BRUSSELS 15 LUGLIO 2011 |
||||
Si terrà il 15 luglio 2011 a Brussels presso Charlemagne Building la giornata di lancio del nuovo bando FP7-KBBE-6-2012 con scadenza prevista per metà novembre. La sessione mattutina organizzata dalla Commissione Europea ha l’obiettivo è di fornire una panoramica sui contenuti del bando. Nel pomeriggio è previsto invece un Brokerage Event organizzato da“Bio Circle2” progetto coordinato da APRE, nel corso del quale i proponenti potranno incontrare potenziali partner per creare eventuali collaborazioni di ricerca nell’ambito Agro-alimentare e delle biotecnologie. L’edizione dello scorso anno ha registrato un tasso di partecipazione molto elevato con più di 400 iscritti tra ricercatori, imprese, stakeholders europei e non solo. Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sul sito http://www.biocircle-project.eu/dnn4/ | ||||
NMP - PUBBLICAZIONE ORIENTATION PAPER 2012 | ||||
Importante novità in tema “Nanosciences and nanotechnologies, Materials & new Production technologies (NMP)” del 7° Programma Quadro. La Commissione Europea, DG Industrial Technologies, ha infatti pubblicato, per la prima volta dal lancio del tema, il documento di lavoro: “Orientation Paper: proposed priorities for 2012” che racchiude le priorità di ricerca in tema NMP come anticipazione del Piano di lavoro NMP 2012 in uscita ufficiosa il prossimo 20 Luglio 2011. È necessario comunque sottolineare come il documento, scaricabile al link che segue, non abbia valore legale e potrebbe subire modifiche prima del lancio ufficiale del bando. http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/pdf/nmp-2012-orientation-paper_en.pdf I National Contact Point del tema NMP, Martina Desole ( desole@apre.it ) e Serena Borgna ( borgna@apre.it ) rimangono a disposizione per informazioni e chiarimenti. | ||||
BORSA DI STUDIO DELLA FONDAZIONE ANTONIO RUBERTI | ||||
La Fondazione Antonio Ruberti bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su Metodi, Modalità e Strumenti di diffusione della Cultura tecnicoscientifica, indagini, anche a carattere storico, sulla museologia scientifica, sulle implicazioni economiche, etiche e sociali della ricerca scientifica e tecnologica, e sulle politiche della scienza. La durata della borsa è di 12 mesi non rinnovabili. Per partecipare al concorso i candidati dovranno far pervenire improrogabilmente pena l'esclusione, entro il 31 Luglio 2011 alla Fondazione Antonio Ruberti, Via San Calepodio 36, 00152 Roma la domanda come da Bando di concorso scaricabile al seguente link http://download.apre.it/Bando-Ruberti.pdf Per maggiori informazioni: Ida Ruberti Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, CNR c/o Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, Università di Roma Sapienza (Roma) Tel +39 06 49912211 Fax +39 06 49912500 ida.ruberti@uniroma1.it | ||||
HIGH-SPEED RAIL FOR EUROPEAN COHESION – THE REGIONAL DIMENSION BRUXELLES, 5 LUGLIO 2011 |
||||
La conferenza analizza l’importanza dei treni ad alta velocità nel futuro sistema di trasporti europeo da una prospettiva regionale e gli effetti economici, sociali e territoriali che si potranno riscontrare sulla coesione europea. Per informazioni: http://www.cor.europa.eu/pages/EventTemplate.aspx?view=detail&id=c15a091b-cfdb-49ba-9dc1-21dce4915865 | ||||
DIALOGUE TO DIALOGUE - BID FINAL CONFERENCE, BRUXELLES, 6 LUGLIO 2011 | ||||
La conferenza vuole essere un momento sia di discussione sulle attività bid (brains in dialogue) sia di analisi delle sfide e dei potenziali approcci ritenuti necessari dagli stakeholders per migliorare il dialogo tra neuroscienze e società. Per informazioni: http://www.neuromedia.eu/Sections.aspx?section=55.291 | ||||
INFO DAY ED EVENTO DI BROKERAGGIO IN MATERIA DI SICUREZZA, BRUXELLES, 6-7 LUGLIO 2011 | ||||
La conferenza presenterà argomenti di ricerca collegati ad aspetti tecnici e progettuali relativi al tema sicurezza, nell'ambito del capitolo "Cooperazione" del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, e riunirà inoltre le rispettive comunità scientifiche internazionali per promuovere una ricerca cooperativa e interdisciplinare in questo campo. Per informazioni e registrazioni: http://www.b2match.eu/securingeurope/pages/home | ||||
1ST ANNUAL CONFERENCE ON INTEGRAL BIOMATHICS, STIRLING UNIVERSITY, SCOZIA, 29-31 AGOSTO 2011 | ||||
Il progetto INBIOSA, di cui la conferenza fa parte, mira a creare un nuovo paradigma rigorosamente scientifico all’interno del quale indagare gli aspetti della scienza, come la coscienza e la vita sulla terra, che è difficile inquadrare all’interno di un modello riduzionista. http://www.inbiosa.eu/en/Workshops-And-Conferences-View.html?article=acib-11 | ||||
23rd EUPRIO ANNUAL CONFERENCE, PRAGA, 1-4 SETTEMBRE 2011 | ||||
La conferenza di Praga cercherà di affrontare le nuove sfide poste dalla complessità dell’organizzazione dell’istruzione superiore, ed in particolare del tema del trasferimento di conoscenze dalla ricerca pura alla pratica. Uno dei motivi di fondo dell’incontro sarà come far comprendere alla massa l’utilità del lavoro della ricerca. http://www.euprio.cz/prague-conference-2011/ | ||||
EMBO MEETING, VIENNA, AUSTRIA, 10-13 SETTEMBRE 2011 | ||||
L’EMBO meeting è il tradizionale luogo di incontro degli esperti nel settore delle scienze della vita, dove i professionisti possono imparare assieme a superare le sfide offerte dall’attualità delle loro rispettive discipline. http://www.the-embo-meeting.org/ | ||||
MANUFUTURE 2011 - WROCLAW (POLONIA) 24-25 OTTOBRE 2011 | ||||
La conferenza MANUFUTURE, organizzata dalla Presidenza polacca dell’UE con il supporto della Commissione Europea, si terrà a Wroclaw (Polonia) il 24 e il 25 Ottobre 2011, in collegamento con la FUMAT Conference 2011. Sono previsti i seguenti eventi principali:
Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.manufuture2011.eu/ | ||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
opportunita' di stage | ||||
STAGE ALL´ESTERO | ||||
Englishtown.it, una società di EF Education First, è la più grande scuola di inglese online con milioni di studenti provenienti da oltre 120 paesi. EF Education First è la più grande organizzazione privata educativa. E’ un gruppo multi-nazionale di dieci aziende e organizzazioni no-profit con oltre 3.000 collaboratori e 26.000 insegnanti e volontari in 49 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare:
www.englishtown.it e www.ef-italia.it
. Attualmente Englishtown.it ricerca un appassionato madrelingua italiana per ricoprire il ruolo di SEO / Social Media all'interno dell’ azienda. Il candidato avrà la possibilità di entrare in un team giovane e dinamico e essere responsabile per la costruzione di link al sito web aziendale italiano per pubblicizzare i siti, aumentare la classifica del sito sui motori di ricerca e aumentare la visibilità del marchio su Internet. La posizione è un ottimo modo di acquisire un'esperienza preziosa nel campo crescente di web marketing. Si offre uno stage retribuito di 3 mesi a tempo pieno con sede nel quartier generale di Londra nella zona di Kings Road Chelsea. Mansioni:
22 Chelsea Manor St UK-London SW3 5RL a.c. Antonio Leonetti antonio.leonetti@englishtown.com |
||||
BUONO A SAPERSI | ||||
CORSO DI LINGUA | ||||
Coloro che vogliono frequentare un corso di lingua all’estero si trovano però subito davanti ad un problema: scegliere fra una miriade di offerte. Per scegliere bene bisogna procede con sistema.
Test di livelli, modalità di apprendimento www.language-learning.net Banca dati con scuole in tutto il mondo www.eurocultura.it Corsi di lingua selezionati in tutto il mondo |
||||
SEMINARIO PER ORIENTATORI STAGE ALL’ESTERO: REQUISITI E REALIZZAZIONE 22 E 23 NOVEMBRE, VICENZA |
||||
Studenti, neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone richiedono un orientamento sullo stage all’estero e vogliono verificare l’utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure per un miglioramento nella carriera professionale. Il programma delle due giornate di formazione prevede approfondimenti sulle opportunità nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei paesi extra-europei. Altri argomenti sono tra altro: tabella di marcia per l’attuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e documenti per essere in regola. Destinatori: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Obiettivo Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di fornire informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di stage all'estero. Partecipazione seminario: 300,00 (escluso IVA del 20%) Posti disponibili: 15 Docente Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi-Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di formazione. Ulteriori Informazioni: 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it>Seminari |
||||
MOBY-SKYPE - CONSULENZA A DISTANZA SULL´ESTERO | ||||
Mobi-Skype è un servizio innovativo che permette di avvalersi della ventennale esperienza di Eurocultura e di disporre di un'offerta di alta qualità...a distanza! I nostri esperti sono a disposizione via Skype™ per spiegare all´utenza di una struttura pubblica o privata passo per passo come pianificare un'esperienza di lavoro, di stage, di studio o di volontariato in Europa e nel mondo. A chi è rivolto? E' rivolto a quelle istituzioni interessate a valorizzare il potenziale umano della propria utenza, offrendo un servizio di alta qualità su tutte le tematiche della mobilità internazionale. La consulenza a distanza mette in evidenza l'impegno dell'istituzione per valorizzare il potenziale umano della cittadinanza di un Comune, degli studenti e laureati di un Ateneo, dell'utenza del Centro per l'Impiego, trovando le risposte adeguate, per esempio a queste domande: La mia professione è ricercata all' estero? Come posso colmare le mie lacune linguistiche? Cosa offrono le aziende europee nel campo degli stage? Il mio titolo di studio è riconosciuto all'estero? Come mi posso iscrivere all'università straniera? Cosa può fare un minorenne in termini formativi fuori dall'Italia? Quale opportunità di crescita personale e professionale esistono dopo la maturità? Com' è strutturato il servizio? Il servizio si articola, secondo l'esigenza dell'ente, in uno o più sportelli a distanza al mese. I nostri esperti sono disponibili ogni volta per 3 ore su appuntamento. Gli utenti interessati verranno contattati singolarmente, ogni 15 – 30 minuti, via Skype™, senza costi aggiuntivi, all'ufficio dell'ente abbonato oppure direttamente a casa. Eurocultura Tel. 0444/96 47 70 consulenza@eurocultura.it |
||||
ENERGIE RINNOVABILI IN GERMANIA VIAGGIO STUDIO DAL 13 AL 15 LUGLIO 2011 |
||||
Entro il 2050 la Germania vuole essere autosufficiente nella produzione di energia. Ogni mese va a regime un parco eolico. L’ultimo è appena entrato in funzione off-shore sul Mar Baltico. Per i prossimi anni è prevista la spesa di miliardi di Euro per l’isolamento termico delle case private e per l’auto elettrica, mentre l’uscita dal nucleare è prevista per il 2020-2022. Il viaggio di studio a Potsdam e Berlino mette al centro degli incontri non solo le misure previste per raggiungere l’obiettivo dell’autosufficienza, ma anche la strategia aziendale di fronte a questi cambiamenti. Nel programma sono anche inquadrate le innovazioni negli edifici in termini di risparmio energetico, applicate dalle aziende artigianali. Tramite visite aziendali, incontri con imprenditori e rappresentanti della Camera dell’Artigianato e analisi delle sperimentazioni di nuove tecnologie, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere la realtà tedesca e capire le opportunità d’affari in un mercato vicino. Durante i tre giorni sarà inoltre possibile godere le bellezze sia di Potsdam (castello di Sans-Souci, quartiere olandese), sia di Berlino (Porta di Brandeburgo, Parlamento, centro storico). Per informazioni: Eurocultura 0444-964770 info@eurocultura.it |
||||
HOME | ||||
|
||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 12 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
||||
|
||||
HOME |

n° 11
30/6/2011