![]() |
|||||||||||||
Numero 11 |
15 giugno 2012 |
||||||||||||
|
SEMINARIO: “BUONE PRASSI IN BADEN WÜRTTEMBERG NEL CAMPO DEL TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA” - VENEZIA, 28 GIUGNO 2012 |
||||||||||||
Regione del Veneto in collaborazione con Unioncamere del Veneto – Eurosportello e con la Camera di Commercio Italo Tedesca (Baviera e Stoccarda) invitano al seminario: buone prassi in Baden Württemberg nel campo del trasferimento dell’innovazione tecnologica, che si terrà il prossimo 28 Giugno 2012, alle ore 09.00, presso la sede di Unioncamere del Veneto, Sala Europa, Parco Scientifico Tecnologico Edificio Lybra - Ingresso Vega 1, Viale delle Industrie 19/c, 30175 Venezia - Marghera (VE). L'evento, che vedrà la presenza di rappresentanti di istituzioni,università ed imprese, si propone di far conoscere le buone prassi nel campo del trasferimento dell’innovazione tecnologica nella regione del Baden Württemberg nell’intento di innescare negli attori regionali un meccanismo di virtuoso benchmark. In questo difficile periodo il tema del trasferimento tecnologico assume una particolare valenza e impone alle istituzioni e alle aziende di "guardare oltre l'orizzonte" per cogliere le opportunità offerte da esperienze innovative nel trasferimento della tecnologia. La necessità di ottimizzare il fare rete e trasferire la tecnologia diventa ogni giorno un fattore più determinante in un’economia evoluta come la nostra. L’opportunità di conoscere esperienze vincenti di approcciare la tematica diventa dunque un’ importante opportunità. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 25 Giugno 2012 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail europa@eurosportelloveneto.it A disposizione per eventuali ulteriori informazioni (dr.ssa Roberta Lazzari: 041 - 0999411), porgiamo cordiali saluti. Dai seguenti links potete scaricare:
| |||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto | |||||||||||||
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio vi chiediamo di rispondere ad un
breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei
nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il
vostro grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo. Accedi. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EVENTI - APPROFONDIMENTI | |||||||||||||
“Erasmus per Giovani Imprenditori – Opportunità di Internazionalizzazione per le Imprese” Confindustria Belluno-Dolomiti, 29 giugno 2012 |
|||||||||||||
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno-Dolomiti, in collaborazione con la Provincia di Belluno e Unioncamere del Veneto – Eurosportello, organizza l’evento “Erasmus per Giovani Imprenditori – Opportunità di Internazionalizzazione per le Imprese”, che si terrà
Venerdì 29 Giugno 2012 ore 14.30 Sala Caldart – Palazzo Doglioni Dalmas Via San Lucano, 32 – Belluno
. Nel corso dell’evento verranno presentate le opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus per Giovani Imprenditori”, destinato a tutti gli imprenditori di qualsiasi età e settore economico al fine di incrementare i loro scambi commerciali in Europa grazie a un periodo di lavoro presso aziende estere oppure ospitando imprenditori provenienti da altri paesi europei. Per visualizzare il programma completo dell’evento, cliccare qui. Per ulteriori informazioni: europa@eurosportelloveneto.it (rif. Daniela Nardello e Brunella Santi, tel. 041 0999411). |
|||||||||||||
"LA VIA TEUTONICA" - Turismo e Cultura: fare impresa lungo la Via
Teutonica Casale sul Sile (TV), 28 giugno 2012 ore 18.00 |
|||||||||||||
Cliccare
qui per il programma completo. Per aderire all'iniziativa inviare conferma via e-mail all'indirizzo europa@eurosportelloveneto.it . Per ulteriori informazioni contattare Giorgio De Bin – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; giorgio.debin@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
Convegno Internazionale "LA VIA TEUTONICA" Venezia, 29 giugno 2012 ore 9.30-12.30/14.30-17.30 |
|||||||||||||
Cliccare qui per il programma completo. Per aderire all'iniziativa inviare conferma via e-mail all'indirizzo europa@eurosportelloveneto.it . Per ulteriori informazioni contattare Giorgio De Bin – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; giorgio.debin@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE: PROGRAMMA ECO INNOVATION- BANDO DI FINANZIAMENTO PER AZIENDE “GREEN” - 29 GIUGNO 2012 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con Veneto Innovazione, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, organizza un evento informativo gratuito sul programma europeo Eco-Innovation e il relativo bando di finanziamento, che si terrà il 29 giugno 2012. L’incontro sarà organizzato nella sede Unioncamere del Veneto. Il programma ed i temi trattati, sono disponibili nel sito di Eurosportello del Veneto al seguente link. Per ulteriori informazioni contattare Eurosportello del Veneto, dott.sa Stefania De Santi, tel. 041 0999411, email: europa@eurosportelloveneto.it | |||||||||||||
IMPRESE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE - FANZOLO DI VEDELAGO (TV), 2 LUGLIO 2012 | |||||||||||||
Nell’ambito del Progetto Veneto CSR, progetto co-finanziato da Regione Veneto e Unioncamere del Veneto, si terrà il prossimo 2 luglio presso Villa Emo, a Fanzolo di Vedelago (TV), l’evento “Imprese e innovazione sostenibile”. Non si tratta di un evento conclusivo, ma di un’occasione per rilanciare nel futuro le azioni in materia di CSR, così da proseguire le iniziative svolte in questi anni all’interno delle due Convenzioni fra Regione Veneto e Unioncamere del Veneto. L’evento si sviluppa in un convengo e due workshop paralleli, durante la mattinata, e di due workshop –sempre paralleli – durante il pomeriggio. Le tematiche affrontate saranno le seguenti: filiera sostenibile e valore condiviso; gestione snella e sostenibile; green economy e technology; bilancio integrato e trasparenza innovativa. La giornata di lavori prevede la presenza di istituzioni, anche a livello europeo, ma è essenzialmente incentrata sulle condivisione delle buone pratiche e delle esperienze fra le imprese socialmente responsabili. Dai seguenti links potete scaricare: Per ulteriori informazioni: Unioncamere del Veneto, rif. Dott. Nicola Gabelloni, e-mail: nicola.gabelloni@ven.camcom.it ; dott.ssa Bruna Pietracci, bruna.pietracci@ven.camcom.it ; tel. 041 0999311; Regione Veneto, Direzione Formazione, e-mail: dir.formazione@regione.veneto.it ; www.progettoveneto.net ; tel: 041 2795030. |
|||||||||||||
MISSIONE IMPRENDITORIALE PRESSO LA FIERA INTERNAZIONALE FACIM 2012 – Maputo (Mozambico), 25-31 agosto 2012 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello invita le aziende a partecipare alla Missione Imprenditoriale presso la Fiera FACIM 2012 che si svolgerà a Maputo (Mozambico) dal 25 al 31 agosto p.v.. Unioncamere del Veneto mette a disposizione dei partecipanti, gratuitamente, il proprio Stand all'interno del “Padiglione Italia” realizzato dalla Ambasciata Italiana a Maputo e un servizio di assistenza per gli incontri in Fiera dedicato alle aziende che aderiranno alla missione curata dallo StudioVegna & Partners e Movebusiness Lda. La missione è a carattere plurisettoriale, con particolare attenzione per i seguenti settori: agricoltura, agroalimentare, allevamento, pesca, macchinari, attrezzature agricole, attività di controllo qualità e certificazione dei prodotti alimentari, conservazione ed imballaggio prodotti alimentari, costruzioni in generale, materiali da costruzione, macchinari e attrezzature per edilizia, turismo e servizi turistico-alberghieri, formazione, industria metalmeccanica, servizi ambientali, bonifiche, trattamento rifiuti, energia, trattamento e gestione ciclo dell'acqua, industria lapidea, marmo, legno, servizi tecnologici, servizi finanziari e assicurativi, meccanica e elettronica, settore minerario, trasporti e logistica. Obiettivo dell'iniziativa è offrire nuove opportunità commerciali e di sviluppo imprenditoriale nel Mozambico, nel vicino Sudafrica e in generale nell'Africa Australe. Durante la Fiera FACIM saranno organizzati incontri bilaterali con imprenditori locali e rappresentanti delle autorità locali. Programma (in corso di definizione) 25 Agosto 2012 : partenza dall’Italia per Maputo. 26 Agosto – 31 Agosto 2012 Incontri d’affari, presso la Fiera , con operatori locali in collaborazione con StudioVegna&Partner e Movebusiness Lda (su richiesta: possibilità di incontri a Johannesburg , dista un'ora di volo da Maputo, con operatori sudafricani e visite aziendali e istituzionali all'esterno della Fiera, effettuate in collaborazione con StudioVegna & Partners e Movebusiness Lda) 1 settembre 2012: partenza per l'Italia. Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione/company profile a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 25 giugno 2012 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per motivi organizzativi la compilazione della scheda sarà ritenuta valida come pre-adesione alla Fiera e utilizzata per l'individuazione dei potenziali corrispondenti locali che sarà effettuata nel corso delle visite confermative che StudioVegna & Partners e Movebusiness Lda realizzeranno nel Mozambico nel prossimo mese di luglio per conto di Unioncamere del Veneto-Eurosportello. (N.B. Per questa specifica attività nulla sarà dovuto dalle aziende partecipanti alla Fiera FACIM). Tra il 25 giugno e il 4 luglio p.v. si terranno gli incontri organizzativi con le aziende che avranno trasmesso la scheda di adesione/company profile . Le spese di viaggio ed alloggio sono a carico dell’azienda partecipante. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999411 - rossana.colombo@eurosportelloveneto.it - Roberto Bassetto - roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
ERASMUS FOR LOCAL AND REGIONAL ELECTED REPRESENTATIVES: APPLY NOW! | |||||||||||||
Vi segnaliamo che la Commissione Europea, in collaborazione con il Comitato delle Regioni, sta lanciando l’azione preparatoria del Parlamento europeo dal titolo «Erasmus per i rappresentanti locali e regionali eletti ». L'intento è quello di incrementare conoscenze e competenze dei rappresentanti europei eletti nell’ambito della politica di coesione dell’UE, attraverso attività didattiche transnazionali e formative ad hoc. Nell’arco di un periodo di tempo che va dai sei agli otto mesi, i candidati prescelti prenderanno parte a un processo di apprendimento, articolato in tre fasi, che include:
|
|||||||||||||
BUSINESS ENTREPRENEURSHIP WOMEN IN NETWORK - BE-WIN Prende avvio l’attività di mentoring. |
|||||||||||||
Unioncamere del Veneto è partner di "Business Entrepreneurship Women in Network – BE WIN", progetto di mentoring cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato a livello nazionale da Unioncamere Toscana. Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare una "Rete italiana di donne imprenditrici" esperte in ambito manageriale ed imprenditoriale, disponibili ad una trasmissione di esperienza nei confronti di neo-imprenditrici nella fase dello start-up di impresa. Le selezioni per l’individuazione delle mentees da coinvolgere nell’azione formativa si sono concluse nelle 16 Regioni italiane coinvolte nel progetto e 49 imprenditrici selezionate in tutta Italia hanno formalizzato la propria adesione al progetto tramite sottoscrizione di Lettere di Impegno, confermando la propria volontà di partecipare gratuitamente alle attività previste e per l’intera durata dell’azione. Ora che le fasi di selezione di Mentor e Mentee si sono concluse, prende avvio l’azione di mentoring. Si svolgeranno infatti prossimamente nelle varie Regioni gli incontri di apertura del percorso formativo dal titolo “Formazione congiunta Mentor/Mentee – Teambuilding”. Le imprenditrici venete si incontreranno presso la sede di Unioncamere del Vento il 18 giugno p.v. alle ore 10. In questo primo meeting i partner presenteranno alle imprenditrici selezionate il progetto BE WIN, focalizzandone gli obiettivi, i risultati attesi ed illustreranno loro il programma attività. Mentor e Mentee si presenteranno: le Mentor illustreranno la propria esperienza di successo professionale e le caratteristiche che si sentono capaci di mettere a disposizione delle Mentee nel percorso di mentoring; le Mentee presenteranno sé stesse, le proprie imprese, illustreranno le questioni ed i problemi che stanno affrontando in questi primi anni di vita delle loro imprese e le aspettative sulle attività da realizzare in stretta collaborazione con le Mentor. Le imprenditrici iniziano così un percorso formativo articolato in incontri, sessioni di coaching, conferenze in modalità Webinar, visite aziendali, incontri nazionali, che si concluderà nell’estate del 2012. |
|||||||||||||
ENTRA A FAR PARTE DELLE COMMUNITY DI CONSTRUCTION21 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto è partner Italiano del progetto “Construction 21” finanziato dal Programma EIE – “Energia Intelligente per l’Europa”. Il sito web www.construction21.eu è infatti disponibile in sei lingue allo scopo di creare una comunità transazionale nel settore dell’efficienza energetica negli edifici. Gli utenti interessati avranno la possibilità di entrare a far parte del network C21, registrarsi nel sito, iscriversi alle community e partecipare alle discussioni in materia di efficienza energetica ed edilizia sostenibile. Per iscriversi basta entrare nella piattaforma italiana e seguire le istruzioni. All’interno di queste community gli specialisti di ciascun campo condividono ricerche ed esperienze. Ogni community è gestita da un esperto e i compartimenti di interesse sono molteplici: Construction21 infatti ricopre tutti i settori, sia quelli a carattere tecnico che quelli di taglio manageriale. Construction21 offre un punto di riferimento per la presentazione e la raccolta dei progetti più innovativi su scala internazionale - modelli di eccellenza e sperimentazione delle diverse tecnologie per il risparmio energetico e l’auto produzione di energia da fonti rinnovabili e/o alternative. Entra a far parte della piattaforma italiana C21 http://www.construction21.eu/italia/ |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
PESCA |
DECISIONE di esecuzione della Commissione del 25 maggio 2012 relativa a una partecipazione finanziaria dell’Unione ai programmi di controllo, ispezione e sorveglianza delle attività di pesca degli Stati membri per il 2012 [notificata con il numero C(2012) 3262] (I testi nelle lingue bulgara, danese, finlandese, francese, greca, inglese, italiana, lettone, lituana, maltese, neerlandese, polacca, portoghese, rumena, slovena, spagnola, svedese e tedesca sono i soli facenti fede) (2012/294/UE) (GUUE L 150/2012) COMUNICAZIONE della commissione al consiglio concernente una consultazione sulle possibilità di pesca per il 2013 COM(2012) 278 final |
||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
• Regione Veneto -
Bando di Gara - Scade il: 29/06/2012 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo per alcune misure dell'asse 1, 2 e 3. Condizioni e priorità per l'accesso ai benefici. |
|||||||||||||
• Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/09/2012 Iniziativa "Progetta! 2011-2012" |
|||||||||||||
• Bando per la
presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di
consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scade il:
31/12/2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
• Regione Veneto -
Finanziamento - Scade il: 31/12/2013 Regolamento per l'accesso agli incentivi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) di cui alla Legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini" |
|||||||||||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | |||||||||||||
È disponibile nel
sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova
edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Crescita della Competitività Economica (POS CCE) | |||||||||||||
Operazione 4.2 – Produzione di energia da fonti rinnovabili | |||||||||||||
L’Organismo Intermediario per l’Energia ha recentemente pubblicato una comunicazione dalla quale si evince che il budget relativo alla misura 4.2 del POS CCE (“Supporto agli investimenti per la modernizzazione e realizzazione di nuove capacità di produzione dell’energia elettrica e termica valorizzando le risorse energetiche rinnovabili”), per il periodo 2007-2013, è stato complessivamente aumentato di 463 milioni di euro. L’importo supplementare verrà utilizzato per finanziare l’implementazione dei progetti presentati a valere sul bando 2010 e che erano stati inseriti nella lista di riserva. Nella prima fase di tale processo sono stati contattati i beneficiari dei primi 60 progetti della summenzionata lista. Qualora non dovessero sussistere le condizioni per la firma dei contratti verranno in seguito presi in esame i progetti che occupano, in ordine decrescente, le posizioni successive. | |||||||||||||
Programma Operativo Regionale (POR) | |||||||||||||
Progetti di infrastruttura sanitaria nella Regione Sud-Est | |||||||||||||
L’Autorità di Management del POR ha annunciato che, a partire dal 25 giugno 2012, verrà sospeso il processo di presentazione delle richieste di finanziamento per il Settore di Intervento 3.1 – “Riabilitazione/modernizzazione/equipaggiamento dell’infrastruttura dei servizi sanitari”, nella Regione Sud-Est. | |||||||||||||
Sud-Muntenia: sospesa la presentazione di progetti per lo sviluppo delle strutture di affari | |||||||||||||
L’Autorità di Management del POR ha annunciato la sospensione del processo di presentazione delle richieste di finanziamento a valere sul Settore di Intervento 4.1 – “Sviluppo sostenibile delle strutture di supporto agli affari di importanza regionale e locale“, nella regione Sud-Muntenia. Sino al 5 giugno, a livello di tale regione, sono stati presentati complessivamente 25 progetti. Di questi 10 sono in fase di implementazione, 3 sono stati poi ritirati dagli applicanti, 6 sono stati respinti, uno si trova in fase di valutazione tecnica e finanziaria, uno in fase pre-contrattuale e 4 sono stati inseriti nella lista di riserva. Il valore sollecitato dai 16 progetti (cioè quelli che non sono stati ritirati e/o respinti) ammonta a 56,02 milioni di euro, 19 milioni di euro in più rispetto a quanto stanziato per la regione. |
|||||||||||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
PNDR: oltre 2.000 progetti presentati per il turismo rurale | |||||||||||||
L’Agenzia dei Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca (APDRP) ha ricevuto 2.006 richieste di finanziamento per investimenti in attività turistiche attraverso la Misura 313 del PNDR. Il valore dei fondi richiesti (la sessione si è svolta nel periodo 17 aprile-16 maggio 2012) ammonta a 285.648.046 euro (ben oltre il budget complessivamente disponibile per il bando: 186,5 milioni di euro). 1.317 dei progetti presentati hanno come obiettivo investimenti nelle strutture ricettive; 528 la realizzazione di strutture di divertimento/relax; 161 la creazione di centri informazioni e percorsi turistici. Il maggior numero di progetti è stato presentato dai sollecitanti della Regione Nord-Ovest (468, per un valore di circa 80 milioni di euro). Seguono la Regione Centro (456 progetti – 99 milioni di euro) e la Regione Nord-Est (361 progetti – 67 milioni di euro). Nel bando sono state introdotte importanti novità per quanto riguarda gli investimenti che generano profitto: tra esse è opportuno ricordare l’aumento dell’intensità del contributo a fondo perduto che, nel caso degli agro-turismi, è passato dal 70% all’85% delle spese eleggibili del progetto e l’incremento del valore del contributo massimo erogabile (100.000 €, rispetto ai 70.000 € di prima). Per gli investimenti in strutture ricreative l’intensità del contributo è passata all’85% (dal precedente 50%). |
|||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Aggiornamento sui dati relativi all’assorbimento | |||||||||||||
L’Autorità per il Coordinamento degli Strumenti Strutturali (ACIS) ha reso pubblici i dati relativi al processo di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione aggiornati al 31 maggio 2012. Secondo quanto riportato nel documento durante il mese di maggio sono stati effettuati pagamenti ai beneficiari per un importo pari a 880 milioni di RON, somma che ha portato al 19,2% la percentuale totale dei pagamenti interni (rispetto a quanto stanziato per il periodo 2007-2013). Il valore totale dei rimborsi effettuati dalla CE è cresciuto a maggio di circa 426 milioni di euro (1,8 miliardi di RON), portando la percentuale dell’assorbimento effettivo dal 6,56% registrato a fine aprile al 8,78% di fine maggio. Il POR rimane il Programma Operativo con il migliore grado di assorbimento (17,6% a fine maggio). All’estremo opposto vi sono POS Ambiente, POS Trasporti e POS CCE che hanno fatto registrare valori di assorbimento inferiori al 7%. Tuttavia, se nel caso del POS Ambiente la CE ha pagato a maggio oltre 100 milioni di euro (facendo registrare una crescita rilevante del tasso di assorbimento – dal 3,4% al 5,6%), nel caso di POS Trasporti e POS CCE le somme transitate da Bruxelles a Bucarest sono state inferiori a 10 milioni di euro e tale dato non ha contribuito ad un incremento significativo del tasso di assorbimento effettivo. |
|||||||||||||
Un assorbimento del 60% porterebbe ad una crescita del PIL del 3,6% | |||||||||||||
Uno studio dal Centro Romeno di Politiche Economiche (CEROPE) evidenzia che, ad un tasso di assorbimento dei fondi europei pari al 60%, corrisponderebbe un incremento del PIL di 3,6 punti percentuali (contro i due percentuali fatti registrare alle condizioni attuali). Un assorbimento del 100% dei fondi europei porterebbe ad una crescita del PIL pari al 4,4% annuo ed avrebbe un impatto estremamente positivo sul mercato del lavoro (20.200 nuovi posti di lavoro nello scenario più ottimista) e sulle entrate fiscali del Governo (l’incremento sarebbe di 1,2 miliardi di euro annui). |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
in collaborazione con l’Assessorato all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto | |||||||||||||
SERBIA, POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il ministro delle Infrastrutture e dell'Energia serbo ed il ministro del Trasporto e delle Connessioni macedone si sono accordati sul completamento del Corridoio 10 attraverso la Serbia e la Macedonia. I due ministri hanno constatato che la Serbia e la Macedonia devono impegnarsi profondamente per migliorare le infrastrutture stradali esistenti e contribuire così a collegare l'intera regione con gli altri Paesi europei. Al termine dei lavori per il Corridoio 10, la Serbia continuerà a sviluppare le infrastrutture ed a migliorare i propri potenziali economici tramite la costruzione delle zone industriali, commerciali ed imprenditoriali. | |||||||||||||
SERBIA – KOSOVO, PROBABILI SPIRAGLI DI NOVITA’ | |||||||||||||
Nei giorni scorsi il Vice Ministro Kosovaro degli Affari Esteri si è detto ottimista sul futuro del paese all’interno dell’Unione europea, dichiarando altresì che la Serbia è la controparte che deve fare degli ulteriori sforzi, riconoscendo numerosi diritti fondamentali al paese. Nonostante il riconoscimento stesso del paese sia tuttavia ancora messo in dubbio da parte di cinque Stati Membri, l’UE ritiene che questa sia una fase di transizione che porterà ad una totale accettazione dell’indipendenza del Kosovo. Sia il Kosovo che la Serbia intendono infatti aderire all’UE, ed entrambi dovranno compiere numerosi ulteriori sforzi prima di riuscire in questo intento. | |||||||||||||
ALBANIA, ASSENZA DI SEGNALI POSITIVI NEL PROCESSO DI ADESIONE | |||||||||||||
Lo scorso 12 giugno il team del Commissario all’Allargamento, Stefan Füle, ha dichiarato che per il momento l’Albania non presenta affatto dei segnali positivi che mostrino una approccio costruttivo verso ulteriori tappe nel processo di adesione. Un segnale significativo di questa stasi, che tutti auspicano temporanea, è dato dai risultati delle elezioni nel paese, portati a termine dopo quattro scrutini, e dal boicottaggio del voto al parlamento da parte della fazione socialista. | |||||||||||||
CROAZIA, APERTO IL CONCORSO EUROPEO ESCN (NAVIGAZIONE SATELLITARE) | |||||||||||||
Il Parco scientifico-tecnologico (STePRI) dell’Università di Fiume ha aderito al concorso europeo che premia, con una somma in denaro, la migliore invenzione nel campo della tecnologia satellitare. Giunta al nono anno, la European Satellite Navigation Competition (ESNC) punta infatti a supportare idee innovative per la realizzazione di nuove applicazioni e servizi. La competizione si svolge prima a livello regionale, momento in cui verranno scelte le idee, proposte da parchi tecnologici, associazioni e ditte interessate, da presentare a livello europeo. Il concorso è aperto fino al 30 giugno; per ulteriori informazioni: http://esnc.ticm.hr | |||||||||||||
CROAZIA, NEL 2011 UTILIZZATO SOLO IL 37% DEI FONDI DI PRE-ADESIONE IPA | |||||||||||||
Il Ministro croato dello sviluppo regionale e dei fondi dell’Unione europea ha annunciato che il paese nel 2011 ha utilizzato solo il 37% dei fondi di pre-adesione IPA a sua disposizione. L'obiettivo futuro è quello di raddoppiare tale percentuale, perciò sarà necessario rafforzare le capacità amministrative e migliorare la preparazione dei progetti. Attualmente la Croazia sta utilizzando fondi IPA per un valore di 140 milioni di euro, mentre l'anno prossimo, dopo l'adesione all'Unione europea, avrà a disposizione 450 milioni di euro e nel 2014 più di 1 miliardo di euro, che dovrà utilizzare per grandi progetti infrastrutturali, in particolare per progetti relativi a trasporto, ferrovie, protezione ambientale, sviluppo risorse umane e rafforzamento della competitività regionale. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
eventi | |||||||||||||
FOCUS STATI UNITI 2012 – MARGHERA VENEZIA, 3 LUGLIO 2012 | |||||||||||||
Il 3 luglio p.v., presso la sala Europa di Unioncamere del Veneto si terrà il Focus Stati Uniti 2012. La giornata è strutturata in due parti, una di tipo informativo e una di consulenza diretta alle imprese che chiederanno di incontrare “a tavolino” gli esperti. I relatori presenteranno il mercato con le sue peculiarità e le opportunità che può offrire, i servizi disponibili alle imprese che vogliono avvicinare o investire negli USA e le modalità con cui vengono erogati. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti giuridici e legali che non vanno sottovalutati nel momento in cui si guarda a questo mercato. Sono previste inoltre alcune testimonianze di aziende venete che con successo anno investito e operano in Nord America. E’ stato invitato a partecipare anche il Kyle Scott console generale americano a Milano. Nel primo pomeriggio, alle imprese che lo richiederanno, sarà offerta la possibilità di incontrare gli direttamente gli esperti sulla base di una’agenda predefinita di appuntamenti. In chiusura à previsto un collegamento in videoconferenza con uno dei massimi esperti e conoscitori delle opportunità che il settore food and wine offre in Nord America. Per maggiori informazioni e dettagli circa il programma: debacco@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Roma, 3 luglio 2012 | |||||||||||||
ALICIA
Event: Technologies and Apllications for Advanced cockpits | |||||||||||||
Roma , 4 luglio 2012 | |||||||||||||
Roma, 11 luglio 2012 | |||||||||||||
L’industria delle costruzioni verso Horizon 2020 | |||||||||||||
Brussels, dal 18/07/2012 al 19/07/2012 | |||||||||||||
Information Days on Transport Research 2012 | |||||||||||||
Premio Sapio | |||||||||||||
Orientation Paper 2013 | |||||||||||||
South African Research Chairs Initiative - Call for Full Proposals From Universities for 60 New Research Chairs | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
stage all'estero | |||||||||||||
Stage nella sicurezza europea all'OSCE a Vienna | |||||||||||||
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) è un'organizzazione di sicurezza paneuropea i cui 56 Stati partecipanti coprono l’area geografica da Vancouver a Vladivostok. Quale accordo regionale ai sensi del Capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite, l’OSCE si è autodefinita strumento fondamentale nella sua regione per il preallarme, la prevenzione dei conflitti, la gestione delle crisi e la ricostruzione successiva ai conflitti in Europa. L’attività dell’Organizzazione si esplica in tre settori fondamentali (detti “dimensioni”), eredi dei tre cesti della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE): la dimensione politico-militare, che affronta gli aspetti militari della sicurezza; la dimensione economico ambientale (che affronta prevalentemente i temi dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico); la dimensione umana, dedicata alle tematiche dello stato di diritto ed alla tutela dei diritti umani. L'OSCE dispone di una propria rete di Missioni che operano, sulla base di diversi mandati, nei Balcani, nel Caucaso, in Asia Centrale e in alcune ex Repubbliche della Unione Sovietica. In queste Missioni operano esperti qualificati messi a disposizione dagli Stati partecipanti. L'OSCE offre un numero limitato di posizioni per tirocini, a seconda delle esigenze dei vari dipartimenti. Il tirocinio dura tra i due e i sei mesi e non costituisce un impegno da parte dell'organizzazione per l'assunzione. Il luogo di lavoro è nella sede centrale a Vienna oppure in una delle missioni periferiche. Si tratta, inoltre, di un tirocinio non remunerato. Requisiti del tirocinante:
OSCE Department of Human Resources, Recruitment Section 6 Wallnerstrasse AT- 1010 Vienna www.osce.org | |||||||||||||
BUONO A SAPERSI | |||||||||||||
Tabella di marcia | |||||||||||||
Prima di cominciare a cercare di trovare il lavoro, lo stage, la sistemazione alla pari o altro, è importante definire bene la tempistica. Garantisce un risultato migliore ed evita confusione, delusioni e spreco di tempo e di denaro. Prima si comincia a ragionare e a prepararsi, meglio è. Molte persone con le carte in regola non riescono nell'intento perché si muovono troppo tardi oppure cercano in modo sbagliato. Ci sono da rispettare delle scadenze (borse di studio, selezione di personale qualche mese prima, data precisa dell’iscrizione all’università) oppure si devono produrre documenti di varia natura, dal visto d’ingresso per un paese extracomunitario al certificato medico e alla traduzione di un diploma. Oppure non serve un colloquio per essere selezionati, ma uno o due in più, cosa che fa ritardare la partenza definitiva. Possono nascere anche degli imprevisti a casa, nella famiglia, con il partner. Per evitare il massimo di stress e per non dimenticare delle cose importanti, serve una tabella di marcia che scandisca il percorso per settimane e mesi prima della partenza. | |||||||||||||
CONFERENZE | |||||||||||||
Seminario “Careers Abroad” Lavoro qualificato nel Regno Unito sabato, 4 agosto 2012, 10.00-17.00, Vicenza |
|||||||||||||
Il Regno Unito è uno dei Paesi più attraenti per chi cerca lavoro all’estero per almeno tre ragioni:
Nel workshop "Careers abroad" Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro sin dall'inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura. Vengono inoltre suggerite soluzioni adeguate per affrontare i principali problemi connessi con il lavoro e la vita nel Regno Unito, favorendo il risparmio di tempo e risorse. Per ulteriori informazioni: www.eurocultura.it > Seminari | |||||||||||||
Seminario per Orientatori Stage all’estero: requisiti e realizzazione 27 e 28 novembre 2012, Vicenza |
|||||||||||||
Studenti, neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone richiedono un orientamento sullo stage all’estero e vogliono verificare l’utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure per un miglioramento nella carriera professionale. Il programma delle due giornate di formazione prevede approfondimenti sulle opportunità nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei paesi extra-europei. Altri argomenti sono tra altro: tabella di marcia per l’attuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e documenti per essere in regola. Destinatari: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Obiettivo: Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di stage all'estero. Partecipazione seminario: 300,00 (escluso IVA del 21%) Posti disponibili: 15 Docente: Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi-Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata alla mobilità internazionale. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo, tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, Informagiovani, Centri per l'impiego e enti di formazione. Ulteriori Informazioni: 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it>Seminari | |||||||||||||
Il parere dell'esperto Colloquio di lavoro = parlare in pubblico di Bernd Faas Career Counsellor |
|||||||||||||
Quando arriva il momento del colloquio di lavoro all’estero, dobbiamo sapere che avremo a che fare con un selezionatore che vuole testare anche le nostre capacità di presentazione. Non è un avversario perché è interessato ad assumerci, ma siamo in concorrenza con altri candidati che spesso hanno frequentato dei corsi di retorica e di presentazione, sia all’università sia per propria iniziativa. Essi hanno anche il vantaggio della madrelingua che facilita ovviamente a reagire adeguatamente ad ogni eventualità. Continua | |||||||||||||
Tutto l'estero in .pdf | |||||||||||||
L'estero a portata di mano tre volte al mese con la rivista “Ora di Muoversi” di Eurocultura. Occasioni da prendere al volo, informazioni per pianificare la permanenza all’estero con successo, i consigli dei career counsellor, i settori più promettenti per diplomati e laureati, le tendenze nei vari mercati del lavoro europei, la candidatura perfetta nelle varie lingue, le modalità per emigrare, i siti utili per trovare il lavoro stagionale durante l’estate. Nel numero del 8 di giugno si parla tra altro di:
Ora di Muoversi è compreso nella quota associativa annua di Eurocultura che è di soli 15 Euro (enti 30 Euro). www.eurocultura.it | |||||||||||||
Consulenza linguistica Le lingue, il passaporto del XXI secolo |
|||||||||||||
La società moderna è composta da culture diverse, il mercato e l’economia sono internazionalizzati, gli studenti ed i lavoratori possiedono l’opportunità di formarsi e operare all’estero. Risulta ormai indispensabile padroneggiare almeno una lingua straniera. Esprimersi in un'altra lingua produce infatti molti effetti positivi, per esempio:
Come Consulente Linguistico di Eurocultura, durante il colloquio di 50 minuti verifica le esigenze formative e le aspettative fornendo assistenza per scegliere con attenzione una destinazione, una scuola o un particolare tipo di corso. Costo: 35,00 Euro Sede del colloquio: presso Eurocultura, Vicenza | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XVI N 11 – 2012 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |